PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro GS 150



marco GS
05-05-10, 20:28
Salve a tutti finalmente domentica scorsa ho trovato il tempo di cominciare il restauro della mia GS comperata qualche mese fà.Spero di riuscire per l' estate 2011 a sentire il suono di questa meraviglia.Avrò sicuramente bisogno dei vostri consigli anche perchè i dubbi durante il cammino saranno sicuramente tanti.Vi ringrazio in anticipo tutti.Eccovi alcune foto

Saluti:ciao:

Marco

maramao
05-05-10, 21:05
Complimenti, non conosco bene il mezzo, ma il mito parla da solo. La butto li: io tenterei di conservare... ho un px messo molto peggio del tuo gioiello.
Buon lavoro.

vespistaro
05-05-10, 21:59
C o n s e r v a !

architect
06-05-10, 07:09
Davvero molto bella!! Anche a mio modesto parere è una vespa da conservare. Ripara lo stretto necessario e goditela

vesparolo
06-05-10, 11:23
"Conserva"......l'ha già smontata tutta.....:roll:

fabris78
06-05-10, 11:56
bella! goditela e buon restauro!

Andrea86
06-05-10, 12:09
Magari non ti piaceva l'idea del conservato, non a tutti piace...
Ma ho visto molte GS conservate messe molto peggio!

FedeBO
06-05-10, 12:18
bellissimo gioiello!!buon restauro!

marco GS
06-05-10, 13:02
Anche a mè l'idea di un bel conservato non dispiaceva fino a quando ho notato che sia le pance che il parafango anteriore sono stati stuccati e riverniciati penso più di una volta.Forse non si nota nelle foto ma il colore è più chiaro.Inoltre lo scudo è puntinato di vernicie bianca che non si riescie a togliere senza rovinare quella originale.Questa sera se arrivo posto altre foto

:ciao:

santolo
06-05-10, 15:48
Anche a mè l'idea di un bel conservato non dispiaceva fino a quando ho notato che sia le pance che il parafango anteriore sono stati stuccati e riverniciati penso più di una volta.Forse non si nota nelle foto ma il colore è più chiaro.Inoltre lo scudo è puntinato di vernicie bianca che non si riescie a togliere senza rovinare quella originale.Questa sera se arrivo posto altre foto

:ciao:

la vespa e' tua e sicuramente deciderai per il meglio....
certo anche io vedendo le foto che hai postato avrei subito pensato a tenerla così......

ma ne approfitto anche per chiederti una cosa visto che dovro' effettuare dei lavoretti sul mio vs5...

la vernice raggrizzante l'hai trovata sulla cuffia copricilindro,la presa bt e il coperchio della scatola depuratore?

perche' nella foto che hai postato ho notato che il gomito dove viene attaccato il soffietto dell'aria non ha questo trattamento.

ps se puoi postami delle foto,grazie anticipatamente:-)

marco GS
06-05-10, 19:25
la vespa e' tua e sicuramente deciderai per il meglio....
certo anche io vedendo le foto che hai postato avrei subito pensato a tenerla così......

ma ne approfitto anche per chiederti una cosa visto che dovro' effettuare dei lavoretti sul mio vs5...

la vernice raggrizzante l'hai trovata sulla cuffia copricilindro,la presa bt e il coperchio della scatola depuratore?

perche' nella foto che hai postato ho notato che il gomito dove viene attaccato il soffietto dell'aria non ha questo trattamento.

ps se puoi postami delle foto,grazie anticipatamente:-)

La cuffia copricilindro e il libretto sono le due cose che il vecchio proprietario stà ancora cercando quindi non posso aiutarti.Per il resto ecco le foto spero ti possano aiutare.L'attacco del soffietto non ha nessun trattamento

Andrea86
06-05-10, 19:43
Anche a mè l'idea di un bel conservato non dispiaceva fino a quando ho notato che sia le pance che il parafango anteriore sono stati stuccati e riverniciati penso più di una volta.Forse non si nota nelle foto ma il colore è più chiaro.Inoltre lo scudo è puntinato di vernicie bianca che non si riescie a togliere senza rovinare quella originale.Questa sera se arrivo posto altre foto

:ciao:


Se era stata riverniciata allora dai benissimo a restaurarla! Dalle foto sembrava la sua vernice originale! ;-)

marco GS
06-05-10, 19:54
Ragazzi questo dubbio del conservato è un bel dilemma:mah::mah:
Premetto che vorrei usare la Vespa quotidianamente per andare al lavoro (andata e ritorno 55-60 Km)e quindi una revisione totale è d'obbligo.Eccovi le foto che mi fanno pensare a un restauro completo.Il grigio è più chiaro dell'originale del telaio

Voi che dite?

marco GS
06-05-10, 20:04
Ecco le prime domande la leva dell'aria sotto alla sella penso che vada smontata sfilandolo dall'interno togliendo il pomello all'estremità.Il pomello è filettato o inserito a pressione?
Non vorrei far danni

esco
06-05-10, 20:08
Proprio molto bella complimenti
Io a mio modesto parere proverei a conservare le parti sane...
vernicerei parafango sacche laterali e ovviante la pedana
per le parti arrugginite nascoste fondo epox a ritocchi a mano
fatti con la massima cura
secondo me quei puntini bianchi vengono via...almeno vale la pena di tentare
prova con della pasta abrasiva fine in un punto nascosto se funziona bene senza asportare troppa vernice puoi lucidare tutto lo scudo
visto lo stato del mezzo e l' eta' vale la pena tentare
buon restauro x qualsiasi consiglio sempre disponibile
nel limite delle mie possibilita'

santolo
07-05-10, 10:08
La cuffia copricilindro e il libretto sono le due cose che il vecchio proprietario stà ancora cercando quindi non posso aiutarti.Per il resto ecco le foto spero ti possano aiutare.L'attacco del soffietto non ha nessun trattamento

grazie per le foto,quando trovero' sta benedetto raggrizzante,vernicero' la presa bt (che devo comprare),la cuffia e il coperchio della scatola depuratore


Ragazzi questo dubbio del conservato è un bel dilemma:mah::mah:
Premetto che vorrei usare la Vespa quotidianamente per andare al lavoro (andata e ritorno 55-60 Km)e quindi una revisione totale è d'obbligo.Eccovi le foto che mi fanno pensare a un restauro completo.Il grigio è più chiaro dell'originale del telaio

Voi che dite?

strutturalmente la socca sembra messa bene,tranne un po l'estremita' della pancia sinistra(li ci sono i numeri di telaio se e' una post 60'...sono leggibili?),
a me quella piu' chiara sembra vernice superficiale che viene via ,magari anche con la sola pasta abrasiva:ciao:

areoib
07-05-10, 10:27
...la leva dell'aria sotto alla sella penso che vada smontata sfilandolo dall'interno togliendo il pomello all'estremità.Il pomello è filettato o inserito a pressione?
....

filettato

:ciao:

marco GS
07-05-10, 12:34
filettato

:ciao:

grazia mille

Marco:ciao:

norkio
07-05-10, 13:35
"Conserva"......l'ha già smontata tutta.....:roll:


conservata non vuol dire che non si tocca e si lascia com'è.. a mio parere per fare un bel conservato io smonterei comunque tutto, laverei per bene, ritoccherei il telaio dove serve, il motore a prescindere lo rifarei o cmq vedrei di controllare il più possibile..

lasciarla cosi si corre il rischio di non vedere dei danni in corso..

Andrea86
07-05-10, 18:31
conservata non vuol dire che non si tocca e si lascia com'è.. a mio parere per fare un bel conservato io smonterei comunque tutto, laverei per bene, ritoccherei il telaio dove serve, il motore a prescindere lo rifarei o cmq vedrei di controllare il più possibile..

lasciarla cosi si corre il rischio di non vedere dei danni in corso..

Esattamente, a volte per un restauro conservativo impegnativo, si spende molto di più e si impiega molto più tempo che a restaurarla.
Ma la soddisfazione di avere la storia vera sotto alle chiappe quando si è in giro è unica!

spinta
08-05-10, 12:23
I andrei da un carrozziere in gamba per valutare quali sono le parti di colore originale e quali meno.poi valuti se conservare o meno. :-):-)

marco GS
09-05-10, 19:59
I andrei da un carrozziere in gamba per valutare quali sono le parti di colore originale e quali meno.poi valuti se conservare o meno. :-):-)

Quello che pensavo di fare anch'io il problema è che qui in zona non conosco carrozieri che non ti dicano di rifarla completa ancora prima di averla tirata fuori dall'auto:nono::nono:.
Un altro problema non trascurabile è quello che sentendo l'esaminatore fmi tutta la produzione piaggio e innocenti per entrar nel registro storico deve esser completamente restaurato o in perfetto stato di conservazione(il che non sarebbe il mio caso).Quindi visto che la moto è radiata e l'iscrizione è passo obbligato non mi resta altro che restaurare totalmente.

spinta
09-05-10, 20:06
Se non ci sono carrozzieri in gamba vai da un "vecchio" meccanico a chiedere consiglio, per quanto riguarda l'iscrizione fmi nessuno ti obbliga a farla e po c'è anche asi..:-)

marco GS
09-05-10, 20:38
Oggi sono andato avanti con lo smontaggio e ho il sospetto che il telaio sia leggermente storto:azz:.
Ho teso una gavetta dalla mezzaria del canotto di sterzo e passando per la metà dell'inerasse dei due fori di ancoraggio dell'ammortizzatore si vede che il bullone di ancoraggio della sella è fuori asse.
Anche lo sportellino sotto la sella non ha i lati a squadra tre loro:testate:

marco GS
09-05-10, 20:41
Se non ci sono carrozzieri in gamba vai da un "vecchio" meccanico a chiedere consiglio, per quanto riguarda l'iscrizione fmi nessuno ti obbliga a farla e po c'è anche asi..:-)

Questa settimana dovrei veder un amico con diversi trettori d'epoca iscritti all'Asi cosi mi faccio spiegar come funziona lì.

marco GS
14-05-10, 21:15
Oggi mi sono dedicato alla pulizia del motore.Non riesco a trovare il numero di motore da nessuna parte:mah::mah:l'unico numero che ho trovato è un 321 nella parte bassa che sicuramente non è il numero motore.può essere che non ci sia stampigliato?
visto che il libretto non si trova in sede di collaudo posson far problemi alla motorizzazione?
Posto anche alcune foto del braccio del motore trovato saldato a metà dalla sua lunghezza.Mi sembra impossibile che possa spezzarsi un braccio cosi robusto.Che dite?

grazia a tutti in anticipo:ciao:

nanopa
07-06-10, 08:39
Oggi mi sono dedicato alla pulizia del motore.Non riesco a trovare il numero di motore da nessuna parte:mah::mah:l'unico numero che ho trovato è un 321 nella parte bassa che sicuramente non è il numero motore.può essere che non ci sia stampigliato?
visto che il libretto non si trova in sede di collaudo posson far problemi alla motorizzazione?
Posto anche alcune foto del braccio del motore trovato saldato a metà dalla sua lunghezza.Mi sembra impossibile che possa spezzarsi un braccio cosi robusto.Che dite?

grazia a tutti in anticipo:ciao:

non vorrei dire una menata ma il numero motore lo dovresti trovare sul braccio del motore..non vorei centrasse qualcosa la saldatura..:mah:

areoib
07-06-10, 09:09
il numero motore non si trova nel braccio (anche perchè separabile dal motore) ma in prossimità del perno per fissare il motore al braccio

areoib
07-06-10, 09:30
il nuemro motore lo trovi proprio dietro la parte da me evidenziata in foto.

:ciao:

marco GS
07-06-10, 17:17
il nuemro motore lo trovi proprio dietro la parte da me evidenziata in foto.

:ciao:

Il problema è che li non c'è niente solo una superficie perfettamente liscia.Nessun segno di abrasione.Puo essere che non sia mai stato punzonato?magari negli anni è stato sostituito con un ricambio non punzonato.Come funzionava in questi casi all'epoca?Quando sarà ora del collaudo come faccio a giustificare la sua assenza?
Sull'estratto cronologico non ho specificato nulla alla voce "numero motore"

Grazia ragazzi

Marco:ciao:

nanopa
07-06-10, 20:19
allora secondo me quell'albero l'han tagliato con la flessibile per fregarsi il motore, portarsi via tutta la vespa era complicato! :D

scherzi a parte, se vuoi fare un lavoro come si deve, valuta l'idea di sostituirlo, per quanto riguarda la punzonatura, so che esistevano ricambi non punzonati , ma non so se per le gs , comunque è davvero strano, a questo punto potrebbe essere un motore di una vs1-5 ..magari questo puo' spiegare il braccio tagliato..se il braccio è diverso per i vari modelli, è possibile sia stato fatto un taglia e cuci.

prendi le mie parole come quelle di un matto, non ho ancora studiato bene le gs, pur dovendo a breve cimentarmi col restauro di una VS4

marco GS
07-06-10, 21:01
allora secondo me quell'albero l'han tagliato con la flessibile per fregarsi il motore, portarsi via tutta la vespa era complicato! :D

scherzi a parte, se vuoi fare un lavoro come si deve, valuta l'idea di sostituirlo, per quanto riguarda la punzonatura, so che esistevano ricambi non punzonati , ma non so se per le gs , comunque è davvero strano, a questo punto potrebbe essere un motore di una vs1-5 ..magari questo puo' spiegare il braccio tagliato..se il braccio è diverso per i vari modelli, è possibile sia stato fatto un taglia e cuci.

prendi le mie parole come quelle di un matto, non ho ancora studiato bene le gs, pur dovendo a breve cimentarmi col restauro di una VS4

non darti del matto chi cerca di capire le cose e risolver i problemi non è matto forse inesperto come mè ma non matto.
Stò cercando un braccio a prezzo accessibile da sostituire anche se il motore lo terrò da rifare per questo inverno.Il tempo è poco e spero di finire con la carrozzeria entro questo autunno.
Qualcuno sa dirmi se la lunghezza del braccio cambiava col cambiare del modelli?

:ciao:

nanopa
07-06-10, 21:20
cerca su ebay.de i prezzi sono un terzo di quelli italiani e c'è tanta roba..
se il braccio è diverso per i vari modelli una mezza spiegazione forse l'abbiamo trovata..

daviserra
09-06-10, 08:41
Questo potrebbe essere interessante:
Vespa GS 150 VN VM Motoraufhängung ok gebraucht bei eBay.de: Roller-Teile (endet 02.07.10 17:29:56 MESZ) (http://cgi.ebay.de/Vespa-GS-150-VN-VM-Motoraufhangung-ok-gebraucht-/300403262956?cmd=ViewItem&pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item45f16e05ec)

oldultras
09-06-10, 12:00
Non vorrei dire fesserie, ma il braccio motore per Gs e' diverso da quello per faro basso. Dovrebbe essere ad angolo retto.... Questo e' quello che ricordo....

marco GS
09-06-10, 13:06
Non vorrei dire fesserie, ma il braccio motore per Gs e' diverso da quello per faro basso. Dovrebbe essere ad angolo retto.... Questo e' quello che ricordo....

con questo risolverei il problema della punzonatura dei carter e quello del braccio.Che dite il braccio è quello giusto?

VESPA 150 GS VS5 CARTER CASSE MOTORE BRACCIO SUPPORTO su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/VESPA-150-GS-VS5-CARTER-CASSE-MOTORE-BRACCIO-SUPPORTO-/380207777073?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5886264531#ht_500wt_928)

Grazie dell'aiuto

oldultras
09-06-10, 14:45
Valuta bene sono 300 e uri a scatola chiusa...... Magari se il tizio e' delle tue zone e' un discorso diversamente per me e' un'azzardo...... Il mio consiglio come forse qualcuno ti ha dato e' quello di fare un salto sull'ebay tedesco......parecchia roba di qualità ed originale a prezzi più umani.....

Gabriele82
09-06-10, 15:36
Molto bella,complimenti!

Io vado controcorrente...sonobper un restauro completo..;-)

marco GS
09-06-10, 20:49
Valuta bene sono 300 e uri a scatola chiusa...... Magari se il tizio e' delle tue zone e' un discorso diversamente per me e' un'azzardo...... Il mio consiglio come forse qualcuno ti ha dato e' quello di fare un salto sull'ebay tedesco......parecchia roba di qualità ed originale a prezzi più umani.....

Infatto ci stavo pensando soltanto.E che i prezzi sono quelli bene o male.A Monticchiari il mese scorso ho trovato una cuffia "regalata" a 180 euro (di solito chiedono 250 300)e il braccio a 150.:crazy::crazy:
Ditemo voi come c...o arrivo alla fine del restauro.O mi vendo un rene o altro che estate prossima in sella al bolide.
Vedrò di cercare in Germania

Scusate la sfuriata ma questi prezzi sono ridicoli

nanopa
09-06-10, 20:57
ti quoto, c'è gente che ha perso il cervello, ascolta il mio consiglio, concentrati su altro e tieni sempre d'occhio le aste..alla fine qualcosa esce sempre (a prezzi umani)
non aver fretta..puoi sempre rimontare il tutto dopo, tanto non credo ti serva solo quello..anche io sono nelle tue stesse condizioni, nel senso che è un annetto che cerco pezzi, e per ora non voglio metter mani, per non finire col farmi prendere dalla frenesia e spendere 10 volte tanto.

oldultras
09-06-10, 20:58
NBon aver fretta...gira gira...e vedrari che qualcosa slata fuori...un consiglio che ti posso dare è girare molto nelle baie straniere....

marco GS
09-06-10, 21:17
Ok ragazzi intanto cerco di andare avanti con quello che si può fare in casa e tengo gli occhi aperti.
E che fa arrabbiare che per questa febbre della Vespa ogni cazzatina uscita da Piaggio vale oro.
:ciao:

beppe2004
09-06-10, 21:29
Valuta bene sono 300 e uri a scatola chiusa

fatalità conosco quel "commerciante". Abita a due passi da casa mia. Io ti consiglio di aspettare a vedere se scende col prezzo. Sei tu che gli ha fatto un'offerta?

marco GS
09-06-10, 22:12
fatalità conosco quel "commerciante". Abita a due passi da casa mia. Io ti consiglio di aspettare a vedere se scende col prezzo. Sei tu che gli ha fatto un'offerta?

Grazie per la dritta.No non sono stato io.
Ma fin che c'è gente che compera a questi prezzi per forza che non calano e i "commercianti" si moltiplicano

Gabriele82
09-06-10, 23:17
Ok ragazzi intanto cerco di andare avanti con quello che si può fare in casa e tengo gli occhi aperti.
E che fa arrabbiare che per questa febbre della Vespa ogni cazzatina uscita da Piaggio vale oro.
:ciao:

io ti consiglierei di guardare fuori da internet. Ho trovato ancora prezzi normali, a volte. Sono inoltre dell'idea che per certe cose van bene magari pezzi non originali..non penso che se tu abbia una cuffia diversa ti comprometta il restauro...meglio dare da mangiare ai figli, no?:mrgreen::lol:;-)

nanopa
10-06-10, 21:19
http://cgi.ebay.it/PIAGGIO-VESPA-UN-SUPPORTO-MOTORE-PER-150-GS-VS4-5-/320542700894?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4aa1d5755e
dai un occhiata, manda un messaggio al venditore, offrili molto di meno, e vedi che ti dice.al massimo gli dici di concludere fuori da ebay per fargli risparmiare le spese di commissione.

io direi, non più di 80 eur.

sto tipo vende roba a prezzi ridicoli, uno per farsi il motore dovbrebbe spendere 6000 euro.

marco GS
19-06-10, 17:57
PIAGGIO VESPA UN SUPPORTO MOTORE PER 150 GS VS4 - 5 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/PIAGGIO-VESPA-UN-SUPPORTO-MOTORE-PER-150-GS-VS4-5-/320542700894?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4aa1d5755e)
dai un occhiata, manda un messaggio al venditore, offrili molto di meno, e vedi che ti dice.al massimo gli dici di concludere fuori da ebay per fargli risparmiare le spese di commissione.

io direi, non più di 80 eur.

sto tipo vende roba a prezzi ridicoli, uno per farsi il motore dovbrebbe spendere 6000 euro.

Ho fatto come dici ma non mi ha risposto:-(.
Sarà per la prossima.Grazie :ciao:

Giessista
23-06-10, 20:28
;-);-)ciao sono nuovo online ma nn cn le gs! quel supporto motore ti consiglio di sostituirlo, e alle gs e diverso dalle faro basso e anche tra gs cambia nel senso ke da un tot di produzione della vs4 diventa a 2 perni x le ganasce a te serve quello! invece il telaio x me nn e storto anche se cn le foto nn si puo mai giudicare al 100%

marco GS
29-06-10, 20:59
Secondo voi questo fanalino posteriore va bene per la GS?viene da una VBA.che dite

grazie :ciao:

areoib
30-06-10, 06:58
si.. il fanale è gisusto... però dipende anche dal modello, le prime GS non lo avevano con la luce dello stop... qui (http://vrwiki.it/index.php/Vespa_150_GS)trovi la risposta

:ciao:

horusbird
30-06-10, 10:12
Infatto ci stavo pensando soltanto.E che i prezzi sono quelli bene o male.A Monticchiari il mese scorso ho trovato una cuffia "regalata" a 180 euro (di solito chiedono 250 300)e il braccio a 150.:crazy::crazy:
Ditemo voi come c...o arrivo alla fine del restauro.O mi vendo un rene o altro che estate prossima in sella al bolide.
Vedrò di cercare in Germania

Scusate la sfuriata ma questi prezzi sono ridicoli

Sono al restauro del secondo VS5 e il primo e' iniziato partendo solo dal telaio, quindi puoi immaginare facilmente quello che e' servito.... dal motore, forcella, manubrio pance ecc ecc ecc.
Anche io all'inizio mi ero demoralizzato e incavolato poi ho deciso che non volevo correre e, con tutta la calma, mi sono messo a controllare almeno 2 volte alla settimana ebay tedesco.
Nel giro di qualche mese ho rimediato la cuffia a 90 euro, un manubrio a 70 euro, un bel serbatoio completo a 80 euro e tantissime altre cosette che in italia dai soliti "noti" avrei pagato almeno 4 volte tanto.
Su ebay.de non devi pero' cercare VS5 bensi GS/3 che e' l'equivalente del nostro VS5. Un buon venditore e' un certo carlgustav cargustav350 Angebote - attraktive Preise f Auto Motorrad Teile Artikel bei eBay.de (http://shop.ebay.de/cargustav350/m.html?_nkw=&_armrs=1&_from=&_ipg=&_trksid=p4340) che ha sempre tanta roba interessante per GS 150.

In bocca al lupo, e se hai bisogno chiedi pure che i VS5 me li mangio a colazione ormai!!!! :mrgreen:

marco GS
30-06-10, 19:52
Grazie horusbird e grezie a tutti per le dritte che mi state dando.
Eccovi due problemi che devo risolvere.
1.Il fermo del piantone dello sterzo è tranciato quindi volevo tentere di ricostruirlo riportandolo con la saldatura.
2.La linguette che tiene fermo il filtro dell'aria è stata strappata via quindi anche questa da ricostruire.
C'è qualche buon anima che puo darmi le quote esatte sia della linguette del filtro che del fermo del piantone di sterzo?

Eccovi le foto della situazione

marco GS
30-06-10, 20:00
eccole:ciao:

scorpione48
02-07-10, 20:15
Io ho 2 GS e li ho preferiti restaurati e non conservati. Il VS1 era già restaurato, ma non perfetto, l'ho smontato e lo rifarò sabbiare e riverniciare a nuovo. Siamo solo noi italiani i "precisini" che vogliono l'originalità, all'estero personalizzano le vespe, le fanno andare con motori pompati senza nessun problema. Comunque la vespa è libertà ed ognuno se la fa come vuole.

marco GS
27-09-10, 17:40
Dopo mesi di assenza eccomi di nuovo con i miei dubbi e le mie domande.
Sono finalmente alla fine della parte della carrozzeria.Finita la carteggiatura del fondo consegnerò il tutto a un vero carroziere per la verniciatura finale.Tra una carteggiata e l'altra stò lucidando i vari pezzi di alluminio.ecco le varie domande:
-La levetta di chiusura del vano batteria deve esser cromata oppure verniciata?
-Il lamierino che tiene il tamponcino di fermo per il serbatoio deve esser zincato?
Eccovi alcune foto per chiarire meglio di cosa parlo

Grazie a tutti:ciao:

marco GS
27-09-10, 17:53
Altro dubbio il clacson montato originariamente sulla mia Vespa è si marchiato ICET ma soltanto sul retro e non sul bordo anteriore cromato.Il vecchio proprietario è quasi sicuro che non sia stato mai sostituito ma viste le numerose cadute non vorrei che si sbagliasse.
E' possibile che in quegli anni venivano montati differenti modelle di clacson?
Secondo voi è da sostituire con il modello con scritte sul davanti o tengo il questo?


grazie

santolo
27-09-10, 18:11
la levetta dello sportellino va cromata

il fermo per il serbatoio zincato

io ho il clacson con le scritte ma e' stato sostituito,io terrei quello:ciao:

Giessista
27-09-10, 18:14
ciao la chiusura dello sportellino sacca sinistra va montato e verniciato in tinta, per la staffa bloccaggio serbatoio la puoi zincare a freddo!! fosse stata piu vecchia la gs poteva esser fosfatizzata! x il clacson nn si vede bene ma comunque sembra giusto, anche sui miei c'e scritto icet esternamente, pero la differenza e ke nelle gs il bordo e piu spesso e poi deve esserci un numerino stampato sul bordo!

marco GS
27-09-10, 19:09
x il clacson nn si vede bene ma comunque sembra giusto, anche sui miei c'e scritto icet esternamente, pero la differenza e ke nelle gs il bordo e piu spesso e poi deve esserci un numerino stampato sul bordo!

di che numerino ti riferisci?potresti spiegare meglio

Grazie mille:ciao:

santolo
27-09-10, 19:49
di che numerino ti riferisci?potresti spiegare meglio

Grazie mille:ciao:

questo e' il clacson sulla mia ma tieni presente che e' una riproduzione:ok:

marco GS
28-09-10, 17:54
questo e' il clacson sulla mia ma tieni presente che e' una riproduzione:ok:

grazie ho deciso di tener quello montato in precedenza

saluti
Marco

marco GS
24-07-11, 12:38
Rieccomi.Mi scuso con tutti ma questi mesi sono stato un poco preso con il lavoro e con altre rogne che nella vita non mancan mai.
Torniamo alla nostra vespa.Finalmente dopo mesi di preghiere il carroziere mi ha verniciato la Gs e a marzo è arrivata a casa.Da marzo lavorandoci un ora alla settimana sono arrivato a metter i listelli pedana,bordoscudo,impianto elettrico e guaine.Poi in questi giorni ho assemblato la forcella davanti.Vi posto alcune foto

vints
27-08-11, 18:39
Complimenti sta venendo benissimo, continua così!!!!!

marco*vespa
30-08-11, 15:54
Fai più foto possibili, mi raccomando!!

marco*vespa
30-08-11, 15:54
P.S.: é stupenda!

Meganoide
30-08-11, 16:07
complimenti troppo bella!

marco GS
04-09-11, 18:11
Ecco altro foto.Sono andato avanti con l'impianto elettrico collegando il raddrizzatore e la batteria e ho terminato il montaggio dello sterzo.Adesso il grosso del lavoro è l'assemblaggio del motore.Domenica vado a Imola per acquistare gli ultimi pezzi e sopratutto i paraoli albero motore Corteco Blu se riesco a trovarli.A proposito qualcuno sa dirmi fra tutti da chi li posso trovarli?
Altro problema è il braccio motore che volevo sostituire ma fin ora non sono riuscito a trovare.
Si potrebbe modificare un braccio per cerchio da 8 applicando la lamiera che va a chiudere il tamburo da 10 della GS?se si quali serie di Vespa montavano un braccio simile?
Grazie a tutti:ciao::ciao:

Saluti

Marco

marco GS
25-12-11, 12:01
Finita ragazzi!!!!!!!!!!!!!!
Questa mattina sveglia alle 6 e dopo aver litigato qualche ora con il carburatore la bellezza è partita:risata1::risata1:
Senza di voi i vostri post e sopratutto le informazioni ricavate dalle discussioni precedenti non sarei mai riuscito a completare il bolide.
So che non sara perfetta ma è la mia vespa rifatta in tutto per tutto da mè(escluso retifica motore e verniciatura finale).
Ora devo finire qualche particolare(fascette collettore carburatore,adesivo rodaggio sullo scudo e altre piccole cosette)e poi avanti con burocrazia:mah::mah:
Grazie ragazzi veramente grazie dal cuore.:violino::violino:

Marco

oldultras
25-12-11, 12:21
Complimenti...il miglior regalo di Natale che potevi farti....(vespisticamnete parlando....)......

Be ora goditi questa bella VS4

ggiorgio15
25-12-11, 12:33
bella davvero ! eri partito da 2000 euro se mi ricordo bene ...alla fine quanto ti è costata ? penso molto meno di quanto chiedono per un restaurato cosi :ok:

vints
25-12-11, 13:28
Complimenti, bellissimo regalo per natale!!!!! Davvero stupenda

marco GS
25-12-11, 15:06
bella davvero ! eri partito da 2000 euro se mi ricordo bene ...alla fine quanto ti è costata ? penso molto meno di quanto chiedono per un restaurato cosi :ok:
In quanto hai costi ad un certo punto ho perso il conto ma si aggirano attorno ai 2400 euri.
Da calcolare che andrà rifatto il libretto e pagato i vari bollettini per la messa in strada.
Col senno di poi si avrebbe potuto risparmiare su alcune particolari e l'inesperienza ha giocato un ruolo fondamentale.
Vi assicuro che non scambierei o venderei per nessuna cifra la mia Vespa.
Saper che ogni vite ogni particolare mi è costato soldi fatica e qualche volta qualche bestemmione mi rende veramente orgoglioso del risultato.

marco GS
25-12-11, 15:10
Complimenti...il miglior regalo di Natale che potevi farti....(vespisticamnete parlando....)......

Be ora goditi questa bella VS4

Per correttezza è una VS5 telaio 84*** immatricolata nel 1960 può ingannare il fanalino posteriore con gemma arancione ma dal numero di telaio risulta uno dei ultimi modelli che lo montano

:ciao:

oldultras
25-12-11, 15:18
Infatti il fanalino mi ha tratto in inganno.... Infatti ho una vs4 con il medesimo fanale.....

Ed ora goditi il Gs..... Ciao

refranco15
27-12-11, 09:27
:bravo::bravo::bravo:

Noiva
27-12-11, 12:41
Complimenti che bel restauro!!!:bravo::lol: :bravo:
Con il motore alla fine come hai fatto?

marco*vespa
29-12-11, 10:43
Bravo Marco! :applauso::applauso:
Complimenti per il tuo restauro!!

zichiki96
31-12-11, 02:29
Complimenti :ciao: