Visualizza Versione Completa : Come si comporterà con questo settaggio?
volevo qualche illustre opinione sul settaggio della mia special 3MARCE e su che risposte avrò dalla mia vespetta quando andrà per salite discese ed in piano:
g.t. 75 malossi 6 travasi
carburatore dell'orto 19/19;
filtro dell'orto (quello tondo a retina);
rapporti originali 16x68 (se non erro)
marmitta proma.
ovviamente ho portato a 4 dischi frizione.
spero di non aver scrittoo inesattezze altrimenti chiedo perdono..
bhe attendo opinioni ecc..non ho nemmeno idea di quanto possa correre sinceramente..
grazie:Ave_2:
Enrico
Ciao Enr,
se ti puo essere utile io ho una special 4 marce con il tuo stesso settaggio apparte che il mio 75 è un polini e il filtro carburatore è l'originale piaggio. Attualmente la mia vespuzza (quasi a fine rodaggio) raggiunge i 70 km/h sul piano (75 quando gli dei sono favorevoli) il tutto misurato con gps e amico in macchina di fianco. Per quanto riguarda le salite(anche le piu ripide) in terza se la cava egregiamente, se la salita proprio è ripida una scalatina in seconda ci stà.
Spero di averti detto ciò che ti interessava.
Sciaooo!
ciao Begghins, grazie del parere, il fatto sta nella "lunghezza" delle marce del mio 3M rispetto ad un 4M come il tuo, ma hai messo i rapporti 16x68?? :mah: perchè non mi pare siano quelli del 4M, se non sbaglio, ovviamente..
attendo pareri anche di chi ha il 3 Marce! :mrgreen:
LuckyLuciano
04-05-10, 18:21
La configurazione è valida.
Roba da città, allegrotta, sui 70km/h di punta massima.
scusa ma cosa vuol dire "roba da città"?!?! :-(
che va bene per girare in citta... diversamente sei troppo corto e girerai sempre a manetta!!
mmm...capito.. si può ovviare con un pignone? o si deve per forza cambiare anche la campana?
LuckyLuciano
04-05-10, 19:19
che va bene per girare in citta... diversamente sei troppo corto e girerai sempre a manetta!!
esatto.
Ok, grazie mille!! Quindi esiste un pignone che vada bene per la mia campana originale? Cosa mi consigliate? Più che altro bisogna vedere se i pignoni li vendono singolarmente e non abbinati alla campana..
purtroppo per il tuo pignone da 16 abbinato alla corona da 68 (appunto 16/68 ) non esiste un pignone piu lungo da abbinare alla tua corona (scusami il giro di parole)... l unica soluzione che hai è di cambiare campana per allungare il rapporto finale; oppure se hai le ruote da 9" puoi montare quelle da 10" allungando cosi un pochino (e migliorando anche la guidabilità del mezzo)
le ruote da 10" le monta già, se non erro, perchè il modello V5B1T (la mia del 74) è di 'transizione' tra la prima e la seconda versione, giusto? questo mi risulta anche consultando per scrupolo dalle schede di VR..
in ogni caso per il mio 3marce che abbinamento campana pignone mi consigliereste?
si v5b1t è gia con ruote da 10"...allora in questo caso l unico mdo che hai per allungare è aprire i carter e montare la 18/67..quella è la campana perfetta per te!
ok Marco.. che incremento dici mi porti un 18x67??! perchè se non varia di nulla non mi sbatto nemmeno per aprire tutto e lascio lì tutto com'è..
LuckyLuciano
05-05-10, 13:05
allunga il giusto.
Bellafrance
05-05-10, 13:06
7000 giri con la 16/68 corrispondono a 60km/h, con la 18/67 a parità di giri raggiunti sono + 8,5km/h che possono diventare +12,3km/h con il pignone da 19.
La differenza dovrebbe sentirsi ;)
Ciao
come non varia di nulla? allunghi il rapporto finale passando da 4,25 a 3,72; diciamo che guadagni in velocità max dagli 8 ai 10 km/h...non mi sembra poco, inoltre se vuoi allungarli ancora un pelino in un secondo tempo (senza riaprire nuovamente i carter) potrai montare un pignone da 19 facendola diventare una 19/67 e allungando ancora qualcosa...(con la 18/67 puoi cambiare il pignone in luogo di quello da 19, mentre con la tua purtroppo no!) spero di essere stato chiaro!:-)
Bellafrance
05-05-10, 13:07
...abbiamo detto la stessa cosa contemporaneamente
bellafrance abbiamo risposto praticamente insieme ma vedo che abbiamo scritto praticamente le stesse cose!!:sbonk:
ok ragazzi, grazie mille per le info :mrgreen: adesso vedo un po in giro cosa riesco a trovare e a che prezzi.. anche perchè ho un altro restauro parecchio oneroso per le mani e volevo limitare certe spese di "svago" :-)
ciao a tutti!
Enrico
ovviamente ho portato a 4 dischi frizione.
Perchè "ovviamente"?
perchè mi è stato consigliato è perchè è quello che vedo consigliare nei vari forum quando si inizia ad elaborare un po' il motore.. almeno, no?!
No, beh, una 4 dischi non è sempre indispensabile ... anzi ... spesso è più che altro uno sfizio che uno si prende :-) io sulla special ho una normalissima 3 dischi con molla Polini rinforzata ... ho sotto un 130 a doppia aspirazione, carburatore 24, albero anticipato, Zirri Silent e ai carter sono stati fatti i lavori di raccordatura ... la frizione non mi ha mai slittato.
Ho provato per un periodo la 4 dischi (a fine anni '90 se non ricordo male) solo che ho avuto talmente tanti problemi che dopo 1 mese l'ho buttata nel cassonetto :mrgreen: non riuscivo a registrarla, era dura, non staccava ... ma probabilmente l'avevo anche montata male io, non c'era internet con tutti i suoi consigli :-D
proveremo e vi saprò dire.. poi con l'andare del tempo e la normale usura la molla si dovrebbe ammorbidire, no???..vedremo!! spero di non lasciarci le dita sulla frizione..
nei prossimi giorni unisco telaio e motore rifatto a nuovo pronto per il rodaggio!!
grazie a tutti per il supporto e le opinioni!!
per me con la config del primo messaggio con 4 M però fai quasi gli 80 km all h (77-78
(con i carter raccordati però )
non so se la vel max cambia da 3m a 4 m, ma di sicuro ti toglie ripresa la 3m e quindi lascia i 16-68.
Ok ragazzi, grazie delle opinioni, tutte molto valide!! Per quanto riguarda il carter preferisco tenerlo così com'è, se devo smanettare sul motore voglio fare solo lavori diciamo "reversibili".. Nel caso in un futuro cercherò una special 4M che a quanto pare è più versatile alle elaborazioni giochi coi rapporti ecc ecc
Ciau!!
Enrico
Ah una domanda un po ot: mi è stato detto che praticamente non si trovano o esistono guarnizioni di testa x il cilindro, nel mio caso 75, e quindi per evitare sfiati si deve ovviare con la pasta rossa o come la chiamate insomma... Corretto?
non c'e bisogno ne di pasta rossa ne di niente... il trucco è mettere un po di grasso (un leggero strato) dove combacia testa e cilindro e chiudere i dadi in senso incrociato un po alla volta e preferibilmente con chiave dinamometrica!
Perfetto, il grasso ce l'ho, la dinamometrica nada... Vabbè, si fa lo stesso dai!
Una seconda domanda: con il settaggio citato al primo messaggio, sul carburatore da 19 con che numeri di getti mi consigliate di lavorare nella carburazione?!
Grazie a tutti
Enrico
parti da 86- 87 x sicurezza, e poi vedi
però tra la testa e meglio che metti o pasta rossa o mastice da guarn
ma se le guarnizioni per la testa non le fanno ci sarà un motivo, non vi pare? ;-)
Non servono, se la testa sfiata è perché o è storta o è stata serrata male. Ascolta marco77 e stai a posto.
ma se le guarnizioni per la testa non le fanno ci sarà un motivo, non vi pare? ;-)
Non servono, se la testa sfiata è perché o è storta o è stata serrata male. Ascolta marco77 e stai a posto.
ma per sicurezza metterai la pasta!!!!o il mastice !!
ho ascoltato Marco ;-) ho messo sui due pezzi un velo di grasso per alte temperature e serrato tutto per bene!
attendo altre dritte sui getti..
ciaociao!!
ma per sicurezza metterai la pasta!!!!o il mastice !!
Macchè pasta e mastice, non serve mettere nulla.
secondo me anche il grasso è superfluo ..
Macchè pasta e mastice, non serve mettere nulla.
secondo me anche il grasso è superfluo ..
infatti hai ragione iena, non serve neanche quello...io lo metto per scrupolo e perchè una volta un vecchio meccanico mi aveva consigliato di fare cosi!!;-)
Il grasso può essere utile in fase di serraggio per permettere alla testa di "scivolare" meglio e di trovare più facilmente la sua posizione ideale ;-)
ssi umh certoo,
voglio vedere quando fate su motori che viaggiano !!!
con una compressione pazzesca !!
Tu ne hai mai fatto uno che va? Anzi, hai mai fatto un motore? O meglio: hai mai aperto e rifatto un motore?
Scusa se te lo chiedo ma a volte sembra che parli senza cognizione di causa ...
Vespista46
09-05-10, 22:34
ssi umh certoo,
voglio vedere quando fate su motori che viaggiano !!!
con una compressione pazzesca !!
Eh, che fa?? Io e mio padre chiudiamo i blocchi di Go kart (quindi sicuramente più compressi ed esasperati dei blocchi Vespa) e non si usa assolutamente mastice o altre porcherie, che servono solo a creare spessorazioni non uniformi inutili che potrebbero creare sfuggite di pressione. Basta serrare tutto con una buona dinamometrica e accertarsi che i piani d'appoggio non siano storti!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.