PDA

Visualizza Versione Completa : elaborazione motore special 102



andre84
29-03-10, 22:00
Ciao a tutti ragazzi,
tempo fa ho chiesto consigli su un'altro post per delle cose riguardanti il motore che sto elaborando. Apro direttamente questo post unico di come procedono i lavori così, evito di aprire mille post diversi.
Bene intanto l'elaborazione ha i seguenti componenti:
-102 polini con travasi leggermente allargati
-carter raccordati
-rapporti 24/72
-albero motore anticipato corsa 45 preso da denis
-carburatore 19/19
-frizione 4 dischi con molla rinforzata polini
-valvola allungata di 2mm abbondanti
-marmitta polini o proma banana
-basetta da 1mm che probabilmente metterò tra carter e cilindro

Naturalmente sostituirò i cuscinetti, paraoli e o-ring.

intanto una foto dei travasi, premetto che è il mio primo motore.
una domanda: la valvola l'ho allungata di 2 mm abbondanti e anche la parte dove va il bocchettone del carburatore lo stesso di 2 mm. Mi hann detto che la vespa risulterebbe più pronta e scattante, ma non me la son sentita di asportare altro materiale. secondo voi 2mm è poco?
ringrazio

andrea

Alext5
29-03-10, 22:33
Ciao a tutti ragazzi,
tempo fa ho chiesto consigli su un'altro post per delle cose riguardanti il motore che sto elaborando. Apro direttamente questo post unico di come procedono i lavori così, evito di aprire mille post diversi.
Bene intanto l'elaborazione ha i seguenti componenti:
-102 polini con travasi leggermente allargati
-carter raccordati
-rapporti 24/72
-albero motore anticipato corsa 45 preso da denis
-carburatore 19/19
-frizione 4 dischi con molla rinforzata polini
-valvola allungata di 2mm abbondanti
-marmitta polini o proma banana
-basetta da 1mm che probabilmente metterò tra carter e cilindro

Naturalmente sostituirò i cuscinetti, paraoli e o-ring.

intanto una foto dei travasi, premetto che è il mio primo motore.
una domanda: la valvola l'ho allungata di 2 mm abbondanti e anche la parte dove va il bocchettone del carburatore lo stesso di 2 mm. Mi hann detto che la vespa risulterebbe più pronta e scattante, ma non me la son sentita di asportare altro materiale. secondo voi 2mm è poco?
ringrazio

andrea

Dunque, per quanto riguarda la valvola, cambiando la sua altezza dall'interno del carter cambia anche la fasatura dell'aspirazione, più vai verso il basso e più aumenti il ritardo in chiusura (dopo il pms). Questa parte della fasatura ti porta vantaggi in termini di potenza sopratutto agli alti regimi ma tende a ingolfare un po ai bassi poichè a bassi giri si crea parecchio rifiuto.

Sarebbe opportuno misurare la fasatura dell'aspirazione, prima di modificare la valvola anche perchè potresti avere già un albero con ritardo pronunciato ed abbassando la valvola andresti oltre certi limiti dell'uso stradale. Le valvole molto ampie (in gradi) non sono consigliabili anche se alle volte allungare la fasatura dalla valvola è necessario se non si può o non si vuole togliere materiale dall'albero.

Per misurare la fasatura ti serve un disco graduato, puoi anche realizzarlo tu stampandone uno dal web, lo incolli su un cartoncino o foglio di plastica, gli fai un foro al centro e lo monti sull'albero. Monta l'albero nel mezzo carter lato frizione, monta pistone e cilindro, trova il punto morto superiore e fissa un pezzettino di filo di ferro su un perno del blocco in modo che la sua punta diventi l'indicatore del disco graduato. Quando il pistone sarà a pms fai corrispondere lo zero del disco con l'indicatore, a questo punto blocca il disco all'albero utilizzando il dado del volano, ruota l'albero e vedi quanti gradi prima del pms apre la valvola e quanti gradi dopo il pms chiude.

I valori che avrai saranno la fasatura dell'aspirazione del tuo motore. Es 120-55 significa che la durata totale dell'aspirazione è 175 gradi, la valvola si apre 120 gradi prima del pms e chiude 55 gradi dopo. Questa nello specifico è una buona fasatura non troppo spinta, diciamo un buon compromesso anche se visto che hai una rapportatura piuttosto corta ti potresti permettere qualche grado in più.

buon divertimento

:ciao:

andre84
29-03-10, 22:48
Ti ringrazio, allora farò la prova della fasatura una volta montati i nuovi pezzi.
Ormai non credo di aumentare ancora la lunghezza della valvola, visto che potrei avere problemi ai bassi regimi.
La rapportatura ho voluto scegliere questa perchè mi piace la ripresa più che l'allungo.
Comunque per il momento lascio così com'è, anzi pensavo addirittura di non toccare la valvola, ma mi è stato consigliato per avere un aumento di potenza.
Naturalmente ci posson essere anche i contro nell'allungarla, vedrò meglio con le fasi.
cerco il disco graduato.

andre84
10-04-10, 08:57
ciao di nuovo ragazzi, ho un dubbio su alcuni o-ring, come in foto, nel kit
ci sono compresi vari o-ring che non capisco dove vanno messi.
Per i paraoli ok
1: sarebbe quello che va nell'albero lato frizione
2: sarebbe quello del perno ruota
3: albero lato volano

Ora il dubbio è sugli o-ring
perchè ce ne sono di varie misure qualcuno mi sa aiutare?

Alext5
10-04-10, 09:09
1-2-3: ok
4: sembrerebbe della vaschetta carburatore
5: all'interno del foro dive va l'asse della pedivella
6: sullasse della camma comando freno posteriore
7-8: Alberino comando selettore e alberino comando frizione

:ciao:

andre84
10-04-10, 09:14
1-2-3: ok
4: sembrerebbe della vaschetta carburatore
5: all'interno del foro dive va l'asse della pedivella
6: sullasse della camma comando freno posteriore
7-8: Alberino comando selettore e alberino comando frizione

:ciao:
GRAZIE!!:Ave_2:

andre84
11-04-10, 13:41
ciao di nuovo a tutti, sto montando i cuscinetti di banco.. Ho avuto un problemino con quello lato volano, praticamente dopo aver scaldato per bene la sede il cuscinetto entrava ma non del tutto.. allora ho continuato a scaldare col cuscinetto inserito per metà...dopodichè il cuscinetto con qualche colpetto è entrato ma a causa del calore si è un pò bloccato. Ho messo olio e come si è raffreddato il cuscinetto girava nuovamente, ma pare non fluidamente come quando era smontato, è un C4.
Secondo voi è normale o devo sostituirlo?

andre84
11-04-10, 20:03
mi è stato detto che allungare anche il condotto dove va il collettore può creare problemi di tenuta. io ho allungato anche questa zona di 2 mm così come l'interno della valvola..

