PDA

Visualizza Versione Completa : Censimento cosa 1 e 2



Pagine : [1] 2

calibrone82
08-05-10, 16:16
Ciao ragazzi avevo la curiosità visto che a non tutti piace di sapere chi come me è felice possessore di "vespa"cosa(mi permetto di chiamarla vespa poichè per me lo è,e come per altri è vespa la lml).se avete foto inseritele pure io inizio con la mia che è una 125 clx dell'89,che per ora giace in garage in attesa che la rendi perfetta per l'iscrizione fmi.

calibrone82
08-05-10, 17:50
we we allora?non cè nessuno???

teohc88
08-05-10, 18:20
Bello il px con con la luce dietro bianca

calibrone82
08-05-10, 21:30
ti ringrazio per il complimento!!!!

calibrone82
09-05-10, 12:55
ragazzi allora???ma nessuno ha una cosa sul forum????non credo....dai fatevi avanti!!!!

Vespista90
09-05-10, 13:40
presente cosa2 200cc Polinizzata...meglio nota ai vespisti dei castelli come La veloce VespaFormica
eccola alla partenza per lo scooter rally toscano:

http://mvvakq.bay.livefilestore.com/y1pIDPcw6NAPeGheBnHfGpSI77rLuEzpb9k0qqydRLaI9rR9J-hkA8Ld_Vj1ghlYTEmKGtdwDA-0onfarHMHeKz-0uPXmTEzNIJ/PICT0254.jpg

http://mvvakq.bay.livefilestore.com/y1p-b3BgXcqumD13jQUOghS6pwdtSsZY0h08n-TlMdbBO0_8KqqIUJZLsnRbio0EY-j1AUA-ZXTl7vXr87RYB4P4oLW5FZGrk26/PICT0255.jpg

Stefano1964
09-05-10, 14:14
presente cosa2 200cc Polinizzata...meglio nota ai vespisti dei castelli come La veloce VespaFormica
eccola alla partenza per lo scooter rally toscano:

Fa la sua figura...

Io toglierei il copribiscotto, non si intona col Bitubo. Mi piace il modo in cui hai sistemato il bagaglio, però forse così si potrebbe rovinare la vernice.

Ciao.

InsettoScoppiettante94
09-05-10, 14:16
Posso censire poco...
...spero solo un giorno di averne una :mrgreen:
PS: Tormento e Leopoldo ne hanno di Cosa ;-)

Vespista90
09-05-10, 14:17
Fa la sua figura...

Io toglierei il copribiscotto, non si intona col Bitubo. Mi piace il modo in cui hai sistemato il bagaglio, però forse così si potrebbe rovinare la vernice.

Ciao.

per il copribiscotto io vorrei metterci quello del Px My però non sono sicuro che sia compatibile, per quello che riguarda la vernice non si è rovinata perchè la parte a contatto con la carrozzaria era in soffa:mrgreen:

calibrone82
09-05-10, 15:50
Oltre a ringraziarti per avere preso parte al censimento ti dò anche una dritta il coprimoleggio o biscotto del my px monta ma non aggancia bene quindi rischieresti di perderlo o fai come ho fatto io sulla mia px prima serie,cioè prima di metterlo sù ho messo un pò di silicone sulla base,soluzione rozza ma sicura!!!

calibrone82
09-05-10, 15:51
Posso censire poco...
...spero solo un giorno di averne una :mrgreen:
PS: Tormento e Leopoldo ne hanno di Cosa ;-)
sono sicuro che un giorno farai parte della nostra famiglia...di cosisti....si dice così vero????

InsettoScoppiettante94
09-05-10, 16:32
sono sicuro che un giorno farai parte della nostra famiglia...di cosisti....si dice così vero????
Di VespaCosisti :mrgreen:
Una bella Cosa 2 mi ispirerebbe assai, magari bianca :mrgreen:
Quella di Leopoldo al VRaduno (chi c'era l'ha vista...) era bella davvero; per intenderci mi piacerebbe come quella di Vespista90, solo 125 ;-).

:ciao:

calibrone82
09-05-10, 16:37
Di VespaCosisti :mrgreen:
Una bella Cosa 2 mi ispirerebbe assai, magari bianca :mrgreen:
Quella di Leopoldo al VRaduno (chi c'era l'ha vista...) era bella davvero; per intenderci mi piacerebbe come quella di Vespista90, solo 125 ;-).

:ciao:
Sai io ho avuto anche la cosa 2,xò devo devo dire oltre che mi piace di più la parte posteriore della cosa 1 in quanto mi sembra più piccola ad occhio e poi già sono d'epoca mentre se non sbaglio la cosa 2 ancora no e quindi non si hanno le agevolazioni assicurative,correggimi se sbaglio!!!Proprio l'altroieri ho trovato una cosa2 200 di colore nero in perfette condizioni compreso il famoso sottopedana ma non ci siamo accordati col prezzo poichè io offrivo 1000euro compreso pass.e lui ne cercava 1200 escluso pass.,ritenterò più in là già sono 7mesi che non la vende scenderà scenderà...

InsettoScoppiettante94
09-05-10, 17:13
Sai io ho avuto anche la cosa 2,xò devo devo dire oltre che mi piace di più la parte posteriore della cosa 1 in quanto mi sembra più piccola ad occhio e poi già sono d'epoca mentre se non sbaglio la cosa 2 ancora no e quindi non si hanno le agevolazioni assicurative,correggimi se sbaglio!!!Proprio l'altroieri ho trovato una cosa2 200 di colore nero in perfette condizioni compreso il famoso sottopedana ma non ci siamo accordati col prezzo poichè io offrivo 1000euro compreso pass.e lui ne cercava 1200 escluso pass.,ritenterò più in là già sono 7mesi che non la vende scenderà scenderà...
La Cosa 1 ha lo svantaggio del faro sotto la targa, esteticamente per me un pugno in un occhio... :nono:
Invece la Cosa 2 è più gradevole, secondo me. ;-)
Buona fortuna per la Cosona 2 :mrgreen:
PS/OT: O quella bellissima Fiat Coupè gialla????
:ciao:

calibrone82
09-05-10, 17:18
La Cosa 1 ha lo svantaggio del faro sotto la targa, esteticamente per me un pugno in un occhio... :nono:
Invece la Cosa 2 è più gradevole, secondo me. ;-)
Buona fortuna per la Cosona 2 :mrgreen:
PS/OT: O quella bellissima Fiat Coupè gialla????
:ciao:
e si se mi va bene la prendo anche la cosa 2,ti piace la coupè???ora ti posto qualke foto,la conservo in garage gelosamente da quando il mio papà non la usa più e la lasciata a me!!!

calibrone82
09-05-10, 17:21
ecco le foto!!!

InsettoScoppiettante94
09-05-10, 17:25
e si se mi va bene la prendo anche la cosa 2,ti piace la coupè???ora ti posto qualke foto,la conservo in garage gelosamente da quando il mio papà non la usa più e la lasciata a me!!!
Bellissima :orrore:
2.0??? 1.8???

calibrone82
09-05-10, 17:27
Bellissima :orrore:
2.0??? 1.8???
2.0 turbo16v

InsettoScoppiettante94
09-05-10, 17:29
2.0 turbo16v
Un mostro, la Fiat che scambi per una Ferrari... ;-)
La mia prof di italiano ha una 1.8, e non supera i 50km/h, con regimi bassi. :cry:
:ciao:

calibrone82
09-05-10, 17:33
Un mostro, la Fiat che scambi per una Ferrari... ;-)
La mia prof di italiano ha una 1.8, e non supera i 50km/h, con regimi bassi. :cry:
:ciao:
povera lei...io ho rifatto lo scarico e l'aspirazione e altro che 50km orari...prima avevo anche la barchetta della fiat ma ora sono passato alla 206 cc che in compenso ha il tetto rigido.

Vespista46
09-05-10, 18:27
2.0 turbo16v

E quanti metri fa al litro?? :mrgreen:
Ne aveva una uguale un mio amico, pure 2.0, ma l'ha dovuta vendere per i consumi davvero proibitivi! Gli faceva 13 al litro camminando puliti... ...Quando si andava giù col pedale destro, la lancetta della benzina si muoveva quasi alla stessa velocità del tachimetro! :mrgreen::mrgreen:
Bellissima, anche la tua comunque!!

calibrone82
09-05-10, 18:45
A si come consumo non cè malino...ma io ci farò un 300km all'anno quindi fare un pieno è poca cosa,prima lo usavamo quotidianamente ma col costo attuale della benzina sarebbe un'utopia,così circa 4 anni fa abbiamo deciso di "restaurarlo" e di conservalo in garage in attesa che diventi d'epoca,ma mi mancano ancora un pò di anni e solo così delle feste lo tiro fuori!!

Tormento
09-05-10, 19:21
Presente anche se al momento è in convalescenza :-)
Cosa2 150 del '94 verde bottiglia metallizato, telaio con 165000 circa e un bel rattoppo al supporto ammortizzatore posteriore, motore attualmente sotto a quota 61350 rifatto nel 2004 :-)
ci ho fatto di tutto, andato ovunque, sempre la stessa certezza, in un modo o nell'altro parte sempre e ti riporta a casa.
ha fatto una vitaccia nella precedente vita, io non l'ho mai risparmiata e ha portato me ed Emilia ovunque sempre stracarica di bagagli ... e ti credo che ha ceduto il telaio :-)

leopoldo
09-05-10, 19:24
cosa 150 del 1993 e cosa 200cc detta romana classe 1990

Stefano1964
09-05-10, 19:34
Cosa 1 125 bianca (177 DR powered) del 1991 (una delle ultime prima serie) detta Furia, non per le prestazioni, ma per gli imbizzarrimenti in carburazione...

...Ha avuto una storia tormentata, usata fino al 1994 a Roma, abbandonata quattro anni in garage, trasferita a Piacenza fino al 2004, riportata a Roma e sostituita nello stesso anno da vespafrull, regalata a mio nipote, che in due anni è riuscito a rompere quasi tutto, tornata in mio possesso (pare, perchè del CdP nessuna traccia) nel 2007 e risistemata tutta. Ora finalmente ha raggiunto una certa tranquillità, a 32000 km ed alla vigilia dell'iscrizione FMI.

http://picasaweb.google.it/lh/photo/kOand_WLizKpoaFwH3EuwQ?feat=directlink
http://picasaweb.google.it/lh/photo/kOand_WLizKpoaFwH3EuwQ?feat=directlink

calibrone82
09-05-10, 21:14
cosa 150 del 1993 e cosa 200cc detta romana classe 1990
posta delle foto se vuoi delle tue cosa e poi tienimi aggiornato sui sottopedana ok???grazie....

calibrone82
09-05-10, 21:16
Presente anche se al momento è in convalescenza :-)
Cosa2 150 del '94 verde bottiglia metallizato, telaio con 165000 circa e un bel rattoppo al supporto ammortizzatore posteriore, motore attualmente sotto a quota 61350 rifatto nel 2004 :-)
ci ho fatto di tutto, andato ovunque, sempre la stessa certezza, in un modo o nell'altro parte sempre e ti riporta a casa.
ha fatto una vitaccia nella precedente vita, io non l'ho mai risparmiata e ha portato me ed Emilia ovunque sempre stracarica di bagagli ... e ti credo che ha ceduto il telaio :-)
we we Tonì allora....statore sistemato???hai risolto il problema dei fili???beh che dire della tua cosa....GRANDE!!!!!anche a te come a Leo ti dico se vuoi posta qualke foto della tua beneamata!!!

calibrone82
09-05-10, 21:23
Cosa 1 125 bianca (177 DR powered) del 1991 (una delle ultime prima serie) detta Furia, non per le prestazioni, ma per gli imbizzarrimenti in carburazione...

...Ha avuto una storia tormentata, usata fino al 1994 a Roma, abbandonata quattro anni in garage, trasferita a Piacenza fino al 2004, riportata a Roma e sostituita nello stesso anno da vespafrull, regalata a mio nipote, che in due anni è riuscito a rompere quasi tutto, tornata in mio possesso (pare, perchè del CdP nessuna traccia) nel 2007 e risistemata tutta. Ora finalmente ha raggiunto una certa tranquillità, a 32000 km ed alla vigilia dell'iscrizione FMI.

Picasa Web Album - Stefano Roberto (http://picasaweb.google.it/lh/photo/kOand_WLizKpoaFwH3EuwQ?feat=directlink)
http://picasaweb.google.it/lh/photo/kOand_WLizKpoaFwH3EuwQ?feat=directlink
ti ringrazio per l'adesione a come vedo è davvero molto bella se hai altre foto postale pure saremo lieti di ammirarle!!!

Neropongo
10-05-10, 00:02
Cosa 1 200 '89 , soprannominata 'tira e molla' che giace in attesa di tante ma tante attenzioni. Tira e molla perché un giorno decido di venderla e il giorno dopo voglio restaurarla.
Cosa 1 200 '92 ('89 immatricolata tardi) Grigio Metallizzato, 'La Scorbutica' che mi porta al lavoro tutti i giorni. La Scorbutica perché ha un bel caratterino da quando ci ho fatto una leggerissima modifica.
Cosa 2 200 '92 Rosso Micalizzato che mi aspetta in garage da Papá e che ancora non ho avuto il piacere di conoscere personalmente

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/9502-cosa.html?highlight=cosa

leopoldo
10-05-10, 01:09
ecco la 150 alla fine della rinfrescata http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/22155-restauro-cosa-ne-faccio-di-questa-cosa-4.html#post376729


http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/53036d1272020855-restauro-cosa-ne-faccio-di-questa-cosa-p4220068.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/53037d1272020855-restauro-cosa-ne-faccio-di-questa-cosa-p4220069.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/53038d1272020855-restauro-cosa-ne-faccio-di-questa-cosa-p4230071.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/53039d1272020855-restauro-cosa-ne-faccio-di-questa-cosa-p4230072.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/53040d1272020855-restauro-cosa-ne-faccio-di-questa-cosa-p4230073.jpg

ed ecco Romana 200cc in attesa di un restauro quest'inverno
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/26203-ciao-tutti-son-romana.html


http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/51957d1270561071-ciao-tutti-son-romana-03042010079.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/51958d1270561071-ciao-tutti-son-romana-03042010080.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/51959d1270561071-ciao-tutti-son-romana-03042010084.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/51963d1270561071-ciao-tutti-son-romana-20100406_002.jpg

calibrone82
10-05-10, 16:54
Cosa 1 200 '89 , soprannominata 'tira e molla' che giace in attesa di tante ma tante attenzioni. Tira e molla perché un giorno decido di venderla e il giorno dopo voglio restaurarla.
Cosa 1 200 '92 ('89 immatricolata tardi) Grigio Metallizzato, 'La Scorbutica' che mi porta al lavoro tutti i giorni. La Scorbutica perché ha un bel caratterino da quando ci ho fatto una leggerissima modifica.
Cosa 2 200 '92 Rosso Micalizzato che mi aspetta in garage da Papá e che ancora non ho avuto il piacere di conoscere personalmente

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/9502-cosa.html?highlight=cosa
ti ringrazio per aver preso parte al mio censimento!!!!a ti volevo chiedere ma dove hai comprato il sottopedana????

calibrone82
10-05-10, 16:56
ecco la 150 alla fine della rinfrescata http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/22155-restauro-cosa-ne-faccio-di-questa-cosa-4.html#post376729


http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/53036d1272020855-restauro-cosa-ne-faccio-di-questa-cosa-p4220068.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/53037d1272020855-restauro-cosa-ne-faccio-di-questa-cosa-p4220069.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/53038d1272020855-restauro-cosa-ne-faccio-di-questa-cosa-p4230071.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/53039d1272020855-restauro-cosa-ne-faccio-di-questa-cosa-p4230072.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/53040d1272020855-restauro-cosa-ne-faccio-di-questa-cosa-p4230073.jpg

ed ecco Romana 200cc in attesa di un restauro quest'inverno
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/26203-ciao-tutti-son-romana.html


http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/51957d1270561071-ciao-tutti-son-romana-03042010079.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/51958d1270561071-ciao-tutti-son-romana-03042010080.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/51959d1270561071-ciao-tutti-son-romana-03042010084.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/51963d1270561071-ciao-tutti-son-romana-20100406_002.jpg
complimenti belle davvero!!!!attenderemo con ansia le foto dopo il restauro!!!

Neropongo
10-05-10, 18:50
ti volevo chiedere ma dove hai comprato il sottopedana????
Qui: Welcome to Fowlers Motorcycles (http://www.fowlers.co.uk/)
Per quello che ne so ne hanno ancora, costano intorno alle 35 sterline ma la spedizione per l'italia le fa diventare molto antieconomiche, si parla di altre 50 sterline solo per il postino. Il consiglio che ti posso dare é quello di seguire ebay.de che ogni tanto ne salta fuori una e la spedizione dalla germania costa meno.

calibrone82
10-05-10, 19:36
Qui: Welcome to Fowlers Motorcycles (http://www.fowlers.co.uk/)
Per quello che ne so ne hanno ancora, costano intorno alle 35 sterline ma la spedizione per l'italia le fa diventare molto antieconomiche, si parla di altre 50 sterline solo per il postino. Il consiglio che ti posso dare é quello di seguire ebay.de che ogni tanto ne salta fuori una e la spedizione dalla germania costa meno.
dalla germania compresa la spedizione viene 70 euro che dici conviene??

Stefano1964
11-05-10, 07:23
Hai provato a cercarlo alla Piaggio? Io l'ho pagato sui 50 euro. Era due anni fa, forse è ancora disponibile...

calibrone82
11-05-10, 19:41
Hai provato a cercarlo alla Piaggio? Io l'ho pagato sui 50 euro. Era due anni fa, forse è ancora disponibile...
almeno qui dove sono io non cè l'hanno semmai potresti chiedere dove l'hai preso se ne hanno un'altro???mi faresti un grande favore!!!

leopoldo
11-05-10, 20:13
no, non ne hanno più ho chiestyo io dove l'ah preso stefano

calibrone82
11-05-10, 20:23
no, non ne hanno più ho chiestyo io dove l'ah preso stefano
e i tuoi a che punto sono????

leopoldo
11-05-10, 20:27
per sabato avrò il primo esemplare.... speriamo bene

calibrone82
11-05-10, 20:31
per sabato avrò il primo esemplare.... speriamo bene
tienimi aggiornato io ne ho trovato uno su ebay se non riesco a prenderlo magari lo prendo da te.

sand
20-05-10, 16:01
Ciao a tutti,
è da tanto che non scrivo e sono contento di parteciapre al censimento.
Io ho una Cosa 1 del 1987 amaranto micalizzato 125 CL o meglio era 125 . Ho cambiato cilindro pistone e rettificato la testa. Ha 40000 Km. A parte 'aver sosituito (da me e con l' aiuto prezioso vostro) il pick-up e rotture continua delle palstiche il resto è tutto originale. Va abbastanza bene. A proposito ho modificato il sistema frenante . Ora ho la frenata separata per ruota e non più integrale. Lo so che Tormento non è d'accordo ma mi frenava male, poi sul brecciolino con la ruota anteriore....non ti dico.

calibrone82
20-05-10, 16:29
Ciao a tutti,
è da tanto che non scrivo e sono contento di parteciapre al censimento.
Io ho una Cosa 1 del 1987 amaranto micalizzato 125 CL o meglio era 125 . Ho cambiato cilindro pistone e rettificato la testa. Ha 40000 Km. A parte 'aver sosituito (da me e con l' aiuto prezioso vostro) il pick-up e rotture continua delle palstiche il resto è tutto originale. Va abbastanza bene. A proposito ho modificato il sistema frenante . Ora ho la frenata separata per ruota e non più integrale. Lo so che Tormento non è d'accordo ma mi frenava male, poi sul brecciolino con la ruota anteriore....non ti dico.
grazie per l'adesione xòòòòò.....le fotoooooooooooooooooo!!!!!!!

calibrone82
22-05-10, 15:43
Ragazzi ahimè non sono più possessore di vespa cosa poichè stamane l'ho venduta ad un'amico conosciuto proprio qi sul forum,purtroppo ho cambiato auto è un pò di liquidità mi ha fatto bene!Ma appena posso la ricomprerò xò cercherò una 200 almeno più sprintosa,a presto,:ciao:

InsettoScoppiettante94
22-05-10, 19:42
Ragazzi ahimè non sono più possessore di vespa cosa poichè stamane l'ho venduta ad un'amico conosciuto proprio qi sul forum,purtroppo ho cambiato auto è un pò di liquidità mi ha fatto bene!Ma appena posso la ricomprerò xò cercherò una 200 almeno più sprintosa,a presto,:ciao:
Nooooo daiiii :azz:
Ero ansioso di vedere la Vespa Cosa vers. 2010!!! :rabbia:
:frustate::frustate:

Vabò, spero il nuovo proprietario la tratti bene :mrgreen:

LICAONE
22-05-10, 20:35
Ciao ragazzi vi presento le mie due cosa. Cosa 1 200cc del 91(blu met.), la posseggo dal 2001 ( era di un vecchietto ed aveva 7.000 Km, ora ne ha 25.000 e non mi ha dato mai nessun fastidio).Cosa 2 200cc del 93 (verde mica), era di un avvocato che non la usava piu' perche' non frenava (il solito difetto delle cosa), me l'ha regalata.Avevo vergogna di presentarle in questo forum, ma mi sono accorto che non sono il solo a possederle felicemente. E' un ottimo prodotto, l'ultima "vespa" a marcie che la Piaggio a prodotto, il tecnicamente piu avanzato per quei tempi.

Tormento
23-05-10, 00:38
Ciao ragazzi vi presento le mie due cosa. Cosa 1 200cc del 91(blu met.), la posseggo dal 2001 ( era di un vecchietto ed aveva 7.000 Km, ora ne ha 25.000 e non mi ha dato mai nessun fastidio).Cosa 2 200cc del 93 (verde mica), era di un avvocato che non la usava piu' perche' non frenava (il solito difetto delle cosa), me l'ha regalata.Avevo vergogna di presentarle in questo forum, ma mi sono accorto che non sono il solo a possederle felicemente. E' un ottimo prodotto, l'ultima "vespa" a marcie che la Piaggio a prodotto, il tecnicamente piu avanzato per quei tempi.

complimenti, per entrambe, il 200 è il clone della mia (quando era nuova).
una curiosità, ha anche l'EBC sulla ruota anteriore?

madog
23-05-10, 01:11
Ciao! Presente Cosa1 clx 200 1988 la mia piccola, acquistata nel '97 una storia travagliata, poverina attualmente in restauro (anche se molto lento) ma presto di nuovo sulla strada pronta a macinare chilometri.

leopoldo
23-05-10, 01:43
toni ti ricordi quando solo tu e stefano avevate le COSA qui sul forum?
poi ho cominciato io e......
guarda quante ne son saltate fuori
adesso ho tre px e solo una cosa, mi devo rifare

Tormento
23-05-10, 18:06
veramente mi ricordo quando ce l'avevo solo io e ne ho sopportate di coglionate e battute... poi piano piano, facendo provare e facendo vedere.. :-)

Vespista90
23-05-10, 18:08
veramente mi ricordo quando ce l'avevo solo io e ne ho sopportate di coglionate e battute... poi piano piano, facendo provare e facendo vedere.. :-)

Noi COSAcchi dobbiamo sopportare c'è poco da fare...basta a vere le spalle larghe;-)

Tormento
23-05-10, 18:16
Noi COSAcchi dobbiamo sopportare c'è poco da fare...basta a vere le spalle larghe;-)

e dare tante, sonore "legnate" ogni volta che si può :-)
simpatica la tua firma, la seconda parte mi si addice ma al contrario :-)

Vespista90
23-05-10, 18:28
e dare tante, sonore "legnate" ogni volta che si può :-)
simpatica la tua firma, la seconda parte mi si addice ma al contrario :-)

io di legnate fin' ora ne ho date tante visto che da quando ho chiuso il motore non ho trovato una vespa qualsiasi (GTS vespe poltrone comprese) che sia riuscita a starmi davanti nonostante la massa non indifferente della COSA...c'è poco da dire la COSA è la migliore Vespa mai prodotta, comoda e funzionale come un moderno scooter, affidabile e divertente come una Vespa...senza calcolare che in strada tutta la superiorità progettuale del telaio viene allo scoperto, per esempio si può scendere in curva senza timori di beccheggi di varia natura e senza strusciare da nessuna parte avendo una velocità d' uscita in curva nettamente superiore supportata anche da un' impianto frenante eccezionale (se reviosato e messo a punto) da far invidia a modelli a disco...Possiamo parlarne per anni è brutta è di plastica come volete voi io me tengo stretta (anzi se la trovo me ne compro un' altra) viste le poche unità prodotte;-)

Tormento
23-05-10, 18:45
per esempio si può scendere in curva senza timori di beccheggi di varia natura e senza strusciare da nessuna parte avendo una velocità d' uscita in curva nettamente superiore ..

ehm, veramente io ho dovuto togliere il sottopedana di plastica perchè lo stavo limando in costiera :-)

Vespista90
23-05-10, 18:46
ehm, veramente io ho dovuto togliere il sottopedana di plastica perchè lo stavo limando in costiera :-)

ops...dimenticavo che monto 110/90-10 e ammortizzatori bitubo a gas davanti e dietro non c'è verso di strusciare:mrgreen:

Tormento
23-05-10, 19:05
ops...dimenticavo che monto 110/90-10 e ammortizzatori bitubo a gas davanti e dietro non c'è verso di strusciare:mrgreen:

dove hai preso i bitubo ?!?
io li trovo solo su SIP e nemmeno sempre..

Vespista90
23-05-10, 19:07
dove hai preso i bitubo ?!?
io li trovo solo su SIP e nemmeno sempre..

li ho presi da sip purtroppo però a presso carestoso 346€ entrambi regolabili, però ti assicuro che valgono ogni centesimo di quello che costano;-)

dietro:
Shock absorber rear BITUBO (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/70415000/Shock+absorber+rear+BITUBO.aspx)

davanti:
Shock absorber front BITUBO (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/70405000/Shock+absorber+front+BITUBO.aspx)

lucast
30-05-10, 19:06
Vi presento la mia Cosa 2 200 del '92 .Io l'ho comprata su ebay a 130€ ho speso di piu' per andare a prenderla. ovviamente non era in queste condizioni, Una cortesia riuscite a dirmi il codice colore?
Grazie

JOKERX
30-05-10, 20:10
ciao ragazzi.io ho una cosa 150 dell 87,comprata un anno fa da un privato a 500 euro.volevo prendere un px,ma i costi erano esorbitanti per le mie tasche.e cosi' son caduto sulla COSA.era in condizioni abbastanza buone,l ho rifatta tutta a livello di meccanica,ed e' eccezzionale,altro che px,ora la sto rifacendo a livello estetico,ma non riesco a trovare il sottopedana.comunque vi dico che la frenata e' ottima,e la sua velocita' attuale,non ci crederete ma supera i 120 km/h :),senza nessuna modifica ne' niente.in piu' essendo meno ricercata delle altre vespe sono un pochino piu' tranquillo ;) ad ogni modo sono davvero contento del mio acquisto.

W LA COSA

Tormento
30-05-10, 20:13
Vi presento la mia Cosa 2 200 del '92 .Io l'ho comprata su ebay a 130€ ho speso di piu' per andare a prenderla. ovviamente non era in queste condizioni, Una cortesia riuscite a dirmi il codice colore?
Grazie

ciao Luca, a memoria è uguale al colore della mia?
se così domani cerco il codice sulla targhetta, che ricordo di aver visto da qualche parte..

Vespista90
30-05-10, 20:19
la sua velocita' attuale,non ci crederete ma supera i 120 km/h :),senza nessuna modifica ne' niente.

amico cambia il contachilometri quelli ancora si trovano:mrgreen:

JOKERX
30-05-10, 20:21
amico il conta km e' nuovo e l ho provata anke col gps sopra ;) la tua quanto fa???

Vespista90
30-05-10, 20:31
amico il conta km e' nuovo e l ho provata anke col gps sopra ;) la tua quanto fa???

Cosa 200

- 208Polini lavorato
- Albero Mazzucchelli C.60
- Testa MMW specifica
- Carburatore PHBH 28 + filtro a potenza
- Primaria 24/63
- Simonini (montata oggi)
- Carter raccordati e valvola allungata

Velocità effettiva 130kmh circa però il contachilometi arriva quasi a "h" hai presente in basso dove c'è scritto km/h:mrgreen:

per fare 120kmh effetivi ci vuole ben altro che il Gt 150 Piaggio specialmente sulla cosa che essendo più pesante accusa la scarsa cavalleria del GT quindi caro mio o non hai un Gt originale oppure hai sbagliato le misurazioni;-)

JOKERX
30-05-10, 20:39
OMMIODDIOOOO la tua e' piu' "mostruosa" della mia :D allora in primis,piacere di conoscerti VESPISTA90 e lieto che tu sia un COSAcco come me :D devo dirti che la mia ha tutto originale,e il motore l ho fatto rifare come nuovo.ho sentito dire che certe vespe quando escono dalla piaggio,vanno oltra la cilindrata alla quale appartengono,(tipo le 50 pk,che fanno 80).non puo' essere cosi'??? le misurazioni sono esatte anke col gps :| ora mi devi risolvere sto dubbio pero' :D

Tormento
30-05-10, 21:46
le misurazioni sono esatte anke col gps :| ora mi devi risolvere sto dubbio pero' :D

semplicemente devi capire allora che motore monta la tua.
di sicuro non è un 150, o è un 177 coi fiocchi o forse + probabilmente un motore fatto su base 200.

JOKERX
30-05-10, 21:51
ciao TORMENTO,piacere d incontrarti.ho imparato molte cose grazie al tuo sito,quindi ti ringrazio molto :). volevo chiederti una cosa.probabilmente e' la seconda risp che mi hai dato.ma presumibilmente.non e' possibile che sia gia' di fabbrica uscita cosi'????grazie 1000 :)

lucast
30-05-10, 21:56
ciao Luca, a memoria è uguale al colore della mia?
se così domani cerco il codice sulla targhetta, che ricordo di aver visto da qualche parte..


Ciao Tormento come va'?
Non so se ricordi ma io e te ci siamo conosciuti a Casarano in provincia di Lecce al Giro dei tre mari l'anno scorso, la mia Cosa era ancora in fase di restauro. Comunque il mio verde e' differente dal tuo. Voglio accertarmi che il colore sia originale percio' se mi puoi aiutare. Grazie.

Vespista90
31-05-10, 07:25
ora mi devi risolvere sto dubbio pero' :D

Te lo risolvo facilmente io il dubbio in primis per fare quella velocità con un gruppo termico commerciale che gira al max a 7000-7500giri (in 4°) ti serve un rapporto primario almeno 23/65 (quella del 200) abinata ad una 4° a 35 denti però per tirare aduguatamente questa primaria fino a 7500giri (regime a cui si raggiungono 120kmh circa) servono almeno 13-14cv che equivalgono ad un Pinasco215 P&P o un Polini177 raccordato con carburatore Si24 (ho preso solo questi 2 per riferimento)...anche se sotto la tua scocca 150 hai un motore 200 originale il discorso cambia poco perchè anche se il Gt Cosa 200 10cv girà più alto del Gt 12cv (io l' ho portato a lambire i 7500giri supportato dalla primaria originale 21/68) i rapporti sono i medesimi della 150 quindi a quel regime avremmo una velocità di 108kmh, ben lontano dai 120kmh, senza calcolare poi che anche per fare 3-4kmh in più ad una velocità che possiamo sostanzialmente considerare di Punta, serve parecchia potenza in più per vincere le forze d' attrito con l' aria che inevitabilmente sono presenti quando si circola in strada, spero di essere stato utile:ciao:

calibrone82
31-05-10, 07:29
vi presento la mia cosa 2 200 del '92 .io l'ho comprata su ebay a 130€ ho speso di piu' per andare a prenderla. Ovviamente non era in queste condizioni, una cortesia riuscite a dirmi il codice colore?
Grazie
bellissima!!!

calibrone82
31-05-10, 07:31
ciao ragazzi.io ho una cosa 150 dell 87,comprata un anno fa da un privato a 500 euro.volevo prendere un px,ma i costi erano esorbitanti per le mie tasche.e cosi' son caduto sulla COSA.era in condizioni abbastanza buone,l ho rifatta tutta a livello di meccanica,ed e' eccezzionale,altro che px,ora la sto rifacendo a livello estetico,ma non riesco a trovare il sottopedana.comunque vi dico che la frenata e' ottima,e la sua velocita' attuale,non ci crederete ma supera i 120 km/h :),senza nessuna modifica ne' niente.in piu' essendo meno ricercata delle altre vespe sono un pochino piu' tranquillo ;) ad ogni modo sono davvero contento del mio acquisto.

W LA COSA
per il sottopedana prova su ebay tedesco io lì ne ho visto qualcuno!!!

InsettoScoppiettante94
31-05-10, 19:21
(tipo le 50 pk,che fanno 80)
See.... domattina.... :roll:
Magari, se era così la lasciavo originale. :roll::roll::roll:

JOKERX
31-05-10, 21:59
X VESPISTA90. grazie per la tua spiegazione.ma sto cavolo di motore cosa sara' allora???? devo chiedere al meccanico :S

JOKERX
31-05-10, 22:02
See.... domattina.... :roll:
Magari, se era così la lasciavo originale. :roll::roll::roll:





mi dispiace x la tua.ma la 50pk d mio zio,ha sempre fatto 80,e ce l ha da quando era giovane :)

LICAONE
31-05-10, 22:02
Caro LUCAST dalle notizie e dalle immagini che girano su internet, i colori
disponibili per la COSA 2 sono i seguenti:

COLORI COSA 2

NERO PASTELLO
VERDE MICALIZ. PMC9/6
ROSSO MICALIZ. PMC8/6
BIANCO PASTELLO P9/3
VERDE PASTELLO P6/6
ROSSO PASTELLOP2/5
ANTRACITE METAL. PM2/4

InsettoScoppiettante94
31-05-10, 22:14
mi dispiace x la tua.ma la 50pk d mio zio,ha sempre fatto 80,e ce l ha da quando era giovane :)
Le velocità effettive con tutti gli elementi originali:
- PK 50 S: 40-45 km/h;
- PK 50 XL/N/FL2: 50-52 km/h;
- PK 50 HP: 55-56 km/h.
Probabilmente quella di tuo zio ha come minimo un 75cc.
La mia attualmente supera i 90km/h, quindi hai poco da dispiacerti ;-)
:ciao:

JOKERX
31-05-10, 22:16
ma tu l hai modificata xo' :P

InsettoScoppiettante94
31-05-10, 22:20
ma tu l hai modificata xo' :P
Anche tuo zio, sicuramente. ;-)
Con Polini 47, un carburatore 16/16, la campana di frizione piu' lunga, senza parabrezza ed in leggera discesa con il vento a favore forse a 80 ci arrivi :lol:
Chiudiamo qui, non vorrei inquinare il topic di censimento con tutti questi "Off Topic" :oops:

Vespista90
01-06-10, 07:20
X VESPISTA90. grazie per la tua spiegazione.ma sto cavolo di motore cosa sara' allora???? devo chiedere al meccanico :S

è facile scoprirlo prima di tutto devi scoprire se è su base 200 o 125/150, puoi vederlo dal collettore dello scarico se è curvo stiamo parlando di un 200 se è dritto di un 125/150. Una volta stabilito questo ti basterà togliere la cuffia di raffreddamento e leggere la marca del cilindro sul suo basamento:ciao:

lucast
02-06-10, 23:17
bellissima!!!


Grazie!!!

lucast
02-06-10, 23:23
Caro LUCAST dalle notizie e dalle immagini che girano su internet, i colori
disponibili per la COSA 2 sono i seguenti:

COLORI COSA 2

NERO PASTELLO
VERDE MICALIZ. PMC9/6
ROSSO MICALIZ. PMC8/6
BIANCO PASTELLO P9/3
VERDE PASTELLO P6/6
ROSSO PASTELLOP2/5
ANTRACITE METAL. PM2/4



Ma il verde come il mio l'avete vista in giro?
Grazie

Canister
07-06-10, 11:27
Salve a tutti,
per far compagnia alla Pk50XL e per portare la moglie al seguito, ho preso la settimana scorsa una Vespa Cosa 1 125 (anzi, 177P) del '90.
Al momento è scomposta in 3/4 scatoloni :mrgreen:
Finito il minirestauro posterò le foto .

Salutoni,
Canister.

redcoxdgm
14-06-10, 21:18
ragazzi sono indeciso se prendere o meno una cosa 200, è in buone condizioni estetiche e di funzionamento , he le plastiche del musetto e del manubrio rotte, un kilometraggio di 37.000km .... e chiedono 700 euro intrattabili... conviene?
sempre consederando che ho trovato un px200 da restauro completo sempre per quella cifra... sono indeciso
penso che per comodità e versatilità conviene la cosa, per una rivalutazione futura il px , anche se la cosa 200 è già rara di suo e secondo me si rivaluterà, no?
io possiedo una 50 l e una 50 special originali ma li tengo gelosamente dentro, mi servirebbe un bel vespone da godermi al mare d'estate..
ciao

Tormento
14-06-10, 22:48
se vuoi un mezzo da usare prendila cosa ma per quel prezzo secondo me è cara. se scendi a 500 prendila al volo, giocati le carte che i ricambi sono difficili da reperire, devi riverniciare, ecc ecc.
se poi vuoi una vespa che sia un investimento vai col px ad occhi chiusi.
in my humble opinion, ovviamente.
saluti

karamuta
17-06-10, 14:18
Buongiorno, io ho una Cosa 125 dell'89, presa da poco e fortemente voluta.
L'ho iscritta all'ASI e, benchè perfettamente marciante, sto sistemando qualcosina: cilindretti freni (il posteriore perde olio), frizione.
Quest'ultima l'ho comprata su Sip e non mi è ancora arrivata, spero che vada bene.

calibrone82
24-06-10, 21:52
Salve ragazzi miei come va?Proprio oggi ho terminato la mia ricerca di cosa 200,prima come ben sapete avevo la 125 ma ero sempre in cerca della sorella grande,e venduta la piccola finalmente ho acquistato la 200 anno '89 condizioni di carrozzeria discrete e meccanica perfetta(freni compresi),manca il sottopedana ma che ho trovato usato,appena la ritiro posterò qualke foto per avere un vostro parere!!!
a presto saluti Alfredino.:ciao:

Tormento
24-06-10, 22:02
Salve ragazzi miei come va?Proprio oggi ho terminato la mia ricerca di cosa 200,prima come ben sapete avevo la 125 ma ero sempre in cerca della sorella grande,e venduta la piccola finalmente ho acquistato la 200 anno '89 condizioni di carrozzeria discrete e meccanica perfetta(freni compresi),manca il sottopedana ma che ho trovato usato,appena la ritiro posterò qualke foto per avere un vostro parere!!!
a presto saluti Alfredino.:ciao:

e allora presto mi sa che ci incontreremo in giro :-)
complimenti

calibrone82
24-06-10, 22:07
e allora presto mi sa che ci incontreremo in giro :-)
complimenti
beh per vederla in giro ci vorrà un pò poiche devo rinfrescarla di vernice per poterla iscrivere asi o fmi e per poter fare l'assicurazione!!!già con la px quest'anno è stato un casino fare la rca d'epoca senza iscrizione come moto d'epoca,quindi vedrò di fare le cose per benino mettendola a nuovo e poi rimetterla in stada,cmq tieniti pronto che nel momento in cui la smonto ne avrò di domande da farti!!!!

vbb1Torino
24-06-10, 22:18
Ciao, anch'io ho una Cosa CLX 150 del 1989:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

calibrone82
24-06-10, 22:22
Ciao, anch'io ho una Cosa CLX 150 del 1989:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
sei hai qualke foto postala pure!!!!

Tormento
24-06-10, 22:24
cmq tieniti pronto che nel momento in cui la smonto ne avrò di domande da farti!!!!

tra qui e il mio sito sai dove trovarmi.
Posso chiederti una cortesia, potresti dirmi la tua che candela monta?
grazie

calibrone82
24-06-10, 22:33
tra qui e il mio sito sai dove trovarmi.
Posso chiederti una cortesia, potresti dirmi la tua che candela monta?
grazie
domani dovrei andare a ritirarla,ma in ogni caso appena la ritiro smonto la candela e ti faccio sapere.

redcoxdgm
25-06-10, 20:43
dovrebbe montare la champion N3C

Tormento
25-06-10, 22:02
dovrebbe montare la champion N3C

ok grazie , oggi ho alzato la testa ed effettivamente anche il 200 vuole la candela a passo lungo, la tua ulteriore conferma mi fa stare più sereno.

karamuta
26-06-10, 16:56
ciao ragazzi,

come già detto ho una Cosa 125 dell' '89, qualcuno sa darmi indicazioni circa i consumi?

grazie e "tante Cose" a tutti

Vespista90
26-06-10, 17:00
ciao ragazzi,

come già detto ho una Cosa 125 dell' '89, qualcuno sa darmi indicazioni circa i consumi?

grazie e "tante Cose" a tutti
se è 125 originale intorno ai 30km/l

Vespista90
26-06-10, 17:03
ok grazie , oggi ho alzato la testa ed effettivamente anche il 200 vuole la candela a passo lungo, la tua ulteriore conferma mi fa stare più sereno.

di solito i 200 sono gl' unici a montarle a passo lungo (nei Px intendo)

Tormento
28-06-10, 18:14
di solito i 200 sono gl' unici a montarle a passo lungo (nei Px intendo)

infatti tutte le cose, se con testata "loro" che siano a candela centrale o laterale montano tutte la passo lungo.
quindi rispetto al px fa eccezione.

Vespista90
28-06-10, 18:43
infatti tutte le cose, se con testata "loro" che siano a candela centrale o laterale montano tutte la passo lungo.
quindi rispetto al px fa eccezione.

chissà quale è stato il motivo della scelta...e poi, i Px post Cosa come la monteranno?

calibrone82
28-06-10, 19:20
e allora presto mi sa che ci incontreremo in giro :-)
complimenti
Caro Tony per la cosa 200 mi è andata bene...volevano farmi un bel pacco, me la volevano far portare per poi fare il passaggio,ed io stranito da questa cosa ho pensato,chi ti da una vespa e poi ti fa fare il passaggio???Allora temporeggiando sull'acquisto ho fatto una visura e...la vespa aveva il fermo amministrativo!!!Mi è andata bene!!!Ora se sai qualcuno che vende una Cosa possibilmente 200 io resto interessato all'acquisto,ovviamente il prezzo adeguato alle condizioni!!!

calibrone82
30-06-10, 18:19
Ragazzi miei,sono sempre io...oggi rientrando da lavoro cosa ho intravisto inun garage???una cosa ,mi sono fermato,ho parlato col proprietario e mi ha detto che l'ha vendeva per pezzi di ricambio poichè demolita anni fà,allora che ho fatto,gli ho fatto un'offerta e l'ho comprata tutta,meglio conservare qualke ricambio in previsione di un futuro acquisto no???ripeto se qualcuno in zona ne vende una ad un prezzo ragionevole io sono sempre interessato!!!

princesstrix
05-07-10, 22:04
Ciao Alfredo, io sto ancora lavorando sulla mia cosa 1 dell'88 rivestita tutta cosa 2, motore 177 pinasco monofascia.
Il telaio sta ancora dal carrozziere, gia' sabbiata in attesa di verniciarla,
nel frattempo sto revisionando tutto dalla A alla Z.
Appena finita posto le foto.
Non vi anticipo nient'altro, tutta da scoprire.
:boxing:

calibrone82
05-07-10, 22:08
Ciao Alfredo, io sto ancora lavorando sulla mia cosa 1 dell'88 rivestita tutta cosa 2, motore 177 pinasco monofascia.
Il telaio sta ancora dal carrozziere, gia' sabbiata in attesa di verniciarla,
nel frattempo sto revisionando tutto dalla A alla Z.
Appena finita posto le foto.
Non vi anticipo nient'altro, tutta da scoprire.
:boxing:
bene bene,io come vedi... anzi come leggi la mia 125 l'ho venduta ora ho solo questa cosa 2 125 per ricambi poi come ne trovo una 200 a buon prezzo la riprendo,un saluto a presto!!!

princesstrix
05-07-10, 22:14
Ciao a presto, ed non appena finito il restauro alla mia Cosa ti posto le foto.

primaserie
11-07-10, 13:07
Cosa L200 dell'88, numero di telaio sotto i primi 400, 11.000km.

;-)

serpis
17-07-10, 21:37
ciao scusate l'intromissione, sono nuovo, io posseggo una cosa 125 del 90, praticamente semi nuova, solo un problema, quella scatoletta nera che assomiglia ad una centralina che si trova sulla parte anteriore vicino al clacson che la chiamano alimentatore, be la mia forse e in corto ed io viaggio benissimo anche senza, troppa luce ma va. a parte questo, vorrei trovarne una di ricambio ma non saprei dove, se qualcuno di voi sa indicarmi un socio che ne dispone una pagando il giusto la compro. ps. mi piace moltissimo questa situazione di vespisti...gra:applauso::applauso::applauso:zie

princesstrix
17-07-10, 21:54
Non ho capito di cosa stai parlando, hai qualche foto?

serpis
18-07-10, 14:53
ciao leopoldo sono serpis, nuovo entrato , non so bene come funziona, ma vengo al sodo, io ho una cosa 125 del 90, seminuova, con un problema, sulla parte anteriore sottto la maschrerina che copre il muso si trova una specie di centralina che nessuno mi sa dire a cosa serve, probabilmente in corto in quanto mi toglie la corrente alle luci se e collegata e scollegata da troppa luce, cerco aiuto per sapere a cosa serve ed eventualmente a comprarne una se la trovo, grazie

karamuta
27-07-10, 19:34
riciao a tutti,

mi piacerebbe sapere perchè la percentuale dell'olio nella miscela è del 6% e se fosse possibile ridurla agendo sul miscelatore in quanto credo che alle alte temperature estive della mia <Puglia tutto quell'olio sia eccessivo; infatti non sono rari vuoti e ingolfamenti

grazie a tutti

princesstrix
27-07-10, 19:51
Sono ignorante in materia, ma credo che non si possa regolare il flusso dell'olio del miscelatore, piu' benzina arriva piu' olio esce, e' direttemente proporzionale al flusso di benzina.

leopoldo
27-07-10, 19:52
miscela al 6%??????????????????????????
chi te l'ha detta sta castroneria????
le vespe dal 59 in poi vanno al 2

Tormento
27-07-10, 20:44
riciao a tutti,

mi piacerebbe sapere perchè la percentuale dell'olio nella miscela è del 6% e se fosse possibile ridurla agendo sul miscelatore in quanto credo che alle alte temperature estive della mia <Puglia tutto quell'olio sia eccessivo; infatti non sono rari vuoti e ingolfamenti

grazie a tutti

se nessuno ha giocato col mix a manetta si avvicina al 3% ma non al sei. se la miscela la fai tu a mano è un altro discorso. i vuoti e ingolfamenti che denunci non c'entrano con l'olio ma con la carburazione troppo grassa, carburatore sporco,anticipo troppo ritardato, ecc.. tutto ma non l'olio, salvo che tu faccia la miscela al mano e mettendo il 6% al minimo si bagna la candela.
ma non è questo il caso, mi sa...

karamuta
28-07-10, 07:26
Grazie Leopoldo e Tormento,

si mi sono sbagliato sulla percentuale, devo aver letto una cosa per un'altra e sicuramente verificherò la carburazione per cercare di risolvere il problema;
approfitto della vostra competenza: la mia Cosa, 125 originale, è parecchio scarsa di ripresa; qualcuno qui in paese che ce l'ha mi ha detto che è normale; se fosse vero c'è qualcosa che si può fare?

grazie della vostra disponibilità

karamuta
28-07-10, 07:48
miscela al 6%??????????????????????????
chi te l'ha detta sta castroneria????
le vespe dal 59 in poi vanno al 2
ecco dove l'ho letto: "Non proprio Vespa": Cosa 1997-1990 (http://www.vespaforever.net/Vespa-Cosa.htm)

mi rendo conto adesso che non deve essere una fonte molto attendibile

peppepk82
28-07-10, 08:48
Presente! Ho una COSA 125 1° serie del 1990 perfettamente funzionante! avrebbe bisogno di una rinfrescata ma la uso tutti i giorni e non trovo mai il tempo! un saluto a tutti!

Tormento
28-07-10, 21:08
qualcuno qui in paese che ce l'ha mi ha detto che è normale; se fosse vero c'è qualcosa che si può fare?

grazie della vostra disponibilità

bisogna capire se la tua ha la "normale" mancanza di ripresa rispetto alla vespa (pesa una ventina id kg in più a parità di motore, e si sentono..) oppure se ha qualcosa che non va.
nel caso.. una pulita ai getti del carburo, cambia il filtro a scheda sotto la sella (l'hai mai almeno pulito o ci sono le ragnatele dentro ?), controlla il colore della candela dopo una tirata di terza e poi nell'uso comune.
e poi si vede.
in alternativa la soluzione migliore rimane un 177 plug and play senza lavori al carter tipo il DR177, cambio solo il getto del massimo con un 94/96 e via.

karamuta
29-07-10, 09:43
bisogna capire se la tua ha la "normale" mancanza di ripresa rispetto alla vespa (pesa una ventina id kg in più a parità di motore, e si sentono..) oppure se ha qualcosa che non va.
nel caso.. una pulita ai getti del carburo, cambia il filtro a scheda sotto la sella (l'hai mai almeno pulito o ci sono le ragnatele dentro ?), controlla il colore della candela dopo una tirata di terza e poi nell'uso comune.
e poi si vede.
in alternativa la soluzione migliore rimane un 177 plug and play senza lavori al carter tipo il DR177, cambio solo il getto del massimo con un 94/96 e via.
Tormento sei un MITO;

il filtro a scheda non c'era proprio quando l'ho presa: c'era solo la "scheda"!!!
l'ho messo io sagomando un filtro per cappa: ho notato subito dei miglioramenti;
il prossimo autunno-inverno contavo, con l'aiuto di un mio amico idraulico che mi ha già brillantemente sistemato frizione, cilindretti e mozzo, di revisionare a fondo il motore cambiando le parti soggette ad usura;
mi occuperò del carburatore quanto prima;
per quanto riguarda questo: "in alternativa la soluzione migliore rimane un 177 plug and play senza lavori al carter tipo il DR177, cambio solo il getto del massimo con un 94/96 e via", non ho la più pallida idea di cosa stai parlando, ma, da come suona, sono certo che sarebbe una cosa "forte"!!!!!

un abbraccio

Tormento
29-07-10, 20:36
si tratta di cambiare gruppo termico sostituendo l'attuale 125 con un o con più pepe ma senza fare lavori al carter e al resto dei pezzi , solo cambiare il cilindro e il getto del massimo e via. non è il massimo come prestazione ma come semplicità e affidabilità.. vale.
saluti
p.s. grazie ma non esageriamo.

peppepk82
05-08-10, 13:58
Buongiorno, io ho una Cosa 125 dell'89, presa da poco e fortemente voluta.
L'ho iscritta all'ASI e, benchè perfettamente marciante, sto sistemando qualcosina: cilindretti freni (il posteriore perde olio), frizione.
Quest'ultima l'ho comprata su Sip e non mi è ancora arrivata, spero che vada bene.

Ciao! scusa mi sai dire qual è il codice colore della tua COSA!?
è bellissimo!:applauso::applauso:
Io ne ho una simile ma bianca e stavo pensando di riverniciarla e mi piacerebbe farla cosi!

karamuta
05-08-10, 14:54
Ciao! scusa mi sai dire qual è il codice colore della tua COSA!?
è bellissimo!:applauso::applauso:
Io ne ho una simile ma bianca e stavo pensando di riverniciarla e mi piacerebbe farla cosi!
purtroppo non lo conosco, ma credo che nel forum ci siano esperti che possano esserti d'aiuto

peppepk82
05-08-10, 16:36
ti ringrazio! sto provando a cercare in giro i codici colori della cosa ma non ho trovato niente! prima o poi li trovo..
cmq complimenti per la cosa davvero bella!

Flycat
14-09-10, 18:24
Eccomi!

Cosa 1 L del 1991 bianca (in origine grigia), ferma da quasi 10 anni, tornerà in strada per il compleanno dei 20 anni :mrgreen: Nel frattempo lavoro per rimetterla in sesto, visto che ci sono alcune parti del Cosa 2...

Bye, Luca

princesstrix
14-09-10, 19:57
Ho quasi finito il restauro della mia Cosa 1 150 trasformata a Cosa 2 177 Pinasco, appena terminata vi posto le foto.

Qarlo
15-09-10, 13:48
...mi avete fatto venire la voglia di Cosa...cercavo distrattamente una Large, ma i PX-PE sulla rete hanno dei prezzi abbastanza alti per le mie finanze...
Ho trovato una Cosa 125, se mi va in porto la vendita del mio Marshall, la prendo.

InsettoScoppiettante94
15-09-10, 20:48
...mi avete fatto venire la voglia di Cosa...
Dev'essere una malattia dei possessori di V... :lol:
La V è la sorellina della Cosa, praticamente... :mrgreen:

Qarlo
15-09-10, 23:23
Ti diró che la V l'ho dovuta prendere 17 anni fa perchè pagava babbo e le vecchiette non vennero prese in considerazione, la Cosa mi è sempre piaciuta e mi sono sempre soffermato a guardarla, quelle rare volte che ne incontravo una. Adesso ne ho trovata una che mi piace e costa la metà di un PX non messo troppo bene... Se riesco a combinare la vendita dell'ampli, la prendo.

aspide
16-09-10, 13:41
presente anche se un po in ritardo ma meglio tardi che mai COSA 1 125 del 1988 colore blu metallizato di carrozzeria perfetta discreta di motore qualche difetto a livello di quadro comandi contagiri contachilometri che trema, per il resto perfetta parte al primo colpo sia a freddo che a caldo comprata a febbraio da un rivenditore di moto a 800 euro compreso trasporto abito a 80 km da dove lo comprata,passaggio di proprieta e garanzia di 1 anno tutto scritto come sono andato?a breve faccio le foto e le posto ciao

aspide
16-09-10, 14:18
come promesso ecco le foto
http://img59.imageshack.us/img59/4218/16092010005.jpg (http://img59.imageshack.us/i/16092010005.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img195.imageshack.us/img195/5512/16092010006.jpg (http://img195.imageshack.us/i/16092010006.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

sand
17-09-10, 16:41
Ciao a tutti,
per Peppepk82, i codici dei colori son:
Questi sono i codici colore della cosa 200 riportati nel libro di giorgio sarti
Verde pastello P6/6
Azzurro pastello P8/4
Rosso pastello P2/5
Bianco pastello P9/3
Bleu metallizzato PM5/3
Antracite metall. PM2/4
Grigio metallizzato PM2/6
Verde micalizzato PMC9/6
Rosso micalizzato PMC8/6
IL rosso è proprio PMC8/6.
Un saluto a tutti voi e grazie per i priziosi consigli che ci date

Flycat
17-09-10, 17:05
ti sarei grato se mi dicessi il codice del bianco per il Cosa 1 125 :Ave_2:

Bye, Luca

Qarlo
18-09-10, 14:15
Ampli venduto. Inizia la raccolta info per la Cosa...

peppepk82
18-09-10, 15:47
Ciao a tutti,
per Peppepk82, i codici dei colori son:
Questi sono i codici colore della cosa 200 riportati nel libro di giorgio sarti
Verde pastello P6/6
Azzurro pastello P8/4
Rosso pastello P2/5
Bianco pastello P9/3
Bleu metallizzato PM5/3
Antracite metall. PM2/4
Grigio metallizzato PM2/6
Verde micalizzato PMC9/6
Rosso micalizzato PMC8/6
IL rosso è proprio PMC8/6.
Un saluto a tutti voi e grazie per i priziosi consigli che ci date
Ti ringrazio sand. A proposito, ho trovato un discussione nel forum "Restauro Largeframe"
denominato "colori cosa 1" che può essere interessante.

peppepk82
18-09-10, 15:49
ti sarei grato se mi dicessi il codice del bianco per il Cosa 1 125 :Ave_2:

Bye, Luca

Ciao Luca, il bianco della 125 e 200 dovrebbe essere lo stesso. comunque se ti interessa vedi questa discussione
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/24105-colori-cosa-1-a.html

CIAO CIAO

Flycat
18-09-10, 18:36
Grazie!!! :Ave_2:

Bye, Luca

princesstrix
21-09-10, 13:27
Chiedo aiuto:Ave_2: a tutti i possessori di Cosa 2, o di chi se ne intende,
ho quasi finito di rimontare la mia Cosa 2:ok:, ma il portatarga come va':mah:,
se montato con le 2 sbavature piu' grandi verso l'alto la targa sfiora lo stop post. se montate verso il basso la targa va a sfiorare il paraspruzzi.
Qual'e' il montaggio corretto?:roll:
La targa va verso lo stop o verso il paraspruzzi?:mah:
Grazie a tutti anticipatamente. :ciao::ciao:

simonesollena
21-09-10, 13:51
Stamattina sono stato in un brico center, nel reparto colori cercavo il codice del bianco della Cosa, P9/3. I codici dei colori che ho visto hanno cifre molto più lunghe, nulla di somigliante ad un P9/3. Che dovrei cercare?

Flycat
21-09-10, 16:34
Stamattina sono stato in un brico center, nel reparto colori cercavo il codice del bianco della Cosa, P9/3. I codici dei colori che ho visto hanno cifre molto più lunghe, nulla di somigliante ad un P9/3. Che dovrei cercare?

Non devi andare al brico, devi cercare un rivenditore di vernici per carrozzieri che abbia un tintometro, i codici si riferiscono alla vernice Max Meyer, quindi dovresti cercare un rivenditore di questa marca, ma se trovi uno che abbia PPG o Standox, se gli dai il codice, normalmente riescono a darti il corrispettivo dei loro marchi.

Bye, Luca

Flycat
21-09-10, 18:12
Giovedì vado a vedere la Cosa. E' una CL dell' 88 e da quello che ho letto in rete, non ha la batteria, l'avviamento elettrico e nemmeno il miscelatore, quindi mezzo ancor più semplificato o più delicato?


Normalmente si dice, quello che non c'è non si può rompere...quindi...


Mi date un consiglio su cosa guardare in particolare? Il sottopedana ha almeno 2 crepe, ma l'ex collega carrozziere saprebbe sistemarlo.

[quote]Da quello che ho letto in rete e da quello che mi ha detto il proprietario, c'è il cilindretto posteriore da cambiare, ma nel caso penserei ad una revisione completa dell' impianto. Quindi al momento della prova, devo aspettarmi comportamenti anomali dall' impianto frenante, vero? Pestando col pedale col cilindretto posperiore KO, dovrebbe frenare solo davanti, giusto?


Se il cilindretto posteriore non funziona più o si è rotto il ripartitore di frenata, ti ritrovi con una bella puntata all'anteriore appena provi a frenare...quindi se devi provare il funzionamento, fallo in modo delicato...



Altri punti deboli? Non ho mai "maneggiato" delle large, non ho la taratura nella gamba per sentire la compressione come nelle small...

Punti classici sono il guasto del contagiri e dell'aria elettronica.

Della compressione o meno, non ti preoccupare più di tanto, alla fine un pistone e una rettificata non hanno costi proibitivi, preoccupati invece di verificare che il cambio funzioni bene, che non vi siano perdite d'olio anomale e che sia il più possibile completa di quelle piccole cazzatelle che non sono necessarie, ma alla fine costano, tipo la coppetta anteriore, il tappetino, lo specchietto, lo scudo sottopedana, la sella con la relativa fibbia...

Cmq, mi sa che qui si è andati parecchio off topic...sarebbe meglio aprire un apposita discussione e spostare questi post lì...

Bye, Luca

Qarlo
21-09-10, 19:34
Ho eliminato il mio post. Apro una nuova discussione.

fildesa
23-09-10, 15:39
un saluto allo staff e tutti i partecipanti, sono filippo-BARI, felice possessore da circa 1 settimana di una vespa-piaggio-cosa.
Mi diletto manualmente è ho deciso di restaurami da me la mia bellissima cosa, avrei bisogno di essere guidato nello smontaggio totale, qualcuno prima di me, ha iniziato questa avventura documentando con foto, sarei grato se qualcuno può aiutarmi.
un grazie in anticipo..........Filippo

princesstrix
05-10-10, 19:17
Ho quasi finito il restauro, vi anticipo qualche foto, a breve faro' delle foto alla luce del sole, in modo che si possa notare in tutto il suo splendore.


61441

61442

peppepk82
06-10-10, 10:21
Complimenti per il restauro! sembra fatta bene!ma hai fatto tutto da solo!? Anche io dovrei restaurare la mia COSA ma tra un impegno e l'altro rimando sempre!
CIAO CIAO

Qarlo
06-10-10, 12:30
Mi aggiungo al censimento!!!

Cosa CL 125 del 1988:
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs700.snc4/62043_1493583752307_1615444900_1145522_120602_n.jp g

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs673.snc4/61379_1493583952312_1615444900_1145523_4103805_n.j pg

Le foto sono ancora quelle dell'annuncio che ho salvato da Subito.it

princesstrix
06-10-10, 13:58
Ho fatto tutto io tranne la verniciatura.

InsettoScoppiettante94
06-10-10, 19:40
Bellissima Qarlo :ok:

pech
09-11-10, 19:01
cosa 1 125 1988...Presente!appena imparo posto anche le foto...ola cosisti!

Qarlo
09-11-10, 19:29
..."Registro Nazionale Cosa", come vi suona?
Quasi quasi ci sarebbero da fare dei raduni dedicati!!!

@pech:
CL o CLX?

primaserie
10-11-10, 00:14
Molto bella, Qarlo!
Stesso colore della mia 200. Però ha il contagiri, vedo bene?

aspide
10-11-10, 11:42
bella complimenti

pech
10-11-10, 12:03
@ Quarlo...cl125

Qarlo
10-11-10, 13:35
Molto bella, Qarlo!
Stesso colore della mia 200. Però ha il contagiri, vedo bene?

Grazie mille!
Si, ha il contagiri...ma non funziona...

Flycat
10-11-10, 13:41
Grazie mille!
Si, ha il contagiri...ma non funziona...

L'altro giorno ne ho smontato uno che mi ha regalato Aspide, purtroppo non posso ancora testarlo, ma ho visto come è fatto e secondo me il mancato funzionamento nella maggior parte dei casi è dovuto all'ossidazione delle piste.

Spero presto di poter fare qualche prova per vedere se riesco a farlo ripartire :oops:

Bye, Luca

aspide
10-11-10, 14:47
fly in bocca al lupo

Flycat
10-11-10, 16:59
fly in bocca al lupo

Crepi ;-)

Bye, Luca

aspide
13-11-10, 20:51
stai smanettando con il contagiri :)

Qarlo
13-11-10, 21:00
Io ho smontato la testa ed ho trovato una pipetta della candela un po' anomala, in metallo. Ptoveró a sostituirla con quella dell' Hexagon per vedere se dipende da quella.
Il coprimanubrio non l'ho smontato per poter accedere alla strumentazione.

gian-GTR
14-11-10, 22:58
ciao aggiungo una vespetta cosa al nostro forum...
ho appena presentato la mia nuova Cosa1

ecco la discussione


quindi un nuovo cosista nel forum :risata1::risata1::risata1:

la vespa è una COSA1 125 Clx con mix del 1989

ciao gian

darius
17-12-10, 20:25
Ciao calibrone82,vorrei porti un quesito.Vorrei comprare una vespa cosa del 1991,ma non riesco a trovare il numero di telaio punzonato.Dove devo cercare?

aspide
17-12-10, 20:27
devi aprire il cofano lato motore verso lo stop c'e uno spazio la sta il numero telaio e omologazione se nn lo vedi e coperto da vernice, ma cmq qualche numero anche se e coperto si dovrebbe vedere.

darius
17-12-10, 20:30
Cioè nel classico punto nel px?

aspide
17-12-10, 20:31
precisamente e affianco al gommino nero dove va il fermo dentro del cofano,nn ho nemmeno una foto se no te la postavo.

darius
17-12-10, 20:34
Grazie per le informazioni.Cmq su you tube ho visto che le vespe cosa erano tutte con questa striscia nera e sopra un adesivo grigio con impresso la sigla(solo le lettere9del numero di telaio.Anke tu hai qesto adesivo?

aspide
17-12-10, 20:38
la mia ha il numero di telaio verniciato del colore della carrozzeria pero io lo comprata usata puo essere che prima era cosi e poi l'anno rivernciata questo nn lo so l'adesivo griggio tondeggiante anche a me sta pero e coperto dalla vernice nn si legge nulla, io per leggere il numero del telaio e della omologazione ho sverniciato ed e uscito adesso ho passato il griggio perche cosi si mettono in rilievo i numeri.

darius
17-12-10, 20:48
grazie,spero di trovarlo.ciao

aspide
17-12-10, 21:05
tranquillo lo trovi sicuro e vicino a quel gommino in direzione dello stop in basso se nn vedi i numeri sono coperti dalla vernice.

calibrone82
18-12-10, 17:46
grazie,spero di trovarlo.ciao
Quando vai a trovarlo usa dello sverniciatore e nn carta vetro altrimenti rischi di consumarlo!!!

pigre-co
23-12-10, 23:42
Ciao a tutti, ecco la mia Cosa 150 LX elestart con miscelatore:ciao:

Madcat
24-12-10, 10:02
Che nostalgia ragazzi, complimente per le vostre bellissime Vespa-Cosa! Avendo (con soddisfazione) posseduto una Cosa 2 200 (con un fiammante gruppo Pinasco 213 cc.) per diversi anni, ne ho potuto apprezzare tantissime qualità (ma mi sono inevitabilmente stancato di altri, cronici difetti - leggasi cilindretti e pompa freni troppo frequentemente da sistemare, rubinetto elettrico troppo delicato, starter automatico che lascia a desiderare, difficoltà a reperire ricambi, peraltro costosi ed una intrinseca complicatezza generale che spesso rende macchinose anche operazioni basilari come ad esempio raddrizzare lo sterzo...).
Ritornando alle qualità, per me innegabili, ne faccio un breve elenco (di sicuro ne scorderò qualcuno!):
1. Vano sottosella;
2. Strumentazione davvero completa;
3. Comodità generale, dovuta alle dimensioni complessive più generose rispetto al PX;
4. Luminosità del faro alogeno (le PX arcobaleno del tempo montavano ancora gli
inefficientissimi fari ante-guerra;
5. Straordinaria efficacia della frenata integrale (quando cilindretti e pompa sono OK);
6. Non per ultima una linea che ho sempre apprezzato.
Di sicuro, ad affossarne la carriera, oltre ai citati problemi, ha contribuito notevolmente la decisione di Piaggio di non chiamarla Vespa e di appiopparle un nome davvero orribile.

.bluesky.
06-01-11, 19:38
aggiungo la mia cosa 1 del'91,a breve sara' iscritta asi,adesso monta un dr177 ed una marmitta cosa 2, simil t5 e non capisco se sono uguali o c'è qualche differenza nelle prestazioni tra le due marmitte, sinceramente ho notato miglioramenti da quando la ho montata, specie nella velocità max e nei medi regimi,a differenza della sua originale. P.S.le ho provate solo con il dr montato e non con il 125 originale.

Qarlo
06-01-11, 20:19
Fotofotofoto!
Forse la marmitta originale era piena?

.bluesky.
06-01-11, 21:27
domani faccio le foto,la marmitta non era piena.

Tormento
07-01-11, 00:01
.. non capisco se sono uguali o c'è qualche differenza nelle prestazioni tra le due marmitte...

la marmitta della cosa 2 per come è realizzata si avvicina più ad una sito plus che ad un padellino normale, è più aperta e favorisce quindi le prestazioni ai medio alti svuotando in basso. sul mio 150 l'ho tenuto finchè non ho usato la lima, a quel punto sotto la trovavo troppo vuota e l'ho sostituita con padellino "curato" come da post in tecnica large frame. lì ci sono anche le foto dei miei esperimenti sulle due padelle.
saluti

ipercarletto
07-01-11, 00:43
Ci sono anche io con la mia Cosa 200 prima serie, iscritta FMI, sembra appena uscita dal concessionario!!!

princesstrix
14-01-11, 20:06
Cosa 1 150 '88

trasformata in

Cosa 2 177 pinasco

69150

69151

69152

69153

69154

69155

69156

calibrone82
14-01-11, 22:08
Cosa 1 150 '88

trasformata in

Cosa 2 177 pinasco

74613

74614

74615

74616

74617

74618

74619
Bellissima!!!

Qarlo
15-01-11, 10:36
Una curiosità: la plastica che copre in basso il motore, è uguale a quella della T5?

Tormento
16-01-11, 20:05
Una curiosità: la plastica che copre in basso il motore, è uguale a quella della T5?

premesso che non serve a niente se non a tenere più alte le temperature e a non farvi vedere sotto che succede (perdite olio, benza ecc.) il codice per la cosa2 è 288572 mentre per il T5 227173.
anche dalle foto sembrano differenti almeno nella zona del copriventola.
anche quello della cosa1 ha un codice differente, 252473.
alla fine di tutto tirando le somme secondo me sono uguali.

aspide
21-01-11, 17:09
io sono riuscito a trovarla da un ricambista delle mie parti lo messa per completare la mia cosa1 125 cmq costicchia parecchio lo pagata 41euro pero cn la copertura moto esteticamente e tutta un altra cosa :)

aspide
21-01-11, 17:11
poi vi faccio una domanda sulla ruota anteriore dove sta il tamburo in mezzo vedo un dado con nel centro una specie di chiodo la mia domanda e questa a bisogno di un tappo di plastica tondo che copre il centro della ruota dove sta il tamburo oppure deve rimanere cosi?

Qarlo
21-01-11, 19:53
Ci deve essere un tappino (anche) per evitare che la polvere e lo sporco entrino e che il grasso esca.

Per la copertura motore, ho visto quella in vendita da Tonazzo per la T5 e mi sembra uguale:
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Copriventola e coperture motore - COPRI MOTORE IN PLASTICA VESPA T5 (http://www.officinatonazzo.it/Copriventola-e-coperture-motore_COPRI-MOTORE-IN-PLASTICA-VESPA-T5.1.15.86.gp.2269.-1.uw.aspx)

Anche per me la copertura ci deve stare.

aspide
21-01-11, 20:39
secondo me che lo presa ieri e la stessa se l'avessi saputo avrei risparmiato 20euro

leopoldo
21-01-11, 20:44
io l'ho pagata 10€

aspide
21-01-11, 20:45
praticamente solo dalle mie parti il ricambista mi ha fregato 41euro pezzo originale piaggio la plastica coprimotore

Steck81
22-01-11, 17:56
vespa cosa2 125 1994, finalmente completa ma che fatica trovare i ricambi originali...

Flycat
22-01-11, 17:58
vespa cosa2 125 1994, finalmente completa ma che fatica trovare i ricambi originali...

E a che prezzo aggiungerei...:roll:

Bye, Luca

.bluesky.
29-01-11, 18:58
Anche se con molto ritardo vi presento la mia cosa 1 125 del 91

princesstrix
29-01-11, 19:09
A vederla frontalmente e' identica alla mia, forse il colore, quello che mi ha incuriosito e' la marmitta, e' la prima volta che la vedo, hai apportato delle modifiche o e' bella e fatta.

aspide
29-01-11, 19:15
meglio tardi che mai.

Steck81
29-01-11, 19:20
anche la mia cosa 125 del 94 ha quella marma

.bluesky.
29-01-11, 19:24
la marmitta é quella della cosa2, come i tappatini e lo specchio,per quanto riguarda il colore è un bianco perlato non originale che il vecchio propetario aveva scelto.

princesstrix
29-01-11, 22:15
Effettivamente non mi sbagliavo, perche' anche la mia e' bianco perlato,
la marmitta e' diversa perche' la mia era una cosa 1 ed io l'ho trasformata a cosa 2, pero' a guardarla e' molto piu' bella quella, faro' un giro sul sito per vedere se riesco a trovarla.

peppepk82
02-02-11, 19:19
Anche se con molto ritardo vi presento la mia cosa 1 125 del 91


complimenti!:risata1::applauso:
Proprio bella.... io ne ho una identica del '90 e la uso quotidianamente, ma penso che sia arivata l'ora di rinfrescarla!
Ma nel frattempo mi sto consolando restaurando il mio PKino 50:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

CIAO CIAO E buona COSA :ciao:

Qarlo
02-02-11, 22:22
Non è una Sito Plus quella della foto?

Su, Cosisti! Foto dei vostri gioiellini!!!

Giuseppe77
03-02-11, 13:57
Ciao a tutti!!! Anche se è da rimontare (mi auguro quanto prima), possiedo una COSA 2 125 del 1992

Qarlo
03-02-11, 20:48
Mi sembra che al sud, le Cosa siano abbastanza diffuse! Quando si dice badare più alla sostanza che all' apparenza!

Giuseppe77
04-02-11, 18:54
Mi sembra che al sud, le Cosa siano abbastanza diffuse! Quando si dice badare più alla sostanza che all' apparenza!


:ok::mavieni: La COSA2 mi è sempre piaciuta, poi la mia è di un bel bordeaux metallizzato peccato che sia un 125 l'avrei preferita 150 per poterla ultilizzare anche sulle strade statali. :ciao:

peppepk82
09-02-11, 14:48
A proposito di delle COSA! Ma a quanto vanno le vostre!
La mia COSA 125 CLX del 90, tirata col navigatore(perche giustamente ha il contaKM rotto) arriva a fare gli 85 Km/h circa!:orrore:
Va una chiavica! E le vostre?

gian-GTR
09-02-11, 15:11
A proposito di delle COSA! Ma a quanto vanno le vostre!
La mia COSA 125 CLX del 90, tirata col navigatore(perche giustamente ha il contaKM rotto) arriva a fare gli 85 Km/h circa!:orrore:
Va una chiavica! E le vostre?

ciao
guarda non saprei esattamente la velocità di punta visto che non l'ho mai misurata con il GPS, ma secondo me non dovrebbe essere lontana dai 85/90.
del resto la vespa é una poltrona con le ruote non puoi sperare di farci le corse :mrgreen:
:ciao:
gian

aspide
09-02-11, 16:48
perche che ti aspettavi che andava a 120?la mia max con il suo contachilometri segna 90 ma nn so se sono effettivi pero cmq nn ci dimentichiamo che e sempre una vespa e quella era la velocita' all'epoca.

peppepk82
09-02-11, 17:05
... ho sentito dire in giro che la COSA va meglio delle PX! ma ho i miei dubbi :mah:

quindi pensavo che la mia fosse un po' più lenta delle altre perchè ha una certa età(come tutte) e da quando è nata nn si è quasi mai fermata!:mrgreen:

:ciao:

a.martira@tiscali.it
09-02-11, 17:14
Io da alcuni mesi posseggo una COSA 2 200cc del '92. Comperata di terza mano ma tutto sommato in buono stato generale. Attualmente è smontata perchè ci sto facendo dei lavori di manutenzione a causa dei quali sto impazzendo non poco per trovare i ricambi tra i vari siti in Italia e Germania ma sono fiducioso....alla fine ve la presenterò in tutto il suo splendore...sperando che incontri i vostri gusti.

A presto.
Antonio.

Tormento
09-02-11, 21:36
A proposito di delle COSA! Ma a quanto vanno le vostre!
La mia COSA 125 CLX del 90, tirata col navigatore(perche giustamente ha il contaKM rotto) arriva a fare gli 85 Km/h circa!:orrore:
Va una chiavica! E le vostre?

la tua 125 ha la quarta corta da 36 denti, a quella velocità di gps sei leggermente sopra6500 rpm per cui direi che ci siamo. se vuoi andare oltre devi solo cambiare padella con una della 2 (se non ce l'hai già) e posticipare leggermente l'anticipo ma secondo me il gioco non vale la candela.
se poi hai voglia di cimentarti con lime limette e utensili vari ritoccando la travaseria può venirne fuori qualcosa di meglio, ma siamo sempre lì, farlo apposta.. non so se il gioco vale la candela.

aspide
09-02-11, 21:39
ciao tormento la mia tutta originale 125 segna 90km/h e quella la velocita' max no?

peppepk82
10-02-11, 12:34
la tua 125 ha la quarta corta da 36 denti, a quella velocità di gps sei leggermente sopra6500 rpm per cui direi che ci siamo. se vuoi andare oltre devi solo cambiare padella con una della 2 (se non ce l'hai già) e posticipare leggermente l'anticipo ma secondo me il gioco non vale la candela.
se poi hai voglia di cimentarti con lime limette e utensili vari ritoccando la travaseria può venirne fuori qualcosa di meglio, ma siamo sempre lì, farlo apposta.. non so se il gioco vale la candela.

Ciao Tormento, hai perfettamente ragione, a manetta la COSA sta + 0 - a 6500 giri. Il contaKm però nn funziona! Come velocità mi va bene, anche perchè nn posso prendere l'autostrada quindi andare più forte sarebbe inutile!:-)

P.S. ho visto il tuo sito! Complimenti! Noto che sei delle mie parti, io sono di Pompei! La Cosa pendo di non modificarla perchè va regolare e non vale la pena aprire il motore per poco..... anche se un po' di coppia in più non mi dispiaceva, visto che in estate faccio tappa fissa a Minori e il valico di Chiunsi è all' ordine del giorno!:risata1:

:ciao:

Enzo79
13-02-11, 21:28
La mia COSA 1 del 1989 150 cc. Tirata al max arriva giusto a toccare 90km/h, credo però sia un po' spompata visti gli anni e gli oltre 40000 km, le ho appena montato una Sito (identica all'originale) visto che quella che aveva sotto era lì da 20 anni.

aspide
01-03-11, 17:19
ciao a tutti
non e che qualche anima pia ha percaso la scritta cosa del cofano motore da vendermi?siccome lo restaurata tutta e mi serve nn la trovo da nessuna parte se qualcuno puo aiutarmi grazie

redcoxdgm
01-03-11, 18:24
mi associo alla tua richiesta... anche io ne cerco una!

gian-GTR
01-03-11, 21:57
ciao a tutti
non e che qualche anima pia ha percaso la scritta cosa del cofano motore da vendermi?siccome lo restaurata tutta e mi serve nn la trovo da nessuna parte se qualcuno puo aiutarmi grazie

ciao aspide.
avevo letto qui sul forum che qualcuno le rifaceva....
purtroppo non ricordo la discussione.:azz::azz::azz:

prova a lanciare un appello in topics...magari salta fuori un riproduttore...
ciao
gian

aspide
02-03-11, 17:13
salve a tutti
forse sono stato fortunato oggi sono andato da un ricambista delle mie parti e ho chiesto se si poteva ordinare la scritta cosa e mi ha detto di si e la ordinata al costo di 9 euro,purtroppo nn sono andato tanto bene per le guarnizioni dei cofani laterali li ho pagati 10 euro l'uno cmq ho visto che sono introvabili e li ho ordinati anche quelli.

Qarlo
02-03-11, 19:08
Spettacolo! Il negozio fa anche vendite online? Se fosse possibile, pagando il disturbo e la spedizione, potresti prenderne una anche per me?
Grazie!

aspide
02-03-11, 19:11
non penso se vuoi ti do il numero e ci parli ma ripeto non penso cmq al max posso prenotartela io e poi te la spedisco,cmq io direi adesso attendiamo che mi arriva prima a me per vedere quali sono i tempi di attesa,perche il 25 gennaio ho prenotato sempre da lui i bordi che stanno sullo scudo anteriore della cosa ma ad oggi ancora nn sono arrivati.

Joe75HGT
02-03-11, 20:55
ops...dimenticavo che monto 110/90-10 e ammortizzatori bitubo a gas davanti e dietro non c'è verso di strusciare:mrgreen:

Senti ma sul libretto che misura riportano le varie COSA ( 125 - 200cc ) ???

Qarlo
02-03-11, 21:07
100/90-10

Qarlo
04-03-11, 16:43
Dalla Germania. Do la precedenza a chi ne fosse sprovvisto:
Vespa Cosa Schriftzug, Emblem Piaggio su eBay.it Roller-Teile, Motorrad- Kraftradteile, Auto Motorrad Teile (http://cgi.ebay.it/Vespa-Cosa-Schriftzug-Emblem-Piaggio-/230592932718?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item35b068eb6e)

aspide
04-03-11, 16:44
azz come so cari sti tedeschi io lo ordinata nuova a 9 euro.

Qarlo
30-04-11, 22:01
Riesumo...
Aspide, hai poi preso la scritta Cosa a 9€? E' quella giusta che va applicata con le sue mollettine?

Steck81
30-04-11, 22:05
Qualcuno sà in cosa differisce la critta cosa da cosa 1 a cosa 2?? la piaggio dà i codici diversi.. se si trovano più pezzi io una per cosa due l'acquisto se vi ricordate di me :ok:

aspide
01-05-11, 09:40
si lo ordinata ma ad oggi nn e arrivata mi sembrava troppo bello per essere vero cmq in questi giorni vado a fare un salto di nuovo dal ricambista e vediamo.

redcoxdgm
01-05-11, 18:58
sempre la solita solfa, ti dicono che c'è ed invece non arriva mai..... io mi auguro anzi ti auguro che ti arrivi ma io ci ho perso le speranze!
ma la fortuna mi ha assistito lo stesso l'ho trovata ad un mercatino mostra scambio e l'ho presa al volo per 3 euro...:mrgreen::mrgreen: perfetta!!
ora per completare la mia che è una cosa 1 del 90 200 cc modello CLX ( quella superaccessoriata) mi mancano: il bicchierino che indica il livello olio per la miscela e le plastiche nere che fanno il perfilo del portaoggetti (tipo bordoscudo)qualcuno mi fà sapere se c'è qualche negozio che ancora li ha? siamo sempre là, bisogna indagare per le scorte di magazzino... di una farobasso si trova tutto per una cosa no....:crazy: mah.

ciao

lucast
01-05-11, 19:36
sempre la solita solfa, ti dicono che c'è ed invece non arriva mai..... io mi auguro anzi ti auguro che ti arrivi ma io ci ho perso le speranze!
ma la fortuna mi ha assistito lo stesso l'ho trovata ad un mercatino mostra scambio e l'ho presa al volo per 3 euro...:mrgreen::mrgreen: perfetta!!
ora per completare la mia che è una cosa 1 del 90 200 cc modello CLX ( quella superaccessoriata) mi mancano: il bicchierino che indica il livello olio per la miscela e le plastiche nere che fanno il perfilo del portaoggetti (tipo bordoscudo)qualcuno mi fà sapere se c'è qualche negozio che ancora li ha? siamo sempre là, bisogna indagare per le scorte di magazzino... di una farobasso si trova tutto per una cosa no....:crazy: mah.

ciaoC

Ciao io ho un bordoscudo nuovo per la Cosa non ricordo se il dx o il sx
se ti interessa fammi sapere

aspide
01-05-11, 20:31
se e il sx mi serve anche a me uffa quello lato acceleratore.

Qarlo
01-05-11, 20:33
Azz... Davvero troppo bellomper essere vero. Voglio provare a sentire se hanno qualcosa qua a Ferrara.
Per esempio, il filtro sottosella l'ho preso nuovo al Piaggio Center, mi hanno chiesto di pagarlo subito, ma me l'hanno procurato in una decina di giorni.
Chissà, magari senza girare tanto, hanno quello che serve a pochi passi da casa...

redcoxdgm
02-05-11, 09:46
C

Ciao io ho un bordoscudo nuovo per la Cosa non ricordo se il dx o il sx
se ti interessa fammi sapere

ciao è quello nero? verifica cortesemente e mi fai sapere con messaggio privato, grazie

a.martira@tiscali.it
20-05-11, 09:33
Finalmente da una settimana vado in giro con la mia Vespa Cosa 2 200 messa in ordine come piace a me. Bando alle ciance, ve la presento.....

a.martira@tiscali.it
20-05-11, 09:36
Altre foto.

a.martira@tiscali.it
20-05-11, 09:41
Infine le ultime....aggiungo inoltre che si guida molto bene è comoda veloce ed ha una bella frenata, anche la lampada alogena fa la sua bella figura.

a.martira@tiscali.it
20-05-11, 09:43
scusate le ultime..

gian-GTR
20-05-11, 09:54
:rulez::rulez::rulez:
yesssss la famiglia si allarga...

bella bella
ciao
gian

princesstrix
20-05-11, 11:25
Forse se c'era il paraspruzzi era molto più bella.

a.martira@tiscali.it
20-05-11, 11:36
Forse se c'era il paraspruzzi era molto più bella.

Il parastruzzi era ingiallito perciò l'ho verniciato con lo stesso nero del colletto del bauletto ed in serata lo monterò.

Ciao.

Qarlo
20-05-11, 12:59
Spettacolo! Sorellona della mia!!!
Ma quanto è bella la Cosa?

Giuseppe77
20-05-11, 18:04
La mia Cosa 2 è di colore Bordeaux metallizzato. E' bellissima!!! :risata1: Peccato che sia 125. Voglio la duecentoooooooo!!!!!!!!!!!!

Qarlo
20-05-11, 18:10
Finalmente da una settimana vado in giro con la mia Vespa Cosa 2 200 messa in ordine come piace a me. Bando alle ciance, ve la presento.....

Ma è una seconda serie? Perchè mi pare che il parafango anteriore sia della prima, o sbaglio?:mah:

Joe75HGT
20-05-11, 19:15
A proposito :
Quanto pesa la Cosa in ordine di marcia sia la 125 che la 200 ??
:mah:

jollyrr
21-05-11, 10:13
ciao a tutti sono Marco di genova e questa e la mia cosa 150 del 94
ha come di consueto i freni da fare ma a causa della mancanza di tempo per ora non riesco a farlo,per cui sono indeciso se tenerla o venderla,secondo voi quanto potrei chiedere cosi con i freni da fare? e secondo voi e il caso di tenera o di venderla?
http://img.kijiji.it/29/90/2990a73759f46d78dd33290653ff1989_big.jpg

Qarlo
21-05-11, 10:44
Tenere, tenere, sempre tenere!
In una giornata fai tutto quello che c'è da fare per revisionare i freni.
I prezzi non sono affatto proibitivi.

jollyrr
21-05-11, 21:11
il casine e che tra moto star e macchina la cosa non so piu dove metterla

VespaNZ
23-05-11, 23:04
A qualcuno interessa una Cosa 200cc a circa 700 Euro??
Toscana....

aspide
24-05-11, 07:49
peccato se eravamo vicini poteva interessarmi a me.

a.martira@tiscali.it
24-05-11, 09:30
Ma è una seconda serie? Perchè mi pare che il parafango anteriore sia della prima, o sbaglio?:mah:

Da cosa deduci che il parafango anteriore appartiene a una prima serie? Io non me ne intendo a me sembrano tutti uguali. Grazie.

VespaNZ
24-05-11, 11:55
peccato se eravamo vicini poteva interessarmi a me.

http://i55.tinypic.com/nzo9cz.jpg

Se ti interessa ti dò il numero in privato.....
E' sulle colline Lucchesi.....

aspide
24-05-11, 11:56
te lo detto siamo lontati.

VespaNZ
24-05-11, 11:59
te lo detto siamo lontati.

ok:ok:

Qarlo
24-05-11, 12:00
Da cosa deduci che il parafango anteriore appartiene a una prima serie? Io non me ne intendo a me sembrano tutti uguali. Grazie.


http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/65830_10150101028971774_624526773_7207569_2867133_ n.jpg

blackened
27-05-11, 08:32
Ciao ragazzi, ho acquistato da poco una vespa Cosa 1 150 dell'88..il motore è ok ma la carrozzeria ha bisogno di un bel restauro..ero in cerca di alcuni ricambi, in primis lo spoiler sotto pedana, che sembra introvabile..
p.s. mi date qualche dritta sull'impianto frenante? è vero che questo modello ha la frenata assistita? la mia non frena per niente!!:-(

Flycat
27-05-11, 09:33
Ciao ragazzi, ho acquistato da poco una vespa Cosa 1 150 dell'88..il motore è ok ma la carrozzeria ha bisogno di un bel restauro...

La famiglia si allarga :mrgreen:


ero in cerca di alcuni ricambi, in primis lo spoiler sotto pedana, che sembra introvabile...

Cerca su ebay crukko, di solito se ne trovano lì, oppure qui sul forum c'e un utente che ne aveva fatti alcuni in vetroresina.



p.s. mi date qualche dritta sull'impianto frenante? è vero che questo modello ha la frenata assistita? la mia non frena per niente!!:-(

Il cosa ha un sistema di frenata "integrale", a differenza dei px ha un circuito idraulico per la gestione dei freni e questo consente di adottare un sistema misto della frenata, in pratica quando schiacci il pedale freni sia la ruota posteriore che anteriore, nel manuale che puoi trovare sul sito di San Tormento Manuali (http://www.eiuepp.eu/lacosa/index.php?option=com_content&view=section&id=5&Itemid=28) è tutto spiegato.

Su ebay si trovano tranquillamente a buon prezzo sia i cilindretti che la pompa :ok:

Bye, Luca

Cosa150clx
07-06-11, 22:24
Oggi proprio sono passato alla cosa 150 quello che vedete nell'avatar, per adesso inizio a circolare cosi, poi dopo l'estate gli faccio qualche ritocchino :mrgreen:

Prima avevo una vespa cosa 1 125, ma ho fatto la fesseria di venderla ma subito sono tornato su i miei passi.... spero che la nuova "cosetta" mi dia le stesse soddisfazioni della prima :Ave_2:

Enzo79
10-06-11, 17:56
COSE..... da pazzi!!!! ciao cosisti

vespantospecial
19-06-11, 15:30
cosa 1 - 200 clx (miscelatore e avviamento) dell'89 iscritta fmi con 11000 km, un mostro di potenza e affidabilità. ho superato mia moglie col t5 a 115km/h. ha solo una sito plus.
ciao a tutti.

calibrone82
25-06-11, 16:26
Ciao raga come va???Io sono ancora in cerca di una cosa 200 ma anche 150 va bene possibilmente max del 91 ad un prezzo onesto(max 400-500 euro a seconda delle condizioni) e possibilmente zona caserta-napoli-frosinone,se qualcuno sa qualcosa mi posti pure delle foto o mi scriva in privato,ciaooooooooooooooo!

nicolailario
25-07-11, 16:49
Ciao ragazzi sono un felice possessore della Cosa 200cc seconda serie.
Chiedo a voi esperti: dove potrei trovare la targhetta con la scritta Cosa che si trova sulla coppa destra della moto?!?....è introvabile.
Grazie mille.

calibrone82
25-07-11, 17:07
cosa 1 - 200 clx (miscelatore e avviamento) dell'89 iscritta fmi con 11000 km, un mostro di potenza e affidabilità. ho superato mia moglie col t5 a 115km/h. ha solo una sito plus.
ciao a tutti.
Molto bella complimenti!!