PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli su elaborazione px 125(150)



vspon
08-05-10, 12:18
Salve a tutti , sono nuovo e questo è il mio primo post. Premetto che prima di scrivere ho letto tutti i post sull'argomento . Ho una vespa px 125 arcobaleno dell'84 restaurata da poco e ho scoperto che in realtà ha il motore del px 150 .Vorrei ottenere prestazioni migliori ma non esagerate giusto per divertirmi un pò. cosa mi consigliate di montare ? Ho sentito parlar bene del dr 177 , un motore affidabile e duraturo , ma volevo sapere se si sente parecchio la differenza rispetto al 150 , insomma se mi conviene lasciare il gt originale e magari cambiare carburatore , frizione e quant'altro . grazie :ciao:

calibrone82
08-05-10, 12:22
si sente e come la differenza sopratutto sulla ripresa,io però ti consiglio il polini 177 che io ho montato su diverse px che ho avuto e anche su quella con cui circolo e cambi il getto del max del carburatore e vedi e come la differenza!!!!

pippo90
08-05-10, 12:29
il dr non ti da molto di più.. consigliato invece il polini che solo montandolo va già meglio di dr e si presta moooolto bene a qualsiasi altro step di elaborazione!
perchè stai sicuro che inizi dicendo voglio un pò di brio in più... e ti ritrovi a spendere fior di euri in marmitte carburatori e quant' altro..
è una droga sappilo!!!

vspon
08-05-10, 12:34
con il polini dovrei sicuramente apportare altre modifiche visto che da quanto ho capito è ben altra cosa rispetto al dr , giusto?
P.S : almeno è una droga che non nuoce alla salute
Un'altra cosa che ho scordato di dirvi è che non sono un amante delle alte velocità ma amo l'accelerazione e quindi vorrei una elaborazione che puntasse a questo

calibrone82
08-05-10, 12:42
no puoi solo cambiare il gt e il getto del carb.e basta senza cambiare altro e già viaggi bene,poi è normale che chi non si accotenta non gode....

Vespista90
08-05-10, 12:59
177 Polini
Raccordi travasi + allungamento valvola
Si24/24
primaria 23/65 DE (px200) o 23/64 DD (Polini)
Sitoplus o Simonini (a seconda dei gusti)
Mazzucchelli Anticipato C.57
tot. spesa 450€ + mano d' opera + cuscinetti, paraoli, parastrappi, etc...

oppure

177Dr
Si24/24 o Si20/20 (a seconda delle esigenze o dei gusti)
Primaria: 22/68 o 22/67 o 22/65 (a seconda delle esigenze o dei gusti)
SitoPlus o Padella Sito o Simonini (a seconda dei gusti)
Mazzucchelli Anticipato C.57 (solo se si deve aprire il motore)
tot. spesa:
150€: Gruppo termico e Pignone 22denti
200€: Gruppo termico, Marmitta e Pignone 22denti
250€: Gruppo termico, Marmitta, Carburatore24 e Pignone 22denti
330€: Gruppo termico, Marmitta, Carburatore24, Pignone 22denti e Albero
400€: Gruppo termico, Marmitta, Carburatore24, Primaria e Albero (ovviamente vista la poca differenza di spesa con il polini l' ultima configurazione è poco consigliata perchè il gioco non vale la candela;-))

vspon
08-05-10, 13:17
177 Polini
Raccordi travasi + allungamento valvola
Si24/24
primaria 23/65 DE (px200) o 23/64 DD (Polini)
Sitoplus o Simonini (a seconda dei gusti)
Mazzucchelli Anticipato C.57
tot. spesa 450€ + mano d' opera + cuscinetti, paraoli, parastrappi, etc...

oppure

177Dr
Si24/24 o Si20/20 (a seconda delle esigenze o dei gusti)
Primaria: 22/68 o 22/67 o 22/65 (a seconda delle esigenze o dei gusti)
SitoPlus o Padella Sito o Simonini (a seconda dei gusti)
Mazzucchelli Anticipato C.57 (solo se si deve aprire il motore)
tot. spesa:
150€: Gruppo termico e Pignone 22denti
200€: Gruppo termico, Marmitta e Pignone 22denti
250€: Gruppo termico, Marmitta, Carburatore24 e Pignone 22denti
330€: Gruppo termico, Marmitta, Carburatore24, Pignone 22denti e Albero
400€: Gruppo termico, Marmitta, Carburatore24, Primaria e Albero (ovviamente vista la poca differenza di spesa con il polini l' ultima configurazione è poco consigliata perchè il gioco non vale la candela;-))

chiarissimo , grazie

pippo90
08-05-10, 13:17
Un'altra cosa che ho scordato di dirvi è che non sono un amante delle alte velocità ma amo l'accelerazione e quindi vorrei una elaborazione che puntasse a questo

in questo caso orienta la tua scelta sul solo gruppo termico...
DR: velocità intorno ai 90-100km/h buona accelerazione
polini: velocità minimamente superiore, più accelerazione e possibilità di futuri sviluppi!
o Pinasco in alluminio: prestazioni di mezzo fra DR e polini unico neo il costo elevato!!
tutti e tre se montati con un minimo di accortezza offrono elevata affidabilità!
il più gettonato è appunto il polini per il rapporto prestazioni/prezzo/affidabilità che offre!
a te la scelta..

vspon
09-05-10, 15:15
ok ho deciso di ordinare un 177 polini così almeno in futuro se ne avrò voglia potro effettuare altre modifiche... vorrei montare il gt da solo non solo per risparmiare , ma soprattutto per fare un pò più di esperienza che non guasta mai.
1) Esistono delle guide che illustrino come si sostituisce il gt del px ?
2)attrezzi?
3)è un'operazione impossibile per chi non è esperto di motori?
4)ho visto nei vari post che molti scrivono "se montato bene " , significa che bisogna fare delle misurazioni particolari per verificare il buon esito dell'operazione?
grazie (soprattutto per la pazienza )

Vespista46
09-05-10, 18:49
ok ho deciso di ordinare un 177 polini così almeno in futuro se ne avrò voglia potro effettuare altre modifiche... vorrei montare il gt da solo non solo per risparmiare , ma soprattutto per fare un pò più di esperienza che non guasta mai.
1) Esistono delle guide che illustrino come si sostituisce il gt del px ?
2)attrezzi?
3)è un'operazione impossibile per chi non è esperto di motori?
4)ho visto nei vari post che molti scrivono "se montato bene " , significa che bisogna fare delle misurazioni particolari per verificare il buon esito dell'operazione?
grazie (soprattutto per la pazienza )

Diciamo che non è difficile sostituire il GT, solo che bisogna avere alcune accortezze nel montaggio come:
-eliminare all'interno del cilindro gli spigoli vivi, con una limetta fine o con della carta abrasiva;
-attento ad attaccare bene il pistone allo spinotto, senza far cadere nulla all'interno del motore, altrimenti ti tocca aprirlo totalmente;
-stringere il GT con chiave dinamometrica, e sopratutto prima porta tutti i perni in battuta senza stringere troppo, e poi stringi a croce con la dinamometrica;
-adeguare la carburazione, sin da subito, specialmente che si è in rodaggio.

Credo di non aver dimenticato nulla di importante. Con queste accortezze puoi farcela a farlo funzionare bene, senza troppi problemi! ;-)
:ciao:

vspon
30-05-10, 17:03
allora ragazzi riapro questo post perchè finalmente ho montato il 177 dr da SOLO!!!! CHE SODDISFAZIONE !!!:risata1:
Ho finito il rodaggio e devo dire che la moto va moolto meglio soprattutto in accellerazione :-)
Avrei però un'altra domanda : Adesso monto il filtro originale del px 125 , ma ho letto in molti post che con motori elaborati si hanno dei miglioramenti o con i buchi da 3mm sul filtro oppure con il filtro T5 .Che dite può essere utile nel mio caso ? e poi se tocco il filtro , c'è bisogno di ricarburare ?
grazie :mrgreen:

pippo90
30-05-10, 17:08
allora ragazzi riapro questo post perchè finalmente ho montato il 177 dr da SOLO!!!! CHE SODDISFAZIONE !!!:risata1:
Ho finito il rodaggio e devo dire che la moto va moolto meglio soprattutto in accellerazione :-)
Avrei però un'altra domanda : Adesso monto il filtro originale del px 125 , ma ho letto in molti post che con motori elaborati si hanno dei miglioramenti o con i buchi da 3mm sul filtro oppure con il filtro T5 .Che dite può essere utile nel mio caso ? e poi se tocco il filtro , c'è bisogno di ricarburare ?
grazie :mrgreen:

esatto se metti il filtro T5 o fai i buci devi aumentare almeno il getto max di un paio di punti!
se ti va puoi provare entrambe le soluzioni di sicuro non peggiori la situazione attuale!!;-)

vspon
30-05-10, 17:14
una cosa che mi lascia perplesso è il colore della candela : nerissima sembra quasi bruciata ...che dite?

Vespista46
30-05-10, 17:38
una cosa che mi lascia perplesso è il colore della candela : nerissima sembra quasi bruciata ...che dite?

Ma come la hai controllata??
Cioè, prima di controllarla hai tirato per bene la 3a, poi frizione tirata, e ti accosti subito spegnendola??

vspon
30-05-10, 17:45
si certo ...perchè?

Vespista46
30-05-10, 17:47
Scusa, ma che getto di max monti??

nanopa
30-05-10, 17:58
si certo ...perchè?

perchè se lo fai un altra volta grippi!aumenta il getto...:azz:

s7400dp21957
30-05-10, 18:14
perchè se lo fai un altra volta grippi!aumenta il getto...:azz:
mi sembra di aver letto che la candela è nerissima quindi sinonimo di miscela grassa. Perchè dovrebbe aumentare, casomai diminuire.

vspon
30-05-10, 22:31
mi sembra di aver letto che la candela è nerissima quindi sinonimo di miscela grassa. Perchè dovrebbe aumentare, casomai diminuire.

ho imparato a montare il gt ma non capisco ancora niente di motori...non so che getto monto , in verità non so nemmeno che carburatore monto :quote:
Come faccio a capire entrambe le cose ?
scusate l'ignoranza in materia ma sono le prime operazioni di meccanica che compio nella mia vita e sto cercando di imparare
poi non ho capito se devo aumentarlo o diminuirlo ?

MimminoAlbe
30-05-10, 23:02
una candela nera è in genere sintomo di carburazione grassa,quindi si consiglia di diminuire il getto del massimo con uno più piccolo.
ma sarebbe meglio capire che getto max monti tu

vspon
01-06-10, 15:42
una candela nera è in genere sintomo di carburazione grassa,quindi si consiglia di diminuire il getto del massimo con uno più piccolo.
ma sarebbe meglio capire che getto max monti tu

ok risolto grazie ad un amico che ha carburato .
Stavo pensando che sicuramente con il nuovo gt un carburatore più grosso di quello originale non starebbe male.
il mio dovrebbe essere un 20 giusto?(è quello originale del px 125)
ho letto che può andare bene il carburatore da 24 del px 200 senza miscelatore.
si sentono miglioramenti oppure non vale la pena ? è difficile da carburare?

MimminoAlbe
01-06-10, 17:21
il tuo è un si 20/20...il 24 è quello del 200 e secondo me se non fai tutti i lavori del caso non serve montare un 24 con solo il GT...avresti solo enormi difficoltà di carburazione e consumi più elevati senza alcun miglioramento in termini di affidabilità o prestazioni.
per montare il 24 come si deve,devi raccordare la valvola,quindi aprire il motore. a quel punto avrebbe senso raccordare i travasi del cilindro al GT ed anticipare l'albero...così il 24 sarebbe "ben visto" dal tuo motore,se no,se monti un GT P&P, secondo me tieni il 20 ed adatta solo il getto max aumentandolo di qualche punticino

vspon
02-06-10, 10:37
il tuo è un si 20/20...il 24 è quello del 200 e secondo me se non fai tutti i lavori del caso non serve montare un 24 con solo il GT...avresti solo enormi difficoltà di carburazione e consumi più elevati senza alcun miglioramento in termini di affidabilità o prestazioni.
per montare il 24 come si deve,devi raccordare la valvola,quindi aprire il motore. a quel punto avrebbe senso raccordare i travasi del cilindro al GT ed anticipare l'albero...così il 24 sarebbe "ben visto" dal tuo motore,se no,se monti un GT P&P, secondo me tieni il 20 ed adatta solo il getto max aumentandolo di qualche punticino

quindi in pratica per migliorare l'accellerazione oltre a gt non posso montare più niente senza stravolgere il motore intero?:mah:

MimminoAlbe
02-06-10, 12:05
una buona marmitta....questa nei motori 2tempi è molto importante

vspon
02-06-10, 13:41
una buona marmitta....questa nei motori 2tempi è molto importante

ho gia montato una sito al posto del padellino originale completamente intasato che avevo e va molto meglio...forse potrei montare un albero motore diverso così ne approfitto per cambiare paraoli e quant'altro visto che non si cambiano da almeno 10 anni .:testate:

nanopa
02-06-10, 18:58
ho gia montato una sito al posto del padellino originale completamente intasato che avevo e va molto meglio...forse potrei montare un albero motore diverso così ne approfitto per cambiare paraoli e quant'altro visto che non si cambiano da almeno 10 anni .:testate:

visto che il 24 ce l'hai potresti anticipare l'albero e lavorare la valvola!la differenza la senti! :Lol_5:
p.s non è che quel padellino le devi buttare? mi serve il tubo del collettore per qualche esperimento :risata1:

vspon
02-06-10, 20:15
visto che il 24 ce l'hai potresti anticipare l'albero e lavorare la valvola!la differenza la senti! :Lol_5:
p.s non è che quel padellino le devi buttare? mi serve il tubo del collettore per qualche esperimento :risata1:

ti faccio sapere perchè mi è stato già chiesto da un amico , ma se non gli serve più ti faccio sapere subito. Cmq devo informarti che è in pessime condizioni , un mucchio di ruggine

nanopa
02-06-10, 20:21
ti faccio sapere perchè mi è stato già chiesto da un amico , ma se non gli serve più ti faccio sapere subito. Cmq devo informarti che è in pessime condizioni , un mucchio di ruggine

guarda, a me servirebbe il tubo che va dal collettore all innesto del padellino, non il padellino di per se..dovrebbe essere semplice pulirlo e trattarlo.il tutto per saldarlo su una marmitta per t5.se l'hai già impegnato, no problem!
:ciao:

vspon
02-06-10, 20:35
guarda, a me servirebbe il tubo che va dal collettore all innesto del padellino, non il padellino di per se..dovrebbe essere semplice pulirlo e trattarlo.il tutto per saldarlo su una marmitta per t5.se l'hai già impegnato, no problem!
:ciao:

ti faccio sapere a giorni .;-)
allora per quello che devi fare va più che bene

alematti9087
12-06-10, 19:01
Ciao vspon, ho una domanda per te: anch'io ho un px 125, del 1981, e stavo valutando di montarci SOLO E SOLTANTO il gruppo termico polini che hai montato tu!
Volevo sapere le differenze di prestazioni tra questo e l'originale, e le differenze di consumi tra questo e l'originale!
Grazie mille!

marchinopx
18-08-17, 16:48
Io ho acquistato la vespa con già sotto un dr 177. Non ti racconto quello che abbiamo trovato dentro al motore perché occuperei u intera pagina del forum. in parole povere non c'era niente apposto, l'intero blocco in soqquadro e quasi tutti i componenti danneggiati con conseguenza di due grippate. COOOMUNQUE ora ho aperto il blocco per risolvere i problemi ed ho creato un vespone 125 con un dr spinto al massimo. Ecco la mia elaborazione:
DR 177 - testa sbassata a 1.3mm - candela b8hs - prigionieri da 8mm in acciaio temperato - frizione 6 molle rinforzate malossi - dischi ferodo - carburatore 25mm phbl - collettore polini - lamellare al carter modello per carburatore SI - primaria 23/64 denti dritti - albero Mazzucchelli corsa 57 - travasi e valvola allargati - tolto miscelatore - marmitta simonini.

In futuro ho già pronti: impianto a led - impianto tutto in continua - batteria 12v 9Ah - accendi sigari - led blu tuning sotto pedana - led nel bauletto - impianto stereo 300w sotto sella con led blu comandate dalla musica - frecce fumè - parti carbonio.

Anche il dr può diventare una bomba ;) una vespona che farà sui 130 e si alzerà di gas con un 177 dr... chi lo avrebbe mai detto. Il DR è affidabilissimo oltretutto e uso miscela al 3% con olio castrol 100% sintetico

FedeBO
18-08-17, 17:35
Se speri che la tua vespa si alzerà di gas con quella configurazione è quella primaria ... rimarrai deluso

clark78
19-08-17, 11:08
@marchinopx
Perdonami, a meno che non abbia già un blocco lml, utilizzando un phb, penso avrai asportato completamente la valvola per favorire il passaggio del flusso di aspirazione: a questo punto non è più sensato utilizzare un pacco più tradizionale? Magari puoi prendere spunto da altri lavori esposti sul forum. Inoltre le performance che ti aspetti, non le fornisce un dr nudo e crudo, lo stesso ha bisogno di molte rivisitazioni al cilindro, ed utilizzare un pistone non tradizionale. E pensiero mio, scusami, con tutta la base che hai preparata, a meno della soddisfazione personale di aver tirato fuori da solo tutto il potenziale del dr, forse sarebbe meglio vertere verso un cilindro già più prestante. Così il risultato che ti sei prefissato sarà più raggiungibile. E nel forum, puoi trovare tanti spunti a riguardo.