Visualizza Versione Completa : Perdita olio su testata e carter Px
ujaguarpx125
01-05-10, 13:04
Ciao raga!!! Oggi cambiando l'ammortizzatore posteriore, mi sono accorto che c'è un pò d'olio alla base della testata e dietro al carter.......
Credo di avere qualche perdita dalla vaschetta del carburatore che defluisce sul carter, ma l'olio presente sotto la testata da cosa può derivare????
Aiutooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!
Allego le foto fatte....
Grazie
Ciao Marco
Ciao Marco, generalmente quando hai perdite dalla zona del carburatore la benzina cola dietro ai carter, in prossimità dell'attacco dell'ammortizzatore e a giudicare dalla pulizia in quella zona, visibile in foto, sembrerebbe che da qualche parte il carburatore non abbia una buona tenuta e lascia cadere la benzina.
Verifica quindi lo spillo conico e la sua sede, controlla anche che la vaschetta del carburatore faccia una buona tenuta (usa la guarnizione tonda in gomma, evita quella di carta).
Per la perdita di olio dalla testata, a mio avviso, è un problema che va risolto senza indugi, se esce olio vuol dire che entra aria.
Al tuo posto toglierei testa e cilindro, li pulirei bene, monterei il cilindro con un velo di pasta nera, successivamente con un foglio di carta vetro molto fine (500 o 600), poggiato su un piano (vetro o marmo) e tanto wd40 levigherei leggermente la testata così da riportarla "in pari"; infine rimonterei la testata anch'essa con un velo di pasta nera.
ujaguarpx125
01-05-10, 13:32
Grazie mille!!!! Per il carburatore, non credo sia difficile smontare e vedere se tiene bene, ma per quanto riguarda la testata, non ne ho idea, non sò metterci mano purtroppo.....
Può essere che perde dal collettore della marmitta visto che si trova lì????? forse bisogna stringerlo.... che dici??? può essere??? Io di meccanica non ne capisco nulla!!!!
Grazie!!!
Per il carburatore, presumendo quindi che non ci hai ancora messo le mani, procurati un kit di revisione carburatori dell'orto Si 20/20, uno spillo conico nuovo, una guarnizione che va tra scatola e carburatore, una latta di diluente alla nitro.
Quando avrai questi pezzi ti assistiamo alla revisione completa.
Per quanto riguarda il trafilaggio dalla testata, con l'ausilio di una torcia ispeziona la zona tra testa e cilindro e individua le eventuali perdite, se la zona è pulita non occorrerà smontare il gruppo termico.
ujaguarpx125
01-05-10, 13:41
Grazie mille!!! Allora mi procuro il materiale!!!!
Qui trovi due guide per la revisione al carburatore:
Revisione Carburatore SI - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Revisione_Carburatore_SI)
STAR DELUXE Blog Archive Revisione carburatore – Parte I – apertura scatola e filtro aria (http://www.stardeluxe.it/?p=877)
ma quanto ti perde dal carburo?!? perdite copiose di miscela possono anche riversarsi in parte in quella zona e dare l'illusione che vengano dal cilindro. il motore a freddo a caldo ha sensibili variazioni nel regime del minimo ?!? a caldo tende a restare accelerata quando chiudi il gas e a freddo non lo fa ?!? prima cosa occorre dare una bella pulita a tutto, smorchiare per bene e camminare per capire la zozzeria da dove viene. tieni presente che quando "viaggio" metto un pò di olio in più nel cambio e la colatura importante arriva fino a quella zona (oltre a sbavarmi anche gomma e cerchio).
pulisci per bene e vediamo.
quando fai la revisione controlla anche i serraggi delle viti del coperchio vaschetta e dell'attacco del tubo , possono anche essere solo quelli lenti a darti le perdite.
ujaguarpx125
02-05-10, 10:22
Grazie Tormento! Faccio una bella pulizia e vediamo un po'....................
ujaguarpx125
07-05-10, 12:55
Ho aperto il copri testata, per vedere se l'olio proveniva dall'interno del motore.....
Mi sà che la perdita, come pensavo, vieni tutta dalla vaschetta del carburo.......
devo cambiare le guarnizioni..........l'olio sotto la testata proviene dal coperchio della testata che è unto di olio!!! Bè che culo!!! pensavo peggio....
una cambiata alle guarnizioni e via!!!!!!!!!!!!!!
allego le foto
una cambiata alle guarnizioni e via!!!!!!!!!!!!!!
controlla se arriva dal carburo o da sotto la scatola, in quel caso ti conviene alzare la scatola e cambiare anche quella guarnizione lì.
mi raccomando massima pulizia e come togli il carburo chiudi la valvola con della carta che non sai mai cosa può caderci dentro...
ujaguarpx125
19-05-10, 19:24
oggi decido di controllare meglio.....
Con mia sorpresa ho trovato il dado del prigioniero superiore destro svitato, e non per le vibrazioni, ma perchè è partita la filettatura del prigioniero!!!! Chissà da quanto tempo stava così!!!!
Smonto la testata ed infatti la perdita deriva dalla parte del prigioniero non avvitato!!!!
Come devo procedere??? Mi conviene smontare e cambiare il prigioniero??? (come si Fà).........
Passo al carburatore, smonto tutto ed effettivamente la guarnizione sotto al carburatore è andata!
Quindi mi tocca sostituirla! Il problema è che mi sono trovato una guarnizione in gomma di colore nero che non so da dove proviene!!!! Mentre smontavo il carburatore, l'ho trovata nella vaschetta!!!!!
Sotto la vaschetta del carburatore, tra vaschetta e motore c'è qualche altra guarnizione???
Allego le foto!!!
Vi prego consigli!!!
La guarnizione nera che hai trovato a spasso nella scatola con ogni probabilità è quella che va sotto al carburatore, lì dove il carburatore si infila in quel buco nella scatola (foto 9 sotto all'innesto del tubo benzina).
Prima di cambiare il prigioniero sfilettato cercherei di approfondire "l'indagine".
Non ho capito se nel tuo caso il prigioniero superiore destro si era svitato dal carter o era il dado che si è svitato dalla testa del prigioniero, rovinando la sua filettatura.
quella guarnizione dovrebbe andare intorno al condotto di sfiato di troppo pieno della vaschetta del carburo. dopo cerco di farti una foto per essere più chiaro.
ujaguarpx125
19-05-10, 20:35
Ho trovato il bullone non agganciato al prigioniero...... Ho provato ad avvitarlo ma nulla da fare! Ho provato ad avvitare il bullone di un altro prigioniero, ma credo che sia partita la filettatura!!!!
la parte che sporge dal cilindrop è sufficiente per svitare il prigioniero col metodo del dado e controdado?
in ogni caso prima di riserrare tutto se non l'hai fatto devi staccare il collettore della marmitta. poi quando hai serrato la rimonti.
senza la testata lo spazio per il sistema "dado contro dado" 'c'è ma credo che in questa circostanza serva a poco poichè Marco ha la filettatura andata del prigioniero.
Per togliere quel prigioniero potresti seguire due strade (le prime che mi vengono in mente)
Rifilettare quella parte sfilettata con una filiera M7 e con il sistema dado contro dado lo sviti via; la seconda più spartana è quella di afferrare il prigioniero con una bella pinza a pappagallo (che sia bella eh) e svitarlo....poi lo butti.
Con un pò di fortuna potresti recuperarlo senza smontarlo rifilettandolo ... ma è meglio non correre rischi per pochi euro. Estrailo senza esitazioni e sostituiscilo.
....intanto quel prigioniero si dovrebbe cambiare.....
E poi ricordati di chiudere i dadi del carburatore e quelli della testa con una dinamometrica.....
I filetti si distruggono perchè chiusi male......
:ciao: Riccardo
senza la testata lo spazio per il sistema "dado contro dado" 'c'è ma credo che in questa circostanza serva a poco poichè Marco ha la filettatura andata del prigioniero.
Alex, secondo te perchè gli ho fatto quella domanda? è ovvio che se la parte sfilettata è molto estesa con dado e controdado non ce la fa, ma non capisco quanto sia estesa per cui...
in alternativa ai metodi suggeriti proverei a coprire per bene il cilindro e ad intaccare la testa del prigioniero facendo un intaglio bello profondo, vuoi vedere mai che dopo infilandoci un cacciavite piatto si svita?
cmq è sicuramente da cambiare, e nella peggiore delle ipotesi sfila il cilindro e cambi anche la guarnizione alla base del cilindro.
ujaguarpx125
19-05-10, 21:02
Mi sà che la cosa è più complicata del previsto...... è la prima volta che vedo un prigioniero e non so nulla di come si svita, cmq domani faccio un'ulteriore prova e vediamo un pò...
per la chiave dinamometrica, nulla da fare, avvito normalmente con una chiave a cricchetto!
Ragazzi purtroppo non ho una buona strumentazione e devo adeguarmi con quello che mi trovo in garage..... se la vespa ha percorso tutti questi km con solo tre dadi avvitati, credo che avvitando il quarto possa solo migliorare!
Cmq vi tengo aggiornati e grazie mille per i consigli!
Grazie ancora
Alex, secondo te perchè gli ho fatto quella domanda? è ovvio che se la parte sfilettata è molto estesa con dado e controdado non ce la fa, ma non capisco quanto sia estesa per cui...
.
Oooops...non ci ero arrivato. Avevo dato per scontato che fosse tutto sfilettato.Pardon :roll:
:-)
ujaguarpx125
19-05-10, 21:17
ma esiste qualche cosa per rifilettare????? qualche attrezzo in particolare?
Sì esiste. E' una filiera femmina, nel tuo caso serve della misura M7http://www.cmodels.it/elica/foto/filiera%20femmina%2010386.jpg
In ogni caso non riutilizzare quel prigioniero per fissare la testata.
ujaguarpx125
19-05-10, 21:24
altra domanda: ma sotto la vaschetta del carburo, tra motore e vaschetta stessa, c'è qualche altra guarnizione??? è difficile smontare la vaschetta del carburo?
Sì c'è una guarnizione fra scatola e carter.
Ho smontato una volta la scatola e mi sembra di ricordare che è tenuta solamente da una vite a taglio piuttosto grossa.
Quando lavori in quella zona abbi la premura avere la valvola chiusa per evitare che qualcosa possa infilarsi nel motore. Abbassa la pedivella fin quando la spalla dell'albero motore la chiude.
ujaguarpx125
19-05-10, 21:31
Grazie mille spaghetti!!! Sempre disponibile!!! Grazie!!!
.....occhio a togliere la scatola del carburatore.....ricordati che c'è anche il mix......
Fai attenzione al suo alberino è abbastanza delicato.
:ciao: Riccardo
Vespista46
19-05-10, 23:32
Mi ricollego al tuo problema al carburatore (esperienza personale) per dire che evidentemente è basilare cambiare anche la guarnizione sotto la scatola carburatore (fra scatola e carter), visto che dopo aver pulito e revisionato 2 volte il mio in tutto (tranne quella guarnizione lì) continua a perdere, poco per volta, benzina!:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
Solo che da quanto ho capito è un pò laboriosa da cambiare, quindi la terrò lì ancora per un bel pò! :rabbia::rabbia::rabbia::testate::testate::testate ::testate::testate:
Spero che tu riesca a risolvere questo problema fastidioso! :boxing:;-)
:ciao: Dario!
monteforteseby
20-05-10, 10:24
....intanto quel prigioniero si dovrebbe cambiare.....
E poi ricordati di chiudere i dadi del carburatore e quelli della testa con una dinamometrica.....
I filetti si distruggono perchè chiusi male......
:ciao: Riccardo
ciao a tutti ho anche io lo stesso problema,piccole perdite di olio dalla testa, penso di smontarla e fare la procedura della carta abrasiva per spianarla. vorrei sapere quali sono le forze per avvitare la testa con la dinamometrica! grazie
ujaguarpx125
20-05-10, 17:11
Mi sono messo al lavoro!
Stamattina ho comprato 2 prigionieri e i bulloni....
Con tanta pazienza e forza, con una pinza sono riuscito a svitare il prigioniero sfilettato e l'ho cambiato......
Ho rimontato tutto però questa volta invece di chiudere con il bullone lungo che arriva fino al copritestata in plastica, ho messo un classico bullone ed ho serrato tutti e quattro!!!
Ora mi è rimasto il buco aperto sul copritestata in plastica, crea problemi?????
Il fatto di avere la camera di scoppio piena di grasso, vuol dire che faccio la benza troppo grassa???
Per quanto riguarda il carburatore ho sostituito solo alcune guarnizioni...... tra cui quella tra carburo e vaschetta.........
Quella tra vaschetta e motore non sono riuscita a cambiarla, troppo macello da smontare e non ho voluto rischiare...
allego le foto
monteforteseby
20-05-10, 17:25
Mi sono messo al lavoro!
Stamattina ho comprato 2 prigionieri e i bulloni....
Con tanta pazienza e forza, con una pinza sono riuscito a svitare il prigioniero sfilettato e l'ho cambiato......
Ho rimontato tutto però questa volta invece di chiudere con il bullone lungo che arriva fino al copritestata in plastica, ho messo un classico bullone ed ho serrato tutti e quattro!!!
Ora mi è rimasto il buco aperto sul copritestata in plastica, crea problemi?????
Il fatto di avere la camera di scoppio piena di grasso, vuol dire che faccio la benza troppo grassa???
Per quanto riguarda il carburatore ho sostituito solo alcune guarnizioni...... tra cui quella tra carburo e vaschetta.........
Quella tra vaschetta e motore non sono riuscita a cambiarla, troppo macello da smontare e non ho voluto rischiare...
allego le foto
una volta avvitato e stretto il dado sul prigioniero,avvita sulla filettatura restante anche il bullone lungo che hai fotografato su cui va inserito il perno che regge il copritestata.
ujaguarpx125
20-05-10, 17:29
una volta avvitato e stretto il dado sul prigioniero,avvita sulla filettatura restante anche il bullone lungo che hai fotografato su cui va inserito il perno che regge il copritestata.
purtroppo non è rimasta abbastanza filettatura per avvitare la prolunga...
Marco prima di avvitare il bullone* sul prigioniero (chiamiamolo dado) hai inserito le due rondelle?
Nell'ordine rondella piana - rondella spezzata - dado.
Mi sono messo al lavoro!
Ora mi è rimasto il buco aperto sul copritestata in plastica, crea problemi?????
??
Si potrebbe crearti problemi, poichè la cuffia di raffreddamento adesso è mantenuta solamente da quella vite in basso che passa attraverso il coprivolano ed è vincolata alla pipetta della candela. Con le vibrazioni è facile che si sposti, potrebbe staccarti la forchetta della pipetta dalla candela. Non è piacevole in corsa trovarsi senza scintilla.
Vespista46
20-05-10, 18:25
Mi sono messo al lavoro!
Stamattina ho comprato 2 prigionieri e i bulloni....
Con tanta pazienza e forza, con una pinza sono riuscito a svitare il prigioniero sfilettato e l'ho cambiato......
Ho rimontato tutto però questa volta invece di chiudere con il bullone lungo che arriva fino al copritestata in plastica, ho messo un classico bullone ed ho serrato tutti e quattro!!!
Ora mi è rimasto il buco aperto sul copritestata in plastica, crea problemi?????
Il fatto di avere la camera di scoppio piena di grasso, vuol dire che faccio la benza troppo grassa???
Per quanto riguarda il carburatore ho sostituito solo alcune guarnizioni...... tra cui quella tra carburo e vaschetta.........
Quella tra vaschetta e motore non sono riuscita a cambiarla, troppo macello da smontare e non ho voluto rischiare...
allego le foto
Stesso ragionamento mio... ...E continua a "pisciare" benzina! :testate::testate::testate::azz:
purtroppo non è rimasta abbastanza filettatura per avvitare la prolunga...
Perchè hai avvitato troppo il prigioniero nel carter, finendo oltre il dovuto.
In questa situazione il prigioniero nuovo sta lavorando solo sugli ultimi giri di filettatura, con il rischio di sfilettare il lato carter/alluminio.
Controlla alla fine, che tutti e quattro i prigionieri siano alla stessa altezza.
La testa poi, devi serrarla con i quattro dadi e le relative rondelle, come detto da Spaghetti, poi monta la prolunga che serve solo per bloccare la cuffia.
Ciao Tommy :ciao:
ujaguarpx125
20-05-10, 19:42
Marco prima di avvitare il bullone* sul prigioniero (chiamiamolo dado) hai inserito le due rondelle?
Nell'ordine rondella piana - rondella spezzata - dado.
Si ho messo le rispettive rondelle che c'erano, ma entrambe erano piatte....però credo di materiale diverso, perchè una chiara e una scura....
Si può allentare un pò di più il prigioniero per far uscire più filettatura???? non dovevo avvitarlo fino a fine corsa?????
Non tutti i quattro prigionieri hanno la battuta di fine corsa.
Alcuni fori finiscono aperti all'interno del carter.
Quindi svita quello che ti è diventato corto, portandolo alla stessa quota degli altri tre.
ujaguarpx125
20-05-10, 19:52
Non tutti i quattro prigionieri hanno la battuta di fine corsa.
Alcuni fori finiscono aperti all'interno del carter.
Quindi svita quello che ti è diventato corto, portandolo alla stessa quota degli altri tre.
GRazie mille!!!!! Domani provvedo!!!!
monteforteseby
20-05-10, 21:49
Marco prima di avvitare il bullone* sul prigioniero (chiamiamolo dado) hai inserito le due rondelle?
Nell'ordine rondella piana - rondella spezzata - dado.
se leggi bene ho parlato di dado!!!! per stringere la testa e di bullone (o dado lungo che dir si voglia) da avvitare successivamente per reggere la cuffia
se leggi bene ho parlato di dado!!!! per stringere la testa e di bullone (o dado lungo che dir si voglia) da avvitare successivamente per reggere la cuffia
Spaghetti si rivolgeva ad Ujaguarpx, non a te ... :-)
Comunque dadi e bulloni sono cose ben distinte.
monteforteseby ma ti chiami Marco anche tu ?
Tranquillo solo una confusione di termini....
:ciao: Riccardo
come detto da Tommyet3 il foro di quel prigioniero non è cieco e "affaccia" nella zona dello statore. rimettili alla stessa lunghezza e metti il distanziale, da quel buco esce anche parte dell'aria forzata che dovrebbe raffreddare.
saluti e buon lavoro.
ps se mancano mettici anche quattro rondelle spezzate che garantiscono migliore tenuta contro l'allentamento.
Anch'io ho perdite d'olio da un Px 200 E Arcobaleno con miscelatore ed è proprio l'olio del mix che scende sui carter, ormai ho cambiato 2 volte tutte le guarnizioni, qualcuno mi ha detto di rassegnarmi... è quasi fisiologico! Cosa ne pensate?
monteforteseby
21-05-10, 09:48
monteforteseby ma ti chiami Marco anche tu ?
Tranquillo solo una confusione di termini....
:ciao: Riccardo
ragazzi scusate ma la stanchezza fa brutti scherzi. Piochè anche io avevo usato il termine bullone persavo si riferisse a me.....non l'ho proprio letto il nome Marco all'inizio :crazy: ciao
ujaguarpx125
21-05-10, 18:24
Ma la parte con il grasso come posso pulirla???? Mi conviene pulire tutte le patri anche quelle interne della camera di scoppio o posso lasciarle così????
Grazie ancora
tutto il lerciume se lo togli non gai che bene, soprattutto dalla testa e dalla sommità del cilindro comprese zone esterne alla camera di combustione. Al limite è preferibile pulire il più possibile la testata e il cielo del pistone, al limite della lucidatur a specchio. leggi della fluidodinamica accontentate e superficie ostica al depositi di residui carboniosi in un colpo solo.
occhio solo ad eventuali detriti che lasci in giro per il cilindro.
ujaguarpx125
22-05-10, 09:59
Pulisco con la benzina???
ujaguarpx125
11-06-10, 21:08
Oggi ho pulito bene con la benzina.........tutto ok!
Ho smontato i getti del carburo ed ho notato che uno è 140 e l'altro 45-140........
io ho un DR175.. vanno bene questi getti????????????
mi rimane solo da serrare i prigionieri malefici!!!! devo procurarmi i dadi M7 perchè quelli che c'erano si sono tutti sfilettati!
vediamo che riesco a combinare!
Oggi ho pulito bene con la benzina.........tutto ok!
Ho smontato i getti del carburo ed ho notato che uno è 140 e l'altro 45-140........
io ho un DR175.. vanno bene questi getti????????????
mi rimane solo da serrare i prigionieri malefici!!!! devo procurarmi i dadi M7 perchè quelli che c'erano si sono tutti sfilettati!
vediamo che riesco a combinare!
direi di no, oltre al minimo e il freno aria che emulsionatore e getto max hai?
ma quando hai messo il dr non hai cambiato i getti?
Anch'io ho perdite d'olio da un Px 200 E Arcobaleno con miscelatore ed è proprio l'olio del mix che scende sui carter, ormai ho cambiato 2 volte tutte le guarnizioni, qualcuno mi ha detto di rassegnarmi... è quasi fisiologico! Cosa ne pensate?
Se l'olio esce dallo sfiato del carburatore o dalla vite di regolazione posteriore, possiamo considerarlo in una certa misura fisiologico, se esce dalle guarnizioni non è fisiologico ed è indicativo di un problema di accoppiamenti.
Anch'io avevo questo problema, alla fine ho scoperto che la scatola del carburatore aveva la superficie di contatto con il carter che si era leggermente imbarcata ed anche sostituendo le guarnizioni non garantiva tenuta.
In questo caso o si spianano i componenti per ricostituire la planarità delle superfici di contatto, o si sostituiscono con dei componenti nuovi.
Io ho cambiato la scatola del carburatore ed ho risolto.
avevo anche riscontrato un allentamento delle viti di chiusura del miscelatore.
Importante serrare i prigionieri con chiave dinamometrica ai valori di riferimento, così che la pressione sia uniforme. In particolare mi riferisco ai 2 prigionieri del carburatore ed ai 4 prigionieri del gruppo termico.
Se i 2 prigionieri del carburatore sono serrati troppo, il carburatore si imbarca, tende a bloccarsi la ghigliottina, passa aria ed esce olio e benzina che invasano la scatola.
Dinamometrica e tabella dei valori di serraggio. Forever.
ujaguarpx125
12-06-10, 12:02
direi di no, oltre al minimo e il freno aria che emulsionatore e getto max hai?
ma quando hai messo il dr non hai cambiato i getti?
Ha fatto tutto il meccanico.................. non ne ho idea..................
ho rimontato tutto, ora nel pomeriggio provo come và..........
ujaguarpx125
24-06-10, 08:26
ho lavato bene tutto ed ora sembra ok...........
trovo però sempre qualche goccia in corrispondenza del foro piccolo............ che funzione ha?????
Il foro piccolo è il buco della spina di centratura dei due semicarter. Forse lo trovi unto perchè è il punto più basso del carter e lì convergono tutte le eventuali perdite. Oppure, il problema sta nella parte bassa della guarnizione in carta fra i semicarter.
ujaguarpx125
25-06-10, 20:20
mi sapete dire dove si trova lo sfiato dell'olio???? qualcuno mi dice che metto troppo olio nel carter e poi sfiata............... bò? ma non sono 250ml!
lo sfiato dell'olio cambio è sopra al coperchio della frizione in alto, è quel funghetto di ottone.
se apri la chiappa destra e ti affacci dietro alla ruota lo vedi subito
ujaguarpx125
25-06-10, 20:31
Grazie mille!!!
lo sfiato dell'olio cambio è sopra al coperchio della frizione in alto, è quel funghetto di ottone.
se apri la chiappa destra e ti affacci dietro alla ruota lo vedi subito
OT:
Voglio una tua foto di quando ti affacci dietro la ruota, passando attraverso la chiappa destra. Sono disposto a pagare profumatamente :risata:
OT:
Sono disposto a pagare profumatamente :risata:
quanto profumatamente ?!?
Ciao!
mi ricollego a questa discussione, dato che ho un problema simile, ossia un consistente trafilaggio d'olio dal raccordo testa-cilindro.
Mi sa che cambierò i prigionieri e i dadi che al rimontaggio del gt mi sembravano forzati.
Volevo chiedervi questo:è normale che da un problema del genere risulti una candela molto imbrattata?
A me capita questo, e son terrorizzato dal fatto che si tratti di un problema di paraolio lato frizione...che ho appena cambiato.:orrore:
Ho fatto la prova dello sfiato dal tappo riempimento olio a motore acceso, ma non mi pare di avvertire ne' risucchio ne' cambiamenti del regime di rotazione, solo infilando un tubicino con un po'd'olio si vede un minimo di pressione che spinge la bolla d'aria verso l'esterno.
Altra domanda:come si fissano correttamente i prigionieri al carter?
Io ci ho messo un po' d frenafiletti rosso, ma non mi riusciva di serrare alla coppia giusta perchè il prigioniero iniziava a girare...c'è qualche trucco?:mah:
Grazie ragazzi!
la coppia di serraggio della testata è 13-18 Nm, invece quella del carburatore è 16-20 Nm? :mah:
se aspirassi aria la candela sarebbe chiara non nera.. che candela usi?
per fissare i prigionieri, usa il frena filetti ma fai passare mezza giornata da quando lo metti a quando serri il gt!!
@crusch, esatto!
nanopa ti ringrazio per la conferma!!!!!!!
Ciao!
mi ricollego a questa discussione, dato che ho un problema simile, ossia un consistente trafilaggio d'olio dal raccordo testa-cilindro.
Mi sa che cambierò i prigionieri e i dadi che al rimontaggio del gt mi sembravano forzati.
Volevo chiedervi questo:è normale che da un problema del genere risulti una candela molto imbrattata?
A me capita questo, e son terrorizzato dal fatto che si tratti di un problema di paraolio lato frizione...che ho appena cambiato.:orrore:
Ho fatto la prova dello sfiato dal tappo riempimento olio a motore acceso, ma non mi pare di avvertire ne' risucchio ne' cambiamenti del regime di rotazione, solo infilando un tubicino con un po'd'olio si vede un minimo di pressione che spinge la bolla d'aria verso l'esterno.
Altra domanda:come si fissano correttamente i prigionieri al carter?
Io ci ho messo un po' d frenafiletti rosso, ma non mi riusciva di serrare alla coppia giusta perchè il prigioniero iniziava a girare...c'è qualche trucco?:mah:
Grazie ragazzi!
Se non hai minimo irregolare, puoi stare tranquillo. Prova comunque a fare il test della candela.
Salve a tutti......ho letto i commenti di questo post perchè io ho un problema simile;nelle foto che ho caricato si vedono colature di olio sia su testata, cilindro, marmitta e parte posteriore del carter......è probabile che sia un problema di guarnizione del carburatore?
ujaguarpx125
11-11-10, 23:19
Credo che sia non solo dal carburo la perdita.............. è troppa........ a me era molto meno.......
Ciao Marco
umh....e da cosa altro può dipendere? io i dadi che uniscono la testata al cilindro li ho fatti chiudere da un meccanico con pistola a pressione!!!!credo sia impossibile che ci sia una perdita da lì!!!
boh!
Evidentemente la testa è stata chiusa malissimo, l'utilizzo di una pistola pneumatica per serrare una parte così delicata non è per niente indicato.
I 4 dadi che si avvitano sui prigionieri, vanno anzitutto avvitati uno alla volta, poco alla volta ed in maniera opposta:
mi spiego meglio con una foto:
http://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2009/06/dscn4378.jpg
Inoltre questi quattro dadi vanno serrati al corretto valore di serraggio, così come è scritto nel manuale d'officina.
E' consigliabile l'utilizzo di una chiave dinamometrica per questo.... a memoria il valore è compreso tra i 12 e i 15 Nm. Per sicurezza però scarica da questo sito il manuale d'officina e verifica.
La pistola pneumatica se proprio vuoi usarla sulla Vespa, usala soltanto per svitare.
ujaguarpx125
11-11-10, 23:56
Non mi fiderei tanto dei meccanici.............
ho capito....13-18 nm per i dadi tra testa e cilindro.
ma per l'olio che sta nella parte posteriore del carter?lì è un problema di carburatore,vero?
Quoto al 1000 per 100 GustaV, io non ho risolto la perdita tra la vaschetta ed il carter nemmeno con una doppia guarnizione montata da un mega-meccanico Piaggio di un Concessionario e Officina Autorizzati da una vita. Anche questo tecnico ha parlato della vaschetta non perfettamente planare rispetto al carter e ha suggerito un secondo tentativo pareggiando la vaschetta al lapidello o, come suggerisce GustaV, sostituirla con una nuova.
E' inutile lavorare di guarnizioni nuove, doppi e triple quando si accoppiano due parti metalliche non perfettamente planari.
Ragazzi ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto a proposito diella perdita di olio mostrata in foto; ho deciso di smontare il gruppo termico per pulire tutto e sostituire guarnizione tra cilindro e carter e cilindro e serrare poi il gruppo termico con chiave dinamometrica. ho letto vari post in cui si spiegava come aprire un gruppo termico ma pewr il mintaggio c'è poco (o meglio non sono riuscito a trovare post molto dettagliati). in ogni caso ho montatao tutto come spiegato e la vespa non parte.......secondo voi cosa può essere successo?ho montato tutto bene, ma forse dovevo prendre alcuni accorgimenti che non conosco......avete qualche idea in proposito?
Cominciamo per gradi:
-hai montato almeno una candela nuova?
-hai controllato se la candella scintilla?
-hai controllato se arriva benzina?
si è nuova, e non so come si fa a vedere se arriva la benzina o se la candela fa la scintilla.....purtroppo sono un emerito ignorante in materia:-(
potresti dirmi come fare?
Con il rubinetto benzina aperto dai 3 o 4 colpi di pedivella e se la vespa non parte smonta la candela, se arriva benzina dovresti trovarla bella inzuppata.
Per controllare la scintilla a candela smontata, ma collegata al suo cavo, poggia l'elettrodo su una zona di metallo della vespa e facendo attenzione a tenere la candela per la pipetta in gomma, spedivella, se arriva corrente vedrai delle belle scintille.
:ok:
Facci sapere.
ho fatto tutto, la benzina arriva e la scintilla è provocata normalmente dalla candela.......forse ho sbagliato a montare il pistone nel verso giusto?anche se ho agganciato il pistone alla biella col vertice della freccia verso ilbasso, temo che non sia il verso giusto.....
come si capisce se il pistone è montato male?io ho seguito la regola che la freccia debba puntare verso loscarico della marmitta, però ho dei dubbi....il pistone aveva 3 finestre, 2 laterali + 1; quest'ultima deve essere posizionata verso la marmitta o dal lato opposto?
Raga vi prego rispondete...sto dalle vacanze di natale che cerco di riparare la mia vespa!!!!:testate:
ho capito il problema ma non so come risolverlo.......nel carburatore il punto in cui si allaccia il tubo della benzina, c'è una vite che blocca il tubo, e questa ha spanato la filettatura del carburatore in cui si avvita; come il risolvo l'impiccio? devo rifare la filettatura interna del carburatore?
devi cambiare vaschetta..
c'è troppo poco materiale per pensare di utilizzare un elicoil.
potresti in alternativa apportare materiale e rifare la filettatura..ma non so se è conveniente e se trovi qualcuno che te la fa (a meno che non te la fai da solo!)
quindi pensi che cambiando la vaschetta si risolve il problema?prima di comprarne una nuova vorrei provare a rifare la filettatura....cosa significa aggiungere materiale?scusa ma son un incompetente in materia:-(
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.