Visualizza Versione Completa : Restauro 125 TS
Ciao a tutti,
dopo aver letto attentamente molti dei post di questo sito ho deciso di imbarcarmi nel restauro della mia vecchia 125 TS del '75 che oramai non usavo da tempo.
Spero che anche con il votro prezioso aiuto possa riuscire nel mio progetto (è la prima volta che provo a restaurare una vespa).
Come per ogni restauro che si rispetti, ho iniziato a smontare tutto lasciando il talaio nudo e crudo.
A parte qualche "ammaccattura", la situazione che più mi preoccupa è quella delle pedane dove vorrei un vostro consiglio su come procedere.
comprare un nuovo lamierato e sostituirla ??
Ciao e benvenuto su VR...
Beh diciamo che le pedane sono messe abbastanza male, io ti consiglio di sostituirle (si trova il ricambio nuovo) in modo da trattare per bene anche l'interno del tunnel...
Cerca di affidarti ad un buon carrozziere che abbia un minimo di esperienza con le vespe... ;-) :ciao:
a questo punto non so come procedere. se inizare a sabbiare oppure rimuovere prima le vecchie pedane e dopo sabbiare (anche l'interno del tunnel)
Vespista46
16-04-10, 20:47
a questo punto non so come procedere. se inizare a sabbiare oppure rimuovere prima le vecchie pedane e dopo sabbiare (anche l'interno del tunnel)
Io prima rimuoverei le vecchie, farei installare le nuove, e poi in sabbiatura.
Oppure al contrario, ma purchè la lamiera sia ASSOLUTAMENTE sin da subito dopo la sabbiatura protetta da un buon fondo epossidico! ;-)
intanto ho rimosso le vecchie pedane oramai marce. Capire dove sono i punti di saldatura da rimuove è stata una vera impresa ma alla fine in un paio d'ore di lavoro se la ci fa senza problemi.
La buona notizia è che lo scatolato interno è perfettamento integro e pulito senza grandi traccie di rugine.
A breve mi arriverà il lamierato nuovo da saldare.
un po' di avanzamento sui lavori:
ho sverniciato tutto il telaio togliendo anche il fondo originale. Saldate le nuove pedane e fatta qualche altra saldatura di rattoppo quà e là...
la saldatura non è il massimo (non è la mia specialità) ma con la mia saldatrice MIG è veramente difficile non bucare la lamiera così sottile.
ho sistemato le botte sullo scudo con un cannello e tassi da carrozziere.
fai tutto da te e dici di non aver mai fatto una vespa?
il risultato, finora, mi pare più che apprezzabile :applauso:
probabilmente, dove possibile, io avrei cercato di tenere il fondo Piaggio originale... :oops:
(ma è solo un'opinione... ;-))
impaurito dalle prime ombre di rugine che iniziavano ad apparire sulla lamiera nuda, mi sono affrettato a dare una prima mano di fondo epossidico bicomponente.
Ora inizierò la stuccatura (mi sono accordo che devo ancora raddrizzare un po lo scudo) e dopo sono indeciso se dare un'ulteriore mano di epossidico o passare al fondo bicomponente.
La vespa originariamente era "chiaro di luna metallizzato". Sapreste indicarmi quale fondo e quale colore comprare ?
La vespa originariamente era "chiaro di luna metallizzato". Sapreste indicarmi quale fondo e quale colore comprare ?
se era chiaro di luna io la rifarei così. Il codice colore è il seguente: Max Meyer 2.268.0108 ; mentre il fondo antiruggine è questo: Grigio max meyer 8012M
per posare il fondo epossidico ho usato una pistola HVLP. Nonostante lo abbia diluito molto, continuava ad essere abbastanza "denso" e sia con ugello da 1.4 che da 1.7 ho avuto un leggero effetto a buccia di arancia.
Praticamente ora la vespa è "ruvida" perchè il fondo usciva dall'ugello a piccoli pezzettini anzichè perfettamente vaporizzato.
Questa cosa è normale con questo tipo di fondi ??
se era chiaro di luna io la rifarei così. Il codice colore è il seguente: Max Meyer 2.268.0108 ; mentre il fondo antiruggine è questo: Grigio max meyer 8012M
grazie. mi chiedevo se esiste un modo per sapere quale era il colore con cui è uscita originariamente dalla fabbrica
grazie. mi chiedevo se esiste un modo per sapere quale era il colore con cui è uscita originariamente dalla fabbrica
dal 75 al 77 la ts era proprio chiaro di luna. Se poi tu stesso affermi che originariamente era chiaro di luna penso non ci sia alcun dubbio.;-)
grazie. mi chiedevo se esiste un modo per sapere quale era il colore con cui è uscita originariamente dalla fabbrica
dalle prime foto postate direi (dico) il chiaro di luna originale. :-)
se c'e un modo? :mah:
eventualmente, in caso di dubbio, e non è il tuo caso (secondo me), l'unico modo certo sarebbe di ritrovare e chiedere al/ai proprietario/i precedenti fino al primo :azz:
Non è che puoi chiedere in Piaggio, per dire...
A Piaggio puoi far richiesta del 'Certificato d'Origine', ma è altra cosa... :roll:
lì non troverai il colore 'uscita fabbrica' della tua vespa
;-)
grazie. mi chiedevo se esiste un modo per sapere quale era il colore con cui è uscita originariamente dalla fabbrica
Che bello, un'altra TS tornerà a risplendere! :lol:
Nel 1975 questa Vespa veniva prodotta color rosso katmandù. Su richiesta del cliente, era disponibile anche il grigio metallizzato.
Purtroppo è difficile risalire al colore originario di uno specifico modello, a meno che grattando la vernice non ne sia rimasta qualche traccia sotto. Al limite puoi telefonare alla Piaggio chiedendo se il dato è riportato nel certificato d'origine della tua Vespa: molto improbabile, ma non si sa mai.
Su richiesta del cliente, era disponibile anche il grigio metallizzato.
il chiaro di luna era disponibile solo su richiesta del cliente? scusa dove hai preso questa notizia?
gennarovnb
27-04-10, 23:32
era disponibile sia l uno che l altro,
il chiaro di luna era disponibile solo su richiesta del cliente? scusa dove hai preso questa notizia?
Rivista "Motociclismo" n. 7 del 1975 a pagina 146.
sono stato dal colorista è ho preso 1kg di "chiaro di luna" che essendo metallizzato prevede anche la mano di lucido successivo. Mi ha detto di non aspettare più di 20-30 min dopo l'applicazione della base per passare il lucido. Sarà vero ??
Intanto ho iniziato a pulire ed aprire il motore per vedere in che stato sia.
Che ne dite ?
il pistone sembra grippato.
il pistone sembra grippato.
Perchè grippato???:mah: sembra solo un pò scaldato!!
ha una righettina quasi invisibile....
sembra solo un pò scaldato!!
e ti sembra poco? io lo cambierei.
ho continuato a lavorare un pò sul motore. Smontato volano e statore. Sto cercarndo di aprire il semicarter ma sembra ancora bloccato e non vorrei forzarlo.
Ho svitato tutti i bulloni ed i perni ed il comando della leva del cambio.
Devo smontare anche il gruppo frizione o qualcos'altro dal lato della frizione per poter separare i carter ?
ciao per separare i carter devi svitare il dado frizione con apposita chiave mollare tutti i dadi e con un martello o di gomma o teflon con piccoli colpi li separi..........
er posare il fondo epossidico ho usato una pistola HVLP. Nonostante lo abbia diluito molto, continuava ad essere abbastanza "denso" e sia con ugello da 1.4 che da 1.7 ho avuto un leggero effetto a buccia di arancia.
Praticamente ora la vespa è "ruvida" perchè il fondo usciva dall'ugello a piccoli pezzettini anzichè perfettamente vaporizzato.
Questa cosa è normale con questo tipo di fondi ??
