PDA

Visualizza Versione Completa : Prova messa in moto vn2t del 1956



DESOLEIAZ
17-04-10, 10:34
Salve, mi presento sono Giampaolo di Padova e da un paio di anni mi è venuta la malattia delle vespe.
Lavoro quotidianamente in tutt'altro campo e smontare e rimontare tentando di dare il massimo mi appassiona e mi riossigena.
Dopo un special 3 marce, una vnb4 ho preso ora una faro basso. L'ho ritirata e portata a casa. Prima di smontarla volevo metterla in moto e far sistemare il motore da chi se ne intende.
Non trovo le indicazioni che sono state date ad altri appassionati come me per la prima messa in moto dopo il lungo letargo.
Qualcuno mi può dire cosa fare? Ho dato alcuni colpi al pedale messa in moto e mi pare che ci sia una buona compressioe,
Grazie in anticipo a chi mi da una scaletta da eseguire.
Ciao.

Giampaolo

michele loseto
17-04-10, 12:08
....ciao....io mi trovavo nella tua stessa situazione qualche anno fa quando ho aquistato una 50 special del '78.essendo appassionato anche di moto ho letto su in sella un sevizio dedicato alle vespe....e mi ci sono tovato bene...ecco come:1 rimuovere candela e inserire nel cilindro un po' d' olio...prima di provare a spedivellare....2 controllare livello e stato olio motore...3 svuotare serbatoio da eventuale vecchia benzina e accertarsi che non ci sia sabbia all'interno o residui di olio sul rubinetto benzina..4 pulizia carburatore....dopo di cio un bel segno della croce.....e il resto me lo fai sapere tu.....in bocca al lupo....

teohc88
17-04-10, 14:28
....ciao....io mi trovavo nella tua stessa situazione qualche anno fa quando ho aquistato una 50 special del '78.essendo appassionato anche di moto ho letto su in sella un sevizio dedicato alle vespe....e mi ci sono tovato bene...ecco come:1 rimuovere candela e inserire nel cilindro un po' d' olio...prima di provare a spedivellare....2 controllare livello e stato olio motore...3 svuotare serbatoio da eventuale vecchia benzina e accertarsi che non ci sia sabbia all'interno o residui di olio sul rubinetto benzina..4 pulizia carburatore....dopo di cio un bel segno della croce.....e il resto me lo fai sapere tu.....in bocca al lupo....

Interessante!
Facci sapere

DESOLEIAZ
11-05-10, 07:54
Vi aggiorno sulla situazione e su nuove problematiche.
La vespa non ne ha voluto di andare in moto: era da troppo tempo ferma e il meccanico ieri ha smontato il volano. Dentro era ruggine, poco ma con ruggine. Ora la vespa è sabbiata e dal carrozziere, il motore appunto dal meccanico.
Problemi da risolvere:
1) il serbatoio è molto sporco dentro e vorrei pulirlo prima della verniciatura. Vorrei lavarlo per bene con benzina e ghiaino/sabbia per togliere la ruggine. Che ne pensate'
2) vorrei iscriverla FMI ma non ho avuto informazioni certe. Ora c'è un periodo di incertezza perchè è stata pubblicata una nuova legge sui veicoli storici (così mi dice l'ispettore FMI). La domanda è: devo per forza dare il fondo rosso opaco oppure se il carrozziere da il suo fondo (grigio) và bene lo stesso. L'ispettore mi ha detto che và il fondo rosso ma quando gli ho detto che ho una vnb4 verniciata in tutto e per tutto con il suo colore senza rispettare le parti interne rosse, mi ha detto che va bene lo stesso!!! A me sinceramente non piace vedere sotto il parafango rosso o dentro i cofani rosso.
3) La vespa all'acquisto aveva il faro anteriore con il vetro rotto ma marcato CEV. Ma non erano tutte SIEM? era un ricambio originale?
Grazie a chi può risolvere i miei dubbi.
Ciao.
Giampaolo

eleboronero
11-05-10, 08:09
al serbatoio puoi fare il trattamento con la tankerite http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&ved=0CBoQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.tankerite.com%2F&rct=j&q=tankerite&ei=OgHpS6HhI8Pq-Ab1nq23Bw&usg=AFQjCNEspLfr4JPH2KttImCptHjpDBQEtw
chiaramente devi togliere il rubinetto prima.
il fondo la fai come vuoi solo devi far verniciare di rosso l'interno dei gusci,il parafango,il sotto serbatoio e sfumare il sotto telaio e il vano carburo.
il vetro era un siem come la parabola e la cornice.
sarebbe buona cosa che tu postassi foto del tuo mezzo per vedere a che modello di faro basso possiedi.:ciao:

leopoldo
11-05-10, 08:15
ciao e benvenuto a bordo.
per il serbatoio puliscilo ben bene dentro, io ti consiglio di usare delle bottiglie di vetro oppotunamente sminuzzate (in pratica prendi un grosso straccio pesante ((potrebbero andare bene pure i tappeti da cucina dell'ikea) ci avvolgi la bottiglia di vetro e con un martello la rompi e la riduci in poltiglia.
metti questa poltiglia nel serbatoio con del diluente alla nitro (ovviamente dei sigillae sia il tappo che il rubionetto. e cominci a sgrulare come si deve.
comunque qui trovi un articolo dedicato
Trattamento serbatoio con Tankerite - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&contentid=7)
e qui una dritta per risparmiare qualcosa
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/19842-alternativa-alla-tankerite.html
per quello che riguarda l'iscrizione fmi, dal punto di vista amministrativo la moto come è messa? che documenti hai?

DESOLEIAZ
11-05-10, 18:05
Ma è necessario "verniciare" l'interno del serbatoio? Con il trattamento non può rimanere nudo metallo?
Ecco perchè il rubinetto non funziona! Sarà pieno di ruggine.
Della VN2T ho il libretto originale e la targa in metallo originale, anche questa da verniciare dopo la leggera sabbiatura che ha portato alla luce il metallo arrugginito.
Meglio la catena senza spigoli o i cocci di bottiglia?
Questa storia del FMI mi preoccupa. Questa vespa la volevo fare perfetta e quindi avere la targa fmi ma in tutta sincerità non mi piace vedere i fondi (parafango anteriore.....) rossi!.
Ciao e grazie.

Giampaolo

622090
21-05-10, 10:04
Gli ispettori della FMI fanno un pò a modo loro. A me hanno omologato una super dipinta in tinta non originale anche dentro però hanno preteso lo smontaggio della ruota di scorta con relativo supporto (accessorio fornito da Piaggio) e i copertoni senza fascia bianca (anche ammesso che non erano usati allora sono materiale di consumo e non parte integrante del mezzo). Secondo me dipende quanto vuoi stare attaccato all'originalità. Se non ti importa troppo puoi anche verniciarla tutta. Comunque non è male con quel rosso che fa capolino. Anche quello fa parte della storia di un mezzo che doveva essere spartano anche nell'uso della vernice.

Auguri

DESOLEIAZ
01-06-10, 18:18
Su consiglio di altri vespisti ho deciso che il fondo sarà quello che carrozziere consiglia mentre il colore naturalmente il suo Max Meyer. Poi sulle parti a vista (escluso il sotto parafango) ci faccio dare un rosso simile al fondo.
Invece vi volevo chiedere aiuto e indicazioni sul motore. Dopo aver consumatuo due bombolette di svitol (si fa per dire) siamo riusciti a smontare il motore in tantissimi pezzi:mrgreen:
Se qualcuno conosce il motore della vn2t ma anche gli altri modelli faro basso sà che il pedale della messa in moto è fissato con due bulloni su una "campana" che esce dal motore dove internamente vi è una grossa molla di richiamo del pedale, quindi quella campana si è usurata nella parte che striscia sul carter.
Ho cercato dai vari fornitori conosciuti (Tonazzo, Pascoli e un'altro della campania) ma nemmeno mi hanno risposto! Ho deciso quindi far rettificare la "campana" e far inserire un nuovo anello (non so come si chiama). Ho fatto bene?
Vi chiedo inoltre se ci sono dei Kit (e da chi) già completi di tutte le guarnizioni, paraoli, o-ring ecc. ecc. per la vespa senza diventare matto a cercarli in giro per l'Italia.
Vi ringrazio per la collaborazione.
Ciao.

Giampaolo

architect
01-06-10, 19:57
Ciao, mi fa strano che il blocco della messa in moto si sia consumato così tanto visto che è in acciaio e lavora invece vicino o a contatto con parti più morbine come l'alluminio e il bronzo... Per quanto riguarda le guarnizioni e i paraoli esistono dei kit completi di tutto. Io personalmente il kit paraoli l'ho preso da zagheratti mentre il kit guarnizioni motore dal ricambista sotto casa.
PS se ti interessa un blocco messa in moto dovrei averlo.

:ciao:
Corrado

DESOLEIAZ
02-06-10, 11:37
Corrado ti confermo che già prima di smontarla il pedale messa in moto si muoveva in modo improprio. Ho fissato i due bulloni ma non erano questi. Quando poi l'abbiamo smontata la "campana" proprio nella parte a contatto con l'anello fissato a caldo sul carter si è fatto un solco. Solo nella circonferenza inferiore. Anche al tatto si sente un canale perchè l'anello fissato sul carter è più stretto della parte della campana che si appoggiava.
Comunque tu hai detto che hai il pezzo. Da uno spaccato del manuale officina dovrebbe avere il codice 22792, è nuovo? o almeno è perfetto?
Se si quanto chiedi e di dove sei?
La rettifica mi ha detto che me lo lavora tra una settimana. Posso eventualmente bloccarlo.
Fammi sapere.
Ciao.

Giampaolo

DESOLEIAZ
02-06-10, 11:41
Corrado ho visto che sei di Sanremo :testate: Ci sono stato a Pasqua!!!
E pure sei architetto!! Pensa che ho fatto di tutto per non far andare ad architettura mio figlio ma senza successo. Sta facendo il 1° anno.
Ciao.
Attendo una tua risposta.

Giampaolo

architect
02-06-10, 20:07
Ciao Gianpaolo, se ho ben capito il pezzo dovrebbe essere quello nelle foto allegate. Ovviamente non è nuovo ma in un discreto stato di conservazione e dal perfetto funzionamento.
Mi spiace per tuo figlio che tu non sia riuscito a fargli cambiare idea!! ;-);-)

Ciao
Corrado

bagigio77
12-06-10, 07:17
ciao raga, i pezi di ricambio li ho comprati quasi tutti qui emporio dello scooter.it, mi sono trovato benissimo. ciao

DESOLEIAZ
18-07-10, 17:03
Sono stato molto preso dal lavoro e ora intravedo uno spiraglio...
La vespa è dal carrozziere con il fondo, il faro (parabola e ghiera) è dal cromatore. Nel frattempo alla sera ho spazzolato tutte le viti, dadi, nolle ecc. ecc. e alcune devo dire sembrano nuove. Alcune hanno ricominciato a fare leggermente la ruggine. Avevo intenzione di rimontare tutto così, senza zincare, ma mi sto ricredendo. Cosa ne pensate? Mi piaceva l'idea delle viti vecchie a vista, il manubrio lucidato ma non ricromato......
Mi date un consiglio?
Inoltre ho deciso di acquistare quello strumento per ribattere i ribattini delle striscie pedana (scusate la ripetizione) quancuno ha la mail di quell'amico che li produce?
Ciao e grazie a tutti.


Giampaolo