Visualizza Versione Completa : 125 Primavera ET3 '79: la rimettiamo in strada insieme?
Davide Zeta
09-04-10, 16:45
Ciao a tutti
Classico thread da niubbo perchè ho mille dubbi sull'ultimo "ferro" che ho portato a casa.
Diciamocelo... credo di aver fatto un ottimo affare, la Vespa è una 125 Primavera ET3 immatricolata nel maggio del 1979.
La storia in breve:
Un mio collega di lavoro possedeva questa ET3 dal 1998. La usava saltuariamente per venire al lavoro.
Era da un pezzo che ci sbavavo dietro, lui di certo non la teneva bene e non sapeva che cosa aveva per le mani... per lui una PK o un ET3 erano la stessa cosa.
Dopo l'ennesimo rifiuto di vendermela mi sono messo l'anima in pace e ho portato a casa una 50N disastrata, ma quando meno me l'aspettavo... Un lunedì mattina in pausa caffè mi fà: "Davide ho urgente bisogno di contanti, la Vespa ti interessa ancora? Per 1000 euro te la dò subito..."
Non ci ho pensato mezzo secondo... Alla fine in due giorni avevo fatto passaggio e menate varie, e un avevo ET3 in garage! Evvai! :risata1:
Al mio collega alla fine ho dato 1200€ (non mi andava di tirargli troppo il prezzo, e conoscendo il valore del mezzo ho preferito dargli qualcosa in più...) ovviamente più il passaggio a carico mio.
In allegato le foto! ;-)
Tutto sommato non malaccio... libretto + targa originali, perfettamente marciante, colore originale, qualche accessorio non originale (sella Indian e scarico Proma) ma la base buona c'è. ;-)
Prossimo post tutte le foto dello smontaggio e le domandone per gli esperti!
Davide
Avessi un collega così!!!! :sbav: :sbav: :sbav:
Complimenti per l'acquisto!! :applauso::applauso::applauso:
Mi sembra in ottimo stato...
Davide Zeta
09-04-10, 16:59
Vespa ormai quasi del tutto smontata...
I danni bene o male sono sempre gli stessi su una moto di trent'anni: Colore sbiadito e ruggine ormai a pallini su tutta la carrozzeria della Vespa, ammaccature varie disseminate qua e là, primi segni di crepe sulla pedana.
In dettaglio le parti messe peggio:
- La Vespa ha preso una bella "lasagna" sul lato sinistro, parte scarico.
- La pedana con un crepo di 5 cm. sul lato destro.
- La ruggine comincia a vedersi sia sulle giunture della pedana, sulle pance laterali, sotto pedana ecc ecc
Vi allego le foto così vi fate un idea. ;)
Certo che dalle nuove immagini si vede che non è proprio perfetta!! ma considerato gli anni ci sta..... ora sarà tutto un bel divertimento e una goduria rimetterla in ordine!
Buon lavoro
Al mio collega alla fine ho dato 1200€
che c...o! complimenti per il nuovo acquisto. Io la farei sabbiare e riverniciare.
Io prenderei in considerazione di restaurarla facendola come il modello jeans, che anche se è stato prodotto dal 76 al 78 nel 1979 continuavano comunque a fare il colore blue jeans. Buon per te! che invidia che mi fai!
Gran bel colpo e complimenti per l'onestà col tuo collega :applauso:
Ora riportala allo splendore originale.
Smontaggio completo, sabbiatura, fonto e poi raddrizzatura e saldature ;-) (se non sbaglio):oops:
Davide Zeta
09-04-10, 17:20
E sulla verniciatura ho più di un dubbio...
Credo al 99% che il colore che adesso ha sia il Blue Marine.
Il serbatoio e il sottosella sono in buono stato. Con una bella pulita tornano quasi come nuovi.
Addirittura nel sottosella poco sopra al carburatore c'è ancora un adesivo con delle diciture riguardanti la "Vernice a corpo" e alcuni numeri di codice.
Prima domanda:
Conviene far sabbiare e riverniciare tutta la Vespa tranne il sottosella e il serbatoio? Così da conservarne il colore originale?
Oppure si vede troppo la differenza tra colore vecchio e colore nuovo?
Allego le foto poi fatemi sapere. ;-)
Io sabbierei tutto, non ha senso tenere qualche pezzo con la vernice originale.... dal codice si riesce a far la stessa tinta!! blue marine..
:ciao:
Davide Zeta
09-04-10, 17:37
Io sabbierei tutto, non ha senso tenere qualche pezzo con la vernice originale.... dal codice si riesce a far la stessa tinta!! blue marine..
:ciao:
Ecco l'ingrandimento dell'adesivo che c'è nel vano sottosella ;-)
Ps: toglietemi una curiosità... questa è Blu Jeans o Blue Marine? http://www.vrwiki.it/index.php/Vespa_125_Primavera_ET3
complimenti molto bella! e hai fatto bene a dargli qualcosa in più, e cmq hai fatto sempre un buon affare
ET3 al mare
09-04-10, 17:52
Ecco l'ingrandimento dell'adesivo che c'è nel vano sottosella ;-)
Ps: toglietemi una curiosità... questa è Blu Jeans o Blue Marine? Vespa 125 Primavera ET3 - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Vespa_125_Primavera_ET3)
blue marine...
sul blue jeans si vedono poco le strisce adesive... il copri ventola e sella sono di colore diverso se non sbaglio..
dai sistema bene la tua che è bella.. anche se ha qualche botta la mettti aposto l'importante e che il telaio si dritto:orrore:
Ecco l'ingrandimento dell'adesivo che c'è nel vano sottosella ;-)
Ps: toglietemi una curiosità... questa è Blu Jeans o Blue Marine? Vespa 125 Primavera ET3 - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Vespa_125_Primavera_ET3)
Quello non è il codice della vernice...
Davide Zeta
09-04-10, 18:24
blue marine...
sul blue jeans si vedono poco le strisce adesive... il copri ventola e sella sono di colore diverso se non sbaglio..
dai sistema bene la tua che è bella.. anche se ha qualche botta la mettti aposto l'importante e che il telaio si dritto:orrore:
Benissimo, mi hai tolto un peso.
Il Blue Marine è proprio bellino, la rivernicerò sicuramente così. ;-)
Però non capisco una cosa... Una vespa così "sportiva" veniva venduta con 4 colori in croce... blu, verdone, grigio e bianco. Mamma mia che fantasia in Piaggio all'epoca!
La 50N che è più vecchia di 12 anni potrei colorarla Giallo Positano, Verde Mela, Rosso ecc ecc insomma colori bellissimi in una Vespa.
Comunque non ho alternative, quindi via di Blue Marine. ;-)
Davide Zeta
09-04-10, 18:26
Quello non è il codice della vernice...
Lo sò, i codici Max Meyer sono totalmente diversi.
Chiedevo a voi se aveva qualche utilità quell'adesivo o cosa significa...
Anche questo azzurro è un bel colore!
Come quella di Devil74! però la tua è del 79 e non veniva prodotta cosi...
Se non sei troppo fiscale ci potresti fare un pensiero!
Azzurro metallizzato - PIA 5/2
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/pia_5-2.gif
Davide Zeta
09-04-10, 18:40
Anche questo azzurro è un bel colore!
Come quella di Devil74! però la tua è del 79 e non veniva prodotta cosi...
Se non sei troppo fiscale ci potresti fare un pensiero!
Azzurro metallizzato - PIA 5/2
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/pia_5-2.gif
Mi farebbe piacere se Devil74 postasse una foto della sua, così mi faccio un'idea!
Ma è il post sotto al tuo!
(rimontaggio et3 azzurra)
Davide Zeta
09-04-10, 19:12
Ma è il post sotto al tuo!
(rimontaggio et3 azzurra)
Ops me ne sono accorto solo ora! :mrgreen:
Adesso gli dò un'occhiata
Benissimo, mi hai tolto un peso.
Il Blue Marine è proprio bellino, la rivernicerò sicuramente così. ;-)
Però non capisco una cosa... Una vespa così "sportiva" veniva venduta con 4 colori in croce... blu, verdone, grigio e bianco. Mamma mia che fantasia in Piaggio all'epoca!
La 50N che è più vecchia di 12 anni potrei colorarla Giallo Positano, Verde Mela, Rosso ecc ecc insomma colori bellissimi in una Vespa.
Comunque non ho alternative, quindi via di Blue Marine. ;-)
No bianco no.....ho avuto lo stesso dubbio ed ho contattato la Piaggio che mi ha detto i seguenti ed unici colori:
Blu marine, Blu jeans, Grigio (chiaro di luna), Rosso e Verde.
Anche la mia ET3 che sto restaurando è bianca e sotto non vedo altri colori che il fondo.
Ma quando ho smontato il manubrio e tolto le manopole sotto è apparso un bellissimo Blu Marine.....e tornerà così
Davide Zeta
09-04-10, 20:15
No bianco no.....ho avuto lo stesso dubbio ed ho contattato la Piaggio che mi ha detto i seguenti ed unici colori:
Blu marine, Blu jeans, Grigio (chiaro di luna), Rosso e Verde.
Anche la mia ET3 che sto restaurando è bianca e sotto non vedo altri colori che il fondo.
Ma quando ho smontato il manubrio e tolto le manopole sotto è apparso un bellissimo Blu Marine.....e tornerà così
Mmm in teoria il bianco c'era eccome.
Almeno Gioweb mi ha detto che per il '79 era presente.
Il codice: Biancospino - 1.298.1715
Davide ;-)
Edit: Rosso Arancio - PIA 2/1 è una verniciatura della produzione 1980.
Io sto rimontando la mia che ho fatto fare BluMarine ed è bellissima!
E' vero che ce ne sono molte, in giro, di questo colore... ma personalmente non m'interessa! ;-)
Mmm in teoria il bianco c'era eccome.
Almeno Gioweb mi ha detto che per il '79 era presente.
Il codice: Biancospino - 1.298.1715
Davide ;-)
Edit: Rosso Arancio - PIA 2/1 è una verniciatura della produzione 1980.
ne ho vista proprio oggi passare in strada una di et3 biancospino....
Vespa Primavera ET3 (http://www.vcomevespa.it/modelli/primavera_et3.htm)
Anche cercando online il bianco non risulta tra i colori ET3.
Il "125 Primavera" è stato fatto anche bianco ma l'ET3 no.....confermato anche dalla Piaggio.
Probabilmente si tratta di riverniciature come infatti emerso nella mia.
Dopotutto se devo esser sincero qualcuna bianca l'ho vista girovagando per siti e devo affermare che con gli adesivi laterali blu è anche molto bella........ma io la mia la preferisco blu marine ;-)
Complimenti, hai trovato una vespa ruspante!!!
Mi sa che mai nessuno ci ha messo le mani e se sei fortunato apri il motore per primo!!
Consiglio... visto che la rifai blu marine copri con cura il talloncino dentro il vano carburatore coprendolo prima con un quadrato di carta poco più largo e poi con una cornice di scotch per carrozzieri. Dopo la verniciatura lo levi e l'effetto vintage è assicurato!!!
però se la sabbi non puoi fare stò discorso... secondo me riesci anche a sverniciarla a mano con la spazzola di ferro sul trapano.
diegozzoRanozzo
10-04-10, 06:03
Il "125 Primavera" è stato fatto anche bianco ma l'ET3 no.....confermato anche dalla Piaggio.
non ne sono sicuro, ho visto et3 bianche conservate. Magari erano per il mercato estero o qualcosa del genere. Inoltre i dati su quel sito riportano quanto scritto dal Vespa Tecnica e quindi non sono proprio affidabili (per esempio non è riportato il primavera blue marine). L'et3 usciva anche rossa (negli ultimi anni di produzione).
Verissimo quello che dici riguardo al sito di cui ho messo il link, in effetti riporta solo quei 3 colori mentre invece per certo ne esistono altri due appunto il rosso ed il verde che la Piaggio mi ha elencato.
Ho chiesto per il bianco ma a loro non risultava......voglio approfondire ricontattando il servizio clienti.
tranquillo ne han fatte di più biancospino che verde vallombrosa... tra l'altro verde con le strisce azzuzze fa anche un pò schifetto...
tranquillo ne han fatte di più biancospino che verde vallombrosa... tra l'altro verde con le strisce azzuzze fa anche un pò schifetto...
Effettivamente.........comunque vi terrò aggiornati in merito.
Intanto ho ripreso con il restauro della mia ET3 ed ho ritirato oggi dal sabbiatore.
Ora faccio un piccolo ordine alla SIP dei pezzi restanti da sostituire poi posterò le foto nella mia discussione di restauro......un giorno ne aprirò anche una per il PX che ho fatto lo scorso anno :lol:.........appena avrò un attimo di respiro!
Che bella!!! Complimenti, sono un pò invidioso...io ho quasi finito la mia blue jeans del '76,mancano solo gli adesivi!
...peccato, è finito il divertimento, per fortuna settimana prossima arriva una nuova vespetta :quote:
Davide Zeta
10-04-10, 13:46
Complimenti, hai trovato una vespa ruspante!!!
Mi sa che mai nessuno ci ha messo le mani e se sei fortunato apri il motore per primo!!
Consiglio... visto che la rifai blu marine copri con cura il talloncino dentro il vano carburatore coprendolo prima con un quadrato di carta poco più largo e poi con una cornice di scotch per carrozzieri. Dopo la verniciatura lo levi e l'effetto vintage è assicurato!!!
però se la sabbi non puoi fare stò discorso... secondo me riesci anche a sverniciarla a mano con la spazzola di ferro sul trapano.
Ciao Gio, aspettavo un tuo intervento. ;-)
Lo sò, mi rode non poco per la storia di quell'adesivo. Ma la sabbiatura è inevitabile e per adesso non me la sento di fare troppi lavori "home made", magari poi mi viene male la sverniciatura a trapano o faccio qualche danno... no no per carità ad ognuno il suo lavoro.
Prima devo affinare la tecnica su un vecchio Peripoli Oxford che tengo gelosamente in capannone, quando ho finito l'ET3 nel tempo libero rimetterò in sesto quello e lo userò come cavia.... e allora via di home made :mrgreen:
...peccato, è finito il divertimento, per fortuna settimana prossima arriva una nuova vespetta :quote:
...e diamo nuovo lustro al portafogli! :mrgreen:
tranquillo ne han fatte di più biancospino che verde vallombrosa... tra l'altro verde con le strisce azzuzze fa anche un pò schifetto...
Quotone. Il verde è proprio il più brutto tra i colori disponibili.
c'è l'ho anch'io il peripoli oxford!
Davide Zeta
10-04-10, 13:56
c'è l'ho anch'io il peripoli oxford!
Respect fratello :Ave_2:
Davide Zeta
10-04-10, 13:59
Altre domandone...
Il rivestimento all'interno della pancia sinistra è sua nativa dell'ET3 o è stata applicata dopo?
Le leve freno-frizione sono assai consumate. Per recuperarle senza acquistarne di nuove?
Foto in allegato ;-)
La moquette é originale proprio dell'ET3 e proprio di quel colore.....se la togli attento a non romperla, potrai lavarla o sostituirla misurando la vecchia.
Io rimetto quella perchè si dice tenga meglio il calore prodotto dal tubo di scarico che passa proprio dietro al portaoggetti.
Per le leve io uso un attrezzo per lucidare e della pasta apposita, però io ho un'officina meccanica......tu in casa puoi utilizzare tela vetrata di grana media per poi passare a grana sempre più fine per togliere i graffi e finire con pasta per lucidare tipo "Sidol" fatta appositamente per i metalli.
Davide, ti faccio tanti complimenti per l'ottimo acquisto (che, tra l'altro, dimostra che c'e' ancora la possibilita' di fare un buon affare dalle nostre parti).
Visto che hai un mezzo ben piu' interessante, non e' che cedi il 50N per caso? :mrgreen:
Lucio
Davide Zeta
11-04-10, 12:17
La moquette é originale proprio dell'ET3 e proprio di quel colore.....se la togli attento a non romperla, potrai lavarla o sostituirla misurando la vecchia.
Io rimetto quella perchè si dice tenga meglio il calore prodotto dal tubo di scarico che passa proprio dietro al portaoggetti.
Per le leve io uso un attrezzo per lucidare e della pasta apposita, però io ho un'officina meccanica......tu in casa puoi utilizzare tela vetrata di grana media per poi passare a grana sempre più fine per togliere i graffi e finire con pasta per lucidare tipo "Sidol" fatta appositamente per i metalli.
Cercherò di recuperare la moquette vecchia, è ancora in buono stato e con una buona pulizia ritorna come nuova. Per incollarla poi cosa mi consigliate?
Dove posso trovare il Sidol? in un qualsiasi Brico?
Per tela vetrata cosa intendi? Carta vetrata normale?
Davide, ti faccio tanti complimenti per l'ottimo acquisto (che, tra l'altro, dimostra che c'e' ancora la possibilita' di fare un buon affare dalle nostre parti).
Visto che hai un mezzo ben piu' interessante, non e' che cedi il 50N per caso? :mrgreen:
Lucio
Ciao Lucio.
No la 50N resta a casa, abbiamo deciso di rimetterla in sesto e darla a mio fratello, quindi non si vende. ;-)
Cercherò di recuperare la moquette vecchia, è ancora in buono stato e con una buona pulizia ritorna come nuova. Per incollarla poi cosa mi consigliate?
Dove posso trovare il Sidol? in un qualsiasi Brico?
Ciao Lucio.
No la 50N resta a casa, abbiamo deciso di rimetterla in sesto e darla a mio fratello, quindi non si vende. ;-)
ciao Davide
il Sidol lo trovi in un qualsiasi negozio di casalinghi ben fornito (lo si usa per ridare brillantezza alle stoviglie in rame), per quanto riguarda il fissaggio della moquette io userei un biadesivo specifico per posa moquette, e' molto resistente anche alle medie temperature.
ciao Davide
il Sidol lo trovi in un qualsiasi negozio di casalinghi ben fornito (lo si usa per ridare brillantezza alle stoviglie in rame), per quanto riguarda il fissaggio della moquette io userei un biadesivo specifico per posa moquette, e' molto resistente anche alle medie temperature.
Secondo me,con il calore,si stacchera' e penso sia meglio andare con il mastice Bostik classico.Chissa' dove si puo' reperire un pezzo di quel materiale similmoquettechepoimoquettenone',infatti sulla leonessa fu asportato :testate::testate::testate:
Conviene far sabbiare e riverniciare tutta la Vespa tranne il sottosella e il SOTTOserbatoio?
Anche io farei cosi!!!;-):mavieni::mrgreen::ciao:
Davide Zeta
11-04-10, 12:46
ciao Davide
il Sidol lo trovi in un qualsiasi negozio di casalinghi ben fornito (lo si usa per ridare brillantezza alle stoviglie in rame), per quanto riguarda il fissaggio della moquette io userei un biadesivo specifico per posa moquette, e' molto resistente anche alle medie temperature.
In settimana devo andare a fare un giretto al Brico...
Davide Zeta
11-04-10, 12:55
Conviene far sabbiare e riverniciare tutta la Vespa tranne il sottosella e il SOTTOserbatoio?
Anche io farei cosi!!!;-):mavieni::mrgreen::ciao:
Infatti c'è già più di qualcuno che me l'ha detto.
Nastro per bene il serbatoio e faccio riverniciare solo la parte superiore.
E anche il vano sottosella / zona carburatore li pulisco per benone e li tengo così come sono.
Niente niente dico al sabbiatore di fare così... l'idea di conservare le parti ancora "sane" della Vespa mi fà stare troppo bene.
Secondo me,con il calore,si stacchera' e penso sia meglio andare con il mastice Bostik classico.Chissa' dove si puo' reperire un pezzo di quel materiale similmoquettechepoimoquettenone',infatti sulla leonessa fu asportato :testate::testate::testate:
Sulla mia ET3 c'era un rivestimento simile a quello presente sugli interni di alcune auto: non so se fosse originale (comprai l'ET3 usata e totalmente riverniciata) pero' un giro da uno sfasciacarrozze potrebbe dare qualche spunto :mrgreen:
Approfitto un attimo della discussione per chiedere info sul buco che c'è nel vano portaoggetti della mia ET3 come da foto che allego.
Potreste per cortesia postare qualche foto di questa zona perchè essendo in fase di restauro se non serve chiudo il buco.
Grazie
Approfitto un attimo della discussione per chiedere info sul buco che c'è nel vano portaoggetti della mia ET3 come da foto che allego.
Potreste per cortesia postare qualche foto di questa zona perchè essendo in fase di restauro se non serve chiudo il buco.
Grazie
Quel buco serve per far passare il cavo della candeletta e i cavi che vanno dallo statore alla centralina.
Cmq il tuo non è un foro originale! sicuro che è un ET3 e non una primavera modificata?
C'è qualcosa che non mi torna! Guarda com'è il buco nella mia...
Altri pareri?
Speriamo ci scusi il titolare di questo post! :Ave_2:
C'è qualcosa che non mi torna! Guarda com'è il buco nella mia...
Altri pareri?
Speriamo ci scusi il titolare di questo post! :Ave_2:
Passiamo nella mia discussione così non disturbiamo più
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/23406-restauro-et3.html
Grazie per l'ospitalità ;-)
Davide Zeta
12-04-10, 22:17
Nessun problema, mi acculturo un pò anche io se si parla di ET3. ;-)
tranquillo ne han fatte di più biancospino che verde vallombrosa... tra l'altro verde con le strisce azzuzze fa anche un pò schifetto...
Allora..........ho contattato nuovamente la Piaggio per il colore biancospino per l'ET3.
La piaggio mi ha fatto contattare il sig. Frisinghelli del registro storico che molto gentilmente mi ha detto che di ET3 bianchi per il mercato italiano ne sono usciti circa 3 o 4 come prove colore e comunque venduti a collaudatori o personaggi similari della Piaggio.
Tutti gli ET3 bianchi che si vedono in giro sono per il mercato estero o riverniciati.
Addirittura per l'anno della mia, il '78, non c'era nemmeno il blu marine :testate::testate::testate:
Mannaggia io che la volevo proprio di quel colore........la farò blu jeans!
ET3 al mare
14-04-10, 22:27
Allora..........ho contattato nuovamente la Piaggio per il colore biancospino per l'ET3.
La piaggio mi ha fatto contattare il sig. Frisinghelli del registro storico che molto gentilmente mi ha detto che di ET3 bianchi per il mercato italiano ne sono usciti circa 3 o 4 come prove colore e comunque venduti a collaudatori o personaggi similari della Piaggio.
Tutti gli ET3 bianchi che si vedono in giro sono per il mercato estero o riverniciati.
Addirittura per l'anno della mia, il '78, non c'era nemmeno il blu marine :testate::testate::testate:
Mannaggia io che la volevo proprio di quel colore........la farò blu jeans!
azz.. e io che la volevo fare binche spino?? la rivernicero blu marine come all'origine mi ero un po' stufato di vederla cosi dopo 15 anni:testate::testate:
Allora..........ho contattato nuovamente la Piaggio per il colore biancospino per l'ET3.
La piaggio mi ha fatto contattare il sig. Frisinghelli del registro storico che molto gentilmente mi ha detto che di ET3 bianchi per il mercato italiano ne sono usciti circa 3 o 4 come prove colore e comunque venduti a collaudatori o personaggi similari della Piaggio.
Tutti gli ET3 bianchi che si vedono in giro sono per il mercato estero o riverniciati.
Addirittura per l'anno della mia, il '78, non c'era nemmeno il blu marine :testate::testate::testate:
Mannaggia io che la volevo proprio di quel colore........la farò blu jeans!
Scusa ma quanto dici che hai contattato la piaggio cosa intendi? hai contattato il museo piaggio a pontedera o altro?
saluti
Se chiami il numero verde del servizio clienti vieni registrato e ti viene assegnato un codice cliente.
Ogni volta che hai bisogno li contatti telefonicamente o tramite mail direttamente dal sito Piaggio citando il tuo codice, ed ogni cosa che chiedi viene archiviata, infatti loro sapevano senza che gli dicessi nulla che avevo già chiamato lo scorso anno per un PX in che data e cosa gli avevo chiesto.
Sono gentilissimi e ci tengono molto alla clientela.......almeno per la mia personale esperienza.
Davide Zeta
14-04-10, 23:27
Rieccomi con qualche altro up...
Stò ultimando lo smontaggio, e ho due piccoli dubbi :mah:
Devo togliere i listelli della pedana. Avete qualche metodo da consigliarmi veloce veloce? Essendo ancora le sue originali sono fissate a morte.
Poi... ho tolto lo sterzo, e sfilato il mozzo. Ci sono rimasto male, da un lato sono caduti tutti i rullini! Li ho raccolti e messi in una scatolina, ma non ho capito se quelle gabbie rulli lì si possono togliere o si devono soltanto tirare via i rullini. :mah:
Foto in allegato. ;-)
Addirittura per l'anno della mia, il '78, non c'era nemmeno il blu marinemi sembra un'affermazione alquanto bizzarra... :mah:
Devo togliere i listelli della pedana. Avete qualche metodo da consigliarmi veloce veloce? Essendo ancora le sue originali sono fissate a morte. devi togliere la ribbattitura zigrinata o trapanando o con una pinza tronchese
http://img.directindustry.it/images_di/photo-g/pinza-tronchese-57980.jpg
Poi... ho tolto lo sterzo, e sfilato il mozzo. Ci sono rimasto male, da un lato sono caduti tutti i rullini! Li ho raccolti e messi in una scatolina, ma non ho capito se quelle gabbie rulli lì si possono togliere o si devono soltanto tirare via i rullini.
Allora... quei rullini sono un cuscinteeo a rulli vanno rimessi al loro posto. La sede va pulita e ingrassata con grasso al litio quello marrone e questo li farà stare la loro posto.
Se ti voiene in mente di sostituirli devi estrarre la parte del cuscinetto in acciaio alloggiata nel foro della forcella ma ti avverto che butterai il sangue...
Io alla fine c'è l'ho fatta http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/18361-cuscinetti-forcella-aiuto.html
Rieccomi con qualche altro up...
Stò ultimando lo smontaggio, e ho due piccoli dubbi :mah:
Devo togliere i listelli della pedana. Avete qualche metodo da consigliarmi veloce veloce? Essendo ancora le sue originali sono fissate a morte.
Poi... ho tolto lo sterzo, e sfilato il mozzo. Ci sono rimasto male, da un lato sono caduti tutti i rullini! Li ho raccolti e messi in una scatolina, ma non ho capito se quelle gabbie rulli lì si possono togliere o si devono soltanto tirare via i rullini. :mah:
Foto in allegato. ;-)
I ribattini puoi toglierli anche smerigliandoli delicatamente, mentre le gabbie con i rullini puoi recuperarle facendo come ti ha detto Gioweb.
Io li sostituisco.....ma ho a disposizione una pressa per tirarle via e rimetterle.
Se chiami il numero verde del servizio clienti vieni registrato e ti viene assegnato un codice cliente.
Ogni volta che hai bisogno li contatti telefonicamente o tramite mail direttamente dal sito Piaggio citando il tuo codice, ed ogni cosa che chiedi viene archiviata, infatti loro sapevano senza che gli dicessi nulla che avevo già chiamato lo scorso anno per un PX in che data e cosa gli avevo chiesto.
Sono gentilissimi e ci tengono molto alla clientela.......almeno per la mia personale esperienza.
ho chiesto perchè io quando ho riverniciato la mia 50 R ho mandato una mail al museo piaggio con il numero di telaio e mi dissero i colori disponibili. Secondo me sono le persone più adatte a rispondere a queste domande!
mi sembra un'affermazione alquanto bizzarra... :mah:
Quoto, semmai era il contrario, non c'era più il blu jeans ed era disponibile il blu marine oltre al chiaro di luna met. almeno per il mercato italiano.
Farla jeans per me non ha senso, a meno che non ti piaccia.
:ciao:
diegozzoRanozzo
15-04-10, 09:43
anche a me sembra che il jeans ci fosse solo nei primi due anni di produzione ('76 e '77) e poi il blue marine
anche a me sembra che il jeans ci fosse solo nei primi due anni di produzione ('76 e '77) e poi il blue marine
Diego,la mia e' del '78 e sembra proprio blue jeans o sbaglio io,metto le foto per chiarirmi le idee.:mah::mah::mah:
E' un dilemma........................
Adesso proverò a contattare il museo Piaggio e sentire anche da loro.
Però onestamente se il sig Frisinghelli che è il responsabile del registro storico per il Vespa Club Italia ha detto che un eventuale colore diverso da quei due non permetterebbe ne la registrazione ASI e nemmeno quella FMI perchè non originali di quell'anno.
:mah::mah::mah::mah::mah::mah:
diegozzoRanozzo
15-04-10, 20:09
io ho trovato qui qualche indicazione in più
Vespa 125 Primavera ET3 - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Vespa_125_Primavera_ET3) e come età potrebbe essere blue jeans.
Emanuele, il colore della tua è difficile da decifrare... anche se penso che sia blue marine.
Ho dato un' occhiata al sottosella delle mie due blue marine e mi sembra piuttosto simile la sfumatura. Il blue jeans è comunque un colore molto meno vivace (e non mi piace per niente) :-)
Diego,la mia e' del '78 e sembra proprio blue jeans o sbaglio io,metto le foto per chiarirmi le idee.:mah::mah::mah:
Difficile dirlo da quelle foto, ma sembra blue jeans :-)
Diego,la mia e' del '78 e sembra proprio blue jeans o sbaglio io,metto le foto per chiarirmi le idee.:mah::mah::mah:
Ho visto nel post di presentazione di Leonessa che la tua et3 ha il bloccasterzo ovale e non tondo e mi sorge il dubbio che non sia di produzione "78, se hai telaio con numeri inferiori a 26810 è una 77 e quindi plausibile che in origine fosse jeans.
:ciao:
Davide Zeta
17-04-10, 12:30
devi togliere la ribbattitura zigrinata o trapanando o con una pinza tronchese
http://img.directindustry.it/images_di/photo-g/pinza-tronchese-57980.jpg
E io che mi facevo problemi nell'essere troppo "irruento"... via di tronchesino allora.
Allora... quei rullini sono un cuscinteeo a rulli vanno rimessi al loro posto. La sede va pulita e ingrassata con grasso al litio quello marrone e questo li farà stare la loro posto.
Se ti voiene in mente di sostituirli devi estrarre la parte del cuscinetto in acciaio alloggiata nel foro della forcella ma ti avverto che butterai il sangue...
Io alla fine c'è l'ho fatta http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/18361-cuscinetti-forcella-aiuto.html
I ribattini puoi toglierli anche smerigliandoli delicatamente, mentre le gabbie con i rullini puoi recuperarle facendo come ti ha detto Gioweb.
Io li sostituisco.....ma ho a disposizione una pressa per tirarle via e rimetterle.
Potrei anche sostituirli a dire il vero, tanto già che ci sono non stò qua a risparmiare per due cuscinetti...
Devo trovare il sistema di chiudere il foro che poi devo portare a sabbiare anche lo sterzo...
E io che mi facevo problemi nell'essere troppo "irruento"... via di tronchesino allora.
Potrei anche sostituirli a dire il vero, tanto già che ci sono non stò qua a risparmiare per due cuscinetti...
Devo trovare il sistema di chiudere il foro che poi devo portare a sabbiare anche lo sterzo...
Il foro lo puoi chiudere con due rondelle larghe ed una vite con dado passante per il foro per tenerle strette.
Le gabbiette con i rullini nuovi, il perno, le guarnizioni ecc ecc io le ho acquistate direttamente alla SIP, spedito tutto il materiale il 13-04 arrivato il 16-04.
è un gruppettino completo
Davide Zeta
17-04-10, 13:56
Il foro lo puoi chiudere con due rondelle larghe ed una vite con dado passante per il foro per tenerle strette.
Le gabbiette con i rullini nuovi, il perno, le guarnizioni ecc ecc io le ho acquistate direttamente alla SIP, spedito tutto il materiale il 13-04 arrivato il 16-04.
è un gruppettino completo
Ho fatto qualche telefonata... ho trovato un negozietto poco distante da casa che mi monta i cuscinetti nuovi in pochi minuti.
Quindi senza troppi sbattimenti andrò da loro. ;-)
Quindi senza troppi sbattimenti andrò da loro. eheh stai cedendo... ;-) scherzo fai così che non è per niente semplice
Gabriele82
17-04-10, 14:10
ehddai Giò! :lol:
mica tutti siamo dei proetti McGyver come te.....:oops: io per primo...
Davide Zeta
17-04-10, 18:47
eheh stai cedendo... ;-)
:mrgreen:
ehddai Giò! :lol:
mica tutti siamo dei proetti McGyver come te.....:oops: io per primo...
La passione di certo non mi manca, solo che in questo caso ci sarebbe da perderci dietro troppe ore, e per due cuscinetti non ne vale la pena.
Preferisco concentrarmi su altro... ;-)
Davide Zeta
20-04-10, 17:46
Rieccomi qua, qualcosina ho fatto in questi giorni.
Levato i listelli pedana, la moquette e i vari gommini e o-ring sparsi per il telaio, in attesa solo del sabbiatore che venga a vedere il telaio a casa mia.
Nel frattempo mi dedico alle pulizie di primavera... sotto con il blocco motore!
Devo dire ci si può seminare l'erba sopra... :mrgreen:
Ovviamente l'ho praticamente annegato con il Fulcron.
Pulizia ancora in corso, per ora le foto del prima, e successivamente del dopo.
Stay tuned ;-)
Davide Zeta
03-07-10, 18:08
Sono passati due mesi, e non avevo più dato notizie.
A dire il vero il lavoro non è più andato avanti, solo stamattina ho finalmente trovato un carrozziere che mi vernicia la Vespetta.
Vi sembrerà impossibile, ma ho chiesto preventivi/info a 5 carrozzerie diverse... Togliendo 3 che mi hanno rifilato un NO diretto, gli altri 2 me la verniciavano solo se gliela portavo preparata (sabbiata, raddrizzata, stuccata ecc ecc)
A loro dire "porta via troppe ore, e se chiedo troppi soldi passo per bandito, quindi meglio che mi tenga le auto e basta" :nono:
Comunque sia, adesso che ho trovato un carrozziere, fine settimana prossima và in verniciatura. Poi carrellata di foto ;-)
Davide
alevespa50
03-07-10, 18:28
molto bella! io sono nuovo del forum e ho visto solo ora il post.
aspetto con ansia le foto; l'ET3 è un pò il mio sogno;-)
Levato i listelli pedana, la moquette e i vari gommini Davide ti posso chiedere il favore di fotografarmi la moquette originale blu? Mi servono delle foto da vicino e da dietro. Ti ringrazio anticipatamente!
Come vanno i lavori? :ciao:
Davide Zeta
24-07-10, 10:17
Davide ti posso chiedere il favore di fotografarmi la moquette originale blu? Mi servono delle foto da vicino e da dietro. Ti ringrazio anticipatamente!
Come vanno i lavori? :ciao:
Si nessun problema, adesso provvedo.
I lavori procedono a rilento, troppo a rilento, sono pieno di casini ultimamente. :azz:
Si nessun problema, adesso provvedo. grazie!
sono pieno di casini ultimamentea chi lo dici ;-)
vesparubata
24-07-10, 10:38
Vespa ormai quasi del tutto smontata...
I danni bene o male sono sempre gli stessi su una moto di trent'anni: Colore sbiadito e ruggine ormai a pallini su tutta la carrozzeria della Vespa, ammaccature varie disseminate qua e là, primi segni di crepe sulla pedana.
In dettaglio le parti messe peggio:
- La Vespa ha preso una bella "lasagna" sul lato sinistro, parte scarico.
- La pedana con un crepo di 5 cm. sul lato destro.
- La ruggine comincia a vedersi sia sulle giunture della pedana, sulle pance laterali, sotto pedana ecc ecc
Vi allego le foto così vi fate un idea. ;)
:ciao:Complimenti per l'acquisto. Un et3 è sempre un buon investimento,anche la mia prima del restauro èra in quello stato. Auguroni
Davide Zeta
27-07-10, 15:23
Davide ti posso chiedere il favore di fotografarmi la moquette originale blu? Mi servono delle foto da vicino e da dietro. Ti ringrazio anticipatamente!
Come vanno i lavori? :ciao:
Voilà
Davide Zeta
27-07-10, 15:24
Avete per caso una foto e/o un link di una ET3 color verde vallombrosa?
Voilàgrazie. mi dici anche che spessore ha?
Davide Zeta
27-07-10, 15:38
grazie. mi dici anche che spessore ha?
Vado a misurare... 2 minuti e ti dico
Davide Zeta
27-07-10, 15:44
Circa 4 millimetri...
Circa 4 millimetri...molto gentile grazie!
Davide Zeta
27-07-10, 19:10
molto gentile grazie!
;-)
Davide Zeta
22-09-10, 14:22
Lo sò, un up ogni due mesi è proprio da cazzone.
Non è che mi è passata la voglia, ma con questa "crisi" mi fanno lavorare un mese come un matto e quello dopo mi devo inventare cosa fare per arrivare a sera.
Non riesco ad organizzarmi qualche giornata libera per portare avanti il lavoro dell'ET3.
Ieri sono andato a prendere il telaio e pezzi vari dal sabbiatore.
Qualche sorpresa c'è stata... non positiva però.
Come da accordi, il sotto-serbatoio doveva restare com'era. Colore originale, fessure ancora con il sigillante bianco originale, adesivo con codice della vernice a corpo doveva restare integro. Insomma sabbiatura totale tranne il sotto-serbatoio, punto.
Purtroppo riempendo il vano con della ovatta il sabbiatore ha strappato l'adesivo, e in alcuni punti gli è scappata la pistola e mi ha segnato il colore originale... :doh:
Ditemi la vostra, che mi consigliate per il sotto-serbatoio?
Come da accordi, il sotto-serbatoio doveva restare com'era. Colore originale, fessure ancora con il sigillante bianco originale, adesivo con codice della vernice a corpo doveva restare integro. Insomma sabbiatura totale tranne il sotto-serbatoio, punto.
Come da accordi, il sotto-serbatoio doveva restare com'era. Colore originale, fessure ancora con il sigillante bianco originale, adesivo con codice della vernice a corpo doveva restare integro. Insomma sabbiatura totale tranne il sotto-serbatoio, punto. Purtroppo riempendo il vano con della ovatta il sabbiatore ha strappato l'adesivo, e in alcuni punti gli è scappata la pistola e mi ha segnato il colore originale... a parte questo piccolo problema, che risolverai spruzzando un po di vernice blu sfumata, il numero di telaio è salvo? Ho visto che non hai protetto i mozzetti del tamburo anteriore che adesso sono ruvidi e non lisci.
Davide Zeta
23-09-10, 13:55
a parte questo piccolo problema, che risolverai spruzzando un po di vernice blu sfumata, il numero di telaio è salvo? Ho visto che non hai protetto i mozzetti del tamburo anteriore che adesso sono ruvidi e non lisci.
Si il numero di telaio è perfetto come prima. ;-)
Per i mozzetti ti giuro che non ci avevo pensato... :azz: Più che altro davo per scontato che il sabbiatore fosse un pò più meticoloso, visto che lo fà di mestiere.
simonenico
23-09-10, 14:35
a parte questo piccolo problema, che risolverai spruzzando un po di vernice blu sfumata, il numero di telaio è salvo? Ho visto che non hai protetto i mozzetti del tamburo anteriore che adesso sono ruvidi e non lisci.
quali sono i "mozzetti" da proteggere?
Davide scusami per quanto riguarda la moquette nel cassettino che mi avevi fotografato, mi potresti dare le misure in cm. Grazie!!!
per lui una PK o un ET3 erano la stessa cosa.
permettimi di dissentire per questa tua affermazione in quanto, almeno per me ma anche per molti altri, il valore di una vespa non lo da solo il modello o l'anno, ma la storia che c'è dietro.. non mi piace che la pk o la 50n (anni 90) ad esempio vengano relegate come le vespe più brutte e più snobbate.. senza nessuna critica a te o a chi lo fa, ci mancherebbe :ok:
per esempio per me vale più la pk rush di mio fratello, ora mia (per vari vari motivi tra cui l'esserci cresciuto) che una faro basso o una bacchetta..
:ciao:
quali sono i "mozzetti" da proteggere?quelli nella terza foto, dove si attacca ammortizzatore e forcella.
Davide Zeta
25-09-10, 13:06
Davide scusami per quanto riguarda la moquette nel cassettino che mi avevi fotografato, mi potresti dare le misure in cm. Grazie!!!
Ti servono subito le misure?
Ora non ho la fotocamera in casa, in serata dovrei far tutto... Ok?
permettimi di dissentire per questa tua affermazione in quanto, almeno per me ma anche per molti altri, il valore di una vespa non lo da solo il modello o l'anno, ma la storia che c'è dietro.. non mi piace che la pk o la 50n (anni 90) ad esempio vengano relegate come le vespe più brutte e più snobbate.. senza nessuna critica a te o a chi lo fa, ci mancherebbe :ok:
per esempio per me vale più la pk rush di mio fratello, ora mia (per vari vari motivi tra cui l'esserci cresciuto) che una faro basso o una bacchetta..
:ciao:
Certo ci mancherebbe, solo che l'ex proprietario non gliene fregava proprio niente, a lui bastava avere un mezzo per venire al lavoro.
Non è appassionato di niente in fatto di motori, adesso con i soldi che ha preso da me per la Vespa si è comprato due scooterini 50 usati uno per lui e uno per il figlio. Contento come una pasqua ;-)
Mi servono solo le misure. volevo una conferma per queste dimensioni. 15x20cm e 6x34cm. ti ringrazio tanto!
per esempio per me vale più la pk rush di mio fratello, ora mia (per vari vari motivi tra cui l'esserci cresciuto) che una faro basso o una bacchetta..
:mavieni::mavieni::applauso::applauso:
La penso anch'io così!!
:ciao:
Davide Zeta
26-09-10, 08:56
Mi servono solo le misure. volevo una conferma per queste dimensioni. 15x20cm e 6x34cm. ti ringrazio tanto!
Giò ti confermo le misure...
14,8 x 19,7
6 x 34,8
;-)
Davide Zeta
26-09-10, 14:38
grazie!!!
;-)
Gio scusa, io ho un primavera non ET3, le misure per la moquette sono uguali alla tua vespa?? inoltre i colori del tessuto variavano a seconda del modello/colore carrozzeria, o restavano per tutte le vepse uguali??
Inoltre alla fine come lo avete appiccicato?? bostik, bio-adesivo o altro??
Grazie delle risp....
Gio scusa, io ho un primavera non ET3, le misure per la moquette sono uguali alla tua vespa?? inoltre i colori del tessuto variavano a seconda del modello/colore carrozzeria, o restavano per tutte le vepse uguali??
Inoltre alla fine come lo avete appiccicato?? bostik, bio-adesivo o altro??
Grazie delle risp....
Se non è una ET3, la moquette non ci vuole, sulle primavera normali non era prevista.:ciao:
Gio scusa, io ho un primavera non ET3, le misure per la moquette sono uguali alla tua vespa?? inoltre i colori del tessuto variavano a seconda del modello/colore carrozzeria, o restavano per tutte le vepse uguali??
Inoltre alla fine come lo avete appiccicato?? bostik, bio-adesivo o altro??
Grazie delle risp....
-il primavera non ha la moquette, come dice Vespa979
-da quel che ricordo, i miei amici che trent'anni fa avevano l'ET3 avevano tutti la moquette blu indipendentemente dal colore della carrozzeria
-il bio-adesivo e' quello che si elimina ecologicamente dopo l'uso? :mrgreen:
Cioè nei vma2t non ci va niente di niente???
Lascio il telaio bianco a vista?? grazie ancora....
Cioè nei vma2t non ci va niente di niente???
Lascio il telaio bianco a vista?? grazie ancora....
yes:ok: niente di niente.
:ciao:
Lascio il telaio bianco a vista?? grazie ancora....non ci va ma secondo me è una modifica che tornerebbe utile a tutti i primavera.
Davide Zeta
19-10-10, 22:31
Nuovo up, per le foto di rito domani mattina.
Allora ieri mi chiamano che è pronto il blocco motore dell'ET3 rimesso a lustro.
Ovviamente avevo dato carta bianca che tutto quello che c'era da cambiare si cambiava, il motore una volta chiuso non doveva più darmi problemi.
Premetto una cosa.
Il motore me l'ha rimesso a nuovo un meccanico 74enne amico di famiglia, che ha avuto un'officina di ripazione moto per 40 anni. Quindi il lavoro è stato fatto a regola d'arte e con ricambi di ottima qualità.
Però... quando mi ha presentato il conto mi sono ribaltato. :shock:
Vi riporto passo passo la lista:
Rettifica + pistone completo 130€
Biella rettificata 100€
Serie paraolio 20€
Crociera marce 110€
Coppia cuscinetti albero motore 90€
Serie dischi frizione 15€
Serie parastrappi 10€
Cuscinetti albero cambio 25€
Cuscinetti frizione 25€
Guarnizione paracolpi messa in moto 5€
Spillo carburatore 5€
Serie guarnizioni motore 10€
Serie ceppi freno posteriori 10€
Lavoro 150€
Totale 705,00€
Vorrei sentire anche il vostro parere.
Più che altro perchè mi era stato proposto un motore da un negoziante in zona (visionato personalmente) restaurato a nuovo, con statore nuovo, mancavano solo carburatore e marmitta a 700,00€ consegna immediata.
Davide
Diciamo che circa 150 euro si potevano risparmiare...
Davide Zeta
19-10-10, 22:53
Diciamo che circa 150 euro si potevano risparmiare...
...appunto, mi ci saltava fuori lo scarico dato che mi manca. :-(
Gabriele82
19-10-10, 23:05
Non è regalato, ma i prezzi sonobsipergiù corretti. Vedi, la crocera si può prendere quella da 50 €, che a me si è sgranata in 300 km, cambiarla con una drt rinforzata da 70 € ..per altre cose si riapre e scopro che la drt è lasca.. quindi altra crofera, piaggio stagionata, euro 100...
Il motore me l'ha rimesso a nuovo un meccanico 74enne amico di famiglia, che ha avuto un'officina di ripazione moto per 40 anni. Quindi il lavoro è stato fatto a regola d'arte e con ricambi di ottima qualità. Però... quando mi ha presentato il conto mi sono ribaltato. la manodopera?
io è per evitare queste sorprese che ho cominciato a fare tutto da me nella vita...
Non è questione di manodopera perchè si sa che a fare queste cose ci vuole tempo e 150 euro non mi sembrano neanche tante...quello che non mi piace affatto sono i 140 euro per i cuscinetti (compreso quello a rulli il costo difficilmente supera i 70 euro), per lo spillo di un misero 19 5 euro sono troppe! La crociera beh...qui abbiamo correnti di pensiero..c'è chi prende quella aftermarket a 40 - 50 euro, chi vuole la piaggio a 100 euro convinto che ancora sia piaggio, chi prende la drt...tralasciamo pure...Alto secondo me il prezzo della rettifica...230 euro in totale mi sembra troppo! Considerate che un 130 dr nuovo si trova dai 90 ai 110 euro e la biella costerà 20 - 30 euro...70 euro per montare una biella proprio no! A questo punto compro 1 albero nuovo!
Rettifica + pistone completo 130€
Biella rettificata 100€
Davide
Queste due mi sembrano cifre altine: posso sapere quale azienda ha effettuato materialmente la rettifica, cosi' evito di andarci?
Davide Zeta
20-10-10, 10:21
Non è regalato, ma i prezzi sonobsipergiù corretti. Vedi, la crocera si può prendere quella da 50 €, che a me si è sgranata in 300 km, cambiarla con una drt rinforzata da 70 € ..per altre cose si riapre e scopro che la drt è lasca.. quindi altra crofera, piaggio stagionata, euro 100...
Io dò per scontato che mi abbia montato una crociera buona... speriamo. :mrgreen:
la manodopera?
io è per evitare queste sorprese che ho cominciato a fare tutto da me nella vita...
Lo sò Giò, mi ero ripromesso che tanti lavori me li facevo in casa ma una volta mi manca il tempo, quando ho il tempo mi manca sempre qualcosa tipo chiavi-bussole-attrezzature varie, insomma per abbreviare già i tempi lunghi ho preferito fare così... ma il prezzo è più salato di quanto pensassi.
Poi davo, come al solito, sempre per scontato che un anziano di 74 anni che lavora in garage mi facesse bene a livello di prezzi... invece viaggia sulla stessa frequenza di un negozio vero e proprio.
Non è questione di manodopera perchè si sa che a fare queste cose ci vuole tempo e 150 euro non mi sembrano neanche tante...quello che non mi piace affatto sono i 140 euro per i cuscinetti (compreso quello a rulli il costo difficilmente supera i 70 euro), per lo spillo di un misero 19 5 euro sono troppe! La crociera beh...qui abbiamo correnti di pensiero..c'è chi prende quella aftermarket a 40 - 50 euro, chi vuole la piaggio a 100 euro convinto che ancora sia piaggio, chi prende la drt...tralasciamo pure...Alto secondo me il prezzo della rettifica...230 euro in totale mi sembra troppo! Considerate che un 130 dr nuovo si trova dai 90 ai 110 euro e la biella costerà 20 - 30 euro...70 euro per montare una biella proprio no! A questo punto compro 1 albero nuovo!
Giustissimo, prendere un DR130 sarebbe stata la via più facile. Però se vogliamo guardare bene che restauro sarebbe se inizio a montare un sacco di pezzi aftermarket nuovi per risparmiare?
Queste due mi sembrano cifre altine: posso sapere quale azienda ha effettuato materialmente la rettifica, cosi' evito di andarci?
Non ne ho la più pallida idea. :-(
Davide Zeta
26-10-10, 14:10
...a che punto sei?
Sempre lo stesso... ho solo il blocco motore finito in casa, il telaio è in carrozzeria. Che oltretutto mi hanno chiamato per dirmi che è anche storto quindi da raddrizzare.
Vi aggiorno giovedì...
il telaio è in carrozzeria. Che oltretutto mi hanno chiamato per dirmi che è anche storto quindi da raddrizzare.
Hmmm... fai un salto dal carrozziere, per evitare che anche li il conto si alzi troppo...
Te lo sistemano con un attrezzo cosi'
vespaframejig (http://vespaframejig.piczo.com/vespaframejig?cr=6&linkvar=000044)
o vanno "a occhio" con una leva?
Davide Zeta
26-10-10, 18:23
Hmmm... fai un salto dal carrozziere, per evitare che anche li il conto si alzi troppo...
Te lo sistemano con un attrezzo cosi'
vespaframejig (http://vespaframejig.piczo.com/vespaframejig?cr=6&linkvar=000044)
o vanno "a occhio" con una leva?
Oddio non saprei ma una macchina del genere non l'ho mai vista nelle carrozzerie in zona.
Ma il telaio non aveva botte assurde (a parte la parte sinistra lato scarico) quindi dò per scontato che sia un lavoro semplice.
Davide Zeta
21-11-10, 12:38
Quesito della domenica.
Parlando ieri sera con un nuovo amico conosciuto in un locale qui a Vicenza, mi dice che la sua ET3 ha il contachilometri con il fondello bianco.
Ho guardato diversi topic qui su VR e vedo che non è l'unico ad averlo bianco...
Perchè il mio è nero?
Perchè il mio è nero?http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/13318-contachilometri-et3-fondo-nero.html
Davide Zeta
21-11-10, 13:17
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/13318-contachilometri-et3-fondo-nero.html
ci ho capito poco sai... :mrgreen:
comunque ha quasi 48.000 chilometri il mio.
Davide Zeta
03-12-10, 13:28
Nuovo up. Questa mattina ho portato a casa la Vespa riverniciata a nuovo.
Prima di dire cifre e difetti, mi preme spendere due parole sulle carrozzerie qui in zona.
Ne ho girate parecchie, quasi tutte mi hanno rifiutato il lavoro. A detta loro, troppe ore da perderci dietro e poco guadagno finale.
Delle 5 da me visitate:
- 3 mi hanno rifiutato il lavoro fin da subito.
- 1 me la verniciava però il telaio dovevo consegnarlo già pronto per il forno, cioè sabbiato, con fondo, stucco, botte già sistemate ecc ecc. non ne voleva sapere di risistemare il telaio da zero, solo colore e stop.
- 1 me la faceva da zero, però per i lavori di sabbiatura e lattoneria li eseguiva da terzi che dovevo pagare a parte. ho lasciato perdere, troppi intermediari.
A livello di prezzi, preventivi così fatti a voce si partiva dai 750€ in su. ;-)
Tramite passaparola mi è stata consigliata una carrozzeria in provincia di Padova che ha accettato senza problemi la Vespa.
Lavoro eseguito bene, ma ci sono delle pecche che con un pò di occhio si potevano evitare. Secondo me errori dettati dalla fretta di finirla.
Comunque prezzo finale 550€, ho consegnato solo il telaio sabbiato.
Per le foto le faccio in serata così mi date anche un vostro parere. ;-)
Resoconto delle spese effettuate fino ad ora:
1200€ acquisto vespa.
235€ passaggio proprietà presso ufficio aci.
700€ revisione completa blocco motore.
60€ sabbiatura telaio.
550€ verniciatura telaio e accessori.
Totale 2745€
Tramite passaparola mi è stata consigliata una carrozzeria in provincia di Padova
Potrebbe tornarmi utile, visto che e' della mia provincia. Posso sapere il nome (anche in privato se non vuoi fare troppa pubblicita')?
Dai che sei quasi alla fine! :-)
Nuovo up. Questa mattina ho portato a casa la Vespa riverniciata a nuovo.
Prima di dire cifre e difetti, mi preme spendere due parole sulle carrozzerie qui in zona.
Ne ho girate parecchie, quasi tutte mi hanno rifiutato il lavoro. A detta loro, troppe ore da perderci dietro e poco guadagno finale.
Delle 5 da me visitate:
- 3 mi hanno rifiutato il lavoro fin da subito.
- 1 me la verniciava però il telaio dovevo consegnarlo già pronto per il forno, cioè sabbiato, con fondo, stucco, botte già sistemate ecc ecc. non ne voleva sapere di risistemare il telaio da zero, solo colore e stop.
- 1 me la faceva da zero, però per i lavori di sabbiatura e lattoneria li eseguiva da terzi che dovevo pagare a parte. ho lasciato perdere, troppi intermediari.
A livello di prezzi, preventivi così fatti a voce si partiva dai 750€ in su. ;-)
Tramite passaparola mi è stata consigliata una carrozzeria in provincia di Padova che ha accettato senza problemi la Vespa.
Lavoro eseguito bene, ma ci sono delle pecche che con un pò di occhio si potevano evitare. Secondo me errori dettati dalla fretta di finirla.
Comunque prezzo finale 550€, ho consegnato solo il telaio sabbiato.
Per le foto le faccio in serata così mi date anche un vostro parere. ;-)
Resoconto delle spese effettuate fino ad ora:
1200€ acquisto vespa.
235€ passaggio proprietà presso ufficio aci.
700€ revisione completa blocco motore.
60€ sabbiatura telaio.
550€ verniciatura telaio e accessori.
Totale 2745€
Per il passaggio di proprietà hai speso una cifra esagerata! Con il fai da te te la cavavi con 92 euro circa, in compenso per la verniciatura secondo i prezzi che girano dalle mie parti ti hanno fatto un buon prezzo!:ok:
550 € sono buoni per il telaio ... :ok: ..., invece 700 € per il motore sembrano un po' troppi ... :-( ... visto che e' un conoscente ti poteva far risparmiare qualcosa ... :mah: ...
Davide Zeta
04-12-10, 00:05
Potrebbe tornarmi utile, visto che e' della mia provincia. Posso sapere il nome (anche in privato se non vuoi fare troppa pubblicita')?
Dai che sei quasi alla fine! :-)
Certo, ci mancherebbe altro. Ti mando un pm. ;-)
Per il passaggio di proprietà hai speso una cifra esagerata! Con il fai da te te la cavavi con 92 euro circa, in compenso per la verniciatura secondo i prezzi che girano dalle mie parti ti hanno fatto un buon prezzo!:ok:
Lo sò, qui sono stato proprio un pollo.
550 € sono buoni per il telaio ... :ok: ..., invece 700 € per il motore sembrano un po' troppi ... :-( ... visto che e' un conoscente ti poteva far risparmiare qualcosa ... :mah: ...
Per il motore ormai faccio finta di non pensarci, me ne rendo conto più passano i giorni di aver speso una fortuna. Ma ormai non posso tornare indietro...
Davide Zeta
04-12-10, 09:40
Ecco qualche foto, gli errori sono stati:
Sterzo verniciato interamente.
Mozzo anteriore verniciato interamente.
Blocchetto chiavi sotto manubrio verniciato.
Selettore marce verniciato interamente.
Piccolo "solco" sulla pedana non stuccato a dovere.
Davide Zeta
04-12-10, 09:42
Le ultime due foto, poi già che c'ero vi ho fatto una foto al volo del resto dei nostri mezzi di famiglia. ;-)
Appero', complimenti per il colpo d'occhio sui mezzi. Avessi un posto grande mi ammalerei anche io di vespite :-D
Sbaglio o il PX grigio "sbrodola" un po' d'olio?
per le verniciature integrali purtroppo è colpa tua ;) dovevi prevedere e portare i pezzi già protetti. Per il resto mi sembra che sia venuta bene... una volta montata non noterai più niente.
Per il semisterzo, devi per forza sverniciarlo (ssverniciatore gel proteggendo tutto) sia li che dentro ai fori dello sterzo altrimenti non entra nemmeno. Idem per il bloccasterzo.
Ho visto il tubo di comando che ti hanno consegnato, così tutto verniciato sarà un problema metterlo...
Io ieri ho montato il mio ed era verniciato dove non doveva solo 1 cm... e quel pezzo mi ha fatto tribolare, anche ingrassato a dovere non entrava, alla fine ho optato per la cartavetra da 300..
Ciao.
Per i prezzi, non preuccuparti, io sarò un pollo!!!! e ho deciso solo di smontarla e rimetterla in strada da solo, tutto il resto l'ho fatto fare ad altri....ho speso di + rispetto a te, e sui lavori ci sono dovuto tornare parecchie volte sopra, perchè erano fatti a cane.
Ho imparato, che è meglio farseli da soli, anche se non siamo capaci.
Davide Zeta
04-12-10, 12:42
Appero', complimenti per il colpo d'occhio sui mezzi. Avessi un posto grande mi ammalerei anche io di vespite :-D
Sbaglio o il PX grigio "sbrodola" un po' d'olio?
Il Px ha il motore scoppiato, è da rifare.
per le verniciature integrali purtroppo è colpa tua ;) dovevi prevedere e portare i pezzi già protetti. Per il resto mi sembra che sia venuta bene... una volta montata non noterai più niente.
Per il semisterzo, devi per forza sverniciarlo (ssverniciatore gel proteggendo tutto) sia li che dentro ai fori dello sterzo altrimenti non entra nemmeno. Idem per il bloccasterzo.
Mi ero preoccupato di fare un foglio con scritto tutto quello che dovevano e quello che non dovevano fare. Per esempio il serbatoio sotto non l'hanno neanche toccato come volevo io.
Vabbè amen risolveremo anche queste magagne. ;-)
Ho visto il tubo di comando che ti hanno consegnato, così tutto verniciato sarà un problema metterlo...
Io ieri ho montato il mio ed era verniciato dove non doveva solo 1 cm... e quel pezzo mi ha fatto tribolare, anche ingrassato a dovere non entrava, alla fine ho optato per la cartavetra da 300..
Ciao.
In settimana mi attrezzo per togliere il colore e riportare il tutto com'era. ;-)
Davide Zeta
06-03-11, 12:11
Ciao a tutti, erano 3 mesi che non scrivevo più niente, sono proprio un asino.
Causa tempo e soldini l'ET3 era stata accantonata, in queste due ultime settimane ci abbiamo dato dentro e ho qualcosa da farvi vedere. ;-)
La Vespa è in piedi, e siamo quasi alla fine dei lavori. Tanto tempo ci è voluto per recuperare gli ammortizzatori, aspettare i pezzi dalla zincatura, e sistemare gli errori della verniciatura.
Ad oggi siamo a questo punto, ditemi i vostri pareri... anche le critiche sono ben accette ;-)
Ad oggi siamo a questo punto, ditemi i vostri pareri... anche le critiche sono ben accette
critiche nessuna....complimenti tanti......è uno spettaccolo...:applauso::applauso::applauso:
metti gli adesivi e sei a posto.:ciao:
Davide Zeta
06-03-11, 14:09
critiche nessuna....complimenti tanti......è uno spettaccolo...:applauso::applauso::applauso:
metti gli adesivi e sei a posto.:ciao:
Non è tutto perfetto... La levetta per aprire lo sportello lato motore è rimasta verniciata di blu. Nessuno di noi si fidava a togliere il colore blu o a mettere in atto altre strane idee. :boh:
Il contachilometri ha un piccolo striscio sulla plastica, in foto si nota. Funzionava alla perfezione così ho preferito non toccarlo.
Per le gomme ho scelto delle Vee Rubber, per lo scarico una Sito.
Insomma per alcuni particolari non ho fatto troppo il pignolo, ma sono contento lo stesso così. ;-)
Non è tutto perfetto... La levetta per aprire lo sportello lato motore è rimasta verniciata di blu. Nessuno di noi si fidava a togliere il colore blu o a mettere in atto altre strane idee.
se non te la senti di smontare la levetta (come ha illustrato simone) potresti ritoccarla di grigio alluminio con un pennellino
Insomma per alcuni particolari non ho fatto troppo il pignolo, ma sono contento lo stesso così. ;-)
Se posso permettermi, l'unica cosa che stona e' il copriammortizzatore e il "biscotto": anziche' neri anderebbero antracite (sul post della ET3 di gioweb trovi la foto).
Comunque complimenti, e' veramente bellissima! :ok:
Davide Zeta
06-03-11, 14:34
Se posso permettermi, l'unica cosa che stona e' il copriammortizzatore e il "biscotto": anziche' neri anderebbero antracite (sul post della ET3 di gioweb trovi la foto).
Comunque complimenti, e' veramente bellissima! :ok:
A dire il vero non ci avevo neanche pensato.
Il mio fornitore mi ha dato questi e ho dato per scontato che fossero quelli giusti... :mah:
permettimi di dissentire per questa tua affermazione in quanto, almeno per me ma anche per molti altri, il valore di una vespa non lo da solo il modello o l'anno, ma la storia che c'è dietro.. non mi piace che la pk o la 50n (anni 90) ad esempio vengano relegate come le vespe più brutte e più snobbate.. senza nessuna critica a te o a chi lo fa, ci mancherebbe :ok:
per esempio per me vale più la pk rush di mio fratello, ora mia (per vari vari motivi tra cui l'esserci cresciuto) che una faro basso o una bacchetta..
:ciao:
Vale anche per me e la mia 50 FL2 '1990 .....:ok:
vespiaggio
06-03-11, 20:01
bene, sta procedendo alla grande!
qualche precisazione, da rompiballe che sono....ammortizzatore e coprimozzo non vanno neri opachi ma di un antracite scuro (tendente al blu).
L'ammortizzatore dietro è di quelli attuali, non riesci a trovarne uno buono dell'epoca? Ci va con la machiatura piaggio esagonale, il corpo ramato e la molla fosfatata....
I numeri di telaio vanno col fondo fino al bordo inferiore, e ci andrebbe un fondo più scuro.......
il tachimetro è suo d'origine?
Davide Zeta
07-03-11, 15:42
bene, sta procedendo alla grande!
qualche precisazione, da rompiballe che sono....ammortizzatore e coprimozzo non vanno neri opachi ma di un antracite scuro (tendente al blu).
L'ammortizzatore dietro è di quelli attuali, non riesci a trovarne uno buono dell'epoca? Ci va con la machiatura piaggio esagonale, il corpo ramato e la molla fosfatata....
I numeri di telaio vanno col fondo fino al bordo inferiore, e ci andrebbe un fondo più scuro.......
il tachimetro è suo d'origine?
Gli ammortizzatori originali li conservo ancora entrambi, ma sono ancora da finire, verniciare e rimontare. Ma dato che voglio metterla in moto al più presto, intanto ho preso degli aftermarket e quando sono finiti rimonto gli originali. ;-)
Per quanto riguarda il fondo... di carrozzerie che si prendono la briga di farti una Vespa ormai ce ne sono poche, che te la fanno bene ancora meno. Chi te la fà da dio ti chiede una fortuna, chi ti chiede una cifra ragionevole non stà di certo lì a guardare il pelo... e per i 550€ che ho speso io diciamo che mi accontento, anche se il fondo e alcuni particolari sono stati trascurati. ;-)
Il tachimetro è il suo (48xxx km...) ho anche chiesto per curiosità al vecchio proprietario e mi ha confermato di non averlo mai cambiato. La Vespa ha passato 3 mani ma ho notizie certe dai primi anni 90 fino ad oggi, non saprei se il primo proprietario l'ha cambiato dal 79 al 91... ma con tutti quei km credo sia suo suo. ;-)
secondo me potresti provare a sverniciare la levetta...
ps
ma l airone è tuo?
Davide Zeta
08-03-11, 07:49
secondo me potresti provare a sverniciare la levetta...
ps
ma l airone è tuo?
Consigliatemi qualche metodo per la sverniciatura...
Ps: l'airone è di mio padre ;-)
Consigliatemi qualche metodo per la sverniciatura...
Ps: l'airone è di mio padre ;-)
io proverei con lo sverniciatore chimico...coprirei bene sotto la levetta lo sportello motore e poi agirei sulla levetta, magari aiutandoti con un cottonfioc
io proverei con lo sverniciatore chimico...coprirei bene sotto la levetta lo sportello motore e poi agirei sulla levetta, magari aiutandoti con un cottonfioc
Consigliatemi qualche metodo per la sverniciatura...
oltre alla levetta c'è anche il bloccasterzo... da sverniciare. Metti del nastro sotto la levetta in modo da coprire bene tutta la vernice. Poi ti consiglio di provare con un taglierino e vedere se riesci a far saltare la vernice... ma senza segnare il metallo. Oppure provi con lo sverniciatore ma devi strare attento...
Ma non la puoi semplicemente sostituire la levetta?
Occhio che oltre al copribiscotto e al copriammortizzatore hai anche il coprivolano che deve andare grigio scuro e non nero.
Se ti interessa, su questo tema siamo scesi un po' nei dettagli qui:
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32988-finalmente-e-arrivata-la-et3-4.html#post494350
:ciao:
Consigliatemi qualche metodo per la sverniciatura...
Smonta la levetta come descritto qui:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36338-appino-e-la-sua-et3-6.html#post538229
Poi vai di sverniciatore chimico :-)
Davide Zeta
08-03-11, 17:47
Se posso permettermi, l'unica cosa che stona e' il copriammortizzatore e il "biscotto": anziche' neri anderebbero antracite (sul post della ET3 di gioweb trovi la foto)
qualche precisazione, da rompiballe che sono....ammortizzatore e coprimozzo non vanno neri opachi ma di un antracite scuro (tendente al blu)
Occhio che oltre al copribiscotto e al copriammortizzatore hai anche il coprivolano che deve andare grigio scuro e non nero.
Sono leggermente in confusione. Se io devo fare fede a quello che è riportato nella tabella del database telai qui di VR c'è scritto "nero opaco".
"Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983. Copriventola, coprimozzo, sospensione anteriore colore Nero Opaco"
Infatti a parte l'ammortizzatore anteriore e il biscotto che ho preso nuovi in negozio, il coprivolano l'ho fatto verniciare nero opaco. :-(
Cioè a me và benone così eh ;-) solo che se il dato riportato sulla scheda nel database non è giusta và corretta ;-)
Davide Zeta
08-03-11, 17:56
io proverei con lo sverniciatore chimico...coprirei bene sotto la levetta lo sportello motore e poi agirei sulla levetta, magari aiutandoti con un cottonfioc
oltre alla levetta c'è anche il bloccasterzo... da sverniciare. Metti del nastro sotto la levetta in modo da coprire bene tutta la vernice. Poi ti consiglio di provare con un taglierino e vedere se riesci a far saltare la vernice... ma senza segnare il metallo. Oppure provi con lo sverniciatore ma devi strare attento...
Ma non la puoi semplicemente sostituire la levetta
Smonta la levetta come descritto qui:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36338-appino-e-la-sua-et3-6.html#post538229
Poi vai di sverniciatore chimico :-)
Sverniciarla la levetta ancora montata proprio no, provo a smontarla prima.
Poi se il risultato non è buono la cambio, c'è il mercatino a Lonigo (VI) questo sabato e domenica e una usata la trovo là sicuramente. ;-)
Dove posso trovare un buon sverniciatore?
@ Gioweb: bloccasterzo sistemato ;-)
c'è il mercatino a Lonigo (VI) questo sabato e domenica
Non ci sono mai stato: qualcuno puo' dirmi se ne vale la pena? Di solito quanto materiale "vespa" c'e'?
Davide Zeta
08-03-11, 22:22
Non ci sono mai stato: qualcuno puo' dirmi se ne vale la pena? Di solito quanto materiale "vespa" c'e'?
Io ci vado sabato mattina, merita ;-)
La fanno per due giorni... Ci sono 35 mila mq di esposizione di cui 4 mila novecento coperti ;-)
21^ MOSTRA SCAMBIO AUTO (http://www.prolonigo.it/mostra/index.html)
Sono leggermente in confusione. Se io devo fare fede a quello che è riportato nella tabella del database telai qui di VR c'è scritto "nero opaco".
"Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983. Copriventola, coprimozzo, sospensione anteriore colore Nero Opaco"
Infatti a parte l'ammortizzatore anteriore e il biscotto che ho preso nuovi in negozio, il coprivolano l'ho fatto verniciare nero opaco. :-(
Cioè a me và benone così eh ;-) solo che se il dato riportato sulla scheda nel database non è giusta và corretta ;-)
La questione crea da tempo grande confusione.
Sembra che il dato errato provenga da Vespa Tecnica, infatti quelle parti erano grigie, ma non abbiamo un codice Max ben preciso, ci tocca andare a occhio.
Ti rilinko un altro messaggio specifico sull'argomento che riporta il parere esperto di Signorhood (che condivido).
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32988-finalmente-e-arrivata-la-et3-5.html#post494709
:ciao:
mirkoberto78
09-03-11, 15:03
Per ora ottimo restauro...terminala il prima possibile e goditela
Davide Zeta
09-03-11, 18:03
Per ora ottimo restauro...terminala il prima possibile e goditela
C'è solo da montare motore, serbatoio, sella e adesivi... Manca veramente poco ormai ;-)
Davide Zeta
09-03-11, 18:07
La questione crea da tempo grande confusione.
Sembra che il dato errato provenga da Vespa Tecnica, infatti quelle parti erano grigie, ma non abbiamo un codice Max ben preciso, ci tocca andare a occhio.
Ti rilinko un altro messaggio specifico sull'argomento che riporta il parere esperto di Signorhood (che condivido).
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32988-finalmente-e-arrivata-la-et3-5.html#post494709
:ciao:
Comunque a parte il biscotto che non avevo neanche prima la coppia di ammortizzatori ritorneranno gli originali. ;-)
Intanto procediamo così, la levetta da sverniciare è la priorità del momento.
vespiaggio
10-03-11, 14:05
La questione crea da tempo grande confusione.
Sembra che il dato errato provenga da Vespa Tecnica, infatti quelle parti erano grigie, ma non abbiamo un codice Max ben preciso, ci tocca andare a occhio.
Ti rilinko un altro messaggio specifico sull'argomento che riporta il parere esperto di Signorhood (che condivido).
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32988-finalmente-e-arrivata-la-et3-5.html#post494709
:ciao:
io in zona avevo trovato una vernice in bomboletta "SPOND vernice per paraurti in plastica" e il colore (seppur spacciato per "nero") era identico all'originale....ecco il risultato (da una et3 che restaurai qualche anno fa...non erano ancora al top ahimè :-()
http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/21858_1303285631619_1514827027_30804664_7305700_n. jpg
http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v2682/131/79/1514827027/n1514827027_30226225_5561436.jpg
[QUOTE=vespiaggio;562823]io in zona avevo trovato una vernice in bomboletta "SPOND vernice per paraurti in plastica" e il colore (seppur spacciato per "nero") era identico all'originale....ecco il risultato (da una et3 che restaurai qualche anno fa...non erano ancora al top ahimè :-()
/QUOTE]
Hai trovato il grigio perfetto vespiaggio, poi se è per plastica è valido anche per il coprimolla dell'ammortizzatore. Bel colpo!
E' mica questo il produttore?
ROLMA S.R.L. (http://www.rolma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=26&Itemid=45)
Davide Zeta
12-03-11, 14:47
Sono appena tornato dalla fiera a Lonigo... bellissimo! Ci ho messo 3 ore e mezza a girarla tutta, avrei comprato di tutto!
Ho comprato solo lo stretto necessario...
L'adesivo per il tappo-serbatoio
La levetta dello sportello nuova
Minuterie a go go (viti per la targa, viti per la sella, viti per il coprivolano e la cuffia...)
Spesa totale 20€ ;-)
Spero di aver comprato giusto...
Le viti per il coprivolano e la cuffia vanno bene?
La levetta riesco a ribatterla senza forarla come simone?
Davide Zeta
12-03-11, 14:52
Ah, ritornando al discorso di pezzi nero opaco/grigio scuro o quello che và...
Ho girato tutti i banchi di ricambisti, al 90% tutti avevano i ricambi nuovi color nero opaco... anche Mauro Pascoli. ;-)
Ho trovato i pezzi grigio scuro da chi li vendeva usati originali. L'ammortizzatore davanti lo conservo ancora quindi sono apposto, per il copribiscotto e il coprivolano li rivernicio di grigio alla prima occasione. ;-)
Sono appena tornato dalla fiera a Lonigo... bellissimo! Ci ho messo 3 ore e mezza a girarla tutta, avrei comprato di tutto!
Sarei venuto volentieri, ma gli impegni familiari... :mogli:
La levetta riesco a ribatterla senza forarla come simone?
non credo sia difficile, fai un segno in centro e batti con un bulino bello tosto (con un riscontro posteriore in legno, per non rovinare la levetta)
vespiaggio
13-03-11, 11:31
[QUOTE=vespiaggio;562823]io in zona avevo trovato una vernice in bomboletta "SPOND vernice per paraurti in plastica" e il colore (seppur spacciato per "nero") era identico all'originale....ecco il risultato (da una et3 che restaurai qualche anno fa...non erano ancora al top ahimè :-()
/QUOTE]
Hai trovato il grigio perfetto vespiaggio, poi se è per plastica è valido anche per il coprimolla dell'ammortizzatore. Bel colpo!
E' mica questo il produttore?
ROLMA S.R.L. (http://www.rolma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=26&Itemid=45)
ciao, è proprio quella ditta....la bomboletta mi pare recasse come colore il nero...che poi alla fine, spruzzato, è il colore identico della et3 originale
Davide Zeta
30-03-11, 16:53
Giornata nera. :doh:
Il motore è montato, abbiamo collegato tutti i cavi ma ci sono i primi problemi:
Il motore non fà corrente.
Lo sportello lato centralina non resta chiuso e ho notato che il colore si è già rovinato.
Ho montato la ruota dietro e serrando i dadi è saltato il colore anche dai cerchi.
Sono demoralizzato e ho i coglioni girati a mille.
nei cerchi è praticamente inevitabile che la vernice salti via sotto la rondella spaccata.
Giornata nera. :doh:
Il motore è montato, abbiamo collegato tutti i cavi ma ci sono i primi problemi:
Il motore non fà corrente.
Beh, vista la cifra importante chiesta dal meccanico per risistemarlo penso che possa senza dubbio darci un occhiata...
Lo sportello lato centralina non resta chiuso e ho notato che il colore si è già rovinato.
un classico, lo fa anche la mia. Ai miei tempi andava di moda bordare lo sportellino con un piccolo profilo in gomma per evitare questo problema
Ho montato la ruota dietro e serrando i dadi è saltato il colore anche dai cerchi.
Altro classico, dovuto alle rondelle a spacco.
Porta pazienza, sono piccole cose che si risolvono, ormai sei alla fine :ciao:
Per i problemi ai cerchi....idem!!
Se risolvi facci sapere...
vespiaggio
31-03-11, 10:50
i cerchi fan così quando: o lasci sotto 20 mani di vernice vecchia e non li sabbi, oppure da 3 o 4 mani di vernice qualche furbo carrozziere......l'ideale per non avere minimamente il problema sarebbe verniciarli a polvere, oppure stare leggeri di vernice quando li si prepara, e magari dare un fondo con le palle
s7400dp21957
31-03-11, 12:32
se posso darti un consiglio per il problema della vernice sui cerchi, preima della rondella spaccata metti quella piana.
Quando serri i bulloni la rondella spaccata serra su quella piana e non direttamente sulla vernice.
Si ma sui cerchi, i prigionieri sono talmente corti che 2 rondelle non ci stanno o il bullone resta avvitato a filo.
Anche io avevo messo rondella piana e poi spaccata, ma avevo avuto il tuo steso problema e ho lasciato solo la spaccata... che è quella importante.
s7400dp21957
31-03-11, 14:55
Beh, anche se il dado rimane a filo del prigioniero non dà nessun problema, l'importante che sia tutto avvitato.
Per mia esperienza sulla GT ho usato la doppia rondella e il problema da te lamentato non è accaduto.
Sarò stato fortunato che il carroziere ha dato sui cerchi la quantità di vernice giusta?
a me rimaneva 1.5 mm circa fuori...
s7400dp21957
31-03-11, 15:21
a me rimaneva 1.5 mm circa fuori...
non so cosa dire. Probabilmente, anzi sicuramente, i prigionieri dei mei cerchi sono più lunghi. Questa è l'ennesima evidenza che alla piaggio, o chi per lei, montava quello che al momento aveva disponibile.
Davide Zeta
31-03-11, 16:54
Beh, vista la cifra importante chiesta dal meccanico per risistemarlo penso che possa senza dubbio darci un occhiata...
E' appena andato via... anche se ha più di 70 anni l'avrei lanciato in strada dopo aver visto il perchè il motore non faceva corrente ieri. :doh:
i cerchi fan così quando: o lasci sotto 20 mani di vernice vecchia e non li sabbi, oppure da 3 o 4 mani di vernice qualche furbo carrozziere......l'ideale per non avere minimamente il problema sarebbe verniciarli a polvere, oppure stare leggeri di vernice quando li si prepara, e magari dare un fondo con le palle
Io i cerchi li ho consegnati sabbiati, poi non sò minimamente che tipo di fondo e che qualità di colore abbia usato. Ma per saltare così ne ha messo davvero troppo, visto anche le colature che ha fatto su alcuni punti.
Sarò stato fortunato che il carroziere ha dato sui cerchi la quantità di vernice giusta?
Penso proprio di si, avrà fatto un lavoro come dio comanda.
Davide Zeta
31-03-11, 17:20
Allo stato attuale delle cose siamo al punto che vedete nelle foto.
Il motore non faceva corrente a causa dello statore, o meglio dei fili tutti rotti (o quasi) dello statore.
Mi ero preso la briga di aggiustare con la guaina termorestringente quelli che si collegano all'impianto elettrico, e vado a perdere 3 ore per capire perchè la pippetta della candela non fà la scintilla... Per poi trovarsi con lo statore con tutti i fili inutilizzabili. Cazzo se aveva ragione gioweb, mai fidarsi di nessuno.
Ho telefonato ad un negozio qui vicino casa e per domani sera mi consegnano uno statore nuovo di palla. 100€ più o meno...
Domani vi aggiorno, stay tuned ;-)
s7400dp21957
31-03-11, 20:56
Ho telefonato ad un negozio qui vicino casa e per domani sera mi consegnano uno statore nuovo di palla. 100€ più o meno...
Ma i fili basta cambiarli e lo statore torna come nuovo, ammesso che non abbia altri problemi.
Davide Zeta
31-03-11, 22:54
Ma i fili basta cambiarli e lo statore torna come nuovo, ammesso che non abbia altri problemi.
Ma io ho fretta di finirla che non vedo l'ora di usarla.
Rifare i cablaggi dello statore vorrebbe dire perdere un'altra settimana, dato che dovrei andare alla ricerca dei nuovi cavi, dovrei comprare uno stagnatore e mettermi a fare un lavoro di elettrica che non ho mai fatto in vita mia.
Già se vado avanti di questo passo la finirò per i primi di maggio e mi perdo i raduni migliori. Lo sò che la fretta non è la cosa migliore per questi tipi di lavori ma dopo 12 mesi la voglio vedere finita stà vespa!
Ma io ho fretta di finirla che non vedo l'ora di usarla.
Rifare i cablaggi dello statore vorrebbe dire perdere un'altra settimana, dato che dovrei andare alla ricerca dei nuovi cavi, dovrei comprare uno stagnatore e mettermi a fare un lavoro di elettrica che non ho mai fatto in vita mia.
Già se vado avanti di questo passo la finirò per i primi di maggio e mi perdo i raduni migliori. Lo sò che la fretta non è la cosa migliore per questi tipi di lavori ma dopo 12 mesi la voglio vedere finita stà vespa!
Beh comunque avere uno statore di riserva non è una brutta cosa.
Io se fossi in te monterei quello nuovo e poi con calma mi ricablerei quello esistente seguendo l'ottimo tutorial di Giò.
Non è affatto difficile, ti serve solo un saldatore, anche di quelli fai-da-te, una treccia cavi di un ferro da stiro, qualche faston e un po' di guaina termorestringente.
Davide Zeta
01-04-11, 02:58
Beh comunque avere uno statore di riserva non è una brutta cosa.
Io se fossi in te monterei quello nuovo e poi con calma mi ricablerei quello esistente seguendo l'ottimo tutorial di Giò.
Non è affatto difficile, ti serve solo un saldatore, anche di quelli fai-da-te, una treccia cavi di un ferro da stiro, qualche faston e un po' di guaina termorestringente.
Ma infatti l'idea è quella... appena ho finito mi metto a recuperare i pezzi che per ora ho messo da parte.
Metti che lo statore lo recupero e lo tengo di scorta, ma ho gli ammortizzatori originali da ricondizionare e quelli voglio rimontarli.
Davide Zeta
01-04-11, 16:50
L'impianto elettrico originale aveva dei connettori non fissati bene e l'abbiamo ripassato tutto. Adesso le luci funzionano tutte a parte una cosa.
La luce stop resta sempre accesa, però quando premo l'interruttore la luce si spegne... e dovrebbe essere il contrario.
Cosa può essere, non riesco a capire.
Può essere che l'impianto nuovo abbia qualcosa di diverso rispetto all'originale?
I fili sono tutti giusti... blu e nero all'interruttore di stop, blu-nero-giallo al gruppo fanale posteriore con il nero che funge da massa.
Illuminatemi. :doh:
Davide Zeta
06-04-11, 11:57
Ieri l'abbiamo accesa, è partita al terzo colpo! :risata1:
E' ancora sopra al banchetto, non l'ho ancora provata in strada...
Ho dei dubbi sulla sella nuova... Guardate le foto.
Possibile che resti così alta davanti e resti così tanto spazio dietro?
Ciao, ho appena finito di leggere tutto il tuo travagliato restauro, complimenti vivissimi, alla fine ci sei riuscito e nei migliori dei modi che è quello che più conta.
Purtroppo spesso ci si fida troppo delle persone, mi è capitato in passato di essere stato in****to da gente dal volto angelico o come nel tuo caso, da anziani miti e buoni solo all'esterno, ma dietro quella maschera si nascondevano gelidi calcolatori, pronti a lasciarti in mutande.
Ad ogni modo Auguri!!! Goditela!!! :ok:
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
Davide Zeta
04-05-11, 15:41
Ciao ragazzi!
Ho approfittato di qualche giorno di ferie dal lavoro per ultimare l'et3.
Questa mattina ho attaccato gli adesivi armato di acqua e sapone...
Davide Zeta
04-05-11, 15:48
Nel pomeriggio lucidata con il polish e finalmente posso dirlo... finita!
:ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::o k::banana::banana::banana:
Che spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
goditela tutta!!!:mrgreen:
:applauso::applauso: complimenti, è bellissima!!!
Ora goditela :ok:
:ciao:
Rinnovo i miei complimenti :applauso:
Nel pomeriggio lucidata con il polish e finalmente posso dirlo... finita!
Ancora complimenti, hai penato ma il risultato e' ottimo!
complimenti proprio bella!
Davide Zeta
04-05-11, 17:13
Ho già prenotato la revisione per domani mattina, e stò aspettando il tagliando dell'assicurazione che arriva domani sera... poi ho tutto operativo.
A livello economico, questo è quanto ho speso per l'ET3 (euro più euro meno) :
1200€ acquisto vespa.
235€ passaggio proprietà presso ufficio aci.
700€ revisione completa blocco motore.
60€ sabbiatura telaio.
550€ verniciatura telaio e accessori.
878€ ricambi e accessori (sella, scarico, gomme, impianto elettrico, scritte e adesivi, minuterie ecc ecc)
Totale: 3623€
3623€
:orrore::orrore::orrore:
Comunque ottimo prezzo per la sabbiatura: posso sapere dove?
Davide Zeta
04-05-11, 17:23
:orrore::orrore::orrore:
Comunque ottimo prezzo per la sabbiatura: posso sapere dove?
Ti mando mp ;-)
Bellissima! Spero di ammirarla presto dal vivo.
:ciao:
PS: Il copriventola, il copribiscotto anteriore e la cuffia ammortizzatore anteriore li hai fatti neri?
Contrariamente a quanto molti sostengono (compresa Vespa Tecnica), questi pezzi in origine erano GRIGIO SCURO.
:ciao:
Risultato ottimo :applauso::applauso: ma investimento forse eccessivo ......
:ciao:
Davide Zeta
05-05-11, 08:58
Bellissima! Spero di ammirarla presto dal vivo.
:ciao:
PS: Il copriventola, il copribiscotto anteriore e la cuffia ammortizzatore anteriore li hai fatti neri?
Contrariamente a quanto molti sostengono (compresa Vespa Tecnica), questi pezzi in origine erano GRIGIO SCURO.
:ciao:
Si ne avevamo già parlato in questo thread, ma a parte il coprivolano che ho erroneamente fatto verniciare di nero, il resto dei pezzi sono aftermarket e li ho trovati solo di quel colore lì.
Intanto questa estate me la godo così, poi con l'autunno quando non la uso sistemo i particolari non corretti. ;-)
Davide Zeta
05-05-11, 09:12
Risultato ottimo :applauso::applauso: ma investimento forse eccessivo ......
:ciao:
Il prezzo finale è anche la risposta agli attuali valori di mercato delle Vespe. C'è poco da fare... anche se su certi lavori (tipo il blocco motore) dove avrei potuto risparmiare 150 euro di manodopera se mi fossi arrangiato, sul resto non c'è poi tanto su cui tagliare. Anche per il passaggio avrei risparmiato 100 euro, ma l'ufficio PRA più vicino è a 35km da casa mia. Mi stupivo quando vedevo alle fiere le ET3 in vendita a 4000 euro, ma ora capisco il perchè... Restaurare una Vespa è una passione costosa, punto.
Non tornerei certo indietro, la desideravo più di ogni cosa al momento.
mirkoberto78
05-05-11, 10:14
Ottimo risultato complimenti
Ciao ho seguito il tuo restauro con interesse, sono intervenuto precedentemente per congratularmi, adesso che è realmente finita rinnovo i mie complimenti.
Però senza polemizzare sia chiaro, anche perchè non vorrei appesantire ulteriormente il discorso, quello che si vede in giro non sempre rispecchia la realtà. Il tuo restauro è stato meticoloso, come altri utenti in questo sito si sono fatti un culo per rendere le proprie vespa come piaggio le fece, però certamente avresti potuto risparmiare molto di più di quello che hai speso in passaggio di proprietà e motore. Hai già spiegato la storia del passaggio d'accordo, ma a rigor di logica avresti risparmiato circa duecento e rotti euro, il motore, anchè lì ampiamente discusso ma 700€ sono una rapina a mano armata.
Per cui di nuovo tanto di cappello, ma dubito fortemente che una primavera "restaurata " a 4000€ sia stata curata come hai curato tu la tua, in ultimo vorrei proprio saper come giustificherebbero questa cifra quei signori.
Rettifico il passaggio, pensavo fosse 335€, quindi si, avresti risparmiato solo 120€ più o meno.
Davide Zeta
05-05-11, 21:58
Rettifico il passaggio, pensavo fosse 335, quindi si, avresti risparmiato solo 120 più o meno.
Mi ricollego anche al tuo post sopra...
Bisogna essere obbiettivi anche dal lato del "fai da te"... Premetto che non sono un drago con i motori delle Vespe, quindi per aver un risultato che rasentasse la perfezione mi sono affidato ad un meccanico bravo, costoso, ma bravo.
Se avessi scelto la strada del "fai da te" oltre al rischio di combinare qualche danno e avere un risultato finale pessimo, avrei dovuto comprare un sacco di attrezzature per l'officina di cui sono sprovvisto. E li la spesa finale sarebbe duplicata, oltre che averci messo una marea di ore per chiudere il blocco.
Ps: non serve che ti scusi se alimenti la discussione, siamo qui apposta per parlare di queste cose ;-)
Ciao, mi scuso in anticipo perchè spesso si tende a risultari presuntuosi nel dare consigli o cercare di aver chiarimenti e, suscettibili quando li ricevono.
Si sono d'accordo impresa difficile specie per i principianti non attrezzati, sul motore meglio affidarsi ad esperti, tenendo sempre d'occhio il portafogli...
Mi spiegheresti, così giusto con qualche esempio, come hai speso più di 800€ in pezzi di ricambio?
Mi spiegheresti, così giusto con qualche esempio, come hai speso più di 800€ in pezzi di ricambio?
E ha speso anche poco, purtroppo i ricambi li fanno pagare, e prendi questo prendi quest'altro, alla fine il prezzo sale... Poi dipende molto dal modello di vespa, io per esempio per rifare la mia VNB ho speso più o meno 1000€ di soli ricambi... Per la Sprint Veloce che sto restaurando ho già speso 500€ di motore (l'ho elaborato quindi ho speso 200€ in più del dovuto) e quasi 200€ per la forcella... Senza contare tutto quello che dovrò spendere per tutto l'altro... :nono:
E meno male che i lavori me li faccio tutti io...
Davide Zeta
06-05-11, 11:04
Mi spiegheresti, così giusto con qualche esempio, come hai speso più di 800€ in pezzi di ricambio?
Ghiera faro 20€
Cresta parafango 13€
Corda contachilometri 10€
Parapolvere + base forcella 18€
Gomme V-Rubber + camere interne 56€
Sella con chiave 85€
Serie completa listelli pedana + tappetino centrale + listelli e viti 50€
Scarico Sito 73€
Bordoscudo 20€
Serie cavi 30€
Coppia ammortizzatori 83€
Cavalletto + tappi in gomma 24€
Impianto elettrico 30€
Tris scritte carrozzeria 18€
Adesivi Electronic 25€
Solo con questi siamo a più di 500€, non ho neanche scritto tutto quello al di sotto dei 10€ perchè una pagina non basterebbe. ;-)
Io la somma dei prezzi per il mio restauro non la voglio fare perchè ho speso un monte come te, bo magari quando sono alla fine......2 conti li faccio ma ho paura, continua così!!ciao.
Mi spiegheresti, così giusto con qualche esempio, come hai speso più di 800€ in pezzi di ricambio?guarda la mia lista (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-12.html#post292127)... e manca ancora altro tipo la sella e il cilindro
vespiaggio
06-05-11, 13:15
Ghiera faro 20€
Cresta parafango 13€
Corda contachilometri 10€
Parapolvere + base forcella 18€
Gomme V-Rubber + camere interne 56€
Sella con chiave 85€
Serie completa listelli pedana + tappetino centrale + listelli e viti 50€
Scarico Sito 73€
Bordoscudo 20€
Serie cavi 30€
Coppia ammortizzatori 83€
Cavalletto + tappi in gomma 24€
Impianto elettrico 30€
Tris scritte carrozzeria 18€
Adesivi Electronic 25€
Solo con questi siamo a più di 500€, non ho neanche scritto tutto quello al di sotto dei 10€ perchè una pagina non basterebbe. ;-)
beh lasciamelo dire ma per tante cose ti sei veramente fatto rapinare! sei mica andato da pascoli??
guarda la mia lista (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-12.html#post292127)... e manca ancora altro tipo la sella e il cilindro
Quindi???
Cosa starebbe a significare?
Cosa starebbe a significare?
500 Euro e manca ancora sella, cilindro e altre cose...
Ghiera faro 20€
Cresta parafango 13€
Corda contachilometri 10€
Parapolvere + base forcella 18€
Gomme V-Rubber + camere interne 56€
Sella con chiave 85€
Serie completa listelli pedana + tappetino centrale + listelli e viti 50€
Scarico Sito 73€
Bordoscudo 20€
Serie cavi 30€
Coppia ammortizzatori 83€
Cavalletto + tappi in gomma 24€
Impianto elettrico 30€
Tris scritte carrozzeria 18€
Adesivi Electronic 25€
Solo con questi siamo a più di 500€, non ho neanche scritto tutto quello al di sotto dei 10€ perchè una pagina non basterebbe. ;-)
In realtà è proprio per questo che ti ho chiesto qualche esempio; immaginavo qualcosa l'avessi pagato molto più del necessario ma sinceramente hai regalato soldi.;-)
Sinceramente lo dico, non conoscendomi peserai che voglio vantarmi o cosa, ma semplicemente mi fa incazzare vedere un tale salasso; giustamente mi dirai ma i caLLi tuoi non sai farteli? Certo, però la prossima volta se ci sarà, ti invito un paio di giorni a napoli, ci giriamo la città con la mia vespa e con quella cifra compri il doppio di quello che hai comprato, cioè compri due selle, due scarichi, una ghiera e con la differenza...qualcos'altro e via discorrendo. Se ti avanzerà qualche spicciolo però, ricorda, il caffè lo paghi tu.
Davide Zeta
06-05-11, 17:09
In realtà è proprio per questo che ti ho chiesto qualche esempio; immaginavo qualcosa l'avessi pagato molto più del necessario ma sinceramente hai regalato soldi.;-)
Sinceramente lo dico, non conoscendomi peserai che voglio vantarmi o cosa, ma semplicemente mi fa incazzare vedere un tale salasso; giustamente mi dirai ma i caLLi tuoi non sai farteli? Certo, però la prossima volta se ci sarà, ti invito un paio di giorni a napoli, ci giriamo la città con la mia vespa e con quella cifra compri il doppio di quello che hai comprato, cioè compri due selle, due scarichi, una ghiera e con la differenza...qualcos'altro e via discorrendo. Se ti avanzerà qualche spicciolo però, ricorda, il caffè lo paghi tu.
Noiva tu devi capire che noi due abitiamo in due realtà completamente diverse. Qua da me la finanza ti incula, la maggior parte dei negozi ti scontrina anche il dadetto da 50 centesimi.
Potrei benissimo andare alle fiere e ai mercatini dove la maggior parte di quelli che vendono sono appassionati e/o privati e ti danno tutto in nero, ma se come è già successo poi prendo qualcosa di sbagliato... chi me lo cambia? Poi chi si è visto sè visto, o come mi ha risposto qualche simpatico venditore "non mi ricordo" oppure "eh ma questa è una fiera, si compra visto e piaciuto ah bello"
O no?
Per esempio in fiera vendevano la Michelin Sc 83 a 18 euro... da averne comprato uno scatolone. Peccato che quella più recente fosse del 2007!
Certe cose le lascio agli altri, avrò speso anche tanto nei negozi qui in zona ma quello che non andava bene mi è sempre stato cambiato senza battere ciglio, e assistenza immediata. ;-)
Noiva tu devi capire che noi due abitiamo in due realtà completamente diverse. Qua da me la finanza ti incula, la maggior parte dei negozi ti scontrina anche il dadetto da 50 centesimi.
Potrei benissimo andare alle fiere e ai mercatini dove la maggior parte di quelli che vendono sono appassionati e/o privati e ti danno tutto in nero, ma se come è già successo poi prendo qualcosa di sbagliato... chi me lo cambia? Poi chi si è visto sè visto, o come mi ha risposto qualche simpatico venditore "non mi ricordo" oppure "eh ma questa è una fiera, si compra visto e piaciuto ah bello"
O no?
Per esempio in fiera vendevano la Michelin Sc 83 a 18 euro... da averne comprato uno scatolone. Peccato che quella più recente fosse del 2007!
Certe cose le lascio agli altri, avrò speso anche tanto nei negozi qui in zona ma quello che non andava bene mi è sempre stato cambiato senza battere ciglio, e assistenza immediata. ;-)
:noncisiamo: NO, io mi riferisco di acquistare in negozi, con regolare scontrino, ma che vai pensando?
IO con scontrino compro un compertone michelen o pirelli a 18€ fabbricato nel 2011 Nuove.
:nono: hai totalmente frainteso....
:ciao:
:noncisiamo: NO, io mi riferisco di acquistare in negozi, con regolare scontrino, ma che vai pensando?
IO con scontrino compro un compertone michelen o pirelli a 18€ fabbricato nel 2011 Nuove.
:nono: hai totalmente frainteso....
:ciao:
Avra' frainteso, ma purtroppo in merito alla ricambistica ci sono prezzi molto diversi. Per farti un esempio uguale ma contrario, e' un po' il discorso delle assicurazioni, le stesse compagnie a nord hanno premi sopportabili, a sud sono carissime...
Davide Zeta
07-05-11, 12:18
:noncisiamo: NO, io mi riferisco di acquistare in negozi, con regolare scontrino, ma che vai pensando?
IO con scontrino compro un compertone michelen o pirelli a 18€ fabbricato nel 2011 Nuove.
:nono: hai totalmente frainteso....
:ciao:
Una volta che mi scrivi che a Napoli trovo tutto a metà prezzo, scusa ma è normale che una persona possa fraintendere. ;-)
Se mi dici che trovo una sella di un'ET3 a 40€, una Sito a 35€ e le Michelin Sc83 a 18€ tutto scontrinato... avete i negozi che fanno i miracoli. ;-)
Bisogna prima di tutto saper comprare, non farsi spennare come polli.
Poi prima di giungere a conclusioni affrettate e fuori luogo, prova, ti ho invitato per farti toccare con mano, più di questo non saprei dirti, non ho sparato lì a caso per vantarmi non so di cosa, per gloria?
Ad ogni modo, con calma sto restaurando una p200e del 1981, quando arriverà il momento degli acquisti documenterò tutto con regolare scontrino e poi si vedrà.
:ciao:
Avra' frainteso, ma purtroppo in merito alla ricambistica ci sono prezzi molto diversi. Per farti un esempio uguale ma contrario, e' un po' il discorso delle assicurazioni, le stesse compagnie a nord hanno premi sopportabili, a sud sono carissime...
Non centra un tubo, fidati;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.