Visualizza Versione Completa : moooolto OT - irrigazione per terrazzo
Devo andare in vacanza un paio di settimane.
Qualcuno mi può suggerire un metodo valido per fare in modo che le piante in terrazzo non mi muoiano per mancanza d'acqua?
Possibilmente che non sia un sistema di irrigazione computerizzato da un milione di dollari, prima perchè non ho un milione di dollari e poi perchè per il sistema antifurto devo chiudere la casa per bene e non posso lasciare tubi collegati a rubinetti (che dispongo solo all'interno).
Purtroppo non ho nessuno che possa venire ad innaffiare...
Suggerimenti? Voi come fate o miei ingegnosi amici?
io faccio così.
metodo 1:
(ottimo anche per i vasi da appartamento)
prendo delle bottiglie da bibita da 1,5 litri... possibilmente di plastica non troppo rigida..
faccio un buco al tappo con il trapano (diametro circa 3 - 4 millimetri)
riempio le bottiglie "a tappo" e le "infilo" nel terreno.... per sicurezza (e dove possibile) le fisso a metà altezza con uno spago alle piante
per vasi molto grandi metto più bottiglie...
in queso modo la terra assorbe l'acqua di cui necessita e solo se troppo asciutta... per questo è necessaio prima di fare questa operazione dare l'aqua alle piante ....
_____________
metodo2:
(solo per i vasi da appartamento)
riunisco tutti i vasi su un cellophan (si scrive così?)
prendo un secchio di quelli grandi pieno sono all'orlo d'acqua
ed inserisco tanti tubicini quanti sono i vasi nella secchio (diametro interno 3 - 5 mm)
tiro con la bocca l'acqua e infilo i tubicino nella terra dei rispettivi vasi..
come con le bottiglie.. la terra attirerà l'acqa di cui necessita..
ATTENZIONE: se i vasi sono troppo piccoli c'è il riscio che l'acqua fuoriesca e trovi casa allagata...
Grazie per i consigli Fabio! :D
Io faccio cosi' ( solo a me vengono certe idee contorte , che pero' funzionano ...... ) :
metto i vasi in fila , e alto sopra di loro metto un capace recipiente pieno d' acqua .
Dal recipiente faccio scendere delle sottili striscioline di cotone , almeno una per ogni vaso , che lascio appoggiate nella parte inferiore alla terra dei vasi . Ovviamente le striscioline assorbono l' acqua , facendola arrivare gradualmente ai vasi sottostanti .
Devi solo fare delle prove per calcolare la velocita' di assorbimento , che naturalmente varia dal tipo di tessuto e dalla largheza della striscia .
CIAO
GUABIX
Se usi torba devi tenerla sempre umida sennò se diventa secca non la umidifichi più. Col compost non ci sono problemi.
Ciao
Chiederei ,mi consenta,a PierSilvio se ti fa il piacere. :-)
esiste anche questo: http://www.florero.net/
Il metodo delle bottiglie di plastica è efficace. Ti consiglio di spostare le piante in zone ombreggiate, sempre sul balcone però, potresti coprire la terra esposta al sole con una pellicola nera (anche una busta va bene) per rallentare l'evaporazione.
Vesponauta
24-06-07, 21:00
Pellicola nera??? Non surriscalda la terra? Non è meglio bianca?
io faccio così.
metodo 1:
(ottimo anche per i vasi da appartamento)
prendo delle bottiglie da bibita da 1,5 litri... possibilmente di plastica non troppo rigida..
faccio un buco al tappo con il trapano (diametro circa 3 - 4 millimetri)....
io ne farei uno piccolo anche sotto la bottiglia in corrispondenza di uno dei rinforzi per poggiarla,altrimenti rischi che svuotatasi a metà se non riesce a tirare aria e non si svuota più.
secondo me questo metodo è il migliore perchè stretto bene il tappo non può arrecare danni all'appartamento ed è semplice e veloce, non richiede spostamenti di vasi ecc ecc
ciao
Vesponauta
24-06-07, 22:43
Comunque sia, Davide, inizia già da ora a fare una simulazione, così stai tranquillo che funziona! ;-)
........
metodo 1:
................
io ne farei uno piccolo anche sotto la bottiglia in corrispondenza di uno dei rinforzi per poggiarla,altrimenti rischi che svuotatasi a metà se non riesce a tirare aria e non si svuota più.
................
per esperienza.. non mi è mai capitato di trovare una bottiglia con ancora dell'acqua... le bottiglie le trovo vuote e "schiacciate" come se qualcono le avesse calpestate....
...il buchino in corrispondenza dei rinforzi.. aumenterebbe la portata d'acqua.. anche se la terra non ne necessita.. con l'ulteriore rischio di far uscire l'acqua dal vaso... ed io che uso questo sistema anche in appartamento.. non ho mai trovato danni d'acqua...
Chiederei ,mi consenta,a PierSilvio se ti fa il piacere. :-)
Lascia perdere, la prossima volta che mi vola sopra il terrazzo con l'elicottero, lo abbatto ;-)
Pellicola nera??? Non surriscalda la terra? Non è meglio bianca?
Potrebbe danneggiare le radici della pianta, si ustionano e ti salutano :ciao: Comunque potrebbero anche salvarsi, dipende dalla sensibilità della pianta alle alte temperature ed a tanti altri fattori. Il telo nero lo usano in orticoltura in piena estate su melone e simili, su certe orticole è una manna ma per le ornamentali non ci metterei la mano sul fuoco...
Se vuoi evitare l'evaporazione dell'acqua è meglio metterci uno strato di paglia: più economico ed ecologico ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.