PDA

Visualizza Versione Completa : polini 130 doppia alimentazione o normale??



Giani
04-05-10, 19:21
salve ragazzi, sono nuovo del forum e spero di non combinare troppi casiniprima di imparare :-) , il mio quesito di oggi é:

qual é la differenza di prestazioni tra un 130 doppia alimentazione ed un 130 normale? e i consumi? io li ho entrambi e nn so quale mi conviene montare...

ciao e a presto!!

Gabriele82
05-05-10, 14:03
Mah..sai che non ho mai capito a modo? Penso che il mono non abbia nulla da invidiare al doppia. Mi viene da pensare che il doppia abbia una erogazione più piena,ma penso che alla fine siamo li.

iena
05-05-10, 18:08
Se montati plug&play il doppia è più godibile, se lavorati bene il mono ha potenzialità che col doppia non puoi raggiungere.

Nelle elaborazioni spinte il doppia non si usa

Vespa979
05-05-10, 18:23
Nelle elaborazioni spinte il doppia non si usa

...forse, una volta era così...:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:ciao:

Gabriele82
05-05-10, 22:14
...forse, una volta era così...:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:ciao:

tipo?

Non ci tenere sulle spine!:-)

Vespa979
06-05-10, 09:51
tipo?

Non ci tenere sulle spine!:-)

bhè la mia era un po' una provocazione:mrgreen:, perchè sono un amante del doppia.
Nondimeno oggi, più che un tempo, da un doppia si possono ottenere prestazioni di tutto rispetto, usando la miriade di pezzi nuovi usciti in quest'ultimi anni,alberi, accensioni espansioni e sopratutto dopo un buon lavoro di fino su travasi e fasi.
Quello che dice iena è condivisibile, però aggiungo che nelle elaborazioni spinte ormai i polini non si usano più o raramente, ormai gli m1 zirri nelle varie versioni sono la norma, per non parlare di falc,fabrizi...
Poi,credo, conoscerai un sito che è quasi interamente dedicato all'elaborazione...et3/primavera:mrgreen:
:ciao:

iena
06-05-10, 09:56
Vero, sono d'accordo con te Vespa979.
Se uno vuole un'elaborazione spinta ormai non va più su dei Polini.
Ma penso che concorderai con me che se uno vuole lavorare bene bene un motore stando sul classico cilindro in ghisa difficilmente prende un doppia alimentazione :-)

Alext5
06-05-10, 09:59
Tipica discussione da bar :mrgreen: e sopratutto da tuning.

Innanzi tutto benvenuto, come detto più sopra fra mono e doppia presi e montati come sono, va meglio il doppia, se poi parliamo di esasperarli quì si accede appunto in discussioni da bar nel senso che è una vita che se ne parla e difficilmente si è arrivati e si arriverà mai ad una conclusione certa ed inappellabile, ognuno ha avuto le sue esperienze dirette e indirette con uno e l'altro, alla fine resta sempre della propria opinione.

Io se dovessi scegliere direi doppia!:mavieni:

:ciao:

Vespa979
06-05-10, 10:29
Ma penso che concorderai con me che se uno vuole lavorare bene bene un motore stando sul classico cilindro in ghisa difficilmente prende un doppia alimentazione :-)

Si, diciamo che con il mono i lavori da fare per trovare un settaggio e prestazioni più che buone sono minori che in un doppia, resta il fatto, poi, di quello che si vuol ottenere come guidabilità.
Io ho provato sia l'uno che l'altro e visto che mi piacciono i motori coppiosi ai medi preferisco il doppia, ...poi si passa al malossi che però settato a modo anche ai medi dice la sua,... non solo agli alti.:mrgreen:
:ciao:

Vespa979
06-05-10, 10:35
Tipica discussione da bar :mrgreen: e sopratutto da tuning.


e con questo alex ha detto tutto:mrgreen::mrgreen:... aggiungo oltre che da bar, anche la strada di fronte il bar.... "ehi Iena prova un po' il mio doppia che poi il tuo mono lo butti viaa...":mrgreen::mrgreen::mrgreen::risata::risata::mavien i::Lol_5:
si scherza...:quote:
:ciao:

iena
06-05-10, 10:51
Per la cronaca: io monto un doppia :mrgreen:

LuckyLuciano
06-05-10, 22:33
Vero, sono d'accordo con te Vespa979.
Se uno vuole un'elaborazione spinta ormai non va più su dei Polini.
Ma penso che concorderai con me che se uno vuole lavorare bene bene un motore stando sul classico cilindro in ghisa difficilmente prende un doppia alimentazione :-)


Si anche perchè si complica più la vita. :-)

Gabriele82
06-05-10, 23:41
per intenderci, quali lavori sono da eseguire sul doppia per avere risultati buoni,e molta coppia?

Giani
06-05-10, 23:49
Si, diciamo che con il mono i lavori da fare per trovare un settaggio e prestazioni più che buone sono minori che in un doppia, resta il fatto, poi, di quello che si vuol ottenere come guidabilità.
Io ho provato sia l'uno che l'altro e visto che mi piacciono i motori coppiosi ai medi preferisco il doppia, ...poi si passa al malossi che però settato a modo anche ai medi dice la sua,... non solo agli alti.:mrgreen:
:ciao:


ragazzi, ho capito, monterò il doppia, maso già che avrò dei problemi per la carburazione, monterò un 24 dell'orto, sapete per caso che getti devo montare? min e max?

grazie!!

ah, un'altra cosa, intuisco cosa voglia dire che il doppia ha più coppia del mono, ma esattamente cosa significa? qualcuno si cimenta nella spiegazione?! :boxing::lol:

Gabriele82
06-05-10, 23:55
ragazzi, ho capito, monterò il doppia, maso già che avrò dei problemi per la carburazione, monterò un 24 dell'orto, sapete per caso che getti devo montare? min e max?

grazie!!

ah, un'altra cosa, intuisco cosa voglia dire che il doppia ha più coppia del mono, ma esattamente cosa significa? qualcuno si cimenta nella spiegazione?! :boxing::lol:

hai presente la differenza di erogazione tra un turbodiesel e un benzina?
il turbodiesel ha più "tiro" in basso, mentre magari prende meno giri in allungo.
La coppia non è altro che la misurazione ,espressa in Kgm o in Kw, della forza del motore in questione.
C'è una spiegazione di fisica, ma in questo momento non la ricordo..:mah:

Alext5
07-05-10, 09:16
ragazzi, ho capito, monterò il doppia, maso già che avrò dei problemi per la carburazione, monterò un 24 dell'orto, sapete per caso che getti devo montare? min e max?

grazie!!

ah, un'altra cosa, intuisco cosa voglia dire che il doppia ha più coppia del mono, ma esattamente cosa significa? qualcuno si cimenta nella spiegazione?! :boxing::lol:

Se il motore è a posto e non aspira aria da qualche parte e la lamella della doppia alimentazione è sana e non è snervata non avrai nessun problema di carburazione. Per il 24 inizia con 53 di minimo e 105 di massimo, fai qualche prova e poi vedi se è il caso di smagrire qualcosa, sotto o sopra.

Se monti l'albero originale, hai una fasatura di aspirazione stretta a tutto vantaggio dell'erogazione ai bassi, oltre ad avere una seconda aspirazione controllata da valvola lamellare che è a tutti gli effetti un sistema di ammissione a fasatura variabile quindi adegua l'apertura al regime ed al carico imposto al motore. Questo significa che in tutto l'arco di utilizzo del motore c'è sempre una fasatura idonea, stretta ai bassi, media ai medi e ampia a massimo ed a pieno carico.

Sui mono invece per tirare potenza si devono aumentare le fasature di ammissione e poi si deve sudare con altri lavori per recuperare le immancabili perdite nell'erogazione ai bassi dovute alla fasatura di aspirazione ampia e fissa.

:ciao:

primavera79
07-05-10, 10:06
Io gli ho montati entrambi in plug&play, il doppia lo vedo molto più spinto in tutto e per tutto l'arco di funzionamento del motore

iena
07-05-10, 10:27
Come detto sopra: il doppia p&p va meglio del singola p&p ;-)

marco77
07-05-10, 13:09
scusate ragazzi ma il monoaspirazione lo avete montato senza albero anticipato? perchè la differenza tra i due andrebbe fatta valutando il mono con albero anticipato e il doppia con albero originale... cioè mi piacerebbe sapere se configurati cosi vanno uguale o quasi...:mah:

primavera79
07-05-10, 13:19
scusate ragazzi ma il monoaspirazione lo avete montato senza albero anticipato? perchè la differenza tra i due andrebbe fatta valutando il mono con albero anticipato e il doppia con albero originale... cioè mi piacerebbe sapere se configurati cosi vanno uguale o quasi...:mah:

Si il mono l'ho montato con albero anticipato :mah:;-)

mentre il doppia con albero originale come consigliato da polini , ovviamente con tutti gli accorgimenti tipo raccordature ecc.ecc.

entrambi con carburatore phbl 24 .... ma il doppia l'adoro!!!!!!!!:applauso::applauso:

indovinate il pezzo forte da chi lo ottengo ?????:risata1:

dopo aver provato e riprovato..????:Ave_2:

marco77
07-05-10, 13:26
grazie primavera79... quindi dovendo scegliere mono+albero anticipato o doppia con albero originale il secondo tutta la vita giusto? e come giri massimi non si perde qualcosa con il doppia rispetto al mono? grazie ancora!:-)

primavera79
07-05-10, 13:41
grazie primavera79... quindi dovendo scegliere mono+albero anticipato o doppia con albero originale il secondo tutta la vita giusto? e come giri massimi non si perde qualcosa con il doppia rispetto al mono? grazie ancora!:-)

No anzi il contrario, da tener presente che a me i rumori non piacciono e monto la marma originale sono a 7100 giri e con speed c. sono oltre i 105 kh , primaria 24/58 dd ...polini alleggerita na favola....

Giani
07-05-10, 17:56
salve ragazzi,

domanda per me importante e probabilmente di facile risposta per voi :lol:

vorrei sapere quali getti andrebbero in un carburatore dell'orto 24 phbl con i seguenti gruppi termici

1° con Gt polini 130 rettificato diam 57,4 con condotta d'aspirazione normale al carter (montavo un 19/19 con getto max 100)

2°con GT Polini 130 doppia alimentazione con pacco lamellare

grazie in anticipo!! :lol::lol::lol::lol:

Alext5
07-05-10, 21:12
Hai fatto più o meno la stessa domanda in un'altra discussione da te aperta e dove hai già avuto una risposta http://www.vesparesources.com/tuning/27259-polini-130-doppia-alimentazione-o-normale.html#post399936

Se per ogni domanda apri una discussione, fra qualche giorno ti perderai tu stesso per cercare poi le risposte.

Comunque, la carburazione è influenzata oltre che da tanti fattori meccanici che possono variare da un motore ad un altro, da dei fattori climatici-geografici. Un motore che deve girare in montagna non ha la stessa carburazione di uno che deve girare a Palermo.

Pertanto, partendo dai valori che ti ho già accennato fai delle prove e ti comporti di conseguenza, se poi qualcuno che ha un motore con configurazione identica, ti da dei valori più precisi e potrai partire da quelli ma non è detto che sia la carburazione ideale per il TUO motore.

:ciao:

Gabriele82
07-05-10, 21:23
io ho un 130 mono, con lavori ai carter, e albero anticipato.

Penso che il getto max sia un 85.

Alext5
07-05-10, 21:26
io ho un 130 mono, con lavori ai carter, e albero anticipato.

Penso che il getto max sia un 85.

Col filtro o senza?

Gabriele82
07-05-10, 21:29
Col filtro o senza?

dunque.... con il 22 dell'orto 85 senza filtro
con il 19 e il filtro mi sembra di ricordare siamo sempre sull'85, la candela è scura. però....:oops:..la vespa non va..ma è un'altra storia.
Se non ricordo male il minimo è attorno al 50.

Giani
07-05-10, 23:21
Hai fatto più o meno la stessa domanda in un'altra discussione da te aperta e dove hai già avuto una risposta http://www.vesparesources.com/tuning/27259-polini-130-doppia-alimentazione-o-normale.html#post399936

Se per ogni domanda apri una discussione, fra qualche giorno ti perderai tu stesso per cercare poi le risposte.

Comunque, la carburazione è influenzata oltre che da tanti fattori meccanici che possono variare da un motore ad un altro, da dei fattori climatici-geografici. Un motore che deve girare in montagna non ha la stessa carburazione di uno che deve girare a Palermo.

Pertanto, partendo dai valori che ti ho già accennato fai delle prove e ti comporti di conseguenza, se poi qualcuno che ha un motore con configurazione identica, ti da dei valori più precisi e potrai partire da quelli ma non è detto che sia la carburazione ideale per il TUO motore.

:ciao:



grazie per il consiglio, quello che riguarda il funzionamento del forum intendo, ho tanto da imparare come é evidente, ma avevo un dubbio che pensavo potesse essere oggetto di una discussione a sé...cmq, poco male, adesso so qualcosa in piu su come funziona il tutto ;-)
ancora grazie

LuckyLuciano
07-05-10, 23:40
Anche una leggera limatina al doppio non guasta.

iena
08-05-10, 09:19
Limatina dove? Intendi le classiche lavorazioni ala sbavature di fusione o altro?

vespista pazzo
08-05-10, 09:49
saluti amici...io a parer mio non sono rimasto soddisfatto del doppia aspirazione....con una 24 72 DD non tiravo la 4a,motore lungo da morire,,,sia con albero anticipato che senza....24 polini,marmitta simonini D&F accensione classica del pk....bo non lo so...forse ho sbagliato io il settaggio....un amico mio poi mi disse di togliere la lamella dal pacco...a sua vista migliorando le prestazioni..cosa che non feci....ho provato invece un polini mono con marma polini a serpentone,19 19...lo sentivo più strinto.....si noti bene che io parlo di P&P....apparte la classica limatura dei carter... pensavo fosse chissà cosa....ma invece....boh!!:mah:

Alext5
08-05-10, 15:16
grazie per il consiglio, quello che riguarda il funzionamento del forum intendo, ho tanto da imparare come é evidente, ma avevo un dubbio che pensavo potesse essere oggetto di una discussione a sé...cmq, poco male, adesso so qualcosa in piu su come funziona il tutto ;-)
ancora grazie

Discussioni unite, ora hai tutto sotto controllo quì

;-)

Gabriele82
09-05-10, 00:32
saluti amici...io a parer mio non sono rimasto soddisfatto del doppia aspirazione....con una 24 72 DD non tiravo la 4a,motore lungo da morire,,,sia con albero anticipato che senza....24 polini,marmitta simonini D&F accensione classica del pk....bo non lo so...forse ho sbagliato io il settaggio....un amico mio poi mi disse di togliere la lamella dal pacco...a sua vista migliorando le prestazioni..cosa che non feci....ho provato invece un polini mono con marma polini a serpentone,19 19...lo sentivo più strinto.....si noti bene che io parlo di P&P....apparte la classica limatura dei carter... pensavo fosse chissà cosa....ma invece....boh!!:mah:

24/72?

non è un pò lunghina?

vespista pazzo
09-05-10, 11:15
24/72?

non è un pò lunghina?

ciao Gabri....un atro amico si mise a ridere perchè secondo lui era troppo corta e dovevo montare una 27/69 per allungare i rapporti....dell'altro allungali cosi viaggio in seconda gli risposi...:mrgreen:comunque diciamo che le 24 72 DD si montano in coppia al 102,,,quindi per un 130 pensavo fosse la sua...ma evidentemente mi sbagliavo!!

LuckyLuciano
09-05-10, 13:45
Limatina dove? Intendi le classiche lavorazioni ala sbavature di fusione o altro?


Si può sia sincronizzare che unire l'unghiata frontescarico.

Gabriele82
09-05-10, 14:08
ciao Gabri....un atro amico si mise a ridere perchè secondo lui era troppo corta e dovevo montare una 27/69 per allungare i rapporti....dell'altro allungali cosi viaggio in seconda gli risposi...:mrgreen:comunque diciamo che le 24 72 DD si montano in coppia al 102,,,quindi per un 130 pensavo fosse la sua...ma evidentemente mi sbagliavo!!


ops scusa, hai ragione, è cortissima...
avevo fatto 72/24= 3
mentre 69/27 = 2.55 , pensavo fosse più lunga..scusa ho confuso i risultati!
Appunto, secondo me hai qualcosa che non va..la mia ha la 27/69, e pur non essendo un fulmine tale rapportatura la tira moltobene!

Non per farmi i fatti tuoi...quanto pesi e in che zona abiti? (collina, pianura, montagna?)

vespista pazzo
09-05-10, 20:39
Hola Gabri---tranquillo io mi aggiro intoprno ai 95 kilozzi...(di forchetta buona)ahahaha e sto in collina.....quindi avevo puntato apposta sulla corta...tornanti e tornantini....avevo una 27 69...mamma mia....con la 24 salivo tutto in quarta,ma si sentiva che non spingeva agli alti....o meglio...appena montato tutto per una settimana era un mostriciattolo...ero contento..poi tutto insieme è calata la potenza...si vede che anche la frizione si è stressata..vabbè ora vado con un tranquillo....110 18/67 originale,giusto per non lasciare il vespozzo sempre fermo..