PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa VN1T 1954



28-06-07, 19:09
....

28-06-07, 19:11
-----

28-06-07, 19:12
Som

28-06-07, 19:15
iiiiiiii

28-06-07, 19:16
Ver

28-06-07, 19:19
Rim

28-06-07, 19:22
Il r

senatore
28-06-07, 19:30
Bravo, comp'limenti. Spero che tu abbia fatto sabbiare il tunnel e, dopo la sabbiatura, qualche bella mano di antiruggine, prima di saldare la nuova pedana.

lospecial
28-06-07, 19:40
Benvenuto e complimenti per il lavoro eseguito!!!

eleboronero
28-06-07, 19:45
molto bella!
complimenti,ma sei sicuro che e' del 1954? direi + 1955

areoib
28-06-07, 20:18
Benvenuto e complimenti per la vecchietta!

senatore
28-06-07, 21:21
molto bella!
complimenti,ma sei sicuro che e' del 1954? direi + 1955
Già, concordo. Perchè non hai messo la crestina sul faro?
Spero poi, che tu non te la prenda per i nostri appunti, servono a migliorare la tua bella, non sono critiche fini a se stesse.

Marben
29-06-07, 00:48
Tanti complimenti!

Sposto nella sezione corretta.

alain
29-06-07, 00:50
meravigliosa! :sbav:

29-06-07, 06:30
òòò

senatore
29-06-07, 06:41
Guarda, lo strano è proprio questo, cioè che fu il modello del 1955 ad essere impoverito per deviare le preferenze degli acquirenti verso il modello 150. E comunque, la crestina sul faro c'era ugualmente.

29-06-07, 06:52
originali?

Utente Cancellato
29-06-07, 06:56
Bella vespa, bravo!

senatore
29-06-07, 07:07
La tua vespa è giusta come è adesso. Per faro posteriore trapezoidale, intendi quello che c'è montato nelle foto di com'era prima? Quello è un faro costruito da una ditta di cui ora non ricordo il nome e fu fatto in quel modo per adeguare la vespa alle nuove norme del Codice della Strada, che, nel 1959, introdusse l'obbligatorietà dell'accensione dello stop e del catadiottro. L'interruttore delle luci che si vede, sempre nelle foto di prima del restauro, è del tipo successivo. Sino al 1956, dipende dal mese, ma non so in che mese avvenne la modifica, le vespe montavano l'interruttore a ventaglio come quello che hai montato ora. In molti, quando avvenne la modifica, montarono il nuovo interruttore rettangolare, perchè spesso, con il vecchio interruttore, quando si girava lo sterzo, i fili venivano tirati via dalla loro sede, essendo solo infilati sotto una linguettina di ottone. Con il nuovo interruttore, quindi, era scongiurato il pericolo di rimanere al buoi alla prima sterzata.
Ovviamente, il vecchio proprietario ti avrà detto che non ha mai modificato nulla, che la vespa è come mamma l'ha fatta ma, stanne certo, la memoria lo sta ingannando.

29-06-07, 08:07
A proposito di fili del devio luci...io li ho saldati!

nitropx
29-06-07, 08:16
Complimentoni hai fatto davvero un bel lavoro!! azz!! :applauso:

PaSqualo
29-06-07, 11:03
Complimenti per il gioiellino e benvenuto su VR.com.

Ottimo lavoro.

MarcoPau
02-07-07, 14:58
Wow!

FRAMA
02-07-07, 16:51
Bellissima, auguri e complimenti!!

GustaV
02-07-07, 19:50
Capolavoro :D

MrOizo
03-07-07, 09:15
....e bravo il nostro Davide, spero di conoscerti un giorno, hai veramente eseguito un buon restauro, a parte alcune sciocchezze, che comunque in questi modelli di vespa non si notano poi più di tanto....questo modello lo conosco bene, perchè ne ho uno anch'io.....la vn1t è esattamente una riedizione "razionalizzata" della costosissima "U", tanto è vero che la sella originale che ho, essendo uguale a quella della "u", la potrei vendere al prezzo dell'intera vespa...tra l'altro, la tua è una delle prime prodotte, perchè non ha il bloccasterzo, che venne aggiunto dopo...(la mia ce l'ha...)...riguardo al coprimozzo, forse ti riferisci al coperchio del biscottino della sospensione anteriore.....sì il coperchio in questione non c'era, ed il biscottino stesso era verniciato nel colore della carrozzeria...saluti.

MrOizo
03-07-07, 09:19
.....e comunque, se può servire, la crestina sopra il faro non ce l'ha nemmeno la mia, ferma restando la mia ammirazione per il sapere enciclopedico dell'amico Senatore....

Calabrone
03-07-07, 12:53
sapere enciclopedico dell'amico Senatore....

E aggiungo che l'abbiamo solo noi!!!!!!!!

Specialista
03-07-07, 13:33
Bella davvero, ank'io sto condividendo come te questa sensazione in quanto se tutto va bene in settimana completo la mia VN2T del 56. Speriamo bene e di nuovo complimenti!

04-07-07, 10:48
Grazie

willieklacid
12-11-07, 17:07
Sto sistemando anch'io una VN1 del '55, però ho un piccolo problema con il fine corsa dello sterzo.... Il tuo manubrio fa battuta sulla sella?

dome50L
12-11-07, 17:11
complimenti!!! veramente fantastica la tua vespa!!

senatore
12-11-07, 17:18
Sto sistemando anch'io una VN1 del '55, però ho un piccolo problema con il fine corsa dello sterzo.... Il tuo manubrio fa battuta sulla sella?
Le farobasso, no hanno il fine corsa sulla forcella. Il manubrio si ferma appunto, contro la sella.

willieklacid
12-11-07, 17:49
Sto sistemando anch'io una VN1 del '55, però ho un piccolo problema con il fine corsa dello sterzo.... Il tuo manubrio fa battuta sulla sella?
Le farobasso, no hanno il fine corsa sulla forcella. Il manubrio si ferma appunto, contro la sella.

Spero nel rimontaggio di riuscire a fargli fare battuta sulla sella, altrimenti non saprei proprio come fare....

senatore
12-11-07, 17:59
Necessariamente il manubrio andrà a toccare la sella, di conseguenza non potrà ruotare oltre.