Visualizza Versione Completa : Costo Vernice Max Meyer
Ciao a tutti..
Dovrò verniciare la mia vespa 50 prima serie del 64, quanta vernice devo acquistare? Quanto avete speso voi? C'è qualcuno che la vende on-line?
Grazie Mille
quì trovi tutte le risposte alle tue domande:http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/27117-alla-ricerca-della-vernice-perduta.html
è il parere solamente di quella persona..
io volevo fare il confronto e sapere i prezzi che ci sono on-line della max meyer.
Dove l'ho presa io, 107€ 1kg di vernicie acrilica bicomponente con catalizzatore. Un bicomponente acrilico, poi va in base alla copertura del colore, ma circa 700g son sufficienti per verniciare il tutto.
1 kg di blu marine nitro l'ho pagato 50 euri
Alla notro...
Scusa la mia ignoranza, ma trovo anche i
Metallizzati?
A me occorre il 5/2 azzurro COD Max mayer 7002
Ma tutti parlano di ricomponenti, catalizzatori...ecc
E sopratutto di tutt'altre cifre!
La vernicerei a compressore...
signorhood
04-08-11, 16:18
Alla notro...
Scusa la mia ignoranza, ma trovo anche i
Metallizzati?
A me occorre il 5/2 azzurro COD Max mayer 7002
Ma tutti parlano di ricomponenti, catalizzatori...ecc
E sopratutto di tutt'altre cifre!
La vernicerei a compressore...
La vernice nitro BILUX a lucido diretto della max meyer costa circa 50/55 euro al kl.
Metallizzati compresi e trovi tutte le formule della vespa.
Le bicomponenti sintetiche o acriliche con catalizzatore della stessa marca costano più del doppio e i metallizzati sono a base opaca + trasparente quindi costano anche di più.
La vernice nitro a lucido diretto della BALDINI linea industriale costa invece 10/12 euro scarsi al kl. Ma il colore giusto te lo devi "fare" tu.
Ottimo!!
Vada per la max mayer ...
Praticamente non occorre nemmeno il lucido?!
E come fondo? Considerando che non svernicio ma carteggio?
signorhood
04-08-11, 18:07
Ottimo!!
Vada per la max mayer ...
Praticamente non occorre nemmeno il lucido?!
E come fondo? Considerando che non svernicio ma carteggio?
Se usi la nitro puoi usare un fondo riempitivo sempre nitro della baldini.
Li fa in colore grigio chiaro e rosso scuro.
Se ti serve di un altro colore (nocciola o grigio scuro) lo viri con un po' di colore adatto. Nero per fare il grigio scuro e nero e giallo per fare il nocciola.
Bada che i fondi nitro sono molto pastosi e "riempitivi" devi carteggiare bene e "spolverare" poi lavi con l'antisiliconico prima di verniciare.
Basta cercare la vernice giusta e la paghi molto meno della Max Meyer... La PPG è molto più economica ed è uguale alla Max Meyer...
Io 1 kg di vernice bicomponente PPG + catalizzatore D841 la pago 65€ contro gli 80 della Max Meyer...
Non capisco perchè tutti andiate a comprare Max Meyer quando tutte le altre case rifanno i colori Piaggio, basta prendere le ultime 3 cifre del codice Max Meyer e avete il codice Piaggio...
La vernice nitro BILUX a lucido diretto della max meyer costa circa 50/55 euro al kl.
Metallizzati compresi e trovi tutte le formule della vespa.
Le bicomponenti sintetiche o acriliche con catalizzatore della stessa marca costano più del doppio e i metallizzati sono a base opaca + trasparente quindi costano anche di più.
La vernice nitro a lucido diretto della BALDINI linea industriale costa invece 10/12 euro scarsi al kl. Ma il colore giusto te lo devi "fare" tu.
Ci sono anche a lucido diretto, così come i pastelli ci sono anche a doppio strato (base opaca + trasparente)...
Dove l'ho presa io, 107€ 1kg di vernicie acrilica bicomponente con catalizzatore. Un bicomponente acrilico, poi va in base alla copertura del colore, ma circa 700g son sufficienti per verniciare il tutto.
L'hai pagata decisamente troppo...
Dove sono stato io, rivenditore lechler, poliuretanica a lucido diretto + catalizzatore € 27, colore non originale, ma della stessa tonalità in quanto confrontabile con il colore originale.
E sinceramente non ho capito cosa cambia. Praticamente non c'è scritto PIA 2/1 x es. ma è lo stesso colore.
L'originale invece 78€ al kg. :crazy:
prova a vedere su www.coloreamico.it (http://www.coloreamico.it)
Hanno tutti i colori Max Mayer con i codici Piaggio
Ho pagato un kg.di bilux alla nitro più diluente circa 80€ con la spedizione
ciao
Ma se non sabbio e mi limito a carteggiare senza sverniciare
Devo comunque dare il fondo riempitivo o ci sono degli "aggrappanti",
Per carteggiare intendo preparare la vernice originale sottostante irruvidendola...
La vernice nitro BILUX a lucido diretto della max meyer costa circa 50/55 euro al kl.
Metallizzati compresi e trovi tutte le formule della vespa.
Le bicomponenti sintetiche o acriliche con catalizzatore della stessa marca costano più del doppio e i metallizzati sono a base opaca + trasparente quindi costano anche di più.
La vernice nitro a lucido diretto della BALDINI linea industriale costa invece 10/12 euro scarsi al kl. Ma il colore giusto te lo devi "fare" tu.
Ok ora comincio ad avere le idee piu chiare...
Grazie a tutti, ma l'ultima cosa che vorrei capire
E' poi si vede la differenza? Perché la spesa e il tempo di lavoro
Mi pare di capire che cambia di parecchio fra , bicomponenti
E lucido diretto!
Ho letto che le nitro vengono aggredite dalla benzina, e' vero?
sartana1969
04-08-11, 22:11
Ok ora comincio ad avere le idee piu chiare...
Grazie a tutti, ma l'ultima cosa che vorrei capire
E' poi si vede la differenza? Perché la spesa e il tempo di lavoro
Mi pare di capire che cambia di parecchio fra , bicomponenti
E lucido diretto!
Ho letto che le nitro vengono aggredite dalla benzina, e' vero?
si
sartana1969
04-08-11, 22:13
Dove sono stato io, rivenditore lechler, poliuretanica a lucido diretto + catalizzatore € 27, colore non originale, ma della stessa tonalità in quanto confrontabile con il colore originale.
E sinceramente non ho capito cosa cambia. Praticamente non c'è scritto PIA 2/1 x es. ma è lo stesso colore.
L'originale invece 78€ al kg. :crazy:
è vernice industriale
io, dalla ditta che mi fa le verniciature industriali, 1 kg con il suo catalizzatore, lo pago 10 euro ma non ci farei mai la vespa
si
Oltre a stare attento, non potrei
"proteggerla con un lucido?!
E esteticamente si nota molto come
Lucentezza un ricomponente con un blux?
Scusate scrivo col cell e continuo a sbagliare
Chiaro che intendo bilux e bicomponente...
Se vuoi il mio consiglio lascia stare la bilux, che comunque non ha nulla a che vedere con la vera puzzolente e bastarda nitro... La bilux è solamente un'acrilica convertita...
Ti consiglio vivamente di verniciare a solvente acrilico (bicomponente), resiste molto di più, è più lucida, non devi stare sempre a lucidarla e se ti cade una goccia di benzina o di diluente la asciughi e non succede niente... Inoltre se cerchi bene la paghi poco più di una bilux...
Se stai facendo un restauro ti consiglierei di sabbiare la vespa o per lo meno sverniciarla... Verniciare sopra la vecchia vernice si può fare benissimo, ma non è il massimo visto che si sta parlando di un mezzo di più di 40 anni fa...
Altri scrivono di ricomponenti a 100euri 1 kg!!
Non voglio una vespa da vetrina, ma rinfrescata e da godere
Senza grandi pretese...
La vernice originale non ha ne crepe ne bolle di ruggine sottostante,
Non me la posso rischiare, male che vada butto 50 euri e diverse
Ore di lavoro...
Non sono per interventi così radicali( se non indispensabili)
Bho sono ancora indeciso!
Quale sarebbe la cifra giusta per un carrozziere...
Portandola tutta smontata, senza lavori di stucco o altro?
Grazie
Altri scrivono di ricomponenti a 100euri 1 kg!!
Non voglio una vespa da vetrina, ma rinfrescata e da godere
Senza grandi pretese...
La vernice originale non ha ne crepe ne bolle di ruggine sottostante,
Non me la posso rischiare, male che vada butto 50 euri e diverse
Ore di lavoro...
Non sono per interventi così radicali( se non indispensabili)
Bho sono ancora indeciso!
Quale sarebbe la cifra giusta per un carrozziere...
Portandola tutta smontata, senza lavori di stucco o altro?
Grazie
E io ti parlo di bicomponenti a 65€ al kg...
Un prezzo onesto per verniciare una vespa è 500 max 600€, dipende dalle condizioni...
è vernice industriale
io, dalla ditta che mi fa le verniciature industriali, 1 kg con il suo catalizzatore, lo pago 10 euro ma non ci farei mai la vespa
Perchè? ... a me hanno detto che sostanzialmente è la stessa vernice, solo che una è con codice originale, una ha il codice della tabella colori...
Perchè? ... a me hanno detto che sostanzialmente è la stessa vernice, solo che una è con codice originale, una ha il codice della tabella colori...
E non credo proprio :noncisiamo:
Il colore è uguale, ma il tipo di vernice no... La poliuretanica è resistente ma è bruttissima da vedere, tutta bucciosa e spenta... Neanche a paragone con il solvente acrilico...
RAgazzi la ppg e la max mayer sono la stessa marca quindi non diciamo che sono simili o uguali perchè si parla dello stesso prodotto
Io uso diversi tipi di vernice cmq la poliuretanica marca sestrierre (cmq bicomponente) mi costa 25 euro al kg poi+ c'è la poliuretanica da 30 euro al kg (con i giusti lattaggi viene lucidissima e senza buccia.. unico neo stare attenti alle colature) poi c'è l'acrilica bicomponente standox che costa 50 euro al kg
Per la max mayer mi hanno chiesto 50 euro per la bicomponente e 40 per la bilux
se devi verniciare la vespa senza fare grandi interventi procedi così:
smontala, sgrassala e sciaquala, munisciti di carta vetro 120 o 100, gli fai una passatina generale... poi vai di fondo, asciugato questo vai di carta abrasiva 400, questa operazione la dovresti fare un paio di volte almeno (fondo e carteggiata) fino a quando non si dovrebbero vedere + graffi + o - profondi e altre imperfezioni, ovviamente se hai grandi graffi aiutati con un pò di stucco altrimenti butti solo fondo e non li recuperi mai.
Quando arrivi all'ultima mano di fondo dove avrai la vespa perfertta (o fino dove ti accontenti di averla) fai una bella passata generale di carta abrasiva 1000 poi pulisci con antisiliconico e sei pronto per la verniciatura..
facile no?
E io ti parlo di bicomponenti a 65€ al kg...
Un prezzo onesto per verniciare una vespa è 500 max 600€, dipende dalle condizioni...
Bhe certi... Così la differenza non e poi così grossa...
Ma di che marca e' questa che dici?
Praticamente la procedura e' la stessa..
1- fondo riempitivo
2- preparazione vernice con cataliz
3- lucido
Ma il fondo deve essere specifico per bicomponente?
RAgazzi la ppg e la max mayer sono la stessa marca quindi non diciamo che sono simili o uguali perchè si parla dello stesso prodotto
Io uso diversi tipi di vernice cmq la poliuretanica marca sestrierre (cmq bicomponente) mi costa 25 euro al kg poi+ c'è la poliuretanica da 30 euro al kg (con i giusti lattaggi viene lucidissima e senza buccia.. unico neo stare attenti alle colature) poi c'è l'acrilica bicomponente standox che costa 50 euro al kg
Per la max mayer mi hanno chiesto 50 euro per la bicomponente e 40 per la bilux
se devi verniciare la vespa senza fare grandi interventi procedi così:
smontala, sgrassala e sciaquala, munisciti di carta vetro 120 o 100, gli fai una passatina generale... poi vai di fondo, asciugato questo vai di carta abrasiva 400, questa operazione la dovresti fare un paio di volte almeno (fondo e carteggiata) fino a quando non si dovrebbero vedere + graffi + o - profondi e altre imperfezioni, ovviamente se hai grandi graffi aiutati con un pò di stucco altrimenti butti solo fondo e non li recuperi mai.
Quando arrivi all'ultima mano di fondo dove avrai la vespa perfertta (o fino dove ti accontenti di averla) fai una bella passata generale di carta abrasiva 1000 poi pulisci con antisiliconico e sei pronto per la verniciatura..
facile no?
Troppo grossa, quella si usa per carteggiare lo stucco... Se la usa per la vernice graffia e basta, costringendolo a carteggiare poi con carta sempre più fine...
Una 240 a secco per carteggiare la vecchia vernice va più che bene... Una volta che è carteggiata, batte e stucca quello che deve stuccare, elimina tutte le imperfezioni in modo che quando passa il fondo isolante la vespa è perfetta e di fondo ne bastano 2 mani invece di passarlo e carteggiarlo più volte ;-)...
RAgazzi la ppg e la max mayer sono la stessa marca quindi non diciamo che sono simili o uguali perchè si parla dello stesso prodotto
Io uso diversi tipi di vernice cmq la poliuretanica marca sestrierre (cmq bicomponente) mi costa 25 euro al kg poi+ c'è la poliuretanica da 30 euro al kg (con i giusti lattaggi viene lucidissima e senza buccia.. unico neo stare attenti alle colature) poi c'è l'acrilica bicomponente standox che costa 50 euro al kg
Per la max mayer mi hanno chiesto 50 euro per la bicomponente e 40 per la bilux
se devi verniciare la vespa senza fare grandi interventi procedi così:
smontala, sgrassala e sciaquala, munisciti di carta vetro 120 o 100, gli fai una passatina generale... poi vai di fondo, asciugato questo vai di carta abrasiva
400, questa operazione la dovresti fare un paio di volte almeno (fondo e carteggiata) fino a quando non si dovrebbero vedere + graffi + o - profondi e altre imperfezioni, ovviamente se hai grandi graffi aiutati con un pò di stucco altrimenti butti solo fondo e non li recuperi mai.
Quando arrivi all'ultima mano di fondo dove avrai la vespa perfertta (o fino dove ti accontenti di averla) fai una bella passata generale di carta abrasiva 1000 poi pulisci con antisiliconico e sei pronto per la verniciatura..
facile no?
Caxxo hai fatto sembrare tutto facile....!
Grazie!!!!
Credo mi servirà una bella tolla di
OLIO DI GOMITO!!!
Bhe certi... Così la differenza non e poi così grossa...
Ma di che marca e' questa che dici?
Praticamente la procedura e' la stessa..
1- fondo riempitivo
2- preparazione vernice con cataliz
3- lucido
Ma il fondo deve essere specifico per bicomponente?
La vernice è PPG, che ha assorbito la Max Meyer. Ma una è PPG, l'altra Max Meyer.
Il lucido che sarebbe il trasparente lo devi dare solo se prendi un colore a doppio strato (base opaca + trasparente), ma se la prendi a lucido diretto devi solo catalizzare e diluire la vernice e spruzzare solo quella...
Il fondo isolante prendilo bicomponente, la EP vernici lo vende a 15€ compreso di catalizzatore ed è un ottimo fondo...
Eccezionali ragazzi!!!!
Mi piace questo cameratismo.....
Ora ferie e a sett si comincia, non vedo
L'ora di ridare splendire al mio fedele vespone!!!
albyking87
05-08-11, 10:28
Ahhhh...si è abbastanza un lavoraccio sopratutto se vuoi raggiungere una certo buon risultato:sbonk:...
In questo ultimo mese sono dietro a queste operazioni, e pensa che io la vespa l'ho sabbiata, ma tra pedana storta e da sostituire e bolli vari, è un operazione infinita...
Qmq non è troppo difficile, la maggior rottura è dover carteggiare tutto...
Io 1 kg di colore bicomponente acrilico giallo cromo l'ho pagato 117 eurini:orrore:...non è max mayer, a quanto mi risulta l'ha fatto apposta il colorificio basandosi sul codice 933 piaggio, son matto io che glieli ho dati:mah:???...é 3 settimane che è li che aspetta di essere dato...dite che pùò seccare o rovinarsi nel frattempo?:mah:è in uno di quei barattoli di plastica chiuso bene, ma in uno sgabbiotto dove tengo l'attrezzatura a temperatura ambiente...
Ahhhh...si è abbastanza un lavoraccio sopratutto se vuoi raggiungere una certo buon risultato:sbonk:...
In questo ultimo mese sono dietro a queste operazioni, e pensa che io la vespa l'ho sabbiata, ma tra pedana storta e da sostituire e bolli vari, è un operazione infinita...
Qmq non è troppo difficile, la maggior rottura è dover carteggiare tutto...
Io 1 kg di colore bicomponente acrilico giallo cromo l'ho pagato 117 eurini:orrore:...non è max mayer, a quanto mi risulta l'ha fatto apposta il colorificio basandosi sul codice 933 piaggio, son matto io che glieli ho dati:mah:???...é 3 settimane che è li che aspetta di essere dato...dite che pùò seccare o rovinarsi nel frattempo?:mah:è in uno di quei barattoli di plastica chiuso bene, ma in uno sgabbiotto dove tengo l'attrezzatura a temperatura ambiente...
Che marca è il colore? Comuqnue se è tappato bene stai tranquillo ;-)
E non credo proprio :noncisiamo:
Il colore è uguale, ma il tipo di vernice no... La poliuretanica è resistente ma è bruttissima da vedere, tutta bucciosa e spenta... Neanche a paragone con il solvente acrilico...
Qui c'è qualcosa che non torna...
Che roba è il solvente acrilico? A me hanno sempre parlato di poliuretanica a lucido diretto....
Qui c'è qualcosa che non torna...
Che roba è il solvente acrilico? A me hanno sempre parlato di poliuretanica a lucido diretto....
La poliuretanica e l'acrilica sono tutte e 2 vernici bicomponenti, la differenza sta che la poliuretanica è più resistente ma più brutta da vedere (anche se ultimamente sono migliorate molto) e infatti viene usata la maggior parte delle volte per veicoli industriali. La acrilica invece è più brillante, più bella da vedere e viene usata per i mezzi normali...
A solvente vuol dire che devono essere diluite col solvente (diluente)... Tutto chiaro?
gripatutto
05-08-11, 11:28
scusate ot:
djgonz, dove la prendi la vernice maxmeyer??
fine ot scusate!!
scusate ot:
djgonz, dove la prendi la vernice maxmeyer??
fine ot scusate!!
Non compro Max Mayer... Per non andare in OT mandami un mess privato ;-)
gripatutto
05-08-11, 14:06
no no era solo una curiosità !!
scusate!
La poliuretanica e l'acrilica sono tutte e 2 vernici bicomponenti, la differenza sta che la poliuretanica è più resistente ma più brutta da vedere (anche se ultimamente sono migliorate molto) e infatti viene usata la maggior parte delle volte per veicoli industriali. La acrilica invece è più brillante, più bella da vedere e viene usata per i mezzi normali...
A solvente vuol dire che devono essere diluite col solvente (diluente)... Tutto chiaro?
Chiaro.
Quindi una acrilica costa ca 70 €/kg, una poliuretanica 25.
Dici che per un lavoro fatto bene conviene l'acrilica? C'è molta differenza a conti fatti?
Chiaro.
Quindi una acrilica costa ca 70 €/kg, una poliuretanica 25.
Dici che per un lavoro fatto bene conviene l'acrilica? C'è molta differenza a conti fatti?
Mah, non c'è un prezzo fisso... Ogni negozio fa il suo prezzo...
Per un lavoro fatto bene è ovvio che conviene l'acrilica ;-) la differenza si noterebbe parecchio...
vespadiabolika
05-08-11, 19:29
Appena acquistata oggi vernice max meyer a 75 euro al kg + catalizzatore 16,50.
Direi nella media forse...
vespadiabolika
05-08-11, 23:10
Per la diluizione della vernice acrilica con catalizzatore e diluente quali sono le proporzioni? ad esempio per 500 gr di acrilico quanto catalizzatore aggiungere? quanto diluente?
Premetto che il restauro è "fatto in casa" quandi non uso forno.
Per la diluizione della vernice acrilica con catalizzatore e diluente quali sono le proporzioni? ad esempio per 500 gr di acrilico quanto catalizzatore aggiungere? quanto diluente?
Premetto che il restauro è "fatto in casa" quandi non uso forno.
Se non c'è scritto sul barattolo te lo deve dire il venditore...
Oggi a me ne hanno chiesti 120 euri
Per 1 kg di poliuretanica acrilica
Completa di solvente...
Il colorificio dice che non occorre il fondo riempitivo
Se vernicio su vernice originale...
Ma del "semplice " antiruggine grigio...!?
Mha, che di fa' ?
Io gli di il fondo, male non farà ... No?
E elimino quelle imperfezioncine...righe, sassolini...
Che dite?
Oggi a me ne hanno chiesti 120 euri
Per 1 kg di poliuretanica acrilica
Completa di solvente...
Il colorificio dice che non occorre il fondo riempitivo
Se vernicio su vernice originale...
Ma del "semplice " antiruggine grigio...!?
Mha, che di fa' ?
Io gli di il fondo, male non farà ... No?
E elimino quelle imperfezioncine...righe, sassolini...
Che dite?
Deciditi, o è poliuretanica o acrilica, ma visto il costo sarà sicuramente acrilica. Dimmi cosa c'è scritto nel barattolo della vernice e in quello del catalizzatore... Che marca è?
Dai il fondo isolante, l'antiruggine che se lo pippino la al colorificio che tanto sono abituati visto le fesserie che sparano...
vespiaggio
06-08-11, 17:46
come la vedo io sulle vernici? la storia di Max meyer di qua, max meyer di la son tutte seghe mentali, ormai ci sono marche e marche di vernici, dalla PPG alla R-M. Si va in colorificio specializzato per carrozzerie con codice e nome del colore e te la fanno. A meno che non sia una wideframe e la si vuol per forza fare in nitro (son totalmente contrario), basta usare una Acrilica Bicomponente. COme prezzi per un pastello lucido diretto si va sugli 80-90€ al kg più catalizzatore e diluente acrilico, per una metallizzata sui 120-130kg la base più catalizzatore, diluente e trasparente (con relativo catalizzatore). Altre vernici lasciatele a chi fa i cancelli......le poliuretaniche bicomponenti son vernici industriali, per quel che valgono e che rendono, se si è buoni le si tira anche belle lucide ma non si riesce a rilucidarle (basta un segnetto e si opacizza) e poi quando le si spruzza ti appiccicano pure il bùs degnao.....le nitro esistenti attualmente, se non son resti delle bilux, son nitro da esterni.
Si... Ho sbagliato!!
acrilica della max maier.
Ora di preciso cosa ci fosse scritto sul barattolo
Non saprei... Perché cene sono piu di una?
Comunque non a base opaca, ho specificato che il col
E' metallizzato e mi hanno detto che non necessita
Di lucido. Ma la cifra ci sta'?
Dice che e' il top...
Poi mi ha detto prima mano leggera, seconda consistente
Grazie vespiaggio!
Dunque il prezzo e' in linea...
Anche lui mi ha detto così, di non prendere
Altra vernice, la lucentezza e' impareggiabile...
Bho vedremo!? Metterò gli occhiali da sole quando
L'ammirero...
Si... Ho sbagliato!!
acrilica della max maier.
Ora di preciso cosa ci fosse scritto sul barattolo
Non saprei... Perché cene sono piu di una?
Comunque non a base opaca, ho specificato che il col
E' metallizzato e mi hanno detto che non necessita
Di lucido. Ma la cifra ci sta'?
Dice che e' il top...
Poi mi ha detto prima mano leggera, seconda consistente
Ok, quindi è a lucido diretto... Ti ha detto anche quanto va catalizzata? 2:1? 3:1? 5:1?
.....le nitro esistenti attualmente, se non son resti delle bilux, son nitro da esterni.
A proposito di ciò, mesi fa ordinai da Colore Amico il BlueJeans per fare i ritocchi sulla mia ET3. La vernice che ho ricevuto (non ancora usata) è la seguente:
BILUX TINTA PRONTA COLORE BLU 1.298.7228
al prezzo di EUR 23,21 più IVA per mezzo chilo.
Ho scoperto solo in seguito che nel 1976 la Piaggio utilizzava già vernici catalizzate.
Credete che questo tipo di vernice sia comunque OK per fare ritocchi sfumati sul mio conservato?
:ciao:
Non saprei... A intuito mi viene da pensare
Di si, infondo il colore deriva da un preciso codice,
Magari cambierà la lucentezza, ma considerando che la affianchi
Ad un vernice di 30anni fa...
Credo non cambi nulla, un minimo di discromia devi
Metterla in conto comunque ( pure se tu avessi conservato il barattolo per 30º anni) No?
In questi casi vale sempre la regola "del male minore"
Più che altro mi interrogo sulla resistenza che potrebbero avere le parti ritoccate (tra cui la pedana) all'aggressione da parte di morchia che può contenere tracce di benzina, o all'accidentale esposizione diretta alla stessa benzina.
Questo perché da quel che si dice pare che quel tipo di vernice sia vulnerabilissima all'aggressione della benzina verde...
sartana1969
07-08-11, 21:53
Più che altro mi interrogo sulla resistenza che potrebbero avere le parti ritoccate (tra cui la pedana) all'aggressione da parte di morchia che può contenere tracce di benzina, o all'accidentale esposizione diretta alla stessa benzina.
Questo perché da quel che si dice pare che quel tipo di vernice sia vulnerabilissima all'aggressione della benzina verde...
oh, parere personale, per me vi fate troppi viaggi mentali.........
oh, parere personale, per me vi fate troppi viaggi mentali.........
Probabilmente hai ragione...
Per quanto mi riguarda il problema è che non ho esperienza alcuna di carrozzeria ma voglio ritoccare la vespa da solo.
La paura di paciugarla è notevole, per questo cerco di assorbire più teoria possibile prima di tentare.
ad alba la nitro bilux max mwywe fatta al momento l'ho pagata 80 € al kg
La poliuretanica e l'acrilica sono tutte e 2 vernici bicomponenti, la differenza sta che la poliuretanica è più resistente ma più brutta da vedere (anche se ultimamente sono migliorate molto) e infatti viene usata la maggior parte delle volte per veicoli industriali. La acrilica invece è più brillante, più bella da vedere e viene usata per i mezzi normali...
