Visualizza Versione Completa : Fanale posteriore sempre acceso
radiogramma
11-04-10, 22:18
Ho un problema di natura elettrica sulla mia Vespa Special.
La luce del fanale posteriore mi rimane sempre accesa anche quando le luci dovrebbero essere spente. Per essere più precisi la configurazione è quella con l'interruttore del devioluci chiuso e la corrente che non dovrebbe (uso il condizionale, purtroppo) passare sulle lampade. Invece a me accade che le lampade anteriori sono entrambe spente mentre quella posteriore resta costantemente accesa.
Penso di aver fatto tutte le verifiche del caso: ho persino provato con un nuovo impianto ed un nuovo devioluci, nella speranza che ci fosse qualche falso contatto.
I collegamenti ve li sto scrivendo a memoria, tante sono le volte che li ho ricontrollati:
- il rosso della presa BT sul rosso del devioluci;
- il nero della presa BT sulla massa del gruppo ottico anteriore;
- il nero del devioluci sull'altra massa del gruppo ottico anteriore;
- il verde della presa BT e del clacson sul verde del devioluci;
- il grigio (del maledetto fanale!) ed il bianco del clacson sul bianco del devioluci;
- viola e marrone sulle due luci anteriori.
Sapete darmi qualche suggerimento?
Vi ringrazio,
Dario.
...e il resto funziona tutto?
radiogramma
12-04-10, 13:40
Si, il resto è tutto OK. L'interruttore manda la corrente alle due lampade anteriori, il deviatore funziona correttamente, il clacson funziona correttamente.
La cosa singolare è che se accendo le luci quella posteriore riceve ancora più corrente (ne ho bruciata già una!).
Immagino che la massa della lampadina posteriore sia corretta.
Non riesco a spiegarmi... con le luci spente il grigio deve essere collegato a massa.
Lo schema non ti aiuta?
Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=64&act=down)
E la potenza delle lampade è corretta?
radiogramma
12-04-10, 16:44
Si, è quello che non riesco a spiegarmi. Lo schema che mi hai mandato (grazie!) è quello che ho utilizzato anch'io.
La massa della luce posteriore è ok, anche perché in caso contrario la lampadina non si accende (non c'è differenza di potenziale e quindi non circola corrente).
Mi fai però riflettere sulla massa generale dell'impianto (il nero). La massa del fanale posteriore viene presa sul telaio, mentre il nero arriva dalla presa BT. La massa dove la prende il nero? Dentro lo statore?
L'altra soluzione all'enigma potrebbe essere quella che mi hai suggerito tu: problemi di potenza delle lampadine. Avevo preso un kit su Internet (grosso errore!) e finora avevo assunto che il wattaggio fosse corretto (altro grosso errore!).
Ti ringrazio per queste buonissime idee.
radiogramma
12-04-10, 22:55
Ho verificato: il wattaggio delle lampadine è corretto.
VOGLIO MORIRE!!!
interruttore dello stop incastrato??
nella Special non ci dovrebbe essere quell'interruttore
VOGLIO MORIRE!!! :Lol_5:
Stacca il bianco del devioluci, prendi un tester e controlla che a luci spente questo sia collegato a massa.
Sembrerebbe che non lo sia...
:ciao:
radiogramma
13-04-10, 09:52
:Lol_5:
Stacca il bianco del devioluci, prendi un tester e controlla che a luci spente questo sia collegato a massa.
Sembrerebbe che non lo sia...
:ciao:
Abbiamo fatto lo stesso ragionamento, laluisa: è la prova che avevo fatto domenica scorsa.
Questo da un lato mi rassicura perché significa che sto sulla strada giusta ma dall'altro rende ancora più intricata la questione.
Se tutto funzionasse per bene il tester non dovrebbe rilevare passaggio di corrente, in quanto l'interruttore delle luci chiuso manda tutto a massa come hai scritto tu.
In realtà nella mia Special la corrente circola (che io sia fulminato!) e va ad alimentare il fanale posteriore.
Beh, da codice della strada per circolare i fanali li devi lasciare sempre accesi, quindi hai una Vespa al passo con i tempi :mrgreen:
radiogramma
13-04-10, 10:41
Beh, da codice della strada per circolare i fanali li devi lasciare sempre accesi, quindi hai una Vespa al passo con i tempi :mrgreen:
Grande iena! E' proprio così ;-)
LuckyLuciano
13-04-10, 14:23
Abbiamo fatto lo stesso ragionamento, laluisa: è la prova che avevo fatto domenica scorsa.
Questo da un lato mi rassicura perché significa che sto sulla strada giusta ma dall'altro rende ancora più intricata la questione.
Se tutto funzionasse per bene il tester non dovrebbe rilevare passaggio di corrente, in quanto l'interruttore delle luci chiuso manda tutto a massa come hai scritto tu.
In realtà nella mia Special la corrente circola (che io sia fulminato!) e va ad alimentare il fanale posteriore.
hai controllato dalla fonte?
radiogramma
13-04-10, 15:26
Cosa intendi Lucky?
A partire dai cavi che escono dallo statore e ad andare avanti nell'impianto elettrico fino ad arrivare alla lampadina. Sicuramente c'è qualcosa che non va a massa come dovrebbe. Tra l'altro se non sbaglio per la luce posteriore c'è un unico filo che parte da metà impianto dal manubrio ... ma sto andando a memoria quindi magari mi sbaglio
Se tutto funzionasse per bene il tester non dovrebbe rilevare passaggio di corrente, in quanto l'interruttore delle luci chiuso manda tutto a massa come hai scritto tu.
In realtà nella mia Special la corrente circola (che io sia fulminato!) e va ad alimentare il fanale posteriore.
Io intendevo a motore spento e con tester in funzione "ohm", il filo bianco del devioluci, staccato da tutto il resto, deve, con l'interruttore delle luci spento, misurare zero o pochissimi ohm rispetto a massa.
LuckyLuciano
13-04-10, 21:40
A partire dai cavi che escono dallo statore e ad andare avanti nell'impianto elettrico fino ad arrivare alla lampadina. Sicuramente c'è qualcosa che non va a massa come dovrebbe. Tra l'altro se non sbaglio per la luce posteriore c'è un unico filo che parte da metà impianto dal manubrio ... ma sto andando a memoria quindi magari mi sbaglio
esatto.
Schema alla mano, prima con moto spenta e cavi scollegati prima alla sorgente e poi alla fonte, controllare la corretta continuità.
Poi a motore acceso, controllare le tensioni a partire appunto dallo statore.
E' l'unica prova pratica fatta alla radice.
radiogramma
14-04-10, 12:30
esatto.
Schema alla mano, prima con moto spenta e cavi scollegati prima alla sorgente e poi alla fonte, controllare la corretta continuità.
Poi a motore acceso, controllare le tensioni a partire appunto dallo statore.
E' l'unica prova pratica fatta alla radice.
Questo è un buon test esaustivo! Grazie.
In sostanza controllo la continuità dei collegamenti (a motore spento) e poi le tensioni (a motore acceso).
Vi faccio sapere com'è andata.
radiogramma
18-04-10, 09:30
esatto.
Schema alla mano, prima con moto spenta e cavi scollegati prima alla sorgente e poi alla fonte, controllare la corretta continuità.
Poi a motore acceso, controllare le tensioni a partire appunto dallo statore.
E' l'unica prova pratica fatta alla radice.
Continuità collegamenti OK.
Sulla presa BT c'è tensione tra nero e rosso ma non tra nero e verde (a motore acceso).
E' corretto?
LuckyLuciano
18-04-10, 10:46
Esatto.
Hai provato a scollegare il clacson? non vorrei che fosse lui a rompere le @@ visto che bianco e grigio son sempre assieme sul devioluci ed il verde del clacson è col verde della presa BT.
radiogramma
09-05-10, 21:27
Questione risolta ragazzi: avevo un problema di massa sul nero.
Considerato che l'impianto elettrico non andava a massa, anche a luci spente (interruttore chiuso) la corrente non poteva far altro che passare sulla resistenza del fanale posteriore e da lì andare finalmente a massa.
Purtroppo il nero si deve essere scollegato da dentro il volano e così ho preso la massa nella scatola BT, agganciando il nero alla vite che fissa la scatola BT al carter. Ora funziona tutto perfettamente.
Chiudo questa discussione ma prima voglio ringraziare LuckyLuciano, iena e laluisa che mi hanno aiutato ad intercettare il problema.
Ciao a tutti!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.