Alext5
12-04-10, 08:28
ciao di nuovo a tutti, sto montando i cuscinetti di banco.. Ho avuto un problemino con quello lato volano, praticamente dopo aver scaldato per bene la sede il cuscinetto entrava ma non del tutto.. allora ho continuato a scaldare col cuscinetto inserito per metà...dopodichè il cuscinetto con qualche colpetto è entrato ma a causa del calore si è un pò bloccato. Ho messo olio e come si è raffreddato il cuscinetto girava nuovamente, ma pare non fluidamente come quando era smontato, è un C4.
Secondo voi è normale o devo sostituirlo?

Io ti direi di toglierlo, controllare nuovamente come gira da smontato ed eventualmente rimontarlo dando una pulita (se non lo hai già fatto) alla sede del cuscineto


mi è stato detto che allungare anche il condotto dove va il collettore può creare problemi di tenuta. io ho allungato anche questa zona di 2 mm così come l'interno della valvola..

Le operazioni che hai effettuato servono ad aumentare la fasatura ed migliorare il passaggio dei gas.

Non ho capito bene cosa possa creare problemi di tenuta. che è assicurata fra collettore e ammissione, dalla guarnizione.

Se metti delle foto forse è meglio.

:ciao:

andre84
12-04-10, 09:39
Io ti direi di toglierlo, controllare nuovamente come gira da smontato ed eventualmente rimontarlo dando una pulita (se non lo hai già fatto) alla sede del cuscineto



Le operazioni che hai effettuato servono ad aumentare la fasatura ed migliorare il passaggio dei gas.

Non ho capito bene cosa possa creare problemi di tenuta. che è assicurata fra collettore e ammissione, dalla guarnizione.

Se metti delle foto forse è meglio.

:ciao:
Ecco nella foto ho allargato di 2mm la zona evidenziata in rosso, quella dove ci va il collettore. La guarnizione presumo la debba adattare al foro giusto?
Ho raccordato di conseguenza anche il collettore per evitare scalini.

PEr quanto riguarda il cuscinetto probabilmente ci era finito dello sporco, ora sembra girare meglio dopo aver fatto vari lavaggi con benzina e messo nuovamente olio, ho preferito non smontarlo per non rovinarlo.
Ti ringrazio

Alext5
12-04-10, 09:55
Ecco nella foto ho allargato di 2mm la zona evidenziata in rosso, quella dove ci va il collettore. La guarnizione presumo la debba adattare al foro giusto?
Ho raccordato di conseguenza anche il collettore per evitare scalini.

PEr quanto riguarda il cuscinetto probabilmente ci era finito dello sporco, ora sembra girare meglio dopo aver fatto vari lavaggi con benzina e messo nuovamente olio, ho preferito non smontarlo per non rovinarlo.
Ti ringrazio

ok, bene per il cuscinetto. Per l'aspirazione, il collettore e l'ammissione devono combaciare perfettamente, non ci devono essere ne salti ne scalini.

Monta il collettore con la guarnizione e guardando dall'interno del carter controlla che sia tutto combaciante, guarnizione compresa, devono sembrare un corpo unico senza nessuna imperfezione.

In quel punto, basta che anche la sola guarnizione sporga nell'accoppiamento, per creare una turbolenza che di fatto diminuisce la sezione di passaggio.

:ciao:

andre84
12-04-10, 09:57
Avrei un'altra domanda:
Dopo aver completato il semicarter, ho provato a girare gli ingranaggi e mettere le varie marce per verificare che la crociera stesse nella giusta sede.
Non ci sono ostacoli, o meglio per ogni marcia, la crociera non va a toccare negli ingranaggi vicini, però ho notato con la folle che il secondo ingranaggio se lo giro con un pò di forza tende a toccare leggermente. Sarà normale? Magari l'albero non essendo posizionato perfettamente in orizzonatale, non essendo sorretto dall'altro semicarter fa questo scherzo.. perchè se cerco di mettere l'alberello in linea più o meno orizzontale questo gioco scompare.

Gli ingranaggi li ho montati così:
quello più grande con le scritte verso l'esterno, mentre tutti gli altri con le scritte che danno all'interno del semicarter

andre84
12-04-10, 09:58
ok, bene per il cuscinetto. Per l'aspirazione, il collettore e l'ammissione devono combaciare perfettamente, non ci devono essere ne salti ne scalini.

Monta il collettore con la guarnizione e guardando dall'interno del carter controlla che sia tutto combaciante, guarnizione compresa, devono sembrare un corpo unico senza nessuna imperfezione.

In quel punto, basta che anche la sola guarnizione sprga nell'accoppiamento, per creare una turbolenza che di fatto diminuisce la sezione di passaggio.

:ciao:
Perfetto allora farò in questo modo!

Alext5
12-04-10, 10:10
Avrei un'altra domanda:
Dopo aver completato il semicarter, ho provato a girare gli ingranaggi e mettere le varie marce per verificare che la crociera stesse nella giusta sede.
Non ci sono ostacoli, o meglio per ogni marcia, la crociera non va a toccare negli ingranaggi vicini, però ho notato con la folle che il secondo ingranaggio se lo giro con un pò di forza tende a toccare leggermente. Sarà normale? Magari l'albero non essendo posizionato perfettamente in orizzonatale, non essendo sorretto dall'altro semicarter fa questo scherzo.. perchè se cerco di mettere l'alberello in linea più o meno orizzontale questo gioco scompare.

Gli ingranaggi li ho montati così:
quello più grande con le scritte verso l'esterno, mentre tutti gli altri con le scritte che danno all'interno del semicarter

Diciamo che gli ingranaggi hanno parecchio gioco sul secondario.

Poi, la posizione dell'albero nel carter è ininfluente in quanto nelle small la posizione della crociera nelle singole marce è impostata dalla crociera stessa e non come nelle large dove è il preselettore esterno a "comandare" la posizione della crociera

Metti una foto degli ingranaggi presa di lato.

:ciao:

andre84
12-04-10, 11:54
Dunque ho rismontato gli ingranaggi e l'unico problema si ha nella folle, i denti della crociera sfiorano fino a toccare leggermente la sede del secondo ingranaggio. La crociera è quella giusta così come gli ingranaggi e le posizioni.
Ho pensato che forse questo è dovuto al fatto che la crociera sia nuova.
Sto pensando di limare leggermente la sede del secondo ingranaggio ma forse è sconsigliabile..

andre84
12-04-10, 12:44
MI sono reso conto che monto gli ingranaggi del cambio originale della ET3!
ho guardato i codici e sono gli stessi del foglietto denis. Forse è proprio questo il problema..
Comunque ecco delle foto

andre84
14-04-10, 14:03
Scusate ragazzi ho capito come risolvere, ho ordinato gli spallamenti in modo da alzare gli ingranaggi e fare in modo che la crociera in folle non vada a toccare la seconda.

DEvo rifare i collegamenti dello statore, ho letto che qualcuno usa cavi termoresistenti, ma andrebbero bene anche i classici cavi avvolti per bene con nastro isolante? (parlo di quelli che escono dal volano perchè sono questi quelli marci)

Dovrei anche smussare gli spigoli vivi del gruppo termico ma non ho capito esattamente dove..Qualcuno può aiutarmi?

Alext5
15-04-10, 21:11
Scusate ragazzi ho capito come risolvere, ho ordinato gli spallamenti in modo da alzare gli ingranaggi e fare in modo che la crociera in folle non vada a toccare la seconda.

DEvo rifare i collegamenti dello statore, ho letto che qualcuno usa cavi termoresistenti, ma andrebbero bene anche i classici cavi avvolti per bene con nastro isolante? (parlo di quelli che escono dal volano perchè sono questi quelli marci)

Dovrei anche smussare gli spigoli vivi del gruppo termico ma non ho capito esattamente dove..Qualcuno può aiutarmi?

Devi smussare gli spigoli vivi delle luci. Per i cavi, se usi quelli al silicone è meglio.

:ciao:

LuckyLuciano
15-04-10, 22:46
Esatto con guaina siliconica o ignifuga.

andre84
16-04-10, 08:06
Devi smussare gli spigoli vivi delle luci. Per i cavi, se usi quelli al silicone è meglio.

:ciao:
Sono un pò ignorante in materia, le luci sarebbero tutte quelle interne alla canna del cilindro se non ho capito male, quindi solo gli angoli oppure come in foto lungo tutto il perimetro? Se non sbaglio anche quelle dei travasi, userò carta grana fine.

PEr i fili ho trovato a casa quelli da 1,5mm confermate la giusta grandezza?
Magari mi procuro della guaina termoresistente, invece del nastro isolante.

Alext5
16-04-10, 08:18
Sono un pò ignorante in materia, le luci sarebbero tutte quelle interne alla canna del cilindro se non ho capito male, quindi solo gli angoli oppure come in foto lungo tutto il perimetro? Se non sbaglio anche quelle dei travasi, userò carta grana fine.

PEr i fili ho trovato a casa quelli da 1,5mm confermate la giusta grandezza?
Magari mi procuro della guaina termoresistente, invece del nastro isolante.

Tutti andrebbero smussati ma quelli che potrebbero portare alla formazione di punti caldi innescando scaldate sono i bordi delle luci, quelli nella parte alta del cilindro.

Per i fili, 1,5mmq vanno bene come sezione, se li vuoi al silicone puoi provare nei negozi di ricambi per elettrodomestici (sono usati per i forni e per le resistense riscaldatrici in genere), altrimenti usa quelli normali e proteggili con una guaina termoresistente.

:ciao:

andre84
16-04-10, 08:24
Perfetto ringrazio, allora vedo se tenere questi o cercare quelli al silicone:applauso:

andre84
16-04-10, 13:18
ragazzi in casa ho trovato dei fili elettrici mi pare siano termoresistenti, all'interno c'è un unico filo in rame a differenza dei normali. e anche il rivestimento risulta più rigido..Però solo di due colori, devo cercare il verde e il nero. Spero vadano bene

LuckyLuciano
16-04-10, 13:32
ragazzi in casa ho trovato dei fili elettrici mi pare siano termoresistenti, all'interno c'è un unico filo in rame a differenza dei normali. e anche il rivestimento risulta più rigido..Però solo di due colori, devo cercare il verde e il nero. Spero vadano bene


quei fili sono una chiavica.
Si usavano 30 anni fa per collegamenti economici.
Son rigidi e tendono a spezzarsi, la plastica isola male, e col tempo si ingottisce.

andre84
16-04-10, 14:09
ok eviterò di usarli

iena
16-04-10, 15:09
Pensa ad una cosa: ad oggi funzionano perfettamente gli impianti elettrici di Vespe costruite più di 30 anni fa. I fili elettrici montati sono fili normalissimi.

Sei sicuro che montare quelli siliconici sia così importante? Intendo: ovvio che se li hai a disposizione e se li monti avrai meno problemi fra 25 anni, ma secondo me non vale la pena diventare matti per trovarli, anche perchè poi magari ti tocca usare colori che non sono quelli suoi e tra 40 anni quando li dovrai cambiare non ti ricorderai più che ordine avevi usato :D

andre84
16-04-10, 19:34
Pensa ad una cosa: ad oggi funzionano perfettamente gli impianti elettrici di Vespe costruite più di 30 anni fa. I fili elettrici montati sono fili normalissimi.

Sei sicuro che montare quelli siliconici sia così importante? Intendo: ovvio che se li hai a disposizione e se li monti avrai meno problemi fra 25 anni, ma secondo me non vale la pena diventare matti per trovarli, anche perchè poi magari ti tocca usare colori che non sono quelli suoi e tra 40 anni quando li dovrai cambiare non ti ricorderai più che ordine avevi usato :D
Guarda se mi durano 5 anni va di lusso. a casa ho quelli normali, quindi vado tranquillo con i classici? Allora userò nastro isolante anche per avvolgerli invece di cercare la guaina tanto un bel pò di giri basteranno.
ho il rosso nero e blù che posso usare invece del verde

LuckyLuciano
16-04-10, 22:55
Pensa ad una cosa: ad oggi funzionano perfettamente gli impianti elettrici di Vespe costruite più di 30 anni fa. I fili elettrici montati sono fili normalissimi.

Sei sicuro che montare quelli siliconici sia così importante? Intendo: ovvio che se li hai a disposizione e se li monti avrai meno problemi fra 25 anni, ma secondo me non vale la pena diventare matti per trovarli, anche perchè poi magari ti tocca usare colori che non sono quelli suoi e tra 40 anni quando li dovrai cambiare non ti ricorderai più che ordine avevi usato :D


Tra 40 anni non sappiamo neanche se stiam ancora qui, capirai se ci ricordiamo i colori :risata:

LuckyLuciano
16-04-10, 22:56
Guarda se mi durano 5 anni va di lusso. a casa ho quelli normali, quindi vado tranquillo con i classici? Allora userò nastro isolante anche per avvolgerli invece di cercare la guaina tanto un bel pò di giri basteranno.
ho il rosso nero e blù che posso usare invece del verde



Nastro isolante proprio no. Con la temperatura si stacca.
Meglio quello telato nero per i cablaggi auto.
Oppure, ci metti della termorestringente a mò di protezione ;-)

andre84
18-04-10, 14:52
RAgazzi ho ricablato lo statore, purtroppo mi si è staccato il cavo del condensatore nuovo...e vabbè me lo ricomprerò..al posto del verde ho usato il blù. poi ho fatto un bel pò di giri con nastro isolante.

andre84
18-04-10, 14:57
una domanda per collegare lo statore col cavetto rosso della bobina mi pare di aver letto che non è consigliabile saldarci lo stagno..tra l'altro dopo varie prove ho rotto il cavetto..
FArò così: faccio in modo che il cavetto rosso rimanga incastrato alla base del giallo, poi ci metterò una punta di pasta rossa per guarnizioni che ne dite?

Vespista46
18-04-10, 15:04
una domanda per collegare lo statore col cavetto rosso della bobina mi pare di aver letto che non è consigliabile saldarci lo stagno..tra l'altro dopo varie prove ho rotto il cavetto..
FArò così: faccio in modo che il cavetto rosso rimanga incastrato alla base del giallo, poi ci metterò una punta di pasta rossa per guarnizioni che ne dite?

Non vedo la difficoltà, io l'ho saldato a stagno ed è andato tutto bene.. ;-)
Magari facci un pò di attenzione in più col prossimo.... :Lol_5::mrgreen:;-)

LuckyLuciano
18-04-10, 19:27
una domanda per collegare lo statore col cavetto rosso della bobina mi pare di aver letto che non è consigliabile saldarci lo stagno..tra l'altro dopo varie prove ho rotto il cavetto..
FArò così: faccio in modo che il cavetto rosso rimanga incastrato alla base del giallo, poi ci metterò una punta di pasta rossa per guarnizioni che ne dite?


E perchè non dovresti saldare?

andre84
18-04-10, 19:36
lo stagno non son riuscito a farlo attaccare dove doveva andare e stavo squagliando tutto...Forse la punta del saldatore non è il massimo ci vorrebbe quella più fine

LuckyLuciano
18-04-10, 20:25
lo stagno non son riuscito a farlo attaccare dove doveva andare e stavo squagliando tutto...Forse la punta del saldatore non è il massimo ci vorrebbe quella più fine

Devi usare una punta così:
http://www.radiosurplus.it/image-strnuovi/PuntaSaldatoreZD937.jpg

Con stagno da 1mm 60/40

andre84
18-04-10, 20:54
Ah ecco perchè ci mettevo un'infinità anche nel saldare gli altri fili....
E vabbè per una saldatura...ci riproverò con la punta che monto ora, cercherò di farlo decentemente. lo stagno è quello giusto.

andre84
22-04-10, 12:59
Ragazzi oggi ho preso tre candele, cercavo la Champion L78C ma non l'avevano in piaggio e mi son fatto dare la P82M che a parer mio risulta calda, quindi la userò sul 75. Poi mi hanno dato la NGK B7Hs dovrebbe esser leggermente più fredda...ma da quel che ho letto in giro l'ideale sarebbe la 8 della NGK.. voi che dite la 7 sarebbe calda? sono andato in altro negozio mi hann dato la NGK BR8HS che sarebbe quella speciale per non interferire nella ricetrasmittente dei carabinieri...ma.....


comunque la champion L78C non l'ho trovata ma non ho capito esattamente perchè alcune tabelle la fanno corrispondere alla NGK B7 e altre alla B8 è una via di mezzo?

sartana1969
22-04-10, 13:47
lo stagno non son riuscito a farlo attaccare dove doveva andare e stavo squagliando tutto...Forse la punta del saldatore non è il massimo ci vorrebbe quella più fine

il conduttore alla base di attacco del condensatore è isolato esternamente
dagli una telata e salda

andre84
22-04-10, 13:58
il conduttore alla base di attacco del condensatore è isolato esternamente
dagli una telata e salda
cioè una telata?

sartana1969
22-04-10, 14:11
cioè una telata?

prendi un pezzo di carta vetrata o di tela vetrata e lo smerigli leggermente

andre84
22-04-10, 14:12
perfetto carta vetrata.
PEr quanto riguarda le candele sai darmi una mano? la NGK B7 sarebbe troppo calda? CErcavo la champion L78 ma niente..

sartana1969
22-04-10, 14:17
perfetto carta vetrata.
PEr quanto riguarda le candele sai darmi una mano? la NGK B7 sarebbe troppo calda? CErcavo la champion L78 ma niente..

Hai le puntine - io con accensioni a puntine e ngk ho sempre trovato noie (magari è mia sfortuna)
per la gradazione della candela, non sapendo quanto hai come rapporto di compressione, se il cilindro che hai messo lo monti di scatola probabilmente è meglio la 7 della 8

andre84
22-04-10, 14:26
Hai le puntine - io con accensioni a puntine e ngk ho sempre trovato noie (magari è mia sfortuna)
per la gradazione della candela, non sapendo quanto hai come rapporto di compressione, se il cilindro che hai messo lo monti di scatola probabilmente è meglio la 7 della 8
ho allargato i travasi, albero corsa 45 e basetta da 1mm alla base ma devo ancora chiudere il motore..si puntine, quindi meglio evitare le ngk? in effetti anche nel 75cc mi davano problemi spesso.... ma in piaggio avevan solo la 82..

andre84
22-04-10, 17:53
dopo aver montato tutti i cuscinetti ho deciso di rimontare quello lato volano non mi convince...è un c4 mentre tutti gli altri c3.
il nuovo che mi è arrivato è un C5, andrebbe comunque bene con gli altri C3?
ringrazio:ciao:

iena
22-04-10, 17:57
Non ho capito... Lo vuoi cambiare perchè è C4 mentre gli altri sono C4 e vuoi montare un C5??

Lascia il C4 allora...

andre84
22-04-10, 18:00
Non ho capito... Lo vuoi cambiare perchè è C4 mentre gli altri sono C4 e vuoi montare un C5??

Lascia il C4 allora...

No iena, gli altri sono C3, voglio cambiarlo perchè montandolo ho dovuto scaldare il cuscinetto e ora mi da l'impressione che non giri fluidamente (ho messo anche l'olio)..solo per questo motivo, altrimenti avrei lasciato il c4 naturalmente.

la mia domanda è se avrei problemi col C5 al lato volano.
ancora grazie per la pazienza

sartana1969
22-04-10, 20:16
No iena, gli altri sono C3, voglio cambiarlo perchè montandolo ho dovuto scaldare il cuscinetto e ora mi da l'impressione che non giri fluidamente (ho messo anche l'olio)..solo per questo motivo, altrimenti avrei lasciato il c4 naturalmente.

la mia domanda è se avrei problemi col C5 al lato volano.
ancora grazie per la pazienza

più rumoroso da freddo......

andre84
22-04-10, 20:38
più rumoroso da freddo......

Beh se non vado incontro ad altri inconvenienti lo monto allora.
grazie ancora veramente sempre disponibili.
Metterò un video del motore una volta pronto.

andre84
23-04-10, 14:58
di nuovo ciao a tutti. Oggi ho finito di revisionare lo statore, sopra le varie saldature ho messo una goccia di pasta rossa in modo di avere la certezza che non si creino ponti o cantatti che frebbero funzionare male la vespa.

Intanto mi sono arrivati gli spallamenti. ho preso dalla 2^ alla 4^ maggiorazione per il problema che in folle i denti crociera andavano a toccare seppur di poco il secondo ingranaggio.

Bene dopo varie prove,quello che mi è sembrato più idoneo è il terzo spallamento alla base, però l'ultimo invece della seconda maggiorazione ho dovuto metter la prima

1^ mm 1,05
2^ mm 1,20
3^ mm 1,30
4^ mm 1,45

inizialmente avevo la 1^ alla base e la 2^ alla fine e gli ingranaggi avevano abbastanza gioco forse troppo. totale di 1,25 di spessore

anche ora con la 3^ alla base e la 1^ con totale spessori di 1,35 mi sembra ci sia troppo gioco.. poichè denis nel foglietto consiglia un gioco massimo di 0,05 0,1 mm.

montando la 2^ maggiorazione alla fine è quasi impossibile far girare gli ingranaggi in quanto risultano tutti troppo pressati. 1,55mm totali

mettendo invece la 4^ maggiorazione alla base e la 1^ finale avrei un totale di 1,50mm in questo modo elimino completamente il gioco, gli ingranaggi girano ma non troppo liberi...secondo voi è consigliabile o è meglio che girino indisturbati?

andre84
23-04-10, 16:00
ho deciso di lasciare il 3^ spallamento alla base e il 1^ alla fine. Gli ingranaggi girano liberi senza quasi esserci gioco

Alext5
23-04-10, 16:13
ho deciso di lasciare il 3^ spallamento alla base e il 1^ alla fine. Gli ingranaggi girano liberi senza quasi esserci gioco

Credo sia meglio che resti un po di gioco.........

:ciao:

andre84
20-05-10, 20:30
Ragazzi avrei un problema, in vista della chiusura... Purtroppo non mi son segnato la posizione dei vari prigionieri che serrano il motore, essendo il mio primo non so proprio dove vanno posizionati.
Mi aiutereste gentilmente, nell'indicarmi almeno quelli più lunghi dove vanno messi? Poi ad esclusione vado con gli altri visto che i sei più corti son uguali.
Vi metto le immagini numerate. Spero mi possiate aiutare:ciao:

sartana1969
20-05-10, 20:49
Denis dice bene ma
chiudere il cambio con tolleranze così risicate è una cosa non semplice da fare
- molta della precisione del cambio dipende anche dallo spessore che hanno le 4 ruote dentate delle marce - se queste sono al limite hai voglia a spessorare
riesci a sincronizzare bene 1-folle e 2 ma la terza no
e viceversa.

mamma piaggio dava tolleranze da 0,2 a 0,4

fai una via di mezzo: chiudilo a 0,2 - se hai spessorato bene non hai problemi

senti che la folle normale sia a posto e giri libera e se entrano le folli non sincronizzate

non ricordo (e non ho riletto) la crocera che hai montato - se è la drt verifica che arrivi a muro/a battuta/in fondo quando metti la 4° marcia e faccia il classico TLAC (il TLAC è il rumore delle 2 sfere da 7mm nelle cave della crocera)

adesso ti dico come montare le viti - è più semplice di quello che pensi

sartana1969
20-05-10, 21:00
monta le viti in maniera tale che restino 10-12 mm di filetto utile per mettere le 2 ranelle e il dado

comunque, per toglierti ogni dubbio (prendila con beneficio di inventario.....era meglio vedere dall'esterno del carter volano

A-3 oppure CORTA (DIPENDE DAI CARTER)
B-2
C-1
D-4
E-5
F-CORTA
G-CORTA
H-2 oppure CORTA
I-CORTA
L-CORTA
M-CORTA

andre84
20-05-10, 21:59
monta le viti in maniera tale che restino 10-12 mm di filetto utile per mettere le 2 ranelle e il dado

comunque, per toglierti ogni dubbio (prendila con beneficio di inventario.....era meglio vedere dall'esterno del carter volano

A-3 oppure CORTA (DIPENDE DAI CARTER)
B-2
C-1
D-4
E-5
F-CORTA
G-CORTA
H-2 oppure CORTA
I-CORTA
L-CORTA
M-CORTA

Sartana i miei complimenti, caspita sai tutto...

Per quanto riguarda la crociera ho messo la DRT felino, gli ingranaggi girano molto bene, il gioco è minimoo quasi inesistente, ma ho provato in ogni modo, fino al punto di eliminare del tutto il gioco ma non era il caso poichè gli ingranaggi giravan a fatica.. Spessorando meno, avevo ancora il timore che in folle andasse a toccare l'ingranaggio della seconda marcia. Penso di aver adottato ora la scelta migliore.
Prima seconda e folle entran alla perfezione (la folle ora non tocca).. tutte le altre marce mi pare entrino bene col classico Tlack!
Non ho capito cosa intendi per "folli sincronizzate"..

Passando ai prigionieri mi scuso ma non pensavo fosse più adatta una foto dall'esterno, una domanda: i dadi 2 e 3 sono stessa lunghezza giusto? così come il 4 col 5? Quindi l'unico dubbio a seconda del carter c'è nella lettera A e H? Ma nel montaggio tenendo presente delle tue indicazioni, dovrei arrivarci.

Grazie veramente per i suggerimenti, da solo non avrei mai risolto.

sartana1969
20-05-10, 22:10
Sartana i miei complimenti, caspita sai tutto...

Per quanto riguarda la crociera ho messo la DRT felino, gli ingranaggi girano molto bene, il gioco è minimoo quasi inesistente, ma ho provato in ogni modo, fino al punto di eliminare del tutto il gioco ma non era il caso poichè gli ingranaggi giravan a fatica.. Spessorando meno, avevo ancora il timore che in folle andasse a toccare l'ingranaggio della seconda marcia. Penso di aver adottato ora la scelta migliore.
Prima seconda e folle entran alla perfezione (la folle ora non tocca).. tutte le altre marce mi pare entrino bene col classico Tlack!
Non ho capito cosa intendi per "folli sincronizzate"..

Passando ai prigionieri mi scuso ma non pensavo fosse più adatta una foto dall'esterno, una domanda: i dadi 2 e 3 sono stessa lunghezza giusto? così come il 4 col 5? Quindi l'unico dubbio a seconda del carter c'è nella lettera A e H? Ma nel montaggio tenendo presente delle tue indicazioni, dovrei arrivarci.

Grazie veramente per i suggerimenti, da solo non avrei mai risolto.

l'unica folle sincronizzata è quella tra 1^ e 2^ marcia
se ci fai caso, se cambi...leggero, tipo zampina di gatto, riesci a prendere la folle (che poi esce da sola) tra 2^ e 3^ e anche quella tra 3^ e 4^ marcia

la vite più lunga è la 1
2=3
4=5

comunque te fai come ti ho detto - deve sporgere di quel tanto che ti ho indicato

andre84
20-05-10, 22:27
l'unica folle sincronizzata è quella tra 1^ e 2^ marcia
se ci fai caso, se cambi...leggero, tipo zampina di gatto, riesci a prendere la folle (che poi esce da sola) tra 2^ e 3^ e anche quella tra 3^ e 4^ marcia

la vite più lunga è la 1
2=3
4=5

comunque te fai come ti ho detto - deve sporgere di quel tanto che ti ho indicato

Si infatti avendo messo anche la molla rinforzata, cambiare spostando la crociera risultava abbastanza duro, e mi è capitato dopo aver serrato tutto che tra 3^ e 4^ rimanesse per un attimo in mezzo diciamo..

Per le viti perfetto!Aggiornerò in futuro, quando avrò quasi chiuso, che sarà fra qualche settimana per via del poco tempo.
INTANTO GRAZIE PER TUTTO! PERFETTO MEGLIO DI COSì!!!GRAZIE!
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::applauso::applauso::applauso ::applauso::applauso::ciao:

andre84
31-05-10, 10:34
ciao di nuovo a tutti, a breve chiuderò il motore. Ho dovuto ordinare nuovamente il cuscinetto lato volano perchè non l'ho montato nel migliore dei modi quindi preferisco sostituirlo.

Di cuscinetti ne ho presi due per sicurezza, ma noto in entrambi uno strano rumore come se i cuscinetti fossero partiti. Secondo voi è normale o è solo per il fatto che non son lubrificati? Spero non siano entrambi difettosi. Sono tolleranza C4

iena
31-05-10, 10:35
secondo me ti fai troppi problemi ;-)

andre84
31-05-10, 10:39
eh iene non si sa mai, sono un pò pignolo è il primo motore eheheh:-)

sartana1969
31-05-10, 12:30
eh iene non si sa mai, sono un pò pignolo è il primo motore eheheh:-)

il cuscinetto NON deve far rumore dopo che:

- è stato pulito con benzina o simile
- è stato soffiato con aria compressa
- è stato lubrificato con olio non fine (va usato quello per far la miscela per intenderci)

andre84
31-05-10, 12:47
il cuscinetto NON deve far rumore dopo che:

- è stato pulito con benzina o simile
- è stato soffiato con aria compressa
- è stato lubrificato con olio non fine (va usato quello per far la miscela per intenderci)

Quindi la prova non ha senso farla da smontato? Poichè senza olio e magari è proprio questo il motivo del rumore.. Ne ho due a disposizione nuovi e spero non siano difettosi.

sartana1969
31-05-10, 13:09
Quindi la prova non ha senso farla da smontato? Poichè senza olio e magari è proprio questo il motivo del rumore.. Ne ho due a disposizione nuovi e spero non siano difettosi.

non ti ho mica detto che è montato
se è nuovo gli devi mettere un goccio di olio denso...

se è un C3 o un C4 un filo di rumore lo senti.....

andre84
31-05-10, 13:19
perfetto

andre84
02-06-10, 19:39
sto per chiudere il motore, ho montato albero, ma non ho proseguito perchè prima vorrei montare il pistone, consigliate di lucidare a specchio il cielo? E anche la testa?
Altra cosa: ho comprato il serrafiletti media forza, è utile usarlo per fissare meglio il cilindro e la testata? che ne dite?

sartana1969
02-06-10, 20:14
sto per chiudere il motore, ho montato albero, ma non ho proseguito perchè prima vorrei montare il pistone, consigliate di lucidare a specchio il cielo? E anche la testa?
Altra cosa: ho comprato il serrafiletti media forza, è utile usarlo per fissare meglio il cilindro e la testata? che ne dite?

prima chiudi il motore, tutto il motore, poi monta la termica
mai usato serrafiletti ..... ci sono le ranelle ;-)

andre84
02-06-10, 20:50
utile come sempre ti ringrazio! magari ne metto un pò nei prigionieri che vanno al cilindro visto che ho dato via gli originali ho preso quelli con la sola filettatura da denis racing.

andre84
05-06-10, 11:30
Ragazzi ieri ho chiuso il motore, ma girando il mozzo con marcia inserita si sente un rumore, credo sia il pignoncino avviamento..ecco un video...ho dovuto riaprire, perchè ho provato ad assestare con la messa in moto ma niente da fare.. secondo voi è normale? Ho anche pensato che magari con lafrizione inserita il rumore potesse sparire...mah:nono: YouTube - Immagine.avi (http://www.youtube.com/watch?v=ycs7z438YfY)

andre84
13-06-10, 16:13
Ciao a tutti ho risolto il problema, ho chiuso i carter e montato cilindro...Ora mi manca solo carburatore statore e volano...Vorrei sapere per la mia elaborazione a quanti gradi deve essere l'anticipo... 102 polini raccordato, albero corsa 45 anticipato, 19/19, polini banana e rapporti 24/72.
altra cosa, alla base del cilindro bo messo solamente le rondelle spaccate e i dadi, senza quelle piane....o ci vanno anche queste ultime?

sartana1969
13-06-10, 17:24
Ciao a tutti ho risolto il problema, ho chiuso i carter e montato cilindro...Ora mi manca solo carburatore statore e volano...Vorrei sapere per la mia elaborazione a quanti gradi deve essere l'anticipo... 102 polini raccordato, albero corsa 45 anticipato, 19/19, polini banana e rapporti 24/72.
altra cosa, alla base del cilindro bo messo solamente le rondelle spaccate e i dadi, senza quelle piane....o ci vanno anche queste ultime?

le piane non ci vanno
dove hai spessorato?

andre84
13-06-10, 19:05
le piane non ci vanno
dove hai spessorato?
ah ho messo la basetta da un millimetro alla base tra cilindro e carter più le due di carta.

sartana1969
13-06-10, 19:40
ah ho messo la basetta da un millimetro alla base tra cilindro e carter più le due di carta.

l'anticipo .... dipende da che RC darai al tuo motore
di default son 17 gradi...

andre84
13-06-10, 19:43
l'anticipo .... dipende da che RC darai al tuo motore
di default son 17 gradi...

Cosa sarebbe l'RC? Scusa non so che intendi non son esperto..

sartana1969
13-06-10, 19:46
Cosa sarebbe l'RC? Scusa non so che intendi non son esperto..

il rapporto di compressione

senti - chiudi tutto e misurati lo squish.....poi vediamo

andre84
13-06-10, 20:30
il rapporto di compressione

senti - chiudi tutto e misurati lo squish.....poi vediamo

ok proverò, ho il calibro ma non quello digitale...va bene lo stesso?

Alext5
14-06-10, 08:34
Cosa sarebbe l'RC? Scusa non so che intendi non son esperto..

Ti consiglio questa guida: http://www.vesparesources.com/tuning/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html

Poi ti sembrerà tutto più chiaro.
:ciao:

andre84
16-06-10, 14:39
Ti consiglio questa guida: http://www.vesparesources.com/tuning/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html

Poi ti sembrerà tutto più chiaro.
:ciao:
Grazie ho dato uno sguardo, me lo leggerò con calma appena ho tempo..
intanto vorrei sapere con quale getto massimo è l'ideale partire per carburare, li ho fino al 90.
riepilogo 102 polini raccordato, corsa 45 anticipato, 19/19 dell'orto, polini banana, rapporti 24/72

Alext5
16-06-10, 14:42
Grazie ho dato uno sguardo, me lo leggerò con calma appena ho tempo..
intanto vorrei sapere con quale getto massimo è l'ideale partire per carburare, li ho fino al 90.
riepilogo 102 polini raccordato, corsa 45 anticipato, 19/19 dell'orto, polini banana, rapporti 24/72

Ecco comincia col 90, e poi vai smagrendo se necessario.

