Visualizza Versione Completa : PRESA la 50R (foto...)
ecco qui un po ' di foto della vespa raccontata qui:
http://www.vesparesources.com/off-topics/27072-ho-rimediato-una-2.html
intanto primo problema.
ho messo un po' di miscela (poca poca rubata al px) ma niente.
dopo aver smadonnato contro candele, puntine, e tutti i santi del carburatore
ho appurato che non piscia manco una goccia di benzina dal serbatoio.
si è formata una morchia gommosa puzzolente (forse l'olio incatramato della vecchia miscela svaporata?) che è colata fuori dal rubinetto.
come pulisco?
Io pulivo smontando il serbatoio e lasciandogli dentro un pò di diluente nitro
vabbè, capisco non sia una farobasso trovata in un fienile o un gs recuperato da casa del bisnonno, ma almeno un po' di soddifazione... :-(:-(
ma scherzi? è bellissima :)
I miei complimentoni Paolo.
Si vedono tutti gli acciacchi di cui soffre, ma è completa, con ancora le sue ruote giuste, e non è poco! :mavieni:
Dai, pian piano, tornerà a risplendere, e sarai contento dell'acquisto.
Comunque, i dindini investiti per il suo acquisto, li vale tutti, ed anche qualcosa in più!
:applauso:
senatore, sai che io con le smallframe ho uno scarso feeling. ho provato per più di 10 minuti a togliere la cuffia del cilindro (che è del 50) ma non ci sono riuscito. qual'è il trucco? poi ogni idea per smorchiare il serbatoio è ben accetta, secondo me partirebbe subito... se arrivasse benzina!
comunque i complimenti li devi fare a sara! la vespa è sua!
senatore, sai che io con le smallframe ho uno scarso feeling. ho provato per più di 10 minuti a togliere la cuffia del cilindro (che è del 50) ma non ci sono riuscito. qual'è il trucco? poi ogni idea per smorchiare il serbatoio è ben accetta, secondo me partirebbe subito... se arrivasse benzina!
Ben nascosta, dalla parte opposta allo sportellino motore, c'è una vite che tiene ferma la cuffia al cilindro, l'hai tolta?
Per il serbatoio, c'è ben poco da fare, se non toglierlo dalla vespa e mettere dentro del diluente, per far ammorbidire la melma e pian piano farla defluire dal serbatoio stesso.
ehehe! la prima cosa che mi ha detto sara!
non solo la vite non c'è ma è stato tagliata addirittura quella parte di cuffia! comunque potrebbe dipendere dalle dimensioni maggiorate del cilindro su cuffia 50...
per il serbatoio... la melma che è colata al di fuori è molto solida. tra il silicone e il bostik secco...
... con l'acetone parrebbe sciogliersi piano piano
comunque i complimenti li devi fare a sara! la vespa è sua!
sì ma ci stai giocando tu :mogli::mogli:
e io da stamattina ridacchio :risata:
con l'acetone parrebbe sciogliersi piano piano
Quello per lo smalto delle unghie?
Ehm, non è un po' caro? :mah: :-(
non so perchè e percome ne avevo un fondo di una latta da un litro...
tipo quelle dell'acquaragia.
ne avevo un fondo di una latta da un litro
Acetone in lattina da litro? Non sarà diluente nitro?
Più o meno, è la stessa cosa. L'acetone, è più delicato, visto che serve per togliere lo smalto dalle unghie. A meno chè, non sia qualcosa che ignoro.
sulla latta c'è scritto acetone e puzza di acetone.
quindi do per buono che lo sia.
esattamente questo:
Lombardi Sas - ACETONE PURO (http://www.lombardisas.com/prodotto.php?idprod=18)
sulla latta c'è scritto acetone e puzza di acetone.
quindi do per buono che lo sia.
esattamente questo:
Lombardi Sas - ACETONE PURO (http://www.lombardisas.com/prodotto.php?idprod=18)
Ok ok, non sapevo che lo vendessero in confezioni così grandi. :oops:
Come vedi, c'è sempre da imparare, nella vita! ;-)
avoja!
io invece ne faccio grande uso, mi pitto le unghie e le porto moooolto lunghe!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Bella, un po' acciaccata ma bella...
Mi ricorda tanto la mia :mrgreen:
Per il serbatoio smontalo... togli il rubinetto (ci và l'attrezzo apposta però) e oltre ai diluenti citati mettici dentro una catena o della ghiaia(pulita), bulloni... roba che raschia insomma e agita ben bene...
Vedrai che se metti una salsa dopo un po' di gioco di maracas avrai smorchiato ben bene :mrgreen:
Complimenti, la vespetta vale i soldi che hai speso e adesso merita un bel restauro ;-)
Per la "melma" del serbatoio, prova con l'acetone che hai a disposizione, al max poi provvederai con il diluente nitro che è un pò più aggressivo ;-)
Ti aspetta un bel lavoro e molto impegno, divertiti :lol:
Molto bellina!
Aspettiamo le foto da finita XD
da finita?
:risata::risata::risata:
intanto penso a renderla presentabile per il collaudo poi vediamo
Dai confidiamo in te!!!!! ;)
intanto ho riempito alle 3 il serbatoio con 1 litro di nitro.
ancora niente....
Complimenti per l'acquisto!!!!Visti i prezzi che girano ora sul mercato hai fatto un ottimo affare.
intanto ho riempito alle 3 il serbatoio con 1 litro di nitro.
ancora niente....
Ed è ancora lì dentro il diluente?
Non credo che il diluente vada troppo d'accordo con la guarnizione del rubinetto. Devi mettere il diluente, sciacquare un po' e toglierlo, Poi ripeti, ma non lasciarlo dentro per molto.
azz.. e mo come lo levo?
Scusa, ma il serbatoio, non l'hai smontato dalla vespa?
si, ma è buio, piove, non ho un recipente adatto, e l'unico sistema per farlo uscire è capovolgere il serbatoio e sbatacchiare, spargendo il diluente per tutto il cortile.
aspetterà domani.
a meno con non lo verso in una scodella d'acciaio dove però c'è dell'olio.
Beh, potresti poggiare il serbatoio su di un fianco, così il diluente non va a contatto con il rubinetto e domani, con calma, procedi.;-)
Non hai smontato il rubinetto? Secondo me ormai ti conviene smontarlo, così vedi anche com'è messo e, se non è impiastrato, eviti che lo diventi. Certo che smontare il rubinetto non è bello.. :roll:
fatto! risultato, goccia leggermente... anche in posizione chiuso.
però inclinando il serbatoio di lato il liquido esce copioso passando dal tubetto del troppo pieno (ammesso che serva a quello).
eh, non ho la chiave adatta. ho provato con una cosa tipo questa
http://www.betafer.it/images/extra/395.jpg
che serve a smpontare il monocomando dal lavello della cucina, ma non riesco a far presa sul dado.
fatto! risultato, goccia leggermente... anche in posizione chiuso.
però inclinando il serbatoio di lato il liquido esce copioso passando dal tubetto del troppo pieno (ammesso che serva a quello).
Beh, mettilo sul lato opposto, no? Oppure su di uno dei due lati corti.
Comunque, se gocciola anche da chiuso, mi sa che la guarnizione del rubinetto è partita.
eleboronero
03-05-10, 07:28
bell'acquisto!:applauso:
una curiosita' ,nelle r l'ammortizzatore anteriore e' ancora del 1 tipo?:mah:
guarda, non ti basare sulla foto di questa perchè sicuro ci sono state messe le mani più volte.
LuckyLuciano
03-05-10, 09:00
Bell'acquisto er_quaja (http://www.vesparesources.com/members/er_quaja.html)!
Il serbatoio se è proprio incatramato, io lo smonterei togliendo tutto.
Una volta nudo, tappi l'uscita benza e ci metti dentro del:
PERCLOROETILENE
TRICLOROETILENE (la buon vecchia trielina)
Se la morchia è spessa, puoi shakerare il tutto mettendo anche piccole sferette metalliche o bulloni.
Altrimenti, se vuoi solo "fare agire" bisogna utilizzare prodotti chimici appositi per olii combustibili
grazie, proverò... ma il percloroetilene è reperibile facilmente?
altrimente provo col trinitrotoluene, sicuro si stappa :)
intanto qualche anima pia ha un disegno per costruire la chiave per smontare sto cacchio di rubinetto?
o c'è anche qualche soluzione alternativa?
io lo so che mi ritroverò con serbatoio brughiera.. strasob..
Ciao e complimenti per la nuova arrivata!
I miei complimentoni Paolo.
Si vedono tutti gli acciacchi di cui soffre, ma è completa, con ancora le sue ruote giuste, e non è poco! :mavieni:
Dai, pian piano, tornerà a risplendere, e sarai contento dell'acquisto.
Comunque, i dindini investiti per il suo acquisto, li vale tutti, ed anche qualcosa in più!
:applauso:
Riguardo alle ruote però ho dei dubbi, non ci andrebbero i cerchi chiusi quelli con 4 bulloni?
saluti
Anzi no, hai ragione, ho appena visto adesso il vademecum della 50R nel restauro smallframe e il numero di telaio di er_quaja rientra già nella seconda serie, quindi vanno bene!
ciao
grazie, proverò... ma il percloroetilene è reperibile facilmente?
altrimente provo col trinitrotoluene, sicuro si stappa :)
intanto qualche anima pia ha un disegno per costruire la chiave per smontare sto cacchio di rubinetto?
o c'è anche qualche soluzione alternativa?
conviene comprarla... costa "poco" credo una 15ina di € se ricordo bene
:mah:
Comunque se ami il fai da te ;-) :
dennybenza
03-05-10, 13:25
se non hai a disposizione sferette d'acciao o bulloni puoi usare delle bottiglie di vetro opportunamente frantumate, la trielina la trovi in ferramenta.
-sciacquata con triellina;
-shakerata con bottiglie frantumate;
-risciacquo con trielina.
e vedi come si pulisce...
in caso di necessità puoi ripeterlo un paio di volte.
bell'acquisto comunque! :-)
grazie!
appena pizzico il tecnico d'officina lo metto al lavoro!
(see, e quando ce lo frego...)
LuckyLuciano
03-05-10, 15:16
se non hai a disposizione sferette d'acciao o bulloni puoi usare delle bottiglie di vetro opportunamente frantumate, la trielina la trovi in ferramenta.
-sciacquata con triellina;
-shakerata con bottiglie frantumate;
-risciacquo con trielina.
e vedi come si pulisce...
in caso di necessità puoi ripeterlo un paio di volte.
bell'acquisto comunque! :-)
La così detta: tecnica dello zingaro.
Che funziona benissimo :risata:
ecco qui un po ' di foto della vespa raccontata qui:
http://www.vesparesources.com/off-topics/27072-ho-rimediato-una-2.html
Complimenti!
Insomma, la ragazza non sarà in perfette condizioni, ma va bene così.
Mi raccomando, per il collaudo, fai sparire qualunque traccia di ruggine.
Ciao, Gino
ovviamente non saranno necessarie nè frecce nè stop...
ma il dubbio è... deve essere assicurata?
ma il dubbio è... deve essere assicurata?
A regazzì, ce stai a pijà pe c..o???
no.
anche perchè in caso la vespa rimarrebbe senza documento.
col cacchio che paghiamo 600 euro di assicurazione.
Ci sono polizze d'epoca anche per i cinquantini.
Nella denuncia di smarrimento, indica anche l'anno della vespa e se ciò non dovesse bastare, chiedi il certificato d'origine alla Piaggio.
Gabriele82
03-05-10, 22:37
bella la 50r!
cedo alla violenza.
ma secondo me non ha senso... come assicuro un mezzo senza documento e senza targa?
poi... gli uffici della motorizzazione non sono strada pubblica quindi non avrei l'obbligo, come se io la vespa la portassi nel piazzale chessò, del mio ufficio.
comunque una cosa per volta, per ora pensiamo a rimetterla a posto
ehehe! la prima cosa che mi ha detto sara!
non solo la vite non c'è ma è stato tagliata addirittura quella parte di cuffia! comunque potrebbe dipendere dalle dimensioni maggiorate del cilindro su cuffia 50...
per il serbatoio... la melma che è colata al di fuori è molto solida. tra il silicone e il bostik secco...
... con l'acetone parrebbe sciogliersi piano piano
Quella parte di cuffia era di moda tagliarla appunto x facilitarne lo smontaggio senza togliere quella vite la dietro
Prova con la tua tecnica mi sembra ottima e molto meno aggressiva del diluente nitro che magari oltre a non risolverti il problema puo' causartene altri come perdite di benzina ecc..se proprio nn ne vuole sapere smonta il rubinetto e vedi se riesci a ripristinarlo
Mi sembra tutto sommato una fesseria un ottima vespa e un ottima base x un restauro. complimeti allora :ciao:
fatto! risultato, goccia leggermente... anche in posizione chiuso.
però inclinando il serbatoio di lato il liquido esce copioso passando dal tubetto del troppo pieno (ammesso che serva a quello).:azz:
Oramai sono arrivato in ritardo a dirtelo be pazienza lo smonterai cosi da fare un lavoro a regola d' arte
LuckyLuciano
04-05-10, 00:15
ovviamente non saranno necessarie nè frecce nè stop...
ma il dubbio è... deve essere assicurata?
Vuoi sapere se deve essere assicurata per fare il collaudo?
Senza targa non so se te l'assicurano.
Io la mia la porto col furgone, faccio la revisione per targa e libretto, e me la ricarico sul furgone.
come assicuro un mezzo senza documento e senza targa?
Scusa, ma tu intendevi se devi assicurarla per andare al collaudo?
Bastava che lo dicessi chiaramente, no?
Se la vespa andrà su strada al collaudo, la risposta è si, ma se te la carichi in macchina e la porti fin li, chiaramente no!
Scusa, ma tu intendevi se devi assicurarla per andare al collaudo?
Bastava che lo dicessi chiaramente, no?
Se la vespa andrà su strada al collaudo, la risposta è si, ma se te la carichi in macchina e la porti fin li, chiaramente no!
:azz: Raniè, sii paziente.. a volte il Quaja è così criptico da risultare 'ntipatico.. :roll:
ghgh
non sono criptico, sono avulso!
:azz: Raniè, sii paziente.. a volte il Quaja è così criptico da risultare 'ntipatico.. :roll:
ghgh
non sono criptico, sono avulso!
No no, volevo solo lanciare un messaggio per tutti.
E' sempre meglio parlare chiaramente, così si evitano frintendimenti, come spesso accade.
L'assicurazione è obbligatoria se il veicolo circola, così come il bollo. Comunque, potrebbe andare su strada solo nel tragitto tra casa e motorizzazione e il solo giorno del collaudo, avendo l'appuntamento.
Portala in macchina ed al resto pensi dopo!
Ciao, Gino
Senza targa non so se te l'assicurano.
L'assicurazione non si fa sulla targa, ma su sigla e numero di telaio, altrimenti chi ha il vecchio certificato sarebbe fregato!
Ciao, Gino
LuckyLuciano
04-05-10, 10:10
L'assicurazione non si fa sulla targa, ma su sigla e numero di telaio, altrimenti chi ha il vecchio certificato sarebbe fregato!
Ciao, Gino
Ah e io ho il nuovo... la mia era senza documenti. :roll:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.