PDA

Visualizza Versione Completa : Cedimento supporto ammortizzatore posteriore



Tormento
30-04-10, 21:29
Stamattina andando al lavoro scendendo da un dosso avverto una sensazione strana, qualcosa di già vissuto in altra situazione spiacevole, in pratica il telaio è come se si siedesse più del dovuto.. ma poi si ferma, e penso che è solo colpa del sonno e della mentre sovrapensiero.. subito dopo mi sento il culo un pò ondeggiante, e penso di aver bucato la quarta camera d'aria in 7 giorni.. controllo in una vetrina, la gomma è ok. mah..
alla fine della pausa pranzo mi incuriosisco, ma è più bassa o cosa...
l'orrenda scoperta.

passato lo sconforto iniziale, ringraziato il Signore perchè poteva succedere domenica o lunedì tornando dal raduno non mi perdo d'animo e passo dal carrozziere a fargliela vedere... lunedì si opera :-) il tempo di rientrare alle 18.30, postare qui, scendere e alle 21.00 siamo pronti per la sala operatoria.. per togliere il motore manca solo il perno davanti e quello dell'ammo, domani si nastrano fili e guaine e via...
"Napoli Violenta" tornerà e giuro che mi metterò a dieta :-)

DeXoLo
30-04-10, 21:36
Tanto per farmi gli affari tuoi, quanti km ha la tua cosa?
E la rifarai dello stesso colore? :-)

Tormento
30-04-10, 21:46
il telaio ha circa 165000 km , mentre il colore non si tocca :-) non è ancora tempo di restauro totale, ci sono ancora km da macinare, perciò da lunedì si sistema il telaio e nel fine settimana si rimonta in attesa di tempi maturi per rifarla tutta. se la restauro prima di sposarmi Emilia o mi uccide nel sonno, o ci da fuoco ad entrambi :-)
in ogni caso quando sarà la rifarò di un colore unico :-)
verde antiradar militare http://www.flugzeuginfo.net/acimages/agusta_a129cbt_aldobidini.jpg

DeXoLo
30-04-10, 21:49
FIKOOOOOOOOOOOOO La cosa stealth :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: io lo farei subito e tenterei la carta " E' stato un vandalo che me l'ha ridotta così!" :risata: :risata: :risata:

Tormento
30-04-10, 22:07
tieni presente che la finitura di quella vernice è pari a circa quella della carta vetro da 320 grit. sai che risate se qualcuno mi struscia vicino e teme di avermi graffiato la vernice... :-)

DeXoLo
30-04-10, 22:11
So, piacerebbe anche me, nera però :Lol_5: :Lol_5:

Tormento
01-05-10, 11:16
e stamattina gli ultimi ritocchi. l'inesperienza mi ha fatto fare la cazzata di togliere il cavalletto prima del motore, e ho penato un pò per sfilarlo ma alla fine anche se da solo ce l'ho fatta..
la paziente è pronta per il ricovero, mentre il "creaturo" me lo cucino... :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
cmq non tutti imale vengono per nuocere, ne approfitto per fare dare una pulita anche alla zona-tappetino tunnel provata da 16 anni di incapsulamento.

FranKesco
01-05-10, 16:25
Tormento, io ho avuto lo stesso problema di cedimento del supporto ammortizzatore sul mio PX, ma non sapevo che ne soffre anche la Cosa...
Comunque, dopo una bella saldatura e la necessaria applicazione di una lamiera di rinforzo vedrai che sarà meglio di prima.
:ciao::ciao:

lml1
01-05-10, 16:47
Be dai tormento, questo dimostra che la cosa è una vespa, ti ha permesso di fare il giro di divertiri e di riportarti a casa, quindi si è rotta, la vespa e anche la cosa e perchè no anche la lml ti riportano sempre a casa poi si rompono
Ciao Federico

Tormento
01-05-10, 17:01
Tormento, io ho avuto lo stesso problema di cedimento del supporto ammortizzatore sul mio PX, ma non sapevo che ne soffre anche la Cosa...


Be dai tormento, questo dimostra che la cosa è una vespa, ti ha permesso di fare il giro di divertiri e di riportarti a casa, quindi si è rotta, la vespa e anche la cosa e perchè no anche la lml ti riportano sempre a casa poi si rompono
Ciao Federico

non aggiungo altro. cmq devo dire che ho fatto un pò di palestra per il futuro restauro, adesso devo vedere come farcela entrare in auto :-)

DeXoLo
01-05-10, 17:30
Basta smontare anche la forca, così fai rifare anche il parafango, che nun se pògguardà ;-)

Tormento
01-05-10, 19:54
Basta smontare anche la forca, così fai rifare anche il parafango, che nun se pògguardà ;-)

non credo di saperlo fare :azz::risata1::Lol_5::Lol_5:

DeXoLo
01-05-10, 21:23
Tra tutte le scuse.... :risata:

Tormento
01-05-10, 21:51
Tra tutte le scuse.... :risata:

e poi ho controllato, si sta spaccando anche sopra nel foro grande dove entra la forca. appena si disintegra cercherò di avventurarmi anche in questa nuova esperienza... e poi non ho la chiave dentellata per le ghiere e col cacciavite non sono capace..poi tutti quei cavi, quei fili, no no non so da dove cominciare... qualcuno ha una guida su come si smonta la forca?

DeXoLo
01-05-10, 21:56
Ma allora dicevi sul serio? :mah:
Mi sa che l'unico problema è la chiave per il manubrio, forse è come quella del T5? Per il resto mi lascia perplesso il freno idraulico, ma se hai tolto la ruota dietro...
Riguardo ai fili che c'è di difficile? Li sganci e sei a posto.

Tormento
01-05-10, 22:10
Ma allora dicevi sul serio? :mah:
Mi sa che l'unico problema è la chiave per il manubrio, forse è come quella del T5? Per il resto mi lascia perplesso il freno idraulico, ma se hai tolto la ruota dietro...
Riguardo ai fili che c'è di difficile? Li sganci e sei a posto.

si ma poi come li riaggancio ?!? e per sfilare la forcella devo alzare il telaio, metterlo sottosopra o provare ad impennare e quindi farla sfilare?!? in quest'ultimo caso devo quindi rimontare tutto il motore per impennare ?!?
e poi quando la rimonto come faccio a sapere quale verso è il davanti e quale il dietro ? metti che la infilo storta? metti che non riesco a riagganciare i cavi? metti che stringo troppo le ghiere? metti che stringo troppo poco? e oper lubrificare i cuscinetti che devo usare? olio? grasso? gasolio? faccio una modifica e li lubrifico coi vapori dell'olio dei freni ?!?
sono un pò dubitoso nel cominciare questa avventura...

calibrone82
01-05-10, 22:29
x tormento:se vai su subito.it cè uno che vende il parafango nuovo è un fondo di magazzino,se ti servirà anche per un futuro restauro non fartelo scappare!!!

Tormento
01-05-10, 22:35
ti ringrazio ma ne ho due di cui uno nuovo in attesa del restauro. può darsi che per quando deciderò dexolo mi saprà rispondere su tutti i mie dubbi sulla forca.. :-)

calibrone82
01-05-10, 22:38
ma tho visto molto prepatato in materia meccanica e non sai tirar giù la forca???

DeXoLo
01-05-10, 22:46
Non ho mai smontato una cosa, ma non penso sia molto differente dal px, quindi immagino che tolto il manubrio (saranno ..zzi tuoi a farlo :mrgreen: ) ci siano sotto le solite 2 ghiere che fanno fare pacchetto al cannotto di sterzo.
Se la rimonti al contrario poi avrai il mozzo dall'altro lato :mrgreen:
Per i fili elettrici vuoi che non abbiano qualche spinotto da qualche parte? Tipo sotto il naso anteriore?
Per smontare/rimontare visto che non hai più il motore ne cavalletto ti basta mettere una cassetta sotto :-) oppure coricarla ;-) :ciao:

Tormento
01-05-10, 22:50
Per smontare/rimontare visto che non hai più il motore ne cavalletto ti basta mettere una cassetta sotto :-) oppure coricarla ;-) :ciao:
qua fate tutto facile... coricarla va bene ma da che lato ?!? metti che la inclino dal lato sbagliato ??
e poi solo per togliere il manubrio si devono togliere due ghiere... e sotto c'è una ghiera di allineamento che garantisce che lo sterzo sia dritto.. ok, non posso rimontarlo storto ma se la infilo al contrario ?!?

Tormento
01-05-10, 22:52
ma tho visto molto prepatato in materia meccanica e non sai tirar giù la forca???

e che voglio vedere fino a che punto arrivo con dexolo :-)

calibrone82
01-05-10, 23:07
ah ok ho capito...:risata1:

PAOLONE
01-05-10, 23:25
tormento se ti serve la chiave te la presto volentieri, home made ma funzionalissimo.
ok: ovviamente se intendi affrontare lo smontaggio del piantone sai che la chiave ce l'hai, l'importante è che una volta usata e la tua mitica cosa ritorna su strada la chiave ritorni a paolone..

Tormento
01-05-10, 23:48
tormento se ti serve la chiave te la presto volentieri, home made ma funzionalissimo.
ok: ovviamente se intendi affrontare lo smontaggio del piantone sai che la chiave ce l'hai, l'importante è che una volta usata e la tua mitica cosa ritorna su strada la chiave ritorni a paolone..

paolone grazie mille per la disponibilità. la verità è che sto cercando di trattenermi dal fare + di tanto, rattoppare il telaio e dare una pulita al tunnel è un conto, se comincio a fare parafango poi faccio anche le sacche, se faccio le sacche il manubrio e il cassettino lo lasciamo così.. e il sottopedana che ho smontato per montare il cavalletto laterale e per non romperlo del tutto ?!? e la forca, che cmq come tutto il resto del telaio hai i suoi 165000 km... andrebbe rivenrciata a cambiati i cuscinetti del biscotto, ma non riesco mai a finire il cam dell'attrezzo per farmelo fare e smontarlo.. insomma carne a cuocere ce n'è, ma non voglio andare avanti per non trovarmi a piedi per l'estate, perciò si ripara si rimonta e fra qualche anno, magari dopo i 200000km si smonta tutto e si restaura.
le mani mi prudono, in 4 ore ne ho smontato metà, in altre 4 la faccio pezzo pezzo, ma poi.. no non è ancora il momento.tuttavia per curiosità mi mandi in pm le quote della chiave (diametro esterno, spessore, posizione dei denti, altezza e larghezza degli stessi).
grazie comunque per la tua immensa disponibilità.. ad averli trovati i carbone da metterci sotto magari durava qualche altro anno :-)

leopoldo
02-05-10, 01:41
toni la chiave per lo sterzo serve pure a me magari possiamo steccarci l'acquisto.....

Neropongo
02-05-10, 02:15
Se avete bisogno di quote io ho la chiave originale.

tommyet3
02-05-10, 07:53
Cavolo, questo post me lo ero perso.

Tony, se vuoi vengo con qualche "amico", sai a darti una mano.......... :Lol_5:

GustaV
02-05-10, 08:21
Credo che per smontare basti una chiave a settori della giusta misura, costa pochi euro.
Comunque la posizione di Tonino è chiara: adesso l'obiettivo è recuperare la funzionalità, per il ripristino estetico c'è tempo. Mi lascia un po' perplesso l'idea di non intervenire immediatamente anche sul danno al supporto del canotto dello sterzo. Io non aspetterei che ceda.
Sul telaio Vespa, la saldatura per il ripristino del supporto ammo posteriore, inevitabilmente fa saltare la vernice di lato al telaio per il calore. Magari sulla Cosa, avendo il telaio più largo, si riesce ad evitare.

DeXoLo
02-05-10, 09:06
Credo che per smontare basti una chiave a settori della giusta misura, costa pochi euro.

Se è come il T5 no, perchè c'è il corpo del manubrio che ne impedisce l'utilizzo.
E' una chiave apposita ma non di difficile realizzazione.

Tormento
02-05-10, 11:34
Cavolo, questo post me lo ero perso.

Tony, se vuoi vengo con qualche "amico", sai a darti una mano.......... :Lol_5:

tommy ti giuro quando ho alzato la sella e trovato lo squarcio mi è venuto istintivo girarmi di botto vedere se arrivavi a braccia aperte... :-)

Tormento
02-05-10, 11:37
Mi lascia un po' perplesso l'idea di non intervenire immediatamente anche sul danno al supporto del canotto dello sterzo. Io non aspetterei che ceda.
scusa davide quale danno al cannotto di sterzo ?!?

Tormento
02-05-10, 11:45
Se è come il T5 no, perchè c'è il corpo del manubrio che ne impedisce l'utilizzo.
E' una chiave apposita ma non di difficile realizzazione.
la rottura è togliere il manubrio, per quelle ghiere una chiave a settori piana come quella della buzzetti non ha spazio, occorre una boccola per cricchetto con estremità a settori per smontarle con comodità. mi tocca cmq smontare visto che non so se le ghiere del px siano uguali, per cui dopo pranzo con calma e sorretto da un ghiacciato coda di volpe parto e provo a caricare e se proprio non ce la faccio... so cosa fare oggi pomeriggio :-)
cmq Davide ha colto nel segno, la tentazione di smontare tutto e restaurare per bene c'è e visti i km sarebbe anche il caso. ma a quel punto o prendo un px, oppure qualcosa altro per muovermi. e soprattutto per sfuggire ad Emilia e alle sue ire...

areoib
02-05-10, 11:47
Se è come il T5 no, perchè c'è il corpo del manubrio che ne impedisce l'utilizzo.
E' una chiave apposita ma non di difficile realizzazione.

esatto.. é come quella per il T5 (e vespe con scatolato nel manubrio rivestito con plastica). ;-)

:ciao:

areoib
02-05-10, 11:49
link :
Vespa-T5.org T5 Lenkerklemmung (http://www.vespa-t5.org/mechanik/t5-lenkerklemmung/)

con misure:

http://www.vespa-t5.org/wp-content/lenkmutter_6.png

Tormento
02-05-10, 11:50
link :
Vespa-T5.org T5 Lenkerklemmung (http://www.vespa-t5.org/mechanik/t5-lenkerklemmung/)

con misure:

http://www.vespa-t5.org/wp-content/lenkmutter_6.png

mitico.. mica sai lo spessore della ghiera?

DeXoLo
02-05-10, 12:02
Mi pare di ricordare 5mm

leopoldo
02-05-10, 13:20
la rottura è togliere il manubrio, per quelle ghiere una chiave a settori piana come quella della buzzetti non ha spazio, occorre una boccola per cricchetto con estremità a settori per smontarle con comodità. mi tocca cmq smontare visto che non so se le ghiere del px siano uguali, per cui dopo pranzo con calma e sorretto da un ghiacciato coda di volpe parto e provo a caricare e se proprio non ce la faccio... so cosa fare oggi pomeriggio :-)
cmq Davide ha colto nel segno, la tentazione di smontare tutto e restaurare per bene c'è e visti i km sarebbe anche il caso. ma a quel punto o prendo un px, oppure qualcosa altro per muovermi. e soprattutto per sfuggire ad Emilia e alle sue ire...
sai che io ho px che mi avanzano.....

Tormento
02-05-10, 13:50
sai che io ho px che mi avanzano.....

uhm.. fammi un buon prezzo per il 200 nero dello scorso anno allora.. :-)

leopoldo
02-05-10, 13:59
no in vendita... in prestito... più che volentieri

Tormento
02-05-10, 14:13
Leo non posso fare altro che ringraziarti pubblicamente per l'ennesima dimostrazione della tua grande generosità. terrò presente questo fattore ma volgio vedere come evolvono le cose e nel caso ti farò sapere.
grazie ancora, amico.
ciao

areoib
02-05-10, 14:14
Mi pare di ricordare 5mm

io non ricordo... però appena ho un po' di tempo ne misuro una da smontata

:ciao:

leopoldo
02-05-10, 15:24
Leo non posso fare altro che ringraziarti pubblicamente per l'ennesima dimostrazione della tua grande generosità. terrò presente questo fattore ma volgio vedere come evolvono le cose e nel caso ti farò sapere.
grazie ancora, amico.
ciao
adesso arrossisco, sai che è una cosa che faccio con piacere, e che so per certo che la tratterai nel migliore dei modi e che nel caso in cui avrò bisogno di una mano da parte tua potrò contarci! quindi mi dispiace se fai complimenti, la vespa c'è e a me non serve come il pane... quindi trai tu le conclusioni che vuoi

senatore
02-05-10, 15:35
scusa davide quale danno al cannotto di sterzo ?!?
Gia, di che danno parli, Davide? :mah:

Vesponauta
02-05-10, 16:02
Leo non posso fare altro che ringraziarti pubblicamente per l'ennesima dimostrazione della tua grande generosità
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

Tormento
02-05-10, 16:26
bhè è andata di lusso...


e per di più ho messo mano allo statore...




e che sorprese...

Tormento
02-05-10, 17:09
ragazzi ho fatto un pò di casino con le foto, le vedete tutte adesso ?!?

calibrone82
02-05-10, 17:25
e con i fili così possibile che non ti dava problemi????

DeXoLo
02-05-10, 17:32
Se stanno vicini ma non si toccano continua a funzionare....

leopoldo
02-05-10, 17:33
se non ti si fosse rotto sto attacco quando ce le a vresti messe le mani sopra???? implorava pietà

calibrone82
02-05-10, 17:51
scusa e non scaricava a massa???io con la px per merito dei fili che scaricavano a massa brucia il pk.

DeXoLo
02-05-10, 17:56
Pk? Basta assicurarla contro l'incendio e sei a posto...
http://www.corrieredeimotori.it/Public/FileUploati/09-09-2006-ID_15140_vespaPK_.jpg

Tormento
02-05-10, 18:01
e con i fili così possibile che non ti dava problemi????

in effetti qualche noia l'aveva data ma sulla parte superiore dei fili, per cui una volta reinguainati dall'alto con termorestringente il problema era sparito. in pratica si ammassava l'impianto elettrico in continua, per cui non andava più il faro e il contagiri oltre a frecce e quant'altro.. sotto non pensavo fosse ridotto così male fino al ritorno dal raduno, nel traffico di roma prendendo una buca mi si è spenta un attimo e poi è ripartita da sola, per cui qualche dubbio mi era venuto. l'avrei messo a posto questo weekend...

Tormento
02-05-10, 18:03
se non ti si fosse rotto sto attacco quando ce le a vresti messe le mani sopra???? implorava pietà

quello che gira come un orologio non si tocca se non con fondati sospetti. ed in effetti qualche noia l'aveva manifestata già, ho già i cavi e l'avrei messa a posto questo fine settimana....
e cmq ciccio portami tu un telaio con 165000 km e un motore con 61500 km messo meglio e ne riparliamo.. se poi gli stessi elementi l'anno scorso sulla adriatica al tuo @177 ... ma meglio fermarsi qui. a riguardo per fugare i dubbi di Volumexit ho aperto un post apposito (http://www.vesparesources.com/piazzetta/27163-per-volumexit.html)...

calibrone82
02-05-10, 18:04
vedi era quasi naturale ti desse qualke noia,per dexolo il pk è il condensatore sullo statore non la vespa.

Tormento
02-05-10, 18:05
scusa e non scaricava a massa???io con la px per merito dei fili che scaricavano a massa brucia il pk.

come già detto solo una settimana fa mi aveva dato un brutto segnale, ma fino ad allora no nessun problema.
adesso devo solo capire qualche cosina su come stanno messi e sistemarlo.. o trovare l'altro di scorta che non so dove sia..

calibrone82
02-05-10, 18:05
io ho dei problemi al contagiri che mi funziona solo dalla terza marcia in poi e dopo i 3500 giri pensi possa esser un problema di massa anche a me??

Tormento
02-05-10, 18:07
io ho dei problemi al contagiri che mi funziona solo dalla terza marcia in poi e dopo i 3500 giri pensi possa esser un problema di massa anche a me??

se le frecce, l'indicatore del carburante, il faro e tutto quello che è alimentato a corrente alternata funziona no.
io controllerei in ordine..
gli attacchi sotto alla morsettiera della strumentazione
la pipetta schermata della candela, provandola a cambiare (anche se di norma sbatte se è saltato l'isolante).è la stessa dell'hexagon.
la linea dei fari (l'anabbagliante sfarfalla?!? )
se è tutto ok potrebbe anche essere un problema del contagiri proprio.
adesso devo capire solo come risaldare i cavi e via, non trovo uno schema decente che mi dica anche se e dove mettere in corto con le bobine... e soprattutto ho scoperto che il mio pickup è stato cambiato ed ha anche una saldatura bella fredda..

DeXoLo
02-05-10, 18:11
vedi era quasi naturale ti desse qualke noia,per dexolo il pk è il condensatore sullo statore non la vespa.

Per me il pk è la vespa, forse tu intendi il pick-up ;-)

calibrone82
02-05-10, 18:15
no ,mi funziona tutto perfettamente quindi potrebbe essere seriamente il contagiri,vabbè in rete non trovi uno schema di come poterli saldare?il pk controllalo altrimenti poi ti tocca rismontarla!!!

Tormento
02-05-10, 18:28
no ,mi funziona tutto perfettamente quindi potrebbe essere seriamente il contagiri,vabbè in rete non trovi uno schema di come poterli saldare?il pk controllalo altrimenti poi ti tocca rismontarla!!!
il pick funge, anche perchè con questo statore sono andato al raduno.
il mio dubbio è uno solo, e riguarda la zona in cui si collegano i cavi bianco e nero (massa bobina e massa impianto elettrico alternato) che nel loro punto di unione passano vicinissimi ad un ponte di collegamento tra due bobine adiacenti. il mio dubbio è se i due fili debbano essere isolati dal ponte oppure anche se si toccano non è importante.questo perchè sullo statopre smontato la guaina è totalmente carbonizzata e non capisco se in origine c'era oppure era direttamente scoperto.
in ogni cao i danni ai cavi sono dovuti al caldo, sia il termorestringente che le guaine sono carbonizzate.stavo pensando di sigillare tutto con colla a caldo dopo la sostituzione ma ho un dubbio, secondo voi a che temperature arriveremo in quelle zone ?!?

DeXoLo
02-05-10, 18:32
Secondo me la colla a caldo non è un buon metodo, fonde a temperature piuttosto basse, dei normali fili elettrici secondo me possono andare bene per altri 100mila km ;-)

Tormento
02-05-10, 18:33
no ,mi funziona tutto perfettamente quindi potrebbe essere seriamente il contagiri,vabbè in rete non trovi uno schema di come poterli saldare?il pk controllalo altrimenti poi ti tocca rismontarla!!!

una domanda, il tuo statore su che tacca era settato quando l'hai smontato.. ?!? :mah:

Tormento
02-05-10, 18:37
Secondo me la colla a caldo non è un buon metodo, fonde a temperature piuttosto basse, dei normali fili elettrici secondo me possono andare bene per altri 100mila km ;-)

solo altri 100000 km?!? cmq pensandoci bene isoldano un pò lo statore si argina il problema.. basterebbe isolare la zona dove i cavi non sono protetti dalla guaina nera, e i fori dentro ai quali passano. se trovassi due gommini della dimensione giusta...

calibrone82
02-05-10, 18:53
non mi ricordo dove era poichè lo smontato più di un anno fa,la colla a caldo con la temperatura che raggiunge il volano fonde!!!

DeXoLo
02-05-10, 18:55
Allora puoi procurarti dei cavi da ferro da stiro, che sono testati per resistere alle alte temperature ;-)

Tormento
02-05-10, 19:03
gli ho cercati ma dalle mie parti i ferri da stiro li buttano, non li riparano... ;-)
mi accontenterò dei normali cavi CEE da impianto elettrico.

DeXoLo
02-05-10, 19:04
Beh, anche i cavi cee dovrebbero essere certificati. Magari prendine di sezione leggermente superiore.

Tormento
02-05-10, 19:09
Beh, anche i cavi cee dovrebbero essere certificati. Magari prendine di sezione leggermente superiore.
già fatto, da 1.5 mmq proprio perchè li volevo sistemare.. :-)

leopoldo
03-05-10, 01:15
il pick funge, anche perchè con questo statore sono andato al raduno.
il mio dubbio è uno solo, e riguarda la zona in cui si collegano i cavi bianco e nero (massa bobina e massa impianto elettrico alternato) che nel loro punto di unione passano vicinissimi ad un ponte di collegamento tra due bobine adiacenti. il mio dubbio è se i due fili debbano essere isolati dal ponte oppure anche se si toccano non è importante.questo perchè sullo statopre smontato la guaina è totalmente carbonizzata e non capisco se in origine c'era oppure era direttamente scoperto.
in ogni cao i danni ai cavi sono dovuti al caldo, sia il termorestringente che le guaine sono carbonizzate.stavo pensando di sigillare tutto con colla a caldo dopo la sostituzione ma ho un dubbio, secondo voi a cheee temperature arriveremo in quelle zone ?!?
ecco le foto del mio statore

leopoldo
03-05-10, 01:24
ed ecco come stava il mio statore quando l'ho smontato quindi ti avevo dato un'informazione sbagliata oggi pomeriggio

GustaV
03-05-10, 04:30
scusa davide quale danno al cannotto di sterzo ?!?

Io ho letto questo:


e poi ho controllato, si sta spaccando anche sopra nel foro grande dove entra la forca. appena si disintegra cercherò di avventurarmi anche in questa nuova esperienza... e poi non ho la chiave dentellata per le ghiere e col cacciavite non sono capace..poi tutti quei cavi, quei fili, no no non so da dove cominciare... qualcuno ha una guida su come si smonta la forca?

Mi sa che ho capito male.
Cosa intendi per "forca"?

senatore
03-05-10, 06:10
Io ho letto questo:
Mi sa che ho capito male.
Cosa intendi per "forca"?
Ci sono: in quella frase, Tormento si riferiva al foro del parafango anteriore, il foro nel quale si infila il tubo della forcella.
E' il parafango, che è spaccato, proprio all'altezza del foro in cui passa la forca. :lol: :mavieni:

GustaV
03-05-10, 06:31
Ci sono: in quella frase, Tormento si riferiva al foro del parafango anteriore, il foro nel quale si infila il tubo della forcella.
E' il parafango, che è spaccato, proprio all'altezza del foro in cui passa la forca. :lol: :mavieni:

Ah si, ha senso in effetti Ranieri.
Avevo inteso male, pensavo si riferisse al canotto, dove si infila la forca nel telaio, invece si riferiva al parafango.

Tormento
03-05-10, 13:07
Ah si, ha senso in effetti Ranieri.
Avevo inteso male, pensavo si riferisse al canotto, dove si infila la forca nel telaio, invece si riferiva al parafango.

ma secondo te ero tanto pirla che se ho smontato il tappettino per fargli dare una fosfatata in zona pedana non portavo a rattoppare una cosa così seria al cannotto ?!? :-)
cmq Napoli Violenta è in clinica, aspettiamodi capire se il decorso sarà regolare..

Tormento
03-05-10, 13:09
ecco le foto del mio statore
ok, come previsto anche dallo schema deve essere isolata l'attacco dei cavi dal ponte tra le bobine in serie. grazie



ed ecco come stava il mio statore quando l'ho smontato quindi ti avevo dato un'informazione sbagliata oggi pomeriggio


alla faccia dell'anticipo.. per curiosità ma non ti batte in testa ?!?

GustaV
03-05-10, 14:51
ma secondo te ero tanto pirla che se ho smontato il tappettino per fargli dare una fosfatata in zona pedana non portavo a rattoppare una cosa così seria al cannotto ?!? :-)


Da te mi aspetto questo ed altro :ciapet:

leopoldo
03-05-10, 15:00
ok, come previsto anche dallo schema deve essere isolata l'attacco dei cavi dal ponte tra le bobine in serie. grazie





alla faccia dell'anticipo.. per curiosità ma non ti batte in testa ?!?
ti sembrava che battesse in testa al vraduno??? adesso io l'ho messo subito dentro la tacchetta A. e la vespa va molto meglio ai bassi.

GustaV
03-05-10, 15:25
ti sembrava che battesse in testa al vraduno??? adesso io l'ho messo subito dentro la tacchetta A. e la vespa va molto meglio ai bassi.

Leopoldo è il massimo esponente del vespismo estremo.
Mentre tutti si fanno problemi per la composizione molecolare dell'olio da usare, lui violenta anticipi, monta gruppi termici spinti sperimentando filtri T5 mentre parte per la Grecia, monta pistoni con una sola fascia e testate strette con solo 1 prigioniero e chiavi di fortuna in mezzo alla segatura ed alla polvere, tamburi serrati su mozzi dai millerighe sgranati, rivernicia scaldabagni con le ruote con fantasiosi rapporti al cambio e chi ne ha più ne metta.
Eppure le sue vespe vanno, non lo lasciano a piedi e se le gode alla grande, vivendole fino in fondo.
E' un po' il Tex Willer di VR, cavalca fedeli cavalli sgangherati e smunti, su selle consunte, pantaloni stinti ed impoverati dalla sabbia del deserto. Un cuore generoso pronto ad aiutare chi ha bisogno, lanciandosi ogni giorno in nuove avventure.
Leo, te manca solo il cinturone con i revolver! :risata:

leopoldo
03-05-10, 16:01
ragazzo considero quello che hai scritto un complimento, lo statore in quella posizione io ce l'ho trovato. comunque lo scaldabagno va che è una meraviglia e il pensiero di dovermene separare mi logora.... per fortuna contestualmente alla dipartita della Cosa palermitana rientra il px 200 nero con freno a disco, che sarà a disposizione di Tonino.
io devo finire di sistemare il Cammeo che ancora non si è ripreso appieno dall'avventura greca. (a fine maggio è un anno) il motore 200cc comincerà a ruggire presto.
e quest'anno oltre al raduno mi faccio pure la tre mari.....

GustaV
03-05-10, 20:27
ragazzo considero quello che hai scritto un complimento

Certo! :lol:

leopoldo
03-05-10, 20:47
ma mia era una frase tutt'altro che dubitativa... forse non si era capito...
ma io non avevo dubbi che lo fosse

Tormento
03-05-10, 21:09
ti sembrava che battesse in testa al vraduno??? adesso io l'ho messo subito dentro la tacchetta A. e la vespa va molto meglio ai bassi.

rhm se non te ne accorgi tu che guidi è difficile che possa farlo io. cmq non mi trovo, spostando lo statore hai ritardato e dovresti andare meglio in allungo, non ai bassi. o mi sto rincoglionendo del tutto ?!?
vero è che non ho idea di che rapporti monti, ma mi fa strano... (e anche qui mi gioco qualcosa che hai un pignone da 20, ho fatto due conti e con la sola quarta corta non ci siamo.. quei 1000 rpm in + sono troppi...)

FranKesco
03-05-10, 21:11
Bravo Leopoldo, capisco che l'amico GustaV scherzosamente ha "un pò" enfatizzato il tuo modo avventuroso di vivere la vespa, ma condivido e ti faccio i miei complimenti...in questo mondo dove tutto deve rientrare negli schemi per fortuna che possiamo ancora dare sfogo alla nostra fantasia con le nostre vespette...e così tornare un pò adolescenti...
:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:

Tormento
03-05-10, 21:18
rivernicia scaldabagni con le ruote con fantasiosi rapporti al cambio e chi ne ha più ne metta.:risata:

ehm ciccio, tanto per capirci, quello scaldabagno le avrebbe date di santa ragione anche al tuo gingillo.... :-)
io non so che rapporti monti (ma presto lo scoprirò) ma prendeva velocità in maniera impressionante ed anche in allungo non era male, nonostante il motore girasse a valori per me allucinanti (in un tratto della A1 a 105 di tachimetro io segnavo 7000 e qualcosa rpm, il contagiri di Leo era sopra 8000, quasi a 8500 :orrore::orrore::orrore: http://www.eiuepp.eu/mecojo.gif).
un pò come la bagannedda, il "corto" che "tira" ha fatto il suo. e tanto per tua rimbrebanza il cammeo @177 di leo e il pianasco di Vol lo scorso anno sull'adratica non mi hanno preso in allungo.... quindi occhio a parlare male dello scaldabagno :-)

volumexit
03-05-10, 21:26
il pianasco di Vol lo scorso anno sull'adratica non mi hanno preso in allungo


:oops::oops:

DeXoLo
03-05-10, 21:43
ehm ciccio, tanto per capirci, quello scaldabagno le avrebbe date di santa ragione anche al tuo gingillo.... :-)

Per forza, con lui sopra seduto come su un chopper sai che freno erodinamico... :risata: :risata: :risata:

leopoldo
03-05-10, 22:37
Bravo Leopoldo, capisco che l'amico GustaV scherzosamente ha "un pò" enfatizzato il tuo modo avventuroso di vivere la vespa, ma condivido e ti faccio i miei complimenti...in questo mondo dove tutto deve rientrare negli schemi per fortuna che possiamo ancora dare sfogo alla nostra fantasia con le nostre vespette...e così tornare un pò adolescenti...
:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:
come detto prima conosco davide di persona, e a parte che dà dello scaldabagno alla cosa so perfettamente che il suo intervento era un complimento sincero....
per quanto riguarda la gara scaldabagno vs gingillo io ci sto! poi ormai gli scaldabagni li fanno grigi e bianchi sono ormai pochi:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

GustaV
04-05-10, 06:58
L'anno prossimo il mio gingillo avrà una nuova meccanica e, se non sbiello prima, non ce ne sarà per nessuno :mrgreen:

DeXoLo
04-05-10, 09:23
L'anno prossimo vengo in moto :Lol_5: :Lol_5:

volumexit
04-05-10, 12:18
L'anno prossimo vengo in moto

Tanto si trova comunque un modo per non fartela partire dopo il pranzo!!!

DeXoLo
04-05-10, 12:21
Si, e poi chi la fa partire quella? Mi tocca lasciarla lì :cry:

GiPiRat
04-05-10, 12:45
non credo di saperlo fare :azz::risata1::Lol_5::Lol_5:
Allora prendi un kit di riparazione per vetroresina e lo ripari montato. Poi gli dai un ritocco di vernice. E' una cavolata! :roll: :mrgreen:

Ciao, Gino

leopoldo
04-05-10, 12:57
rhm se non te ne accorgi tu che guidi è difficile che possa farlo io. cmq non mi trovo, spostando lo statore hai ritardato e dovresti andare meglio in allungo, non ai bassi. o mi sto rincoglionendo del tutto ?!?
vero è che non ho idea di che rapporti monti, ma mi fa strano... (e anche qui mi gioco qualcosa che hai un pignone da 20, ho fatto due conti e con la sola quarta corta non ci siamo.. quei 1000 rpm in + sono troppi...)
anche io sapevo questo ma ti posso garantire che prima per partire in salita dovevo sfrizionare adesso no.

GustaV
04-05-10, 13:19
Tanto si trova comunque un modo per non fartela partire dopo il pranzo!!!

Che bello, motore bello esposto, nessuna chiappa su cui mettere lucchetti... :risata:

Tormento
04-05-10, 18:33
Allora prendi un kit di riparazione per vetroresina e lo ripari montato. Poi gli dai un ritocco di vernice. E' una cavolata! :roll: :mrgreen:

Ciao, Gino

cavolo ma ovunque posto invece di trovare messaggi che me ne facciano passare la voglia trovo incoraggiamenti a fare, provare e migliorare. siete una comunità troppo "positiva", fate venire la voglia di restaurare e sistemare le "cose"...

GiPiRat
04-05-10, 19:13
cavolo ma ovunque posto invece di trovare messaggi che me ne facciano passare la voglia trovo incoraggiamenti a fare, provare e migliorare. siete una comunità troppo "positiva", fate venire la voglia di restaurare e sistemare le "cose"...

:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Ciao, Gino

leopoldo
04-05-10, 19:17
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/22155-restauro-cosa-ne-faccio-di-questa-cosa.html
se ti serve una guida....:mrgreen::mrgreen::Lol_5::Lol_5::Lol_5::L ol_5::Lol_5:

Vespista46
04-05-10, 19:20
L'anno prossimo vengo in moto :Lol_5: :Lol_5:

Mi sa che mettere le mani gli viene ancora meglio!! :Lol_5:Hanno tutto a portata di mano senza dover smontare nulla!! :risata::risata::risata::risata::risata::risata:;-)

DeXoLo
04-05-10, 21:41
cavolo ma ovunque posto invece di trovare messaggi che me ne facciano passare la voglia trovo incoraggiamenti a fare, provare e migliorare. siete una comunità troppo "positiva", fate venire la voglia di restaurare e sistemare le "cose"...

Effettivamente.... Io grazie al forum insistente ho lavato la vespa dopo circa un anno che non lo facevo, ed abbiamo preso acqua per scendere al VRraduno.... :roll:

Tonì, 3/4 rivetti al supporto possono bastare, rimonta tutto e vai col tango :mrgreen: :ciao:

DeXoLo
04-05-10, 21:42
Che bello, motore bello esposto, nessuna chiappa su cui mettere lucchetti... :risata:


Mi sa che mettere le mani gli viene ancora meglio!! :Lol_5:Hanno tutto a portata di mano senza dover smontare nulla!! :risata::risata::risata::risata::risata::risata:;-)

Ma cambiare soggetto no? Volete propio farmi incavolare per sul serio? :mogli:

Tormento
04-05-10, 22:01
Ma cambiare soggetto no? Volete propio farmi incavolare per sul serio? :mogli:
questi sfottono... :Lol_5::ciapet::Lol_5:


cmq che motore monta la tua moto ?!? è un XR se ben ricordo, quindi mono 660.... uhm..

DeXoLo
04-05-10, 22:09
XL, mono 600, 4 valvole 2 carburatori ad apertura differenziata, e va bene così, non ha bisogno di manomissioni :mrgreen:

Tormento
04-05-10, 22:15
e lo statore cambiò aspetto...
ho usato cavi per impianto elettrico da 2.5 di sezione, vediamo come vanno. spero solo di non avere problemi di spazio visto che quelli di serie erano da 1mmq, cmq per sicurezza ho inguainato tutto il percorso dei cavi con termorestringente a due passate, per cui se e quando sarà prima di andare a messa per come sono pressati nella guaina e fra di loro e per lo strato di isolante che c'è sullo statore spero ce ne passi.
domani provo se monta e via... (da nessuna parte visto che il telaio manca ancora).
visto quanto erano rovinate anche le saldature ho dovuto grattare con cartavetro per trovare dello stagno "scaldabile", quello in superifice tra morchia e ossido era inataccabile. se lo riferò userò un buon chilo di past antipssidante. cmq tuttosommato considerando anche lo spessore dei cavi mi ritengo abbastanza soddisfatto.

Tormento
04-05-10, 22:20
XL, mono 600, 4 valvole 2 carburatori ad apertura differenziata, e va bene così, non ha bisogno di manomissioni :mrgreen:
bella moto, un amico ha la versione XR 660 del 2007 ad iniezione "motard" ed in costiera nel misto stretto sono legnate sui denti anche alle 600 carenate.. almeno fino al primo rettilineo.. :-)
cmq che te ne fai di due carburatori...

DeXoLo
04-05-10, 22:33
La mia è nata quando ancora le enduro erano enduro, e non stradali a ruota alta, è dell'87 ma anche lei ai semafori si difende ancora bene con le maximoto moderne. Per la cronaca i 2 carburatori servono a farti sclerare meglio quando la devi carburare, ed a fare le impennate di accelerazione quando si apre il secondo :mavieni: :mavieni:

calibrone82
05-05-10, 15:39
scusami ma invece di usare i cavi elettrici che si scottano perchè non hai usato quelli con la guaina al silicone che reggono temperature prossime ai 200gradi?

senatore
05-05-10, 17:47
scusami ma invece di usare i cavi elettrici che si scottano perchè non hai usato quelli con la guaina al silicone che reggono temperature prossime ai 200gradi?


gli ho cercati ma dalle mie parti i ferri da stiro li buttano, non li riparano... ;-)
mi accontenterò dei normali cavi CEE da impianto elettrico.
:roll: :nono:

calibrone82
05-05-10, 17:56
ma si vendono anche da chi vende materiale elettrico,io la lo aqcuisto quando mi serve!!

senatore
05-05-10, 19:22
La maggiore applicazione, questi fili, l'hanno nei ferri da stiro.
Ora, se da quelle parti, come dice Tormento, non si trovano, cosa resta da fare?
Comunque, il mio statore, l'ho riparato 5 anni fa, con fili normali, ed ancora resiste!

calibrone82
05-05-10, 19:33
ma tormento di dovè?se vuole glielo porto io un pò...io sono della provincia di caserta.

Tormento
05-05-10, 21:46
ma tormento di dovè?se vuole glielo porto io un pò...io sono della provincia di caserta.

grazie mille per la disponibilità e la generosità. In effetti siamo lontanucci, di solito sto intorno Salerno per cui non siamo proprio in zona, ma se passo per le tue parti.. una birretta offerta ritienila già tua.
ciao

calibrone82
05-05-10, 22:18
ok sarà un piacere,senti un pò sto trattando una cosa 1 200 del'88 perfetta unica pecca manca il sottopedana e vuole 800euro te che ne dici?premesso che la mia 125 del'89 l'ho pagata 500euro compreso passaggio.

Tormento
05-05-10, 22:31
ok sarà un piacere,senti un pò sto trattando una cosa 1 200 del'88 perfetta unica pecca manca il sottopedana e vuole 800euro te che ne dici?premesso che la mia 125 del'89 l'ho pagata 500euro compreso passaggio.

vista l'introvabilità del sottopedana, se è davvero perfetta considerando che è anche assicurabile come storica io a 750 chiuderei. controlla solo bene freni e a questo punto il telaio, nei limiti del raggiungibile.

calibrone82
05-05-10, 22:37
io i sottopedana li ho trovati nuovi!!!!cè uno in germania che li fa!!!
si i freni devo vedere che funzionino anche se si trovano tutti i pezzi su ebay,in ogni caso voglio scendere ancora di più mo vediamo che mi dice,tanto è uno sfizio io in ogni caso giro col px quindi la prendo per affiancarla alla 125..a cui dopo affiancherò anche la 150!!!

leopoldo
06-05-10, 01:28
io ne sto riproducendo alcuni esemplari, oggi ho provato il calco e in settimana stamperemo i primi.

calibrone82
06-05-10, 17:38
:lol:ragazzi questo è il mio ricostruito in resina ancora da terminare,l'ho montato sotto per poterlo perfezionare,voi che ne dite come sta venendo?

Tormento
06-05-10, 20:48
:lol:ragazzi questo è il mio ricostruito in resina ancora da terminare,l'ho montato sotto per poterlo perfezionare,voi che ne dite come sta venendo?

non male, ti se era spaccata la parte posteriore, vero? cmq deve solo esser rifinito meglio, a mio parere, ma notevole come resa.

gigler
06-05-10, 21:00
Tony, approfitta adesso, Higlander, per pochi soldi, te l aammonticchia assieme alla sua ferraglia, così eviti la rottamazione.

Bene, bene, sento parlare di matrimonio!!!!!

calibrone82
06-05-10, 21:08
questa e solo una foto le altre non sono riuscito a caricarle,era rotta sull'anteriore dx e in entrambe le parti posteriori,ora devo carteggiarla e poi stuccarla con altra resina per farla precisa,ma in mancaza di altro posso ritenermi contento del risultato.
ora provo a mettere qualke altra foto!

Tormento
06-05-10, 21:15
Tony, approfitta adesso, Higlander, per pochi soldi, te l aammonticchia assieme alla sua ferraglia, così eviti la rottamazione.
ma sai che ora che ci penso bene... vuoi vedere che quella ruggine presente vicino alla rottura... Cazzarola eppure è stata parcheggiata vicino al suo T5 solo 10 minuti in tutto il raduno.. e la corrosione mi ha spaccato il telaio...arghhhh http://www.eiuepp.eu/mecojo.gif la prossima volta che lo vedo gli spruzzo addosso del ferox come atto preventivo...

Tormento
06-05-10, 22:07
e lo statore cambiò aspetto...
ho usato cavi per impianto elettrico da 2.5 di sezione, vediamo come vanno. spero solo di non avere problemi di spazio visto che quelli di serie erano da 1mmq, cmq per sicurezza ho inguainato tutto il percorso dei cavi con termorestringente a due passate, per cui se e quando sarà prima di andare a messa per come sono pressati nella guaina e fra di loro e per lo strato di isolante che c'è sullo statore spero ce ne passi.
domani provo se monta e via... (da nessuna parte visto che il telaio manca ancora).

e come volevasi dimostrare lo statore non monta, il gruppo di fili fa troppo spessore. adesso capisco perchè il cablaggio originale non ha la parte dei fili che sale tra statore e carter inguainata, così i cavi possono allargarsi e riducono l'ingombro. ho tolto la guaina e domani riprovo se monta a cavi sciolti, altrimenti passo a conduttori da 1mmq.
beata inesperienza...

Alext5
06-05-10, 22:12
e come volevasi dimostrare lo statore non monta, il gruppo di fili fa troppo spessore. adesso capisco perchè il cablaggio originale non ha la parte dei fili che sale tra statore e carter inguainata, così i cavi possono allargarsi e riducono l'ingombro. ho tolto la guaina e domani riprovo se monta a cavi sciolti, altrimenti passo a conduttori da 1mmq.
beata inesperienza...

Non montarlo a cavi sciolti, usa cordine da 1,5 mmq.

:ciao:

Tormento
06-05-10, 22:15
Non montarlo a cavi sciolti, usa cordine da 1,5 mmq.

:ciao:

si ma di serie era sciolto, o ho fotografato male. non avevo il calibro a portata di mano, ma lo spazio tra carter e fondo dello statore è davvero poco, e anche 5 guaine da 1.5mmq disposte a pentagono nella guaina non so se ci passino. o tu hai provato e ci passano inguainate senza forzare sullo statore ?

Alext5
07-05-10, 08:15
In passato, un paio di volte ho rifatto i cablaggi dello statore su vespa large, ho sempre utilizzato le cordine da 1,5 e la guaina nera a protezione. Non ho avuto particolari problemi.

2,5 mmq è esagerata come sezione, considera che anche 1,5 è sovradimensionata, per la corrente che passa in quei fili basterebbe anche meno ma per una maggiore resistenza meccanica si aumenta un po.

:ciao:

Tormento
07-05-10, 20:25
2,5 mmq è esagerata come sezione, considera che anche 1,5 è sovradimensionata, per la corrente che passa in quei fili basterebbe anche meno ma per una maggiore resistenza meccanica si aumenta un po.

:ciao:

in effetti avevo messo 2.5mmq perchè i più rovinati erano quelli che alimentavano l'impianto elettrico di bordo, credo a causa dei 60w della lampadina del faro alogeno al posto dei 35. cmq per una decina di anni basterà, spero :-)
domani ricablo allora, ho preso i fili stasera.

leopoldo
08-05-10, 00:09
scusa la lampada 'hai cambiata tu o è proprio da 60w?

Tormento
09-05-10, 19:10
scusa la lampada 'hai cambiata tu o è proprio da 60w?

l'ho montata io, una 35w/35w costa come un rene e la 60w/55w tipica da auto te la tirano dietro e fa più luce. La parabola non ne ha risentito finora (quella originale, quella di un faro di ricambio da 18 euro che avevo si è sciolta per il calore) e col faro a led ho recuperato i watt in più che mi assorbe il fanale.

Tormento
09-05-10, 19:11
grazie al consiglio di AlexT5 usando cavi da 1.5mmq lo statore stasera è tornato al suo posto, devo solo decidere come posizionarlo.

Vesponauta
10-05-10, 20:36
Mo' che ci penso: non è che il cedimento è stato facilitato dai grossi carichi che hai fatto, oltre che per i tanti km del telaio? :boh:

Tormento
10-05-10, 20:42
Mo' che ci penso: non è che il cedimento è stato facilitato dai grossi carichi che hai fatto, oltre che per i tanti km del telaio? :boh:

nooo.. :crazy::sbonk::sbonk::risata1:

Vesponauta
10-05-10, 23:36
Questo non ti esime dalla necessità di dover dimagrire... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Tormento
10-05-10, 23:38
Questo non ti esime dalla necessità di dover dimagrire... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
questo è un dato di fatto :-)

Tormento
23-05-10, 18:58
Ringraziandovi per il supporto ed i preziosi consigli vi comunico che Napoli Violenta è tornata :-)
Lunedì ho recuperato il telaio, martedì ho montato il cavalletto (che sarà l'ultima cosa da levare e la prima da mettere in futuro smontaggio :-), ieri pomeriggio serbatoi e ammo e stamattina nonostante una notte di festa e bagordi ho messo mano per finirla.
Stamattina alle 11.05 il motore è ripartito e oggi alle 15 sono uscito per il primo collaudo su strada.
A piedi non sono rimasto, quindi spero di aver rimontato tutto bene :-)
Vi riepilogo i lavori fatti :
-Telaio saldato nell'attacco ammortizzatore con pezza di lamiera messa come rinforzo nella parte inferiore. Per come è angusto lo spazio occorre un saldatore/cacrrozziere con tanta perizia e tanta tanta pazienza, al mio gliela ho fatta rifare perchè la prima non mi piaceva come era venuta:-)
-Fosfatante applicato sulla pedana per bloccare ruggine incipiente
-Ammortizzatore posteriore sostituito (il vecchio aveva ceduto e perdeva olio, im più si era leggermente inflesso)
-Tubo serbatoio olio e benzina sostituito
-Statore ricablato con fili da 1,5 mmq
-Coperchio frizione revisionato (sostituiti oring coperchio e braccetto, rallino ok) e catererizzato (http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/25319-modifica-allo-sfiato-frizione-i-catetere-3.html#post409473)
- Vite girovagante nel vano serbatoio eliminata (erano anni che faceva casino e alla fine l'ho trovata )
-Testata e cielo del pistone lucidati, qualche colpo di lima qui e lì, nuova regolazione anticipo e piccola modifica all'alloggiamento filtro aria sottosella finalmente a portata di mano.
diciamo che mi ritengo abbastanza soddisfatto, nonostante i 61400 km il creaturo mi ha fatto vedere i 100 tondi tondi di GPS (vi confermo che la strumentazione cosa è molto precisa rispetto al px).
Per ora sono contento e mi sono fatto il pomeriggio a spasso, poi si vedrà visto che c'è ancora qualcosina da migliorare :-)
Ancora grazie a tutti

senatore
23-05-10, 19:01
Vai Tonì, ti aspettiamo per la Tre Mari!!! :mavieni: :mavieni: :mavieni:

GustaV
23-05-10, 19:51
Bene, nessun segno di vernice bruciata visibile dall'esterno.
Bel lavoro davvero. Adesso puoi tornare a volare :ciao:

DeXoLo
23-05-10, 19:54
il lato destro però non ce l'ha mostrato :mrgreen:

Tormento
23-05-10, 20:44
il lato destro però non ce l'ha mostrato :mrgreen:
l'angolo delle foto è dato solo da un problema di spazio per scattare :-) anche l'altro lato è ok, a parte i tempi (comprensibili considerando quanto ha da fare in officina) mi ritengo soddisfatto, per ora :-)

gigler
23-05-10, 22:34
tutto è bene ciò che finisce bene.

Vespista46
23-05-10, 22:41
Quanto mi piace la strumentazione della cosa!!!:mavieni::mavieni:
Tormento complimenti per il rimontaggio e per le prestazioni del Cosa! ;-)
PS: ma è un 200?:crazy:

DeXoLo
23-05-10, 22:46
Corre voce sia un 50ino originale :mrgreen:

Tormento
24-05-10, 19:56
Quanto mi piace la strumentazione della cosa!!!:mavieni::mavieni:
Tormento complimenti per il rimontaggio e per le prestazioni del Cosa! ;-)
PS: ma è un 200?:crazy:


150 originale (lima a parte)

volumexit
24-05-10, 20:08
150 originale

:risata::risata::risata::risata:









Scherzo.:Lol_5:

Vol

Tormento
24-05-10, 20:16
Scherzo.:Lol_5:
Vol

ancora ?!? :Lol_5::ciapet::quote::risata1::orrore::crazy::mrg reen::mrgreen::mrgreen:

madog
25-05-10, 00:16
Per smontare la forca basta stenderla su un lato la sfili e via io ho fatto così, pero se metti mano al parafango poi la fai a pezzi e la rifai completamente non avrebbe senso fare il lavoro due volte, tientela così casomai a fine estate vedi P.s. comunque ha ragione DeXolo quel parafango nun se pògguardà:risata:

DeXoLo
25-05-10, 14:12
Dex ha SEMPRE ragione :mrgreen: :ciao: