Accedi

Visualizza Versione Completa : possedevo la 90ss e non lo sapevo!



francesco fenu
08-04-10, 09:46
possedevo una vespa 90 ss e non lo sapevo. ! proprio cosi me ne regalarono una quando avevo 17 anni e l ho venduda a 800000 lire per comprare una vespa px125e. Ora vi racconto la storia.
Mi fu regalata a 17 anni(ora ne ho 33) da un amico di famiglia, non aveva documenti perche la avevano rubata , riverniciata e limati i numeri di matricola. chi me la regalo era il leggitimo proprietario che riusci a recuperarla riconoscendola dal parafango( l unica in tutta sassari), e denunciando il conducente. l unico d
ocumento era quello dei carabinieri.
era da restaurare e verniciare e cosi feci tutto da me recuperando anche alcuni pezzi.
Il problema e che io ,fino a qualche ora fa , ero convinto di aver posseduto una special 50 ma mi rendevo conto che comunque era diversa da quella dei miei amici : per il parafango, per la forma dello scudo che a me sembrava storto, e per la sella che non avevo visto a nessuno, quelli che per me erano difetti invece erano pregi.aveva anche sotto la mascherina del clacson in plastica, simile a quella del px. un altra mascherina in metallo saldata al telaio e mi chiedevo come mai le altre special non la avessro.
Ovviamente ora capisco che era stata camuffata da 50 per poter circolare , e per non aver bisogno della targa,avevano messo anche il manubrio col faro rettangolare da me sostituito perche non girava il tubo della manetta dal ossido.
sono passati circa 15 anni, non oso immaginare le sue condizioni ; comunque potrei ancora recuperarla visto che la moto dovrebb essre ancora nel mio paese da colui al quale la vendetti.
volevo chiedere se ne potrebbe valere la pena restaurarla e portarla al suo splendore, o se è meglio rimanere solo col rimpianto di averla venduta, o magari aveva gia perso tutto il suo prestigio prima ancora di essere diventata mia ???..........

leopoldo
08-04-10, 09:50
azzzzzzz

francesco fenu
08-04-10, 09:51
lo mso sono stato un co..... ma avevo solo 17/ 18 anni e volevo un 125 i soldi erano pochi e l ho venduta

legionarius
08-04-10, 09:54
:azz::azz:

Che sfiga porca miseria.......

Tu prova ma sicuramente ti chiederà 8000 euri:roll:

Tentar non nuoce.
E' successa una cosa simile anche nella mia famiglia.
Circa 7-8 anni fa mio papà aveva un'et3 grigia...ci andava in giro sempre a mi ricordo che aveva la marmitta pinasco (quella bianca)

La vespa rimase in garage per parecchi mesi...mio padre si era stufato...quando un signore gliela chiese e mio padre gliela regalò.........:azz:
Ora mi mangio le mani perchè quell'et3 mi sarebbe tanto piaciuta ma all'epoca avevo il benelli:roll:

legionarius
08-04-10, 09:55
lo mso sono stato un co..... ma avevo solo 17/ 18 anni e volevo un 125 i soldi erano pochi e l ho venduta

:quote::quote:

Dai francè tenta il recupero:mrgreen:

giuseppets
08-04-10, 10:00
può essere anche che il proprietario attuale pensa ancora che sia una special.... poi se è un utente di questo forum ( quindi un po esperto) perdi le speranze......

in bocca al lupo!!!!!!!!!!

francesco fenu
08-04-10, 10:00
il tipo a cui la ho venduta non è troppo informato molto probabolmente non lo sa nemmeno lui.... molto probabilmente la potrebbe vendere x pochi soldi.... non sapevo nemmeno la cilindrata esatta sapevo che era almeno 90 ma io pensavo 102.... il tipo mi sa che la aveva fatta fare 130.....

Poggio
08-04-10, 10:01
Se ti riesce riprenderla a pochi soldi io la riprenderei, per il gusto di restaurarla con calma. Se invece il tipo a cui l'hai venduta si è infurbito e ti chiede parecchi soldi al posto tuo vorrei essere sicuro di poterla immatricolare. Ma attualmente tu la vedi sempre in giro? ma che targa ha? e questo documento dei carabinieri cosa attesta?
saluti

francesco fenu
08-04-10, 10:07
e 10 anni che non gira piu... io giravo con la targa del 50 il padrone attuale forse anche senza quella.... l unico documento rimasto era dei carabinieri e avava a che fare con la sentenza del tribunale... lo consegnai a lui ma chi sa se esiste ancora.

Andrea86
08-04-10, 10:09
Dai Francesco! Riprendila e riportala al suo splendore!!!!
Io tifo per te!

orcad83
08-04-10, 10:10
Ho anche io una storia simile, mio nonno regalò una vespa che probabilmente era una rally!!!

francesco fenu
08-04-10, 10:11
come si pubblicano le foto

berto
08-04-10, 10:11
limati i numeri di matricola


l unico documento rimasto era dei carabinieri e avava a che fare con la sentenza del tribunale... lo consegnai a lui ma chi sa se esiste ancora.

già per il fatto dei numeri del telaio molati non ci potresti girare,quindi anche se tu la riprendessi, te la puoi restaurare e mettere in salotto, nulla più

:ciao:

francesco fenu
08-04-10, 10:19
e se sotto quello strato di stucco e vernice ca fosse ancora un ombra della matricola...... ma comunque il motore ed altri pezzi sono sempre della 90ss...... potrei sempre cercare di venderli....

Poggio
08-04-10, 10:22
come si pubblicano le foto

vai nella modalità messaggio avanzata e clicchi sull'icona della spilletta e ti si apre un'altra finestra dove selezioni il file da allegare e poi pigi upload.

Io non li venderei, piuttosto la terrei in camera come attaccapanni!

francesco fenu
08-04-10, 10:32
questo èil vespone.... prima era bianco
48196

berto
08-04-10, 10:36
Io non li venderei, piuttosto la terrei in camera come attaccapanni!

quotissimo,se riesci a riprendertela tienila!!

Ivan et3
08-04-10, 11:14
Che brutto quando succedono queste cose :-( Tentar non nuoce, prova ad andare dal propietario e vedi come va...Magari ti stai facendo mille pensieri e poi come gliela chiedi, te la rende per pochi soldi ;-)

GiPiRat
08-04-10, 11:19
già per il fatto dei numeri del telaio molati non ci potresti girare,quindi anche se tu la riprendessi, te la puoi restaurare e mettere in salotto, nulla più

:ciao:

E perchè mai? Esiste una denuncia di furto e una di ritrovamento. Basta farsene dare copia autentica dai carabinieri, insieme ad una visura del PRA. Si va in motorizzazione e si fa ripunzonare (naturalmente, dopo averla restaurata!).

Ciao, Gino

vespinogt
08-04-10, 11:32
Ho anche io una storia simile, mio nonno regalò una vespa che probabilmente era una rally!!!

Il classico, queste sono le nostre storie, il nonno che la regala o la vende x due lire e noi a ricomprarle spendendo cifre folli...
Il mio ne ha "vendute" due addirittura, quando ancora io ero bambino, se ero nato dieci anni prima nn le avrebbe date al ferraccio...

vespinogt
08-04-10, 11:34
E perchè mai? Esiste una denuncia di furto e una di ritrovamento. Basta farsene dare copia autentica dai carabinieri, insieme ad una visura del PRA. Si va in motorizzazione e si fa ripunzonare (naturalmente, dopo averla restaurata!).

Ciao, Gino

Ma se i numeri di telaio sono limati e quindi nn riconoscibile è possibile lo stesso fare questa procedura?
Basta la denuncia dei carabinieridi furto?

berto
08-04-10, 11:35
E perchè mai? Esiste una denuncia di furto e una di ritrovamento. Basta farsene dare copia autentica dai carabinieri, insieme ad una visura del PRA. Si va in motorizzazione e si fa ripunzonare (naturalmente, dopo averla restaurata!).

Ciao, Gino

non credevo si potesse fare nel caso di numeri di telaio molati,e,più che altro visto che la vespa gli è già stata regalata dopo il furto e il ritrovamento,credo debba anche dimostrare che è sua (magari Francesco a suo tempo hai fatto una atto di vendita,non lo so)

correggimi Gipi :Ave_2: ;-)

:ciao:

GiPiRat
08-04-10, 11:45
non credevo si potesse fare nel caso di numeri di telaio molati,e,più che altro visto che la vespa gli è già stata regalata dopo il furto e il ritrovamento,credo debba anche dimostrare che è sua (magari Francesco a suo tempo hai fatto una atto di vendita,non lo so)

correggimi Gipi :Ave_2: ;-)

:ciao:

Naturalmente bisogna verificare lo stato della vespa e vedere cosa c'è scritto nelle denunce, ma non ci sono problemi insormontabili. Ripunzonano anche i veicoli rubati ai quali sono stati falsificati i numeri di telaio!

Se è stata venduta come ciclomotore, si saranno dati una stretta di mano.

E naturalmente la procedura dev'essere attivata dall'intestatario, o dal proprietario non intestatario (basta fare un atto di vendita prima), ma prima bisogna verificare qual'è lo stato amministrativo.

Ciao, Gino

Andrea86
08-04-10, 11:55
non credevo si potesse fare nel caso di numeri di telaio molati,e,più che altro visto che la vespa gli è già stata regalata dopo il furto e il ritrovamento,credo debba anche dimostrare che è sua (magari Francesco a suo tempo hai fatto una atto di vendita,non lo so)

correggimi Gipi :Ave_2: ;-)

:ciao:
Sì può per il semplice fatto che se mi rubano una vespa e cancellano i numeri di telaio, che colpa ne ho io?
Quando poi me la riportano, io posso farla ripunzonare e andarci ancora in giro.
Prova a fare una visura (anche online). Cerca in giro la copia della denuncia, ci sarà il numero di targa o di telaio...

francesco fenu
08-04-10, 12:01
E perchè mai? Esiste una denuncia di furto e una di ritrovamento. Basta farsene dare copia autentica dai carabinieri, insieme ad una visura del PRA. Si va in motorizzazione e si fa ripunzonare (naturalmente, dopo averla restaurata!).

Ciao, Gino
sto parlando di una denuncia ndi almeno 20 anni fa!

vespinogt
08-04-10, 12:03
Naturalmente bisogna verificare lo stato della vespa e vedere cosa c'è scritto nelle denunce, ma non ci sono problemi insormontabili. Ripunzonano anche i veicoli rubati ai quali sono stati falsificati i numeri di telaio!

Se è stata venduta come ciclomotore, si saranno dati una stretta di mano.

E naturalmente la procedura dev'essere attivata dall'intestatario, o dal proprietario non intestatario (basta fare un atto di vendita prima), ma prima bisogna verificare qual'è lo stato amministrativo.

Ciao, Gino

Lo stato amministrativo che intendete?se è radiata o demolita?

francesco fenu
08-04-10, 12:07
Sì può per il semplice fatto che se mi rubano una vespa e cancellano i numeri di telaio, che colpa ne ho io?
Quando poi me la riportano, io posso farla ripunzonare e andarci ancora in giro.
Prova a fare una visura (anche online). Cerca in giro la copia della denuncia, ci sarà il numero di targa o di telaio...


come faccio a trovare queste cose online... dove devo cercare .ci avevo gia pensato ma con scarsi risultati

FedeBO
08-04-10, 12:28
cavolo!!!che storia!!in bocca al lupo!!!io tenterei comunque, ma fingiti interessato fino a un certo punto, se no mangia la foglia e ti spara una cifra galattica!!!

GiPiRat
08-04-10, 12:29
sto parlando di una denuncia ndi almeno 20 anni fa!

Io ne ho trovata una del 1965, naturalmente andando di persona al comando dei Carabinieri del paesino dov'era stata fatta!

Ciao, Gino

P,S.: tutto si fa . . . se si vuole realmente farlo.

Poggio
08-04-10, 12:38
Come dice sempre un mio collega: solo alla morte non c'è rimedio. Datti da fare Francesco siamo tutti con te! Attivati per cercare tutte le scartoffie che c'erano!
saluti

Ale15
08-04-10, 12:41
Col senno di poi è tutto facile :nono:


Mio padre ha rottamato una Fulvia HF perchè consumava troppo per prendersi un Fiat 131 familiare :azz:

Ha buttato una Pallas e un'Ape farobasso riverniciata arancione antiruggine...


Ma erano gli anni '70-'80, erano solo vecchi rottami :-(

berto
08-04-10, 13:23
Ripunzonano anche i veicoli rubati ai quali sono stati falsificati i numeri di telaio!

ecco appunto!
era qui che volevo arrivare :nono: ,la regolarizzazione dei veicoli rubati :azz:

:ciao:

DeXoLo
08-04-10, 15:33
Ma erano gli anni '70-'80, erano solo vecchi rottami :-(

Io ringrazio gli anni 80, l'invenzione del px e l'arrivo della mia rally :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

giuseppets
08-04-10, 17:30
che centra vale lo stesso la denuncia

Vespista46
08-04-10, 17:34
Ma ho capito male o anche quando questa Vespa ha i numeri di matricola "molati"??? :mah:

GiPiRat
08-04-10, 17:44
Ma ho capito male o anche quando questa Vespa ha i numeri di matricola "molati"??? :mah:

Se stiamo parlando di una vettura rubata e ritrovata, con denuncia di furto e di ritrovamento, se la punzonatura è stata danneggiata, l'unico modo per l'intestatario di rimetterla in circolazione è quella di farla ripunzonare durante un collaudo in motorizzazione.

Ragazzi, non c'è nulla di strano ed è perfettamente regolare! Cosa si dovrebbe fare, buttarla? :mah:

Pensate ad uno che gli rubano la Ferrari e la taroccano, vi sembra normale che la rottami solo perchè gli hanno abraso la punzonatura? Ed è la stessa cosa per qualunque veicolo, anche un ciclomotore!

Sono beghe burocratiche ma, se uno a quel veicolo ci tiene (a prescindere dal valore commerciale, come sarebbe in questo caso), lo fa.

Ciao, Gino

francesco fenu
08-04-10, 18:58
gino mi sa che hai ragione ... ma prima devo recuperare la moto

GiPiRat
08-04-10, 19:03
gino mi sa che hai ragione ... ma prima devo recuperare la moto

Al posto tuo, non aspetterei troppo! ;-)

Ciao, Gino

Vespista46
08-04-10, 21:36
Al posto tuo, non aspetterei troppo! ;-)

Ciao, Gino

Visto quanto scritto da te neanche io! :mrgreen:
PS: Non ho ben capito come si fa a dimostrare che la Vespa in questione è di nostra proprietà (avendo i numeri smerigliati)?

Black Baron
08-04-10, 21:42
spicciati a recuperare sta' 90ss :ciao:

RidePassion
08-04-10, 22:46
francesco parti alla ricerca!!!!!:-)



Col senno di poi è tutto facile :nono:


Mio padre ha rottamato una Fulvia HF perchè consumava troppo per prendersi un Fiat 131 familiare :azz:

Ha buttato una Pallas e un'Ape farobasso riverniciata arancione antiruggine...


Ma erano gli anni '70-'80, erano solo vecchi rottami :-(

ok le vespe ma una fulvia HF nooooooooooooooooooooooooo :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate:

GiPiRat
09-04-10, 09:54
Un amico, che ora non c'è più, vendette la sua Lancia HF, con cui aveva fatto parecchie gare di Rally (e vinto alcune), per 300.000 lire verso la metà degli anni '80, con rollbar e tutto! :roll:

Ciao, Gino

vespinogt
09-04-10, 12:36
Visto quanto scritto da te neanche io! :mrgreen:
PS: Non ho ben capito come si fa a dimostrare che la Vespa in questione è di nostra proprietà (avendo i numeri smerigliati)?

nn aspettare corri a prenderla la vespa xchè se qualcuno gli fa sapere di questa storia dopo è peggio eh...
Anke io nn ho capito bene cm faccio a dimostrare che quella vespa rubata, con numeri limati è proprio la mia?ci sono delle cose da fare, le foto x dimostrare?
e qual'è la trafila burocratica che si deve fare x riprendere questa vespa?

RidePassion
09-04-10, 12:45
Un amico, che ora non c'è più, vendette la sua Lancia HF, con cui aveva fatto parecchie gare di Rally (e vinto alcune), per 300.000 lire verso la metà degli anni '80, con rollbar e tutto! :roll:

Ciao, Gino

per favore non ditele nemmeno queste cose :testate::-)

francesco fenu
09-04-10, 15:24
nn aspettare corri a prenderla la vespa xchè se qualcuno gli fa sapere di questa storia dopo è peggio eh...
Anke io nn ho capito bene cm faccio a dimostrare che quella vespa rubata, con numeri limati è proprio la mia?ci sono delle cose da fare, le foto x dimostrare?
e qual'è la trafila burocratica che si deve fare x riprendere questa vespa?
annche io mi feci quella domanda quando mi diedero la vespa ma non mi importava piu di tanto e poi comunque io la ritenevo una 50.... la avevo anche assicurata come 50 , con una piccola astuzia , era il periodo che entrarono le targhe x i ciclomotori, e nella poliza feci mettere il numero di targa e non il telaio(ignoto). penso che comunque sia stato possibile recuperarla per il proprietario originale perche comunque era un modello particolare (sto parlando di 20 anni fa e oltre ), forse l unica in tutta sassari, l ha riconosciuta dal parafango ( SASSARI NON é MOLTO GRANDE)e ha fatto la denuncia riuscendo a dimostrare che era la sua, suppongo tramite il numero di modelli uguali nella zona.
lo so sembrano delle barzelette ma è cosi ... ora ve ne racconto un altra : sono anche stato fermato dai carabinieri una volta senza casco, quando mi chiesero i documenti gli diedi quel documento dei loro colleghi (e vai e spiegagli come mai nn avesse numero di talaio), temevo che la sequestrassero o almeno la multa x il casco ; ebbene si risolse tutto con un cazzettone e mi fecero andare via. pensai allora che c.... invece secondo me non ci avevano capito nulla e non sapendo cosa fare mi hanno liquidato. il talaio non lo hanno nemmeno guardato.

francesco fenu
09-04-10, 15:33
stavo pensando un altra cosa.... sono sicuro che fosse una ss ma non sono altrettanto sicuro sulla cilindrata di omologazione (materialmente non era 50).
per logica penso sia la 90 visto che la 50 non era per il mercato italiano(corregietemi se sbaglio), ma comunque tutto e possibile.ma se non fosse la 90 ( parlo da profano) ,ne varebbe comunque la pena recuperarla e sistemarla ?

Ivan et3
09-04-10, 16:01
Ma ti stai ancora facendo dei patemi e non sei ancora andato a riprenderla?!?!?!?:mrgreen:

GiPiRat
09-04-10, 16:28
stavo pensando un altra cosa.... sono sicuro che fosse una ss ma non sono altrettanto sicuro sulla cilindrata di omologazione (materialmente non era 50).
per logica penso sia la 90 visto che la 50 non era per il mercato italiano(corregietemi se sbaglio), ma comunque tutto e possibile.ma se non fosse la 90 ( parlo da profano) ,ne varebbe comunque la pena recuperarla e sistemarla ?

Se non sei interessato, passa l'informazione a qualcun altro! Sarebbe un peccato se andasse distrutta, 90 o 50 che sia.

Ciao, Gino

francesco fenu
09-04-10, 16:35
quando torno in paese se trovo la persona ...............

giuseppets
10-04-10, 09:48
ti conviene farlo il prima possibile.
sento già i motori delle vespe d questo forum che si avvicinano a sassari
ahahah

vespinogt
10-04-10, 14:00
Se non sei interessato, passa l'informazione a qualcun altro! Sarebbe un peccato se andasse distrutta, 90 o 50 che sia.

Ciao, Gino

Ma se la prendesse un altro dopo come fa a dimostrare l'origine di quella vespa che ha i numeri telaio limati?
Scusa Gino le tante domande, ma è una situazione che nn riesco a capire bene...

francesco fenu
10-04-10, 17:03
48369

GiPiRat
10-04-10, 17:54
Ma se la prendesse un altro dopo come fa a dimostrare l'origine di quella vespa che ha i numeri telaio limati?
Scusa Gino le tante domande, ma è una situazione che nn riesco a capire bene...

Lo si fa tramite l'intestatario, sperando che abbia conservato copia delle denunce di furto e ritrovamento, oppure ricercandole presso le FdO dove sono state fatte.

Ciao, Gino

GiPiRat
10-04-10, 17:55
ragazzi un buco nell acqua,non ricordavo che le poche foto fossero cosi pessime.... non si puo avere conferma da esse come spreravo.le pubblico lo stesso magari un occhio piu esperto del mio ci riesce ma ne dubito

Dalla prima, non sembrerebbe una SS (lo spicchio di scudo visibile pare normale), della seconda non si capisce nulla. :nono:

Ciao, Gino

PaCoDj
10-04-10, 18:33
nella seconda foto sullo scudo si vede tipo un riflesso... secondo me è una normalissima vespa 50 con lo scudo piegato verso l'interno...

francesco fenu
11-04-10, 09:07
avete notato il parafango e la marmitta..... anche se non si vedono.... sono bene della ss?

francesco fenu
11-04-10, 09:10
se qualcuno di voi trovasse una foto di una ss con la stessa angolatura della prima foto che ho pubblicato si potrebbero confrontare e notare le differenze..... e risolvere il dilemma.

francesco fenu
11-04-10, 09:44
48423c.s.i miami in azione!ho trovato una foto di una 50 special ..... ora ggidicate voi e vediamo se siete dello stesso mio parere!

Vespista46
11-04-10, 09:53
Da quel che si vede a me non sembra una SS, ma una normalissima 50, magari col parafango sbattuto e raddrizzato male e la marmitta a siluro... ;-)

devil74
11-04-10, 10:30
tra l'altro la siluro è nera e non cromata come dovrebbe essere... per me è un 50 normale... per avere la certezza devi riuscire a leggere la sigla del telaio

DeXoLo
11-04-10, 10:54
ma la sella come si apriva? Oppure dove era incernierata? Verso il manubrio o dall'altro lato?

Vespista46
11-04-10, 11:05
ma la sella come si apriva? Oppure dove era incernierata? Verso il manubrio o dall'altro lato?

Quella non è la sella del primavera?? :mah:

DeXoLo
11-04-10, 11:13
Poi la parte di scudo che si vede non mi pare quello della 90

stia-hc
11-04-10, 11:34
ma quando è stata fatta la denuncia di furto gli avranno dato il numero della targa, no?

poi dice che aveva il naso in ferro, magari sarà stata una primavera o una nuova o et3...

secondo me devi andare dall'intestatario di allora e chiedere copia del foglio della denuncia, li si risolverà l'arcano:mrgreen:

DeXoLo
11-04-10, 11:59
poi dice che aveva il naso in ferro, magari sarà stata una primavera o una nuova o et3...

O magari una 50 n o l ;-)

stia-hc
11-04-10, 12:06
O magari una 50 n o l ;-)

si anche...io ho sparato così perchè diceva che andava come un 102...però potrebbe benissimo esser stata elaborata...

certo che si saprà se aveva o non una targa:azz:

Alext5
11-04-10, 12:12
Scusa francesco, la prima foto che hai messo è palesemente tagliata nella parte sinistra e comunque da quello che si vede di SS non ha proprio nulla.

La seconda è troppo scura e magari facendo meglio la scansione si riesce a schiarire ed a vedere meglio.

Comunque secondo me stiamo friggendo aria, sta vespa se puoi/vuoi andarla a prendere vacci al più presto (che sia 50-90-125-ss, r, l n, special) altrimenti è inutile che continui a rivoltarti lo stomaco, non serve a nulla ne a te ne a noi.

Se sai dove sta, vai e fai almeno delle foto giusto per capire almeno di cosa stiamo parlando e comunque se prima non ti procuri le denince di furto ma sopratutto di ritrovamento non ci fai nulla.

La denuncia di ritrovamento è più importante di quella di furto perchè ci saranno riportati sia gli estremi di quella di furto e sopratutto lo stato del mezzo alla riconsegna, eventuali particolari che ne hanno consentito il riconoscimento e la riconducibilità del mezzo al leggittimo proprietario.

:ciao:

Marben
11-04-10, 12:39
Da quanto si vede nelle due foto, a me pare una normalissima 50.
Se poi in qualche modo questa Vespa abbia avuto a che fare con una 90SS... dalle foto non emerge alcunchè.
Prova a rintracciare quella Vespa, così ci capiremo qualcosa in più ;-)

francesco fenu
11-04-10, 17:11
secondo me è il telaio di una special... ( meno male)... ma comunque monta un parafango della ss di questo ne sono sicuro. comunque io non sono un esperto di vespe anche se ne possiedo tuttora una.... pero con tutte le ricerche di questi giorni x accertarmi sul modello ,mi è venita voglia di recuperarla comuque questa vespetta....con molta piu tranquillata! garzie ragazzi................

Steve79
11-04-10, 17:27
Capita anche a me di confondere la mia Yaris con l'X6 :risata::risata::risata:
Almeno non ti rodi per aver venduto una SS ma una 50.... :ciao:

stia-hc
11-04-10, 18:06
si ma allora, scusa...

chi è quel pollo che vent'anni fa ha pagato 800 mila lire una vespa senza documenti e numeri di telaio?:crazy:

voglio dire, con quei soldi si prendeva la revival nuova...

giuseppets
12-04-10, 09:57
[QUOTE=Steve79;386594]Capita anche a me di confondere la mia Yaris con l'X6 :risata::risata::risata:




:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata:

Alext5
12-04-10, 10:15
si ma allora, scusa...

chi è quel pollo che vent'anni fa ha pagato 800 mila lire una vespa senza documenti e numeri di telaio?:crazy:

voglio dire, con quei soldi si prendeva la revival nuova...

e già, è come circolava sta vespa?

Perchè oltre a non avere i numeri al telaio era pure senza libretto in quanto il suo, se veramente era una SS (50 o 90 erano targati comunque) avrebbe avuto anche la targa, che mi pare fosse un lontano ricordo di quella vespa.

:mah::nono:

DeXoLo
12-04-10, 14:41
I 50 non erano targati, o quantomeno lo sono diventati negli anni 90

Alext5
12-04-10, 14:44
I 50 non erano targati, o quantomeno lo sono diventati negli anni 90

Si parla di SS 50 che era ed è targata come una 90 (o 125, 200, etc.), in quanto aveva una potenza superiore ai limiti imposti per la classificazione di ciclomotore e quindi classificato motociclo.

:ciao:

DeXoLo
12-04-10, 14:48
Ma ne sono state immatricolate in italia? :mah:

Alext5
12-04-10, 14:56
Ma ne sono state immatricolate in italia? :mah:

Si parla di qualche unità, la maggiorparte delle comunque pochissime prodotte è andata all'estero. Simonegsx ne dovrebbe sapere qualcosa in più.

:ciao:

vader.t7
12-04-10, 15:14
Meglio di cosi non riesco a tirare fuori niente...

http://img208.imageshack.us/img208/81/immagine5i.png



Comunque secondo me stiamo friggendo aria, sta vespa se puoi/vuoi andarla a prendere vacci al più presto (che sia 50-90-125-ss, r, l n, special) altrimenti è inutile che continui a rivoltarti lo stomaco, non serve a nulla ne a te ne a noi.

QUOTO

RidePassion
12-04-10, 22:03
Meglio di cosi non riesco a tirare fuori niente...

http://img208.imageshack.us/img208/81/immagine5i.png



QUOTO

la moto più bella di questa foto è la mito lucky strike seven in secondo piano :lol: