Visualizza Versione Completa : Consigli albero corsa lunga px 200
Sto finendo il restauro di una px 200 e in questo momento sono alle prese con il motore. Vorrei montare un albero worb5 corsa lunga con gt 210 malossi, che mi consigliate? pregi? difetti? devo spessorare il cilindro al carter? se si di quanto?
Non sono molto pratico nel campo dlle elaborazioni e non vorrei mai fare una ca...ta e magari spendere soldi per niente.
Ringrazio anticipatamente.
marcorelli
30-04-10, 14:38
Ciao, non ho esperienze dirette (e neanche un 200) ma posso riportarti questo post di chi già l'ha fatto:
http://www.vesparesources.com/tuning/24568-finalmente-pinasco-225-a.html
:ciao:
se usi il tasto funzione cerca sul corsa lunga si è discusso tantissimo ma se vuoi dei veri utili consigli su come preparare un corsa lunga, i trucchi e di tutto di più x me l'unico, senza volere offendere tutti i colleghi vrristi che sanno veramente metterci le mani sui motori, rivolgiti a sergio, nick vr: mroizo
io ho il corsa lunga ed è uscito dalle sue sapienti mani ed esperienza, e posso dirti che va benissimo... lo spessore della guarnizione in rame tra testa e cilindro usata sul mio motore è una DRT da 3 mm.
spero di esserti stato utile
paolone
lo spessore della guarnizione in rame tra testa e cilindro usata sul mio motore è una DRT da 3 mm.
spero di esserti stato utile
paolone[/QUOTE]
Penso che volevi dire 1,5 mm..
Ma se lo spessore da mettere è da 1,5 mm mentre l'albero è piu lungo di 3 mm rispetto l'originale posso utilizzare la testa che ho sul gt malossi oppure devo cambiarla?
TommyRally
02-05-10, 01:17
Ma se lo spessore da mettere è da 1,5 mm mentre l'albero è piu lungo di 3 mm rispetto l'originale posso utilizzare la testa che ho sul gt malossi oppure devo cambiarla?
l'albero aumenta la corsa del pistone di 3mm in totale...1,5mm al p.m.s. (verso la testa) e 1,5mm al p.m.i. (verso il basso).... quindi si spessora 1,5 mm rispetto all'originale...
...personalmente non ho mai montato il malossi 210 in corsa lunga, quindi posso darti dei consigli solo ragionandoci un pò su....il malossi ha le luci e lo scarico molto alte e anche con molta durata, e questo è un segno inequivocabile che è votato a girare agli alti ;ora, se lo montiamo in corsa lunga, dobbiamo tener presente questa sua propensione e quindi quantomeno evitare di spessorarlo sotto.....comunque è un cilindro che si esprime al meglio con carburatori grossi, espansioni ben studiate e rapporti corti, perchè gira a regimi abbastanza alti per un motore vespa....è il tipo di elaborazioni nelle quali non sono molto ferrato.....
ciao, devo cambiare l'albero alla mia px 200 e sono indeciso se montare un passo 57 o 60, mantendo il cilindro originale.
Consigli ?
Se monto il passo lungo devo spessorare sotto o sopra ??? e dove si trovano questi spessori che non ne trovo su internet !!
Grazie mille !!!
SpecialRev
27-04-12, 07:37
ciao, devo cambiare l'albero alla mia px 200 e sono indeciso se montare un passo 57 o 60, mantendo il cilindro originale.
Consigli ?
Se monto il passo lungo devo spessorare sotto o sopra ??? e dove si trovano questi spessori che non ne trovo su internet !!
Grazie mille !!!
gli spessori li trovi sul sito sip...
però sarei interessato anch'io a sapere che differenza fa mettere lo spessore o sopra o sotto la testa... qualcuno ci illumina?
grazie
gli spessori li trovi sul sito sip...
però sarei interessato anch'io a sapere che differenza fa mettere lo spessore o sopra o sotto la testa... qualcuno ci illumina?
grazie
Passando dal C57 al C60 si aumenta la corsa di 3 mm, quindi occorre "riprendersi" i 3 mm spessorando il GT (non specifici per la corsa 60).
Più spessoro sotto e più alzo le fasi, viceversa le abbasso.
Con questo "giochetto" si riesce a migliorare l'erogazione ai bassi piuttosto che prediligere i giri ...
Ovviamente la somma degli spessori, base cilindro e testa, deve sempre dare i famosi 3 mm.
:ciao: Gg
SpecialRev
27-04-12, 10:33
Passando dal C57 al C60 si aumenta la corsa di 3 mm, quindi occorre "riprendersi" i 3 mm spessorando il GT (non specifici per la corsa 60).
Più spessoro sotto e più alzo le fasi, viceversa le abbasso.
Con questo "giochetto" si riesce a migliorare l'erogazione ai bassi piuttosto che prediligere i giri ...
Ovviamente la somma degli spessori, base cilindro e testa, deve sempre dare i famosi 3 mm.
:ciao: Gg
premetto che son ignorante in materia....ma a me sembra che bisogna solo spessorare 1.5 mm ...o sotto o sopra....
x me hai detto una cacata!!:azz:
premetto che son ignorante in materia....ma a me sembra che bisogna solo spessorare 1.5 mm ...o sotto o sopra....
x me hai detto una cacata!!:azz:
Certo,bisogna spessorare 1,5 mm la corsa è distribuita 1,5 mm punto morto inferiore e 1,5 mm al punto morto superiore quindi si spessora 1,5 mm per corsa 60 , poi in base al risultato dello squish ci possono essere piccole differenze di quanto bisogna spessorare.
SpecialRev
27-04-12, 11:44
ah ecco, mi sembrava...:mrgreen:
e quindi, mega, spiegami un po' le differenze, da spessorare sotto o sopra...
smilzoPX125E
27-04-12, 12:28
va detto che dipende anche dal cilindro, se ad esempio montate un albero c60 sul cilindro 200 originale, noterete che non servono spessori, nè sotto nè sopra, perchè la canna è molto lunga, e il pistone rimane ancora comodo senza spuntare fuori, in caso si può spessorare sotto se si vogliono alzare le fasi, ma poi si dovrebbe togliere da sopra per ripristinare lo squish
questa è la mia esperienza sul mio 200 in c60 montato senza spessore sotto, e con la testa addirittura da abbassare
premetto che son ignorante in materia....ma a me sembra che bisogna solo spessorare 1.5 mm ...o sotto o sopra....
x me hai detto una cacata!!:azz:
Si, spessori di 1,5 mm, ma a livello di corsa sono i mm 3: 1,5 sotto e 1,5 sopra.
Questo per dirti che puoi giostrare questo margine a tuo favore spostando la fasatura come meglio preferisci tramite gli spessori che metti sotto il cilindro e/o sotto la testa.
Se, ponicaso, metti uno spessore da 1mm sotto il cilindro, dovrai metterne uno da 0,5mm sotto la testa.
La corsa comunque sarà sempre 3 mm più del C57.
Poi ogni cilindro ha le sue caratteristiche, ci sono quelli che nascono per i C60 ad esempio.
A grandi linee la regola è questa: Più abbassi le fasature più coppia hai ai bassi e meno allunghi, più la alzi più allunghi ma perdi in coppia ai bassi.
Spero di essermi spiegato meglio ... almeno meglio della "cacata". :ok:
:ciao: Gg
SpecialRev
27-04-12, 13:10
Ovviamente la somma degli spessori, base cilindro e testa, deve sempre dare i famosi 3 mm.
:ciao: Gg
lo hai scritto te....eh...;-)
cmq non c'è problema...ci siamo capiti...
io l'albero corsa 60 lo monterei su un parmakit...è meglio spessorare sotto o sopra??
lo hai scritto te....eh...;-)
cmq non c'è problema...ci siamo capiti...
io l'albero corsa 60 lo monterei su un parmakit...è meglio spessorare sotto o sopra??
Si si infatti, io ho scritto una cacata, lo spessore è di 1,5 mm, poi distribuiscilo sotto o sopra ma è quello.
La corsa è 3 mm in più.
Ma il parmakit per il 200???
:ciao: Gg
lo hai scritto te....eh...;-)
cmq non c'è problema...ci siamo capiti...
io l'albero corsa 60 lo monterei su un parmakit...è meglio spessorare sotto o sopra??
Io parmakit ne ho montati tanti in corsa 60, meglio spessorare sopra cosi lasci i travasi inalterati e poi ci alzi lo scarico, il parmakit in corsa 60 di scatola tende a murare , poi se alzi lo scarico diventa una belva , un buon compromesso per tirare rapporti lunghi e di non andare oltre 175 gradi , se hai rapporti 22-65 o 23-65 puoi alzarlo anche a 180 gradi o anche +, però attento perchè indietro poi non puoi tornare, tutto il resto dipende da molti altri fattori e di come hai lavorato tutto l'insieme.
Io parmakit ne ho montati tanti in corsa 60
Ma parli dei 175???
:ciao: Gg
Vespista46
27-04-12, 13:43
x me hai detto una cacata!!:azz:
Che termine infelice per definire un banale errore di distrazione... :roll:
SpecialRev
27-04-12, 14:16
Si si infatti, io ho scritto una cacata, lo spessore è di 1,5 mm, poi distribuiscilo sotto o sopra ma è quello.
La corsa è 3 mm in più.
Ma il parmakit per il 200???
:ciao: Gg
no no, 177...
SpecialRev
27-04-12, 14:17
Che termine infelice per definire un banale errore di distrazione... :roll:
ihihi...con le scuse...:mrgreen::mrgreen:
SpecialRev
27-04-12, 14:20
Io parmakit ne ho montati tanti in corsa 60, meglio spessorare sopra cosi lasci i travasi inalterati e poi ci alzi lo scarico, il parmakit in corsa 60 di scatola tende a murare , poi se alzi lo scarico diventa una belva , un buon compromesso per tirare rapporti lunghi e di non andare oltre 175 gradi , se hai rapporti 22-65 o 23-65 puoi alzarlo anche a 180 gradi o anche +, però attento perchè indietro poi non puoi tornare, tutto il resto dipende da molti altri fattori e di come hai lavorato tutto l'insieme.
mega, quindi dici di spessorare 1.5 mm sotto la testa...e poi mettere le 6 guarnizioni parmakit sotto e nessuna in testa?
ho capito giusto?
Se compri il corsa 57 ne metterai una sotto e circa 5 sopra+ 1,5 di spessore sopra , poi controlli lo squish e vedi se aggiungerne o togliere, se invece compri il corsa 60 (cambia solo la testa il cilindro è uguale) metti una guarnizione sotto e basta però mi è capitato una volta che ho dovuto abbassare la testa perchè mi è uscito di squish 1,90 , io di solito monto quelli con la testa corsa 57 perchè lo setto come piace a me.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.