A solvente vuol dire che devono essere diluite col solvente (diluente)... Tutto chiaro?
Sono tornato ora del negozio di vernici. Ho preso una bicomponente acrilica 2k, rosso 3070 lechler della tabella colori industriale equivalente rosso PIA 2/1 (confrontati)
€ 22,50 al kg
Acrilica 2k è quella che dicevi tu, giusto?
Sono tornato ora del negozio di vernici. Ho preso una bicomponente acrilica 2k, rosso 3070 lechler della tabella colori industriale equivalente rosso PIA 2/1 (confrontati)
€ 22,50 al kg
Acrilica 2k è quella che dicevi tu, giusto?
Ti hanno dato un acrilico industriale. Per quello l'hai pagato così poco.
Rimane un po' più bucciosa della normale, ma se la diluisci di più ottieni quasi lo stesso risultato.
Ti hanno dato un acrilico industriale. Per quello l'hai pagato così poco.
Rimane un po' più bucciosa della normale, ma se la diluisci di più ottieni quasi lo stesso risultato.
Mi ha detto di diluirla al 20%. Tu a quanto dici di diluirla?
Ho anche insistito sul livello di finitura... erano in 4 a dirmi che la finitura era la stessa tra la vernice con codice piaggio e quella che ho preso...:testate:
Mi ha detto di diluirla al 20%. Tu a quanto dici di diluirla?
Ho anche insistito sul livello di finitura... erano in 4 a dirmi che la finitura era la stessa tra la vernice con codice piaggio e quella che ho preso...:testate:
Stessa finitura un bel paio di balle... Se così fosse verniceremo tutti con l'acrilico industriale. Comunque diluisci al 30%. Ma comuque sarei proprio curioso di confrontarlo questo colore industriale con un originale piaggio, per caso ti hanno fatto vedere la loro mazzetta dei colori e ti hanno dato quello che si avvicinava di più?
Stessa finitura un bel paio di balle... Se così fosse verniceremo tutti con l'acrilico industriale. Comunque diluisci al 30%. Ma comuque sarei proprio curioso di confrontarlo questo colore industriale con un originale piaggio, per caso ti hanno fatto vedere la loro mazzetta dei colori e ti hanno dato quello che si avvicinava di più?
Sai, io non ho esperienza in materia... quindi stò un pò a quello che mi viene detto.
Praticamente io volevo prendere il colore piaggio, 66€, poi sfogliando le mazzette (Piaggio e colori industriali) e confrontandoli bianco su bianco si è trovato questo colore della serie industriale uguale identico. Allora la signora mi ha detto, "invece di prendere questo, prendi quest'altro, risparmi e sono uguali"!
Mi ha anche detto di stare tranquillo sulla lucentezza perchè sono colori che vengono a specchio....
Sai, io non ho esperienza in materia... quindi stò un pò a quello che mi viene detto.
Praticamente io volevo prendere il colore piaggio, 66€, poi sfogliando le mazzette (Piaggio e colori industriali) e confrontandoli bianco su bianco si è trovato questo colore della serie industriale uguale identico. Allora la signora mi ha detto, "invece di prendere questo, prendi quest'altro, risparmi e sono uguali"!
Mi ha anche detto di stare tranquillo sulla lucentezza perchè sono colori che vengono a specchio....
Bè lucenti vengono lucenti, il problema è la finitura della vernice. L'industriale è più buccioso del normale acrilico e un occhio anche inesperto nota la differenza... Comunque ormai è andata, diluisci al 30% e vedi come viene, ma la prossima volta è meglio se fai fare a chi ha esperienza ;-)
ma la prossima volta è meglio se fai fare a chi ha esperienza ;-)
Col piffero gli lascio 1200 pippi! :mrgreen:
Grazie mille comunque!
Col piffero gli lascio 1200 pippi! :mrgreen:
Grazie mille comunque!
eeeehhhh allora te devi accontentar :mrgreen:
eeeehhhh allora te devi accontentar :mrgreen:
Ciao dj, io sono un altro che il carrozza non se lo può permettere, ma che allo stesso tempo deve verniciare la vespa (ora a sabbiare) e vorrebbe evitare di fare porcate.
Visto che sei della professione, tra i thread di questo forum, ti viene in mente qualche tutorial specifico che sia particolarmente adatto per neofiti come noi e che possa aiutarci ad evitare gli errori più grossolani?
:ciao:
Ciao dj, io sono un altro che il carrozza non se lo può permettere, ma che allo stesso tempo deve verniciare la vespa (ora a sabbiare) e vorrebbe evitare di fare porcate.
Visto che sei della professione, tra i thread di questo forum, ti viene in mente qualche tutorial specifico che sia particolarmente adatto per neofiti come noi e che possa aiutarci ad evitare gli errori più grossolani?
:ciao:
Mah, sai qua sui forum non si può imparare molto, specie sulla verniciatura. Si può avere un idea di quello che si deve fare, ma la manualità... quella o ce l'hai o non ce l'hai.
Comunque ci sono un sacco di discussioni che parlano della verniciatura e sui passaggi che si devono fare.
Non per scoraggiarvi, ma secondo me ultimamente si sta troppo sottovalutando la verniciatura con la scusa del "fai da te". Verniciare una vespa per uno che non è del mestiere non è assolutamente facile e va a finire che alla fine dite "se avessi speso sti 1000€ ora la vespa mi piacerebbe". Ragazzi ormai dovete essere coscienti del fatto che se volete fare un restauro, dovete spendere. Altrimenti è meglio che i restauri neanche li cominciate...
Scusate se sono sempre così cinico e anche un po' bastardo, ma se lo dico è per evitarvi di farvi spendere soldi per una cosa che poi neanche vi soddisfa.
Mah, sai qua sui forum non si può imparare molto, specie sulla verniciatura. Si può avere un idea di quello che si deve fare, ma la manualità... quella o ce l'hai o non ce l'hai.
Comunque ci sono un sacco di discussioni che parlano della verniciatura e sui passaggi che si devono fare.
Non per scoraggiarvi, ma secondo me ultimamente si sta troppo sottovalutando la verniciatura con la scusa del "fai da te". Verniciare una vespa per uno che non è del mestiere non è assolutamente facile e va a finire che alla fine dite "se avessi speso sti 1000€ ora la vespa mi piacerebbe". Ragazzi ormai dovete essere coscienti del fatto che se volete fare un restauro, dovete spendere. Altrimenti è meglio che i restauri neanche li cominciate...
Scusate se sono sempre così cinico e anche un po' bastardo, ma se lo dico è per evitarvi di farvi spendere soldi per una cosa che poi neanche vi soddisfa.
La manualità ci vuole. E anche tanta pazienza.
Sinceramente non ho mai sottovalutato la verniciatura, tant'è vero che ho lasciato la vespa per ultima. Prima mi sono allenato sulle parti grigie per prenderci un pò la mano.
Ho anche detto, se le parti grigie vengono uno schifo, la vespa và dal carrozziere.
In realtà poi ho visto che le parti grigie sono venute abb. bene, ho visto che una vespa verniciata col pennello non è poi così brutta, ho detto, mal che vada non mi viene come al carrozziere.. sicuramente però viene meglio di com'era prima.
Va bene, poi non lo chiamerò restauro, lo chiamero smontaggio fatto in garage con verniciatura col compressore da 48lt revisione con olio di semi e rimontaggio un pò alla cazzo....
Ma credo che non farà così schifo! :mogli:
Verniciare una vespa per uno che non è del mestiere non è assolutamente facile
La penso come te, tutto quello che riesco a fare lo faccio io, ma il colore lo da il carrozziere. Una verniciatura fatta bene riesce anche a nascondere alcune magagne di preparazione, ma una verniciatura fatta male le mette in evidenza. Con meno di 200 euro + la vernice, un buon carrozziere ti vernicia una vespa.
La penso come te, tutto quello che riesco a fare lo faccio io, ma il colore lo da il carrozziere. Una verniciatura fatta bene riesce anche a nascondere alcune magagne di preparazione, ma una verniciatura fatta male le mette in evidenza. Con meno di 200 euro + la vernice, un buon carrozziere ti vernicia una vespa.
Bè però fatto 30 fai 31 no? Se sai fare la preparazione allora mettiti anche a spruzzare che è la cosa più facile. Si avete capito bene, il difficile è la preparazione, lamiera e stuccatura in primis poi vengono le rifiniture che solo una mano "sensibile" sente :ok: e che poi con la verniciatura saltano fuori e sono bruttissime da vedere.
Bè però fatto 30 fai 31 no? Se sai fare la preparazione allora mettiti anche a spruzzare che è la cosa più facile.
Naa, ho 2 problemi, devo spruzzare all'aperto e quindi verrebbe piena di polverini, poi sarebbe una colata unica.
Vol.
Se sai fare la preparazione allora mettiti anche a spruzzare che è la cosa più facile.
Esatto! :Ave_2:
La penso come te, tutto quello che riesco a fare lo faccio io, ma il colore lo da il carrozziere. Una verniciatura fatta bene riesce anche a nascondere alcune magagne di preparazione, ma una verniciatura fatta male le mette in evidenza. Con meno di 200 euro + la vernice, un buon carrozziere ti vernicia una vespa.
Il risultato non e' male!!
Vol.
Affatto, tra l'altro il tuo metodo avvicina molto di più un profano all'arte della verniciatura.
Altra cosa, purtroppo non tutti hanno la fortuna di spendere il giusto per verniciare una vespa, molti con la scusa di metter mano su una " Vespa" ti sparano cifre folli; ecco che tutti tentano il fai-da-te.;-)
E' meglio anche delle mie verniciature ;-)
Il risultato non e' male!!
Vol.
Quindi Vol, per capire, quella primavera lì (che colore è) sarebbe una vespa che hai preparato da solo e poi hai portato in carrozzeria per la spruzzata finale?
Il risultato non e' male!!
Vol.
Assolutamente non maleee!!
Ottimo lavoro...bravo!
Ottima anche la scelta del colore, mi piaceee!
La hai fatta tutta tu?anche il verde?
Quindi Vol, per capire, quella primavera lì (che colore è) sarebbe una vespa che hai preparato da solo e poi hai portato in carrozzeria per la spruzzata finale?
Si Ruggero, epossidico, stucco, fondo e spia li ho dati io, poi ho carteggiato tutto con carte a secco 320 poi con la 500. Poi ho portato il teliao cosi preparato dal carrozziere che l'ha verniciato. Il colore e' Verde vallombrosa.
Vol.
Si Ruggero, epossidico, stucco, fondo e spia li ho dati io, poi ho carteggiato tutto con carte a secco 320 poi con la 500. Poi ho portato il teliao cosi preparato dal carrozziere che l'ha verniciato. Il colore e' Verde vallombrosa.
Vol.
Posso chiederti quanto ti
Ha preso...dalle mie parti
Mi sfiammano!!!!
Qualche km lo faccio per un lav ben fatto,
E magari col prezzo!!! La vernice era "tua"?
Posso chiederti quanto ti
Ha preso...dalle mie parti
Mi sfiammano!!!!
Qualche km lo faccio per un lav ben fatto,
E magari col prezzo!!! La vernice era "tua"?
Il carrozziere mi ha chiesto 200 euro. La vernice l'ho portata io, della RM, se non ricordo ma diamont o qualcosa del genere.
Vol.
Si Ruggero, epossidico, stucco, fondo e spia li ho dati io, poi ho carteggiato tutto con carte a secco 320 poi con la 500. Poi ho portato il teliao cosi preparato dal carrozziere che l'ha verniciato. Il colore e' Verde vallombrosa.
Vol.
Capperi Vol, complimenti davvero.
Certo che arrivati a quel punto dev'essere difficile resistere alla tentazione di completare l'opera da soli. Forse se avessi avuto un locale chiuso l'avresti anche verniciata?
Allora ho qualche domandina:
1) La spia la passi solo sulle parti in vista o anche sotto la pedana e nel vano motore?
2) Il sigillante nelle giunture l'hai messo? In che punti?
3) Per carteggiare fai tutto a mano o ti servi di una levigatrice orbitale a dischi?
4) Per l'interno del tunnel hai preso qualche provvedimento?
Grazie
Ciao
R
Capperi Vol, complimenti davvero.
Certo che arrivati a quel punto dev'essere difficile resistere alla tentazione di completare l'opera da soli. Forse se avessi avuto un locale chiuso l'avresti anche verniciata?
No, conosco i miei limiti, se faccio una colata con il fondo, lo posso lisciare, se colo con la vernice e piu un casino.
Allora ho qualche domandina:
1) La spia la passi solo sulle parti in vista o anche sotto la pedana e nel vano motore? La spia la passo in tutti i punti in vista. Ricordati che va da "a fumo" non deve essere coprente.
2) Il sigillante nelle giunture l'hai messo? In che punti?
Il sigillante l'ho messo lungo la giunzione pedana/scudo tunnel, sul nasello, nella giunzione semiscocche posteriori, nel sotto serbatoio e nel vano motore.
3) Per carteggiare fai tutto a mano o ti servi di una levigatrice orbitale a dischi?
Carteggio tutto a mano con carta a secco 320, finito tutto ho ripassato una lisciata leggera con 600 a secco.
4) Per l'interno del tunnel hai preso qualche provvedimento?
Per adesso no, sto meditando se finito di montarla spruzzare della cera per scatolati.
Grazie
Ciao
R
:ciao:
Ma la sabbiatura...
Che tu sappia il primer lo danno appena sabbiato
Oppure lo spruzzi tu?qui a Milano mi hanno chiesto 80 euri
Per sabbiarla...
Di base ero partito per carteggiare, ma comincio a
Pensare che fatto 30.... Si fa anche 31...
Poi dovrei fare delle pezze nei soliti punti della pedana/cavalletto
E scudo dietro al parafango anteriore.
Mannaggia , qui finisce che faccio anche 32,33,34ecc
Ma la sabbiatura...
Che tu sappia il primer lo danno appena sabbiato
Oppure lo spruzzi tu?qui a Milano mi hanno chiesto 80 euri
Per sabbiarla...
Di base ero partito per carteggiare, ma comincio a
Pensare che fatto 30.... Si fa anche 31...
Poi dovrei fare delle pezze nei soliti punti della pedana/cavalletto
E scudo dietro al parafango anteriore.
Mannaggia , qui finisce che faccio anche 32,33,34ecc
Io ho fatto sabbiare, costo dell'operazione 80 euro per tutti i pezzi, poi l'ho portata a casa e ho dato l'epossidico. Le saldature sono state fatte dopo sverniciando con il flex solo localmente.
Vol.
online, dove si posso trovare queste vernici o equivalenti?
online, dove si posso trovare queste vernici o equivalenti?
Qui (http://www.coloreamico.it/)
:ciao:
Oggi disavventura al colorificio... :testate::testate:
Mi presento bello bello col mio codice Alluminio Maxmeyer, lo digitano nella macchina e viene fuori correttamente "Piaggio - Alluminio".
Mi dicono che il minimo sono 3 etti (24 euro più IVA) (devo fare cerchi, tamburi e forcella) e gli dico OK.
Mi dicono passa alle 16,30 a ritirarlo.
Mi presento alle 16,30 e la latta è pronta, ma vengo informato che essendo colori speciali, ci vuole il suo diluente apposito: 22 euro + IVA per un litro (quantità minima vendibile) :crazy:.
Mi informa inoltre che essendo una vernice opaca non c'è catalizzatore, quindi monocomponente, ma dice che secondo lui bisogna dare una mano di trasparente dopo (cosa che a me non risulta).
Insomma quando mi fa il conto (55 euro e rotti) non ho potuto evitare di mormorare "Mi sa che se prendevo una bomboletta facevo prima e mi evitavo 'sto salasso".
Lui, sentito il commento fa "Eh ma non è certo la stessa cosa".
E invece io ricordo che, a suo tempo, feci la forcella e un cerchio della mia ET3 con la bomboletta "argento FIAT" su una buona base di fondo antiruggine, a costi irrisori e con ottimi risultati.
Quindi mi rimetto anche al vostro giudizio: ho fatto una 'a'ata? :testate:
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.