Accedi

Visualizza Versione Completa : Intervalli pulizia del GT



Aquilia
01-04-10, 16:12
Salve Gente...vorrei sapere ogni quanti km pulite il vostro Gruppo Termico (...se lo pulite) e se rispettate di norma intervalli di tempo regolari. Nella mia vespa (150 originalissimo) con 20000 km circa ho pulito il carburatore ma non il GT. Sinceramente al momento non ho alcun problema... e utilizzo olio 100% sintetico ( il migliore in assoluto): mi consigliate cmq di dargli una controllata, oppure secondo voi è tempo perso?

Alext5
01-04-10, 16:22
Salve Gente...vorrei sapere ogni quanti km pulite il vostro Gruppo Termico (...se lo pulite) e se rispettate di norma intervalli di tempo regolari. Nella mia vespa (150 originalissimo) con 20000 km circa ho pulito il carburatore ma non il GT. Sinceramente al momento non ho alcun problema... e utilizzo olio 100% sintetico ( il migliore in assoluto): mi consigliate cmq di dargli una controllata, oppure secondo voi è tempo perso?

Dare una controllata non è tempo perso anzi visti i km credo che sia opportuno farlo. Se non altro, valutando la quantità di incrostazioni, avrai una misura reale dell'intervallo da tenere per questo tipo di controllo.

:ciao:

Aquilia
02-04-10, 11:42
Ciao Alex e grazie per il consiglio! Dopo le feste smonterò il mio Gruppo Termico per una bella lucidata!! di incrostazioni invece...penso (cioè spero) di trovarne davvero poche!! :ciao: OLIO SELENIA TUTTA LA VITA!!

lolloet3
02-04-10, 12:14
Scusate ma cosa intendete con pulizia del gruppo termico??:ciao:

Aquilia
02-04-10, 12:44
Lollo...è uno scherzo vero?:orrore: Nel dubbio rispondo: pulizia del Cilindro-Pistone-Testata.

lolloet3
02-04-10, 12:59
Lollo...è uno scherzo vero?:orrore: Nel dubbio rispondo: pulizia del Cilindro-Pistone-Testata.

e come affronti questa pulizia??
Nel senso a me è capitato di aprire il gt e trovare un pò di incrostazioni sulla testa cosi con uno straccetto e un pò di benzina ho tolto il grosso e dato un colpetto con della carta vetrata molto molto fina!!!cosi anche per il pistone...ma per il cilindro mai....dici esternamente???o parli degli scarichi?? Tu come procedi per la pulizia....sai c'è sempre da imparare!!:mavieni:

Aquilia
02-04-10, 13:37
Lollo hai detto già tutto tu...io in più con straccio e benzina pulirò il cindro internamente ed infine spruzzatona di olio e folata di aria compressa !!:ciao:

Alext5
02-04-10, 14:02
Non c'è da pulire il cilindro internamente ammeno che non lo sfilate.

Se volete fare una "semplice pulizia basta togliere la marmitta e la testa e poi con il pistone a punto morto superiore togliere le incrostazioni che si sono formate sul cielo, e con il pistone a punto morto inferiore togliere le incrostazioni dallo scarico aiutandosi magari con un cacciavite a taglio.

Pulite l'interno della testa, e per migliorare la tenuta passatela senza forzare tanto su un foglio di carta abrasiva da 180 poggiandovi su un vetro o un marmo o altro perfettamente piano. Vi renderete subito conto se ci sono ovalizzazioni e l'operazione sarà terminata quando tutta la superficie di tenuta sarà pulito.

:ciao:

Aquilia
04-04-10, 11:11
Io intendevo una pulizia particolare e "straordinaria"...sfilerò infatti anche il cilindro cercando di pulirlo nel migliore dei modi! :ciao: e serena Pasqua!!

Enricopb
05-04-10, 14:33
Non c'è da pulire il cilindro internamente ammeno che non lo sfilate.

Se volete fare una "semplice pulizia basta togliere la marmitta e la testa e poi con il pistone a punto morto superiore togliere le incrostazioni che si sono formate sul cielo, e con il pistone a punto morto inferiore togliere le incrostazioni dallo scarico aiutandosi magari con un cacciavite a taglio.

Pulite l'interno della testa, e per migliorare la tenuta passatela senza forzare tanto su un foglio di carta abrasiva da 180 poggiandovi su un vetro o un marmo o altro perfettamente piano. Vi renderete subito conto se ci sono ovalizzazioni e l'operazione sarà terminata quando tutta la superficie di tenuta sarà pulito.

:ciao:

Scusami ma la 180 mi sembra grossa. Ho usato ultimamente una 600 ad acqua ed il risultato è egregio. Al posto dell'acqua ho usato olio motore.

Enricopb
05-04-10, 14:34
Mai usare la carta vetrata su pistoni e cilindri. Si usa solo per spianare la testa come descritto prima.

Alext5
05-04-10, 19:19
Scusami ma la 180 mi sembra grossa. Ho usato ultimamente una 600 ad acqua ed il risultato è egregio. Al posto dell'acqua ho usato olio motore.

Se devi dare solo una pulita ok per la 600, ma se ci sono ovalizzazioni e sicuramente ci sono dopo tutti quei km, con la 600 ne hai da lavorare.

Comunque quel tipo di lavorazione lo faccio a secco e ripeto con poca pressione.

:ciao:

vespinogt
05-04-10, 22:38
Dare una controllata non è tempo perso anzi visti i km credo che sia opportuno farlo. Se non altro, valutando la quantità di incrostazioni, avrai una misura reale dell'intervallo da tenere per questo tipo di controllo.

:ciao:

Quindi all'incirca ogni quanti km va fatta una pulizia leggera del Gt?
Ma x rimontare è necessaria la chiave dinamometrica?
Quali sono i consigli x poter rimontare tutto senza creare problemi?

LuckyLuciano
06-04-10, 21:55
Io intendevo una pulizia particolare e "straordinaria"...sfilerò infatti anche il cilindro cercando di pulirlo nel migliore dei modi! :ciao: e serena Pasqua!!


Ma se smonti tutto perfettamente, pulisci, seppi e lucidi a dovere, almeno 2 fasce nuove ci vogliono.
o no? ;-)

Babila
06-04-10, 22:14
qualche giorno fà, in rettifica, hanno provveduto alla lucidatura cilindro della mia vespa - ho avuto un grippaggio non 'grave' - e sabbiato il pistone. Mi hanno consigliato di cambiare anche le fasce (non le avevano in magazzino), ma non era proprio 'inderogabile', potevano andare...

consigli di provvedere comunque?

:ciao:

LuckyLuciano
07-04-10, 13:49
qualche giorno fà, in rettifica, hanno provveduto alla lucidatura cilindro della mia vespa - ho avuto un grippaggio non 'grave' - e sabbiato il pistone. Mi hanno consigliato di cambiare anche le fasce (non le avevano in magazzino), ma non era proprio 'inderogabile', potevano andare...

consigli di provvedere comunque?

:ciao:



se vuoi affidabilità e prestazioni al 100%, direi di si.
Anche perchè non so quanto hai rigato il cilindro, ma di fisso 1 decimo te l'avran tolto.
quindi io un paio di fasce nuove, visto il costo, le metterei.
In modo tale che:
1. hai di nuovo il motore con ottima compressione, quindi nuovo al 100%
2. il pistone non balla nel cilindro ad elevati giri (se han asportato poco, probabile che le fasce vecchie riescano a starci, il pistone oltre i 6000g nn sarebbe perfettamente in tenuta)
3. non hai problemi di fumere strane, date dall'accoppiamento fuori tolleranza di pistone e cilindro. Tra motore caldo e freddo. ;-)

Babila
07-04-10, 14:09
ok, le cercherò fra poco da un altro ricambista e officina 'vecchio' di Piaggio... devo prendere cuscinetti, parastrappi, crocera, paraolio etc. etc.

:ciao: