Visualizza Versione Completa : con patente B all'estero
ET3 al mare
14-04-10, 18:16
ciao.. so che questo argomento è stato gia trattato e come letto anche qua si sà che con la patente B possiamo guidare le nostre vespe 125 ma non all'estero
ok veniamo al dunque ho letto di recente che con patente B:
Conseguita dopo il 26/04/88 (senza aver avuto precedentemente la A)
Si possono guidare moto fino a 125 cc e con potenza non superiore a 11 kw (15 cv). All’estero è riconosciuta in Austria,Belgio,Spagna e Francia.
sapete se è vero che austria.belgio,francia,spagna si siano di recente allineati a noi?
o sapete indicarmi un link dove verificare? io è giorni che cerco nei trasporti , in eu, e non trovo nulla di conclusivo
grazie
ciao.. so che questo argomento è stato gia trattato e come letto anche qua si sà che con la patente B possiamo guidare le nostre vespe 125 ma non all'estero
ok veniamo al dunque ho letto di recente che con patente B:
Conseguita dopo il 26/04/88 (senza aver avuto precedentemente la A)
Si possono guidare moto fino a 125 cc e con potenza non superiore a 11 kw (15 cv). All’estero è riconosciuta in Austria,Belgio,Spagna e Francia.
sapete se è vero che austria.belgio,francia,spagna si siano di recente allineati a noi?
o sapete indicarmi un link dove verificare? io è giorni che cerco nei trasporti , in eu, e non trovo nulla di conclusivo
grazie
Non so dove tu abbia letto ciò, ma io per esempio che ho solo la patente B conseguita dopo l''88 senza aver mai avuto la A, in Austria non posso guidare.....e lo so per certo..
ciao.. so che questo argomento è stato gia trattato e come letto anche qua si sà che con la patente B possiamo guidare le nostre vespe 125 ma non all'estero
ok veniamo al dunque ho letto di recente che con patente B:
Conseguita dopo il 26/04/88 (senza aver avuto precedentemente la A)
Si possono guidare moto fino a 125 cc e con potenza non superiore a 11 kw (15 cv). All’estero è riconosciuta in Austria,Belgio,Spagna e Francia.
sapete se è vero che austria.belgio,francia,spagna si siano di recente allineati a noi?
o sapete indicarmi un link dove verificare? io è giorni che cerco nei trasporti , in eu, e non trovo nulla di conclusivo
grazie
Che io sappia, non si può guidare all'estero la moto con patente B conseguita dopo il 26/04/88, ma si deve prendere obbligatoriamente la patente A (limitata o non limitata, a seconda di cosa si vuole guidare), però puoi sempre provare ad informarti presso i consolati dei paesi che ti interessano.
Ciao, Gino
ET3 al mare
14-04-10, 18:46
Non so dove tu abbia letto ciò, ma io per esempio che ho solo la patente B conseguita dopo l''88 senza aver mai avuto la A, in Austria non posso guidare.....e lo so per certo..
vader.t7 speravo proprio nel tuo intervento perche essendo tu ancora piu vicino all'austria di me e penso che ci vorresti andare in vespa ogni tanto, di sicuro sei piu informato..
azz peccato sarebbe stato bello.. non voglio fare la A per un giretto all'anno
vader.t7 speravo proprio nel tuo intervento perche essendo tu ancora piu vicino all'austria di me e penso che ci vorresti andare in vespa ogni tanto, di sicuro sei piu informato..
azz peccato sarebbe stato bello.. non voglio fare la A per un giretto all'anno
Ti dirò..da quanto ne so io è cosi. Se poi abbiano cambiato qualcosa nel 2010 non so, ma non credo...
Da bocia con un paio di amici sono stato a Innsbruck con il 50ino ma li non c'erano discorsi di patente, patentino ecc.
Mi garberebbe andare a Salisburgo con il 125 però da quanto ne so io con la sola patente B non si può...Mi ero ulteriormente informato per l'eurovespa l'anno scorso e anche per questo motivo non sono andato.
ET3 al mare
14-04-10, 19:20
Ti dirò..da quanto ne so io è cosi. Se poi abbiano cambiato qualcosa nel 2010 non so, ma non credo...
Da bocia con un paio di amici sono stato a Innsbruck con il 50ino ma li non c'erano discorsi di patente, patentino ecc.
Mi garberebbe andare a Salisburgo con il 125 però da quanto ne so io con la sola patente B non si può...Mi ero ulteriormente informato per l'eurovespa l'anno scorso e anche per questo motivo non sono andato.
sarebbe bello andare a salzb. tu ci arrivi da sud-ovest io da sud-est e la circondiamo:risata::risata:
dai mi informero' se dove ho letto è attendibile o in qualche agenzia guida, polizia.. bohh
o magari rispolvero l'email di una vecchia amica austriaca che dovrebbe avere il moroso polizziotto se non sbaglio :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
o magari rispolvero l'email di una vecchia amica austriaca che dovrebbe avere il moroso polizziotto se non sbaglio :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
ecco! ottima idea! poi magari informami :mavieni: ;-)
Ci sono gli stessi problemi anche con i 50ini o con la patente B posso andare tranquillamente in Francia/Spagna?
Con il vecchio codice se prima della B si era conseguita la A, quest'ultima (almeno sul vecchio tipo di patente cartacea) andava annotata nello spazio vuoto riservato (e non tutti l'avevano segnata anche se andava fatto di default al momento del ritiro della A per il conseguimento della B), questo consentiva la guida all'estero.
Con il nuovo codice non saprei.
Cordialmente
Ci sono gli stessi problemi anche con i 50ini o con la patente B posso andare tranquillamente in Francia/Spagna?
Che io sappia no, si deve comunque sostenere una prova di guida pratica. E' meglio se ti informi direttamente in motorizzazione.
Ciao, Gino
Che io sappia no, si deve comunque sostenere una prova di guida pratica. E' meglio se ti informi direttamente in motorizzazione.
Ciao, Gino
ok grazie! se si venisse fermati con la patente B in francia o in spagna, ci sarebbe solo una multa(se si piu o meno di quanto) o qualcosa di piu grave?
ok grazie! se si venisse fermati con la patente B in francia o in spagna, ci sarebbe solo una multa(se si piu o meno di quanto) o qualcosa di piu grave?
Anche se fosse solo la multa, sarebbe ben più pesante di quelle comminate a casa nostra per motivi analoghi, e di certo non ti farebbero proseguire su di un veicolo per cui non hai la patente!
Ripeto, informati in motorizzazione e, magari, anche presso i consolati.
Ciao, Gino
questa non la sapevo!
io in francia guido tranquillamente la 125 con la B e sono gia stato fermato... non mi hanno detto niente! ma sara stata l'ignoranza del poliziotto o si puo guidare?
qui i francesi con la B possono guidare tranquillamente il 125
ciao
gian
questa non la sapevo!
io in francia guido tranquillamente la 125 con la B e sono gia stato fermato... non mi hanno detto niente! ma sara stata l'ignoranza del poliziotto o si puo guidare?
qui i francesi con la B possono guidare tranquillamente il 125
ciao
gian
Quando hai preso la patente B?
Ecco un breve specchietto esplicativo:
Patente B o di categoria superiore
Conseguita prima dell'1/1/1986, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, anche nei Paese dell'Ue.
Conseguita tra l'1/1/86 e il 25/4/88, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, ma solo in Italia. Per guidare all'estero occorre superare una prova pratica.
Conseguita dopo il 25/4/88, permette di guidare motocicli fino a 125 cm³ e con potenza non superiore a 11 kW (15 CV), ma solo in Italia.
Io ho preso la patente A nel 1975, la B nel 1976 e la C nel 1979, ecco perché non mi sono mai interessato molto della faccenda :mrgreen: , ma so di sicuro che se vi beccano all'estero a guidare un veicolo per cui non siete abilitati, sono cavoli acidi. Poi, fate vobis. :boh:
Ciao, Gino
Quando hai preso la patente B?
Ecco un breve specchietto esplicativo:
Patente B o di categoria superiore
Conseguita prima dell'1/1/1986, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, anche nei Paese dell'Ue.
Conseguita tra l'1/1/86 e il 25/4/88, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, ma solo in Italia. Per guidare all'estero occorre superare una prova pratica.
Conseguita dopo il 25/4/88, permette di guidare motocicli fino a 125 cm³ e con potenza non superiore a 11 kW (15 CV), ma solo in Italia.
Ciao, Gino
:azz: '95 :testate:
bon adesso non ho tempo, ma appena potro prendero la A
mettiamola sul positivo....cosi poi potro prendere la 200 :mrgreen:
IlVespista84
01-11-12, 15:01
Ragazzi ci sono novità riguardo la guida con patente B all'estero con un 125? tocca per forza prendere la Patente A o c'è qualche altro modo? a me interessava andare in Austria.
Ehm,e io che ho preso la A1 e poi la B non dovrei avere problemi giusto? è anche segnato sulla patente,cioè c'è la data di conseguimento della A1 e sotto quella della B
Della serie:un se sà mai
Ragazzi ci sono novità riguardo la guida con patente B all'estero con un 125? tocca per forza prendere la Patente A o c'è qualche altro modo? a me interessava andare in Austria.
Il C.d.S. è chiaro, la patente di categoria B abilita alla guida dei motocicli con cilindrata massima di 125cc e potenza non superiore agli 11 Kw solo in Italia, ad eccezione dei casi illustrati precedentemente, ovvero patenti conseguite prima del 1986.
Ehm,e io che ho preso la A1 e poi la B non dovrei avere problemi giusto? è anche segnato sulla patente,cioè c'è la data di conseguimento della A1 e sotto quella della B
Della serie:un se sà mai
Tu la patente per quella categoria la possiedi, anche senza la B all'estero avevi titolo di utilizzare un 125 con 11Kw di potenza massima. Ora avendo anche la B, la A rimane comunque A1 e quinti rimani abilitato per tali veicoli anche all'estero.
IlVespista84
01-11-12, 17:16
Quindi ragazzi fatemi capire, che tipo di patente mi serve per andare all'estero col px 125? la posso fare direttamente in motorizzazione? e il costo circa a quanto ammonta?
Scusate per le troppe domande :mrgreen:
IlVespista84
02-11-12, 09:44
UP :mrgreen:
Fatta giusto dieci giorni fa in autoscuola, speso 180€ escluse visite mediche e bollettini. Conviene fare direttamente la A3 in modo da guidare subito qualsiasi moto. Da gennaio so che le regole cambiano...occhio!
IlVespista84
02-11-12, 12:58
Cambiano su cosa?
Oltre alla patente regolare ricordatevi di portare dietro il talloncino verde dell'assicurazione altrimenti non è riconosciuta al di fuori dei confini.
Dico queste perchè alcune compagnie assicurative che assicurano mezzi storici forniscono tale foglio solo se viene pagato un supplemento di circa 5 euro.
Non lo so, penso che con una ricerchina su google si trovino informazioni.
IlVespista84
02-11-12, 13:56
Oltre alla patente regolare ricordatevi di portare dietro il talloncino verde dell'assicurazione altrimenti non è riconosciuta al di fuori dei confini.
Dico queste perchè alcune compagnie assicurative che assicurano mezzi storici forniscono tale foglio solo se viene pagato un supplemento di circa 5 euro.
Esatto, io ho la polizza storica con la compagnia Helvetia e per il foglio verde mi hanno chiesto 5 euro in più!
IlVespista84
05-11-12, 12:45
Ragazzi ho scritto all'ambasciata italiana in Austria, ecco cosa mi hanno risposto.
Salve,
qui in Austria è necessario, per poter circolare con una moto 125 ccm, essere in possesso della patente B da almeno 5 anni.
Le consigliamo pertanto (se Lei è in possesso della patente B da così tanto tempo), di farsi rilasciare dalla Motorizzazione (o da un'agenzia pratiche auto) una dichiarazione (in lingua inglese - o tradotta in tedesco), che con il Suo documento di guida Lei è abilitato a guidare anche motoveicoli 125.
Non possiamo, tuttavia, garantire che Lei non incorra in problemi in caso di controllo, in quanto sulle patenti austriache l'annotazione di "abilitazione alla guida di motoveicoli 125" viene apportata solo dietro specifica richiesta e dopo un apposito esame (+ 6 ore di lezione pratica obbligatoria).
Cordiali saluti,
Ambasciata d'Italia
p. il Capo dellla Cancelleria Consolare
Ragazzi ho scritto all'ambasciata italiana in Austria, ecco cosa mi hanno risposto.
Dubito che in motorizzazione ti facciano una dichiarazione in tal senso, prova in qualche agenzia privata ma, come hanno sottolineato, non è detto che la cosa funzioni se ti fermano (e mi pare giusto! Se sei abilitato alla guida di un 125cc. (e lo sei, ma solo in Italia!), la cosa deve comparire sulla patente! :roll: ).
Ciao, Gino
IlVespista84
05-11-12, 20:14
Però ragazzi scusate che senso ha l'unione europea se poi alla fine ogni stato membro fa le leggi come gli pare?
Sarebbe da chiedere alla polizia austriaca cosa gli occorre per essere in regola :mrgreen:
Viceversa un austriaco può circolare in Italia col 125 con la semplice patente B? la polizia italiana potrebbe contestare la cosa?
IlVespista84
06-11-12, 00:06
C'è qualcuno che sa un po di tedesco, vorrei provare a scrivere alla polizia austriaca
Però ragazzi scusate che senso ha l'unione europea se poi alla fine ogni stato membro fa le leggi come gli pare?
Sarebbe da chiedere alla polizia austriaca cosa gli occorre per essere in regola :mrgreen:
Viceversa un austriaco può circolare in Italia col 125 con la semplice patente B? la polizia italiana potrebbe contestare la cosa?
Ringrazia lo Stellone che ogni Stato leggifera come gli pare (entro certi limiti), altrimenti non potresti guidare una moto 125cc. con la patente da auto! Nella maggior parte delle nazioni non puoi guidare una moto o un ciclomotore se non avendo la patente dedicata.:roll:
E pigliati stà patente A2, che cacchio ci vuole? :Lol_5:
Ciao, Gino
IlVespista84
06-11-12, 13:04
Quanto costa circa prendere la A2 direttamente in motorizzazione?
E' che mi servirebbe qualcuno che mi presti il 200 o la T5 e non ne conosco :mrgreen:
Quanto costa circa prendere la A2 direttamente in motorizzazione?
E' che mi servirebbe qualcuno che mi presti il 200 o la T5 e non ne conosco :mrgreen:
Per la patente, vedi qui: http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=301
Per la prova di guida, va bene qualunque moto a marce entro i 25 kW, vedi di fare amicizia con chi ne ha una! :mrgreen:
Ciao, Gino
IlVespista84
06-11-12, 13:32
Mamma mia per sbrigare tutte queste pratiche burocratiche avrei bisogno di prendermi non so quanti giorni di permesso al lavoro che purtroppo non posso permettermi...
Tutto questo per non avere una legge europea uguale per tutti, se in Italia con la B posso guidare il 125 devo poterlo guidare anche in Francia, Germania, Austria e via dicendo :testate:
Viceversa un austriaco può circolare in Italia col 125 con la semplice patente B?
Mamma mia per sbrigare tutte queste pratiche burocratiche avrei bisogno di prendermi non so quanti giorni di permesso al lavoro che purtroppo non posso permettermi...
Tutto questo per non avere una legge europea uguale per tutti, se in Italia con la B posso guidare il 125 devo poterlo guidare anche in Francia, Germania, Austria e via dicendo :testate:
Viceversa un austriaco può circolare in Italia col 125 con la semplice patente B?
In Italia lo può fare, nel suo paese probabilmente no! Ma, ripeto, la norma "mondiale" è che, per guidare una moto o un ciclomotore, si debba avere la patente relativa, non è che, se sai guidare un'auto, vuol dire che sei anche capace di guidare una moto, per quanto piccola sia!
Ciao, Gino
posso sembrare impopolare... ma scusate, non conviene prendere la A3? Dovete fare solo l'esame di guida con la moto e in più dandovi la nuova patetnte automaticamente vi rnnova la vecchia, quindi altri 10 anni... io ci vedo solo lati positivi, senza contare che potreste guidare qualsiasi moto. E se trovaste un'occasione per una bella 180SS o una bella Rally? Che fate? La lasciate li? :D
posso sembrare impopolare... ma scusate, non conviene prendere la A3? Dovete fare solo l'esame di guida con la moto e in più dandovi la nuova patetnte automaticamente vi rnnova la vecchia, quindi altri 10 anni... io ci vedo solo lati positivi, senza contare che potreste guidare qualsiasi moto. E se trovaste un'occasione per una bella 180SS o una bella Rally? Che fate? La lasciate li? :D
E perché dovrebbero lasciarle lì? Con la A2 si guidano tutte le moto di potenza sino a 25 kW, e le vespe più potenti arrivano al massimo a 9 kW! Inoltre, dopo 2 anni, la A2 diventa automaticamente A3.
Ciao, Gino
Gabriele82
06-11-12, 18:07
quanto costa fare la a3 tramite agenzia,indicativamente?
...ho trovato una africa twin prima serie..
desdet !
io fatto tramite autoscuola a Correggio ed ho speso circa 230 euro (comprensive di 5 guide da 1/2 ora) + 35 visita oculistica.
IlVespista84
20-11-12, 18:51
Ho chiesto informazioni a un amico vespista austriaco che mi ha risposto in questo modo (per chi sa un po di inglese) :mrgreen:
Hi Luca!
I mean in your situation I would not care about any prescriptions and assume:
Italy is an EU-Country, I have a valid driving license there, Austria is another EU-Country, why not drive there with my license?
And if anyone cares about, I would raise my eyebrowes and say "Oh sorry, I did'nt know, I think we live in a united Europe!"
I can tell you, I ride my Vespa (it' a 150 GS) for about ten years and I never had to show my driving license to anyone - maybe because I can't exceed speed limits.
Much questions - much problems!
Ho chiesto informazioni a un amico vespista austriaco che mi ha risposto in questo modo (per chi sa un po di inglese) :mrgreen:
Ma hai spiegato all'amico austriaco che hai una patente rilasciata in Italia per la guida dell'auto? E che sei sì abilitato alla guida dei motocicli sinoa a 125cc e 11kW, ma nella sola Italia?
Hai guardato la tua patente di guida? Ci sono delle figurine, sul retro, che rappresentano varie tipologie di veicoli. Sulla tua, affianco a quale tipologia di veicolo sono segnalate la data di rilascio e di validità? Se la moto non è tra quelle a cui sei abilitato, allora anche un vigile urbano della Kamchatka capirà che non puoi guidare una moto. Poi, se fidi nel fatto che tanto non ti fermerà nessuno per un controllo, allora fai pure come credi, ma non ti aspettare su questo forum un placet in tal senso.
Ciao, Gino
IlVespista84
20-11-12, 21:44
Ma non mi pare di aver scritto che mi aspetto un placet da parte del forum, ho postato quella mail così tanto per...
Ma non mi pare di aver scritto che mi aspetto un placet da parte del forum, ho postato quella mail così tanto per...
Allora, la prossima volta, specifica che quello che scrivi lo scrivi "tanto per...". :roll:
Ciao, Gino
Io non scherzerei con la polizia austriaca. In un viaggio di qualche anno fa pretesero il pagamento immediato della multa, accompagnandoci al bancomat, eravamo italiani.....
IlVespista84
21-11-12, 12:58
Allora, la prossima volta, specifica che quello che scrivi lo scrivi "tanto per...". :roll:
Ciao, GinoAvevo anche messo la faccina sorridente, non serve essere così pesanti.
IlVespista84
26-02-15, 13:30
Ragazzi, se non sbaglio adesso per prendere la patente A2 bisogna fare la prova pratica con una moto di cilindrata 400cc, per me che ho guidato solo la vespa può essere difficile prenderci la mano o è facile?
Più facile di quello che puoi credere, ma devi fare un pochina di pratica soprattutto per quanto riguarda i percorsi "tipo gimkana" che ci sono nelle nuove prove d'esame.
Più facile di quello che puoi credere, ma devi fare un pochina di pratica soprattutto per quanto riguarda i percorsi "tipo gimkana" che ci sono nelle nuove prove d'esame.
Quoto, ti conviene fare qualche guida con un'autoscuola.
Ciao, Gino
Se sai guidare una moto con cambio a pedale (e mi pare di capire non sia il tuo caso) non è nulla di che tra 125,350 o 600. Quoto tutti gli altri e ti esorto a prendere delle guide in autoscuola, in modo che l'istruttore sappia guidarti e darti delle dritte
IlVespista84
26-02-15, 21:20
Se sai guidare una moto con cambio a pedale (e mi pare di capire non sia il tuo caso) non è nulla di che tra 125,350 o 600. Quoto tutti gli altri e ti esorto a prendere delle guide in autoscuola, in modo che l'istruttore sappia guidarti e darti delle dritte
Ho un amico che ha una Honda Hornet, potrei far pratica con quello...
Ad ogni modo mi conviene fare tramite autoscuola o da privatista presso la motorizzazione?
io mi sento sempre di consigliare l'autoscuola, così anche a livello di burocrazia se la sbrigano loro
Ho un amico che ha una Honda Hornet, potrei far pratica con quello...
Ad ogni modo mi conviene fare tramite autoscuola o da privatista presso la motorizzazione?
L'amico ha anche i birilli ed un bello spiazzo per farti esercitare con gli 8 e le altre figure?
Se non sei pratico, vai all'autoscuola, magari con quella dell'amico puoi fare un po' d'esercizio.
Ciao, Gino
Io posso consigliarti di fare la prova e la pratica con una moto "agile" perchè l'8 da fare è strettino e la velocità è poca.
Sono sconsigliate quindi moto da strada sportive (cbr, r1, r6, ninja) perchè hanno poco raggio di sterzata e moto super enduro (tenerè, super tenerè, bmw etc..) perchè sono pesanti e scomode da controllare a basse velocità.
Non c'è più l' otto. Ora c'è una specie di rotonda in piccolo, preceduta dallo slalom.
https://www.youtube.com/watch?v=FLECZu3_lVI
Non c'è più l' otto. Ora c'è una specie di rotonda in piccolo, preceduta dallo slalom.
Vero, ora ci sono schemi diversi, anche più complicati (mi dicono che molti hanno avuto problemi con le prove di frenata e sono stati bocciati!), non so perché ricordavo ci fosse ancora l'8 ma, a maggior ragione, direi che conviene rivolgersi ad un'agenzia, se non si ha dimestichezza con le moto.
Ciao, Gino
Non è particolarmente difficile, però bisogna provarlo diverse volte. Io alla prima, mi piantai e stavo per volare in terra con l' agile e leggera Kawasaki Er6n. Poi diventa mano a mano più facile.
Non è particolarmente difficile, però bisogna provarlo diverse volte. Io alla prima, mi piantai e stavo per volare in terra con l' agile e leggera Kawasaki Er6n. Poi diventa mano a mano più facile.
E' una prova che faresti fare direttamente all'esame ad un privatista inesperto? ;-)
Ciao, Gino
IlVespista84
27-02-15, 13:12
Si ragazzi credo sia meglio tramite autoscuola....
dai, non è così difficile prendere la patente A! io ho preso quella a 16 anni e poi quella a 18 con un T5 ed è semplicissimo.
si spende molto meno che in qualsiasi scuola guida che magari impone anche guide obbligatorie! allenarsi con i birilli ad esempio da me è possibile perchè si può andare nelle giornate di esame a provare, anche se non è il turno per sostenerlo.
il T5 potete chiederlo in prestito, io sono fortunato che l'aveva una scuola guida e ho pagato solo il noleggio in quella giornata ma si spende molto meno e passa per sempre la paura dell'estero. tra l'altro da quella data è rinnovata pure la patente auto e con un solo rinnovo si hanno sempre entrambe, quindi a parte la spesa iniziale poi la si ha per sempre senza più costi aggiuntivi! direi che è la soluzione migliore per tutti
IlVespista84
27-02-15, 16:06
dai, non è così difficile prendere la patente A! io ho preso quella a 16 anni e poi quella a 18 con un T5 ed è semplicissimo.
si spende molto meno che in qualsiasi scuola guida che magari impone anche guide obbligatorie! allenarsi con i birilli ad esempio da me è possibile perchè si può andare nelle giornate di esame a provare, anche se non è il turno per sostenerlo.
il T5 potete chiederlo in prestito, io sono fortunato che l'aveva una scuola guida e ho pagato solo il noleggio in quella giornata ma si spende molto meno e passa per sempre la paura dell'estero. tra l'altro da quella data è rinnovata pure la patente auto e con un solo rinnovo si hanno sempre entrambe, quindi a parte la spesa iniziale poi la si ha per sempre senza più costi aggiuntivi! direi che è la soluzione migliore per tutti
Non puoi più farlo col T5 ma ci vuole una moto a marce da almeno 400cc
Dovevo pensarci qualche anno fa...
Non puoi più farlo col T5 ma ci vuole una moto a marce da almeno 400cc
Dovevo pensarci qualche anno fa...
Hai interpretato male...
Dopo i 18 è possibile prendere la patente A2 che fa guidare moto fino a 35kw ed è da fare su una moto che superi i 100 all'ora e quindi la T5 va bene!
Dopo due anni si converte automaticamente in A3 che permette di guidare tutte le moto.
Se si ha più di 21 anni si può prendere direttamente la A3 ed è come dici tu che è da fare con una moto che ha più di 35kw.
Direi che per le vespe è più che sufficiente la A2 e dopo 2 anni si guida qualsiasi moto!
dai, non è così difficile prendere la patente A! io ho preso quella a 16 anni e poi quella a 18 con un T5 ed è semplicissimo.
si spende molto meno che in qualsiasi scuola guida che magari impone anche guide obbligatorie! allenarsi con i birilli ad esempio da me è possibile perchè si può andare nelle giornate di esame a provare, anche se non è il turno per sostenerlo.
il T5 potete chiederlo in prestito, io sono fortunato che l'aveva una scuola guida e ho pagato solo il noleggio in quella giornata ma si spende molto meno e passa per sempre la paura dell'estero. tra l'altro da quella data è rinnovata pure la patente auto e con un solo rinnovo si hanno sempre entrambe, quindi a parte la spesa iniziale poi la si ha per sempre senza più costi aggiuntivi! direi che è la soluzione migliore per tutti
Già, peccato che le cose siano cambiate da quando hai preso tu la patente e non si possa usare la T5 per la A2, ma che serva una moto di almeno 400cc. con potenza tra i 25 ed i 35 kW.
Non sarebbe meglio leggere tutto prima di dare risposte?
Ciao, Gino
Già, peccato che le cose siano cambiate da quando hai preso tu la patente e non si possa usare la T5 per la A2, ma che serva una moto di almeno 400cc. con potenza tra i 25 ed i 35 kW.
Non sarebbe meglio leggere tutto prima di dare risposte?
Ciao, Gino
Hai ragione. E dire che ne leggo di riviste ma mi deve essere sfuggita la variazione. Che complicazioni del cavolo!!
Però sarebbe carino anche usare altri toni invece che fare sempre i saccenti e acidi...
grazie ciao
IlVespista84
27-02-15, 16:38
Hai ragione. E dire che ne leggo di riviste ma mi deve essere sfuggita la variazione. Che complicazioni del cavolo!!
Però sarebbe carino anche usare altri toni invece che fare sempre i saccenti e acidi...
grazie ciao
Magari fosse ancora come qualche anno fa... sarebbe stato molto più semplice.
È in verità molto semplice. Più di quello che pensi. Io a febbraio 2014 ho speso 500€ tutto compreso (e riconosco che a fronte di un prezzo "base" molto basso, mi hanno sodomizzato con le guide...me ne hanno fatte fare davvero tante).
IlVespista84
27-02-15, 19:29
È in verità molto semplice. Più di quello che pensi. Io a febbraio 2014 ho speso 500€ tutto compreso (e riconosco che a fronte di un prezzo "base" molto basso, mi hanno sodomizzato con le guide...me ne hanno fatte fare davvero tante).
Mamma mia hai speso un po troppo alla fine....
Questo è il preventivo che mi ha fatto un autoscuola
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/27/473425bb524d6d824dcfaa4fbf7c7d9b.jpg
Mhmm! 300 euro più le guide. Se ne fai 10 sei a 500 euro ed oltre, spero che te ne bastino 3! ;-)
Direi di far fare qualche altro preventivo.
Ciao, Gino
IlVespista84
27-02-15, 19:37
Mhmm! 300 euro più le guide. Se ne fai 10 sei a 500 euro ed oltre, spero che te ne bastino 3! ;-)
Direi di far fare qualche altro preventivo.
Ciao, Gino
Ma se faccio pratica con la hornet del mio amico, pensi che possano bastare 3 massimo 4 guide con l'autoscuola?
Io facevo le guide da un'ora, ne ho fatte un po', ma sono andato a colpo sicuro all'esame. D'altra parte moto su strada non ne avevo mai guidate e volevo essere tranquillo per la "gimkana".
Iscrizione, esame, visita, bollettini e tutto, erano 300€. 200 sono state le guide.
IlVespista84
27-02-15, 19:38
Io facevo le guide da un'ora
Ho capito.... io sinceramente spererei di cavarmela con 400 euro al massimo....
Non so' se è così anche per la A, ma per la patente B mi sembra di ricordare che la legge preveda almeno 6 ore obbligatorie di guida con istruttore, tra queste vi sono anche quelle in autostrada o strada equivalente di grande comunicazione(superstrada)...
Non so' se è così anche per la A, ma per la patente B mi sembra di ricordare che la legge preveda almeno 6 ore obbligatorie di guida con istruttore, tra queste vi sono anche quelle in autostrada o strada equivalente di grande comunicazione(superstrada)...
Sì, per la patente B sono previste 6 ore di guida obbligatoria con istruttore abilitato (2 ore di guida notturna, 2 ore di guida su strade extraurbane e 2 ore di guida in autostrada o equivalente), ma non per la patente A.
Ciao, Gino
Sì, per la patente B sono previste 6 ore di guida obbligatoria con istruttore abilitato (2 ore di guida notturna, 2 ore di guida su strade extraurbane e 2 ore di guida in autostrada o equivalente), ma non per la patente A.
Ciao, Gino
Bhè, forse sarebbero utili anche per le dueruote...forse di più, purtroppo non certo per il portafogli.
IlVespista84
27-02-15, 22:54
Sì, per la patente B sono previste 6 ore di guida obbligatoria con istruttore abilitato (2 ore di guida notturna, 2 ore di guida su strade extraurbane e 2 ore di guida in autostrada o equivalente), ma non per la patente A.
Ciao, Gino
Meno male...
Bhè, forse sarebbero utili anche per le dueruote...forse di più, purtroppo non certo per il portafogli.
Per la patente A non è previsto che si sia accompagnati da un istruttore, ecco perché, inoltre è specificato che si deve fare pratica in "strade poco trafficate". ;-)
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.