Visualizza Versione Completa : Riparare la chiave Auto Codificata
Questo fai da te non c'èntra con la vespa ma siccome siamo anche automobilisti può tornare utile.
La chiave della mia auto del 1999 si era disfatta come potete vedere dalle foto... il problema è che è di quelle con transponder cioè quel dispositivo che manda un segnale alla centralina per poter accendere il motore. Duplicarla non è possibile, ma bisogna richiederla al concessionario portando il numero seriale. Se invece si chiede una nuova chiave codificata bisogna riprogrammare la centralina...
Quindi ho proceduto con il fai da te!
Primo passo scappucciare la chiave che ormai era diventata inusabile.
Per gli scettici la sola attak non era sufficente e soprattutto avrebbe pasticciato con il transponder...
Nella seconda foto si nota la custodia del transponder che oramai c'è su tutte le chiavi di auto
Per la riparazione serve questo prodotto che si trova da Castorama e costa circa 5 euro e con quella quantità può riparare ad esempio 3 chiavi. Questo prodotto ovviamente non è per le chiavi ma per tutto quello che vi passa per la mente. Ad esempio io ci ho riparato delle plastiche di elettrodomestici. Si trova anche in bianco e grigio oltre al nero. E' una plastica che si ammorbidisce in acqua calda e si modella.
Ritagliando con una forbice i pezzi di plastica necessari si immergono nell'acqua...
poi si tirano fuori con un cucchiaino e si plasmano sull'oggetto. Si apporta materiale e si modella come potete vedere dalle foto ricordandosi di fare il buco del portachiavi.
Ottenere la forma desiderata non è facile al primo tentativo ma siccome la plastica è riutilizzabile all'infinito basta infilare la chiave nell'acqua calda per farla ammorbidire e continuare con la modellazione.
Ultimo passo è quello di conferire alla plastica una bella grana. Io mi sono servito di uno strofinaccio di cotone. Ho inserito nuovamente la chiave in acqua in ebbollizione per 7 secondi e poi l'ho tamponata sulla stoffa per imprimere la rugosità.
il risultato non era soddisfacente per questo ho ripetuto l'ultima operazione con successo.
Ricordo che per richiedere duplicati di chiavi codificate alla concessionaria costa un botto... quindi con 5 euro vale la pena.
Con questa tecnica si può riparare tante altri oggetti in casa :mrgreen:
:ciao:
Vespista46
24-04-10, 06:10
Che colpo di genio! :mrgreen: Complimenti!! ;-)
Bravo ottima genialata e complimenti per la manualità :applauso:, e poi per la segnalazione del prodotto, non lo conoscevo ;-).
:ciao: Pierluigi
Ottima realizzazione :applauso:
Soprattutto l'idea dello straccio, complimenti ;-)
E' forte sto prodotto l'ho visto anch'io e volevo "riplastificare" il manico di una pinza che negli anni si è sfaldato, lasciai perdere perchè non mi convinceva il procedimento, mi sembrava troppo "posticcio".... simil pongo...
Invece devo dire che per piccoli lavoretti sembra funzionale...
Ci proverò...
Sarà sicuramente meglio del nastro isolante che ci ho messo ora :oops: :mrgreen:
Mh, molto interessante!!!
Potrebbe essermi utile per molte cose, in primis per la chiave della punto:mrgreen:
Grazie per le info:applauso:
Per gli scettici la sola attak non era sufficente
Bel lavoro gio. Complimenti. Io per questi lavori uso la colla bicomponente "acciao liquido" oppure quella trasparente. Bastano due goccie e incollano perfettamente :ciao:
non mi convinceva il procedimento, mi sembrava troppo "posticcio".... simil pongo...è come il pongo per pochi secondi poi diventa duro come teflon
in primis per la chiave della puntose ha la codifica interna è sicuramente un'alternativa economica!!
Io per questi lavori uso la colla bicomponente "acciao liquido" oppure quella trasparente. Bastano due goccie e incollano perfettamentecome ho detto non volevo impastocchiare il transponder che poi è la cosa più importante della chiave.
ho anche cercato di riscrivere il marchio facendo un calco del logo per poi utilizzarlo come timbro ma poi ho lasciato perdere :mrgreen: tanto funzionava già!!
Questa che avete visto era la chiave di riserva, la principale l'avevo trattata allo stesso modo due anni fa ed è ancora perfetta!
Grazie per i complimenti
ho anche cercato di riscrivere il marchio facendo un calco del logo per poi utilizzarlo come timbro ma poi ho lasciato perdere :mrgreen: tanto funzionava già!!
Questa che avete visto era la chiave di riserva, la principale l'avevo trattata allo stesso modo due anni fa ed è ancora perfetta!
Grazie per i complimenti
:quote:
Occhio che rischi una denuncia per falsificazione :risata:
:mrgreen:;-)
Gioweb grazie per averci fatto scoprire questo prodotto! Non lo conoscevo e adesso che l'ho visto penso proprio che lo utilizzerò al lavoro!
Riparo cellulari e a volte capita che si rompano dei pezzi interni delle scocche dei telefoni, dei supportini....
Se si modella e si attacca alla vecchia plastica sarebbe fantastico! Lo compro, provo e vi farò sapere!
Black Baron
29-04-10, 20:13
non conoscevo questo prodotto,utilissima applicazione e ottimo risultato.
Quoto gli altri, bravo :applauso:
Riguardo al costo del duplicato di quelle chiavi per la mia fiesta 5-6 anni fa pagai la bellezza di 50 euro, ma a me non si era rotta, l'avevo persa :rabbia:
LuckyLuciano
30-04-10, 08:15
il risultato non era soddisfacente per questo ho ripetuto l'ultima operazione con successo.
Ricordo che per richiedere duplicati di chiavi codificate alla concessionaria costa un botto... quindi con 5 euro vale la pena.
Con questa tecnica si può riparare tante altri oggetti in casa :mrgreen:
:ciao:
Da specificare: Qualora la parte rotta sia solo l'involucro... :lol:
questo post mi torna ora utile per riparare la chiave dell'auto di mia madre; al più presto faccio un giro al castorama ,grazie gioweb
ciao io ho fatto la tua stessa cosa con dei pezzi di plastica di spessore 1mm ritagliati a forma giusta e l'accendino e poi la lima per le unghie per levigare le apserita' della plastica bruciata :mrgreen:
diciamo che ogni 2 o 3 anni lo devo rifare,saranno almeno 5 anni che vado avanti cosi!:risata:
Grazie mille!!! Avevo postato qui http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/50105-coperchio-commutatore-pk-senza-frecce.html il mio problema ma grazie a te sono sicuro che si risolverà!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.