PDA

Visualizza Versione Completa : 177Dr scarso ai bassi



vitovespa50
06-04-10, 20:47
Salve a tutti, non scrivo molto su questo forum, però vi seguo e ammiro molto la vostra competenza. Mi chiamo Vittorio, abito a Catania e sono amico del buon Oscar ovvero Grandeveget.

Ho una vespa Px 125 arcobaleno del 1995 la quale monta la seguente configurazione:

177Dr p&p con testa abbassata di 0.5mm
24/24 dellorto-spaco con getti originali, compreso il max da 116
Vite aria/miscela svitata di 3 giri
Filtro aria del 24 con i suoi forellini originali
Polidella per motori originali (complimenti a danerac, ottima marmitta)
Volano originale elestart, se non ricordo male dovrebbe pesare 2.3kg
Rapporti originali con pignone da 20 e campana da 67 (o 68?)

Venendo al dunque; la vespa va abbastanza bene, parte sempre al primo colpo e non mi da nessun problema. Come prestazioni sono abbastanza soddisfatto con una buona coppia ai medi, in allungo raggiungo i 110 da takimetro :mrgreen::mrgreen: so ovviamente che saranno al max 90 effettivi, ma non mi importa.

Il "problema" è che la vespa risulta scarsa ai bassi regimi, per entrare in coppia e per sentirla spingere devo spalancare il gas ed aspettare, insomma come se montasse un'espanzione che mi farebbe perdere ai bassi. La cosa che mi dispiace è che con il 125 originale con la sola testa abbassata ai bassi rendeva meglio.

Se a qualcuno venisse in mente qualche idea che si faccia avanti, grazie a tutti!

PACIO62
06-04-10, 21:01
ciao Vittorio, anche io monto DR da svariati anni e ti posso dire che il tuo problema dovrebbe essere causato dal 24/24 che se montato senza allargare i carter fa "dormire" il motore ai mediobassi per poi iniziare a spingere quando entra in coppia. io sul mio ho lavorato i carter aperto i travasi alla base del cilindro abbassato la testa di05mm albero ant. lavorato la valvola sia in anticipo che in ritardo e montato il 24/24 con filtro t5 pignone 22 denti e espansione pinasco e adesso il 24/24 riesce a lavorare bene. anche se dopo 15000 km fatti sempre in 2 il GT DR e un pò logoro e avrebbe bisogno di essere rettificato, per certi versi con i carter originali e meglio il 20/20.....:ciao:

vitovespa50
06-04-10, 21:11
Ciao Pacio grazie per la risposta, volevo informarti che questo problema lo faceva anche con il 20, il 24 l'ho montato da circa 200km raccordandolo alla scatola ed anzi qualcosa ho guadagnato.

PACIO62
06-04-10, 21:20
non e che per caso ai l'anticipo un po troppo ritardato?..

vitovespa50
06-04-10, 21:23
Non credo, dopo vari tentativi l'ho regolato tra le 2 tacche.

pacio74
06-04-10, 21:42
ce una bella differenza dal tuo gt e un dr di scatola pacio, anche se spompo per la dura vita che ha fatto il tiro hai bassi e uno dei pregi del tuo dr, se vuoi guadagnara qualcosa hai bassi vito devi dare una bella aperta hai travasi alla base del cilindro e raccordare i carter, se non ti interessa un motore che giri molto puoi tirare via 6mm di valvola lato ammortizzatore e 2mm lato cilindro guadagni un bel po hai bassi cosi.
per un'idea dei lavori guarda qua:
http://www.vesparesources.com/tuning/23340-dr-177-seguendo-le-dritte-di-2is.html#post340966

vitovespa50
07-04-10, 11:57
Ciao Pacio grazie per le dritte, però attualmente non ho la possibilità economica di aprire il motore, sono studente.
ce una bella differenza dal tuo gt e un dr di scatola pacio, anche se spompo per la dura vita che ha fatto il tiro hai bassi e uno dei pregi del tuo dr, se vuoi guadagnara qualcosa hai bassi vito devi dare una bella aperta hai travasi alla base del cilindro e raccordare i carter, se non ti interessa un motore che giri molto puoi tirare via 6mm di valvola lato ammortizzatore e 2mm lato cilindro guadagni un bel po hai bassi cosi.
per un'idea dei lavori guarda qua:
http://www.vesparesources.com/tuning/23340-dr-177-seguendo-le-dritte-di-2is.html#post340966