PDA

Visualizza Versione Completa : VNB problemi



Sandro1984
08-05-10, 12:01
salve a tutti...
ho un problema con la la mia Vespa 125 VNB appena restaurata..
nel restauro è stato rifatto anche il motore e adesso sto facendo il rodaggio con miscela al 4-5% e credo sia anche questo che mi sta causando dei problemi nel funzionamento del motore.
quando la metto in moto (di solito alla prima pedalata parte) sembra funzionare regolarmente ma dopo circa un minuto inizia ad avere dei vuoti fino a spegnersi... ogni tanto inoltre produce degli scoppi nel carburatore.. qualcuno mi puo' aiutare??? è semplicemente scarburata o cos'è??? ho provato a regolare la vite con molla posta dietro al carburatore (avvitandola mi mezzo giro, di un giro,..) ma il problema persiste..
Grazie in anticipo

Sandro

mimmole
08-05-10, 16:17
salve a tutti...
ho un problema con la la mia Vespa 125 VNB appena restaurata..
nel restauro è stato rifatto anche il motore e adesso sto facendo il rodaggio con miscela al 4-5% e credo sia anche questo che mi sta causando dei problemi nel funzionamento del motore.
quando la metto in moto (di solito alla prima pedalata parte) sembra funzionare regolarmente ma dopo circa un minuto inizia ad avere dei vuoti fino a spegnersi... ogni tanto inoltre produce degli scoppi nel carburatore.. qualcuno mi puo' aiutare??? è semplicemente scarburata o cos'è??? ho provato a regolare la vite con molla posta dietro al carburatore (avvitandola mi mezzo giro, di un giro,..) ma il problema persiste..
Grazie in anticipo

Sandro

Ciao, prima di pensare al carburatore, sei sicuro che le puntine e il condensatore siano a posto? Anche sei il motore è stato revisionato e i pezzi citati sono stati cambiati, non è scontato che vadano bene: i condensatori prodotti oggi in Cina sono scadentissimi, uno su tre funziona...
Prova a vedere, a motore in moto, se attraverso la feritoia sul volano vedi scintillare o sfiammare le puntine.

antovnb4
08-05-10, 22:44
Oltre a quotare quanto su scritto, aggiungo, potrebbe dipendere da un'inizio di schiavettamento volano, o semplicemente un anticipo troppo esasperato.
Comunque non si tratta di carburazione.
PEr quello che riguarda la percentuale d'olio, anche in rodaggio va fatta al 2%.
importante è non tirare al massimo, e sforzare il motore.

Sandro1984
09-05-10, 02:09
grazie intanto per le risposte... anche puntine e condensatore sono stati sostituiti e sembrano funzionare correttamente ma domani per scrupolo controllo nella feritoia se sfiammano o meno...
se fosse il problema di "schiavettamento volano" basta sostituire la chiavella a mezza luna???

Sandro

Sandro1984
09-05-10, 10:20
oggi ho provato ad osservare le puntine attraverso la feritoia del volano a motore in moto ed in effetti scintillano... è normale??

mimmole
09-05-10, 13:13
oggi ho provato ad osservare le puntine attraverso la feritoia del volano a motore in moto ed in effetti scintillano... è normale??

Bingo!
Dammi retta, tira giù il volano e cambia di nuovo il condensatore, le puntine non devono sfiammare, è sinonimo di condensatore in corto!

volumexit
09-05-10, 15:43
oggi ho provato ad osservare le puntine attraverso la feritoia del volano a motore in moto ed in effetti scintillano... è normale??

E' normale che scintillino, l'importante e' che non scintillino troppo.


Bingo!
Dammi retta, tira giù il volano e cambia di nuovo il condensatore, le puntine non devono sfiammare, è sinonimo di condensatore in corto!

Se il condensatore fosse in corto la vespa non partirebbe proprio, al massimo se scintillano troppo e' perche il condensatore e' poco efficace.

Intanto fai come detto da antonio, fai miscela al 2% poi prova a mettere una candela
nuova.

Vol.

Sandro1984
10-05-10, 18:38
ora ho comprato condensatore e candela nuova della champion... spero vada meglio delle ngk (ne ho fulminate 2 ormai)..
Vi aggiorno nei prox giorni

teach67
10-05-10, 18:58
anche io una volta restaurata la mia vbb (mezzo similare al tuo) ho avuto lo stesso problema. postai qui la discussione "sinistre fucilate"che forse trovi ancora. nel mentre per mia negligenza schiavettai l'albero percio' riapertura motore e ricambio di guarnizioni e paraoli nonchè del condensatore. ora una volta rimesso l'albero nuovo e il condensatore fortunatamente il problema non si è ripresentato. ricordo pero' che qualcuno mi disse che il problema doveva essere elettrico, quindi anticipo esasperato oppure condenstore fottuto. io propendo per la seconda ipotesi perchè trovai il filo giallo con l'isolante leggermente sbucciato. massa? boh. vedrai che risolvi anche tu prova con le cose piu' semplici da smontare e vai per eliminazione. ciao ciao:ciao::ciao::ciao:

antovnb4
11-05-10, 22:27
se scintillano troppo

Potrebbe essere anche l'eccessiva apertura , che allunga l'arco e buca le puntine, alla lunga. LA distanza max di apertura non dovrebbe superare i 0,35mm. Aiutati con uno spessimetro. Anticipo 22°PMS

volumexit
12-05-10, 16:51
Potrebbe essere anche l'eccessiva apertura , che allunga l'arco e buca le puntine, alla lunga. LA distanza max di apertura non dovrebbe superare i 0,35mm. Aiutati con uno spessimetro. Anticipo 22°PMS

Perche dovrebbe aumentare l'arco. In realta' se sono poco aperte e piu facile che scintillino. L'aria funge da isolante e se la distanza e' maggiore, serve una tensione maggiore per fare il "salto" tra le puntine. Quindi piu sono aperte e minore e' la possibilita di scintilla. Il condensatore dovrebbe proprio diminuire la probabilita' che la tensione ai capi delle puntine cresca troppo velocemente e che quindi scintillino le puntine mentre si aprono.

Ciao,

Vol.

Sandro1984
13-05-10, 21:57
le puntine hanno gia' iniziato a bucarsi...
ho comprato condensatore e puntine nuovi e nei prossimi giorni li cambio entrambi... spero che dopo siano finiti i problemi...
ultimamente ho notato che va in moto molto facilmente (alla prima pedalata) ma dopo poco all0improvviso si spegne come se non arrivasse miscela ma vi garantisco che di miscela ne arriva perche' il carburatore l'ho pulito con aria compressa ormai 2 volte e poi se da appena "morta" smonto la candela si vede che è bagnata per bene... boh

ricmusic
13-05-10, 22:37
....solo per curiosità....se tieni l'aria tirata cambia qualcosa ?

:ciao: Riccardo

antovnb4
13-05-10, 23:57
Perche dovrebbe aumentare l'arco. In realta' se sono poco aperte e piu facile che scintillino. L'aria funge da isolante e se la distanza e' maggiore, serve una tensione maggiore per fare il "salto" tra le puntine. Quindi piu sono aperte e minore e' la possibilita di scintilla. Il condensatore dovrebbe proprio diminuire la probabilita' che la tensione ai capi delle puntine cresca troppo velocemente e che quindi scintillino le puntine mentre si aprono.

Ciao,

Vol.

Certo, la tua osservazione è giusta, ma sapevo che la maggior distanza creava quest'effetto.:oops:

antovnb4
13-05-10, 23:59
le puntine hanno gia' iniziato a bucarsi...
ho comprato condensatore e puntine nuovi e nei prossimi giorni li cambio entrambi... spero che dopo siano finiti i problemi...
ultimamente ho notato che va in moto molto facilmente (alla prima pedalata) ma dopo poco all0improvviso si spegne come se non arrivasse miscela ma vi garantisco che di miscela ne arriva perche' il carburatore l'ho pulito con aria compressa ormai 2 volte e poi se da appena "morta" smonto la candela si vede che è bagnata per bene... boh

La bobina di AT, che è interna, com'è messa ?E' un difetto tipico nelle vnb.

vespistaro
14-05-10, 20:46
se hai cambiato anche il tubo della benzina.. accertati che non sia piu' lungo del necessario.......e' vitale...