Visualizza Versione Completa : Motore Wankel....?
InsettoScoppiettante94
06-04-10, 14:19
Ciao a tutti, qualcuno sa darmi delle info sul motore rotativo Wankel? Ci devo fare una ricerca da esporre... che mi sapete dire a riguardo?
Grazie mille
Lorenzo
:ciao:
credo che scrivendo wankel sul goole esce ti tutto e di più.. sarebbe interessante sapere come va da chi possiede una RX-8 della mazda, auto tutt'ora in produzione, con motore wankel (se non ricordo male 2 rotori da 650 cc per un totale di 1300 cc e 230 cv) oppure chi ha avuoto o ha la moto con motore rotativo.. la hercules, credo una suzuki..
cmq è un motore che hai tempi guardava moto avanti tra i pro e i contro ricordo il problema dei giri elevati, che mette a dura prova i componenti, scadendo nell'affidabilità, in compenso a cilindrate ridotte si ha molta potenza.. bella ricerca.. buon studio..
qui c'è una scheda carina..
http://www.motoclub-tingavert.it/a345s.html
Molto interessante il suo funzionamento. Me ne ero interessato qualche anno fa per curiosità. Guarda queste gif che ne mostrano le fasi:
http://britton.disted.camosun.bc.ca/wankel.gif
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7e/Wankel_Cycle.gifhttp://www.pointhappy.com/gifs/wankel.gif
http://static.blogo.it/autoblog/MazdaRenesisWankel.jpg
Qui trovi un po tutto: http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Wankel
mi raccomando a non fare copia e incolla se è una ricerca per la scuola ;-)
mettici del tuo!!!!!!
eleboronero
06-04-10, 14:43
un mio amico aveva la nsu spider 500 del 1968 con quel motore l'ha venduta ad una cifra elevata anni fa......anche per paura di non trovare pezzi di ricambio nel caso.....di + non so.:ciao:
Io avevo un amico il cui fratello aveva la mazda con motore wankel, le poche volte che abbiamo usato quella macchina non siamo mai andati piano :roll:
InsettoScoppiettante94
06-04-10, 20:57
Grazie a tutti dell'aiuto :-)
Ho già notato un disguido fra wikipedia e motoclub tingavert: nel primo si dice che il motore wankel sia stato inventato da Felix Wankel nel 1950, mentre nel secondo che fu costruito e brevettato nel 1927, sempre da F. Wankel.... :mah: Non sono spiccioli, c'è un bel pò di differenza :mah:
Voi che dite? A mio parere è più fattibile nel 1950.... :roll:
InsettoScoppiettante94
06-04-10, 21:01
In questo sito si parla del 1927.... Il motore Wankel (http://www.omniauto.it/magazine/1077/il-motore-wankel)
Siccome la maggioranza batte la minoranza, io mi affido al discorso del 1927 e penso che al periodo del 1950 si riferisca alla scadenza del brevetto da parte di wankel e l'acquisizione da parte di case costruttici tipo Auto Union... :-)
Da wikipedia....
Nato a Lahr in Germania (http://it.wikipedia.org/wiki/Germania), Felix Wankel non ebbe l'opportunità di seguire studi universitari poiché la madre rimase vedova durante la prima guerra mondiale (http://it.wikipedia.org/wiki/Prima_guerra_mondiale). Iniziò la sua opera di progettazione di un motore a scoppio alternativo rispetto alla normale concezione di motore endotermico negli anni trenta (http://it.wikipedia.org/wiki/Anni_1930), ed il suo primo brevetto risale al 1936 (http://it.wikipedia.org/wiki/1936) quando si occupò dello sviluppo di compressori volumetrici rotativi per la Luftwaffe (http://it.wikipedia.org/wiki/Luftwaffe_%28Wehrmacht%29).
La sua esperienza nei motori a combustione interna era tale che durante la guerra venne incaricato dai nazisti per migliorare i motori dei loro aerei nonostante fosse stato accusato ed imprigionato per le sue posizioni contrarie al regime. Nonostante lo studio da autodidatta concepì l'idea di un motore (http://it.wikipedia.org/wiki/Motore) di tipo rotativo già nel 1923 (http://it.wikipedia.org/wiki/1923). Partì da una visione che gli permise di inquadrare uno dei principali problemi dei motori fin lì sviluppati, ovvero la presenza di un'enorme forza d’inerzia (http://it.wikipedia.org/wiki/Inerzia) sviluppata dal moto rettilineo alternato del pistone (http://it.wikipedia.org/wiki/Pistone_%28meccanica%29), da trasformare poi in moto rotativo attraverso il delicato sistema di trasmissione biella (http://it.wikipedia.org/wiki/Biella_%28meccanica%29)-manovella. Nel dopoguerra, entrò a far parte come progettista nella ditta N.S.U. intraprendendo lo sviluppo delle macchine a stantuffo rotante, nel 1951 (http://it.wikipedia.org/wiki/1951), Wankel iniziò così lo sviluppo del proprio motore al NSU (http://it.wikipedia.org/wiki/NSU_Motorenwerke_AG) e costruì il primo prototipo nel 1957 (http://it.wikipedia.org/wiki/1957).
È famoso per aver lottato per i diritti degli animali (http://it.wikipedia.org/wiki/Animale) e per essersi opposto al loro uso come cavie. Morì dopo un lungo periodo di malattia a Lindau (http://it.wikipedia.org/wiki/Lindau_%28Sassonia-Anhalt%29) in Germania, il 9 ottobre (http://it.wikipedia.org/wiki/9_ottobre) 1988 (http://it.wikipedia.org/wiki/1988)
NSU.... La Prinz aveva il motore wankel?
Mi rispondo da solo, no :mrgreen: NSU Prinz - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/NSU_Prinz)
Non sono in grado di darti spiegazioni tecniche, però ricordo che anni orsono, forse più di 25, avevo letto su Motociclismo la prova di una moto con motore Wankel, in questa prova veniva piegato il funzionamento del motore e chi l'aveva inventato.
:ciao:
Trovata, mi piace la tuta del modello :mrgreen:
http://www.motomanuali.com/immaginiweb/galleriaimmagini/hercules%201%20wankel%20depliant.jpg
NSU.... La Prinz aveva il motore wankel?
No, la Prinz aveva un tradizionale motore a pistoni, è la NSU RO 80 che aveva un motore Wankel...era una macchina assolutamente all'avanguardia per i suoi tempi (fine anni '60) con una linea molto moderna ed aereodinamica che però non ebbe successo proprio a causa del motore Wankel, assetato di benzina e di olio... oltre che poco affidabile...
Tra le moto ricordo anche una Norton Wankel , che pero' non so se fu prodotta in serie o se si fermo' solo allo stadio di prototipo
Ciao
Guabix
InsettoScoppiettante94
06-04-10, 22:31
Tra le moto ricordo anche una Norton Wankel , che pero' non so se fu prodotta in serie o se si fermo' solo allo stadio di prototipo
Ciao
Guabix
Norton F1, prodotta nel 1991 in serie. :-)
InsettoScoppiettante94
06-04-10, 22:31
No, la Prinz aveva un tradizionale motore a pistoni, è la NSU RO 80 che aveva un motore Wankel...era una macchina assolutamente all'avanguardia per i suoi tempi (fine anni '60) con una linea molto moderna ed aereodinamica che però non ebbe successo proprio a causa del motore Wankel, assetato di benzina e di olio... oltre che poco affidabile...
E aggiungo che aveva addirittura il servosterzo ;-)
legionarius
06-04-10, 23:56
Un mio amico ha la mazda rx-8 con il motore wankel.
Si lamenta perchè beve davvero un botto:roll:
L'unica cosa bella di quella macchina sono le portiere posteriori che si aprono controvento....................portiere...oddio... .antine del bagno perchè sono piccolissime e per chiuderle devi prima chiudere le porte dietro e poi quelle davanti:roll::roll:
eleboronero
07-04-10, 07:26
questa e' la macchina di cui scrivevo:
http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&ved=0CAkQFjAA&url=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fwiki%2FNSU_Spi der&rct=j&q=nsu+500+spider&ei=MiW8S8ywFY6tOKWg8IkI&usg=AFQjCNHBJJKeZk7qF0WGJ2c7F_1FzTDl5Q
E aggiungo che aveva addirittura il servosterzo ;-)
niente di nuovo..... c'era già sulla ds del 1956:mrgreen::mrgreen:
comunque ragazzi, adesso che audi e bmw fanno le grandi uno dovrebbe ricordargli le origini...
la gente si grattava quando vedeva una prinz, e la bmw produceva l'isetta su licenza....
Ciao
hanno fatto anche dei motori Wankel per modellismo
YouTube - OS Wankel graupner NSU rotory engine running (http://www.youtube.com/watch?v=-OXImKKlc9s)
YouTube - The wankel engine with moving rotor at backplate. (http://www.youtube.com/watch?v=eTbg92mRUG4&feature=related)
il problema in questi (come in quelli grandi) è la necessità di cambiare frequentemente i "segmenti" che si usurano molto in fretta e il consumo di olio superiore ai motori tradizionali .
La potenza erogata è molto alta (in rapporto alla cilindrata) e sui modelli si nota la quasi assenza di vibrazioni.
marco
Stefano1964
07-04-10, 08:08
La Ro80 era una delle auto più avanzate dell'epoca, aveva servosterzo, cambio meccanico con frizione automatica (bastava cambiare e la frizione era azionata automaticamente), quattro freni a disco, trazione anteriore. Con un motore Wankel di circa un litro di cilindrata sviluppava una potenza di 110/115 cv, quasi il doppio dei motori a ciclo otto.
Nel 1968 fu eletta auto dell'anno, e senza dubbio si meritò il titolo...
Solo che nella fretta per far debuttare l'auto nei tempi stabiliti non si mise a punto il motore, che aveva come punti deboli soprattutto i segmenti di tenuta, diciamo le fasce. Il consumo di olio e di benzina era elevato e spesso i motori cedevano.
Si dice che la NSU per evitare che si diffondesse la notizia cambiasse in garanzia tutto il motore delle auto che rientravano in assistenza, tanto è vero che i motori prodotti furono quasi il doppio delle Ro80 in circolazione... Altro aneddoto era quello secondo cui quando due Ro80 si incrociavano, i guidatori si salutavano indicando con le dita i motori cambiati. Certo erano pionieri.
In realtà già con la seconda serie la NSU aveva risolto quasi del tutto i problemi, ma oramai la nomea la Ro80 se l'era fatta... Fu prodotta fino al 77/78 restando sempre attuale come design.
Io sono innamortato di questa auto, ce l'aveva il nonno di un mio amichetto, e mi ricordo ancora il rumore dello scarico, quasi un due tempi, ed il silenzio nell'abitacolo.
http://www.audi.com/etc/medialib/cms4imp/audi2/company/history/technical-highlights.Par.0013.Image.jpg
http://www.cartype.com/pics/7000/full/nsu_ro80_1_67.jpg
InsettoScoppiettante94
07-04-10, 14:45
Ci siamo quasi, informo tutti che sono a buon punto, siamo alla 3° diapositiva della ricerca :mrgreen:
Carattere 15 anzichè 17 (come invece vuole il prof :roll:) per il testo e carattere 22 per il titolo anzichè 32 (sempre come voleva il prof) :mrgreen:
Tutto scritto di tasto mio!!!
:ciao:
visto che sei di pisa, se ne hai tempo e voglia, in facoltà ad ingegneria ce ne uno (almeno c'era un paio d anni fa.....) rimesso in sesto da poco e funzionante.
potresti tentare a farti accompagnare a vederlo....
entrando nel polo A, dall ingresso principale di via diotisalvi, appena entrato a sinistra c'è il dipartimento di motori...
se hai fortuna che trovi un assistente volenteroso magari ti porta a vederlo
se era un po di tempo fa potevo accompagnarti io, ma ora non bazzico piu quel dipartimento....
ciao
Parlando di Ro80 e Prinz mi sono ricordato di avere le rispettive targhette dell' epoca , le ho cercate ed eccole qui ...
Le avevo tolte dalle rispettive auto verso la prima meta' degli anni 80 , penso che trovarle oggi sia mooolto difficile ...
Ciao
Guabix
Spero che tu non le abbia tolte da delle auto parcheggiate :mrgreen:
InsettoScoppiettante94
08-04-10, 14:24
Spero che tu non le abbia tolte da delle auto parcheggiate :mrgreen:
"Gabbato" come diciamo fra ragazzi :mrgreen:
A parte gli scherzi, la scritta più bella è quella della Maserati Biturbo... gran macchina. :Ave_2:
Mi sa che i più difficili da trovare sono la ami8 e l'iso :-)
signorhood
08-04-10, 16:40
Mi sa che i più difficili da trovare sono la ami8 e l'iso :-)
Sono state prodotte solo 267 M35 (alias ami8 wankel) ma qualcuna si vede ai raduni di 2cv e derivate.
:quote: :quote: Sapevo che come si parlava di Ami8 saresti arrivato :mrgreen: :mrgreen:
La tua ha il motore wankel? :ciao: :ciao: :ciao:
signorhood
08-04-10, 17:12
:quote: :quote: Sapevo che come si parlava di Ami8 saresti arrivato :mrgreen: :mrgreen:
La tua ha il motore wankel? :ciao: :ciao: :ciao:
La mia monta un classico affidabile e onesto bicilindrico boxer capace ancora di tirare la carretta;-)
Vespista46
08-04-10, 17:30
Complimenti per la discussione (scommetto che vai in un istituto tecnico), il mese scorso anche noi abbiamo fatto questa ricerca, e visto l'interessamento di noi ragazzi il prof ci ha dato una settimana di tempo per provare a immaginare di risolvere i noti problemi... Stiamo vagliando (con i prof) di presentare alla Mazda l'idea mia e di un mio compagno! ;-)
Ma non ne faranno nulla.... :azz::-(
InsettoScoppiettante94
08-04-10, 19:34
Complimenti per la discussione (scommetto che vai in un istituto tecnico), il mese scorso anche noi abbiamo fatto questa ricerca, e visto l'interessamento di noi ragazzi il prof ci ha dato una settimana di tempo per provare a immaginare di risolvere i noti problemi... Stiamo vagliando (con i prof) di presentare alla Mazda l'idea mia e di un mio compagno! ;-)
Ma non ne faranno nulla.... :azz::-(
I.T.I.S. G. Marconi a Pontedera (PI).
Che t'importa? Se alla Mazda non la prenderanno son scemi, te il tuo l'hai dato :mrgreen:
Vespista46
08-04-10, 20:22
I.T.I.S. G. Marconi a Pontedera (PI).
Che t'importa? Se alla Mazda non la prenderanno son scemi, te il tuo l'hai dato :mrgreen:
Eh eh eh! Dai, noi saremo i periti di domani, e rivoluzioneremo il mondo della Vespa! Poi tu già sei vicino Pontedera! :mrgreen::mrgreen:;-)
PS: la cosa che più ci rode è che potrebbero dire che la nostra idea è una minkiata e in realtà prenderlo come spunto seriamente! :nono::cry:;-)
PPS: buona fortuna per la ricerca allora! ;-)
:ciao: Dario ;-)
InsettoScoppiettante94
08-04-10, 21:32
Eh eh eh! Dai, noi saremo i periti di domani, e rivoluzioneremo il mondo della Vespa! Poi tu già sei vicino Pontedera! :mrgreen::mrgreen:;-)
PS: la cosa che più ci rode è che potrebbero dire che la nostra idea è una minkiata e in realtà prenderlo come spunto seriamente! :nono::cry:;-)
PPS: buona fortuna per la ricerca allora! ;-)
:ciao: Dario ;-)
Grazie!!! Per il futuro vespistico dubito che ritorni ai fasti d'un tempo :-(
Ma non è detto ;-)
Per l'idea... 99 su 100 faranno così, altrimenti gli toccherebbe pagarvi l'idea. :Lol_5:
Spero che tu non le abbia tolte da delle auto parcheggiate :mrgreen:
Ma nooooooooo , figuuuuratiiiiii
Da ragazzini si faceva a gara a chi aveva le targhette piu' strane e rare , dalle mie parti non c'era piu' una Mercedes o una BMW con le targhette montate ...
Il Biturbo della Maserati , l' avevo montato per un certo periodo sulla PK XL , motorizzata 130 .....
Ciao
Guabix
Moda che c'era anche da queste parti dopo che jovanotti si mise al collo uno stemma di mercedes. :roll:
Io ho un caro amico che le ha conservate tutte e le abbiamo riguardate che non è molto, quella più fika era la panda 34 staccata da una macchina di turisti francesi :nono: :nono: :nono: che barbari....
Ora che riguardo le foto, cosa vuoi in cambio del logo motovespa esagonale verde? Da scambiare ho una targa americana della florida un cartello di senso unico ed una targhetta et3 :mrgreen:
Vespista46
08-04-10, 22:27
Grazie!!! Per il futuro vespistico dubito che ritorni ai fasti d'un tempo :-(
Ma non è detto ;-)
Per l'idea... 99 su 100 faranno così, altrimenti gli toccherebbe pagarvi l'idea. :Lol_5:
E appunto!! Preferiamo tenerla per noi, e chissà se un giorno potrebbe tornare utile... ...Mai dire mai nella vita! ;-)
Moda che c'era anche da queste parti dopo che jovanotti si mise al collo uno stemma di mercedes. :roll:
Io ho un caro amico che le ha conservate tutte e le abbiamo riguardate che non è molto, quella più fika era la panda 34 staccata da una macchina di turisti francesi :nono: :nono: :nono: che barbari....
Ora che riguardo le foto, cosa vuoi in cambio del logo motovespa esagonale verde? Da scambiare ho una targa americana della florida un cartello di senso unico ed una targhetta et3 :mrgreen:
Da noi l' assoluto "must" era la scritta Vectra , ma da staccare rigorosamente dalla Opel del piu' str**o dei professori .....
Alla fine sono sparite sia la targhetta Vectra che quella Opel , che il logo anteriore ...
Mi spiace ma le Motovespa per adesso me le tengo , un giorno o l' altro le voglio montare sul PX dituttiigiorni ....
Ciao
Guabix
signorhood
09-04-10, 06:02
Da noi l' assoluto "must" era la scritta Vectra , ma da staccare rigorosamente dalla Opel del piu' str**o dei professori .....
Alla fine sono sparite sia la targhetta Vectra che quella Opel , che il logo anteriore ...
Mi spiace ma le Motovespa per adesso me le tengo , un giorno o l' altro le voglio montare sul PX dituttiigiorni ....
Ciao
Guabix
Quando prenderò quello che si è fregato lo chevron anteriore alla mia AMI . . . :rabbia:lo leggerete sui giornali!
Io ne ho uno, ma è di una AX :mrgreen:
Vesponauta
10-04-10, 15:31
Moda che c'era anche da queste parti dopo che jovanotti si mise al collo uno stemma di mercedes. :roll:
...moda che tuttora continua, e... qualcuno... ne paga ancora le conseguenze... :roll: :rabbia:
Ti dovrei tirare le orecchie ioattè! Visto che quando potevo farti un tappo non mi hai mai dato delle misure :azz:
Vesponauta
10-04-10, 21:01
Mi piace di più così... :mrgreen: :oops:
Così ci posso mettere il mirino che voglio: laser, da caccia, da vecchietta col carrello... :risata:
Facendo un po' di "giri motoristici" sul web ho trovato un altro tipo di motore fino a qualche minuto fa assolutamente sconosciuto...
Il "Taurozzi" :mah:
Ecco un paio di esempi...
YouTube - Motor Taurozzi 9 semi Rotativo (http://www.youtube.com/watch?v=9O6MLOEvnQk)
.... e rotativo
YouTube - Motor Taurozzi 4 (http://www.youtube.com/watch?v=zt9pLHmrf3Q)
Certo che l'ingegno umano non ha confini :mrgreen:
signorhood
08-05-10, 15:37
Mmmmh, sarei curioso di sapere quanto costerebbe una rettifica a questi "taurozzi":mrgreen:
Chissà perchè è rimasto sconosciuto . . .:roll:
InsettoScoppiettante94
08-05-10, 17:27
Mmmmh, sarei curioso di sapere quanto costerebbe una rettifica a questi "taurozzi":mrgreen:
Chissà perchè è rimasto sconosciuto . . .:roll:
Eccessivo costo? Prestazioni basse? :mah:
LuckyLuciano
10-05-10, 16:48
Il Wankel è un motore tecnicamente valido solo che:
1. in versione sportiva, frulla molti giri ed è soggetto ad usura precoce
2. per come è condepito inquina molto e non rientra in normative E4 e successive (a dimostrazione del fatto che la Mazda RX8 è stata tolta dal mercato)
3. consuma benza in maniera esagerata
4. mangia olio a tradimento :mrgreen:
Per il resto... ha un suono spettacolare. Se turbo poi... è DIVINO.
Mitica RX7 :Ave_2:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.