Visualizza Versione Completa : Scelta gruppo termico px
Sunburst83
03-04-10, 01:00
Ciao a tutti,
ho un p125x arcobaleno del'89 e dato che arranca un po' in inverno o quando si è in due, vorrei che fosse un po' più potente.
Domanda: che mi consigliate?
Vorrei fare qualcosa di non troppo elaborato, per evitare di stressare la vespina (e anche il portafoglio). Il mio meccanico mi ha detto che le opzioni sono tra il 150 originale o il 175 nonsocchè. Col primo andrei sul sicuro, col secondo andrei a risparmiare. Premettendo che non so niente di quello che c'è in giro sul mercato e quali sono le differenze tra un prodotto e un altro, secondo voi vale la pena di mettere il 150? Se metto il 175 (o 177 che sia) posso lasciare gli stessi rapporti o stresso troppo il motore?
Ultima domanda (ovviamente da ignorantone): ho cercato di scoprire qual'è la potenza del 150, (il mio 125 sul libretto risulta 7kw) ma non sono riuscito a trovare due valori uguali in tutto internet, addirittura alcuni inferiori al 125! Qualcuno mi sa spiegare il perchè? Dipende dal tipo di GT?
Scusate per le eccessive domande e grazie in anticipo per le risposte! :)
Io ho avuto il tuo medesimo problema con il 125...., dopo pero mi sono deciso per il 150 originale anche perché faccio parecchi Km/anno.
Importante devi fare alcune modifiche, ecco quali:
- devi cambiare i getti dal 125 al 150
- devi cambiare frizione cambio dal 125 al 150
- in fine devi spostare l' accenzione dal 125 al 200
facendo questi piccoli cambiamenti, vedrai avrai una vespa affidabilissima con qualche prestazione in piu senza che i consumi se ne risentono.
- devi cambiare i getti dal 125 al 150
- devi cambiare frizione cambio dal 125 al 150
- in fine devi spostare l' accenzione dal 125 al 200
Sono d'accordo su getti e rapporti, assolutamente.
Mente sull'accensione no, va lasciata a 17 gradi del 125/150 e mai e poi mai messa sui 23 del 200, altrimenti c'é il grippaggio che ti aspetta dietro l'angolo per surriscaldamento.
:ciao:
Sunburst83
03-04-10, 14:11
[QUOTE=xp apsev;382235]Io ho avuto il tuo medesimo problema con il 125...., dopo pero mi sono deciso per il 150 originale anche perché faccio parecchi Km/anno.
Importante devi fare alcune modifiche, ecco quali:
- devi cambiare i getti dal 125 al 150
- devi cambiare frizione cambio dal 125 al 150
Quindi se passo al 150 devo in ogni caso cambiare i rapporti delle marce?
Per quanto ne so i getti fanno parte del "pacchetto" del gruppo termico, ma il meccanico ha detto che se c'è da mettere mano ai rapporti il prezzo sale. Voi che ne dite?
Grazie a tutti!
La scelta dei rapporti é relativa.
La 125 arcobaleno monta il pignone da 20, la corona da 68 e la quarta da 36 denti.
La 150 arcobaleno monta il pignone da 21, la corona da 68 e la quarta da 35 denti.
Te la cavi solo cambiando il pignone della frizione e ovviamente il prezzo sale ma non di molto, é un lavoro di 15 minuti per mani esperte e il pignone si trova a poco che ce ne sono una marea in giro. La quarta puoi anche lasciarla invariata che la differenza é minima e non vale la pena aprire tutto il motore solo per quella.
Sono d'accordo su getti e rapporti, assolutamente.
Mente sull'accensione no, va lasciata a 17 gradi del 125/150 e mai e poi mai messa sui 23 del 200, altrimenti c'é il grippaggio che ti aspetta dietro l'angolo per surriscaldamento.
Scusa non riesco a seguirti, fino adesso per fortuna dopo 6000 Km non ho mai grippato una volta, anche tirando a manetta, guardando la candela poi non cé minimamente l'ombra di surriscaldamento, vorresti gentilmente spiegarmi il tuo raggionamento riguardo un eventuale grippaggio?:Ave_2::mah:
Grazie tante:vespone:
La 125/150 hanno l'anticipo a 17 gradi su TI
La 200 ha l'anticipo a 23 gradi su A
Quando hai un anticipo maggiore aumenta la coppia e la temperatura, quando é minore invece aumentano i giri ma diminuisce la temperatura.
Sui motori spinti é consigliato un anticipo minore, anche sui 200 modificati c'é la tendenza di metterlo su TI.
L'unica eccezione sembra sia il 200 originale in quanto motore tendenzialmente piú tranquillo ma coppioso, l'estesa superficie delle alette di raffreddamento tengono a bada la maggiore temperatura che ne puó risultare.
Su un motore modificato, su un 177 per esempio, secondo me é sconsigliatissimo anticipare a 23 gradi. Nel tuo caso, sei stato fortunato, per adesso, il surriscaldamento basta che succeda una volta sola e.... zzzzzzac! Sei fregato.
:ciao:
grazie Neropongo per la tua risposta :ciao:
xp apsev
Ciao a tutti,
ho un p125x arcobaleno del'89 e dato che arranca un po' in inverno o quando si è in due, vorrei che fosse un po' più potente.
Domanda: che mi consigliate?
Vorrei fare qualcosa di non troppo elaborato, per evitare di stressare la vespina (e anche il portafoglio). Il mio meccanico mi ha detto che le opzioni sono tra il 150 originale o il 175 nonsocchè. Col primo andrei sul sicuro, col secondo andrei a risparmiare. Premettendo che non so niente di quello che c'è in giro sul mercato e quali sono le differenze tra un prodotto e un altro, secondo voi vale la pena di mettere il 150? Se metto il 175 (o 177 che sia) posso lasciare gli stessi rapporti o stresso troppo il motore?
Se hai voglia di lavorarci un po' dietro metti un Polini 177, altrimenti metti un DR sempre 177. Lo monti come un originale senza dover fare altro se non adeguare la carburazione.
Se vuoi mettere un 150 piaggio cercane uno usato e fallo rettificare: non vale la pena prenderlo nuovo, spendi un botto solo per il logo piaggio che c'è sopra
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.