Visualizza Versione Completa : Grasso per mozzi
Ciao a tutti!
Ho aperto il tamburo del mio P200E per sostituire le ganasce del freno anteriore. Domanda: che tipo di grasso è consigliabile mettere quando lo richiudo? Ho chiesto alla Piaggio e mi hanno dato del grasso universale Castrol al litio che tiene fino a 120 gradi. Non sarebbe meglio un grasso specifico ad alte temperature?
Domanda a latere: quando ho aperto il tamburo, una volto tolto il cappellotto metallico che protegge il dado ho trovato sotto nient'altro che il dado, senza coppiglia. La coppiglia l'ho gia' presa, mi chiedo se fra cappellotto esterno e dado non debba esserci una ulteriore protezione del dado, che so, un cappellotto interno. Alla piaggio mi dicono che c'è solo quello esterno. Ogni informazione è molto apprezzata. Grazie infinite ed un saluto a tutti!
sturno
Ciao a tutti!
Ho aperto il tamburo del mio P200E per sostituire le ganasce del freno anteriore. Domanda: che tipo di grasso è consigliabile mettere quando lo richiudo? Ho chiesto alla Piaggio e mi hanno dato del grasso universale Castrol al litio che tiene fino a 120 gradi. Non sarebbe meglio un grasso specifico ad alte temperature?
Domanda a latere: quando ho aperto il tamburo, una volto tolto il cappellotto metallico che protegge il dado ho trovato sotto nient'altro che il dado, senza coppiglia. La coppiglia l'ho gia' presa, mi chiedo se fra cappellotto esterno e dado non debba esserci una ulteriore protezione del dado, che so, un cappellotto interno. Alla piaggio mi dicono che c'è solo quello esterno. Ogni informazione è molto apprezzata. Grazie infinite ed un saluto a tutti!
sturno
Nel mozzo anteriore non si avranno mai temperature elevate visto che non c'è trasmissione di moto o coppia motrice, l'attrito fra le parti in movimento è dato solo dalle sfere dei cuscinetti e dalla trasmissione del contakm, tutto assolutamente trascurabile. Anche con l'uso del freno anteriore difficilmente il calore generato sarà trasmesso al mozzo, tanto da fargli raggiungere quelle temperature.
Io come grasso uso un EP, non per motivi particolari se non perchè lo acquisto e uso per lavoro nei riduttori, se vogliamo ha delle caratteristiche superiori all'impiego sul mozzo vespa.
Il tamburo è tenuto sul mozzo da un dado e per sicurezza si utilizza una copiglia. A chiusura va il coprimozzo.
:ciao:
Ciao a tutti!
Ho aperto il tamburo del mio P200E per sostituire le ganasce del freno anteriore. Domanda: che tipo di grasso è consigliabile mettere quando lo richiudo? Ho chiesto alla Piaggio e mi hanno dato del grasso universale Castrol al litio che tiene fino a 120 gradi. Non sarebbe meglio un grasso specifico ad alte temperature?
Domanda a latere: quando ho aperto il tamburo, una volto tolto il cappellotto metallico che protegge il dado ho trovato sotto nient'altro che il dado, senza coppiglia. La coppiglia l'ho gia' presa, mi chiedo se fra cappellotto esterno e dado non debba esserci una ulteriore protezione del dado, che so, un cappellotto interno. Alla piaggio mi dicono che c'è solo quello esterno. Ogni informazione è molto apprezzata. Grazie infinite ed un saluto a tutti!
sturno
Se e' un PE con perno da 16mm non ci va una coppiglia ma ha un dado autobloccante che va sostituito quando lo smonti. Se invece hai il perno ruota da 20mm allora ha la coppiglia.
Ciao,
Vol.
Vi ringrazio tantissimo!
Il perno ha effettivamente il foro per la coppiglia.... Verifichero' il tipo di dado ma non mi pare sia autobloccante. In ogni caso ora ho le idee chiare, grazie ancora!! :Ave_2:
Scusate se vi disturbo ancora, ma dopo aver pulito per bene il mozzo ho realizzato che il foro per la coppiglia proprio non c'e' (la coppiglia gia' l'avevo comprata ma poco male, costa due euro...).
Quindi sospetto che il bloccaggio avvenga con dado autobloccante. Il filetto del mozzo pare essere un 12, il dado l'ho aperto con una chiave del 19.
Allego foto del dado.
Potreste per cortesia confermarmi che si tratta di dado autobloccante che va sostituito?
Grazie, scusate ancora.
Sturno
Si il dado e' autobloccante, diciamo che puoi anche non sostituirlo ma sarebbe meglio sostituirlo.
Vol.
AleSpecial
11-04-10, 08:07
Scusate se vi disturbo ancora, ma dopo aver pulito per bene il mozzo ho realizzato che il foro per la coppiglia proprio non c'e' (la coppiglia gia' l'avevo comprata ma poco male, costa due euro...).
Quindi sospetto che il bloccaggio avvenga con dado autobloccante. Il filetto del mozzo pare essere un 12, il dado l'ho aperto con una chiave del 19.
Allego foto del dado.
Potreste per cortesia confermarmi che si tratta di dado autobloccante che va sostituito?
Grazie, scusate ancora.
Sturno
Si conferma dunque che l'asse è da 16 mm (che si riduce a 12 al'altezza del cuscinetto a sfere del tamburo, dunque anche della filettatura).
LuckyLuciano
11-04-10, 09:15
Ciao a tutti!
Ho aperto il tamburo del mio P200E per sostituire le ganasce del freno anteriore. Domanda: che tipo di grasso è consigliabile mettere quando lo richiudo? Ho chiesto alla Piaggio e mi hanno dato del grasso universale Castrol al litio che tiene fino a 120 gradi. Non sarebbe meglio un grasso specifico ad alte temperature?
si sarebbe meglio, però c'è anche da dire che non credo tu faccia gare di misto stretto scendendo da montagne o alture. Dove stai sempre a frenare.
Quindi il 120°C va più che bene.
Grazie ancora! Allora sostituiro' il dado, e devo sostituire anche il terminale filettato di plastica del contakm che si è un po' mangiato (temo di averlo rovinato io quando ho estratto il tamburo). Vado un po' a rilento ma piano piano mi rimettero' in sella...! :lol:
Grazie!
Sturno
Dopo aver stretto il dado nuovo lo dovresti cianfrinare, ovvero punzonare il "colletto" del dado in maniera da bloccarlo sull'apposita cava del perno ruota. Il segno della cianfrinatura si vede bene sul dado vecchio che hai fotografato.
E' la precauzione contro l'allentamento che si prendeva sui mozzi da 16.
Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.