PDA

Visualizza Versione Completa : Ho aperto il T5



CharlieT5
01-07-07, 15:18
Salve a tutti, sono possessore di un t5 con miscelatore, che non mi ha mai dato grosse soddisfazioni, ma soprattutto con il motore un pò disastrato che, con l'ausilio di un amico con molta esperienza sulle smallframe, ho deciso di aprire e controllare se c'è qualcosa che non quadra, visto che il motore in moto emette un brutto suono metallico tipo martellio specialmente se tiro la frizione. Ad una prima analisi sembrerebbe in ordine tranne per alcune cose, ad esempio scomponendo il gruppo frizione ho trovato la rondella in ottone (a giudicare dal colore) distrutta per un terzo con tanta limatura del medesimo materiale sparsa per il piattello. Altra anomalia c'è sembrato il gioco dell'albero motore nel senso longitudinale all'asse, cuscinetti andati? Per non parlare poi di un notevole gioco degli ingranaggi del cambio sull'albero (se afferro l'ingranaggio più grande e lo muovo per la sua diagonale ha un escursione di qualche mm). Altra questione invece è il miscelatore, il precedente proprietario aveva eliminato l'alberino che trasmette il moto alla pompa e l'ingranaggio con la vite, ma non l'ingranaggio sotto il gruppo frizione, che risulta consumato e solcato sulla faccia lato frizione, potrebbe essere quest'ultimo che girando libero oscilla e genera il rumore metallico, specialmente quando tiro la frizione??? Cosa consigliate, di ripristinare il funzionamento del miscelatore?
A breve inserirò delle foto per mostrarvi i problemi che vi ho esposto. Grazie mille

senatore
01-07-07, 17:25
Scusa, ma tutto questo logorio di parti meccaniche, è anomalo, è strano ed inusuale. Maaa l'olio, c'era nel cambio della tua vespa? Per quanto riguarda poi, il ripristino del miscelatore automatico, bisognerebbe sapere perchè il vecchio proprietario della tua vespa l'aveva eliminato. Secondo me, non c'era alcun motivo. Io ho due vespe con il M.A. e non ci sono affatto problemi per quanto riguarda il funzionamento del M.A.
Ah, dimenticavo: benvenuto a bordo.

CharlieT5
01-07-07, 18:21
Grazie mille per il benvenuto Senatore, a dire il vero è un pò che seguo questo forum con i suoi utilissimi consigli. ed è grazie a questo sito che mi sono deciso ad aprire il T5.
Il vecchio proprietario non ho modo di contattarlo ma giustificò la cosa dicendo che con il G.T. Malossi preferiva farla da solo la miscela più grassa anzichè affidarsi al M.A che comunque aveva funzionato correttamente fino alla sostituzione del G.T.
L'olio nel cambio c'era, ho sempre tenuto d'occhio i livelli.
Tornando per un istante al miscelatore, cosa direste se ripristinassi la pompa dell'olio, sostituendo le opportune parti rovinate, e di base mettessi miscela all'1% anziche benzina, otterrei comunque una miscela più grassa per il G.T. maggiorato?
Grazie mille, a presto.

senatore
01-07-07, 19:41
E' chiaro che mettere miscela in una vespa con M.A. funzionante, equivale a far si che nella camera di scoppio arriva della benzina con una maggior quantità di olio. Esattamente oltre alla miscela all'1% avresti anche l'aggiunta di olio del M.A.. Tieni presente che la poma del M.A. della vespa è congegnata in modo da far affluire nel motore una quantità di olio variabile dall'1,5% al 3%, dipende dal numero di giri del motore e dall'apertura dell'acceleratore. Quanti km ha percorso la tua vespa?

PaSqualo
02-07-07, 13:25
Benvenuto a bordo CharlieT5.
Tanto per la cronaca comunque, ieri Alessandro limone, l'amico col 200 arancio ha grippato al ritorno da Ostuni. £ le lievi grippate nell'arco di 200 m.

Rumore strano dopo le grippature lievi, ha aggiunto un po d'olio ne carburatore, ha staccato il M.A. ha fatto regolare miscela nel serbatoio ed è tornato a Corato regolarmente, come se nulla fosse successo.

Secondo me, i M.A. son comodi, affidabili, ma a lungo andare possono rovinarsi.
Parlo dell'alberino che gira e che fa funzionare lo stesso miscelatore.
Pare che si usurano col tempo e non ti avvisa in sessun modo.

CharlieT5
02-07-07, 19:01
Ciao ragazzi, grazie per i consigli che mi date, comunque sono inetnzionato a ripristinare il motore e sostituire tutte le parti che presentano delle imperfezioni, i cuscinetti li cambio comunque visto che la vespa ha 25000 Km e molti altri ne ha fatti con il filo contakm rotto, quindi ripristinerò anche il miscelatore con alberino e ingranaggi nuovi (spero solo di trovarli). Entro questa settimana vi inserirò delle foto per farvi vedere in che condizioni è ridotta la rondella in ottone della frizione e l'ingranaggio miscelatore sotto frizione, anche per capire da cossa possa essere dipeso. A risentirci presto.

gigler
03-07-07, 05:53
Benvenuto!!!

Mas7roP!no
03-07-07, 10:31
Ragazzi, sinceramente, buttate tutti sti carter con miscelatore automatico!!! sono una truffa! Ho da poco aperto i miei carter con 2IS, dentro abbiamo trovato parecchie cose strane sul miscelatore; l'ingranaggio si è fuso con l'albero che esce dal carter (non l'alberino che scende dalla scatola fin dentro il carter, ma quello che tiene l'ingranaggio) allargando la sede... risultato? devo chiudere i buchi del miscelatore, eliminandolo definitivamente.

a giorni postero delle foto per farvi vedere il reale danno... si è consumata una delle rondelle che teneva la biella in asse, facendo lavorare male l'albero, ho grippato 2 177 polini e il 125 piaggio...

W la miscela fatta a mano!

Uno
03-07-07, 10:39
ragazzi basta dire male del mix.. l'ho da 80.000 km sulla mia T5 e va perfettamente..
certo bisogna sempre che nel cambio ci sia olio perchè se basso il mix rimane all'asciutto e addio..

cmq da come mi hai desctitto il tuo devi rifare la frizione da zero.. cambiando la boccola d'ottone.. cuscinetti albero nuovi e fai controllare la biella.
Il gioco degli ingranaggi cambio mi puzza.. controlla bene

il mix io non lo ripristinerei.. ha lavorato troppo con poco olio e in condizioni disastrose.. io non mi fiderei.
Ah.. poi l'alberino da solo costa una barca di soldi..

Mas7roP!no
03-07-07, 10:43
se l'aberino del PX è uguale a quello del T5, ci possiamo mettere d'accordo... anche se mi sembra che quello del T5 sia un pò più lungo... o sbaglio?

alain
03-07-07, 11:30
secondo la filosofia semplicistica vespa, affidabile o meno, è una cosa in più che si può rompere e creare problemi. quindi... VIA!!
a me piace la mia vespa perchè non ha nè mix, ne batteria, ne avviamento elettrico, nè... niente!
...e già cosi è difficile starle dietro!

highlander
03-07-07, 11:36
bentrovato charlieT5!!! :D

senatore
03-07-07, 11:41
se l'aberino del PX è uguale a quello del T5, ci possiamo mettere d'accordo... anche se mi sembra che quello del T5 sia un pò più lungo... o sbaglio?
Hai un PM.

Mas7roP!no
03-07-07, 12:11
secondo la filosofia semplicistica vespa, affidabile o meno, è una cosa in più che si può rompere e creare problemi. quindi... VIA!!
a me piace la mia vespa perchè non ha nè mix, ne batteria, ne avviamento elettrico, nè... niente!
...e già cosi è difficile starle dietro!

si si la penso così anche io! anche se però il miscelatore è comodo

Uno
03-07-07, 12:18
a me piace la mia proprio perchè ha mix, batteria e avv elettrico ahahahah
che ve devo di mi piace star comodo :-)

Calabrone
03-07-07, 12:25
mi piace star comodo

UAAAANNNNNNNNN,vecchia ciabatta.lo sanno tutti
che sei uno sporco COMODOSO ;-) ;-) :ciao: :ciao: :ciao:

gigler
03-07-07, 13:26
secondo la filosofia semplicistica vespa, affidabile o meno, è una cosa in più che si può rompere e creare problemi. quindi... VIA!!
a me piace la mia vespa perchè non ha nè mix, ne batteria, ne avviamento elettrico, nè... niente!
...e già cosi è difficile starle dietro!

NE' VESPA!!!

Praticamente un rimmato!!!

hahahahahah!!

Mas7roP!no
03-07-07, 13:28
Calabrone e Senatore avete PM

Calabrone
03-07-07, 13:32
avete PM

c'e' qualcosa che non va.non ho niente Andre'

PaSqualo
03-07-07, 13:52
Quando invii i messaggi aggiornali nella schermata successiva all'invio.

Uno
03-07-07, 14:11
mi piace star comodo

UAAAANNNNNNNNN,vecchia ciabatta.lo sanno tutti
che sei uno sporco COMODOSO ;-) ;-) :ciao: :ciao: :ciao:


sai con l'età :oops: :oops: :D :D :mrgreen:

alain
03-07-07, 14:15
NE' VESPA!!!

Praticamente un rimmato!!!

hahahahahah!!

simpaticone, vorrei ricordarti che quel "rimmato" un paio di mesi fa saliva l'appennino abruzzese come nulla fosse mentre una certa vespa grigia (un ts se non vado errato... :Lol_5: ) borbottava e scarbureggiava venendo miseramente sorpassata e umiliata... :Lol_5: :Lol_5:

PaSqualo
03-07-07, 14:21
Ma è il TS ricoperto di carta igienica usata fuori da un ristorante ad Albano Laziale? :Lol_5: :twisted:

alain
03-07-07, 14:51
potrebbe essere, sempre di cesso si tratta! :Lol_5: :Lol_5:

Calabrone
03-07-07, 17:30
sempre di cesso si tratta

...'mpa Coli',ma ce n'hai per tutti???Non appellarti e chiedere
aiuto se qualche volta i tuoi presi di mira ti metteranno sotto
per darti quello che ti meriti ;-) ;-) :ciapet: :ciapet: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :frustate: :frustate: :frustate:

gigler
03-07-07, 17:53
NE' VESPA!!!

Praticamente un rimmato!!!

hahahahahah!!

simpaticone, vorrei ricordarti che quel "rimmato" un paio di mesi fa saliva l'appennino abruzzese come nulla fosse mentre una certa vespa grigia (un ts se non vado errato... :Lol_5: ) borbottava e scarbureggiava venendo miseramente sorpassata e umiliata... :Lol_5: :Lol_5:

Ti dissi che avresti grippato e tu ................... HAI ..... GRIPPATO!

Ora, che vuoi che ti dica?? Che hai grippato perchè il nuovo motore, sempre andato alla grande, si è schifato della tua vespa e ti ha piantato in asso?? Vedi tu.

Al compare di Corato, alla prossima!!

alain
03-07-07, 18:02
dai zione, questa era un pò cattivella, ma anton mi istiga parlando di carta igienica...
io scherzo solo con chi voglio più bene... e l'interessato lo sa!
è vero comunque, oggi ho inveito a destra e a manca, ma è stato anton la mia povera vittima! (ed io la sua!)

highlander
03-07-07, 21:50
quando si parla di T5 ecco magicamente comparire UNO

:D

p.s. a breve metterò in strada 101, così finalmente anche io potrò godermi un T5 su strada e non solo in garage

PaSqualo
04-07-07, 09:56
[quote="gigler"]Al compare di Corato, alla prossima!![quote]

Sai che stravedo per te anch'io :oops:

In senso amichevole sia inteso :Lol_5:

Sei un gran personaggio :ciao:

(E non sto leccando, non ne avrei motivo......credo) :Lol_5:

CharlieT5
04-07-07, 21:08
Salve a tutti gente, grazie e ancora grazie per l'accolgienza calorosa. Purtroppo causa lavoro ancora non riesco a fare e a postare delle foto dei carter e di tutto il resto, intanto vi faccio due domandine facili facili, capisco che ci siano due scuole di pensiero: i pro e i contro M.A. ed io sarei con i pro (mio padre con un 200 ha macinato Km senza mai problemi) ma nel caso volessi escluderlo, esistono in commercio dei kit che comprendono tappo carter, rondella spessore su albero sotto frizione? oppure in genere ci si limita ad eliminare l'alberino, chiudere alla meno peggio il foro del carter lasciando l'ingranaggio sotto la frizione?
Sabato vorrei andare presso il piaggio Center di fiducia ad ordinare i pezzi di ricambio, quelli specifici vespa non posso far altrimenti che prenderli da loro, però mi domandavo se non fosse più conveniente prendere cuscinetti e paraoli presso rivenditori di ricambi industriali, se conosco le misure? Cosa consigliate?
Grazie mille, alla prossima.

senatore
04-07-07, 21:14
Io, dico che per escludere il miscelatore, basta togliere l'ingranaggio di collegamento tra l'alberino della pompa e la rondella dentata posta sotto la frizione. L'alberino stesso, farà da tappo e non dovrai fare altro.

Uncato_Racing
04-07-07, 23:10
buon consiglio senatore.
Per l'acquisto dei ricambi: prova a vedere se dal ricambista generico hanno i kit della olympia per la revisione, due cuscinetti albero motore e paraoli specifici. Di solito non costano tantissimo e vanno bene, per me sono più convenitenti degli acquisti fatti dai rivenditori "industriali", dove c'è sempre un paraolio che non si trova con le misure adatte.
C'è cmq da dire che il cuscinetto lato volano del T5 è "particolare" ed è diverso da quello del PX, quel cuscinetto costa una cifra.
Sembra che la tua vespa abbia girato a lungo senza olio; questo spiega l'usura del cambio, dei cuscinetti, del comando frizione.
Per ridare il giusto gioco al cambio la Piaggio vende le rondelle di rasamento del secondario del cambio con 4 misure diverse, proprio per queste situazioni come la tua.
Per il MIX, a me piace e lo trovo utile, non l'ho mai voluto togliere.
Ho un motore T5 smontato e alcuni ricambi, al limite ci scambiamo qualche mp se proprio non ti interessa il mix.

Uno
05-07-07, 08:23
il cuscinetto lato volano è diverso da quelli px.. cmq io l'ho trovato della skf a circa 30 euro.. il resto dei cuscinetti sono identici.

Io per elim il mix tolgo l'alberino ( ma lascio l'ingranaggio sotto frizione che fa da spessore) e riempio di pasta rossa ( o bicomponenete) il foro e il canale sotto la scatola filtro..

Marben
05-07-07, 11:51
il cuscinetto lato volano è diverso da quelli px..

Quoto. Se può interessare, è uguale a quello della Rally 200 Femsa.

Uncato_Racing
05-07-07, 12:25
il cuscinetto lato volano è diverso da quelli px..

Quoto. Se può interessare, è uguale a quello della Rally 200 Femsa.



...
C'è cmq da dire che il cuscinetto lato volano del T5 è "particolare" ed è diverso da quello del PX, quel cuscinetto costa una cifra.
...


Credo che il femsa sia + 0 - uguale ma al contrario; su uno la pista è nel carter, nell'altro sull'albero, cmq funziona allo stesso modo in entrambi e sono intercambiabili.
Qualcuno può confermare?

MrOizo
05-07-07, 12:30
...confermo, e confermo che io nel mio 180 rally ho montato il cuscinetto del t5 e va più che bene......anche perchè il cuscinetto originale lato volano del 180/200 rally non si trova da nessuna parte e alla skf col codice del vecchio cuscinetto del rally ti danno quello nuovo modificato, cioèquello del t5....infatti io l'ho comprato alla skf e solo dopo ho scoperto che era quello del t5....

Uno
05-07-07, 15:12
non cambia nulla se la pista è sul acrter o sull'albero..
il cuscinetto T5 lo danno sia per il T5 che per le varie rally

gigler
05-07-07, 20:51
...confermo, e confermo che io nel mio 180 rally ho montato il cuscinetto del t5 e va più che bene......anche perchè il cuscinetto originale lato volano del 180/200 rally non si trova da nessuna parte e alla skf col codice del vecchio cuscinetto del rally ti danno quello nuovo modificato, cioèquello del t5....infatti io l'ho comprato alla skf e solo dopo ho scoperto che era quello del t5....

Ne esiste uno , cerdo commercializzato dalla CIF , non di marca SKF, che lavora come quello della rally femsa ma mi hanno detto che è una porcheria.

CharlieT5
12-07-07, 20:02
[img]Salva a tutti, e scusate la lunga assenza, sono anche piuttosto arrabbiato perchè dovrò saltare le ferie, ma questa è altra storia :)). Come vi avevo promesso in precedenza, vi mostro una foto di come la rondella di ottone dentro al pacco frizione si è letteralmente polverizzata per un terzo. Normale usura o anomalia da qualche parte?
Ciao ragazzi

alain
12-07-07, 20:08
sembra un pò "maltrattata".. ma è pur sempre un mezzo di 20anni!

Uncato_Racing
12-07-07, 20:12
forse normale usura, anche se a me non è mai capitato. Quella rondella è una specie di anallo di rasamento, alcuni si dimenticano anche di montarlo.

Vespizza
12-07-07, 20:33
In tutte le frizione che ho aperto quell'anello era sempre consumato e pure peggio!

CharlieT5
12-07-07, 21:40
Rassicurante, temevo una referto ben più grave :) Come potete capire è il primo motore che faccio a pezzi e ogni cosa mi sembra anomala. Sapete dirmi come posso smontare l'albero del cambio dal cuscinetto inserito nel carter? non mi è sembrato di vedere fermi che ne impediscono l'uscita dal cuscinetto, ma dando dei colpi di martello (dall'esterno verso l'interno) non si è spostato di un decimo, è solo una questione di forza o sbaglio qualcosa?
Grazie mille ragazzi, ci sentiamo presto presto, stò acquistando i pezzi necessari, così poi li rimontiamo.

Uncato_Racing
13-07-07, 06:17
...
come posso smontare l'albero del cambio dal cuscinetto inserito nel carter?
...

L'albero su cui si monta il mozzo? Si deve battere sulla punta per farlo uscire dal lato interno.
Non è una bella operazione, quella di battere, ma se non hai una specie di estrattore per spingerlo non c'è alternativa.
Tieni la cosa ben presente ai fini della valutazione per la sostituzione del cuscinetto; i colpi sull'asse si ripercuotono, per poco o tanto che sia, sul cuscinetto e ne possono compromettere la funzionalità e l'affidabilità, oltre alla silenziosità di funzionamento.
In soldoni: un estrattore (che non ho mia visto in uso a nessuno) tira fuori l'asse senza stressare il cuscinetto, le martellate invece sono colpi che si scaricano sul cuscinetto e lo rovinano.
Poi occorre stare ben attenti: i colpi possono danneggiare la punta dell'asse, quindi anrebbero dati con martello di gomma oppure utilizzando una tavoletta di legno messa tra asse e martello; quello del T5 è un asse robusto, nel PX a puntine platinate invece era molto facile romper la punta dell'asse, in corrispondenza del foro per la coppiglia.
Poi ogni motore è una storia a parte: in un paio di motori Cosa che ho cannibalizzato per le mie vespa per uscire l'asse secondario del cambio mi è toccato prendere il carter e picchiare con l'asse su un massetto di cemento (si è anche spizzicato!), l'asse non voleva proprio saperne di uscire; chiaramente il riutilizzo del cuscinetto in questi casi non è stato nemmeno preso in considerazione.

balsamo
14-07-07, 00:09
Qui c'e' un articolo interessante proprio su come fare la miscela.

http://www.vespare.it/vis_dettaglio.php?primo_livello=menu&id_livello=754

Ciao.

senatore
14-07-07, 06:38
Qui c'e' un articolo interessante proprio su come fare la miscela.

http://www.vespare.it/vis_dettaglio.php?primo_livello=menu&id_livello=754

Ciao.
Ciao balsamo. Ho dato un'occhiata al sito da te consigliato e ne ho estrapolato un pezzetto:

La Vespa d'epoca, quelle senza miscelatore, necessitano di lubrificante in quantità pari al 2% del totale carburante presente nel serbatoio.

In realtà il termine preciso dovrebbe essere: Preparare una miscela di olio e benzina, con una percentuale d'olio del 2%.

Tale percentuale è ancora oggi utilizzata da molti scooter moderni, che però utilizzano come le auto, un serbatoio d'olio e un serbatoio benzina separati. Un miscelatore crea la giusta miscela nella giusta quantità.

Ora, la domanda sorge spontanea: quali sarebbero queste auto che utilizzano un serbatoio per la benzina ed uno per l'olio? Si insomma, quali sarebbere queste auto che vanno a miscela? Chiaramente, non è rivolta a te, ma a chi ha scritto sul sito.
Ah, dimenticavo: benvenuto a bordo.

Uncato_Racing
14-07-07, 10:10
Ora, la domanda sorge spontanea: quali sarebbero queste auto che utilizzano un serbatoio per la benzina ed uno per l'olio? Si insomma, quali sarebbere queste auto che vanno a miscela?

Trabant Evolution :D ...
Qui ne stiamo commercializzando una versione prodotta in Pakistan, così confermiamo che esiste una provincia/colonia siculo-pakistana!

senatore
14-07-07, 11:50
Solo un'auto? Mi sembra che su quel sito si volesse dire che la maggior parte delle auto, hanno serbatoio di benzina e serbatoio olio separati, come se la maggior parte delle auto in circolazione andasse a miscela, o mi sono sbagliato? :Lol_5:

Uncato_Racing
14-07-07, 12:39
solo un'auto? Nemmeno quella esiste, era una cacchiata polemica per una molto infelice battuta fatta da qualcuno questa settimana.

Quello del sito quando ha scritto quella cosa doveva avere molto sonno ...

Calabrone
14-07-07, 14:14
provincia/colonia siculo-pakistana!

Non e' andata giu neanche a me almeno l'avesse scritta
un...leghista ci sarei potuto pure stare.....

regino
19-07-07, 23:26
Forse intendeva la coppa del'olio. e il serbatoio benzina.
Oppure quelle piccole macchine che hanno la targa, ed il motore di un motorino.

regino
19-07-07, 23:41
Che vanno con la miscela.

CharlieT5
22-07-07, 18:20
Salve a tutti ragazzi, ma voi non sentite caldo?? Mi sono appena macinato 180 Km sull'appennino Abruzzese con una et4 150 in cerca di refrigerio, ma neanche a pagarlo. Comunque bando alle ciance, non vedo l'ora di richiudete il T5 e rimetterlo su strada, a tal proposito vi chiedo un'altra cosa, il parastrappi della primaria è difficile da rifare, o meglio difficile non lo è di certo, ma è un'operazione delicata che richiede manodopoera altamente qualificata come un' officina Piaggio, oppure si puo rifare anche in casa con una discreta attrezzatura? Qualcuno ha fatto quest'esperienza? P.S. Ancora non riesco a togliere l'albero ruota dal cuscinetto, quasi quasi metto tutto ammollo nella benzina......
Ciao a tutti.

Uncato_Racing
22-07-07, 19:39
l'albero ruota a volte è proprio duro, roba da pressa idraulica, se dovesse non uscire facci un pensiero a portarlo dal torniere e farlo uscire con la pressa.

Il parastrappi non richiede nessuna attrezzatura particolare o manodopera qualificata; dovrai rimuovere i ribattini (punta trapano da 3 mm oppure un cacciaspine dopo avere rimosso la testa ribattuta), tolgire tutto, pulire per bene e poi con un pò di pazienza e di mano lesta mettere le molle al loro posto, la prima sarà la più difficile.

2IS
22-07-07, 22:23
...ma è un'operazione delicata che richiede manodopoera altamente qualificata come un' officina Piaggio, oppure...

Perdonami, ma non vedo la similitudine...più che altro è un ossimoro... :Lol_5: