Visualizza Versione Completa : I prezzi complessivi per un restauro?
Claudio50R
12-04-10, 00:04
Salve gente, molto probabilmente di topic come questo ce ne sono a bizzeffe, ma volevo esporre il mio problema più da vicino: la mia 50 R del 76 avrebbe bisogno del completo restauro, parlo di sabbiatura-vernice e di stuccaggio, quest'ultimo mi crea qualche dubbio.
Chi sabbia e vernicia la vespa, me la stucca e raddrizza pure? Cioè, ti rende il telaio perfetto oppure devo pensarci prima io che sò, portandola da un carrozziere?
Per finire: quali sono i prezzi di sabbiatura, eventuale zincaggio (questo non ho ancora capito se è essenziale farlo o meno), stuccaggio (interventi da carroziere vari), verniciatura (nitro o bicomponente)?
Nei vari topic ho letto che si aggira un totale di 800-1000 euro, me la potrei cavare con un pò meno?
Allego la foto del particolare della mia vespa il quale avrebbe bisogno di stuccaggio (o almeno credo :boh:).
Sono le famigerate pedane, che molto probabilmente usurate dalla ruggine sono state risaldate alla bene e meglio del vecchio proprietario, con questo risultato.
http://img220.imageshack.us/img220/9391/pedana.png (http://img220.imageshack.us/i/pedana.png/)
Normalmente il sabbiatore fa solo la sabbiatura , a volte spruzza anche una prima mano di antiruggine .
Il carrozziere salda , drizza e stucca all' occorrenza ed ovviamente vernicia .
Per i costi e' molto difficile valutare , dalle mie parti per sabbiare una small Euro completa di parti ( forcella/manubrio/sportellino/cerchi/etc ) chiedono sugli 80 euro .
Per un lavoro completo di carrozzeria si va dai 500 ai 1000 Euro , sono troppe le varianti in ballo per quantificare .
La zincatura si fa solo su piccoli particolari , non sul telaio .
La vernice alla nitro e' ormai difficile da trovare ,ed e' comunque ben piu' delicata .
Visto che presumo che dalle tue parti non ci sia molta concorrenza forse e' meglio che chiedi vari preventivi , magari anche "sulla terraferma" ..
Ciao
Guabix
Claudio50R
12-04-10, 10:54
Grazie per la risposta! :lol:
Dunque, se ho ben capito, dopo averla portata da un sabbiatore la porto dal carroziere che me la vernice, almeno che un ipotetico sabbiatore carroziere non mi faccia entrambi. Sarebbe perfetto portarla da qualcuno e dirli "tiè, fammela perfetta" senza troppi giri, allora sì! :risata1:
Ho paura che se trovo qualcuno che me la fà a un prezzo modesto mi faccia un lavoro coi piedi, e sinceramente non mi và.
Non sono sicuro se fare nitro o bicomponente, se faccio il bicomponente è si più duraturo e resistente, ma non è l'originale e comunque non diventerebbe d'epoca :boh:
Un consiglio?
Grazie per la risposta! :lol:
Dunque, se ho ben capito, dopo averla portata da un sabbiatore la porto dal carroziere che me la vernice, almeno che un ipotetico sabbiatore carroziere non mi faccia entrambi. Sarebbe perfetto portarla da qualcuno e dirli "tiè, fammela perfetta" senza troppi giri, allora sì! :risata1:
Ho paura che se trovo qualcuno che me la fà a un prezzo modesto mi faccia un lavoro coi piedi, e sinceramente non mi và.
Non sono sicuro se fare nitro o bicomponente, se faccio il bicomponente è si più duraturo e resistente, ma non è l'originale e comunque non diventerebbe d'epoca :boh:
Un consiglio?
E' praticamente impossibile trovare un carrozziere che faccia anche il sabbiatore, e corri il rischio che ti venga fatto un ricarico sulla sabbiatura, quindi trova chi sabbia e poi vai da chi vernicia.
Per quanto riguarda nitro o sintetica, sappi che nitro e' ormai fuori legge e nessuna carrozzeria seria la puo' utilizzare; per l'originalita' ci sono delle acriliche che vengono "opacizzate" e diventano molto molto simili alle nitro.
:ciao:
Per esperienza personale ti posso dire di scegliere con attenzione a chi affiderai tutti codesti lavori, devi essere chiaro, avere idee ferme e pretendere il meglio, io mi sono trovato a parlare con carrozzieri che mi rispondevano: "si da una spruzzata e via... oppure si, ci si da un po' di stucco". Solitamente questi sono i discorsi dei carrozzieri che si occupano di automobili, ora non voglio generalizzare, però di solito chi ha una grande carrozzeria, snobba per verniciarti la vespa, mi sono sentito anche rispondere "ti faccio il colore e la vernici da te". Quindi quando ti affiderai al carrozziere spiegagli tutto ciò come vuoi che sia fatto e non lasciare nulla alla sua personale interpretazione e quelli che non ti sembrano interessati lasciali perdere!
Altra cosa, affidati a chi ha colori max mayer che erano quelli originali piaggio, perchè chi usa marche di colore diverso a volte ha la pretesa di rifarti il colore "ad occhio", quindi stai attento!
saluti e buon restauro
Claudio50R
12-04-10, 12:55
Altra cosa, affidati a chi ha colori max mayer che erano quelli originali piaggio, perchè chi usa marche di colore diverso a volte ha la pretesa di rifarti il colore "ad occhio", quindi stai attento!
saluti e buon restauro
Ecco, appunto i colori MaxMayer come sono? Ho letto che è si la vernice originale che usava la piaggio, ma è vernice non molto duratura tendente a sbiadirsi nel tempo al contrario del bicomponente.
Io vorrei una vernice buona che riporti il colore della vespa all'originalità.
Che colore deve avere per risultare d'epoca a tutti gli effetti?
ET3 al mare
12-04-10, 13:09
attento a chi ti sabbia la vespa..se è qualcuno che non è abituato a sabbiare vespe e comunque oggetti "delicati" te la sventra:orrore::orrore:
le ditte che fanno sabbiature di lamierati fini ok.. ma chi opera solo su cose di spessori notevoli non ha la mano e l'abitudine e addio...
per quanto riguarda la tua idea di portarla da uno solo che ti faccia tutto senza preoccupazioni non è male.. ma a sto punto di consiglio di cercare qualcuno "specializzato" in restauti di vespe e non da un carroziere qualsiasi .. perche anche so fosse bravissimo .. la vespa è la vespa e bisogna sapere come TOCCARLA:lol::lol:
magari ti costerà qualcosa in piu ma almeno hai l'animo sereno
:ciao:
Ecco, appunto i colori MaxMayer come sono? Ho letto che è si la vernice originale che usava la piaggio, ma è vernice non molto duratura tendente a sbiadirsi nel tempo al contrario del bicomponente.
Io vorrei una vernice buona che riporti il colore della vespa all'originalità.
Che colore deve avere per risultare d'epoca a tutti gli effetti?
Sulle caratteristiche tecniche della vernici purtroppo non so aiutarti ma se cerchi nei forum ne hanno senz'altro parlato.
Per risultare d'epoca per FMI o ASI basta che sia del colore originale prodotto in quell'anno però loro non entrano in merito al tipo di vernice utilizzato.
Poi il restauro è anche una cosa personale, c'è chi preferisce usare la vernice alla nitro come usava la piaggio e c'è chi alla fine vuole ottenere il colore originale senza preoccuparsi di che tipologia è la vernice adottata.
Qui ho trovato una discussione sulle vernici e immagino ce ne saranno anche altre:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/11311-vernice-nitro-o-bicomponente.html
tra l'altro qui si parla anche del registro storico vespa che sembra guardi anche la tipologia di vernice, ma francamente non so che dirti!
ciao
Quindi quando ti affiderai al carrozziere spiegagli tutto ciò come vuoi che sia fatto e non lasciare nulla alla sua personale interpretazione
Questa cosa che consigli è giustissima, ma vista la sua poca esperienza sono sicuro che dopo una sua spiegazione il lavoro che gli avrebbe fatto per 400 euro lieviterebbe a 1000 ;-)
affidati a chi ha colori max mayer che erano quelli originali piaggioerano max mayer, adesso sono stati assorbiti da PPG
La tua vespa non sembra stare male... potresti anche sverniciarla tu da solo e portare il telaio nudo al carrozziere.
io nel 2001 ho fatto sabbiare e riverniciare completamente la 50 special.
Ho speso 150€ di sabbiatura (con un preventivo di 70 :roll: ) e circa 300€ di verniciatura. Però ho scelto un colore poco coprente e il carrozziere ha dovuto usarne un barattolo in più rispetto al normale, altrimenti avrei risparmiato almeno 70 euro.
io nel 2001 ho fatto sabbiare e riverniciare completamente la 50 special.
Ho speso 150€ di sabbiatura (con un preventivo di 70 :roll: ) e circa 300€ di verniciatura. Però ho scelto un colore poco coprente e il carrozziere ha dovuto usarne un barattolo in più rispetto al normale, altrimenti avrei risparmiato almeno 70 euro.
Ho come l'impressione che i prezzi siano ben altri in questo momento....
100 Euro sabbiatura
800/1000 euro antiruggine e verniciatura originale...
ET3 al mare
13-04-10, 10:34
quoto.. e se poi uno non si fa da se in monta-smonta AIUTO.... le ore di lavoro si impennano :testate::testate:
concordo prezzi da 700 in su.per la sabbiatura nella mia zona 25-30 euri il telaio poi 5 euri al pezzo.un consiglio per il preventivo,mettete due righe per iscritto,sforano sempre quando ti presentano il conto..un saluto
Bhè... io vivo a roma da un bel po... ma per questi lavori mi fornisco a napoli...ho un amico carrozziere , gli porto i pezzi smontati, e di solito mi svernicia la vespa a manina portandola a ferro, la lavora, battitura, saldature e quant'altro importantissimo non usa un filo di strucco (non chiedetemi come faccia), poi la tratta e la vernicia con colore bicomponente, ad oggi ha fatto 2 special ed una prima serie e devo essere sincero sono perfette, il tutto per soli € 750... è un amico.. unico neo è un po lento :-)
Che ne dite come prezzo? è buono?
ET3 al mare
13-04-10, 10:47
Bhè... io vivo a roma da un bel po... ma per questi lavori mi fornisco a napoli...ho un amico carrozziere , gli porto i pezzi smontati, e di solito mi svernicia la vespa a manina portandola a ferro, la lavora, battitura, saldature e quant'altro importantissimo non usa un filo di strucco (non chiedetemi come faccia), poi la tratta e la vernicia con colore bicomponente, ad oggi ha fatto 2 special ed una prima serie e devo essere sincero sono perfette, il tutto per soli € 750... è un amico.. unico neo è un po lento :-)
Che ne dite come prezzo? è buono?
un po lento dipende cosa intendi:risata: settimane mesi anni secoli???:azz:
per il prezzo se il lavoro è fatto bene io ci farei la firma:mavieni:
Lento.... diciamo un mese giorno più giorno meno...
il lavoro è perfetto... mai visto nulla di simile... è veramente bravo... appena posso posto una foto dei suoi lavori...
su una special un accenno di colatura dentro lo sterzo hehehe so pignolo
e sulla prima serie un pelo nel vano sotto il serbatoio...
A dimenticavo... pezzi in tinta trattai allo stesso modo dei pezzi in alluminio...
aspetta che cerco dove firmare :-)
Claudio50R
13-04-10, 11:23
E officine specializzate in restauro moto d'epoca, che fanno sabbiature, verniciature, stuccaggio ecc. tutto loro, che ne pensate? I prezzi saranno stratosferici? :roll:
Il mondo Vespa è un mondo particolare ... vista la moda degli ultimi anni in molti si sono improvvisati restauratori esperti.
L'ideale sarebbe trovare un carrozziere, magari in pensione, che restaura moto d'epoca per passione. O per lo meno trovare qualcuno che abbia molta esperienza provata sui telai vespa
ET3 al mare
13-04-10, 11:36
quoto iena:mavieni:
penso (potrei sbagliare mah...) ke per i restauri le vie serie sono 2..
1)per che piace ed è capace al fai da te.. e in vr ce ne moltissimi di bravi e esperti.. si fa tutto da solo.. sabbia.. aggiusta vernicia.. con i suoi tempi.. risparmia molto e soddisfazione moltisssssima:applauso::applauso: (li invidio)
2)spendere i denari il meglio possibile.. affidandosi a restauratori esperti .. magari vecchietti che lo fanno per passione.... piuttosto aspettare un po, risparmiare ancora e far fare il lavoro come DIO comanda.. risparmiare al buoi o fare lavori mal fatti o mezzi completi si rischia di fare il lavoro 2 volte,spendere di piu, e non avere mai la vespa come dovrebbe o si vorrebbe:-(:-(
Claudio50R
13-04-10, 11:46
Il fai da te è problematico, anche perchè dovrei avere una certa dimistichezza con verniciatura e un posto attrezzato, completo di pavimentazione pulita, senza polvere ecc. ecc. che non ho :-(, per sverniciatura invece di stare settimane a scartavetrare rischiando di fare un lavoro di cacca preferisco spendere quei 100-150 euro di sabbiatura, ma sinceramente spendere 800 euro per antiruggine e vernice mi fa piangere il portafoglio.
Proverò ad andare nella pancia della balena a trovare il Geppetto Vespista (:crazy:).
Il mondo Vespa è un mondo particolare ... vista la moda degli ultimi anni in molti si sono improvvisati restauratori esperti.
L'ideale sarebbe trovare un carrozziere, magari in pensione, che restaura moto d'epoca per passione. O per lo meno trovare qualcuno che abbia molta esperienza provata sui telai vespa
Per passione o per soldi? Che ne dici invece di trovarne uno che paga pure le tasse?
L'ideale sarebbe rivolgersi ad una carrozzeria, facendo attenzione come già detto a mettere nero su bianco la cifra pattuita.
:ciao:
Claudio50R
13-04-10, 11:56
Per passione o per soldi? Che ne dici invece di trovarne uno che paga pure le tasse?
L'ideale sarebbe rivolgersi ad una carrozzeria, facendo attenzione come già detto a mettere nero su bianco la cifra pattuita.
:ciao:
Carrozzeria per moto, specializzata in moto d'epoca? E' quello che dicevo io...:roll:
ET3 al mare
13-04-10, 11:56
Il fai da te è problematico, anche perchè dovrei avere una certa dimistichezza con verniciatura e un posto attrezzato, completo di pavimentazione pulita, senza polvere ecc. ecc. che non ho :-(, per sverniciatura invece di stare settimane a scartavetrare rischiando di fare un lavoro di cacca preferisco spendere quei 100-150 euro di sabbiatura, ma sinceramente spendere 800 euro per antiruggine e vernice mi fa piangere il portafoglio.
Proverò ad andare nella pancia della balena a trovare il Geppetto Vespista (:crazy:).
ti capisco benissimo.. sono nella stessa situazione.. non sono pratico e non ho posto e attrezzatura.. infatti sto aspettando e risparmiando per farmi fare tutto bene bene... per fortuna che la mia vespa non ha lavori cosi urgenti e posso permettermi di aspettare l'autunno almeno:lol:
Carrozzeria per moto, specializzata in moto d'epoca? E' quello che dicevo io...:roll:
Non necessariamente. Un buon carrozziere potrà farti un buon lavoro.
:ciao:
Per passione o per soldi? Che ne dici invece di trovarne uno che paga pure le tasse?
Io preferisco chi lo fa per passione ... che magari ha in garage una Rally, una GS e un PX200 senzafrecce oltre che una serie di Vespa 50 di varie epoche ... Che, a parte i soldi che spende per il materiale, chiede poco di più per le spese "accessorie".
Sono decisamente i migliori, per lo meno per la mia esperienza, diretta e indiretta, è sempre stato così. A parte un'unica esperienza di un carrozziere "vero" che mi ha fatto un ottimo lavoro ... però la fattura non me l'ha fatta lo stesso :mrgreen:
Claudio50R
13-04-10, 12:09
ti capisco benissimo.. sono nella stessa situazione.. non sono pratico e non ho posto e attrezzatura.. infatti sto aspettando e risparmiando per farmi fare tutto bene bene... per fortuna che la mia vespa non ha lavori cosi urgenti e posso permettermi di aspettare l'autunno almeno:lol:
Nemmeno io ho poi tutta questa urgenza, anche perchè non ho tutti quei soldi :-(, però comunque non mi volevo trovare a spendere poi più del doppio di quella che l'ho pagata per il solo restauro della carrozzeria (infatti il motore è quello che è, funzionante ma ha bisogno di qualche intervento, poi ci sono i cerchi, strisce pedana ecc., roba che mi costerà altri 500 euro). Però se devo spendere i sldi che servono li spendo, per il mio vespino questo e altro :mrgreen:
ET3 al mare
13-04-10, 12:13
eh lo so:azz::azz:
l'unica soluz. è dare delle priorita e fare i lavori un po alla volta..
motore... poi pezzi accessori.. telaio..
o nell'ordine di importanza in base allo stato della vespa..
ET3 al mare
13-04-10, 12:17
io sono della corrente di pensiero che nella manutenzione di qualsiasi cosa uno possieda... casa, auto,etc.. vespa, moglie:risata::risata::risata: un lavoretto ogni anno e rimane tutto in buono stato, funzionante e le spese restano contenute ed affrontabili..
se si trascura e si aspetta molto poi tutto peggiora e i costi diventano pesanti..
Claudio50R
13-04-10, 12:25
eh lo so:azz::azz:
l'unica soluz. è dare delle priorita e fare i lavori un po alla volta..
motore... poi pezzi accessori.. telaio..
o nell'ordine di importanza in base allo stato della vespa..
A rischio di off topic ti dico che ho appena smontato e pulito il motore perchè perdeva olio dal cambio, lo dovrei portare da un tipo appassionato di motori vespa, chiamato "Il Dottore" :mah:, spero che sia all'altezza del nome...
ET3 al mare
13-04-10, 17:44
A rischio di off topic ti dico che ho appena smontato e pulito il motore perchè perdeva olio dal cambio, lo dovrei portare da un tipo appassionato di motori vespa, chiamato "Il Dottore" :mah:, spero che sia all'altezza del nome...
incrocio le dita per te....
io sono stato fortunato a conoscere una persona bravissima e onesta..
dai che il tuo dottore sarà bravo pure lui
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.