Accedi

Visualizza Versione Completa : Che cos'è??



Ivan et3
03-05-10, 14:35
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto. Sto sostituendo la batteria del mio px elestart, ma ho notato una cosa, sul lato destro, c'è un cavo che era staccato. Cos'è quel cavo? e a cosa sarebbe collegato? Sono indicati dalle frecce rosse, mentre il pezzo indicato con la freccia viola, si muove un pò. Nel complesso, tutto quello cos'è?? Vi prego aiutatemi urgentemente, non vorrei sostituire la batteria e poi ritrovarmi ancora con l'impianto che non funziona. Grazie, Ivan.

senatore
03-05-10, 14:45
Il cavo staccato, è il cavo d'alimentazione del motorino d'avviamento.
Il pezzo che si muove, è il punto dove va collegato il cavo. Se si muove, vuol dire che si è allentato il dado. Dovresti dare una bella pulita, tanto per vederci chiaro, come prima cosa.
Poi, stringi un po' (ma non a morte) il dado che ti apparirà sotto la morchia ed infine metti l'occhiello del cavo nel bullone ed avvita un altro dado che andrai a serrare sul primo. Dopo aver messo l'occhiello del filo, metti, prima del dado, una rondella spaccata da 5 mm, altrimenti dopo un po', il tutto si sviterà nuovamente.

lospecial
03-05-10, 14:45
Eè il cavo del motorino di avviamento che evidentemente si è staccato dal motorino stesso... ;-)

Spaghetti
03-05-10, 14:46
quella roba lì porta la corrente al motorino di avviamento.
Dai una buona smorchiata e ti sarà più chiara la situazione

Ivan et3
03-05-10, 14:56
Grazie mille:mrgreen: Beh si, dello smorchiamento lo so, ma l'ho presa da nemmeno una settimana e di px proprio non ne so nulla e volevo almeno capire cos'era e se sistemando quel cavo e cambiando la batteria funziona tutto :mrgreen:
Grazie grazie grazie :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

senatore
03-05-10, 14:59
Prova a caricare la batteria, prima di sostituirla.
Magari è ancora buona, e potrebbe bastare solo ricollegare il filo staccato per far funzionare nuovamente tutto.

Ivan et3
03-05-10, 16:27
La vecchia era morta, il precedente propietario mi ha detto che non era carica da almeno 2 anni, oggi offerta bennet, batteria bosch 12V 9Ah a 15€ e così ne ho approfittato. Il cavo è collegato, ma purtroppo la batteria non la fa partire :-( Si sente come un impulso ma nient'altro, non vorrei che essendo nuova ed attivata solo col suo acido, debba essere un pò più carica per farla partire. In ogni caso funziona ed è già una cosa buona, ma ora, senza aprire un altro post...

Le frecce finalmente funzionano, ed anche tutte le spie, tranne la freccia posteriore dx! :rabbia: Lampadina ok, il cavo arriva, cosa può essere o comunque posso controllare???:mah:

Ivan et3
03-05-10, 17:02
Risolto :mrgreen:
Adesso me la godo finalmente, funziona tutto...Che bello vedere le frecce lampeggiare :mrgreen:
Scusate ma è normale che il freno si accenda solo se freno con il posteriore?:mah:
In ogni caso son soddisfatto, appena vespo un pò, spero la batteria si assesti e riesca anche a far funzionare l'accensione con motorino di avviamento (anche se mi farà strano usarlo)
Pomeriggio fruttuoso nel mio garage...Peccato che la camera d'aria della ruota di scorta era talmente attaccata al cerchio che si è lacerata :-( Poco male, la sostituisco e poi sono in sella :mrgreen:

Grazie grazie e ancora grazie a tutti :Ave_2:

ricmusic
03-05-10, 17:06
....bene sono contento per te.....
Ricordati che se cambi la camera d'aria è meglio che il cerchio sia in buone condizioni....altrimenti a breve la cambierai ancora....

:ciao: Riccardo

piero58
03-05-10, 17:17
............ Il cavo è collegato, ma purtroppo la batteria non la fa partire :-( Si sente come un impulso ma nient'altro, non vorrei che essendo nuova ed attivata solo col suo acido, debba essere un pò più carica per farla partire. In ogni caso funziona ed è già una cosa buona, ..............

La batteria appena acquistata dovevi metterla sotto carica almeno per 15/18 ore prima di montarla sulla vespa, se hai un caricabatterie mettila in carica, e poi la colleghi all'impianto della vespa.

:ciao: Pierluigi

senatore
03-05-10, 18:47
La batteria appena acquistata dovevi metterla sotto carica almeno per 15/18 ore prima di montarla sulla vespa
Non per contradirti Piero, ma le ore che indichi sono esagerate per quel tipo di batteria. Per una batteria d'auto, è sufficiente una nottata, per quelle di moto, bastano un paio d'ore.

Ivan et3
03-05-10, 18:53
Allora domani la porto dallo zio a caricare qualche ora, nel frattempo vado in colorificio per l'altra vespa :lol:
Ric, non ti conosco e mi dispiace, ma leggendo qui ho capito che sei un grande esperto...Se mai avessi problemi, posso permettermi di venire a romperti le scatole!? :mrgreen: Tutto sommato Brugherio non è lontano da me :mrgreen:
Grazie ancora a tutti per l'aiuto, sono troppo felice...Se non fosse per il meteo che non mi fa vespare :rabbia:

signorhood
03-05-10, 18:56
Risolto :mrgreen:

Scusate ma è normale che il freno si accenda solo se freno con il posteriore?:mah:


Grazie grazie e ancora grazie a tutti :Ave_2:

Un vespista "si preoccuperebbe" se frenando con l'anteriore si accendesse lo stop?
:mrgreen:

Vesponauta
03-05-10, 19:23
Beh, chi ha il PX col freno a disco vede accendersi lo stop anche tirando la leva del freno anteriore! ;-)

Ivan et3
03-05-10, 19:34
Un vespista "si preoccuperebbe" se frenando con l'anteriore si accendesse lo stop?
:mrgreen:

Sarà ancora l'abitudine alla moto da strada :mrgreen:

piero58
03-05-10, 19:53
Non per contradirti Piero, ma le ore che indichi sono esagerate per quel tipo di batteria. Per una batteria d'auto, è sufficiente una nottata, per quelle di moto, bastano un paio d'ore.

E invece ti contraddico io:frustate: , non ha importanza se la batteria e da auto o da triciclo :mrgreen:, ma il tempo di ricarica sempre quello è, l'importante è che la corrente di carica sia circa un 1/10 circa della capacità della batteria... eccoti per esempio le istruzioni della batteria che ho acquistato di recente per la vespa... leggi alla voce "carica"... tiè :Lol_5::Lol_5:.
Comunque stiamo parlando di batterie completamente scariche.
:ciao: Pierluigi

architect
03-05-10, 20:05
l'importante è che la corrente di carica sia circa un 1/10 circa della capacità della batteria...
Infati l'importante è quello ma il difficile avere il carica batteria adattaile al caso... per cui nell'ipotesi sia trocco "potente" conviene ridurre proporzionatamente le ore di ricarica!!

piero58
03-05-10, 20:19
Infati l'importante è quello ma il difficile avere il carica batteria adattaile al caso... per cui nell'ipotesi sia trocco "potente" conviene ridurre proporzionatamente le ore di ricarica!!

Certo, per questo viene indicato un tempo di carica variabele che va da 15 a 20 ore, Ripeto stiamo parlando di batterie nuove da caricare per la prima volta o di batterie completamente scariche.
A proposito a chi interessa ho lo schema di caricabatteria automatico, cioè collegato alla batteria entrerà in funzione solo quando la batteria sarà scarica.

:ciao: Pierluigi

Ivan et3
03-05-10, 20:24
Certo, per questo viene indicato un tempo di carica variabele che va da 15 a 20 ore, Ripeto stiamo parlando di batterie nuove da caricare per la prima volta o di batterie completamente scariche.
A proposito a chi interessa ho lo schema di caricabatteria automatico, cioè collegato alla batteria entrerà in funzione solo quando la batteria sarà scarica.

:ciao: Pierluigi

:mah::mah: Spiega spiega...Io son curioso..:mrgreen:

architect
03-05-10, 20:28
A proposito a chi interessa ho lo schema di caricabatteria automatico, cioè collegato alla batteria entrerà in funzione solo quando la batteria sarà scarica.

Lo voglio!!!:mavieni::mavieni:

grazie.....

piero58
03-05-10, 20:36
Io l'ho acquistato in scatola di montaggio almeno più di 10 anni fa ma è ancora in vendita, lo si può acquistare qui: ELSEKIT scatole di montaggio elettroniche (http://www.elsekit.it/) a pagina 5 il kit è RS75, è di facile realizzazione è funziona molto bene.
Allego lo schema.
:ciao:

architect
03-05-10, 20:45
Grazie Piero :mavieni::mavieni:

:ciao:

piero58
03-05-10, 20:56
Scusate l'OT, in foto si può vedere la stessa realizzazione fatta con componenti di "riciclo"... costo zero :mrgreen: :mrgreen:,
A parte gli scherzi questo circuito è molto utile per esempio, quando non si usa per molto tempo la vespa. La batteria la si puo lasciare collegata per lunghissimi periodi senza il rischio di danneggiarla.
:ciao: Pierluigi

Ivan et3
03-05-10, 21:03
Scusate l'OT, in foto si può vedere la stessa realizzazione fatta con componenti di "riciclo"... costo zero :mrgreen: :mrgreen:,
A parte gli scherzi questo circuito è molto utile per esempio, quando non si usa per molto tempo la vespa. La batteria la si puo lasciare collegata per lunghissimi periodi senza il rischio di danneggiarla.
:ciao: Pierluigi

Vai tranquillo, per me è un OT molto utile, grazie ;-).

senatore
03-05-10, 21:03
E invece ti contraddico io
Padronissimo, ma sta di fatto che, dopo un paio d'ore, l'acido della batteria (da moto) inizia a bollire e quello è il momento di stoppare la carica. Io ho dei caricabatterie piccoli, dotati di amperometro e tengono sottocontrollo la carica, tant'è che all'inizio l'amperometro segna una certa corrente in uscita, che diminuisce man mano che passa il tempo. In pratica, più la batteria è carica e meno corrente gli arriva dal caricabatteria.