PDA

Visualizza Versione Completa : Info su trapianto forcella PX MY su PX prima serie



crislink
05-05-10, 21:51
Ho già letto un paio di cose a riguardo ma vorrei avere alcune conferme...

Ho una p200e del 82 con frecce, siccome vorrei metterci un bel freno davanti, vorrei vedere se riesco a trovare ad un prezzo abbordabile la forcella di una px tipo nuovo con freno a disco

Ho visto che questa opzione è fattibile, solo che ci sarebbero delle complicazioni con 2 cose

1) il bloccasterzo, da quanto ho letto, perderebbe la compatibilità con la nuova forcella, ma mi sembra che quello con la guida da 20mm vada bene uguale (come si misura la guida del bloccasterzo????)

2) per quanto riguarda la parte inferiore del manubrio, anche quella va cambiata giusto? ho visto però della gente che metteva la roba del freno su un supporto esterno... è possibile?

3) non c'entra ma.. in previsione di un restauro avevo anche pensato di montare un impianto a batteria - cosa mi servirebbe? solo batteria e cavi elettrici di una vespa PX MY?

iena
05-05-10, 23:55
Hai una arcobaleno?

crislink
06-05-10, 17:59
no però guardacaso avevo già una forcella, che è quella di un arcobaleno probabilente perchè ha il dado più grande color zinco, quello con il castelletto per la coppigli, mentre la mia ha il tipo vecchio

come andrebbe a finire comunque con il bloccasterzo? devo fare un solco nella forcella?

volumexit
06-05-10, 18:04
no però guardacaso avevo già una forcella, che è quella di un arcobaleno probabilente perchè ha il dado più grande color zinco, quello con il castelletto per la coppigli, mentre la mia ha il tipo vecchio

come andrebbe a finire comunque con il bloccasterzo? devo fare un solco nella forcella?


Scusa ma adesso la tua vespa monta la forcella con perno da 20 o perno da 16?
Comunque se vuoi montare una forcella dell'ultimo tipo con freno a disco devi creare nella forcella la sede per il blocca sterzo. Se non ricordo male c'era una discussione di calabrone dove spiegava come modificare la forcella.

Trovata (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/7022-modifica-forcella-arcobaleno.html)

Ciao,

Vol.

crislink
06-05-10, 18:33
sisi ho già visto tutto, comunque

1. io ho una vespa prearcobaleno con forcella da 16

2. ho una forcella da 20 di una vespa arcobaleno o comunque più recente

3. vorrei montare l'impianto di freno a disco sulla mia vespa

ora se compro una forcella PX MY con tutto annesso, devo modificare solamente il bloccasterzo, giusto?

se invece dovessi montare questa forcella da 20 che già ho, devo comunque fare questa modifica sulla forcella? lo chiedo perchè ho visto che alcuni avevano una forcella da 20 e l'hanno sostituita alla 16 senza avere problemi di bloccasterzo
in tal caso come faccio a sapere questo? ci sono delle foto indicative dei tipi/altezze di solco delle varie forcelle PX?

volumexit
06-05-10, 18:38
sisi ho già visto tutto, comunque

1. io ho una vespa prearcobaleno con forcella da 16

2. ho una forcella da 20 di una vespa arcobaleno o comunque più recente

3. vorrei montare l'impianto di freno a disco sulla mia vespa

ora se compro una forcella PX MY con tutto annesso, devo modificare solamente il bloccasterzo, giusto?

se invece dovessi montare questa forcella da 20 che già ho, devo comunque fare questa modifica sulla forcella? lo chiedo perchè ho visto che alcuni avevano una forcella da 20 e l'hanno sostituita alla 16 senza avere problemi di bloccasterzo
in tal caso come faccio a sapere questo? ci sono delle foto indicative dei tipi/altezze di solco delle varie forcelle PX?


Metti delle foto ella zona del blocca sterzo della tua forcella con perno da 20. CI sono due tipi di forcella con perno da 20, una ha il solco classico per il blocca sterzo, l'altra invece ha un solco per il bloccasterzo con blocchetto elettrico annesso. Se guardi la discussione di calabrone dovresti capire le differenze.

Vol.

PAOLONE
06-05-10, 19:04
NO devi allargare l'asola dove ci deve passare cavo idraulico, impianto elettrico e cavo acceleratore, allargare il nasrllo sotto accanto al claxon asportando tutta la plastica..è un lavorone ma fattibilissimo, io l'ho fatto già 2 volte con successo..in piu devi riportare a filo e chiudere l'asla arcobaleno e fare l'asola x il px prima serie x avere il bloccasterzo..

crislink
06-05-10, 19:54
NO devi allargare l'asola dove ci deve passare cavo idraulico, impianto elettrico e cavo acceleratore, allargare il nasrllo sotto accanto al claxon asportando tutta la plastica..è un lavorone ma fattibilissimo, io l'ho fatto già 2 volte con successo..in piu devi riportare a filo e chiudere l'asla arcobaleno e fare l'asola x il px prima serie x avere il bloccasterzo..

non ho capito, questo in che caso?

PAOLONE
06-05-10, 20:15
hai un px non arcobaleno? allora devi fare tutti i lavori..

GustaV
06-05-10, 20:40
3) non c'entra ma.. in previsione di un restauro avevo anche pensato di montare un impianto a batteria - cosa mi servirebbe? solo batteria e cavi elettrici di una vespa PX MY?

Se il tuo PX è elettronico con impianto a 12V, basta sostituire il regolatore a 3 uscite che hai tu con quello a 5 uscite che può ricaricare la batteria.
Ma la batteria per cosa vuoi usarla?

volumexit
06-05-10, 20:44
Se il tuo PX è elettronico con impianto a 12V,




Ho una p200e del 82 con frecce


Avendo le frecce e' a 12V:Lol_5:

Vol.

crislink
06-05-10, 21:19
Se il tuo PX è elettronico con impianto a 12V, basta sostituire il regolatore a 3 uscite che hai tu con quello a 5 uscite che può ricaricare la batteria.
Ma la batteria per cosa vuoi usarla?

vorrei utilizzarlo normalmente per le luci, frecce, clacson ecc.. non è indispensabile, però in previsione di un restauro avevo pensato a sostituire anche l'impianto elettrico con un nuovo, e magari metterci uno a batteria

ma quindi, in pratica, per farlo basta che cambio il regolatore e lo collego a una batteria e mi funziona tutto a batteria costantemente (quindi non soggetto ai regimi dei giri della vespa)?

GustaV
06-05-10, 21:43
ma quindi, in pratica, per farlo basta che cambio il regolatore e lo collego a una batteria e mi funziona tutto a batteria costantemente (quindi non soggetto ai regimi dei giri della vespa)?

No.
Se vuoi far funzionare le luci e le frecce a batteria, devi modificare l'impianto.
Se vuoi far andare anche il clacson in continua, lo devi sostituire.

crislink
06-05-10, 22:31
va bene, comunque domani faccio anche una foto alla forcella per capire di che razza è e la posto qui

comunque vedo se riesco a trovare qualche offerta in zona nel frattempo...

crislink
08-05-10, 16:56
ecco le foto delle due forcelle, e ho anche scoperto che quella della mia vespa è probabilmente anche lei da 20

le prime due sono della forcella che monta la mia vespa, l'altra è quella che ho... quindi sono tutte e due da 20?

volumexit
08-05-10, 18:11
ecco le foto delle due forcelle, e ho anche scoperto che quella della mia vespa è probabilmente anche lei da 20

le prime due sono della forcella che monta la mia vespa, l'altra è quella che ho... quindi sono tutte e due da 20?


Si, pero non hai fotografato il blocca sterzo di quella smontata quindi non sappiamo se di arcobaleno o di un prearcobaleno.

Vol.

crislink
08-05-10, 18:27
et voila


edit. allora mi autorispondo da solo. Le forcelle sono entrambe con perno da 20, e mi sembra che il forod del bloccasterzo sia anche lo stesso, correggetemi se sbaglio, (ho trovato molte informazioni qui http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.disk.html)
e quindi sarebbe possibile montare il tutto cambiando solo la parte frenante...

volumexit
09-05-10, 08:16
Questa forcella e' di un arcobaleno e successivi.

Ciao,

Vol.

crislink
09-05-10, 16:51
qualcuno ha una foto del collo forcella di un PX PRE arcobaleno?

iena
09-05-10, 21:54
chi cerca trova ...

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/7022-modifica-forcella-arcobaleno.html

;-)

volumexit
10-05-10, 05:45
chi cerca trova ...

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/7022-modifica-forcella-arcobaleno.html

;-)

:azz::azz:

E chi legge la discussione si accorge quel link e' gia presente nella terza risposta.;-)

:ciao:

PAOLONE
10-05-10, 05:54
CRISLINK se ti scriviamo che non sono uguali i bloccasterzi sarà così non credi? vuoi montare il piantone arcobaleno su pre arc, fallo, il bloccasterzo funzionerà e lo bloccherai a ore 12,30...mentre i px come tutte le vespe il bloccasterzo funziona e blocca a ore 8... spero che tu abbia capito.. ciao
paolone

crislink
10-05-10, 16:18
ok ho capito tutto infine...grazie mille, e se riesco a fare quest'operazione la documenterò

crislink
11-05-10, 22:16
Oggi ho conosciuto un simpatico ragazzo che mi ha venduto la sua forcella di un px my completa di tutto
appena posso, cercherò di metterla

comunque, siccome ho il cilindro del bloccasterzo estraibile perchè mi manca la ghiera con i ribattini, l'ho sfilato per dare un occhiata e vedere il foro della forcella per il bloccasterzo, ma ho visto che, almeno a me, sembra ancora diverso sia da PX prima serie che da quelli ad arcobaleno!

Ecco, ho fatto un disegno per capirci,
il foro 1 è quello che ho visto in diverse foto di forcelle px 1a serie
il foro 2 è quello ipotetico che sta sulla mia forcella (e ha anche un gradino)
il foro 3 è quello della serie arcobaleno e successiva, subito riconoscibile....


mi sbaglio o ho il tipo di bloccasterzo numero 2, oppure è l'uno e non ci ho capito niente???

highlander
11-05-10, 22:20
et voila

okkio alla forcella della foto che hai messo, non mi sembra ben messa ... il punto dove si inserisce il vitone che la blocca sullo sterzo mi sembra parecchio consumato

crislink
11-05-10, 22:22
okkio alla forcella della foto che hai messo, non mi sembra ben messa ... il punto dove si inserisce il vitone che la blocca sullo sterzo mi sembra parecchio consumato

si in effetti avevo notato anche io, ma comunque non verrà montata.