Visualizza Versione Completa : Vespa radiata sul posto
InsettoScoppiettante94
01-05-10, 10:04
Ciao a tutti, ho un problema che forse alcuni di voi hanno già affrontato. Sto procedendo all'acquisto di una Vespa T5, ma ci sono problemi per quanto riguarda il discorso iscrizione. A quanto pare, il proprietario l'ha radiata sul posto (so che un tempo era possibile, in sostanza si dava indietro le targhe e si teneva il mezzo per l'utilizzo in terreni privati) ma non sappiamo come poter procedere per la messa in circolazione. Come posso fare? Come devo procedere? Che precauzioni devo prendere? Costi?
Grazie mille, scusate per le tante domande
Lorenzo :ciao:
Vespista46
01-05-10, 10:28
Ciao a tutti, ho un problema che forse alcuni di voi hanno già affrontato. Sto procedendo all'acquisto di una Vespa T5, ma ci sono problemi per quanto riguarda il discorso iscrizione. A quanto pare, il proprietario l'ha radiata sul posto (so che un tempo era possibile, in sostanza si dava indietro le targhe e si teneva il mezzo per l'utilizzo in terreni privati) ma non sappiamo come poter procedere per la messa in circolazione. Come posso fare? Come devo procedere? Che precauzioni devo prendere? Costi?
Grazie mille, scusate per le tante domande
Lorenzo :ciao:
Lorè non ne capisco un caiser di pratiche, ma mi sa che devi avere almeno il vecchio numero di targa.... ;-)
InsettoScoppiettante94
01-05-10, 10:53
Lorè non ne capisco un caiser di pratiche, ma mi sa che devi avere almeno il vecchio numero di targa.... ;-)
Il proprietario ce l'ha sempre il vecchia numero di targa (a quanto so...).
Speriamo bene, c'è un casino di lavoro da farci!!! :azz: (in compenso come prezzo parliamo sotto il centinaio.... :mrgreen:)
:ciao: Lore
da quest'anno è possibile immatricolare pure senza documenti.... c'è una rticolo sul nuovo decreto legge
http://www.vesparesources.com/pratiche/25080-pronto-il-decreto-per-la-reimmatricolazione-dei-veicoli-storici.html
InsettoScoppiettante94
01-05-10, 19:12
da quest'anno è possibile immatricolare pure senza documenti.... c'è una rticolo sul nuovo decreto legge
http://www.vesparesources.com/pratiche/25080-pronto-il-decreto-per-la-reimmatricolazione-dei-veicoli-storici.html
E allora... carrozzeria da Simonegsx (se vorrà... :Ave_2: ) e motore da Vespizza (se vorrà e se ha tempo...) = T5 PERFETTO :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:
radiata sul posto
Quella procedura si chiama "demolizione per circolazione su aree private", una cosa che non si può più fare dal marzo 2006.
Sino a poco più di un mese fa, bastava fare richiesta di reimmatricolazione, si portava in motorizzazione per il collaudo con il foglio di demolizione che avevano consegnato all'epoca e/o un estratto cronologico, si facevano 2 versamenti e la reimmatricolavano (al limite ti chiedevano, in più, la certificazione dei lavori eseguiti a regola d'arte da un meccanico, cioé una dichiarazione che il veicolo era a posto e funzionante e le cose che si erano sostituite).
Adesso, credo, si debba seguire la stessa trafila che per le reimmatricolazioni dei veicoli storici, quindi è meglio se tiinformi in motorizzazionbe, e vacci con un estratto cronologico del PRA dove risulti bene in vista che è demolita per ritiro su aree private.
Ciao, Gino
InsettoScoppiettante94
04-05-10, 22:13
Quindi, ora che sono nel momento dell'acquisto, come devo procedere? :mah:
:ciao:
Quindi, ora che sono nel momento dell'acquisto, come devo procedere? :mah:
:ciao:
Estratto cronologico al PRA e scrittura privata di vendita in bollo con la firma del venditore autenticata (meglio in comune), poi vai a chiedere in motorizzazione.
Ciao, Gino
InsettoScoppiettante94
05-05-10, 14:04
Estratto cronologico al PRA
Dove lo posso fare? Mi sembra costi sui 60€... e ho sentito si può fare anche on-line.
scrittura privata di vendita in bollo con la firma del venditore autenticata (meglio in comune)
Quindi una scrittura fatta da mio padre su carta bollata, fatta in comune? E' per avere la presenza di testimoni? :mah:
poi vai a chiedere in motorizzazione.
Per la reimmatricolazione? :mah:
Dove lo posso fare? Mi sembra costi sui 60€... e ho sentito si può fare anche on-line.
L'estratto cronologico lo si fa al PRA, che spesso è nello stesso stabile dell'ufficio ACI provinciale. Costa € 20,82 e si può chiedere solo allo sportello.
Quindi una scrittura fatta da mio padre su carta bollata, fatta in comune? E' per avere la presenza di testimoni? :mah:
Sì, in comune, in genere all'ufficio anagrafe. Serve perché così è un documento ufficiale, altrimenti non viene accettato.
Per la reimmatricolazione? :mah:
Certo, per la reimmatricolazione. Chiedi cosa serve specificatamente per la reimmatricolazione di un veicolo demolito per ritiro su aree private, e gli mostri l'estratto cronologico dal quale risulta.
Ciao, Gino
InsettoScoppiettante94
05-05-10, 17:48
Sì, in comune, in genere all'ufficio anagrafe. Serve perché così è un documento ufficiale, altrimenti non viene accettato.
Come va impostato? O meglio... che ci va scritto? :mrgreen:
Grazie ancora per tutte queste risposte :mrgreen::mrgreen:
:ciao:
Il sottoscritto tal dei tali dichiara di avere venduto al sig talora dei talori il mezzo sotto indicato (per la cifra di 25 euro)
Dati del veicolo:
marca
modello
numero di telaio
Firma autenticata del venditore.
Più o meno è una cosa del genere, non esiste una forma predefinita.
Come va impostato? O meglio... che ci va scritto? :mrgreen:
Grazie ancora per tutte queste risposte :mrgreen::mrgreen:
:ciao:
Ne trovi un modello qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html e, comunque, molti comuni ne hanno un facsimile proprio.
Ricorda di portare una marca da bollo da 14,62, una copia dell'estratto cronologico ed i documenti di acquirente e venditore, con i codici fiscali.
I dati del veicolo devono essere scritti tutti.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.