PDA

Visualizza Versione Completa : dubbi su sostituzione e rimontaggio crociera



albertz76
11-04-10, 09:44
ciao ragazzi...è da una una ventina di giorni che sono iscritto a questo sito....ho trascorso tutto questo tempo a leggere le discussioni di questo forum molto interessante...sono il felice possessore di un px200 dell' 84 con avviamento elettrico e miscelatore separato.era da tanto tempo che volevo cimemtarmi nella sostituzione della crocera....finalmente l'ho fatto proprio ieri ma smontando il tutto mi sono accorto che si è rotto il selettore delle marce....sono in crisi per questo!!!si trova il pezzo???e soprattutto come si rimonta???vorrei consigli anche per il rimontaggio....devo stare attento a qualcosa in particolare??spero possiate aiutarmi....grazie

antovnb4
11-04-10, 16:56
si è rotto il selettore delle marce....sono in crisi per questo!!!si trova il pezzo??
anzitutto benvenuto su VR, e buna permanenza.

Il preselettore è di smplice reperibilità...Ma michiedo cosa hai rotto, e come è potuto accadere ?

Per rimontarlo è semplicissimo, devi rurtare il meccanismo come se fosse in 4° (tutto esterno) allineare i fori ai due prigionieri, e con la sola pressione di mano far scattare il preselettore sino al completo allineamento con il carter.

albertz76
11-04-10, 21:18
grazie del benvenuto ...spero di fare tesoro di tutto quelo che di buono c'è in questo forum visto prossimamente vorrei restaurare la mia vespa....tornando al preselettore Antonio ho rotto il pezzo all'interno!!!cosa intendi per meccanismo la parte superiore dove si agganciano i due cavi delle marce???quando monto il preselettore i cavi devono essere agganciati e se si la leva delle marce deve essere in folle??scusa le perplessità ma nn avendolo mai fatto voglio essere sicuro di nn sbagliare...grazie

albertz76
11-04-10, 21:30
Allego le foto del pezzzo rotto per far meglio capire

albertz76
11-04-10, 21:43
ne appofitto per chiedere come vanno sistemati questi due pezzi che son caduti quando ho aperto i carter...se potete aiutatemi con delle immagini:Ave_2:grazie

MimminoAlbe
11-04-10, 22:04
quello dentato mi pare l'ingranaggino della messa in moto o sbaglio?
e l'altro non vorrei dire una bestialità ma potrebbe essere una semplice guarnizione?

volumexit
12-04-10, 07:46
quello dentato e' l'ingranaggio della messa in moto mentre l'altro sembra essere la molla dell'ingranaggio della messa in moto. Io normalmente metto la molla con la parte piu grande verso il carter poi incastro l'ingranaggio dietro al ventaglio. Appoggio il carter piccolo sul carter grosso. Poi faccio scendere la pedivella e tutto va al suo posto.

Vol.

iena
12-04-10, 09:31
Forse ti conviene prendere un preselettore intero nuovo ..

PRESELETTORE CAMBIO VESPA PX PE 125/150/200 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/PRESELETTORE-CAMBIO-VESPA-PX-PE-125-150-200_W0QQitemZ150084410883QQcmdZViewItemQQptZRicamb i_e_Accessori_Moto?hash=item22f1ba5e03#ht_696wt_93 9)

albertz76
12-04-10, 16:03
per il preselettore credo che ne comprerò uno nuovo mentre ragazzi ho forti dubbi sul la sistemazione dell'ingranaggio con la molla....qual'è la sede di questi due pezzi????se avete foto...vi ringrazio :Ave_2:

volumexit
12-04-10, 17:26
per il preselettore credo che ne comprerò uno nuovo mentre ragazzi ho forti dubbi sul la sistemazione dell'ingranaggio con la molla....qual'è la sede di questi due pezzi????se avete foto...vi ringrazio :Ave_2:

Se guardi il ventaglio della messa in modo, appena dietro nel carter dovresti vedere la sede circolare della molla con al centro la boccola dove si inserisce l'alberino del primario. La molla va messa li, poi metti l'ingranaggio appoggiato alla molla e incastrato dietro al ventaglio.

In allegato due foto che dovrebbero fare capire come va montato
Ciao,

Vol.

JoNo
13-04-10, 17:56
Per rimontare la molla senza impazzire, ti conviene "incollarla" con un bel po'di grasso alla sua sede nel carter (NB la parte larga della molla va verso il carter). Ciao

volumexit
13-04-10, 18:33
ti conviene "incollarla" con un bel po'di grasso alla sua sede nel carter

Io non l'ho mai fatto, come puoi vedere dalle foto il carter e' in piedi e l'ingranaggio e la molla stanno al loro posto.

Vol.

Donmanolo
13-04-10, 19:34
A Trieste per fortuna abbiamo dei ricambisti molto ben forniti e con prezzi talmente buoni che sconsiglio vivamente di dover ricorrere a E-gay o simili.

Non voglio fare pubblicità a nessuno, ma comunque tutti i vespisti triestini conoscono il ricambista più importante che si trova nelle vicinanze dello stadio. In centro ce ne sono anche due altri molto buoni. Il preselettore nuovo dovresti trovarlo facilmente.
Se posso aiutare in qualche modo PMmami pure!

albertz76
27-04-10, 19:03
Ragazzi graz a voi preziosi consigli sonmo riuscito a sostituire la crocera e a sitemare quell'ingranaggio con la molla..spero che vada tutto per il meglio...ormai mi manca davvero poco alla fine dei lavori...devo solo sotituire un filo ormai "cotto" (approposito posso fare una semplice aggiunta incrociando i fili???) e il preselettore che ancora nn ho capito come montare...consigli??magari con l'ausilio di foto...grazie

antovnb4
27-04-10, 23:09
devo solo sotituire un filo ormai "cotto"

Ti riferisci a quello verde ?
Comunque puoi tranquillamente aggiungerlo senza troppi misteri.

Per rimontare il preselettore, non devi fare altro che posizionarlo in quarta, inserire la lunetta nella sede dell'albero e farlo tornare in folle facendo una lieve pressione.Niente di più semplice.

albertz76
16-05-10, 20:22
tutto ok ragazzi...grazie ragazzi per i consigli sempre precisi e tempestivi che mi sono arrivati e senza i quali nn avrei saputo cosa fare...ora la mia vespa ha un problema: dopo diverse partenze effettuate e a seguito delle quali si spegneva sempre, ora nn so per quale motivo nn parte più...che nn si sia ingolfata????tra le altre cose ho notato che la leva della messa in moto è molto più leggera...vorrà dire qualcosa??aiuto!!!

iena
16-05-10, 20:47
Ma il volano gira? Se sì allora hai le Fasce pistone incollate, altrimenti, se non gira, hai schiavettato

volumexit
17-05-10, 12:41
Ma il volano gira? Se sì allora hai le Fasce pistone incollate, altrimenti, se non gira, hai schiavettato


Ma cosa, il volano o la frizione. Perche se ha schiavettato il volano allora il volano gira ma non parte, per la frizione invece in 25 anni di large frame ho visto tanti alberi e tante frizioni rovinate perche il dado firzione si era smollato ma non ho mai visto nessuno chiavellare la frizione.
Se il volano non gira penso che ci sia un problema con la frizione, o si e' aperto il pacco frizione o la frizione slitta.

VOl.

albertz76
17-05-10, 17:41
ragazzi gira tutto sia volano che pistone ma è come se avesse perso compressione...il pistone va troppo facile...probabilmente come dice iena ci sono le fasce incollate ma da cosa dipende??e cosa posso fare per porre rimedio??escludo la frizione perchè in tutte le operazioni che ho svolto nn l'ho proprio toccata.....

iena
17-05-10, 17:47
Smonta il cilindro e verifica il pistone.

di solito le fasce si incollano in seguito ad una grossa grippata o se si ossidano o magari se si incrosta dell'olio ... ci possono essere molte cause diverse

cyber_vespone
30-06-10, 00:41
Domanda stupida ...... ma non si fà prima ad incollare la molla sul carter con il grasso, e mettere l'ingranaggio direttamente sul primario e chiudere, aiutandosi con la pedalina della messa in moto ? Io ho sempre fatto cosi.

antovnb4
30-06-10, 22:23
Domanda stupida ...... ma non si fà prima ad incollare la molla sul carter con il grasso, e mettere l'ingranaggio direttamente sul primario e chiudere, aiutandosi con la pedalina della messa in moto ? Io ho sempre fatto cosi.

Io metto ingranaggio e molla direttamente sulla primaria, quando appoggio il carter, aziono per 1/4 la leva dell'avviamento ed il gioco è fatto.
Se notate il ventaglio dell'avviamnto ha i primi 3 ingranaggi senza invito quindi in posizione di riposo andrebbero a puntare ;-)