:ciao:

sartana1969
16-06-10, 15:22
Grazie ho dato uno sguardo, me lo leggerò con calma appena ho tempo..
intanto vorrei sapere con quale getto massimo è l'ideale partire per carburare, li ho fino al 90.
riepilogo 102 polini raccordato, corsa 45 anticipato, 19/19 dell'orto, polini banana, rapporti 24/72

per partire con il 90 devi montarlo col filtro

andre84
16-06-10, 20:17
si ragazzi ho tutto completato montato carburatore marmitta getto 90 e filtro...
unico problema non fa scintilla!! la bobina è nuova, le puntine però le ho regolate di fretta perchè era buio e non vedevo...potrebbero essere le puntine regolate male la causa??

sartana1969
16-06-10, 20:24
si ragazzi ho tutto completato montato carburatore marmitta getto 90 e filtro...
unico problema non fa scintilla!! la bobina è nuova, le puntine però le ho regolate di fretta perchè era buio e non vedevo...potrebbero essere le puntine regolate male la causa??

se non aprono o aprono troppo la bobina fa fatica a inventarsi la scintilla.......;-)
regolale bene e metti in moto, su

andre84
16-06-10, 20:42
se non aprono o aprono troppo la bobina fa fatica a inventarsi la scintilla.......;-)
regolale bene e metti in moto, su
eheeh grazie!
speravo in una risposta del genere...evidentemente è uno dei due motivi perchè regolate di fretta...:lol:
grazie ancora vi terrò aggiornati

andre84
17-06-10, 12:37
ciao a tutti stamattina presto ho provato a regolare meglio le puntine, il motore è partito!!! che soddisfazione! però ho notato che non tiene il minimo, per tenere il motore acceso devo lasciare l'aria tirata e dare qualche accelerata... ho provato un paio di accensioni, magari è da settare bene ancora. Appena avrò un pò di tempo metterò un video:mrgreen:

marco77
17-06-10, 13:06
ciao a tutti stamattina presto ho provato a regolare meglio le puntine, il motore è partito!!! che soddisfazione! però ho notato che non tiene il minimo, per tenere il motore acceso devo lasciare l'aria tirata e dare qualche accelerata... ho provato un paio di accensioni, magari è da settare bene ancora. Appena avrò un pò di tempo metterò un video:mrgreen:
probabilmente sei magro...

andre84
17-06-10, 13:50
ora il minimo lo tiene benissimo, però c'è sempre il problema di poca corrente, la scintilla è debolissima, se la candela risulta bagnata non accende...c'è ancora dell'olio usato per lubrificare pistone e cilindro!
PEr la corrente dubito possan essere le puntine, ne arriva poca e niente:-(

sartana1969
17-06-10, 14:13
ora il minimo lo tiene benissimo, però c'è sempre il problema di poca corrente, la scintilla è debolissima, se la candela risulta bagnata non accende...c'è ancora dell'olio usato per lubrificare pistone e cilindro!
PEr la corrente dubito possan essere le puntine, ne arriva poca e niente:-(

la corrente è data da
puntine
condensatore
bobina

ne arriva poca o niente è sbagliato - non andrebbe in moto

se il minimo lo tiene benissimo e ti da problemi in apertura l'indiziato principale è il condensatore
il secondo le puntine troppo aperte

guarda se accelerando le puntine sfiammano.......

la candela che si bagna, oltre che per la corrente, puo' essere causata da
l'olio della chiusura motore
la miscela grassa
la carburazione ricca

una cosa alla volta
prima pensa a dare al tuo motore una messa a punto della carburazione
se il getto massimo che hai è il 90 e sei ancora magro, tappa cona del nastro carta la presa aria del tuo filtro, così ingrassi......
e inizia a regolarlo

andre84
17-06-10, 14:30
la corrente è data da
puntine
condensatore
bobina

ne arriva poca o niente è sbagliato - non andrebbe in moto

se il minimo lo tiene benissimo e ti da problemi in apertura l'indiziato principale è il condensatore
il secondo le puntine troppo aperte

guarda se accelerando le puntine sfiammano.......

la candela che si bagna, oltre che per la corrente, puo' essere causata da
l'olio della chiusura motore
la miscela grassa
la carburazione ricca

una cosa alla volta
prima pensa a dare al tuo motore una messa a punto della carburazione
se il getto massimo che hai è il 90 e sei ancora magro, tappa cona del nastro carta la presa aria del tuo filtro, così ingrassi......
e inizia a regolarlo
Sartana grazie per la risposta prima di tutto.
Dunque descrivo un pò la situazione, praticamente nel cilindro c'è abbastanza olio usato per lubrificare, ma pian piano dovrebbe bruciarlo. Ora una volta messo in moto il motore regge il minimo alla perfezione, ho accelerato non troppo visto che dovrebbe fare il rodaggio quindi non ho notato se le puntine sfiammano...

PEr quanto riguarda corrente: la bobina esterna è nuova, ho provato anche con una usata e funzionante e la situazione è identica quindi escludo la bobina, per le puntine penso di averle regolate al meglio anche perchè nell'altro motore che ho sulla vespa pur facendo a occhio a primo colpo mi è sempre andata bene la regolazione...Mentre questa volta ho provato svariate volte al PMS le puntine son sicuro che son aperte non più di 0.50 mm e ho anche verificato che non si incollino.
Il sospettato secondo me è il condensatore, spedivellando non riesco a vedere la scintilla talmente è debole.

PEr la carburazione potrei risolvere senza problemi aumentando o diminuendo, vorrei prima capire dove sta il problema della corrente debole...infatti ho pensato che la candela si bagni anche per i vari tentativi di messa in moto oltre all'olio già presente sul cilindro.

andre84
17-06-10, 20:27
Ecco due video dell'accensione,
YouTube - prova motore vespa (http://www.youtube.com/watch?v=auG2OzbUzrU)
il secondo è col filtro tappato
YouTube - prova motore (http://www.youtube.com/watch?v=j1TnIU0QRbA)

questa volta ha messo in moto tutte e tre i tentativi, forse perchè il motore freddo...questo pomeriggio dopo un pò non accendeva più.. ho fatto la prova anche tappando il filtro e mi è sembrato che la marmitta facesse un pelo di fumo, ciò significa che dovrebbe esser più grassa la carburazione se non sbaglio..
la candela resta sempre bianca, e leggermente bagnata ma credo siano ancora i residui di olio che ho messo nel montaggio...non fa vuoti come accelero quindi non dovrebbe esser magra o almeno nel caso lo è di poco.

La cosa che non riesco a spiegarmi è come mai il cavo candela mettendo a massa e spedivellando non fa alcuna scintilla... ho provato anche collegando la candela, dovrebbe vedersi il filo di corrente invece zero...eppure va in moto! ho posticipato troppo forse potrebbe esser la causa? Mi sto ricredendo sul funzionamento del condesatore.. Ora il minimo lo tiene.

iena
17-06-10, 20:42
Il filo da solo non fa scintilla. E la candela per farla deve essere a massa ovvero appoggiata ad un punto metallico della Vespa, solitamente lo stesso blocco motore

Se la candela è bianca vuol dire che sei MOLTO magro

andre84
17-06-10, 21:26
Il filo da solo non fa scintilla. E la candela per farla deve essere a massa ovvero appoggiata ad un punto metallico della Vespa, solitamente lo stesso blocco motore

Se la candela è bianca vuol dire che sei MOLTO magro
Invece deve fare la scintilla, intendo poggiando il cavo in un punto metallico...
per la candela forse risulta ancora bianca perchè si bagna e il colore non si attacca..

mauro10
17-06-10, 22:16
che getto di max hai montato

andre84
17-06-10, 22:19
che getto di max hai montato
ho messo il 90 era il più grande che avevo..sto pensando di prendere anche quelli fino al 100

mauro10
17-06-10, 22:21
anche io ho messo un 90 va abbastanza bene ma e leggermente grassa secondo me e giusto un 88 -87. hai controllato la candela??

andre84
17-06-10, 22:24
anche io ho messo un 90 va abbastanza bene ma e leggermente grassa secondo me e giusto un 88 -87. hai controllato la candela??
si ma risulta bagnata...non so se ancora a causa dell'olio messo nel pistone o c'è qualche problema elettrico... che configurazione hai? poi vabbè i motori son tutti diversi come carburazione pur essendo uguali negli elementi..

mauro10
17-06-10, 22:37
allora io ho 100 pinasco in alluminio,con travasi allargati,e carter raccordati,pistone accorciato e aperto dalla parte dell aspirazione, albero anticipato, frizione a 4 dischi, carburatore da 19,marmitta cromata 90ss, rapporti 90. intanto devi fare un po di strada, perche tutti si assesti...me ne sto accorgendo io adesso piu la uso e piu le cose migliorano .pensa sul mio px le cose iniziano ad andare bene adesso dopo 2000 km..per la candela devi vedere il colore

andre84
18-06-10, 07:02
beh qualche differenza dal mio motore c'è... io comunque col corsa 45 allungo la cilindrata di qualcosina anche se poco ho anche la basetta.
comunque prima voglio risolvere quella faccenda della scintilla, per la carburazione preferisco prender anche gli altri getti più grossi...voglio capire quando son grasso per poi scendere..

sartana1969
18-06-10, 09:20
Invece deve fare la scintilla, intendo poggiando il cavo in un punto metallico...
per la candela forse risulta ancora bianca perchè si bagna e il colore non si attacca..

IL FILO o la forcella se toccano il metallo non fanno scintilla
l'arco voltaico si crea se c'è un pò di spazio

Per avere la scintilla, la spedivellata deve essere vigorosa
se il volano gira piano la scintilla non c'è

andre84
18-06-10, 15:08
IL FILO o la forcella se toccano il metallo non fanno scintilla
l'arco voltaico si crea se c'è un pò di spazio

Per avere la scintilla, la spedivellata deve essere vigorosa
se il volano gira piano la scintilla non c'è


si in effetti non volevo dire a contatto ma leggermente distante dal metallo... la pedalata era abbastanza vigorosa.. sono certo perchè il motore l'avevo anche provato prima di restaurarlo ed elaborarlo e con i vecchi cavi la scintilla c'era.. ho adottato lo stesso sistema...vabbè se accende vorrà dire che la corrente c'è.. non mi resta che perfezionare la carburazione, dal video come vi sembra? so che non è facile capirlo, però i vuoti non ci sono quindi non mi pare magra.

sartana1969
19-06-10, 08:09
devi rifare il video
con il motore caldo
e dando gas come se fossi in strada

un motore al minimo ti da zero indicazioni, soprattutto con l'audio in cui una banana ti fa il rumore di una padella (a meno che la banana non sia tappata)

quella bobina che hai montato, che razza è?

andre84
19-06-10, 09:22
devi rifare il video
con il motore caldo
e dando gas come se fossi in strada

un motore al minimo ti da zero indicazioni, soprattutto con l'audio in cui una banana ti fa il rumore di una padella (a meno che la banana non sia tappata)

quella bobina che hai montato, che razza è?

ok allora rifarò il video, però essendo in rodaggio preferirei non esagerare con le tirate..

la banana è una proma ...era per pk l'hanno adattata per special ma non aggancia al dado...vabbè la uso solo per prova, ho già l'altra banana polini.

la bobina l'avevo comprata tempo fa.. non è originale credo, non sembra buona?

Sto per comprare gli altri getti fino al 100 per le varie prove..

andre84
19-06-10, 12:27
dunque nuova prova, alla fine non son andato a prendere i getti fino al 100... col 90 sembra vada ok, forse è proprio il getto giusto...o leggermente grassa.

parto con ordine: ho settato nuovamente l'anticipo, ho centrato i fori dove vanno i dadi con le asole, poi ruotato di 4mm lo statore in senso orario. Così dovrebbe essere posticipato. chiuso tutto, stavolta messo cuffia con coprivolano per sicurezza; poi ho acceso e fatto scaldare bene il motore, dando qualche sgasata e lasciando per un pò il motore ai medi regimi...
la candela era sul nocciola nell'elettrodo, dopo guardo nuovamente perchè ho fatto un'ulteriore prova..

Ho notato questo, se tiro il cavetto aria mentre sta girando il motore, si spegne...sarà perchè ingrassa troppo e tende a ingolfare? Come se fosse il tasto dello spegnimento..

Ho notato anche che problemi elettrici non ce ne sono, forse non era settato al meglio il motore all'inizio..Per ora monto una NGK 8, in attesa delle champion L78C..

Penso che potrò anche procedere col montaggio del blocco sul telaio..

sartana1969
19-06-10, 14:31
dunque nuova prova, alla fine non son andato a prendere i getti fino al 100... col 90 sembra vada ok, forse è proprio il getto giusto...o leggermente grassa.

parto con ordine: ho settato nuovamente l'anticipo, ho centrato i fori dove vanno i dadi con le asole, poi ruotato di 4mm lo statore in senso orario. Così dovrebbe essere posticipato. chiuso tutto, stavolta messo cuffia con coprivolano per sicurezza; poi ho acceso e fatto scaldare bene il motore, dando qualche sgasata e lasciando per un pò il motore ai medi regimi...
la candela era sul nocciola nell'elettrodo, dopo guardo nuovamente perchè ho fatto un'ulteriore prova..

Ho notato questo, se tiro il cavetto aria mentre sta girando il motore, si spegne...sarà perchè ingrassa troppo e tende a ingolfare? Come se fosse il tasto dello spegnimento..

Ho notato anche che problemi elettrici non ce ne sono, forse non era settato al meglio il motore all'inizio..Per ora monto una NGK 8, in attesa delle champion L78C..

Penso che potrò anche procedere col montaggio del blocco sul telaio..

buon segno
vuol dire che non sei magro e......vicino (o sei) al giusto

andre84
19-06-10, 17:53
buon segno
vuol dire che non sei magro e......vicino (o sei) al giusto

Perfetto buono così allora, intanto ho levato il vecchio blocco dalla vespa, e in questo che dovrò montare ci ho piazzato la polini banana.. MOlto migliore anche il suono! Penso sia ora di piazzarlo sotto, mi renderò conto al meglio di com'è la carburazione provando il blocco sulla vespa!

Grazie per tutti gli ottimi consigli, questo forum è una manna dal cielo! Da solo non ce l'avrei mai fatta:applauso::applauso::applauso:

http://www.youtube.com/watch?v=rU_S6VvWzIE
ecco un video fatto stamattina, si nota come tirando l'aria finisce per spegnersi..qui avevo ancora la proma, ma ora con la polini molto meglio anche il suono.

andre84
23-06-10, 15:08
ragazzi finlamente son riuscito a montare il motore sulla vespa.. ho fatto un giro di prova, le marce son estremamente dure ma sicuramente devo stirare ancora il cavo frizione. Per il resto ho notato che in 4^ a tutto gas mi farà a mala pena i 40 km orari...sto pensando alla carburazione troppo grassa. Oppure all'anticipo.
Per ora non posso più dedicarmi, appena rimetterò mano vi farò sapere
ciao:ciao: