PDA

Visualizza Versione Completa : frizione ke non funziona



Marcovespan
26-04-10, 12:35
Salve a tutti amici di vespa sources.... possiedo una vbb2 del 62 ma ho un problema la frizione!
e come se non esistesse .
appena metto la prima la vespa si spegne appena regolo la frizione inizia ad andare a vuoto cioe la pedivella come se la frizione è inserita ma appena la regolo di un millimetro rifà il problema.
se cammino con la vespa con tutta la frizione schiacciata e con la marcia inserita se accelero la vespa cammina.!!!
BOhoo raga aiutatemi!!!:Ave_2:

iena
28-04-10, 08:53
Mi sa tanto che hai i dischi frizione incollati dall'olio.

Sono nuovi i dischi? che olio hai messo?

barroi
28-04-10, 10:04
hai provato a togliere il coperchio e dare un'occchiata?controllare la posizione dello spingidisco ad esempio o provare a premerla un pò a mano o facendo leva con un cacciavite sui dischi per vedere se c'è quanlcosa di anomalo?. A me una volta si è spaccata una delle due alette che incastra lo spingidisco nel leveraggio e ogni tanto andava sotto di esso tenendo la frizione premuta anche quando non doveva o viceversa impedendo il normale scorrimento della leva e quindi nonpermettendomi di usare la frizione. Sicuramente non sarà questo il problema ma quando una cosa come la frizione non funziona è sempre meglio prima di tutto darle un'occhiata. Io in quel caso mi fermai a controllare in mezzo alla strada e fu la mia salvezza perchè trovai il pezzetto ancora incollato al grasso ma se fozze caduto nel motore avrei dovuto aprire un motore appena chiuso dato che era il giro di collaudo.
se i dischi fossero incollati perchè appena tira il filo per regolarlo la frizione entra in funzione facendo girare a vuoto la pedalina?
ma quando tiri la frizione la leva al manubrio è dura o morbida?

luigitzunami
28-04-10, 10:22
Ciao amico mi chiamo luigi ascolta, puo' dipendere da due fattori che sono:- se hai aperto il motore, o chi per te, controlla se quando hanno chiuso l'alloggio della frizione, hanno rimesso lo spessore (un bel rondellone)che serve per fare spessore alla molla dello spingidisco, per portare la frizione al max, poi per secondo, potrebbe avere quel piolo d'ottone consumato, che non fa aprire al max la frizione. Buon lavoro ciaoooooo!!!!!!!..........:testate:

luigitzunami
28-04-10, 10:31
Scusa iena ma da vespista e in primis da meccanico, devo contraddirti in quanto le frizioni non sono a bagno d'olio, per il semplice motivo che slitterebbero, le frizioni recepiscono ''solo'' le esalazioni dell'olio quando riscalda e sfiata dalla valvola. :risata1:Saluti. luigitzunami.

iena
28-04-10, 10:36
Non ho capito ... in che senso recepiscono le esalazioni dell'olio? Quindi finchè non va in temperatura la frizione lavorerebbe a secco? E allora perchè si lasciano in bagno d'olio prima di montarle? Io sapevo che invece sono proprio a bagno d'olio (come da manuale d'officina) e che se metti l'olio motore troppo viscoso si impastano incollandosi (mi è capitato sulla special) e se usi un olio con additivi anti attrito, come alcuni 10W40 per motori 4T, slittano.

Chiedo lumi ...

Alext5
28-04-10, 10:44
Scusa iena ma da vespista e in primis da meccanico, devo contraddirti in quanto le frizioni non sono a bagno d'olio, per il semplice motivo che slitterebbero, le frizioni recepiscono ''solo'' le esalazioni dell'olio quando riscalda e sfiata dalla valvola. :risata1:Saluti. luigitzunami.

Ciao luigi, mi spiace contraddirti, ma da vespista e da meccanico dovresti ben sapere che la frizione della vespa è a bagno d'olio.

In generale nei motori 2 e 4 tempi, non esistono vapori di olio per le frizioni, o sono a bagno d'olio e lavorano con l'olio o sono a secco e di olio non ne deve arrivare neanche l'odore.

:ciao:

Alext5
28-04-10, 10:51
Salve a tutti amici di vespa sources.... possiedo una vbb2 del 62 ma ho un problema la frizione!
e come se non esistesse .
appena metto la prima la vespa si spegne appena regolo la frizione inizia ad andare a vuoto cioe la pedivella come se la frizione è inserita ma appena la regolo di un millimetro rifà il problema.
se cammino con la vespa con tutta la frizione schiacciata e con la marcia inserita se accelero la vespa cammina.!!!
BOhoo raga aiutatemi!!!:Ave_2:

Ti consiglio di controllare innanzi tutto che l'olio che hai messo è adatto ad un motore con frizione a bagno d'olio e poi sarebbe da controllare sia il pistoncino di azionamento della frizione che la frizione stessa.

:ciao:

Marcovespan
28-04-10, 13:00
allora raga.. un meccanico mi ha detto k fors il problema sono le mollettine ke si trovano nella campana....Spero di no altrimenti devo aprire il blocco!
per ora mi trovo con la vespa come se nn avesse la frizione.
p.s cmq la leva della frizione e buona cioè morbida al punto giusto,solo ke appena laschiaccio e metto la prima si spegne ,se invece la regolo quel mm in piu la pedivella va a liscio... mah!

Alext5
28-04-10, 13:48
allora raga.. un meccanico mi ha detto k fors il problema sono le mollettine ke si trovano nella campana....Spero di no altrimenti devo aprire il blocco!
per ora mi trovo con la vespa come se nn avesse la frizione.
p.s cmq la leva della frizione e buona cioè morbida al punto giusto,solo ke appena laschiaccio e metto la prima si spegne ,se invece la regolo quel mm in piu la pedivella va a liscio... mah!

Premesso che non credo che siano i parastrappi (il nome delle mollette che dici) prima di aprire il motore controlla bene la frizione.

Magari la smonti e posti un po di foto così vediamo di dare una spiegazione a questo "mistero della meccanica".

:ciao:

Vespa175
28-04-10, 14:16
prova a fare cosi svuota l'olio(a motore caldo), ricaricane un altro pò e dai 2,3 spedivellate e poi riempi !

luigitzunami
29-04-10, 11:08
Ciao,''le frizioni a bagno d'olio'' prima di montarle ?!?!?!? Assurdo !!!!!, no no cmque :mavieni:si l'olio non bagna assolutamente le frizioni, per avere una conferma, se hai un motore apri il carterino della frizione, e vedrai che non c'e una goccia d'olio lassu'. Fidati !!! Solo esalazioni ricordati...:ciao:
spero di averti convinto, per altre info sono qui'.:ciao::Ave_2:

luigitzunami
29-04-10, 11:12
smonta il carterino delle frizioni, controlla se lo spingodisco e' consumato, e se hanno rimontato lo spessore, fidati, ciauzzzz.

tommyet3
29-04-10, 11:18
Ciao,''le frizioni a bagno d'olio'' prima di montarle ?!?!?!? Assurdo !!!!!, no no cmque :mavieni:si l'olio non bagna assolutamente le frizioni, per avere una conferma, se hai un motore apri il carterino della frizione, e vedrai che non c'e una goccia d'olio lassu'. Fidati !!! Solo esalazioni ricordati...:ciao:
spero di averti convinto, per altre info sono qui'.:ciao::Ave_2:

Sono convinto che stai scherzando, vero?? :quote:

Alext5
29-04-10, 11:31
Ciao,''le frizioni a bagno d'olio'' prima di montarle ?!?!?!? Assurdo !!!!!, no no cmque :mavieni:si l'olio non bagna assolutamente le frizioni, per avere una conferma, se hai un motore apri il carterino della frizione, e vedrai che non c'e una goccia d'olio lassu'. Fidati !!! Solo esalazioni ricordati...:ciao:
spero di averti convinto, per altre info sono qui'.:ciao::Ave_2:

Posso apprezzare solo il tuo impegno a convincerci, ma la vedo molto difficile.

Se mi dovessi fidare di quello che dici non mi dovrei fidare più ne dei mei occhi e ne delle mie mani, visto che ogni volta che ho aperto una frizione l'ho sempre trovata ben unta.

Quando si monta una frizione che lavora a bagno d'olio è opportuno ungere i dischi per consentire la giusta lubrificazione nei primi momenti di funzionamento.

Inoltre, proprio per consentire la giusta lubrificazione, dell'olio passa all'interno della boccola di ottore (che è al centro del pacco) e poi finisce al centro della stessa frizione dove poi per forza centrifuga finisce sui dischi. E ci deve finire anche perchè una frizione in sughero senza la giusta lubrificazione durerebbe minuti. Di olio alla frizione comunque non ne arriva solo in questo modo.

Giusto per usare un termine a te familiare, quando un motore del genere gira, all'interno si crea una tempesta di olio che va da tutte le parti, nel tuo caso oserei dire uno "tzunami" di olio.

Tecnicamente si chiama lubrificazione a sbattimento.

Spero tanto di non dover intervenire nuovamente.

signorhood
29-04-10, 20:35
Sono convinto che stai scherzando, vero?? :quote:

:mrgreen: mi sa che fa sul serio:risata:

Neropongo
29-04-10, 21:15
Chissá se mettendo uno sfiato ad espansione si riesce a migliorare le prestazioni?? :risata:

Alext5
30-04-10, 10:33
Se, e che vai in giro con due espansioni? :mah:

Tormento
01-05-10, 21:28
Ciao,''le frizioni a bagno d'olio'' prima di montarle ?!?!?!? Assurdo !!!!!, no no cmque :mavieni:si l'olio non bagna assolutamente le frizioni, per avere una conferma, se hai un motore apri il carterino della frizione, e vedrai che non c'e una goccia d'olio lassu'. Fidati !!! Solo esalazioni ricordati...:ciao:
spero di averti convinto, per altre info sono qui'.:ciao::Ave_2:

il problema di un forum è che ci legge chiunque.se fossimo davanti ad una birra sarebbe un altro discorso, ma su un forum pubblico devo contraddirti e confermare che i dischi vanno tenuti bene a bagno prima di montarli e che il livello dell'olio deve essere sopra il minimo specie nei motori con mix, altrimenti l'ingranaggio del mix stesso si usura rapidamente e si sbiella.
perciò non ci inventiamo niente di nuovo e le frizioni a secco lasciamole alle ducati :-)

DeXoLo
01-05-10, 21:50
Io che ho la vespa accensione ducati non devo metterci l'olio vero? Da quando l'ho tolto tutto fa quel bel rumorino da monster.... :lol: :risata:

Tormento
01-05-10, 22:12
Io che ho la vespa accensione ducati non devo metterci l'olio vero? Da quando l'ho tolto tutto fa quel bel rumorino da monster.... :lol: :risata:

ecco visto che sei già avanti coi tempi smonta il coperchio e fai una bella finestra così si raffredda meglio, scampana meglio e vuoi mettere che se solo poggi il ginocchio e ti stendi quasi a terra vedi la frizione girare ?!?

DeXoLo
01-05-10, 22:49
Questa è una grande idea, prendo il flex e faccio qualche taglio al carter :mrgreen:

barroi
02-05-10, 13:39
adesso capisco perchè bisogna diffidare dai meccanici e perchè quando ci si porta un mezzo diventa l'inizio di un calvario di spese.:azz:

O luigi chi tui ses meccanicu de abberu deu seu su papa...non contis fraullas...ma chi puru fessit berus, ciccadì attru trabballu e no engas a contai chistionis a chini tenit problemas giai. salude:ciao: