Visualizza Versione Completa : Fango nel motore
Ieri sera tolgo il cilindro di un motore V5A2M. Tolgo il cilindro in quanto il motore è quasi bloccato, gira molto a fatica e solo se faccio leva con una chiave inglese infilata nel dado del volano. Il proprietario dice che ha smontato il motore meno di un anno fa e che prima funzionava, quindi penso alle classiche fasce incollate nel cilindro.
Faccio una fatica bestia per togliere il cilindro: mi ci vuole quasi un'ora perché non ne voleva sapere di uscire. Alla fine tra martellate e cunei infilati tra il motore e il cilindro riesco a tirarlo fuori.
Lo prendo in mano e noto la camici a arrugginita :orrore: e capisco come mai faceva così fatica ad uscire. Guardo bene il cilindro e vedo che tutto sommato non è messo male.
Poi guardo dentro com'è messo il motore... Quasi mi viene un conato di vomito...
http://avatars.imvu.com/catalog/web_images/news/echoes/updates_emoticon_puke.png
Galleria Fotografica (http://www.davidecarradori.com/gallery/?dir=move)
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:
Vi è mai capitata una cosa del genere? Alla fine non era il cilindro bloccato, bensì la biella che non riesce a ruotare!!
Di sicuro è da aprire questo motore... Ma dopo? Oltre che cambiare tutto (cuscinetti, paraolio) e fare reimbiellare l'albero, secondo voi devo farci dell'altro? Tipo fare sabbiare i carter o farli trattare con qualcosa?
E pensare che quando me l'ha portato ho pensato "finalmente un motore facile da sistemare" che di solito mi portano dei rottami ...
Mammamia che schifezza ...
giuseppets
30-03-10, 10:42
che schifo... povero te....
fallo risplendere!!!!
babbylavespa
30-03-10, 11:10
Ma dove la teneva questa vespa? In fondo al mare?
Buon lavoro!!!
A detta sua l'ha smontata e ha messo il motore in garage al coperto ... o che ha staccato il collettore e poi ha lavato la Vespa con la gomma dell'acqua ...
Boh
Comunque dai, datemi qualche opzione per le cure necessarie. Di sicuro apro e smonto tutto, ma dopo?
A detta sua l'ha smontata e ha messo il motore in garage al coperto ... o che ha staccato il collettore e poi ha lavato la Vespa con la gomma dell'acqua ...
Boh
Comunque dai, datemi qualche opzione per le cure necessarie. Di sicuro apro e smonto tutto, ma dopo?
Pulisci e rimonti tutto e chiudi:mrgreen:
:ciao:
Il fatto che dentro ci sia fango composto da acqua muffa e ruggine non fa nulla? Intendo, i carter vanno poi sabbiati o basta pulirli?
Poi di sicuro devo fare reimbiellare l'albero ...
Il fatto che dentro ci sia fango composto da acqua muffa e ruggine non fa nulla? Intendo, i carter vanno poi sabbiati o basta pulirli?
Poi di sicuro devo fare reimbiellare l'albero ...
battute a parte, smontalo e prova a pulirlo "normalmente" poi magari valuti. Per l'albero oltre alla biella devi controllare che la spalla che chiude la valvola non sia stata intaccata dalla ruggine, anche questo da valutare all'apertura. Comunque meno lo fai girare nei carter, meglio è.
Smonta tutto e metti le foto, puoi metterle come allegato al post così non perdi tempo tu a caricarle e noi a vederle:mrgreen:.
:ciao:
Le ho messe lì perché per me è molto più veloce :mrgreen: e soprattutto perchè così le condivido anche con gente esterna al forum.
Comunque di sicuro farò altre foto durante l'apertura.
Allora intanto smonto (non appena ho il benestare del proprietario che voleva cambiare solo le fasce e i dischi frizione) e poi valutiamo il da farsi
Bhè... non è poi cosi brutto... anzi ripetto al motore che mi hanno venduto questo è pulito :-)...
se la grazia ha voluto che l'albero si sia fermato con la parte vuota verso la valvola non sarà un vero dramma.... solo che ti toccherà far pulire il tutto...
se hai pazienza e riesci a sfilare l'albero senza rompere la filettatura (io non ci sono riuscito) ti basterà far spazzolare l'albero (tanto devi re imbiellarlo) e la sua sede con una spazzola morbida... il resto è routine...
Mi sembra di rivedere il mio motore special dopo l'alluvione,anche se non era in un così "avanzato stato di decomposizione".
In bocca al lupo... iena!:lol:
...
se hai pazienza e riesci a sfilare l'albero senza rompere la filettatura (io non ci sono riuscito)
che filettatura?
Visto che si trova in queste condizioni è quasi impossibile che il carter si apra in modo umano :-)... io sono stato costretto a battere sull'asse della ruota poseriore (e li poco danno) e sull'albero motore dal lato frizione... cosi facendo ho ammaccato il lato della filettatura dove si avvita il pignone della primaria... eppure garantisco che l'avevo lasciato 48 a bagno nel gasolio ed avevo usato almeno due bombole di sbloccante...
per il resto sono stato fortunato la spalla dell'albero era ferma non sulla valvola cosi la rugine ha bucherellato solo il resto...con una spazzolata è andato via quasi tutto.
Capito .. pensa che questo è anche chiuso con la pasta rossa :-(
Bhè credo tu sia un veterano... quindi l'unico consiglio è armarsi di tanta, ma proprio tanta pazienza... cercando di fare il minor danno possibile sui carter...
io ho fatto un casino da paura... trattandosi di un motore primissima serie... una volta aperto... ho tolto i cuscinetti ed anche li un'impresa titanica... e togliendo togliendo ho fatto fuori un c.... di rasamento che monta solo 10000 esemplari di quel motore...
per trovare lo spessore giusto ho aperto e chiuso 4 volte...ed ancora sono lontano dal vedere la luce:-)
ps
un ultimo consiglio... se proprio devi far fuori qualcosa fai come me... l'albero si rimedia...
Mi attacco qua in quanto la mia è solo una curiosità.
in questo motore, un V5A2M, ho trovato questo volano
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/08042010094.full.jpg
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/08042010095.full.jpg
con questo statore
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/08042010096.full.jpg
Ma non sono di un 125 Primavera?
Sembra proprio di si... aspettiamo altre conferme.
Sei riuscito ad aprirlo?
Purtroppo ci sto lavorando poco (ho un P200E da ultimare) e non l'ho ancora aperto.
Però ci ho messo quasi 3 ore solo per staccare quel volano ... il seeger non ne voleva sapere di rimanere al suo posto e sono anche riuscito a spaccarne uno ... poi dopo una notte nel WD40 si è miracolosamente staccato :mrgreen:
Come ti capisco... rivivo il mio incubo:-)... per il wd 40 fa miracoli.... sempre che si abbia la pazienza di aspettare heheheh....
taci va: ci ho lavorato ieri sera... poi prima di andare a letto l'avevo inondato di WD40 ...
Stamattina per curiosità ho preso la chiave del 14 e ho girato il dado: in 8 secondi h af atto "tac" e si è staccato :-)
hehehe a me è cpitato lo stesso... martellate a non finire per spostare il cilindo in su di circa un cm... una decina di alette rotte... + i miei c.... ,
inondo da su e da giù... la mattina dopo una bella martellata da sotto (come mi ero abituato) ed ho dovuto citofonare il vicino per farmi recuperare il cilindro :-)...
L'accensione è del Primavera, decisamente.
Dove l'hai trovato sto motore in una tomba etrusca? :-)
HA HA HA HA
No, me l'ha portato un ragazzo da sistemare. Il bello è che a detta sua 7/8 mesi fa, quando l'ha smontato dalla Vespa, era funzionante e dice di averlo conservato in garage al coperto ...
Ha fatto l'errore di smontare il collettore e di lasciare il buco della valvola scoperto, probabilmente è entrato qualcosa di molto umido...
Tornando al discorso volano/statore.
Ci sono dei problemi se lascio questo impianto elettrico? E' meglio se cerco un impianto per Special?
LuckyLuciano
09-04-10, 11:31
HA HA HA HA
No, me l'ha portato un ragazzo da sistemare. Il bello è che a detta sua 7/8 mesi fa, quando l'ha smontato dalla Vespa, era funzionante e dice di averlo conservato in garage al coperto ...
Ma dai... voglio vederlo in faccia mentre me lo dice :boxing::boxing:
Ma dai... voglio vederlo in faccia mentre me lo dice :boxing::boxing:
:quote: Se lo lasci in garage anche se è la batcaverna non si riempie di quella roba!!!!
Secondo me o gli hanno cambiato il motore sotto il naso o gli hanno fatto un dispetto vuotandogli dentro un bicchiere d'acqua ...
LuckyLuciano
09-04-10, 11:45
Secondo me o gli hanno cambiato il motore sotto il naso o gli hanno fatto un dispetto vuotandogli dentro un bicchiere d'acqua ...
si ma anche se fosse, non diventa così in breve tempo.
Ma neanche se lo metti a mollo una settimana in una bacinella.
quello chissà che alluvione ha preso e chissà quando.
Guarda: il cilindro era quasi incollato ai carter dalla ruggine, la biella era ed è tutt'ora bloccata, i prigionieri della base del cilindro si sono svitati mollando i dadi, il volano è uscito solo dopo una notte in ammollo nel WD40 ...
Però paradossalmente il cilindro internamente era sì sporco, ma perfetto, senza un filo di ruggine.
Inoltre tutto quel marrone che si vede era molto morbido.
Boh, vedremo quando lo apro che trovo lì dentro ...
LuckyLuciano
09-04-10, 11:57
Guarda: il cilindro era quasi incollato ai carter dalla ruggine, la biella era ed è tutt'ora bloccata, i prigionieri della base del cilindro si sono svitati mollando i dadi, il volano è uscito solo dopo una notte in ammollo nel WD40 ...
Però paradossalmente il cilindro internamente era sì sporco, ma perfetto, senza un filo di ruggine.
Inoltre tutto quel marrone che si vede era molto morbido.
Boh, vedremo quando lo apro che trovo lì dentro ...
ehehe dai dai che mi stò appassionando.
wow che bel motore nuovo nuovo :orrore:
Contrariamente ad ogni aspettativa il motore si è aperto con 2 martellate (con martello di gomma) sull'albero e 2 sul perno ruota.
Ma andiamo con ordine.
Smonto la frizione, senza troppi problemi. Nel motore non c'è una goccia d'olio nonostante il tutto sia bello unto. Noto che il pacco frizione ha un movimento assiale :orrore: dopo averlo estratto noto che ovviamente c'è l'alberino che si muove uscendo ed entrando senza alcuna resistenza ... vabbè, procediamo ...
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/13042010098.full.jpg
Poi mi accingo ad aprire il carter. Come dicevo prima ho fatto più fatica a mollare i dadi che erano ricoperti dalla morchia che non ad aprire i carter.
Quando ho aperto mi è rimasto l'alberino di natale sul semicarter lato frizione, il semicarter lato volano è rimasto vuoto.
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/13042010100.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/13042010101.full.jpg
Ovviamente la camera di manovella è in condizioni pietose, spero solo che la valvola tenga ancora.
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/13042010107.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/13042010108.full.jpg
Per il resto tutto sommato non è messo proprio male dai, pensavo peggio
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/13042010102.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/13042010103.full.jpg
L'albero probabilmente lo butto, di sicuro per il momento questo non lo uso: la biella è completamente inchiodata. Non si riesce a muovere neanche dopo 8 ore nel WD40
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/13042010104.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/13042010105.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/13042010106.full.jpg
Una domanda: voi come fate per togliere il cuscinetto dell'albero di natale? Oltre al saldare un tondino e tirare e all'estrattore Beta da 120 euro, c'è qualche metodo alla portata di tutti?
Dai dopo tutto no è andata tanto male, butta l'albero, una bella pulita alla camera di manovella e vedrai che torna come nuovo. Conrtrolla la tenuta della valvola perchè non vorrei che con l'albero in quelle condizioni si sia rigata, ma non fasciarti la testa prima di rompertela.
No dai, non mi fascio la testa :-) sono confidente nel fatto che la valvola sia solo appena appena rigata
Invece, tornando all'estrazione del cuscinetto 6200 dell'albero quadruplo marce, non c'è un'alternativa economica al Beta 1544/2 che costa da solo oltre i 50€ ai quali poi bisogna aggiungere anche il costo dell'espansore?
http://www.beta-tools.com/catalog/img/Foto/click/r7817_click.jpg
Ciao Iena... complimenti (e che c...o) si è aperto, la valvola è buona... una bella pulita alla camera, un albero nuovo ed è fatta...
il cuscinetto l'ho cambiato saldando un bel perno sulla ghiera interna e tirandolo con una morsa, è venuto via quasi subito....
saldando il perno sulla ghiera interna si scalda anche la parte circostante cosi viene via facilmente
Non ho capito che cuscinetto ti è rimasto e dove incastrato!
Parlo del cuscinetto dell'albero "di natale" del quadruplo
il numero 4
http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/CUSC/C52.JPG
Ciao Iena... complimenti (e che c...o) si è aperto, la valvola è buona... una bella pulita alla camera, un albero nuovo ed è fatta...
il cuscinetto l'ho cambiato saldando un bel perno sulla ghiera interna e tirandolo con una morsa, è venuto via quasi subito....
saldando il perno sulla ghiera interna si scalda anche la parte circostante cosi viene via facilmente
immaginavo ... solo che io non ho la saldatrice nè so saldare ... uff ... mi sa che mi limito a darci una bella pulita e ad oliarlo bene. Anche perchè poi per reinserirlo dovrei battere sopra e ho paura di sfasciare i carter ... ma prima magari faccio un salto all'officina che ho davanti a casa, magari loro ce l'hanno :-)
Capito di che cuscinetto parlavi, puoi portare tutto il carter dove fanno le rettifiche, i solito loro riescono a levarlo! Poi per rimetterlo mica devi battere sul carter, scaldi la sede anche con un phon e poi con un tubo oppure un bocciolo della chiave a cricchetto che abbia la stessa circonferenza della parte esterna del cuscinetto, lo inserisci martellando con decisione ma avendo occhio.
LuckyLuciano
13-04-10, 12:53
immaginavo ... solo che io non ho la saldatrice nè so saldare ... uff ... mi sa che mi limito a darci una bella pulita e ad oliarlo bene. Anche perchè poi per reinserirlo dovrei battere sopra e ho paura di sfasciare i carter ... ma prima magari faccio un salto all'officina che ho davanti a casa, magari loro ce l'hanno :-)
ti dirò, da come descrivevi pensavo peggio.
Invece c'è solo ruggine superficiale.
Solo in un paio di punti, della camera di manovella mi sembra abbia intaccato il materiale del carter.
Ma quello va visto poi una volta che pulisci.
I cuscinetti, cambiali tutti. Portali in una officina di rettifica.
Ci mette 10min a sostituirteli.
ti dirò, da come descrivevi pensavo peggio.
Invece c'è solo ruggine superficiale.
Solo in un paio di punti, della camera di manovella mi sembra abbia intaccato il materiale del carter.
Ma quello va visto poi una volta che pulisci.
I cuscinetti, cambiali tutti. Portali in una officina di rettifica.
Ci mette 10min a sostituirteli.
quoto :mavieni:
ti dirò, da come descrivevi pensavo peggio.
Invece c'è solo ruggine superficiale.
Solo in un paio di punti, della camera di manovella mi sembra abbia intaccato il materiale del carter.
Ma quello va visto poi una volta che pulisci.
Sì, anche io pensavo molto peggio prima dell'apertura, diciamo che è stata una bella sorpresa. :lol:
I cuscinetti, cambiali tutti. Portali in una officina di rettifica.
Ci mette 10min a sostituirteli.
Devo solo capire chi c'è dalle mie parti che fa ste cose ... faccio un paio di telefonate in giro...
LuckyLuciano
13-04-10, 13:59
Sì, anche io pensavo molto peggio prima dell'apertura, diciamo che è stata una bella sorpresa. :lol:
Devo solo capire chi c'è dalle mie parti che fa ste cose ... faccio un paio di telefonate in giro...
Vedi anche su paginegialle.
Oppure passa dal tuo meccanico di fiducia e gli dici dove lui porta a far rettifiche
Cosa cerco sulle pagine gialle? Esiste la categoria "officine di rettifica"?
Ciao Iena, a me quel cuscinetto è venuto via scaldando il carter attorno con un phon da carrozziere,facendo attenzione a non esagerare. Spero di esserti stato d'aiuto
E dopo aver scaldato? Con cosa l'hai tirato fuori?
si si c'è :-)
Ne ho chiamate un paio .. la risposta più gentile che ho avuto è stata "non so neanche di cosa stai parlando" :cry:
So che l'idea che ho piace a pochi...
ma andando in ferramenta e comprando un bel perno, poi, passando da un fabbro per 2 punti di saldatura... si fa in un attimo... ed a meno che il fabbro non faccia come primo lavoro il macellaio... il danno è pari a zero.
altrimenti prova con il cannellino... fiamma bassa scaldi la zona tutta attorno al cuscinetto e poi provi a tirarlo via con un cuneo di legno duro... ma non la vedo semplice cosi...
Secondo me o gli hanno cambiato il motore sotto il naso o gli hanno fatto un dispetto vuotandogli dentro un bicchiere d'acqua ...
Non ridete,ma secondo me gli hanno pisciato dentro ;-):mavieni:
LuckyLuciano
13-04-10, 21:44
Ne ho chiamate un paio .. la risposta più gentile che ho avuto è stata "non so neanche di cosa stai parlando" :cry:
Nooo ma con le officine di rettifica, c'è poco da parlare.
Devi prendere l'indirizzo e presentarti di persona col pezzo in mano.
E dopo aver scaldato? Con cosa l'hai tirato fuori?
è bastato girarlo sottosopra e aiutandosi con l'alberino stesso è venuto via.
Non ridete,ma secondo me gli hanno pisciato dentro ;-):mavieni:
Ci ho pensato pure io ... dice che l'ha lasciato in garage e magari qualche animale passando ... solo che il tutto non aveva alcun odore, ma proprio zero zero, neanche infilandoci il naso dentro ... boh ...
Nooo ma con le officine di rettifica, c'è poco da parlare.
Devi prendere l'indirizzo e presentarti di persona col pezzo in mano.
Allora magari faccio un salto .. ce n'è una a 10 minuti da casa mia, carter nello zaino e via in Vespa :mavieni:
Nooo ma con le officine di rettifica, c'è poco da parlare.
Devi prendere l'indirizzo e presentarti di persona col pezzo in mano.
è bastato girarlo sottosopra e aiutandosi con l'alberino stesso è venuto via.
Ci ho provato, ma non ha funzionato :-(
[QUOTE=iena;388164]Ci ho provato, ma non ha funzionato :-([/QUOTE
Strano.....,
io non ho avuto particolari difficoltà.sicuro di aver scaldato a sufficienza?
Altrimenti non ti resta che portarlo in rettifica come ti è stato suggerito.
Spero tu risolva...
LuckyLuciano
15-04-10, 00:02
Ci ho provato, ma non ha funzionato :-(
Hai messo prima fiumi di WD40 fatti agire per 1000 anni?
In modo da eliminare l'ossido superficiale.
E poi scaldando con la pistola sverniciatrice.
Ecco perchè non è uscito! il WD40 l'ho lasciato lì solo per 500 anni!! :mrgreen:
Scherzi a parte, in effetti ho solo scaldato perchè lì non c'era ossido, ma magari un po' si è insinuato dentro. Ci riproverò :-)
Intanto ho dato una prima spazzolata con la spazzola di ottone. Il risultato è discreto.
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/15042010117.full.jpg
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/15042010118.full.jpg
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/15042010119.full.jpg
Tanto che quasi quasi pensavo di prendere una spazzola rotante da mettere sul trapano e dare una bella passata con quella ...
Tra l'altro ho anche controllato la crocera. Non è messa proprio bene, ma il proprietario non la vuole cambiare che secondo lui andava bene .. boh, vabbè ...
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/15042010116.full.jpg
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/15042010115.full.jpg
E già... alla fine è messo meglio di quello che sembrava, se metti la spazzola sul trapano per pulire la camera di aspirazione, prendine una di metallo tenero.
La crocera la cambierei, +40 € con motore aperto sono una sicurezza per i prossimi anni... ma se lui non vuole... hehehe non vuole...
Mi sembra di capire che in rettifica o dal fabbro proprio non ci vuoi andare...
prova cosi...
2 chiodi abbastanza spessi, piega la testa con la morsa, in modo che entrino nel cuscinetto e le due teste possano infilarsi dove ci sono le sfere,
scaldi ben bene (poggiando la mano nella zona deve essere caldo da potercela tenere solo pochi secondi) e poi con una pinza afferri i piedi dei chiodi e provi a tirare... se neanche esce... ti tocca cercare chi lo estrae :-)
Ho trovato le spazzole di ottone. Penso possa andare bene. Di sicuro non monto quella di acciaio.
Anche io l'avrei cambiata la crociera, solo che io l'ho trovata a quasi 80 euro ... dov'è che n costa 40? E di che marca?
Per quanto riguarda l'estrazione dei cuscinetti devo solo trovare il tempo di andare alla rettifica. Purtroppo loro lavorano negli stessi orari in cui lavoro io ...
Le spazzole in ottone sono perfette.......
40 € l'ho comprata dal mio rivenditore locale, ma non so dirti di che marca fosse, questa sero cerco la bustina per verifica...
hehe quello è vero... chissà come mai lavorano tutti proprio quando lavoriamo pure noi...
ieri ho tentato il teletrasporto per portare un carter dal saldatore... non ha funzionato!!!
le crocere solo originali piaggio!
le altre a me sono durate massimo 2000km.
le piaggio circa 20 volte tanto
boh.
LuckyLuciano
15-04-10, 14:09
Pensavo avesse attaccato peggio.
Si vede che ha intaccato un pò su alcuni angoli, ma è roba che viene via con pazienza e manualità
bene dai, ora direi che inizio a rimontare ...
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/21042010131.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/21042010132.full.jpg
sartana1969
21-04-10, 10:43
bene dai, ora direi che inizio a rimontare ...
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/21042010131.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/21042010132.full.jpg
SMONTA LO sfiato e soffialo
se è tappato fotti le tenute
Già fatto ;-) è bello libero e stranamente non era tappato. Comunque si è già fatto il suo bel bagnetto nello sgrassatore
LuckyLuciano
21-04-10, 23:24
bene dai, ora direi che inizio a rimontare ...
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/21042010131.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/21042010132.full.jpg
La superficie è parecchio scabrosa, se possibile, lucidala a specchio. O quasi...
La superficie E' parecchio scabrosa. Solo che a lucidarla a specchio ci perderei troppissimo tempo. Considerando che il proprietario mi ha anche chiesto se si potevano riutilizzare i cuscinetti che c'erano prima ... :roll:
LuckyLuciano
22-04-10, 09:08
E lo so che si perde molto tempo. Ma sai com'è, i lavori ben fatti e rifiniti portano moooolto tempo.
Ma da come scrivi, visto l'elemento, io gli avrei lasciato pure la ruggine! ahahah
e finalmente ecco il motore farcito pronto per essere chiuso :-)
http://www.davidecarradori.com/public/move/05052010142.jpg
Motore chiuso e acceso .. per la fretta (ho finito stamattina alle 2) però non ho fato alcuna foto :azz:
Vabbè, speriamo che duri :mrgreen:
Allora, dopo mille peripezie ho restituito il motore al proprietario ... che dopo aver bestemmiato in molte lingue me l'ha portato indietro ...
non parte
Come carburatore ha un SHB 19 senza filtro con getto max 94
Io ho dato la colpa subito a questo, infatti non appena l'ho cambiato con il mio il motore è partito.
Ho lasciato il carburatore in ammollo nella benzina per una notte, l'ho soffiato e adesso il motore parte.
Il problema è che resta acceso solo con l'aria tirata e gira anche benone. Ok che è senza filtro, ma è possibile che sia così tanto magra da non restare accesa se non con l'aria tirata?
sartana1969
29-06-10, 20:43
Allora, dopo mille peripezie ho restituito il motore al proprietario ... che dopo aver bestemmiato in molte lingue me l'ha portato indietro ...
non parte
Come carburatore ha un SHB 19 senza filtro con getto max 94
Io ho dato la colpa subito a questo, infatti non appena l'ho cambiato con il mio il motore è partito.
Ho lasciato il carburatore in ammollo nella benzina per una notte, l'ho soffiato e adesso il motore parte.
Il problema è che resta acceso solo con l'aria tirata e gira anche benone. Ok che è senza filtro, ma è possibile che sia così tanto magra da non restare accesa se non con l'aria tirata?
sì
senza filtro troppa aria in presa e, forse, qualche condotto della miscela parzialmente ostruito
nella prova di accensione che hai fatto col tuo carburo, che getto avevi messo?
col mio carburatore il getto è un 80, solo che restava accesa esclusivamente molto accelerata.
L'ho chiuso io quel motore e mi sento di escludere che tiri aria da qualche parte.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.