Visualizza Versione Completa : vespa senza documenti di cui non si sa nulla(se non che non è rubata)
salve a tutti ragazzi, ho bisogno di una mano con una questione che ritengo spinosa.
Sono praticamente entrato in possesso di una vespa modello px(non so di che anno ma è un p125x) senza targa ne documenti. La vespa mi è stata regalata dal proprietario, che è un amico, e ciò mi da la garanzia che non si tratti di un veicolo rubato.
Ora, di questa vespa non so nulla, e ne sa dirmelo il proprietario, poichè è ferma da circa il '93-'94. Intendo dire che non so se è radiata, demolita o quant'altro(premettendo che non so bene cosa significhino ste due cose).
Il mio obiettivo è quello di reimmatricolarla e volevo sapere un paio di cose:
oltre ai costi di un eventuale reimmatricolazione, a quali dati si può risalire con a disposizione il solo numero di telaio, e sarebbe ugualmente possibile usufruire dell'assicurazione d'epoca?
grazie
salve a tutti ragazzi, ho bisogno di una mano con una questione che ritengo spinosa.
Sono praticamente entrato in possesso di una vespa modello px(non so di che anno ma è un p125x) senza targa ne documenti. La vespa mi è stata regalata dal proprietario, che è un amico, e ciò mi da la garanzia che non si tratti di un veicolo rubato.
Ora, di questa vespa non so nulla, e ne sa dirmelo il proprietario, poichè è ferma da circa il '93-'94. Intendo dire che non so se è radiata, demolita o quant'altro(premettendo che non so bene cosa significhino ste due cose).
Il mio obiettivo è quello di reimmatricolarla e volevo sapere un paio di cose:
oltre ai costi di un eventuale reimmatricolazione, a quali dati si può risalire con a disposizione il solo numero di telaio, e sarebbe ugualmente possibile usufruire dell'assicurazione d'epoca?
grazie
Con il solo numero di telaio solo un appartenente alle forze dell'ordine può risalire al numero di targa, quindi, se hai amici poliziotti o carabini8eri, puoi chiedere a loro.
Per il resto, si può comunque reimmatricolare anche se non si conosce la provenienza, basta iscriverla al registro storico FMI o ASI, in base al nuovo decreto ministeriale che trovi da scaricare qui: Decreto Ministeriale 17 dicembre 2009 (G.U. 65 del 19 marzo 2010 - S.O.n.55) Disciplina e procedure per l'iscrizione dei veicoli di interesse storico e collezionistico nei registri, nonche' per la loro riammissione in circolazione e la revisione peri (http://www.dottorini.com/2010/03/decreto-ministeriale-17-dicembre-2009-gu-65-del-19-marzo-2010---son55-disciplina-e-procedure-per-lis.html)
Ciao, Gino
Si ho appena dato un'occhiata al decreto, e sembra manna dal cielo.
Per quanto riguarda l'assicurazione, quindi, il veicolo così immatricolato dovrebbe automaticamente rientrare nella categoria dei veicoli d'epoca e poter usufruire dell'assicurazione ridotta, o sbaglio?
Sapresti poi dirmi quali sarebbero indicativamente i costi della nuova procedura di immatricolazione?
grazie mille
Si ho appena dato un'occhiata al decreto, e sembra manna dal cielo.
Per quanto riguarda l'assicurazione, quindi, il veicolo così immatricolato dovrebbe automaticamente rientrare nella categoria dei veicoli d'epoca e poter usufruire dell'assicurazione ridotta, o sbaglio?
Sapresti poi dirmi quali sarebbero indicativamente i costi della nuova procedura di immatricolazione?
grazie mille
Dovrebbero essere invariati rispetto al passato, in tutto circa 250-300 euro.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.