Visualizza Versione Completa : Vaspa 50 sfortunata!!!
buona serata a tutti.... possiedo una vespa 50 special 4 marcie... originale di mia moglie... datata 75'... purtroppo prestata a cuginetto che l'ha semi distrutta... ora volendo riusarla l'abbiamo recuperata completamente con un gruppo di amici meccanici dilettanti... dopo qualche giorno la vespa inizia a spegnersi mentre è in moto... poi si riprende ecc... non si capisce un gran che sino a quando mio cugino trova un filo che faceva massa. Tutto bene... la vespetta riparte alla grande... sino ad oggi momento in cui mio figlio ha preso la pompa dell'acqua e l'ha lavata come un 'auto!!... Asciuga il tutto e parte con gli amici... dopo 10 min-.. telefona che è fermo... la portiamo a casa e non c'è verso.... la vespa parte.... tiene il minimo perfettamente..... appena accelero si affloscia e si spegne... se tiro l'aria... riparte allegramente... appena mollo si rispegne.... datemi una mano se potete!!!! Ho provato a soffiarla per vedere se c'era acqua in accumulo da qualche parte... ma nulla... adesso penso che non sia il lavaggio ... ma altro????? Cosaaaaaa??
buona serata a tutti.... possiedo una vespa 50 special 4 marcie... originale di mia moglie... datata 75'... purtroppo prestata a cuginetto che l'ha semi distrutta... ora volendo riusarla l'abbiamo recuperata completamente con un gruppo di amici meccanici dilettanti... dopo qualche giorno la vespa inizia a spegnersi mentre è in moto... poi si riprende ecc... non si capisce un gran che sino a quando mio cugino trova un filo che faceva massa. Tutto bene... la vespetta riparte alla grande... sino ad oggi momento in cui mio figlio ha preso la pompa dell'acqua e l'ha lavata come un 'auto!!... Asciuga il tutto e parte con gli amici... dopo 10 min-.. telefona che è fermo... la portiamo a casa e non c'è verso.... la vespa parte.... tiene il minimo perfettamente..... appena accelero si affloscia e si spegne... se tiro l'aria... riparte allegramente... appena mollo si rispegne.... datemi una mano se potete!!!! Ho provato a soffiarla per vedere se c'era acqua in accumulo da qualche parte... ma nulla... adesso penso che non sia il lavaggio ... ma altro????? Cosaaaaaa??
Mi viene un dubbio, non e' che e' entrata acqua nel serbatoio?
Prova a smontare il carburatore e controlla se sul fondo della vaschetta trovi dell goccie d'acqua.
Ciao.
Nulla... il problema rimane lo stesso!! premetto che non sono un grande meccanico...anzi!! diciamo che capisco appena!! grazie per l'interessamento
i sintomi sembrerebbero quelli del carburatore sporco e gia che ci sei svuota il serbatoio e guarda se fra la benzina ce anche acqua.
io ho avuto problemi legati all'acqua per via della bobina, quando pioveva la vespa si spegneva allora il meccanico mi disse di mettere un po' di silicone nel punto in cui il filo entra dentro la bobina ed in effetti non è più successo niente. Però non credo sia il tuo caso sennò una volta asciutta tutta l'acqua non dovrebbe più farlo. Controlla magari che il tubo della benzina non abbia pendenze strane da non far confluire correttamente la benzina al carburatore.
Queste sono i piccoli inconvenienti che mi vengono in mente, facci sapere così altri più esperti di me ti risponderanno sicuramente!
saluti
ciao prova a cambiare la candela. A me è successo la settimana scorsa. Quando acceleravo si spegneva mentre se tiravo l'aria ripartiva... ho pulito carburatore e tutto ma nonostrante ciò continuava a dare problemi.
Ho cambiato la candela e non mi ha piu dato problemi.
Controlla bene il filtrino all'imbocco del carburatore dove entra il tubo della benza.....spesso è quello che lascia passare giusto il quantitativo per tenerla al minimo ma appena si da gas si spegne
grazie per le molte risposte.... domani dovrei riuscire a fare tutti i passaggi da voi suggeriti.... stà diventando una questione di principio!!!... Vi farò sapere..per ora grazie!!!
dimenticavo.... la 50 special 4 marce 76' dove ha la bobina??? e di che tipo dovrebbe essere?? per chiarirmi... ho sentito che le bobine di avviamento del 50 special erano blu esterne è corretto?? grazie ancora!
dimenticavo.... la 50 special 4 marce 76' dove ha la bobina??? e di che tipo dovrebbe essere?? per chiarirmi... ho sentito che le bobine di avviamento del 50 special erano blu esterne è corretto?? grazie ancora!
La mia dell'80 l'aveva nera.
Ciao.
76 dovrebbe essere rossa come quella del ciao vecchio tipo, comunque confermo anche l'ipotesi della candela lo ha fatto pure a me
i sintomi sembrerebbero quelli del carburatore sporco e gia che ci sei svuota il serbatoio e guarda se fra la benzina ce anche acqua.
lo faceva anche a mè!!!!! smonta completamente il carburatore e i getti e pulisci tutto con benzina e aria compressa, dato che ci sei guarda dal rubinetto del serbatoio se la benza esce bene!
SPECIALINO 50
10-04-10, 05:21
l`acqua entra dapetutto specie se si lava con la lancia io l`ho trovata persino sui cuscinetti di banco!smonta tutto!carburatore,serbatoi volano e statore!e dagli una bella soffiata di compressore bello carico!se il problema persiste cambia l`olio e verifica se c`e' acqua,se devosse essere cosi`scoppia tutto il motore e pulisci il per bene!
Buon lavoro! :mavieni:
... eccomi... hopassato la domenica da meccanico vespista.... ho smontato tutto il carburatore.... pulito e soffiato per sicurezza ho cambiato l'ago con uno nuovo.... pulito filtro miscela completamente intasato..... smontato tutto il serbatoio... completamente compreso rubinetto, con apposita chiave.... lustrato come nuovo....benz.. solv... aria.... panno...rimontato il tutto... sostituito candela con NGK h6.... ho trovato anche una piccola massa nel manubrio interno faro..... sistemata... .. accessione!!... parte... riprovo tutto bene....sono felice!!!... lascio riposare 2 orette... ODDIO!!!...NON PARTE PIU'...non c'è verso....., chiamo mio amico meccanico e non vede nulla di strano.... rismontiamo il tutto per controllo e rimontiamo... NULLA! spingendo ma molto riparte.... fumo biancastro (ingolfata?).... scaldo bene faccio 2/3 km. va benissimo.... mi fermo a caldo parte alla minima pressione... ma appena si raffredda di nuovo candela bagnata ovviamente.... provate ad illuninarmi... il mio Umby... stà odiando la Vespa e mi implora per una moto da cross!!!!!!!
grazie!!!
... scusate... la candela è una NGK B6HS.... e dopo un raffreddamento di circa 30 min. non parte già più.... ovviamente anche tirando l'aria... e piagandola un pò sulla destra... ecc. ecc.. grazie ancora per la pazienza...!!
Per la bobina, nel 76 molto probabilmente era ancora la FEMSA nel package rosso. Subito dopo, in Piaggio montarono delle FEMSA col package nero (con una grossa scritta in rilievo "FEMSA" in verticale). Poi varie forniture, PLESSEY Firenze e Ducati Elettrotecnica, sempre nere. Sui Piaggio Ciao/SI più recenti hanno poi messo le bobine azzurre della Eledro Klitz, ma parliamo di qualche anno dopo le ultime Special. Sulle ultime Special e sulle ultime PX a puntine c'erano sempre bobine nere.
... in effetti è rossa... ma non credo che sia la causa del difetto di accensione... mannagg... la scintilla che stacca sul metallo è azzurrognola... mi pare giusta.... è come se stando un pò ferma accumulasse miscela che la ingolfa... bohhh!!:testate: lo riprovata ancora poco fà... a caldo sembra perfetta... appena decanta ... iniziano i guai... da 0 a 30'... và!!... da 30 a 60'.. stenta.. ma con l'aria ma a volte.. và!!... da un'ora circa in poi... sono bestemmie...!! (ovviamente i tempi sono all'incirca e riferiti all'ultima accensione).
Io se mi trovassi nella tua situazione, da quello che capisco leggendo, direi che è il carburatore, altro problema che ho avuto è stato il galleggiante che non chiudeva bene, ma se hai cambiato lo spillo non dovrebbero esserci problemi. ma che carburatore è? la vespa che gruppo termico monta?
moto cross mai però mai!
sartana1969
12-04-10, 20:27
... in effetti è rossa... ma non credo che sia la causa del difetto di accensione... mannagg... la scintilla che stacca sul metallo è azzurrognola... mi pare giusta.... è come se stando un pò ferma accumulasse miscela che la ingolfa... bohhh!!:testate: lo riprovata ancora poco fà... a caldo sembra perfetta... appena decanta ... iniziano i guai... da 0 a 30'... và!!... da 30 a 60'.. stenta.. ma con l'aria ma a volte.. và!!... da un'ora circa in poi... sono bestemmie...!! (ovviamente i tempi sono all'incirca e riferiti all'ultima accensione).
pulisci bene il carburatore
in particolare la sede dove lavora lo spillo che hai sostituito
è lui che te la ingolfa
PS le femsa sono le migliori bobine che abbiano montato - avevano solo un difetto facilmente eliminabile - mai avuto 1/2 problema con loro e......con le ducati nere
... allora... vespa 50 special 4m... 1976.... motore originale... gruppo termico ...originale 50 rettificato cilindro con pistone nuovo .....carburatore Dell'Orto 16/10 originale con sostituzione ago, mentre il galleggiante è originale......praticamente è tutto originale tranne dischi frizione... ganasce freni...ec... ec... grazie per la bobina... è proprio quella da voi indicata...
Stanotte ho provato a chiudere il rubinetto miscela.... sarà na scemata.... ma voglio provare.... domani posso rismontare il 16/10 e ripulirlo ma mi sembra più lustro del mio salotto.... grazie per ora...!!! se avete altre idee!!!
... in effetti è rossa... ma non credo che sia la causa del difetto di accensione... mannagg... la scintilla che stacca sul metallo è azzurrognola... mi pare giusta.... è come se stando un pò ferma accumulasse miscela che la ingolfa... bohhh!!:testate: lo riprovata ancora poco fà... a caldo sembra perfetta... appena decanta ... iniziano i guai... da 0 a 30'... và!!... da 30 a 60'.. stenta.. ma con l'aria ma a volte.. và!!... da un'ora circa in poi... sono bestemmie...!! (ovviamente i tempi sono all'incirca e riferiti all'ultima accensione).
Hai regolato la quantita' d'aria con l'apposita vite sul carburatore?se tirando l'aria hai l'impressione che la vespa vada meglio forse devi aumentare/diminuire la quantita' d'aria...
Se anche lo spillo non funzionasse a dovere chiudere il rubinetto del serbatoio e lasciare che la vespa si spenga quando ha esaurito tutta la miscela dovrebbe risolverti il problema alla riaccensione da freddo
Tutto questo se sei sicuro al 100% che la bobina faccia il suo dovere!
... in effetti è rossa... ma non credo che sia la causa del difetto di accensione... mannagg... la scintilla che stacca sul metallo è azzurrognola... mi pare giusta.... è come se stando un pò ferma accumulasse miscela che la ingolfa... bohhh!!:testate: lo riprovata ancora poco fà... a caldo sembra perfetta... appena decanta ... iniziano i guai... da 0 a 30'... và!!... da 30 a 60'.. stenta.. ma con l'aria ma a volte.. và!!... da un'ora circa in poi... sono bestemmie...!! (ovviamente i tempi sono all'incirca e riferiti all'ultima accensione).
Hai regolato la quantita' d'aria con l'apposita vite sul carburatore?se tirando l'aria hai l'impressione che la vespa vada meglio forse devi aumentare/diminuire la quantita' d'aria...
Se anche lo spillo non funzionasse a dovere chiudere il rubinetto del serbatoio e lasciare che la vespa si spenga quando ha esaurito tutta la miscela dovrebbe risolverti il problema alla riaccensione da freddo
Tutto questo se sei sicuro al 100% che la bobina faccia il suo dovere!
... ci son dei metodi... per capire se la bobina fà il suo dovere??? ... o la porto dal meccanico??? la bobina è una FEMSA nel package rosso... puntine registrate ieri l'altro... grazie ancora tutti per la gentilezza e la competenza....
.. non ho minimamento toccato la vite della regolazione aria.... non sapevo come regolarla.... l'accensione la faccio tirando l'aria.. e quando và la chiudo subito perchè a me pare faccia regolarmente l'effetto starter... se la chiudo in ritardo mi fuma di biancastro !!... il minimo è perfetto.... altro non sò!!
... ci son dei metodi... per capire se la bobina fà il suo dovere??? ... o la porto dal meccanico??? la bobina è una FEMSA nel package rosso... puntine registrate ieri l'altro... grazie ancora tutti per la gentilezza e la competenza....
il modo piu' semplice e' quello di appoggiare la candela(collegata ovviamente) ad una qualsiasi parte dei carter o copri-volano,aziona la pedivella della messa in moto(anche con le mani va bene) e controllare che la scintilla si buona e costante!
La cosa migliore e sicuramente e' portarla dall'elettrauto che con apposito tester la provera' sotto tensione...addirittura se hai possibilita' sarebbe ancora meglio portargli tutto lo statore cosi' da verificare anche il condensatore e tutto il resto...
Io ho avuto problemi simili per piu' di un anno con la mia faro basso e alla fine era proprio la corrente...
.. non ho minimamento toccato la vite della regolazione aria.... non sapevo come regolarla.... l'accensione la faccio tirando l'aria.. e quando và la chiudo subito perchè a me pare faccia regolarmente l'effetto starter... se la chiudo in ritardo mi fuma di biancastro !!... il minimo è perfetto.... altro non sò!!
la vite e' quella laterale che ha anche una molla al suo interno( ben visibile ) avvitala fino in fondo dopo di che svitala di un giro e mezzo....quindi 360 gradi + 180 gradi! metti in moto(sperando che parta) e se ti sembra che faccia fatica a stare in moto svita o avvita leggermente e molto lentamente(piu' facile che tu debbe svitare leggermente) !
... ragazzi diciamolo piano ma FUNZIONA!!!.... oramai è da due giorni che provo l'accensione a freddo e parte al primo colpo.... quindi miscela off.... apro il rubinetto.... tiro aria.... e messa in moto senza accelerare... e ...parte!!!... chiudo subito aria.....!!! minimo perfetto... solo ogni tanto qualche colpo di tosse con fumo biancastro da marmitta.... diciamo che ha una predisposizione all'ingolfamento.... la regolazione del carburatore potrebbe migliorare la situazione oppure è meglio tenerla così???? grazie a tutti per i consigli precisi e puntuali!!!
... ragazzi diciamolo piano ma FUNZIONA!!!.... oramai è da due giorni che provo l'accensione a freddo e parte al primo colpo.... quindi miscela off.... apro il rubinetto.... tiro aria.... e messa in moto senza accelerare... e ...parte!!!... chiudo subito aria.....!!! minimo perfetto... solo ogni tanto qualche colpo di tosse con fumo biancastro da marmitta.... diciamo che ha una predisposizione all'ingolfamento.... la regolazione del carburatore potrebbe migliorare la situazione oppure è meglio tenerla così???? grazie a tutti per i consigli precisi e puntuali!!!
oohhh bene !!!hai fatto qualcosa in particolare o semplicemente ha deciso di partire? la giusta regolazione del carburatore sicuramente puo' migliorare se non addirittura risolvere i problemi ...
.. veramente dopo aver pulito tutto.... ho provato solo a chiudere sempre la miscela..... poi apro...accensione tirando aria...SENZA ACCELERARE.... chiudo subito aria appena parte.... e via così sino ad ora non ha ancora sbagliato un colpo.... mentre se non tiro l'aria.. non parte al primo... bohhhh... per ora sono già contento.... poi l'esperienza consiglierà!!! grazie a tutti!!!
Comunque quando ti ricapita di riavere il carburatore in mano, smotagli la vaschetta di sotto, poi soffia dove attacchi l'arrivo della benzina e con la mano alza e abbassa il galleggiante, quando è su non devi riuscire a soffiare l'aria, se l'aria passa lo spillo non va bene, perchè se ti parte bene solo quando chiudi il rubinetto vuol dire che passa benzina quando la vespa è spenta.
ciao
sartana1969
14-04-10, 16:33
pulisci bene il carburatore
in particolare la sede dove lavora lo spillo che hai sostituito
è lui che te la ingolfa
PS le femsa sono le migliori bobine che abbiano montato - avevano solo un difetto facilmente eliminabile - mai avuto 1/2 problema con loro e......con le ducati nere
è quello il motivo ;-)
per il fatto che senza aria non vada in moto dopo qualche ora che non la usi, è perfettamente NORMALE!
... sono ormai d'accordo con Voi.....su tutto....il discorso dell'aperto o chiuso è condivisibile.... ma voglio provare ancora a lasciarla ore su Aperto e poi... riprovo..... sicuramente le soffiate di ingolfamento non possono che provenire dal gruppo di carburazione.... mi spiace rismontare il carbura.... però penso che una pulitina di quel condotto la farò...... a presto ragazzi... ed ancora grazie...... ciao.
(da parfetto ignorante di motori e di vespa... ho sempre dato avviamento con aria tirata ed accelerando al max...contemporaneamente..... e mi pare che non vada bene!!)
sartana1969
14-04-10, 22:51
... sono ormai d'accordo con Voi.....su tutto....il discorso dell'aperto o chiuso è condivisibile.... ma voglio provare ancora a lasciarla ore su Aperto e poi... riprovo..... sicuramente le soffiate di ingolfamento non possono che provenire dal gruppo di carburazione.... mi spiace rismontare il carbura.... però penso che una pulitina di quel condotto la farò...... a presto ragazzi... ed ancora grazie...... ciao.
(da parfetto ignorante di motori e di vespa... ho sempre dato avviamento con aria tirata ed accelerando al max...contemporaneamente..... e mi pare che non vada bene!!)
la vespa si mette in moto:
sul cavalletto
tu in piedi, dando quasi la schiena al manubrio
aria tirata
senza gas
... sono ormai d'accordo con Voi.....su tutto....il discorso dell'aperto o chiuso è condivisibile.... ma voglio provare ancora a lasciarla ore su Aperto e poi... riprovo..... sicuramente le soffiate di ingolfamento non possono che provenire dal gruppo di carburazione.... mi spiace rismontare il carbura.... però penso che una pulitina di quel condotto la farò...... a presto ragazzi... ed ancora grazie...... ciao.
(da parfetto ignorante di motori e di vespa... ho sempre dato avviamento con aria tirata ed accelerando al max...contemporaneamente..... e mi pare che non vada bene!!)
ciao! se lo spillo del carb. non tiene, dopo 2 giorni o anche meno che lasci il rubinetto aperto senza usare la vespa, dovresti vedere una pozzanghera di miscela sotto la vespa................
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.