Visualizza Versione Completa : metodo trasporto "sicuro" vespa su furgone
Gabriele82
28-04-10, 23:28
Sono diventato matto a cercarlo, ma non lo trovo..ecco per cui apro una nuova discussione in merito, scusatemi, ma non sapevo come fare....
Dunque sto cercando un sistema per portarmi la vespa in montagna con me quest'estate in vacanza.....la carico sul furgone, ma tutte le volte che la carico ho paura di segnarla e che cada....
Ho in metodi legarla (anche) tramite i semimanubri tramite cinghie, dite che si rovinino le sede dei semimanubri a tirare?
cos'è che vuoi sapere? :mah:
ho visto vespe buttate nei furgoni dei 'mercanti' alla men peggio, caricate e scaricate in malo modo senza danno apparente...
avvolgi in stracci le zone interessate dalle cinghie e proteggi cofani/carrozzeria... dovrebbe bastare... :mavieni:
Meglio metterla perpendicolare al senso di marcia per impedire che durante una frenata o un' accellerazione si tolga il cavalletto .
Due vecchi materassi in gommapiuma , o due materassini gonfiabili ( quelli da mare ) ai lati , magari stotchati insieme con la Vespa in mezzo .
Prima marcia inserita , per bloccare la ruota per qualunque evenienza .
Legarla con cinghie elastiche , fissandole nei fori delle staffe degli specchietti , al cavalletto , al portapacchi , e comunque non su punti verniciati .
Buon viaggio , io cosi' facendo ho portato una GL da Grosseto a Biella su un Transit , nessun problema ...
Ciao
Guabix
Gabriele82
28-04-10, 23:50
ho in mente diutilizzare il blocca ruota proposta dal noto Rossi Mario, o dalla ditta omcrop, o dalla syncro.
Non posso permettermi di trattarla come un mercante, parlo della mia Gianna, o della Luisa (che già ne ha passate troppe...), nè tanto meno di rischiare di segnarla come ho gi fatto col metodo che hai detto.
purtroppo si è mossa e si è segnata.
l metodo poi diventerà uno standard per me, dato che spesso me le porto dietro.
Ho in mente di tirarla verso il basso dalle manopole, ma è sorto il dubbio delle sedi dei semimanubri, ho timore si ovalizzino.
Devo fare un viaggio di 300km, e poi scorazzarla tutta la settimana, quindi praticità e sicurezza!
Gabriele82
28-04-10, 23:53
Meglio metterla perpendicolare al senso di marcia per impedire che durante una frenata o un' accellerazione si tolga il cavalletto .
Due vecchi materassi in gommapiuma , o due materassini gonfiabili ( quelli da mare ) ai lati , magari stotchati insieme con la Vespa in mezzo .
Prima marcia inserita , per bloccare la ruota per qualunque evenienza .
Legarla con cinghie elastiche , fissandole nei fori delle staffe degli specchietti , al cavalletto , al portapacchi , e comunque non su punti verniciati .
Buon viaggio , io cosi' facendo ho portato una GL da Grosseto a Biella su un Transit , nessun problema ...
Ciao
Guabix
quindi l'hai messa contro la cabina, di pancia?
n effetti l'hocaricata così la prima volta, ma scomodo, devo tutte le volte "blisterarla" e legarla.
volevo una specie di dima..ho in mente qualcosa...farò uno schizzo!
ho in mente diutilizzare il blocca ruota proposta dal noto Rossi Mario, o dalla ditta omcrop, o dalla syncro.
Ho in mente di tirarla verso il basso dalle manopole, ma è sorto il dubbio delle sedi dei semimanubri, ho timore si ovalizzino.
blocca ruota quale? :mah:
le sedi semimanubri non mi pare siano poi così tenere :-)
Gabriele82
29-04-10, 00:03
questo
Bloccaruota e morsa per moto e motocicli | Omcrop Srl (http://www.omcrop.it/bloccaruota_e_morsa.htm)
mi chiedevo questo perchè mi han detto che con l'uso, i semimanubri prendono gioco, e poi vibrano. E' più che altro uno scrupolo..
ciao,il bloccaruote del video lo acquistato da quel mario rossi,ottimo,pero' devi specificare che e' x la vespa,ha varie misure
max
Gabriele82
30-04-10, 23:04
Si il signor Mario l'ho conosciuto alla fiera di reggio emilia, ha due versioni. ho però il problema di andarlo a prendere, eventualmente me lo spedirebbe.
Ho visto in un sito per allestimento furgoni, della ditta Syncro, un modello simile, ho telefonato,e per tale oggetto mi han sparato oltre 600 neuri....:azz:
......:risata::risata::risata::risata:
ho telefonato,e per tale oggetto mi han sparato oltre 600 neuri....:azz:
......:risata::risata::risata::risata:
azz... 600?
:crazy:
Gabriele82
30-04-10, 23:19
infatti le ho quasi riso in faccia (al telefono) e l'ho ringraziata dicendole che tale prodotto non fa per me, che ho trovato un analogo che costa dieci (10) volte di meno....
Ho fatto uno schizzo di come ho intenzione di gestire il carico, per in questo momento non riesco a postarlo.
infatti le ho quasi riso in faccia (al telefono) e l'ho ringraziata dicendole che tale prodotto non fa per me, che ho trovato un analogo che costa dieci (10) volte di meno....
:risata::risata::risata:
Gabriele82
30-04-10, 23:45
:-)
eh insomma!
in foto praticamenteidentico, stesso sistema...che mi vieni a raccontare che è di acciaio e altre cazzabubbole, on 600 euri mi compro una vespa.
"guardi non le faccio perdere altro tempo, per il mio utilizzo il vostro bloccaruote è superfluo e veramente troppo costoso. Grazie e arrivederci!"
:-)
eh insomma!
in foto praticamenteidentico, stesso sistema...che mi vieni a raccontare che è di acciaio e altre cazzabubbole, on 600 euri mi compro una vespa.
"guardi non le faccio perdere altro tempo, per il mio utilizzo il vostro bloccaruote è superfluo e veramente troppo costoso. Grazie e arrivederci!"
ben fatto :risata::risata:
Gabriele82
01-05-10, 00:35
ben fatto :risata::risata:
;-)
Per un sistema da 600€ esigo di guidare stile rally e la mia vespa non si deve muovere di un millimetro nemmeno se faccio tornanti in derapata, salti ai dossi ecc...Quelli son mati, 600€ per un sistema di bloccaggio moto :crazy::crazy::crazy: :nono::nono::nono:
Quando mi è capitato di caricare una vespa su un furgone l'ho legata con delle fettucce munite di cricchetti per tirarle, ma soprattutto l'ho messa, con la prima inserita, sul cavalletto che poi ho legato alla ruota davanti, in questo modo si evita che la vespa cada dal cavalletto stesso.
:ciao:
x il discorso cavalletto ci sono varie correnti di pensiero......c'e' chi sconsiglia di tenere la vespa sul cavalletto all'interno del furgone perche' puo' fiaccarsi prendendo buchi,ecc.....bo:mah:
Gabriele82
02-05-10, 00:36
x il discorso cavalletto ci sono varie correnti di pensiero......c'e' chi sconsiglia di tenere la vespa sul cavalletto all'interno del furgone perche' puo' fiaccarsi prendendo buchi,ecc.....bo:mah:
Quoto...
la mia già ha un pò segnato...prossimamente monterà il cavalletto laterale,per rinforzare questo punto.
Il bello che vendono lo stesso sistema di Rossi a dieci volte tante!!!
Se puoi leva i cofani ;-) :ciao:
Gabriele82
02-05-10, 17:12
Se puoi leva i cofani ;-) :ciao:
Biona idea,però dopo dove li metto? Se si muovono si segnano!
I cofani li metti per terra in modo che non possano cadere, e se propio vuoi essere sicuro li avvolgi con del multiball.
Ma più che altro è importante toglierli per le fasi di carico/scarico della vespa.
Gabriele82
02-05-10, 18:58
I cofani li metti per terra in modo che non possano cadere, e se propio vuoi essere sicuro li avvolgi con del multiball.
Ma più che altro è importante toglierli per le fasi di carico/scarico della vespa.
Le fasi di carico scarico non sono un problema,vado su per la rampa!;-)
Le fasi di carico scarico non sono un problema,vado su per la rampa!;-)
Si, ma se ti scivola una mano (speriamo di no) e la appoggi ad una porta del furgone.... :ciao:
Gabriele82
02-05-10, 22:30
Si, ma se ti scivola una mano (speriamo di no) e la appoggi ad una porta del furgone.... :ciao:
:mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli:
cheffai porti sfiga?!!!!???:mogli::mogli::mogli::mogli::mogli:
Tranquillo Mirko, quando carico sto sempre molto attento, e comunque è un'operazione piuttosto agevole. il problem è più fissarla.
Stasera h saputo che le vespe da caricare per andare in ferie saranno due....:testate::-):mavieni:
Gabriele82
02-05-10, 22:47
Probabilmente creerò una piattaforma di legno, a cui fisserò la morsa-ruota e alcuni occhielli. pensavo anche ad una "slitta" regolabile per stringere la ruota posteriore.
A Gabriè, io le ho sempre caricate sul carrello, sono necessarie due sole cinghie con cricchetto, incrociate sotto il manubrio, così facendo puoi anche fare a meno del cavalletto, consigliato, in modo che le asperità della strada vengano assorbite anche dalle sospensioni della vespa.
Poi per sicurezza le lego anche dietro, passando sotto la sella. Ovvio che devi procurarti delle vecchie felpe, da infrapporre tra le cinghie e i punti di contatto.
Penso che i furgoni abbiano dei ganci per assicurare il carico.
Gabriele82
03-05-10, 08:28
A Gabriè, io le ho sempre caricate sul carrello, sono necessarie due sole cinghie con cricchetto, incrociate sotto il manubrio, così facendo puoi anche fare a meno del cavalletto, consigliato, in modo che le asperità della strada vengano assorbite anche dalle sospensioni della vespa.
Poi per sicurezza le lego anche dietro, passando sotto la sella. Ovvio che devi procurarti delle vecchie felpe, da infrapporre tra le cinghie e i punti di contatto.
Penso che i furgoni abbiano dei ganci per assicurare il carico.
Hai ragione,praticamente è quello che voglio fare....io in effetti mi faccio troppi problemi.
La piattaforma l'ho pensata per un motivo:non forare il pavimento del furgone nuovo. Questa mi permette di avere i gancio sul posteriore lato destro alla vespa (quello lontano dalla parete del furgone,vicino alla parete c'è).
Non volevo mettere altri ganci sul pavimento,che sono di impiccio quando uso il furgone al lavoro. Con la piattaforma potrei fissare inoltre il portaruota,in modo stabile,e senza forare il pavimento del furgone. Che ne dici? In sostanza rimane ciò che hai detto tu.;-)
Gabriele82
05-05-10, 23:25
ecco la mia idea,spero si capisca qualcosa nel mio schizzo.
legionarius
05-05-10, 23:37
Metto le mie esperienze:
Rampa
Carico la vespa e la metto sul cavalletto
Utilizzo vecchi cuscini per assicurarmi che le pance non prendano botte
Siccome lavoro in aereoporto allo scalo merci utilizzo 3 cinghie per serrare i grossi carichi(casse over 3000kg) sui pallet aerei...:mrgreen::mrgreen::crazy:
3 di quelle che tirano in direzioni opposte e nemmeno se il furgone casca da un viadotto la vespa si muove:risata::risata::risata:
Gabriele82
05-05-10, 23:40
Metto le mie esperienze:
Rampa
Carico la vespa e la metto sul cavalletto
Utilizzo vecchi cuscini per assicurarmi che le pance non prendano botte
Siccome lavoro in aereoporto allo scalo merci utilizzo 3 cinghie per serrare i grossi carichi(casse over 3000kg) sui pallet aerei...:mrgreen::mrgreen::crazy:
3 di quelle che tirano in direzioni opposte e nemmeno se il furgone casca da un viadotto la vespa si muove:risata::risata::risata:
Ma tu la appoggi parete?
io ho un px, e già la pedana da segni di pieghette, non posso metterla sul cavalletto, rischio di piegare ancora!
legionarius
05-05-10, 23:48
Ma tu la appoggi parete?
io ho un px, e già la pedana da segni di pieghette, non posso metterla sul cavalletto, rischio di piegare ancora!
Io il px due settimane fa l'ho portato a casa senza appoggiarlo.
Ho usato uno scudo.
L'ho messo sul cavalletto il più possibile vicino alla parete di destra(guardando il furgone da dietro)
Ho levato solo lo specchietto sx perchè toccava sopra.
Poi ho fatto passare le cinghie in modo che tirassero in tutte le direzioni
-una che tirava davanti
-una dietro
.l'altra a randome giusto perchè mi avanzava.
Giuro che non ha fatto 3 mm di gioco...e il tipo che mi ha portato guidava tranquillo come se nulla ci fosse stato nel cassone:rabbia::rabbia::rabbia:
Penso che senza cavalletto sia uguale...:mah: però magari scivola di fianco e addio:roll:
Io la mia l'ho più volte trasportata su un Doblò. Dentro ci sta solo a 45° rispetto al senso di marcia. Poi il doblò ha una serie di ganci sul piano di carico sui quali vado a fissare le cinghie cricchettate.
Totale 3 cinghie. Due incrociate che passano sotto al manubrio e una che passa sotto la sella e tira indietro.
L'ho sempre lasciata sul cavalletto per comodità (carico sempre da solo :-( ) ma in due si può anche fare a meno
Gabriele82
26-05-10, 22:43
Blocca ruota ora n mio posseso, ho tutti gli elementi per cominciare a lavorare. il prodotto è ben fatto, molto pesante.
però ha un difetto, pensavo trattenesse molto meglio il px, invece noto che ha molto spazio "laterale", sopratutto mettendo la ruota anteriore. Penso infatti che userò la ruota posteriore, mi dàpiù stabilità e sicurezza...
Comunque devo ancora decidere. Se avessi la ruota da 8 andrebbe meglio...
Gabriele82
09-06-10, 23:40
Non mi sono dato per vinto...stasera ho cominciato i lavoretti...se un mod avesse voglia di spostare il post in fai da te gliene sarei grato...
ecco un pò di foto...
Gabriele io tutte le volte che ho trasportato le vespe col furgoncino le ho messe per il senso di marcia e tirate con 2 cinghie anteriormente....le cinghie fatte passare attorno il manubrio, una dietro per non farla scodare e vespa giù dal cavalletto...mai avuto problemi!!!
cmq non vedo l'ora di vedere come finisce questa storiella!!!:risata1:
:ciao:
Gabriele82
10-06-10, 00:17
Lollo stai connesso a questa discussione....vedi di cosa è capace la mia mente malata....:Lol_5:
COmunque, il funzionamento è quello da te descritto, però c sono delle variabili a cui devo porre soluzione.ovvero:
2 vespe appaiate, mancano i ganci interni, tra le due vespe
devo caricare e scaricare la vespa per dieci giorni, ci vado in ferie, e alla sera la ripongo sul fugone
impatto sul furgone pari a zero, lo uso per lavoro e altri ganci mi impicciano...
inoltre devo fare un tragitto di almeno 700 km, non posso ammettere minimi spostamenti...;-)
highlander
10-06-10, 10:02
Non mi sono dato per vinto...stasera ho cominciato i lavoretti...se un mod avesse voglia di spostare il post in fai da te gliene sarei grato...
ecco un pò di foto...
fatto!! :mrgreen:
Lollo stai connesso a questa discussione....vedi di cosa è capace la mia mente malata....:Lol_5:
No no questa discussione non me la perdo!!!!:mrgreen::mrgreen:
sartana1969
10-06-10, 13:25
Non mi sono dato per vinto...stasera ho cominciato i lavoretti...se un mod avesse voglia di spostare il post in fai da te gliene sarei grato...
ecco un pò di foto...
si vede che sei geometra...
sarà perchè i miei 2 amm.ri delegati lo sono ho notato in loro meticolosità ma anche....l'essere complicatori (a volte un grandissimo pregio, a volte l'esatto opposto)
io per le mie vespaccie nel ducato
piatto di ferro largo 1 metro
piatto50x5
striscia di gomma 40-50 shore sotto
2 tronchetti di tubo tondo tagliati a spizza e saldati a misura su questo
2 occhielli saldati nel piatto
metto il pezzo nel furgone con sotto la gomma
nei 2 tronchetti infilo il cavalletto, protetto con carta gommata nella zona in cui tocca
vespa con il sedere appoggiato allo schienale dei sedili (se inchiodi è il culo della vespa che va a puntare e non il fronte) con uno straccio a protezione
il tutto con 2 corde, 2 pezzi di cavo elettrico o quella che hai
dall'Alpi alle Piramidi
dal Manzanarre al Reno
di quel segur la vespa
non si scalfì nemmeno........................... :lol:
Gabriele82
10-06-10, 14:03
fatto!! :mrgreen:
Grazie!;-)
Gabriele82
10-06-10, 14:16
si vede che sei geometra...
sarà perchè i miei 2 amm.ri delegati lo sono ho notato in loro meticolosità ma anche....l'essere complicatori (a volte un grandissimo pregio, a volte l'esatto opposto)
io per le mie vespaccie nel ducato
piatto di ferro largo 1 metro
piatto50x5
striscia di gomma 40-50 shore sotto
2 tronchetti di tubo tondo tagliati a spizza e saldati a misura su questo
2 occhielli saldati nel piatto
metto il pezzo nel furgone con sotto la gomma
nei 2 tronchetti infilo il cavalletto, protetto con carta gommata nella zona in cui tocca
vespa con il sedere appoggiato allo schienale dei sedili (se inchiodi è il culo della vespa che va a puntare e non il fronte) con uno straccio a protezione
il tutto con 2 corde, 2 pezzi di cavo elettrico o quella che hai
dall'Alpi alle Piramidi
dal Manzanarre al Reno
di quel segur la vespa
non si scalfì nemmeno........................... :lol:
Si...noi geometrAi abbiamo spesso questa deformazione...:risata:
Davide hai una foto di questo piatto?
Stamattina son stato in ferramenta a prendere alcune cosette,tra cui un fresino per forare il pianale del furgone..:mrgreen:
sartana1969
10-06-10, 14:21
Si...noi geometrAi abbiamo spesso questa deformazione...:risata:
Davide hai una foto di questo piatto?
Stamattina son stato in ferramenta a prendere alcune cosette,tra cui un fresino per forare il pianale del furgone..:mrgreen:
schizzato al volo
Stamattina son stato in ferramenta a prendere alcune cosette,tra cui un fresino per forare il pianale del furgone..:mrgreen:
Ma Gabri avevi detto che il furgone non lo toccavi!!!!!!:azz:
Gabriele82
10-06-10, 17:58
Grazie!
Vespe e moto, sul carrello o nel furgone non si mettono sul cavalletto, il cavalletto è pensato per il carico statico del peso della moto vespa. Pensa cos apuò succedere se non vedi un rallentatore e ci passi su col furgone .
Se le lasci sulle ruote il colpo viene trasmesso come se andassi su strada.
Al limite l'unica cosa che ti può servire è un fermo per le ruota davanti da fissare al pianale del furgone, basta un pezzo di piatto di ferro con un (o più a seconda di quelle che devi portare) archetto tipo quelli che sono nei carrelli.
Due cinghie per moto/vespa, col cricchetto, in modo da schiacciare la sospensione e via vai fino alla fine del mondo.
Un elastico grande da ufficio messo in modo da tenere bloccato il freno anteriore è una ulteriore sicurezza.
Il resto ... semplicemente non serve
marco
....metti una pedana pellet nel furgone , carichi la vespa e ci infili il cavalletto con una cinta a criccheto vai ovunque e non si muove!
sartana1969
10-06-10, 19:45
Vespe e moto, sul carrello o nel furgone non si mettono sul cavalletto, il cavalletto è pensato per il carico statico del peso della moto vespa. Pensa cos apuò succedere se non vedi un rallentatore e ci passi su col furgone .
Se le lasci sulle ruote il colpo viene trasmesso come se andassi su strada.
Al limite l'unica cosa che ti può servire è un fermo per le ruota davanti da fissare al pianale del furgone, basta un pezzo di piatto di ferro con un (o più a seconda di quelle che devi portare) archetto tipo quelli che sono nei carrelli.
Due cinghie per moto/vespa, col cricchetto, in modo da schiacciare la sospensione e via vai fino alla fine del mondo.
Un elastico grande da ufficio messo in modo da tenere bloccato il freno anteriore è una ulteriore sicurezza.
Il resto ... semplicemente non serve
marco
hai sicuramente ragione per quello che riguarda il carico statico
io in parte compenso le gibbosità/buche della strada mettendo sotto della gomma morbida
una delle premesse era il non forare il pianale ;-)
Gabriele82
10-06-10, 22:38
Ma Gabri avevi detto che il furgone non lo toccavi!!!!!!:azz:
Devo alesare i fori già presenti nel pianale, per potere annegare i piastrini delle foto. ;-)
Per semplicità di progetto ho deciso di fissare uno di questi piastrini con il prigioniero annegato, nella parte posteriore del pianale del furgone... un pò mi rompe, ma d'altra parte con il prigioniero annegato non scocciano più di tanto.
Esattamente per il motivo che ha spiegato xmodels sto facendo tutto questo...tenete presente che il mio px, con due anni dal restauro ha già un pò il segno del cavalleto. Proprio stamattina ho sacrificato un buzzetti, tagliandolo e usando solo la piastra.:testate:
Gabriele82
10-06-10, 22:44
....metti una pedana pellet nel furgone , carichi la vespa e ci infili il cavalletto con una cinta a criccheto vai ovunque e non si muove!
:orrore:
Gabriele82
10-06-10, 22:45
hai sicuramente ragione per quello che riguarda il carico statico
io in parte compenso le gibbosità/buche della strada mettendo sotto della gomma morbida
una delle premesse era il non forare il pianale ;-)
Rettifica di progetto...:roll:;-)
sartana1969
11-06-10, 10:42
Devo alesare i fori già presenti nel pianale, per potere annegare i piastrini delle foto. ;-)
Per semplicità di progetto ho deciso di fissare uno di questi piastrini con il prigioniero annegato, nella parte posteriore del pianale del furgone... un pò mi rompe, ma d'altra parte con il prigioniero annegato non scocciano più di tanto.
Esattamente per il motivo che ha spiegato xmodels sto facendo tutto questo...tenete presente che il mio px, con due anni dal restauro ha già un pò il segno del cavalleto. Proprio stamattina ho sacrificato un buzzetti, tagliandolo e usando solo la piastra.:testate:
mettendo una lamiera non troppo spessa la sotto, come quella del buzzetti che hai montato, non gli dai una gran nerva
era meglio un C con due pieghine da 8-10 mm, smancato QB nella costa in corrispondenza del cavalletto
con la gomma sotto, che fa ammortizzatore, mai avuto problemi in trasporto...
Gabriele82
11-06-10, 14:07
mettendo una lamiera non troppo spessa la sotto, come quella del buzzetti che hai montato, non gli dai una gran nerva
era meglio un C con due pieghine da 8-10 mm, smancato QB nella costa in corrispondenza del cavalletto
con la gomma sotto, che fa ammortizzatore, mai avuto problemi in trasporto...
Che p...e sto buzzetti..interferiva dappertutto!
In effetti la piastra è piuttosto tenera.
Avevo fretta di rinforzarlo,più avanti magari posso procurarmi una la+miera nervata.
Gabriele82
13-06-10, 23:45
Ieri in mezzoretta ho posizionato le piastre anteriori.
Purtroppo non ho finito, mi mancavano due bulloni sufficientemente lunghi.
Con un pò di paroline sono riuscito a dialogare con il fresino da legno e a creare le asole che mi servono, per annegare il prigioniero delle piastre.Prima di fissare definitivamente riempirò il buco di colla, per non fare andare lo sporco sotto al pianale.
Non ci ho capito dentro ancora molto cmq buon lavoro Gabri....:mah:magari a lavoro ultimato capirò quello che hai intenzione di costruire!!!
:ciao:
Gabriele82
14-06-10, 09:41
Non ci ho capito dentro ancora molto cmq buon lavoro Gabri....:mah:magari a lavoro ultimato capirò quello che hai intenzione di costruire!!!
:ciao:
;-)
:mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli:
cheffai porti sfiga?!!!!???:mogli::mogli::mogli::mogli::mogli:
Tranquillo Mirko, quando carico sto sempre molto attento, e comunque è un'operazione piuttosto agevole. il problem è più fissarla.
Stasera h saputo che le vespe da caricare per andare in ferie saranno due....:testate::-):mavieni:
anche io a fine mese devo trasportare le mie 2 vespe e devo sffrontare 200 km(di cui 80km molto tortuosi (campania-abruzzo via val di sangro),
ho telefonato ad una ditta per il noleggio del maxi e mi ha assicurato che a terra il furgone ha dei fermi con cui legare le ruote e per completare il fissaggio bisogna utilizzare le corde.
ora mi chiedo quali siano i punti non verniciati dove non potrei creare danno di nessun genere?
quelli prima descritti basterebbero per un fissagio comodo e sicuro?
:mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli:
cheffai porti sfiga?!!!!???:mogli::mogli::mogli::mogli::mogli:
Tranquillo Mirko, quando carico sto sempre molto attento, e comunque è un'operazione piuttosto agevole. il problem è più fissarla.
Stasera h saputo che le vespe da caricare per andare in ferie saranno due....:testate::-):mavieni:
anche io a fine mese devo trasportare le mie 2 vespe e devo sffrontare 200 km(di cui 80km molto tortuosi (campania-abruzzo via val di sangro),
ho telefonato ad una ditta per il noleggio del maxi e mi ha assicurato che a terra il furgone ha dei fermi con cui legare le ruote e per completare il fissaggio bisogna utilizzare le corde.
ora mi chiedo quali siano i punti non verniciati dove non potrei creare danno di nessun genere?
quelli prima descritti basterebbero per un fissagio comodo e sicuro?
Blocca ruota ora n mio posseso, ho tutti gli elementi per cominciare a lavorare. il prodotto è ben fatto, molto pesante.
però ha un difetto, pensavo trattenesse molto meglio il px, invece noto che ha molto spazio "laterale", sopratutto mettendo la ruota anteriore. Penso infatti che userò la ruota posteriore, mi dàpiù stabilità e sicurezza...
Comunque devo ancora decidere. Se avessi la ruota da 8 andrebbe meglio...
poi volevo chiederti dove hai acquistato questi blocca ruota e quanto li hai pagati
mica 600 euro:risata1::ciao:
Gabriele82
14-06-10, 14:16
poi volevo chiederti dove hai acquistato questi blocca ruota e quanto li hai pagati
mica 600 euro:risata1::ciao:
Dunque,io li ho pagati 60 euro,da un signore che fa i mercatini,ma non spedisce. Il più comodo è la ditta omcrop,circa 100 euro spedito,molto cortesi.
Il maxi intendu il ducato? Nasce con degli occhielli. Però ora che ci penso sono svitabili,con un foro filettato.
Se il furgone lo noleggi puoi anche usare un tappetino di gomma piuma,o un materasso alle pareti. Sotto le cinghie interponi sempre un panno morbido per non segnare la vernice.
Dunque,io li ho pagati 60 euro,da un signore che fa i mercatini,ma non spedisce. Il più comodo è la ditta omcrop,circa 100 euro spedito,molto cortesi.
Il maxi intendu il ducato? Nasce con degli occhielli. Però ora che ci penso sono svitabili,con un foro filettato.
Se il furgone lo noleggi puoi anche usare un tappetino di gomma piuma,o un materasso alle pareti. Sotto le cinghie interponi sempre un panno morbido per non segnare la vernice.
si intendo il ducato,quindi e' un furgone adatto a questo tipo di trasporto?
sono un po preoccupato,ma penso che con le corde e qualche materasso o qualche piumone...insomma qualcosa di morbido e un 'ottima legatura non dovrei avere problemi:-)
Mammamia quanti problemi per trasportare una Vespa :D
Alla fine basta legarla bene ed eventualmente mettere attorno delle protezioni per evitare che si graffi. Io l'ho spesso trasportata dentro ad un Doblò Cargo legandola con 3 corde a cricchetto (due per il manubrio e una per il dietro) avendo cura di mettere un panno morbido nei punti di maggiore frizione delle corde sul telaio. L'operazione più pericolosa alla fine è il carico e lo scarico, una volta sopra è abbastanza banale legarla agli appigli predisposti del furgoncino, anche se non è perfettamente perpendicolare o parallela al senso di marcia. Alla fine mica ci dobbiamo fare un rally con la Vespa nel baule ...
A proposito di baule: la mia prima Vespa, una special, l'ho portata a casa avvolta in una coperta nel baule della renault nevada ...
Gabriele82
14-06-10, 16:58
Mammamia quanti problemi per trasportare una Vespa :D
Alla fine basta legarla bene ed eventualmente mettere attorno delle protezioni per evitare che si graffi. Io l'ho spesso trasportata dentro ad un Doblò Cargo legandola con 3 corde a cricchetto (due per il manubrio e una per il dietro) avendo cura di mettere un panno morbido nei punti di maggiore frizione delle corde sul telaio. L'operazione più pericolosa alla fine è il carico e lo scarico, una volta sopra è abbastanza banale legarla agli appigli predisposti del furgoncino, anche se non è perfettamente perpendicolare o parallela al senso di marcia. Alla fine mica ci dobbiamo fare un rally con la Vespa nel baule ...
A proposito di baule: la mia prima Vespa, una special, l'ho portata a casa avvolta in una coperta nel baule della renault nevada ...
Perchè scusa tanti problemi?
Io sono abituato a "creare' solo cose che mi facilitino la vita, altrimenti impiego il mio tempo diversamente....;-)
Devo,come gia detto andarci in ferie,e tutte le sere riporla nel furgone,e non posso perdere un ora per legarla...:roll:. Con questo sistema conto di crearmi un sistema con cui essere in grado,in pochi minuti,di riporla e di tirarla fuori.
Mi capita spesso di caricarla e portarla in giro, quindi conto di ammortizzare in termini di tempo gli sbattimenti odierni..;-)
Gabriele82
14-06-10, 17:01
si intendo il ducato,quindi e' un furgone adatto a questo tipo di trasporto?
sono un po preoccupato,ma penso che con le corde e qualche materasso o qualche piumone...insomma qualcosa di morbido e un 'ottima legatura non dovrei avere problemi:-)
È perfetto! Non hai nemmeno bisogno del maxi. Procurati un'asse da muratoreo simile,per farla salire.
Gabriele82
14-06-10, 22:55
Stasera volevo finire, ma ero senza luce (ho lavorato per un pò con le luci interne, poi si son spente...:azz:
Finito di mettere le piastre annegate, sigillato il buco per evitare si riempia di schifo...:mrgreen:
Gabriele82
18-06-10, 22:41
Non mi sono dimenticato del mio insano progetto....stasera, libero da altri impegni, cotto e un pò girato...mi sono detto...perhè no? stasera è perfetta per lavorare in garage...:lol:
ecco qualche fotina dei lavori eseguiti....
il progetto diabolico comincia a prendere forma!!!:Lol_5::Lol_5:
:ciao:
Gabriele82
18-06-10, 23:16
il progetto diabolico comincia a prendere forma!!!:Lol_5::Lol_5:
:ciao:
Ti sono più chiare, ora, le mie balzaneidee?:mrgreen:
Ti sono più chiare, ora, le mie balzaneidee?:mrgreen:
ma quell'asse mi sembra cosi lunga....:mah:
quindi le vuoi mettere di traverso sul furgone???cioè non lungo il senso di marcia del mezzo....giusto???
Gabriele82
19-06-10, 00:02
Lollo, l'asse è lunga 175 x 45. viene messa da dx a sx del furgone, levespe sono affiancate, nel senso di marcia. Guarda l'ultima foto del post 34, pagina 2. oppure quella in questa pagina dove si vede l'ascia messa nel furgone...;-)
Lollo, l'asse è lunga 175 x 45. viene messa da dx a sx del furgone, levespe sono affiancate, nel senso di marcia. Guarda l'ultima foto del post 34, pagina 2. oppure quella in questa pagina dove si vede l'ascia messa nel furgone...;-)
no ma allora avevo capito bene solo che l'asse mi pareva cosi lunga nelle foto...cmq si si ho già capito da un pò quale era il tuo progetto(non sono cosi leso)...sono curioso di vedere come lo metti in pratica!!!!
al prossimo aggiornamento...
:ciao:
Vespista46
19-06-10, 01:25
Quell'avvitatore piccolino Bosch è davvero un portento! :mrgreen:;-)
Gabriele82
19-06-10, 08:10
no ma allora avevo capito bene solo che l'asse mi pareva cosi lunga nelle foto...cmq si si ho già capito da un pò quale era il tuo progetto(non sono cosi leso)...sono curioso di vedere come lo metti in pratica!!!!
al prossimo aggiornamento...
:ciao:
;-)
Ora mancano solo gli occhielli di ancoraggio anteriori e post,per un totale di 6.
modifica di domenica mattina
Ancoraggio centrale montato questa mattina la parte anteriore è a posto...salvo verifica di stabilità..
Gabriele82
19-06-10, 08:12
Quell'avvitatore piccolino Bosch è davvero un portento! :mrgreen:;-)
Confermo!
Pensa che non l'ho nemmeno pagato...
Punti della esso? Io pure... :mavieni: :mavieni: :mavieni:
Ma.... Come mai hai optato su un asse di truciolato e non su un bel compensato?
Gabriele82
21-06-10, 13:40
Punti della esso? Io pure... :mavieni: :mavieni: :mavieni:
Ma.... Come mai hai optato su un asse di truciolato e non su un bel compensato?
Esatto! Quell'anno ne presi due!:mrgreen:
Hai ragione,anche io sono perplesso sul truciolare,ma ce l'avevo in casa,ho fatto per contenere un pò i costi del progetto...solo di ferramenta ci son andati 75 euri..:azz:
solo di ferramenta ci son andati 75 euri..:azz:
:orrore: azz....
Gabriele82
21-06-10, 21:53
:orrore: azz....
ah no ho sbagliato il conto....
con 75 euro sono compresi tutti i piastrini,le viti, i bulloni, alcune punte buone da 9 e da 12, 6 cinghie a cricchetto, i fresino, e un tappetino da cruscotto..;-)
ecco le foto che non riuscivo a caricare ieri dal server.
Appena ho tempo faccio la prova pratica e decido per la parte posteriore.
Esatto! Quell'anno ne presi due!:mrgreen:
Io pure ne ho presi 2 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Hai ragione,anche io sono perplesso sul truciolare,ma ce l'avevo in casa
Non vorrei fare l'uccellaccio, ma io spenderei quei 5-10 euro in più per un bell'asse di abete, o al limite di compensato, al primo umido e magari con la vespa sopra, quel truciolato.... Non ci voglio pensare... :roll:
Gabriele82
21-06-10, 21:57
Io pure ne ho presi 2 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
;-)
Non vorrei fare l'uccellaccio, ma io spenderei quei 5-10 euro in più per un bell'asse di abete, o al limite di compensato, al primo umido e magari con la vespa sopra, quel truciolato.... Non ci voglio pensare... :roll:
Hai ragione, non i convince tanto...
tieni presente però che è un pannello nuovo nuovo, che avevo preso per altre cose,quindi è ancora al 100%.
Del resto lo provo prima qui vicino, poi se vedo che da segni di sofferenza lo cambio subito....dai non mi :testate: subito....:lol:
Per il legname ho visto prezzi assurdi, tipo un 15 euro per una tavola la metà di questa....:orrore:
Sicuramente i miei dubbi sono per la lunga durata, per quanto riguarda i prezzi non sono informato, ma ho recentemente comprato alcune tavole di abete e altre di compensato in un faidatè (self) e me le hanno praticamente tirate dietro.
Gabriele82
21-06-10, 22:08
Ah si? io sono andato all'obi, e ho desistito per il prezzo, solo in seconda battuta ho ripiegato su quest'asse.
Comunque la tengo d'occhio, anche io, sinceramente, non mi fido tanto...ma alle volte la fretta di fare, e un la taccagneria....:azz:
Si, tieni d'occhio, soprattutto perchè in quei posti a volte ci sono delle grandi offerte.
Gabriele82
21-06-10, 22:36
Si, tieni d'occhio, soprattutto perchè in quei posti a volte ci sono delle grandi offerte.
Più che altro tengo d'cchio l'ascia che non ci molli....:risata::risata::risata:;-)
Sai se no? modifico l'occhiello centrale, ora è fissato ed agisce sull'ascia incriminata, se invece lo metto a telaio, scarica tutto sul pianale del furgone, e l'ascia non è più sollecitata!
Gabriele82
01-08-10, 14:14
Dopo una pausa di riflessione stamattina ho praticamente terminato il progetto. Mancano alcune piccole modifiche che farò una di queste sere.Una di queste è creare il terzo prigioniero nell'asse, per ora non si muove di un millimetro, non ha gioco, ma non mi finisce.
Fatto anche il primo trasporto,il metodo è vincente, non si sposta di un centimetro, senza sollecitare la pedana. Ho provato a mano, a muovere il manubrio, una volta tirata la cinghia non si sposta nulla..:mrgreen:
Quello non è un furgone: è un appartamento!!
Complimenti, bel lavoro ;)
Gabriele82
03-08-10, 14:49
PenSa che per il mio lavoro è anche piccolo!
Grazie, sono soddisfatto del risultato!:mrgreen:
Bella li Gabri!!!
devo propio ammettere che il risultato è proprio stupefacente....pulito, preciso ed efficiente!!!
che dire, sei stato davvero in gamba!!!!:mavieni:
:ciao::ciao:
Gabriele82
05-08-10, 12:14
Bella li Gabri!!!
devo propio ammettere che il risultato è proprio stupefacente....pulito, preciso ed efficiente!!!
che dire, sei stato davvero in gamba!!!!:mavieni:
:ciao::ciao:
Te l'avevo detto che mi sarei impegnato....:mrgreen:
Grazie Lollo!
Stai procedendo coi lavori?
gianlorusso
23-10-11, 12:17
Rispolvero questa vecchia discussione.
La mia è stata trasportata su un Doblò con cassone frigo e ci stava bene.
Per tenerla dritta ho messo a destra e a sinistra delle casse di polistirolo che usiamo in ditta, sono piu' compresse del normale polistirolo quindi non si distruggono facilmente e al contempo non graffiano.
Allora io voglio dire come faccio, prendo due ruote vecchie di macchina e le metto sotto le ruote della vespa o moto che dir si voglia (sotto la vespa vanno meglio)
cosi aumenta la superficie poi la lego lateralmente come fate voi , bloccando il manubrio, cosi la vespa avanti e dietro nn puo andare a sbattere pkè è ammortizzata dallo pneumatico
un metodo che funziona con spesa pari a zero:ciao:
P.S. in questo modo una vespa ha viaggiato da asti all'Aquila!!!
vespeggiando
26-10-11, 17:41
io quando sono andato a prendere la vespa a Genova ho usato una focus sv
per caricare la vespa ho fatto una barellina con 5 tavole, così la vespa non rischia di rovinarsi tirando e spingendo il mezzo dentro la macchina, tra la tavola e la vespa ho messo uno di quei pannelli di materiale isolante.
naturalmente la vespa sta distesa, quindi sarebbe bene svuotarla di liqcquidi in eccesso:mrgreen:
non è niente di complicato, ma se volete faccio qualche foto :-)
FOTO FOTO FOTO!!!
Grazie!
Gabriele82
27-10-11, 22:55
Cercate una vecchia discussione di GustaV, fece una cosa simile, per caricare il px sulla volvo..con tanto di foto esplicative.:ciao:
ASSEACAMME
28-10-11, 11:31
nei negozi specializzati (basta un ferramenta ben fornito) vendono cinghie con appositi tiranti per il trasporto moto
basta mettere la vespa seduta sul cavelletto centrale
- un tirante sul piantone dello sterzo
- uno sulla pedana ad ancorarla a terra
- uno all'ammo post
ed il gioko è fatto.......
Gabriele82
28-10-11, 14:42
E la pedana ringrazia..
E la pedana ringrazia..
Boh, io ho sempre trasportato la Vespa in cavalletto fissata solo al piantone dello sterzo ... è anche vero che non ho mai fatto più di 50Km con una Vespa nel baule del Doblò :)
vespeggiando
28-10-11, 15:08
io sono povero di idee tecnologiche, una cosa deve essere semplice e funzionale :mrgreen:
nelle foto c'è la barella, sopra ci va il pannello di materiale isolante (io a casa ne avevo uno da 10 cm, ma credo basti meno.
volendo si può rivestire ulteriormente con una coperta, per il coprivolano, se avete paura di piegare le feritoie, basta incastrare dentro uno straccio (poi ricordatevi di toglierlo prima di metterla in moto :mrgreen:
io l'ho fatta a trapezio, ma credo vada bene anche rettangolare, le misure ce le avete a portata di vespa :mrgreen:
la barella va appoggiata a terra così come la vedete in foto, così le due parti lunghe scivolano dentro la macchina praticamente sole, naturalmente ci va un telo anche per proteggere la vostra macchina
la vespa io l'ho caricata con il manubrio verso i sedili...
Gabriele82
28-10-11, 22:54
Boh, io ho sempre trasportato la Vespa in cavalletto fissata solo al piantone dello sterzo ... è anche vero che non ho mai fatto più di 50Km con una Vespa nel baule del Doblò :)
difatto, basta bloccare la ruota anteriore in un arco di metallo, in modo che non corra avanti, e legare il piantone.
se mettete la vespa sul cavalletto, e la tirate giù, la pedana ne soffre inesorabilmente...col rischio di fare segnare il cavalletto da sopra...
basta poco, volendo, per evitare stupidi danni. Va bene 100 volte, ma basta una buca più secca, e siam fritti..con quello che ho speso di vespe, mi girerebbero le balos se si tira su la pedana per questa cosa..
Senza contare che con una buca più secca c'è il rischio che la vespa, saltelli, e si levi dal cavalletto...:orrore:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.