Visualizza Versione Completa : Inizio restauro vespa 50 N 1966
Ciao ragazzi a breve inizierò il restauro della mia vespa 50N del 1966, inizio con il chiedervi un'informazione:
Vorrei sapere se il clacson era quello a croce e se era cromato o color alluminio.
per il resto posterò qualche foto per chiedervi dei consigli...
grazie fabris però il mio non è cromato e nemmeno c'è traccia di cromatura, a questo punto lo lucido e metto questo?
però il mio non è cromato e nemmeno c'è traccia di cromatura
infatti questo che ti ho postato non è cromato. Poi considera che il tuo col tempo avrà sicuramente perso un pò di brillantezza.;-)
Quello riprodotto che si avvicina di più a quello originale cromato sarebbe questo, poi scegli tu.
:ciao:
Quello riprodotto che si avvicina di più a quello originale cromato sarebbe questo, poi scegli tu.
ciao Vespa979. Quello che hai postato però era montato sulla vespa 50 del 63/64, sulla vespa 90, sulle VNB4/5/6 e sulla VBB2T.
ciao Vespa979. Quello che hai postato però era montato sulla vespa 50 del 63/64, sulla vespa 90, sulle VNB4/5/6 e sulla VBB2T.
Ho avuto una n del 67 e aveva quello che ho postato, sulla r del 70 ho quello che hai postato tu... sinceramnte nn sò quando entrò in fornitura quest'ultimo:boh: ,...tutto è possibile.
:ciao:
grazie fabris mi hai dato la conferma adesso lo luciderò, metterò questo originale :risata1:
Salve ragazzi ho iniziato il restauro, ho portato la vespa a farla sabbiare
dopo procederò con qualche saldatura e a raddrizzare il tutto, voglio che venga perfetta in tutto.
Consiglio dopo la sabbiatura?
perchè non inizi a mettere qualche foto?;-)
appena la vado a prendere dalla sabbiatura mettero qualche foto :-)
Ragazzi oggi ho smontato l'intera forcella per pulirla e procedere con la verniciatura.
Mi spiegate perchè sono stato costretto a prendere a martellate l'ammortizzatore non voleva proprio venir via dal mozzo e purtroppo ho lasciato dei segni sul perno :testate:
Ragazzi oggi ho smontato l'intera forcella per pulirla e procedere con la verniciatura.
Mi spiegate perchè sono stato costretto a prendere a martellate l'ammortizzatore non voleva proprio venir via dal mozzo e purtroppo ho lasciato dei segni sul perno :testate:
Ciao,
quando smonti qualcosa, è buona norma (ma io non ci riesco mai :-) ) lasciarlo per qualche giorno a fermentare nello svitol o affine heheheh.... molte parti con il tempo si incastrano specialmente quando prendi una vespa che è rimasta ferma per mesi... figuriamoci per anni...
e poi pazienza...tanta... io per andar di fretta ho fatto un mare di danni...
io fortunatamente danni no solo qualche scalfitura bell'alloggio ammortizzatore ma fortunatamente nulla di grave. non pensavo che si fosse saldato così :-(
Comunque ragazzi domani vado a ritirare il telaio dal sabbiatore e posterò qualche foto...
Ragazzi ho ritirato la vespa dal sabbiatore, adesso sto facendo fare qualche saldatura domani metto qualche foto.
Ho visto che in alcune parti il colore e sul marrone ma non è ruggine, non penso che sia ossido nemmeno il tempo di passare il primer e già è spuntato?che mi dite? e che faccio?prima devo raddrizzare no?
Ragazzi eccomi qui ciao a tutti.allora ho ritirato la vespa anche da far fare le saldature.
Sto effettuando i lavori di smerigliatura e con la pasta d'acciao ho ricostruito un pezzetto mancante di bordoscudo.
E' venuto davvero bene e questo prodotto è ottimo!
Però devo affettarmi perche sta spuntando un velo di ruggine, finita la smerigliatura,spazzolo e poi do il fondo epossidico.
A proposito dove posso trovarlo on line a un prezzo decente?
Qui da me costa 40 euro :orrore:
Ecco alcune foto:
A proposito dove posso trovarlo on line a un prezzo decente?
il fondo intendi?
si quello che fa anche da antiruggine dopo la sabbiatura
Ragazzi mi sapreste dare un aiuto?
é possibile utilizzare il fondo epossidico da fondo preverniciatura finale?
In pratica dopo aver sabbiato vorrei dare l'epossidico, poi stuccare, ridare l'epossidico e poi verniciare che dite?
Se ne prendi uno di buona qualita' e carteggiabilita' puoi tranquillamente finirla anche col fondo epossidico calcola pero' che deve asciugare veramente bene prima della lisciatura
molti usano dare una , due mani di fondo epossidico e poi , prima della mano di vernice,previa lisciatura una mano di fondo x carrozzeria xche' ha un potere riempitivo maggiore poi lisciatura finssima e sei apposto ma se hai pazienza e volonta' anche solo col fondo epossidico puoi ottenere ottimi risultati...
io ti cosiglio questo ma sappi gia in partenza che costa...
http://www.lechler.it/skt/PDF_Lechler/ST/it0525.pdf
buon lavoro
Ciao ragazzi se guendo il consiglio di esco che ringrazio ho dato il primer epossidico alla vespa, posterò delle foto.
Volevo un'informazione
converrebbe saldare un tondino per rinforzare l'ala sinistra?
Comunque non farò nessuna elaborazione, il motore è un 50ino originale.
Ciao ragazzi è da tanto che non scrivo, il restauro continua sto per terminare la stuccatura.
Mi è sorto il dubbio sul clacson quale devo mettere?
Il modello Bologna(a croce)?
o qualche altro?
io ho quello bologna :boh:
Mi è sorto il dubbio sul clacson quale devo mettere?
ancora con sta storia del clacson? :roll:guarda che ti ho postato pure la foto.;-):ciao:
lo so ma ho visto altre vespe che montano quello con il baffo o il modello genova
lo so ma ho visto altre vespe
altre vespe che significa? parli di 50N conservate?:mrgreen::Lol_5:
se non ricordo male il nostro Eleboronero ha una 50 n del 66 o 67, (cè pure una discussione al riguardo, ma non la trovo), conservata che montava lo stesso clacson che ti ho postato. Vediamo se ci può dare conferma. Eventualmente mandagli un messaggio privato.
Così ti togli ogni dubbio, ok?;-)
grazie fabris provo a contattarlo e vediamo se mi da conferma :-)
fabris ecco il post di elaboronero il clacson è quello con il baffo:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/1347-ultima-arrivata-casa-di-eleboronero.html
fabris ecco il post di elaboronero il clacson è quello con il baffo:
ultima arrivata in casa di eleboronero
problema risolto!:mrgreen:;-):ciao::ciao:
Salve ragazzi sto ultimando la fase di stuccatura e mentre lavoravo oggi mi è sorto un dubbio, è normale che la scocca lungo la dorsale posteriore sia ondulata in prossimità della punzonatura?
Salve ragazzi sto ultimando la fase di stuccatura e mentre lavoravo oggi mi è sorto un dubbio, è normale che la scocca lungo la dorsale posteriore sia ondulata in prossimità della punzonatura?
Allora ragazzi sapete qualcosa a tal proposito?
Ragazzi ho terminato la fase di stuccatura, a breve darò il fondo e poi verniciatura :risata1:
Pensavo di usare come fondo l'epofan,è un epossidico che può essere utilizzato come fondo preverniciatura che ne dite?ha un buon potere riempitivo?
Ecco le foto della stuccatura:
Secondo me c'e' troppo stucco...era proprio necessario?soprattutto sulla pedana poi non mi sembra una gran cosa...ti ho gia spegato il lavoro migliore che puoi fare e' di dare ancora l'epofan ma cerca di non caricare troppo...poi dopo l'asciugatura perfetta puoi dare un fondo riempitivo x carrozeria previa lisciatura x avere un lavoro al top...
Se per risparmiare vuoi finirla con l'epofan copri solo le stuccature con un paio di mani leggere riilisciala e dai di nuovo l'epofan poi lisciatura finissima e vernici...
buona continuazione nella foto il fondo x carrozzeria sempre della lechler...:ciao:
Purtroppo in alcuni punti ne ho dovuto mettere un pò per via di una non perfetta sostituzione delle pedane fatta dal precedente proprietario,ma non me la sono sentita di andare a dissaldare tutto in quanto non sono un esperto e soldi ce ne sono pochi.però ho lisciato al massimo e l'ho utilizzato solo dove necessitava,in alcuni punti ho utilizzato stucco poliestere.
Andrò di epofan che ho già utilizzato come primer.
Grazie Esco
Allora ragazzi sapete qualcosa a tal proposito?
vorrei capire meglio a che parte ti riferisci...se parli del posteriore temo che sia dovuta alle impennate con strisciata:azz:povera...
mi riferivo alla dorsale ma ho visto i segni della punzonatura, però era leggermente ondulata.vedi foto del posteriore
non capisco perchè le trattavano così :testate:
mi riferivo alla dorsale ma ho visto i segni della punzonatura, però era leggermente ondulata.vedi foto del posteriore
non capisco perchè le trattavano così :testate:
Si si parliamo proprio della stessa cosa trattasi di danno da impennata...al 100x 100
Il culetto piu' meno dritto cioe che ha subito poche impennate dovrebbe essere piu' o meno cosi...
anche all'altezza della luce di posizione posteriore non e' affatto normale che sia cosi avranno pastrugnato con chissa che fanale stringendolo come delle belve fino a stortarla.
Dai l'importante e' che ora sia in buone mani cerca di fare del tuo meglio e ricorda la fretta e' una cattiva consigliera...
però la parte inferiore non era storta vedi questa foto è riferita a prima della stuccatura
Mannaggia allor che ci fa tutto quello stucco?cerca di lavorare bene xche' se no vengo giu' fino a canicatti...e te la tiro al ferro di nuovo...diciamo che nn era molto storta :risata:oviamente scherzo confronta il culetto con la foto che ho postato e' anche lei una 50 n del 66.
purtroppo quello stucco ci voleva per via dell'eccessiva ondulazione
ragazzi ho corretto alcuni difetti la prossima settimana forse darò il fondo ma ho dei dubbi,
vorrei un vostro parere purtroppo come ben sapete il vecchio proprietario non ha fatto un lavoro perfetto nella sostituzione della pedana il risultato è un leggero spessore tra tunnel e pedana nell'ultima parte come vedete dalle foto.
Secondo voi quale sarebbe la soluzione meno indolore per fare un lavoro perfetto
Dovrei dissaldare e rifare tutta la pedana o meglio lasciare così?
Ragazzi salve a tutti e buon weekend.
Allora ho deciso di togliere la pedana per poi eliminare lo spessore creato per via della lamiera della pedana precedente e poi risaldare.
taglio con disco da 1,6 mm o meglio 1 mm?
Penso di riutilizzare la stessa pedana in fondo e sana che dite?
Che vuoi dire x via della pedana precedente? che hanno saldato la nuova pedana lasciando parte di quella vecchia attaccata al tunnel? purtroppo se e' stata saldata in malomodo e con le tecniche non corrette dubito che riuscirai a toglierla senza danneggiarla...in origine e' saldata con la puntatrice...quindi basterebbe forare i punti di saldatura x rimuoverla, nel tuo caso non saprei...prova a togliere tutto quello stucco e metti delle foto della pedana dettagliate...magari posso aiutarti comunque la pedana in teoria va tagliata solo nel punto dove va a giuntarsi con lo scudo e dovrebbe venire via intera, ma valuta bene se questo lavoro e' davvero necessario e se te la senti di farlo x davvero...un occhio di riguardo al tunnel che i sembra gia abbastanza compromesso con saldature inadeguate. ciao
fortunatamente sembra venir via in quanto hanno fatto solamente dei punti di saldatura tra tunnel e pedana lasciando dei pezzi della prima facendo dello spessore,nel dissaldare devo fare attenzione al tunnel
Cmq taglierò i punti di saldatura con un disco da taglio da 1mm
Ragazzi oggi ho ripreso con i lavori sto preparando la parte interna al tunnel per saldare la pedana.come ricambio ho comprato questo in foto con il doppio rinforzo devo solo adattare la parte finale.secondo voi è meglio lasciare il secondo rinforzo?
la pedana vecchia la taglio anche oltre il foro del freno così da sfruttare tutta la pedana nuova?
il problema è che devo modellare questa parte soprattutto nella parte dopo il foro del freno, come posso fare?
Attendo suggerimenti :lol:
Ciao a tutti i vristi dopo una pausa per dedicarmi all'università ho continuato con il restauro.
ho preparato il tunnel per saldare le pedane lunedì mattina, dalle foto vedete che oltre ad aver lavorato di flex ho passato una mano a pennello di fondo epossidico così la ruggine non avrà dove attaccarsi che ne dite?
buon weekend a tutti! :ciao:
Bene x la preparazione dl tunnel...
occhio pero' che dovrai sverniciare i punti dove andra' attaccata la pedana
Mi raccomando cerca di farti fare una buona saldatura...magari guardati qualche post sulla sostituzione pedana...
passa il fondo epossidico anche sulla pedana nuova nei punti in corrispondenza col tunnel cioe' quelli che non saranno piu' visibili dopo la saldatura...buona fortuna allora e buon fine settimana anche a te...
ciao
salderò con la puntatrice e poi con la saldatrice a filo, la pedana è stata preparata a presto!
Buongiorno ragazzi vi aggiorno con i lavori:
La pedana è stata saldata direi in maniera ottimale da un fabbro.
procederò con i ritocchi e poi i buchi.
Potete darmi delle dritte per fare i buchi delle strisce in gomma e soprattutto le misure per il foro del freno?
attendo vostre risposte intanto gustatevi le foto :ciao:
Ragazzi oggi sono andato avanti con i lavori dopo aver terminato di stuccare la vespa, aver fatto i fori per le strisce pedana mi rimane qualche ritocchino e poi il fondo!!! :risata1:
Intanto ho dato una pulita ai pezzi che spruzzerò di fondo epossidico e che saranno fatti in alluminio ecco delle foto.
Vorrei sapere se L'interno del tamburo anteriore deve essere spruzzato con fondo e poi alluminio o passo solo del trasparente?voglio prevenire la ruggine nel tamburo interno e nel piatto ganasce
aspetto un vostro aiuto e vostri pareri...
dimenticavo che colore posso fare l'ammortizzatore?
non posso smontarlo in quanto è grippato al max :-(
Nessuno può darmi delle dritte pr il tamburo?
Nessuno può darmi delle dritte pr il tamburo?
Certo vernicia tutto , anche l'interno , tranne la battuta delle ganasce...
l'ammortizzatore cambialo che fai prima...
utilizza il solito fondo epossidico...
purtroppo non ho foto espilcative ma credo di essere stato chiaro
:ciao:se hai bisogno qualcosaltro chiedi pure...
ottimo lavoro x la pedana(cosi si fa'...):applauso:
dai tieni duro che sei a buon punto vedrai che uscira un gioiellino...
ciao Esco inalmente devo dare il fondo, come ben sai voglio utilizzare il fondo epossidico mi sembra ottimo e poi verniciare,
puoi darmi delle dritte su come stenderlo per fargli ottenere un buon potere riempitivo?grazie in anticipo
Salve a tutti vi aggiorno sui lavori e chiedo un consiglio:
dopo aver dato di nuovo l'epossidico ed aver fatto i ritocchi vorrei dare il fondo riempitivo isolante ho scelto quello della Lechler
Megafiller HS che ne dite?
ha un buon potere riempitivo?
mi serve per eliminare qualche leggera ondulazione.
Se usi anche un fondo x carrozzeria di sicuro il lavoro sara' migliore e molto piu' agevole occhio comunque a non esagerare con lo spessore(1 o 2 mani dovrebbero essere sufficenti)
con quel tipo di fondo necessiti di una pistola con ugello almeno da 1.7 se no potresti tribulatre un po'...
cerca comunque di addrizzare al meglio e di correggere le imperfezioni ...
purtroppo non posso seguirti molto perche' non ho piu' internet a casa
ciao e a presto
salve vi aggiorno con i lavori del motore ecco alcuni prima:
Il motore è completo: :mavieni:
scusate ma nessuno segue il mio restauro?:cry:
il fatto che nessuno risponda non significa che non venga seguito.;-):ciao:
scusate ma nessuno segue il mio restauro?:cry:
Scusa, ma il motore l'hai solo pulito esternamente? Non hai cambiato nulla?
:ciao:
Vespista46
23-09-10, 12:06
Peccato per il copriventola tutto ammaccato.... :-(
:ciao:
Scusa, ma il motore l'hai solo pulito esternamente? Non hai cambiato nulla?
:ciao:
il motore funziona benissimo ho cambiato il paraolio piatto ganasce, il collettore marmita e l' or levetta frizione e poi pulito esternamente.
il coprivolano è un pò ammaccato ma è originale, l'ho raddrizzato come meglio si poteva fare.
con quello che costa meglio lasciare il suo.
vespa pronta per la verniciatura restano da completare i pezzi:
Ecco l'ammortizzatore
la molla con lo stelo interno e la molla virato oro o meglio ho creato l'effetto brunito;
ramatura per la calotta e l'attacco:
Ecco la gemma posteriore che ne pensate?
i pezzi terminati:
Forcella, tamburo e mozzo
ed ecco le ruote michelin, purtroppo la terza che non è in foto è CEAT, nuova e non riesco a venderla per comprarmi un'altra michelin
La marmitta originale piaggio nuovissima :risata1:
Gli adesivi ed il clacson originale ripulito e lucidato;
è saltata un pò la cromatura ma lascerò il suo!
Ciao eccomi tornato , vedo con piacere che il restauro procede sulla giusta via...
x qualsiasi cosa sempre a disposizione...
Vespista46
13-10-10, 21:02
Mi viene da consigliarti una cosa: Prima che vernici, drizza quello scudo e la botta dalla sacca lato sinistro, sarebbe un peccato riverniciarla così! ;-)
:ciao:
Mi viene da consigliarti una cosa: Prima che vernici, drizza quello scudo e la botta dalla sacca lato sinistro, sarebbe un peccato riverniciarla così! ;-)
:ciao:
lo scudo è dritto sarà la foto che ho fatto con il cell.
invece nella sacca e il fondo spray che ho utilizzato per coprire le parti in lamiera che si sono scoperte
Occhio al fondo(dondo..ihh:risata:) spray credo intendi a bomboletta...eliminalo completamente prima della verniciatura , anche se usato x piccoli ritocchi col passare degli anni fa davvero brutti scherzi...fidati.:orrore:
Metti altre foto piu' dettagliate , se puoi della vespa,vista da davanti inquadrata dritta possibilmente, poi dello scudo , visto dai due lati cosi posso rendermi conto di come sta messo...comunque anche secondo me c'e' ancora un po da lavorarci ma non sta malissimo ancora qualche piccola adrrizzatina e ci sei...
La vespetta di che colore diventera'?...sono curioso :mah:
rossa o azzurro chiaro?
buona continuazione..:ciao:
il fondo è adatto è quello della linea lechler utilizzato anche in carrozzeria.
Fidatevi è dritta purtroppo le foto sono quelle che sono. e poi non posso andare a raddrizzare ora rompo tutto e mi ritocca dare il fondo non trovate?
meno male ...x il fondo.....
cerca comunque di addrizzare nei minimi dettagli se dovesse rovinarsi un po' il fondo basta una lisciatina leggera e ripassi i punti incriminati con un po' di fondo non e' poi la fine del mondo..
rossa o azzurra?? ciao...
ah già scusa domenticavo la farò Azzurro chiaro 400 :lol:
Ragazzi vi aggiorno con le foto del lavoro svolto:
Dopo la verniciatura ho fissato le strisce pedana in gomma e montato l'impianto elettrico.
dopo aver preparato le guaine per le marce le ho passate e poi montato la forcella e il motore.
Ecco a voi le foto: :mrgreen:
ed ecco sulle ruote!!!
Attendo i vostri commenti e suggerimenti
ed ecco sulle ruote!!!
Attendo i vostri commenti e suggerimenti
Ma complimenti...vedi che tutte queste menate che ti abbiam tirato sono servite...e' molto bella quasi commovente...
mi raccomando finiscila con calma e attenzione:ok::applauso:
ahahah grazie esco alla fine ho fatto sistemare la fiancata per benino da un carrozziere era un pò ondulata.
Solo che devo fare qualch ritocco dovuto al rimontaggio come posso fare? con pennello?
Ovviamente pennello...con molta attenzione cerca di riempire i vari graffietti...senza sbavare...
ma l'hai verniciata tu? se si i miei complimenti...
a presto ciao
No io mi sono fermato al fondo e alla preparazione.
Ecco altre foto:
Il faro sarà cambiato con quello in vetro appena lo trovo e metterò il conta km.
So che la veglia borletti ne ha fatte di nuove riproduzioni ma dove li trovo?
No io mi sono fermato al fondo e alla preparazione.
Ecco altre foto:
Il faro sarà cambiato con quello in vetro appena lo trovo e metterò il conta km.
So che la veglia borletti ne ha fatte di nuove riproduzioni ma dove li trovo?
Ma dai il contachilometri..metti un bel tappo col suo logo giusto e via(consiglio personale)secondo me la n meno cavolate ha piu' bella e' :ciao:
Allora come va sta vespetta?...tutto bene?? spero che non ci metti il contachilometri
la sella?aquila?a presto
Allora come va sta vespetta?...tutto bene?? spero che non ci metti il contachilometri
la sella?aquila?a presto
ciao esco, la vespetta deve essere completata, purtroppo il motore devo rifarlo in quanto si sta consumando il cuscinetto di banco, prima di smontarlo sembrava che andasse bene, invece il rumore della marmitta sito non mi ha fatto capire nulla.
Il meccanico mi ha chiesto 150 euro per revisionarlo e nel frattempo vorrei mettere un gt 75 per avere un pò più di ripresa.
la sella metterò l'aquila ho visto un offerta su ebay a 66 euro.
per il conta km non so, se non trovo la riproduzione giusta non lo metto.
Buon week end a tutti vi aggiorno e chiedo aiuto sul restauro del motore.
Oggi sono stato in officina e il meccanico mi ha fatto vedere il motore aperto, lo scenario è stato da seconda guerra mondiale http://www.vespaforever.net/forum/immagini/icon_smile_big.gif
ma lo sapevo già.
Mi ritrovo oltre alla normale sostituzione di cuscinetti e guarnizioni varie anche alla sostituzione dell'albero motore, campana e crocera (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=crocera&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D24701%26whichpage%3D12&re=&ts=1294496369328&hs=2be9fdf6c93a16ee8c228a83f1567e0c).
Vi chiedo, che albero motore mi consigliate?
quale crocera non troppo costosa ma buona?
fortunatamente la campana o la faranno rettificare o ne metto una originale usata ma in ottime condizioni.
Ecco come si presenta la crocera, il meccanico dice che non è male ma vorrebbe sostituirla lo stesso
jackassassin
08-01-11, 15:42
Visto che hai smontato il motore cambia la crocera. Ma cosa devi rettificare sulla campana ? Per l'albero poi, com'è che devi sostituirlo ? Se è solo un problema di biella , fai cambiare solo quella (ho fatto pure la rima....)
ciao
Jack
Visto che hai smontato il motore cambia la crocera. Ma cosa devi rettificare sulla campana ? Per l'albero poi, com'è che devi sostituirlo ? Se è solo un problema di biella , fai cambiare solo quella (ho fatto pure la rima....)
ciao
Jack
la parte dove alloggiano i dischi è intaccata e forse si può rettificare, l'albero è quello originale e la biella a un gioco in verticale che non dovrebbe esserci.
Come si ribiella?
jackassassin
08-01-11, 16:13
la parte dove alloggiano i dischi è intaccata e forse si può rettificare, l'albero è quello originale e la biella a un gioco in verticale che non dovrebbe esserci.
Come si ribiella?
Porti l'albero ad un officina, in genere quelle che fanno anche le rettifiche, e lo fai rimbiellare. Non lo puoi fare da solo.
Per la campana non è che hai una foto ?
ciao
Jack
purtroppo non ho una foto.
i denti grandi dove alloggiano i dischi, sono leggermente intaccati, la parte dove poggiano i dischi quando vanno in trazione
Buonasera a tutti dopo una settimana di ricerche per i ricambi e di vai e vieni dal meccanico, il motore è stato completato.
Ecco i lavori eseguiti e i pezzi sostituiti:
- Apertura con pulizia carter
- Sostituzione di tutti i cuscinetti presenti, guarnizioni e o-ring
- Sostituzione Albero motore
- Sostituzione crocera con sfere e molletta
- sostituzione ingranaggio messa in moto
- Rettifica campana frizione zona dischi, adesso è nuovissima (18/67)
- Sostituzione campana piccola
- sostituzione dischi frizione e molla
- sostituzione puntine e condensatore
- Montaggio gruppo termico DR 75cc 6 travasi nuovo, sostituendo il 50cc troppo lento
ho trovato la cuffia originale e il copriserratura neimann DPR http://www.vespaforever.net/forum/immagini/icon_smile_big.gif
Totale spesa : 369 euro
Ecco alcune foto durante il lavoro:
I miei complimenti.......
vespiaggio
26-01-11, 12:18
bene!
avessi visto prima il topic.....comunque a titolo informativo
- di albero motore potevi montare benissimo un RMS o un olympia da 50-60 euro, vanno da dio su motori specie se simil originali
- la campana avrà avuto i soliti solchetti causati dalle tacche dei dischi frizione.....niente di così preoccupante, si trovano su tantissimi motori small, se non c'era gioco ai chiodi potevi lasciarla così (anche se col 75 avrei optato per una campana più lunga)
- di crociera per i 3 marce ce n'è un unico tipo
- visto che alla fine il motore va comunque toccato?? :mrgreen:
ciao
SimoTheBest93
26-01-11, 15:23
QUESTA E' LA MIA VESPA!!! la mia è del 1967, e non è per nulla originale al blocco, però esteticamente è identica, anche sulla scelta del colore. Sei stato bravo!
bene!
avessi visto prima il topic.....comunque a titolo informativo
- di albero motore potevi montare benissimo un RMS o un olympia da 50-60 euro, vanno da dio su motori specie se simil originali
- la campana avrà avuto i soliti solchetti causati dalle tacche dei dischi frizione.....niente di così preoccupante, si trovano su tantissimi motori small, se non c'era gioco ai chiodi potevi lasciarla così (anche se col 75 avrei optato per una campana più lunga)
- di crociera per i 3 marce ce n'è un unico tipo
- visto che alla fine il motore va comunque toccato?? :mrgreen:
ciao
Alla fine ho montato l'albero RMS e va davvero bene!
La campana sono riuscito a farla sistemare togliendo i solchetti per il resto era perfetta.
Grazie a tutti ma ancora non ho finito appena la completo farò delle foto più dettagliate e alla luce!!!:mrgreen:
Cosa dire! Hai fatto un ottimo lavoro, certosino, curato e dettagliato. La marmitta e' originale o e' riverniciata? Non e' facile dargli quel tipo di effetto, anche se dopo un po' che ci cammini addio, se ne va'. Io come ti dicevo ne sto' acquistando una adesso e penso che con calma quest'inverno faro' lo stesso lavoro che hai fatto tu e anche lo stesso colore, e' bellissimo. Ti rompero' ancora le scatole per sapere dove hai trovato i vari ricambi, tipo sella monoposto, contakm (se hai deciso di metterlo), ecc. Aspetto con trepidazione le foto del tuo gioiello terminato e pronto a "sfrecciare" per strada. A presto
mirkoberto78
22-03-11, 10:02
Complimenti molto molto bella...una curiosità: quanto hai pagato la marmitta originale piaggio???
Grazie ragazzi.
La marmitta è originale piaggio l'ho acquistata nuova per 30 euro direi un colpo di fortuna.:lol:
Cosa dire! Hai fatto un ottimo lavoro, certosino, curato e dettagliato. La marmitta e' originale o e' riverniciata? Non e' facile dargli quel tipo di effetto, anche se dopo un po' che ci cammini addio, se ne va'. Io come ti dicevo ne sto' acquistando una adesso e penso che con calma quest'inverno faro' lo stesso lavoro che hai fatto tu e anche lo stesso colore, e' bellissimo. Ti rompero' ancora le scatole per sapere dove hai trovato i vari ricambi, tipo sella monoposto, contakm (se hai deciso di metterlo), ecc. Aspetto con trepidazione le foto del tuo gioiello terminato e pronto a "sfrecciare" per strada. A presto
:mrgreen: Grazie, ti aiuterò volentieri la vespa 50 N è particolare e deve essere restaurata come si deve.
La sella metterò quella lunga e andrò alla mostra scambio di San Cataldo, comprerò anche il contachilometri e cercherò i fari originali o quanto meno il faro anteriore siem
mirkoberto78
23-03-11, 10:17
Grazie ragazzi.
La marmitta è originale piaggio l'ho acquistata nuova per 30 euro direi un colpo di fortuna.:lol:
Direi culo...ci compri a malapena la sito 30 euro
ciao:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao: come procedono i lavori??
grazie fabris mi hai dato la conferma adesso lo luciderò, metterò questo originale :risata1:
Ciao Angelo,
io oggi ho scoperto di avere questo di "recupero" per la mia:
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/88687d1309210019-inizia-lavventura-vespa-50-n-1966-27062011797_cmyk.jpg
...credo che la cromatura sia rovinata (anche e devo ancora pulirlo come si deve... a proposito, consigli?!? :oops:), tu come procederai con il tuo? Ho troppa voglia di recuperarlo! :mrgreen:
:risata1:
Ciao Angelo,
[...]tu come procederai con il tuo? Ho troppa voglia di recuperarlo! :mrgreen:
:risata1:
:risata1:
Ciao io fortunatamente ho trovato ad una mostra scambio solo la griglia in perfette condizioni e allora ho aperto il clacson ripulendolo, adesso è nuovissimo :lol:
Ciao io fortunatamente ho trovato ad una mostra scambio solo la griglia in perfette condizioni e allora ho aperto il clacson ripulendolo, adesso è nuovissimo :lol:
Ah... :azz:
...io voglio provare a smontarlo, pulirlo, lucidarlo e rimontarlo. E' semplice secondo te? ;-)
La marmitta originale piaggio nuovissima :risata1:
Posso chiederti dove l'hai presa e quanto l'hai pagata? A me hanno sparato cifre FOLLI... :sbonk:
Posso chiederti dove l'hai presa e quanto l'hai pagata? A me hanno sparato cifre FOLLI... :sbonk:
Fagio ecco il link dove ho mostrato come restaurare il clacson:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/40308-tutorial-restauro-clacson-vespa.html
La marmitta l'ho presa da piaggio calò, ha un negozio ebay, allora l'ho presa per 30 euro compresa la spedizione, una bella botta di fortuna :lol:
La marmitta l'ho presa da piaggio calò, ha un negozio ebay, allora l'ho presa per 30 euro compresa la spedizione, una bella botta di fortuna :lol:
Tralasciando la differenza di prezzo che hai pagato tu, è questa?
MARMITTA PIAGGIO VESPA SPECIAL -N-L ORIGINALE | eBay (http://cgi.ebay.it/MARMITTA-PIAGGIO-VESPA-SPECIAL-N-L-ORIGINALE-/310119127470?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item48348a59ae#ht_2172wt_907)
Visto che per Sito chiedono solo la metà... potrei farci un pensiero a prenderla originale (anche perché, se non sbaglio, la Sito è nera... vero?).
;-)
Tralasciando la differenza di prezzo che hai pagato tu, è questa?
MARMITTA PIAGGIO VESPA SPECIAL -N-L ORIGINALE | eBay (http://cgi.ebay.it/MARMITTA-PIAGGIO-VESPA-SPECIAL-N-L-ORIGINALE-/310119127470?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item48348a59ae#ht_2172wt_907)
Visto che per Sito chiedono solo la metà... potrei farci un pensiero a prenderla originale (anche perché, se non sbaglio, la Sito è nera... vero?).
;-)
Si questa è originale con la stampigliatura piaggio, se sei un fanatico dell'originale.
Puoi prendere la sito che è nera ma se vuoi puoi ricreare il virato oro sverniciandola e poi usando trasparente alta temperatura con gocce di oro antico.
Se cerchi qui nel forum puoi trovare qualche discussione a riguardo
Non è "fanatismo" (forse un po' sì... :mrgreen: ) è che costa poco di più della Sito... Se fosse stato come mi avevano chiesto in Piaggio a Piombino (leggi 210 Euro!!! :azz:), non ci avrei nemmeno pensato e avrei preso la Sito... Ma per 30 Euro... Che dici? :ok:
La vespa 50 N merita anche quella marmitta, io ho speso un bel pò e alla fine posso dire che ho una bellissima vespa.L'unica cosa che mi dispiace è non aver trovato l'ammortizzatore originale anteriore.costa troppo
La vespa 50 N merita anche quella marmitta, io ho speso un bel pò e alla fine posso dire che ho una bellissima vespa.L'unica cosa che mi dispiace è non aver trovato l'ammortizzatore originale anteriore.costa troppo
Ti risulta che sia questo?
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/88688d1309210019-inizia-lavventura-vespa-50-n-1966-img_0509_cmyk.jpg
:ciao:
Ti risulta che sia questo?
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/88688d1309210019-inizia-lavventura-vespa-50-n-1966-img_0509_cmyk.jpg
:ciao:
Questo mi sembra in ferro ho sbaglio?
Cmq nella vespa 50 N Unificata ci va di questa forma ma il fodero è in plastica.
Se questo è in ferro, allora è della vespa 50 prima serie 1963-64
Questo mi sembra in ferro ho sbaglio?
Cmq nella vespa 50 N Unificata ci va di questa forma ma il fodero è in plastica.
Se questo è in ferro, allora è della vespa 50 prima serie 1963-64
E' in ferro... però alcuni sul forum mi hanno detto che va bene per la mia! Anche secondo me ci voleva quello con la plastica, però così mi hanno detto (e non persone "a caso", gente che sa il fatto suo)... Però il dubbio mi è rimasto! :cry:
:azz:
E' in ferro... però alcuni sul forum mi hanno detto che va bene per la mia! Anche secondo me ci voleva quello con la plastica, però così mi hanno detto (e non persone "a caso", gente che sa il fatto suo)... Però il dubbio mi è rimasto! :cry:
:azz:
Può anche essere devi sapere che la piaggio in alcune vespe poteva montare dei pezzi degli anni precedenti ma credo che già nelle nostre fosse in plastica.Cmq quell'ammortizzatore è raro non regalarlo semmai puoi scambiarlo con qualche pezzo importante per la tua vespa.Cmq chiedi conferma a qualcuno più esperto di me :lol:
Può anche essere devi sapere che la piaggio in alcune vespe poteva montare dei pezzi degli anni precedenti ma credo che già nelle nostre fosse in plastica.Cmq quell'ammortizzatore è raro non regalarlo semmai puoi scambiarlo con qualche pezzo importante per la tua vespa.Cmq chiedi conferma a qualcuno più esperto di me :lol:
Vedrò un po' come muovermi... Grazie cmq per adesso! :ok:
Vedrò un po' come muovermi... Grazie cmq per adesso! :ok:
Non c'è di che tra vespisti ci si aiuta come si può anche a distanza, aspetto qualche foto della tua vespa per seguirti
Fino a fine luglio non credo che si comincerà il lavoro sulla carrozzeria... :mrgreen: Intanto sto recuperando pezzi... ;-)
La vespa 50 N merita anche quella marmitta, io ho speso un bel pò e alla fine posso dire che ho una bellissima vespa.L'unica cosa che mi dispiace è non aver trovato l'ammortizzatore originale anteriore.costa troppo
Angelo:
scusami ma ho letto solo ora di questo tuo bellissimo restauro. Sono in VR da poco....
Sto restaurando la mia 50 L (http://www.vesparesources.com/smoothred/misc/paperclip.gif (http://www.vesparesources.com/search.php?searchid=479492#) http://www.vesparesources.com/smoothred/misc/subscribed.gif Restauro vespa 50 L 1967 (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/47694-restauro-vespa-50-l-1967-a.html)) : mi dici che tipo di ammortizzatore originale dovrei usare?
Ed eventualmente dove lo posso trovare (originale)?
Mi hanno detto che tutte le riproduzioni recenti sono di scarsissima qualità....durano (efficaci) poche uscite).
Angelo:
scusami ma ho letto solo ora di questo tuo bellissimo restauro. Sono in VR da poco....
Sto restaurando la mia 50 L (http://www.vesparesources.com/smoothred/misc/paperclip.gif (http://www.vesparesources.com/search.php?searchid=479492#) http://www.vesparesources.com/smoothred/misc/subscribed.gif Restauro vespa 50 L 1967 (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/47694-restauro-vespa-50-l-1967-a.html)) : mi dici che tipo di ammortizzatore originale dovrei usare?
Ed eventualmente dove lo posso trovare (originale)?
Mi hanno detto che tutte le riproduzioni recenti sono di scarsissima qualità....durano (efficaci) poche uscite).
Ciao Gibby tu devi montare l'ammortizzatore tipo grosso come la Special, ti consiglio come riproduzione quello della RMS, molti dicono che è migliore dell'originale e lo trovi con 20 euro, io lo monterò sulla mia Special e devo dire che è di ottima qualità.
Ciao Gibby tu devi montare l'ammortizzatore tipo grosso come la Special, ti consiglio come riproduzione quello della RMS, molti dicono che è migliore dell'originale e lo trovi con 20 euro, io lo monterò sulla mia Special e devo dire che è di ottima qualità.
Grazie!!;-)
Ho raccolto molte opinioni sulle riproduzioni di ammortizzatori e tanti includevano quelli che citi tu fra quelli che durano poco.....
Ma qui rischio una tirata d'orecchie perchè vado vuori argomento.:cry:
Aprirò una discussione a parte.
Grazie!!:ciao:
pier.falcone
22-01-12, 19:09
Ragazzi vi aggiorno con le foto del lavoro svolto:
Dopo la verniciatura ho fissato le strisce pedana in gomma e montato l'impianto elettrico.
dopo aver preparato le guaine per le marce le ho passate e poi montato la forcella e il motore.
Ecco a voi le foto: :mrgreen:
Ciao angelo, ottimo lavoro!!!
Ti chiedo aiuto . Non riesco a montare sulla mia r le strisce in gomma. Ho provato con vaselina silicone spray e svitol ma nulla.
Tu come bai fatto? I miri fori dono da 6.5 mm ma dopo la verniciatura sono diventati da 6 a causa dello spessore della vernice
Ciao angelo, ottimo lavoro!!!
Ti chiedo aiuto . Non riesco a montare sulla mia r le strisce in gomma. Ho provato con vaselina silicone spray e svitol ma nulla.
Tu come bai fatto? I miri fori dono da 6.5 mm ma dopo la verniciatura sono diventati da 6 a causa dello spessore della vernice
Ciao pier i fori che hai fatto sono perfetti.
Io ho utilizzato un phon, in pratica ho riscaldato un pò la punta e poi schiacciato leggermente con una pinza e sono entrate immediatamente perchè diventano morbidissime.
L'unica attenzione è quella di non scaldare troppo fino a far fondere la gomma e di schiacciare le punte con delicatezza senza strappi.
pier.falcone
22-01-12, 22:20
Domani provo e ti faccio sapere.
Secondo te e necessario ripassare i fori con la punta da 6.5mm? lo spessore della vernice me li ha ridotti a 6mm
Quindi mi dici di scaldare i perni e schiaccarli un pochino per ridurne il diametro?
Ma serve che li tiro da sotto?
Eventuali lubrificanti?
Se ti va puoi seguire il mio restauro
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/39952-restauro-50r-1-serie-seconda-versione-1972-a-8.html#post725891
grazie per ora
Domani provo e ti faccio sapere.
Secondo te e necessario ripassare i fori con la punta da 6.5mm? lo spessore della vernice me li ha ridotti a 6mm
Quindi mi dici di scaldare i perni e schiaccarli un pochino per ridurne il diametro?
Ma serve che li tiro da sotto?
Eventuali lubrificanti?
Se ti va puoi seguire il mio restauro
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/39952-restauro-50r-1-serie-seconda-versione-1972-a-8.html#post725891
grazie per ora
No i fori sono della giusta misura , se li ripassi togli la vernice con il rischio di far fiorire ruggine, basta scaldarli e schiacchiarli un pò, dovrebbero entrare spingendoli semplicemente, una volta freddi prenderanno forma come prima, al limite puoi tirarli un pò ma massima attenzione possono rompersi, meglio evitare.
lubrifica con semplice lavapiatti.
Se ti serve qualcos'altro sono a tua disposizione ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.