Il fondo se dato in quantità dovrebbe rimane magari un po' a buccia ma comunque non ruvido!! Che pressione hai usato??
:ciao:
Corrado
Il fondo se dato in quantità dovrebbe rimane magari un po' a buccia ma comunque non ruvido!! Che pressione hai usato??
:ciao:
Corrado
di solito tra 2 e 2,5. Comunque ho provato a diluirlo un pò di più ed ora va meglio.
ciao per separare i carter devi svitare il dado frizione con apposita chiave mollare tutti i dadi e con un martello o di gomma o teflon con piccoli colpi li separi..........
il dado frizione da smontare è questo ?
http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/FRIZ/FRIZ15.JPG
di solito tra 2 e 2,5. Comunque ho provato a diluirlo un pò di più ed ora va meglio.
Prova ad aumentare la pressione fino a 4 che nebulizzando maggiormente elimini l'effetto buccia d'arancia.
il dado frizione da smontare è questo ?
Nell'immagine il dado è già stato tolto ed al suo posto si vede piazzato l'estrattore, comunque è proprio li, tiene serrato il gruppo prifione all'albero!! :mavieni:
:ciao:
Ho ripreso i lavori alla carrozzeria. Prima di procedere con la verniciatura del telaio ho ben pensato di fare una "prova colore" con una delle sacche laterali che erano messe veramente maluccio.
sacca lato motore sverniciata, raddrizzata e pronta per il fondo epossidico.
Le sacche dx e sx hanno le griglie differenti. E' corretto che sia così ??
2 mani di primer epossidico + stuccatura
2 mani di "chiaro di luna" + 2 mani di trasparente. Devo dire che il risultato finale è abbastanza soddisfacente ed il colore è veramente bello. :mrgreen::mrgreen:
Ma il bozzo a sinistra della griglia che ci sta a fare??:noncisiamo:
Ma il bozzo a sinistra della griglia che ci sta a fare??:noncisiamo:
complimenti per l'occhio !!:orrore:
volevo fare una prova colore per cui non sono stato lì a stuccare tutto. Effettivamente in controluce si nota.
Mi sa che lo devo mettere a posto :testate::testate:
con cosa l'hai scartato per portarlo a ferro in quel modo?
signorhood
07-05-10, 15:27
Prima di procedere oltre . . .
. . . ti sei accorto che hai montato una pedana a 3 rinforzi buona per VNB/VBB/VSD e telai simili ante 72 invece di una a 2 rinforzi come le VNL3 e i VSE post 72?
Questo si che è una cosa grave.... ora per rimediare sono cavoli amari!! Come diavolo è successo l'errore??
con cosa l'hai scartato per portarlo a ferro in quel modo?
trapano con disco a fili di ferro
si me ne ero accorto ma è praticamente identica solo con un rinforzo in più, che male non fa. Avevo preso una a due rinforzi ma era troppo corta per dove dovevo tagliare.
Stavo pensando di togliere il rinforzo in più, ma poi ho desistito anche perchè alla fine dovrà essere una vespa da utilizzare tutti i giorni in città.
Inizia a sembrare nuovamente "una vespa" :mrgreen::mrgreen:
signorhood
08-05-10, 17:19
Anche tu come me, vernici in terrazzo?:mrgreen:
Che vernice hai usato?
http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/180%20rally%20dimonios/?action=view¤t=DSCI0069.jpg
Anche tu come me, vernici in terrazzo?:mrgreen:
Che vernice hai usato?
180 rally dimonios :: DSCI0069.jpg picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/180%20rally%20dimonios/?action=view¤t=DSCI0069.jpg)
almeno c'è un bel panoprama !! :mrgreen::mrgreen:
la marca della vernice non la so. Me ne ha fatto 1Kg il colorista come da specifica Piaggio per il colore "Piaggio - chiaro di luna".
signorhood
08-05-10, 19:09
Si, che sia chiaro di luna si vede:mrgreen: volevo sapere se era nitro a lucido diretto o bicomponente con base opaca e trasparente.
bicomponente con base metallizzata + lucido (IVAT Clear)
nell'attesa dell'asciugatura del telaio, ho ripreso lo smontaggio del motore.
Ho tolto il primo dado e la rondella con le linguette che era dietro.
Ora come la tolgo la frizione ? c'è un altro dado o devo semplicemente "tirarla fuori" ?
signorhood
09-05-10, 00:49
Devi svitare il dado a castello ma ti occorre l'apposita chiave.
Devi svitare il dado a castello ma ti occorre l'apposita chiave.
ma il dado a castello non l'ho già tolto ? (vedi ultima foto)
signorhood
09-05-10, 10:31
E allora sfilala via.
Vespista46
09-05-10, 10:32
sacca lato motore sverniciata, raddrizzata e pronta per il fondo epossidico.
Le sacche dx e sx hanno le griglie differenti. E' corretto che sia così ??
E' impressione mia o la sacca lato motore sopra la griglia era ancora ammaccata per bene?? Ci sei andato giù di stucco??
E allora sfilala via.
fatto. In effetti era solo un pò bloccata. Ho usato due giraviti a ore 9 e 3.
gennarovnb
10-05-10, 23:25
posillipo?
azz vicini di casa insomma...complimenti per i lavori fatti tutti home made....:applauso:
ancora verniciatura "home made". Per la serie: cosa ci tocca inventarci.....
forcella e tamburo smontati
e dopo una prima bella pulizia
lo stato di queste ganasce mi lascia un pò perplesso. Secondo voi è normale che una sembra quasi inutilizzata ?
ciao Napoletano complimenti x i lavori eseguiti,prova a controllare il tamburo e se ti occorre aiuto per lavori di meccanica non ti basta che chiedere.........
ciao Napoletano complimenti x i lavori eseguiti,prova a controllare il tamburo e se ti occorre aiuto per lavori di meccanica non ti basta che chiedere.........
a vista sembra a posto. Forse potrebbe essere leggermente ovalizzato ma a vista non si percepisce. Potrebbe essere questa la causa ?
ma la forcella non la smonti tutta???poi volevo chiederti...ma nella scocca sinistra che hai 2 buchi o sbaglio???
ma la forcella non la smonti tutta???poi volevo chiederti...ma nella scocca sinistra che hai 2 buchi o sbaglio???
in effetti me ne sono accorto proprio mentre stuccavo ma ho preferito non chiudrli perchè avevo dato per scontato (forse ingenuamente) che fossero "di serie". Ma poi ho visto le foto di altre TS e nessuna li ha :testate::testate:
Possibile che servano per applicare qualche scritta ?
Possibile che servano per applicare qualche scritta ?
No, nessuna scritta.
può essere pure che al'epoca hanno messo qualche scritta della px ribattuta per aggiornare la vespa :lol:....se non hai ancora
verniciato sei ancora in tempo a chiuderli...anche perchè dai sinceramente si notano troppo...
ho pulito e verniciato i pezzi della forcella anteriore.
Ho usato un normalissimo colore alluminio alla nitro più economico e più semplice da applicare rispetto a quello Max Mayer (che prevede anche l'applicazione del trasparente).
un po di avanzamento sui lavori: si inizia a vedere la luce :Ave_2::Ave_2:
la carrozzeria è praticamente finita. Ora mi tocca mettermi sotto con il motore.
ho ripassato nuove guaine al teflon.
Qualcuno sa dirmi in quali buchi devono passare ?
c'è anche un buco sotto la pedana all'interno del passaruota posteriore. Ci devo passare solo il cavo di collegamento al faro posteriore ?
Secondo me da dove hai fatto uscire i cavi elettrici ci va solo il soffietto in gomma dell'aspirazione....
Secondo me da dove hai fatto uscire i cavi elettrici ci va solo il soffietto in gomma dell'aspirazione....
al momento sono passati e fissati in maniera temporanea proprio perchè non ho ancora idea di quali fori utilizzare
Vespista46
28-05-10, 23:20
Secondo me da dove hai fatto uscire i cavi elettrici ci va solo il soffietto in gomma dell'aspirazione....
Non secondo te... ;-)
perchè il bordoscudo rally? ;-)
perchè il bordoscudo rally? ;-)
tra i ricambi che ho trovato era il più bello e quello della migliore qualità. Quello per TS in alluminio non mi piaceva proprio....
Quello per TS in alluminio non mi piaceva proprio....
quando si eseguono restauri integrali di questo tipo personalmente cercherei di montare ricambi il piu' possibile attinenti all'originale. In questo caso il bordoscudo della rally è decisamente fuori luogo. Ovviamente è solo un consiglio.;-) Buon lavoro!:ciao:
quando si eseguono restauri integrali di questo tipo personalmente cercherei di montare ricambi il piu' possibile attinenti all'originale. In questo caso il bordoscudo della rally è decisamente fuori luogo. Ovviamente è solo un consiglio.;-) Buon lavoro!:ciao:
Quoto.
carter pulito, lucidato e pronto per il riassemblaggio del motore. Sto facendo una "lista della spesa" delle parti per rimontare il motore. Vorrei approfittare di averlo aperto per cambiare tutto il necessario.
Ho segnato:
- carburatore 20/20
- guarnizoni carburatore
- crocera
- paraoli e guarnizioni motore
- cuscinetti (3)
- kit revisione parastrappi
- bobina A.T.
- statore nuovo
- dischi frizione
secondo voi, c'è altro che dovrei cambiare per stare tranquillo per un pò ti tempo?
Inoltre, dal momento che è la prima volta che metto le mani su un motore della vespa, volevo chiedere ai più esperi le seguenti domande:
1) Mi hanno detto che rifare il carburatore non conviene perchè comunque ci sono parti usurate che non si possono cambiare. Quindi mi hanno consigliato di prenderlo nuovo. Io avrei inizialmente preso semplicemente il kit di revisione. Che ne dite ?
2) Statore: come faccio a verificare se lo statore attuale funziona correttamente ? nel dubbio, al momento, ho intenzione di cambiarlo completamente perchè la vespa aveva molti problemi di accensione prima dello smontaggio.
3) Vorrei far rettificare il cilindro e prendere un nuovo pistone leggermente maggiorato. Al momento il cilindro misura 52mm. Secondo voi quanto lo dovrei far rettificare ? 54mm ? e poi di quali dimensioni devo prendere il nuovo cilindro ?
4) Sull'ingranaggio multiplo ho notato che gli ingranaggi del primo anello (quello + piccolo) hanno l'estremità leggermente scalfita dall'usura. Secondo voi è normale o devo necessariamente cambiarlo ?
grazie anticipatamente per l'aiuto.
siete tutti spariti ??
intanto ho trovato il cuscinetto dell'albero completamente bloccato con le sfere all'interno ossidate.
..Intanto,complimentoni per il lavoro!...Fantastico per essere fai da te...
Comunque..1) io di carburatori non ne ho dovuti mai sostituire,a meno di gravi ed evidenti danni,non dovuti certamente ad usura...casomai ho sentito di sostituzioni di ghigliottine(andrei percio' di kit revisione)...2)per sapere se funzioni o meno...magari con un tester...ma se sei deciso a sostituirlo,vai,ti conviene(piuttosto che ripristinarlo).3)per le rettifiche ci sono delle maggiorazioni standard..insomma,funzionerebbe che,prima rettifichi,poi il rettificatore ti da il pistone con le tolleranze giuste o ti indica quale acquistare.cerca sul forum,la tabella maggiorazioni dovrebbe esserci..4)Non ho capito di che ingranaggio si tratti,ma,in linea di massima,il cambio vespa è,come dire,immortale...:mrgreen:
PS...quoto il bordoscudo:la propria vespa come piu' ci piace...l' acciaio è piu' bellino!...(poi se devi iscriverla ,allora:rabbia:)
PPS..è sorella della mia!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.