PDA

Visualizza Versione Completa : Che PX è??



Vespista46
02-05-10, 15:52
Salve a tutti, un mio amico mi ha fatto notare un PX... :risata1:
...Allora, di sicuro c'è che è un senzafrecce, che ha la targa, che non ha il miscelatore e che a parte in un angolo posteriore del tunnel, nel resto della pedana non vi è ruggine passante. ;-)
Ho fatto un pò di foto, soprattutto al blocco, (vista la quantità di morchia era impossibile arrivare alla sigla del motore) e vorrei sapere se qualcuno di voi mi può aiutare a capire se è un 125/150 o un 200.:-)
Il motore gira :orrore:, dalla compressione direi o un 125 bello tonico o un 150 spompatello, ma non credo sia 200.:rabbia:
Per il resto che ne dire?? Vale la pena recuperarlo?? Cosa dovrei fare per risalire al proprietario, visto che nel vicinato dicono che il proprietario della Vespa non si è fatto vivo da un bel pò di tempo??
A voi la parola! ;-)
PS: nel telaio c'è stampigliato VSX se può interessare, oltre ai numeri e al DGM e OM finale. ;-)

Vespa175
02-05-10, 15:58
se il telaio è vsx è un 200!

Vespista46
02-05-10, 15:59
Le foto! :azz:

Idol
02-05-10, 16:02
il nasello è dell'arcobaleno

Vespa175
02-05-10, 16:02
il nasello è di un arcobaleno..

Vespista46
02-05-10, 16:03
Guardate che chicca!! PAOLONEEEE!!:mrgreen:

Vespa175
02-05-10, 16:04
è del '77 giusto?

Vespista46
02-05-10, 16:04
E guardate la strumentazione... ..Che sia di PK???

Vespista46
02-05-10, 16:05
se il telaio è vsx è un 200!

:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
E ME LO DICI COSI' ???
Mi si sono ammollate le gambe!! :sbonk:
Che si deve fare avendo il numero di targa per risalire al proprietario??

Vespista46
02-05-10, 16:06
Non so l'anno ragazzi... ... Il nasello per ora è l'ultimo dei miei pensieri!! :mrgreen::mrgreen:
Allora mi confermate che è un Duecentone?? :orrore:

lospecial
02-05-10, 16:07
Si è un 200, piastricciato con qualche pezzo dell'arcobaleno... Prendi il numero di targa e corri a fare una visura, per poi risalire al proprietario.. ;-)

Che culo :mrgreen:

Vespa175
02-05-10, 16:18
Si è un 200, piastricciato con qualche pezzo dell'arcobaleno... Prendi il numero di targa e corri a fare una visura, per poi risalire al proprietario.. ;-)

Che culo :mrgreen:
:mrgreen::mrgreen:... confermo il 200 senzafrecce è raro

Vespa175
02-05-10, 16:21
ho trovato queste info sul 200 senzafrecce non so se sono vere e se ti interessano :è la prima serie, ha lo stesso motore dell'ultima serie rally 200, è molto veloce, impianto a 6v, alcune (poche) montavano di serie il miscelatore. il 200 aveva la chiave al manubrio, e delle 2 spie una è finta. I 125/150 invece non avevano il chiavino sul cruscotto. il valore onesto credo oscilli intorno ai 1600-1700 euro. quello di mercato va dai 2200-2500 in su, in base alle condizioni. Colori: rosso, chiaro di luna, bianco.

DeXoLo
02-05-10, 16:31
E' un effetto della foto o la leva di messa in moto è storta?
I cofani non ci sono?

giaggio
02-05-10, 16:36
domani alzati presto e vai a fare la visura!!

Vespa175
02-05-10, 16:44
E' un effetto della foto o la leva di messa in moto è storta?
I cofani non ci sono?
cavolo è vero la leva sembra storta, misà che i cofani se li sò presi!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Vespista46
02-05-10, 19:17
In effetti il coprimanubrio è stato pure cambiato, visto che non ha le due spie. I cofani se li son ciullati, e la messa in moto è storta.
Quanto prima vedo di andare a fare la visura e vediamo che mi dice il proprietario... ...Anche se sembra tutto troppo bello per essere vero... :-(:cry:

DeXoLo
02-05-10, 19:35
Ti pare bella anche la ruggine sul tunnel? Chissà com'è messa dentro di esso... :roll:

Idol
02-05-10, 19:35
E guardate la strumentazione... ..Che sia di PK???
sembra un coprimanubrio arcobaleno con buco per la chiave rifatto e conta km pk XL

Ivan et3
02-05-10, 19:37
Non scoraggiarti, domani fai al volo una visura, anzi, se hai la postepay, puoi farla on line subito (io faccio così) almeno sai subito come muoverti ;-)

Vespista46
02-05-10, 20:26
Ti pare bella anche la ruggine sul tunnel? Chissà com'è messa dentro di esso... :roll:

Tranquillo, a quella ci si pensa dopo.... ... Mio padre è saldatore, e salda in tutti i modi (tig, mig, filo continuo, argon, elettrodo....) ;-)

Vespista46
02-05-10, 21:06
Dal numero di telaio risulta (nel database del forum) essere del 79, con le frecce, e impianto 12V... :mah:

lospecial
02-05-10, 21:09
Le frecce a quell'epoca erano optional, quindi dal database non risultano... ;-)

Vespista46
02-05-10, 21:15
Le frecce a quell'epoca erano optional, quindi dal database non risultano... ;-)

Nei 125/150, non nel 200 da quel che so! ;-)

DeXoLo
02-05-10, 21:41
:noncisiamo: stessa roba, tant'è che i senzafrecce 125 e 200 avevano addirittura il libretto di istruzioni in comune ;-)

Vespista46
02-05-10, 21:45
:noncisiamo: stessa roba, tant'è che i senzafrecce 125 e 200 avevano addirittura il libretto di istruzioni in comune ;-)

Quindi potrebbe essere che non li ha richiesti il primo proprietario??? E allora è a 6v o 12v?? :mah:

DeXoLo
02-05-10, 21:52
il 125 è senza ombra di dubbio a 6v, il 200 mi pare anche lui, ma solo il senzafrecce, ovviamente è elettronico.

DeXoLo
02-05-10, 21:53
Ho controllato su scooterhelp. http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VSX1T_Euro_6V_CDI.pdf

Vespista46
02-05-10, 21:56
Ho controllato su scooterhelp. http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VSX1T_Euro_6V_CDI.pdf

Ah, quindi un piccolo Rally! :mrgreen:
Mha... ....Speriamo bene.... :roll:
PS: Tifa per me Mirko! :risata::mrgreen:;-)

DeXoLo
02-05-10, 22:04
Come cuore è sicuramente un rally, ma come telaio non c'è paragone ;-) :ciao: :ciao:

Vespista46
02-05-10, 22:06
Come cuore è sicuramente un rally, ma come telaio non c'è paragone ;-) :ciao: :ciao:

Anche come estetica... Eh lo so, ma visti i prezzi, mi accontenterei anche di questo!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

DeXoLo
02-05-10, 22:12
Fosse solo l'estetica.... Comunque visti i prezzi... A quanto te la danno quella lì?

Vespista46
02-05-10, 22:17
Fosse solo l'estetica.... Comunque visti i prezzi... A quanto te la danno quella lì?

Ancora non lo so, per questo ti ho detto "tifa per me"!:mrgreen: Prima devo vedere se me la danno, o se preferiscono lasciarla morire lì! :cry::azz::testate:

giaggio
04-05-10, 18:57
poi l hai fatta la visura?

Bellafrance
05-05-10, 12:57
Aggiungo una piccola osservazione, per capire al volo se è un 200 (ovviamente oltre ai n. di telaio e motore) basta guardare il collettore di scarico che ha una curvatura diversa rispetto a quello del 125-150 (sono uguali). Difficile spiegare la differenza a parole però se guardi su un paio di vespe ti accorgi immediatamente della differenza e le riesci a riconoscere in un attimo.
Ciao

Vespista46
05-05-10, 20:19
Visura fatta... ...Risulta radiata d'ufficio (non ha pagato i bolli).
Che faccio??? A quanto potrebbe ammontare il "risarcimento" dei bolli non pagati??

Vespista46
05-05-10, 20:22
Aggiungo una piccola osservazione, per capire al volo se è un 200 (ovviamente oltre ai n. di telaio e motore) basta guardare il collettore di scarico che ha una curvatura diversa rispetto a quello del 125-150 (sono uguali). Difficile spiegare la differenza a parole però se guardi su un paio di vespe ti accorgi immediatamente della differenza e le riesci a riconoscere in un attimo.
Ciao
Da questa foto riesci a capirlo? :mah:

lospecial
05-05-10, 20:53
Ma sei riuscito a risalire al vecchio proprietario? Per un bel 200 senzafrecce per me vale comunque la pena anche se è radiato... Prova a contattarlo, magari te lo regala... ;-)

Vespista46
05-05-10, 21:07
Ma sei riuscito a risalire al vecchio proprietario? Per un bel 200 senzafrecce per me vale comunque la pena anche se è radiato... Prova a contattarlo, magari te lo regala... ;-)

Si, sono risalito al proprietario, adesso dovrei risalire al numero di tel! :mrgreen:
Regalarlo, mi sembra un pò troppo....:roll:

lospecial
05-05-10, 21:12
Considerato lo stato di abbandono, penso che lo prenderai con poco, e avrai una vespa a dir poco bellissima... ;-)

Vespista46
05-05-10, 21:21
Considerato lo stato di abbandono, penso che lo prenderai con poco, e avrai una vespa a dir poco bellissima... ;-)

Quanto spero che le tue parole vadano in cielo.... :roll:
PS: tifa per me! :mrgreen:

lospecial
05-05-10, 21:23
Certo che tifo per te, ma non prendertela con comodo, che queste sono le migliori occasioni che poi sfuggono per un soffio... ;-)

Dai dai portala a casa...

Ivan et3
05-05-10, 21:25
Per una vespa ogni tentativo è valido, poi se è un 200 senza frecce è più che giustificato. Ti auguro buona fortuna, ma ovviamente starà tutto al propietario, se sa dell'attuale giro del mercato vespa, magari fa il furbo, altrimenti può chiedere ben poco, o addirittura stupirsi che tu la voglia.
Io tifo per te ;-)

highlander
05-05-10, 21:28
Si, sono risalito al proprietario, adesso dovrei risalire al numero di tel! :mrgreen:
Regalarlo, mi sembra un pò troppo....:roll:

potrebbe essere che ci sia un ulteriore problema, per un motivo a me sconosciuto quando il mezzo è radiato il proprietario che compare non è l'ultimo, bensi il 1° ...

cmq datti da fare, vale la pena tentare di recuperarlo

Vespista46
05-05-10, 21:33
Grazie per il sostegno ragazzi, non voglio assolutamente prendermela comodo (per ora non riesco a dormire la sera perche penso a lei :oops::mrgreen:), sto cercando di trovare in numero telefonico. Per altro esce anche una via che non trova google maps! :azz:
Highlander: come potrebbe non essere l'ultimo?? :orrore: Può servire che nella visura spunta che è stata cancellata nel 97?? Secondo me dopo il 97 non è più stata usata, quindi non vi sono nuovi proprietari, almeno a giudicare dalle condizioni... ;-)

DeXoLo
05-05-10, 21:47
Da questa foto riesci a capirlo? :mah:

Io da quella foto non riesco a capirlo, ma si sa che come meccanico valgo come il 2 a briscola... :mrgreen:
Ma il volano della rally 200 è differente, avevo sentito che il 200 senza frecce aveva anche lo stesso motore, ma anche lo stesso volano? :mah:
Il copriventola è differente sia dalla rally che dal mio senzafrecce 125, non ci sto capendo più nulla.... :mah:

Vespista46
06-05-10, 00:03
Io da quella foto non riesco a capirlo, ma si sa che come meccanico valgo come il 2 a briscola... :mrgreen:
Ma il volano della rally 200 è differente, avevo sentito che il 200 senza frecce aveva anche lo stesso motore, ma anche lo stesso volano? :mah:
Il copriventola è differente sia dalla rally che dal mio senzafrecce 125, non ci sto capendo più nulla.... :mah:
Se non lo capisci tu, figurati io!! :azz::azz::mrgreen:
Aspettiamo la parola degli esperti! ;-)

Bellafrance
06-05-10, 05:37
Da questa foto riesci a capirlo? :mah:

Non è l'angolazione migliore ma si capisce, guardando il motore lo scarico del 125-150 dal cilindro scende dritto (perpendicolare al pavimento) per qualche cm prima di fare la prima curva. Quello del 200 dal cilindro esce inclinato verso la parte anteriore della vespa e verso chi guarda.
Come ti dicevo è difficile da spiegare a parole ma se guardi il primo tratto dello scarico di due vespe in un attimo noti la differenza ed identifichi la cilindrata.
Appena riesco ti faccio una foto della mia
Ciao

marcots
06-05-10, 06:51
Non è l'angolazione migliore ma si capisce, guardando il motore lo scarico del 125-150 dal cilindro scende dritto (perpendicolare al pavimento) per qualche cm prima di fare la prima curva. Quello del 200 dal cilindro esce inclinato verso la parte anteriore della vespa e verso chi guarda.
Come ti dicevo è difficile da spiegare a parole ma se guardi il primo tratto dello scarico di due vespe in un attimo noti la differenza ed identifichi la cilindrata.
Appena riesco ti faccio una foto della mia
Ciao
perchè il cilindro del 200 è ruotato rispetto ai 125-150..

Marben
06-05-10, 13:11
Dalle foto è inequivocabilmente un blocco 200.



Io da quella foto non riesco a capirlo, ma si sa che come meccanico valgo come il 2 a briscola... :mrgreen:
Ma il volano della rally 200 è differente, avevo sentito che il 200 senza frecce aveva anche lo stesso motore, ma anche lo stesso volano? :mah:
Il copriventola è differente sia dalla rally che dal mio senzafrecce 125, non ci sto capendo più nulla.... :mah:

Il volano è lo stesso delle Rally 200 con accensione Ducati, la tua Rally ha l'accensione Femsa e per questo ha il caratteristico volano coi sei bulloni che fissano l'accoppiamento conico.
Il copriventola sembra diverso da quello del tuo 125 perchè manca di un listello; sul PX, comunque, il copriventola è unificato fra le versioni 125/150 e 200, diversamente da quanto avveniva sulle largeframe precedenti.

Gran bella Vespa, comunque!
Io cercherei di prenderla di corsa, ha diversi lavori da fare ma ne vale decisamente la pena.
A parte i cofani ti occorrono dei pezzi che sono comunque di facile reperibilità; fortunatamente il coprimanubrio dei 200 senzafrecce è provvisto di foro chiave, quindi non devi imbarcarti in ricerche complicate o nella stuccatura di quel foro. Il contachilometri è quello classico, da comprarsi rigorosamente usato (o fondo di magazzino dell'epoca, a trovarlo), perchè le riproduzioni sono quello che sono.
Per i cofani, io cercherei di partire da due cofani con frecce, un bravo battilastra non avrebbe grossi problemi a creare due toppe. Così eviti di spendere cifre importanti per due cofani senzafrecce.

er_quaja
06-05-10, 13:17
Così eviti di spendere cifre importanti per due cofani senzafrecce.

azz...

Vespista46
06-05-10, 14:56
Dalle foto è inequivocabilmente un blocco 200.




Il volano è lo stesso delle Rally 200 con accensione Ducati, la tua Rally ha l'accensione Femsa e per questo ha il caratteristico volano coi sei bulloni che fissano l'accoppiamento conico.
Il copriventola sembra diverso da quello del tuo 125 perchè manca di un listello; sul PX, comunque, il copriventola è unificato fra le versioni 125/150 e 200, diversamente da quanto avveniva sulle largeframe precedenti.

Gran bella Vespa, comunque!
Io cercherei di prenderla di corsa, ha diversi lavori da fare ma ne vale decisamente la pena.
A parte i cofani ti occorrono dei pezzi che sono comunque di facile reperibilità; fortunatamente il coprimanubrio dei 200 senzafrecce è provvisto di foro chiave, quindi non devi imbarcarti in ricerche complicate o nella stuccatura di quel foro. Il contachilometri è quello classico, da comprarsi rigorosamente usato (o fondo di magazzino dell'epoca, a trovarlo), perchè le riproduzioni sono quello che sono.
Per i cofani, io cercherei di partire da due cofani con frecce, un bravo battilastra non avrebbe grossi problemi a creare due toppe. Così eviti di spendere cifre importanti per due cofani senzafrecce.

Marben intanto grazie mille per avermi confermato che il blocco è del 200 (anche se dal pedale sentivo poca compressione... ...Forse fasce incolate?? :mah:). Si più o meno sto studiando come dovrebbe venire, e i pezzi mancanti. Il problema secondo me sarà trovare il contakm!!! :azz:
Ah, per i cofani se mi confermi che sono come sagoma uguali a quelli del px con le frecce non vi è alcun problema, visto che mio padre per mestiere è saldatore!! :mrgreen:;-)
Ultima cosa: Anche se molti tifano per me, tu secondo me dovresti sperare che non la prendo, visto che altrimenti avrò un pò da romperti le scatole con etichette e stemmini vari! :Lol_5::Lol_5:
PS: avete qualche sito dove reperire numeri telefonici?? Purtroppo non riesco a risalire al numero del proprietario!! :azz:
PPS: avete visto la chicca degli ammortizzatori "Carbone"??? :mrgreen:

Ivan et3
06-05-10, 15:02
Ma sei certo che sia un 200 giusto? Se hai fatto la visura è scritto per forza.

Vespista46
06-05-10, 16:38
Ma sei certo che sia un 200 giusto? Se hai fatto la visura è scritto per forza.

Sisi 200 di telaio e di motore.:risata1: Ho voluto conferme per il blocco, visto che mi è sembrato avesse poca compressione, pensavo avessero cambiato motore. Ma forse mi sembra poca perchè sono abituato al DR con i rapporti 125.... :boh::boh:

Marben
06-05-10, 18:04
Beh i rapporti con la compressione hanno poco a che fare; comunque non devi aspettarti chissà cosa in termini di sforzo alla leva. E sarà pure da rifare, sto povero motore...

volumexit
06-05-10, 18:23
Beh i rapporti con la compressione hanno poco a che fare

Per come Vespista46 ha provato la compressione(valutando lo sforzo necessario per far scendere la pedivella) I rapporti hanno si a che fare. Infatti la corsa della pedivella viene demoltiplicata per il rapporto del primario. Pertanto con un rapporto primario lungo, la compressione sembra piu bassa. Quindi a parita di compressione(reale) un 200 avendo rapporti piu lunghi sembra essere meno compresso.
La compressione andrebbe misurata come pressione massima sviluppata all'interno della camera di combustione.
Ricordo infatti quando montavo i 102 sui cinquantini senza cambiare la campana, avevano una compressione impressionante.


Vol.

Vespista46
06-05-10, 20:44
Per come Vespista46 ha provato la compressione(valutando lo sforzo necessario per far scendere la pedivella) I rapporti hanno si a che fare. Infatti la corsa della pedivella viene demoltiplicata per il rapporto del primario. Pertanto con un rapporto primario lungo, la compressione sembra piu bassa. Quindi a parita di compressione(reale) un 200 avendo rapporti piu lunghi sembra essere meno compresso.
La compressione andrebbe misurata come pressione massima sviluppata all'interno della camera di combustione.
Ricordo infatti quando montavo i 102 sui cinquantini senza cambiare la campana, avevano una compressione impressionante.


Vol.

Quoto al 250%!! :mrgreen::mrgreen:
Marben mi spiace contraddirti per la prima volta, ma anche io ho notato questa cosa sulle small. :mavieni::mavieni:
Un mio amico montava un 102 con una campana originale PK XL. Leva della messa in moto più dura del mio DR (che ricordo, riesce a sostenermi messo in piedi solo sulla leva. Non sono un gran peso, ma è l'unico PX che tiene i miei 65/70kg circa! :mrgreen:). Appena allungati i rapporti la compressione è calata sensibilmente!! :orrore::orrore:
Quindi credo ci sia un nesso logico... ;-)
:ciao:

volumexit
06-05-10, 20:48
Appena allungati i rapporti la compressione è calata sensibilmente!!
:orrore::orrore::orrore:
In questo caso ti devo contraddire. :Lol_5:
La compressione e' rimasta la stessa, e' solo la pedivella che e' piu demoltiplicata che ti da questa impressione. Ripeto la compressione si misura in un modo solo che ho gia espresso.

Vol.

Marben
06-05-10, 20:55
Sì, ho detto decisamente la mia str***ata della giornata :azz: :mrgreen:
Una cosa è il rapporto di compressione, una cosa lo sforzo alla leva che dipende dalla demoltiplicazione della primaria. Chiedo venia :oops:

Vespista46
06-05-10, 20:56
:orrore::orrore::orrore:
In questo caso ti devo contraddire. :Lol_5:
La compressione e' rimasta la stessa, e' solo la pedivella che e' piu demoltiplicata che ti da questa impressione. Ripeto la compressione si misura in un modo solo che ho gia espresso.

Vol.

Si, esatto, mi sono espresso come Luca Giurato!!! :azz::azz::mrgreen:
Il nesso era che alla pedivella è diminuita la forza da fare!! ;-)
Dario!;-)

volumexit
06-05-10, 21:01
Si, esatto, mi sono espresso come Luca Giurato!!! :azz::azz::mrgreen:
Il nesso era che alla pedivella è diminuita la forza da fare!! ;-)
Dario!;-)

:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

Vespista46
06-05-10, 21:01
Sì, ho detto decisamente la mia str***ata della giornata :azz: :mrgreen:
Una cosa è il rapporto di compressione, una cosa lo sforzo alla leva che dipende dalla demoltiplicazione della primaria. Chiedo venia :oops:

:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata:
Tranquillo!! Posso dire di aver sentito la prima "boiata" di Marco da quando LEGGO il forum, no da quando sono inscritto!! :Lol_5::Lol_5:
Affettuosamente, Dario! :mrgreen:;-)

volumexit
06-05-10, 21:07
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata:
Tranquillo!! Posso dire di aver sentito la prima "boiata" di Marco da quando LEGGO il forum, no da quando sono inscritto!! :Lol_5::Lol_5:
Affettuosamente, Dario! :mrgreen:;-)

In realta, non e' una boiata di Marco, la boiata e misurare la compressione come "sforzo sulla pedivella" visto che di mezzo ci sono gli ingranaggi del primario, in realta lui hai ragione.:Lol_5:

Vespista46
06-05-10, 21:20
In realta, non e' una boiata di Marco, la boiata e misurare la compressione come "sforzo sulla pedivella" visto che di mezzo ci sono gli ingranaggi del primario, in realta lui hai ragione.:Lol_5:

Allora è una mia supermega boiata, visto che ho "sfottuto Marco che era nella ragione (anche se io sin dal primo momento per "compressione" ho inteso la forza da applicare sulla pedivella)!!!
Tranquilli faccio da solo ed elevo al cubo....
:frustate::frustate::frustate::frustate::frustate: :frustate::frustate::frustate::frustate:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::mrgreen: