Accedi

Visualizza Versione Completa : Difficoltà avviamento a caldo VBB2T 150



amastrorocco
04-04-10, 17:39
Ciao a tutti, ho preso da poco una vespa 150 VBB2t del 64, è la mia seconda vespa, la prima è uno special che ho rimesso a posto l'anno scordo, quindi non la conosco ancora bene ma, l'unico problema che sto avendo da quando ce l'ho è che non parte a caldo:testate:. A freddo bastano due colpi di pedivella e a volte neanche l'aria tirata e và, il minimo lo regge tranquillamente e così va bene fino a quando non la spengo. Se la rimetto in moto subito và, se aspetto cinque minuti non va più. Non sapendolo prima, mi dannavo con la pedivella ingolfandola, ora che comincio a capire il malessere al secondo colpo se non parte vado subito a spinta e anche lì.... devo sudare.... però dopo un po parte :crazy: Ho provato con candele diverse ma non cambia nulla, la candela la trovo bagnata, la bobina è nuova, le punte aprono correttamente, vorrei capire se è un problema di carburazione che posso risolvere magari pulendo e revisionando il carburatore. Grazie a chiunque mi dia lumi:Ave_2:

antovnb4
05-04-10, 00:01
Generalmente, se non è ingolfata per via dello spillo conico, si tratta di accensione, ma se dici che la bobina è nuova, lunica cosa che devi fare è cambiare condensatore. Poi potrebbe darsi che è ancora un problema di bobina che surriscaldandosi, dopo lo spegnimento, non da più.
Hai fatto la prova della scintilla quando non parte ? Giusto per capire ed escludere una cosa o un'altra.

GustaV
05-04-10, 16:59
Potrebbe essere un problema di carburazione: troppo grassa al minimo.
Prova a stringere la vite della carburazione del minimo e vedi se migliora.
Altrimenti ha ragione Antovnb4.

danerac
05-04-10, 17:37
Potrebbe essere un problema di carburazione: troppo grassa al minimo.
Prova a stringere la vite della carburazione del minimo e vedi se migliora.
Altrimenti ha ragione Antovnb4.

Quote.

anche io opto per la carburazione grassa al minimo anche perche dici che a freddo parte anche senza aria tirata e normalmente lo start va sempre tirato a freddo se la carburaizone è giusta.
Altra prova: prova a mettere in moto con il gas tutto aperto se alla 3a pedalata parte è la conferma della carburazione grassa.
Se non ottieni risultati il buon Antonio ti ha già dato altre ottime indicazioni.

:ciao:

Andrea

lino_box@alice.it
05-04-10, 17:55
anche x me e' una questione di condensatore, prova a cambiarlo e facci sapere :-)

amastrorocco
05-04-10, 19:59
ragazzi grazie a tutti per l'aiuto, allora riepilogando prima devo capire qual'è la vite della carburazione del minimo...che non crdo che sia la vite del minimo :orrore:? Scusate l'ignoranza :azz: una volta che capisco qual'è affronto la prova di avviamento. il condensatore non lo so se il vecchio proprietario lo ha mai sostituito..., quando non parte e smonto la candela, la scintilla la vedo, blu, non chissà che scintilla ma nei tempi giusti.
Vi faccio sapere nei prossimi giorni.
grazie

danerac
05-04-10, 21:58
La vite della carburaizone è quella contrassegnata con il numero 7.

http://www.vespaforever.net/carburatori_file/carburatore.jpg

Se avviti smagrisci se sviti ingrassi.

:ciao:

Andrea

mastino79
22-05-10, 10:03
ciao amastrorocco io possiedo una vespa come la tua una bellissima vbb2t del 63 ma mi fà diventare matto nell'accensione da caldo ma non sempre ho altrimenti va benissimo e all primo semaforo o alla prima stradina che devo entrare tiro la frizzione scalo di marcia e si spegne e lì incomincia il mio calvario,tu hai risolto il problema?come hai fatto?ciao
CHI MI PUò AIUTARE LO FACCIA GRAZIE A TUTTI

amastrorocco
22-05-10, 10:09
Ciao, io nono ho ancora toccato nulla della carburazione come mi avevano suggerito, mi sono proposto di farlo non appena sistemo l'impianto elettrico come dico io, sostituiroò il condensatore e verifichero il collegamento sulla bobina AT esterna che secondo i sacri schemi sembra siano invertiti. Cmq io ho solo problemi all'avviamento a caldo, una volta in moto non la spegni a meno che non finisca la miscela :-). Sulla carburazione sono un po timoroso, sarà l'ultima cosa che tocco perchè ho paura di smagrirla troppo e di accorgermene troppo tardi. Ti farò sapere

signorhood
22-05-10, 10:49
Il gruppo termico è il suo originale? Come sta a compressione?
Controlla lo stato del pistone e delle fasce, secondo me trovi la sorpresa.:roll:

mastino79
22-05-10, 15:12
ciao signorhood se ti riferivi a me ho montato tutto nuovo inmpianto elettrico,condensatore,ho fatto rettificare il cilindro,pistone e testa nuovi,ecc ecc ho fatto un restauro quasi completo,ma ho seguito il consiglio di un amico e ho smagrito un pò il minimo e adesso ho già notato miglioramento grazie