Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa PK 50 HP



zeffiro
12-04-10, 10:31
Buongiorno a tutti,

ho recuperato nei giorni scorsi una PK 50 HP in condizioni mediocri. Prima di decidere se sistemarla volevo provare se andava o meno. Ho messo una batteria e ho verificato che frecce, clacson e spia riserva funzionavano (delle volte però girando la chiave non c'era contatto, penso sia difettoso il blocco chiave) Le luci rimanevano spente. Ho poi provato a metterla in moto a pedale e dopo un po' è partita anche se il motore non era molto regolare e tendeva a s spengersi. In ogni caso a motore acceso si accendevano anche le luci.
Ho poi provato a mteerla in moto col pulsante di Start ma premendolo non succede nulla.
Avete qualche consiglio da darmi su cosa posso guardare o provare a fare per vedere se funziona la messa in moto elettrica?
C'è poi qualcuno che ha lo schema elettricco di questo modello?
Grazie mille e ciao

laluisa
12-04-10, 13:18
Ciao, due cose potrebbero impedire l'avviamento elettrico (la terza sarebbe il motorino guasto ma è meglio non pensarci!): il fusibile che trovi accanto la ruota di scorta e il pulsante comandato dalla leva della frizione (a proposito la tiri la leva prima di comandare l'avviamento elettrico? :azz:)
Qui sotto c'è lo schema elettrico.
:ciao:
P.S. hai visto la mia?

zeffiro
12-04-10, 15:46
Grazie per la risposta. Il fusibile l'ho controllato (a occhio) e sembra buono. Della leva della frizione non lo sapevo, ma immaginando qualcosa del genere ho provato a tirarle tutte ma non succede nulla. Adesso controllerò il pulsante che deve essere comandato dalla leva per vedere se non facesse contatto.
La tua non riesco a vederla.....

Grazie ancora e ciao

zeffiro
12-04-10, 18:49
Allora ho fatto un po' di prove. Il fusibile è buono. Ho aperto il manubrio e sulla leva della frizione c'è il famoso interruttore. Il filo era tagliato, l'ho riattaccato e a leva tirata premendo lo start si sente attaccate qualcosa tipo relè accanto alla batteria. Il motore non si muove. Mi è venuto un dubbio. Non è che avranno sostituito il motore con uno senza accensione? Non so che tipo di motore sia quello sopra alla Vespa. Ho controllato nella zona sotto l'ammortizzatore dove di solito c'eè il numero di serie ma non c'è nulla. Liscio come l'olio. Nessuna punzonatura.
Come posso fare per capire di che motore si tratta?

Grazie e ciao

sartana1969
12-04-10, 20:31
Allora ho fatto un po' di prove. Il fusibile è buono. Ho aperto il manubrio e sulla leva della frizione c'è il famoso interruttore. Il filo era tagliato, l'ho riattaccato e a leva tirata premendo lo start si sente attaccate qualcosa tipo relè accanto alla batteria. Il motore non si muove. Mi è venuto un dubbio. Non è che avranno sostituito il motore con uno senza accensione? Non so che tipo di motore sia quello sopra alla Vespa. Ho controllato nella zona sotto l'ammortizzatore dove di solito c'eè il numero di serie ma non c'è nulla. Liscio come l'olio. Nessuna punzonatura.
Come posso fare per capire di che motore si tratta?

Grazie e ciao

se hai il motorino e il volano con la cremagliera non dovresti aver problemi.

La batteria che hai messo tiene lo spunto del motorino?

InsettoScoppiettante94
12-04-10, 20:57
se hai il motorino e il volano con la cremagliera non dovresti aver problemi.

La batteria che hai messo tiene lo spunto del motorino?
La mia ce la fa un 4Ah nonostante sia 115cc....

zeffiro
13-04-10, 00:08
La batteria che ho messo per provare è 9 Ah. non ci dovrebbero esser problemi per quella.
Se ho capito bene per vedere se il motore è quello suo originale dovrei togliere il copriventola e vedere se sul volano c'è una cremagliera, cioè è dentato? il motorino di avviamento dove si dovrebbe trovare?

Ciao

laluisa
13-04-10, 08:41
Ciao, il rumore che senti è il relè che comanda il motorino di avviamento la cui presenza indica, con buona approssimazione, che il motore sia quello giusto.
Il numero del motore lo trovi inciso sul carter di destra nella zona compresa tra la centralina/bobina at e il volano. col motore montato guarda il numero di telaio stampigliato sulla lamiera, poi abbassa lo sguardo sul carter e trovi il numero del motore che dovrebbe avere come prefisso "V5N2M".
Se smonti il coprivolano trovi il volano con la cremagliera tutta intorno e, in alto a sinistra, proprio vicino alla stampigliatura del numero di telaio, il pignone del motorino di avviamento che innesta nella cremagliera.
Il motorino ha un solo collegamento elettrico nella parte alta, controlla che sia serrato bene e che il filo, che passa esternamente tra la cuffia e il coprivolano, non sia tranciato.
Puoi provare l'efficienza del motorino dandogli tensione. Stacca il collegamento elettrico e collegagli il positivo della batteria poi il negativo a massa. Se il motorino funziona deve innestare il pignone e girare.
:ciao:

laluisa
13-04-10, 08:47
Dimanticavo... è possibile che il motorino sia stato smontato e allora al posto del pignone ci trovi un magnifico buco perfettamente tondo... :lol:
:ciao:

zeffiro
13-04-10, 09:11
Grazie mille.
stasera quando arrivo a casa do subito un'occhiata e poi ti dico.
Ciao

laluisa
13-04-10, 21:48
La tua non riesco a vederla.....

Eccola qui.

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/20368-ciao-sono-laluisa.html
:ciao:

zeffiro
14-04-10, 23:25
Allora, stasera ho trovato il tempo e ho controllato. Il motore innanzitutto è quello giusto. V5N2M. Ho smontato il copriventola e il volano è dentato. C'è anche il motorino che però non girava. Ho provato a muovere a mano un po' l'ingranaggio del motorino e ha cominciato a girare poi si è fermato. Poi ha ripreso. Insomma va un po' si e un po' no. Cmq quello che mi interessava l'ho visto. Credo a questo punto che si tratti di risistemare un po' il tutto, anche se il mezzo non è un granchè.
Ho visto la tua ed è molto bella. Il colore mi piace molto. Penso che anche io la farò di un colore un po' "strano". Un modello come questo ci si può permettere anche di personalizzarlo un pochino no?
Grazie di tutto e ciao

laluisa
15-04-10, 14:02
...allora buon lavoro...
:ciao:

maskerally
24-01-11, 17:10
se hai il motorino e il volano con la cremagliera non dovresti aver problemi.

La batteria che hai messo tiene lo spunto del motorino?

Buonasera Colleghi vespisti.
Mi potete aiutare? Non mi vanno le frecce della mia pk n dell' 89 appena restaurata, qualche suggerimento?
Grazie.

Mincio82
25-01-11, 08:36
Metti un po di wd-40 nel pignone del motorino di avviamento..poi fai qualche prova di accensione..togli la candela alla vespa e aziona il pulsante start, così facendo diminuisci la compressione e fai forzare di meno il motorino (così vedi se il pignone si aziona e ritorna bene in sede).
Come ti dicevano gli altri controlla bene il fissaggio delle viti del motorino di avviamento al carter e la sua massa che non sia danneggiata.

PS: ma sicuri che le luci dell'hp funzionano anche a vespa spenta? Io sapevo che funzionavano solo clacson, freccie e motorino di avviamento..comunque per sicurezza dai una passata anche al blocchetto di accensione di wd-40