Accedi

Visualizza Versione Completa : Bisognoso di conferme



fringuello
28-04-10, 18:26
Ciao a tutti, sto per acquistare una 125 VNB T3 del 62 radiata d'ufficio e mi sto documentando (grazie soprattutto al vostro forum) sulle pratiche e procedure da seguire per la reimmatricolazione.
Partendo dal presupposto che la vespa è da revisionare e restaurare (anche se non in pessime condizioni) e che allo stato attuale ho solo il libretto di circolazione, targa originale e estratto cronologico al PRA dal quale si evince che la vespa è stata radiata nel 1988 perchè il proprietario (colui che me la vende) non ha più pagato i bolli ma non ho il foglio complementare, ditemi voi se il percorso che intendo seguire è quello giusto o no, ho taaaanto bisogno di conferme e di capire come muovermi perchè è la prima volta che faccio una cosa del genere e già mi sta sembrando troppo complicata, questa è la scaletta:

- Reperire libretto e compilare scrittura privata di vendita
- Presentare scrittura privata di vendita presso agenzia pratiche per autenticazione (come altro si può fare?)
- Nuovo proprietario (io) presenta denuncia di smarrimento foglio complementare alla questura portando la visura fatta al PRA dalla quale si evince che la vespa è radiata, nonché libretto e carta di identità
- Restaurare la vespa
- Fare iscrizione a FMI
- Fare iscrizione Registro Storico
- Andare all’ACI e presentare:
- Copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi tre anni maggiorate del 50%)
- Copia del certificato di iscrizione al registro storico
- Carta di circolazione
- Denuncia di smarrimento foglio complementare
- Scrittura privata di compravendita in doppia originale
- entro 60 gg dal ricevimento del CDP fare richiesta alla motorizzazione dell’aggiornamento del libretto di circolazione
- fare revisione presso officina autorizzata

secondo voi la scaletta è giusta? ho studiato? oppure mi sto perdendo qualche passaggio? cerco incoraggiamento, oggi ho pensato di lasciar perdere dato il casino che c'è da fare

GiPiRat
28-04-10, 18:47
Ciao a tutti, sto per acquistare una 125 VNB T3 del 62 radiata d'ufficio e mi sto documentando (grazie soprattutto al vostro forum) sulle pratiche e procedure da seguire per la reimmatricolazione.
Partendo dal presupposto che la vespa è da revisionare e restaurare (anche se non in pessime condizioni) e che allo stato attuale ho solo il libretto di circolazione, targa originale e estratto cronologico al PRA dal quale si evince che la vespa è stata radiata nel 1988 perchè il proprietario (colui che me la vende) non ha più pagato i bolli ma non ho il foglio complementare, ditemi voi se il percorso che intendo seguire è quello giusto o no, ho taaaanto bisogno di conferme e di capire come muovermi perchè è la prima volta che faccio una cosa del genere e già mi sta sembrando troppo complicata, questa è la scaletta:

- Reperire libretto e compilare scrittura privata di vendita
- Presentare scrittura privata di vendita presso agenzia pratiche per autenticazione (come altro si può fare?)
- Nuovo proprietario (io) presenta denuncia di smarrimento foglio complementare alla questura portando la visura fatta al PRA dalla quale si evince che la vespa è radiata, nonché libretto e carta di identità
- Restaurare la vespa
- Fare iscrizione a FMI
- Fare iscrizione Registro Storico
- Andare all’ACI e presentare:
- Copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi tre anni maggiorate del 50%)
- Copia del certificato di iscrizione al registro storico
- Carta di circolazione
- Denuncia di smarrimento foglio complementare
- Scrittura privata di compravendita in doppia originale
- entro 60 gg dal ricevimento del CDP fare richiesta alla motorizzazione dell’aggiornamento del libretto di circolazione
- fare revisione presso officina autorizzata

secondo voi la scaletta è giusta? ho studiato? oppure mi sto perdendo qualche passaggio? cerco incoraggiamento, oggi ho pensato di lasciar perdere dato il casino che c'è da fare

Immagino tu abbia letto questo topic. http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html

E' tutto abbastanza giusto, ma per i 3 bolli maggiorati, devi andare a chiedere direttamente al responsabile, prima di andarli a pagare.

Per la revisione, mi sa che, con il nuovo decreto, la prima è obbligatorio farla in motorizzazione. Informati.

Ciao, Gino

fringuello
28-04-10, 19:35
Gino, sei onnipresente, ti leggo in tutti i post, grazie mille, il post lo avevo già letto, per quanto riguarda i bolli il pagamento lo effettuerò direttamente all'ACI quindi farò fare il calcolo da loro, domani procedo con il primo passo per la sistemazione della pratica...speriamo bene

fringuello
29-04-10, 09:10
correzione, ho anche il foglio complementare, domanda: come procedo alla formalizzazione della vendita della vespa da parte dell'ultimo intestatario (che è colui che me la sta vendendo)? Scrittura privata? come posso autenticare le firme in maniera facile ed economica?

GiPiRat
29-04-10, 09:36
correzione, ho anche il foglio complementare, domanda: come procedo alla formalizzazione della vendita della vespa da parte dell'ultimo intestatario (che è colui che me la sta vendendo)? Scrittura privata? come posso autenticare le firme in maniera facile ed economica?

E' scritto anche quello nel topic dedicato, comunque ti consiglio di fare la scrittura privata in bollo con la firma del venditore autenticata in comune. Porta tu la marca da bollo da 14,62 euro, in più ci sono da pagare 0,52 euro di diritti di segreteria.

Ciao, Gino