Visualizza Versione Completa : cambiato marmitta ma non la velocità
ciao a tutti! io ho una p150x che ha quasi 30 anni.. la velocità massima di tachimetro segna quasi gli 80km/h .. mi sembra un po' poco per una vespa del genere.. molti sul forum mi hanno consigliato di cambiare marmitta allora io l'ho cambiata con una sito "omologazione e2 5200" (se vi interessa). provandola così ho provato a fare un tirotto e la velocità rimane invariata:-( !! come mai?? :mah:
Visto che hai smontato la marmitta, hai dato uno sguardo alle luci di scarico?
[QUOTE=senatore;380351]Visto che hai smontato la marmitta, hai dato uno sguardo alle luci di scarico?[/QUOTE
per luci di scarico intendi il collettore dove si attaccata la marmita???
Beh, non è che sia proprio esatta la tua descrizione.
Le luci di scarico, sono il "foro" praticato nel cilindro e che prosegue con il collettore di scarico, più altre parti interne al cilindro. Quella che puoi controllare togliendo la marmitta, è proprio la parte da cui si può intravedere il pistone.
Se il "foro" non è bello libero da incrostazioni, ovviamente ne risentono le prestazioni.
Beh, non è che sia proprio esatta la tua descrizione.
Le luci di scarico, sono il "foro" praticato nel cilindro e che prosegue con il collettore di scarico, più altre parti interne al cilindro. Quella che puoi controllare togliendo la marmitta, è proprio la parte da cui si può intravedere il pistone.
Se il "foro" non è bello libero da incrostazioni, ovviamente ne risentono le prestazioni.
ho capito! però non mi fidavo troppo a pulirci perchè ho paura di compromettere il pistone... se fosse veramente incrostato come si può pulire?
Il metodo più sbrigativo, è quello di togliere la testata e poi di portare il pistone al Punto Morto Inferiore. Con il pistone al P. M. I., la luce sarà completamente aperta e potrai togliere le incrostazioni senza timore di danneggiare il pistone. Le incrostazioni, che andranno inevitabilmente nel cilindro, le potrai togliere agevolmente visto che non c'è la testata. Dopo, una bella soffiata con aria compressa e rimonti il tutto.
Il metodo più sbrigativo, è quello di togliere la testata e poi di portare il pistone al Punto Morto Inferiore. Con il pistone al P. M. I., la luce sarà completamente aperta e potrai togliere le incrostazioni senza timore di danneggiare il pistone. Le incrostazioni, che andranno inevitabilmente nel cilindro, le potrai togliere agevolmente visto che non c'è la testata. Dopo, una bella soffiata con aria compressa e rimonti il tutto.
ok! perfetto! grazie per questi consigli!! :Ave_2:
Ok, segue fattura!!! :Lol_5: :mrgreen:
:risata: :risata: :risata:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.