Visualizza Versione Completa : Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).
Cosa avete in testa?
Ebbene si, la testa, apparentemente un semplice coperchio, in realtà può fare il bello e il cattivo tempo nel nostro motore. Potrete tagliare quanto volete l’albero, montare il carburatore più grosso possibile ed avere i travasi più larghi da dove passa un mare di miscela ma se tutta questa roba quando arriva dove deve bruciare per trasformarsi in potenza, non trova il giusto ambiente il tutto si traduce in spreco e insoddisfazione.
Con questo 3d vorrei fare un po di chiarezza sulle caratteristiche che una buona testata deve avere, analizzandone le variabili:
- Volume e conseguente rapporto di compressione che ne deriva
- Superficie banda di squish
- Angolazione banda di squish
- Altezza di squish.
Il rapporto di compressione RC è appunto un rapporto fra due volumi ovvero il volume iniziale e volume finale del cilindro nella corsa del pistone da pmi (punto morto inferiore) a pms (punto morto superiore).
Esistono due modi per misurare il rapporto di compressione: uno diciamo tradizionale ed uno detto alla giapponese. Il primo è il più diffuso, ed è quello che vedremo di seguito, l’altro, quello alla giapponese differisce principalmente perché considera volume iniziale il volume del cilindro con il pistone in posizione di chiusura della luce di scarico.
Vediamo come e da cosa è dato nel metodo tradizionale. Il volume iniziale del cilindro, è dato dalla somma fra la cilindrata + il volume della camera di scoppio, il volume finale, è quello della camera di scoppio.
Volume iniziale diviso volume finale da appunto il rapporto di compressione ed essendo il risultato frutto di una frazione fra entità con la stessa unità di misura è adimensionale ed indicato ad esempio con la forma 10:1 o 10/1 o ancora 10.
Calcolarlo è facilissimo. Per prima cosa bisogna misurare il volume della camera di scoppio ovvero quello che resta del volume del nostro cilindro dopo che il pistone è salito a pms. Il pistone deve essere precisamente a pms e per essere certi si deve usare un comparatore. Dopo averlo trovato è necessario bloccare il volano ad esempio con un pezzo di legno in contrasto (non troppo) con la chiocciola del convogliatore aria. Il foro della candela deve trovarsi in posizione perpendicolare.
A questo punto con una siringa si riempie di olio la camera di scoppio, segnandosi quanti cc di olio servono per riempirla fino al bordo inferiore della filettatura della candela. Saputo il volume della camera di scoppio (supponiamo 15 cc), conoscendo la cilindrata del nostro motore (supponiamo 125 cc) abbiamo che il volume iniziale è praticamente la cilindrata del nostro motore + il volume della camera di scoppio, il volume finale è il volume della camera di scoppio che abbiamo misurato.
Quindi:cilindrata 125 cc + camera di scoppio 15 cc -> 140/15 = RC = 9.333
Questo è il rapporto di compressione, teorico, del nostro motore.
Anni di studi e di esperienza nei vari utilizzi del motore 2 tempi hanno portato a definire che un RC di 9-10:1 è un valore ottimale per un motore stradale, qualche punto in più per i motori un po' più spinti e fino a 15-16:1 per i motori da ad elevate prestazioni che richiedono però l’utilizzo di particolari benzine con elevato numero di ottano e/o additivi antidetonanti.
Passiamo ora allo squish.
La banda di squish è la parte più esterna della camera di scoppio. La sua funzione è quella di dare una accelerata repentina della fase di compressione della miscela proprio nel momento dell’inizio della sua accensione e conseguente combustione. Lo squish svolge una funzione molto importante proprio per migliorare il rendimento e prevenire autoaccensioni. A parità di configurazione, un motore con migliore squish, necessiterà di minore anticipo di accensione.
La forma della banda di squish considerata migliore e largamente usata nei motori a 2 tempi di buone prestazioni e racing è di forma circolare e concentrica alla camera di scoppio invece su quasi tutti i motori vespa di serie e su qualche gt si trovano anche di altre forme come ad esempio a "berretto di fantino" chiamata così appunto per la sua forma assomigliante ad un berretto.
La larghezza della banda di squish si misura in millimetri ma il parametro di riferimento è la sua superficie che va rapportata in percentuale con quella totale del cielo del pistone.
Anche qui dopo anni di studi e prove si è convenuto che è opportuno mantenere la percentuale della banda di squish ad un valore intorno al 40% con l'utilizzo di benzine normali e fino al 50% con l'aiuto di octane booster e simili, anche se in alcune applicazioni si va ben oltre ma non è il caso della vespa o comunque di motori che devono funzionare con la normale benzina verde.
Altra caratteristica della banda di squish è l’angolazione della sua superficie: non deve mai avere una angolazione inferiore a quella della testa del pistone altrimenti resterebbe intrappolata della miscela nella parte più lontana dalla candela e che difficilmente potrebbe prendere parte alla combustione. E’ opportuno invece che abbia una piccola differenza di angolazione 1-2 gradi in modo da favorire la miscela a dirigersi verso il centro della testa dove inizia e avviene la combustione. Per verificare l'angolazione si usa il filo di stagno da pressare fra cielo pistone e testa (vedi sotto) misurandone lo spessore alla punta, al centro ed all'ultima parte schiacciata, verificando che l'andamento della sezione sia crescente o al massimo costante, mai decrescente.
Ultimo ma importantissimo parametro della testa è l’altezza dello squish ovvero lo spazio che resta fra il cielo del pistone e la banda di squish. Si misura in millimetri e per verificarlo si usano solitamente due pezzi di filo di stagno da inserire dal foro della candela fino a raggiungere le pareti del cilindro possibilmente in posizione diametralmente opposta ed in asse con lo spinotto (questo nel caso di camera di scoppio con banda di squish concentrica alla camera di scoppio). Portando il pistone verso il PMS i fili saranno schiacciati sulla testa assumendo una sezione pari allo spazio che resta ovvero l’altezza dello squish. Ovviamete prima di effettuare la misura su un motore che ha già girato, pistone e testa devono essere puliti da eventuali residui carboniosi.
Il parametro ottimale per la scelta dell'altezza è 0,18 millimetri per ogni centimetro di diametro del pistone (nei motori racing e gp si va anche a meno) quindi per il nostro 130cc che di pistone fa 5,7 cm, l’altezza di squish dovrebbe essere 5,7x0,18= 1,026 mm.
Ottimale inteso sempre come buon compromesso fra prestazioni e affidabilità. Scendere a valori inferiori significherebbe rischiare specie se non si hanno i cuscinetti di banco e l'imbiellaggio in ordine, delle belle picchiate del pistone contro la banda di squish con risultati facilmente immaginabili. Nella produzione di serie, a causa delle larghe tolleranze nella costruzione dei singoli pezzi questo valore viene tenuto opportunamente largo, anche su moto che teoricamente nascono per avere ottime prestazioni.
Andate ora a misurare il vostro squish e scoprirete misure completamente diverse dai parametri considerati ottimali ed in alcuni casi davvero sballate, tanto da rendere praticamente inesistente la sua funzione.
Per aiutarvi nei calcoli, in allegato trovate un utile file XLS per il calcolo dei parametri della testa nonché della cilindrata.
Prima di fare qualsiasi modifica è assolutamente necessario misurare tutti i valori della vostra testata per poi stabilire quali modifiche apportare ed in quale misura. Non è possibile dare (e non chiedetene) misure a priori, ogni motore è una cosa a se e fra due motori apparentemente identici ci possono essere differenze tali da comprometterne l'affidabilità o avere risultati diversi da quelli immaginati.
Buon divertimento.
:ciao:
Sig. AlexT5,
la nomino "neurologo" di fiducia della testa del mio Pinasco.
Dopo la cura, gode di ottima salute........... :Lol_5: :ciapet:
Sig. AlexT5,
la nomino "neurologo" di fiducia della testa del mio Pinasco.
Dopo la cura, gode di ottima salute........... :Lol_5: :ciapet:
Dottore, prego :mrgreen:
Scherzi a parte, ovviamente consigli critiche e suggerimenti sono ben accetti.
:ciao:
LuckyLuciano
12-05-10, 14:34
Non ho capito la differenza tra 1a e 2a sezione di calcolo.
Cioe:
1. Calcolo della cilindrata e del rapporto di compressione in base al volume della camera di scoppio e di quanto asportare in base al rapporto richiesto.
2. Calcolo della cilindrata e del rapporto di compressione in base al volume della camera di scoppio ed alla modifica effettuata.
Immettendo corsa ed alesaggio, i valori son discordanti.
Non ho capito la differenza tra 1a e 2a sezione di calcolo.
Cioe:
1. Calcolo della cilindrata e del rapporto di compressione in base al volume della camera di scoppio e di quanto asportare in base al rapporto richiesto.
2. Calcolo della cilindrata e del rapporto di compressione in base al volume della camera di scoppio ed alla modifica effettuata.
Immettendo corsa ed alesaggio, i valori son discordanti.
nel primo inserisci alesaggio, corsa e calcola la cilindrata. Poi inserisci il volume camera di scoppio, inserisci il rapporto richiesto e ti dice quanto devi togliere ed il volume della camera di scoppio dopo la modifica.
Nel secondo inserisci sempre alesaggio e corsa, hai sempre la cilindrata. Poi inserisci il volume camera di scoppio e inserendo lo spessore da togliere ti dice il rapporto ottenuto, confrontandolo a quello iniziale, oltre ad indicare il volume della camera di scoppio dopo la modifica.
Se immetti tutti gli stessi valori il risultato sarà identico (c'è solo un'approssimazione alla seconda cifra decimale)
:ciao:
LuckyLuciano
12-05-10, 17:22
Ah ecco.
Io avevo inserito solo corsa e alesaggio.
Vespista46
06-07-10, 19:28
A proposito di testate e squish... ...Oggi a che avevo il PX senza candela (per problemi che mi sta dando che non centrano nulla col GT ma mi stanno facendo impazzire :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:) mi viene la malsana idea di misurare lo squish....
....Ebbene ci sono rimasto di merda quando ho dovuto piegare in due il filo di stagno da 2mm perchè non riusciva a schiacciarlo!! Risultato?? 3.2mm si squish! :orrore::orrore:
Ho subito pensato che in quello spazio avrei potuto edificare, almeno per lasciare qualcosa ai miei figli, ma mi sa che là è zona sismica...:azz:
Passo e chiudo bastonato, visto che mi aspettavo qualcosa di meglio, viste le prestazioni del mio DR, superiori rispetto a quelle dei miei amici, anche 200isti... :-(;-)
..............quindi non hai squish.
A proposito di testate e squish... ...Oggi a che avevo il PX senza candela (per problemi che mi sta dando che non centrano nulla col GT ma mi stanno facendo impazzire :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:) mi viene la malsana idea di misurare lo squish....
....Ebbene ci sono rimasto di merda quando ho dovuto piegare in due il filo di stagno da 2mm perchè non riusciva a schiacciarlo!! Risultato?? 3.2mm si squish! :orrore::orrore:
Ho subito pensato che in quello spazio avrei potuto edificare, almeno per lasciare qualcosa ai miei figli, ma mi sa che là è zona sismica...:azz:
Passo e chiudo bastonato, visto che mi aspettavo qualcosa di meglio, viste le prestazioni del mio DR, superiori rispetto a quelle dei miei amici, anche 200isti... :-(;-)
Scusa, ma hai misurato lo squish dal foro della candela?
CIao,
Vol.
sartana1969
06-07-10, 19:51
A proposito di testate e squish... ...Oggi a che avevo il PX senza candela (per problemi che mi sta dando che non centrano nulla col GT ma mi stanno facendo impazzire :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:) mi viene la malsana idea di misurare lo squish....
....Ebbene ci sono rimasto di merda quando ho dovuto piegare in due il filo di stagno da 2mm perchè non riusciva a schiacciarlo!! Risultato?? 3.2mm si squish! :orrore::orrore:
Ho subito pensato che in quello spazio avrei potuto edificare, almeno per lasciare qualcosa ai miei figli, ma mi sa che là è zona sismica...:azz:
Passo e chiudo bastonato, visto che mi aspettavo qualcosa di meglio, viste le prestazioni del mio DR, superiori rispetto a quelle dei miei amici, anche 200isti... :-(;-)
dal foro candela riesci a fare una misura APPROSSIMATIVA dello squish piegando lo stagno a 90° e mandandolo verso lo spigolo cielo-mantello del pistone....
non conosco il PX ma se effettivamente è quello che hai misurato....l'anticipo di accensione a quanto ce l'hai? 50°? ;-)
Vespista46
06-07-10, 20:21
Si, l'ho misurato come sempre dal foro della candela, piegando lo stagno e portandolo in un angolo.
L'anticipo è quello del PX originale, e va mooolto bene, ripeto anche a parità di DR e anche rispetto a PX 200... :boh::boh::boh:
Che ne pensate?? :mrgreen:;-)
settembrenero
25-07-10, 20:15
ma se non sbaglio, l'altezza dello squish non viene misurata tramite la corsa?
ma se non sbaglio, l'altezza dello squish non viene misurata tramite la corsa?
spiegami meglio....
:ciao:
settembrenero
26-07-10, 21:25
spiegami meglio....
:ciao:
x calcolare l'altezzadi solito si stà ad un massimo di 0,0125 mm e a un minimo di 0.020mm x ogni millimetro di corsa in poche parole :
corsa 54.5 = 0.68 mm squish minimo x motori super pompati
corsa 54.5 = 1.09 mm squish moderato
poi dipende anche dalle benzine che si usano dalla lunghezza biella ecc tu comunque potresti fare una cosa del tipo che metti la corsa e ti calcola il valore minimo e il "massimo" esempio :
corsa 54.5 valore di altezza compreso tra 0.68 a 1.09 mm
x calcolare l'altezzadi solito si stà ad un massimo di 0,0125 mm e a un minimo di 0.020mm x ogni millimetro di corsa in poche parole :
corsa 54.5 = 0.68 mm squish minimo x motori super pompati
corsa 54.5 = 1.09 mm squish moderato
poi dipende anche dalle benzine che si usano dalla lunghezza biella ecc tu comunque potresti fare una cosa del tipo che metti la corsa e ti calcola il valore minimo e il "massimo" esempio :
corsa 54.5 valore di altezza compreso tra 0.68 a 1.09 mm
Io l'ho sempre rapportato al diametro anzi, più che io diciamo meglio su qualche libro che ho letto e verificato su un paio di motori spinti (yamaha yz 125 cross e kart TM) che ho visto e maneggiato.
Nel foglio di calcolo che ho allegato c'è una sezione per il calcolo dell'altezza minima di squish e anche quì c'è un parametro da variare a seconda del tipo di motore che si vuole realizzare (spinto-stradale-etc.).
Dopo aver scelto il parametro si inserisce l'alesaggio ed il gioco è fatto.
settembrenero
26-07-10, 21:54
non so cosa dirti, io ho sempre calcolato così.
Vediamo se qualcuno ne sa d+
non so cosa dirti, io ho sempre calcolato così.
Vediamo se qualcuno ne sa d+
Dicoamo innanzi tutto che potrebbero essere validi entrambi e che come per tante altre cose non c'è una regola proprio fissa ma ognuno magari, trovandosi bene in un modo continua ad usare quello.
Sinceramente in due motori di diversa cilindrata ma a parità di corsa non me la sentirei di usare lo stesso squish per entrambi. Quello con maggiore cubatura ha il pistone più grosso e quindi più pesante di conseguenza lo squish dovrebbe essere più alto per quello di maggior cubatura.
Facciamo un esempio classico; una large 177 ed una large 215. Entrambe sono in C57. Io non utilizzerei lo stesso paramentro per entrambi.
:ciao:
Gabriele82
26-07-10, 22:17
dal foro candela riesci a fare una misura APPROSSIMATIVA dello squish piegando lo stagno a 90° e mandandolo verso lo spigolo cielo-mantello del pistone....
non conosco il PX ma se effettivamente è quello che hai misurato....l'anticipo di accensione a quanto ce l'hai? 50°? ;-)
Ah non va bene con la testa montata?
Allora non ho capito nulla....rileggo da capo che è meglio....:azz:
settembrenero
26-07-10, 22:17
Dicoamo innanzi tutto che potrebbero essere validi entrambi e che come per tante altre cose non c'è una regola proprio fissa ma ognuno magari, trovandosi bene in un modo continua ad usare quello.
Sinceramente in due motori di diversa cilindrata ma a parità di corsa non me la sentirei di usare lo stesso squish per entrambi. Quello con maggiore cubatura ha il pistone più grosso e quindi più pesante di conseguenza lo squish dovrebbe essere più largo per quello di maggior cubatura.
Facciamo un esempio classico; una large 177 ed una large 215. Entrambe sono in C57. Io non utilizzerei lo stesso paramentro per entrambi.
:ciao:
aspetta aspetta io non parlo di larghezza, ma di altezza di squish
aspetta aspetta io non parlo di larghezza, ma di altezza di squish
Infatti anche io intendevo l'altezza e per largo intendevo dire "stare più larghi" quindi una altezza maggiore.
Ho corretto nel post, scusa il frainteso
:ciao:
Ah non va bene con la testa montata?
Allora non ho capito nulla....rileggo da capo che è meglio....:azz:
no, non essere tragico, una rilettura comunque non guasta.
La misura può essere fatta per comodità con il motore montato infilando il filo di stagno dal foro candela, ma per una misura più precisa sarebbe opportuno toglere la testa e disporre sul pistone due fili di stagno incrociati, rimontare, pressare, smontare e misurare.
In questo modo si lavora di più ma si ha un valore più preciso e sopratutto si possono verificare eventuali sbilanciamenti e differenze da un lato all'altro. Sopratutto il pistone distribuendo la sua pressione su 4 punti simmetrici evita che possa se pur in maniera minima inclinarsi nel cilindro falsando la misura.
Rileggendo noterai che ho consigliato di inserire due fili in posizione diametralmente opposta ed in asse con lo spinotto. Questa operazione con una testa a candela centrale potrebbe essere fattibile con una certa precisione, ma con una testa a candela laterale effettivamente risulterebbe più difficile.
:ciao:
alex, ti porgo un quesito, io vorrei cambiare testa al mio pinasco 177, prendendone magari una con candela centrale e filetto lungo.chiedo a denis, mi spara 70eur + spese (testa malossi,filetto lungo+candela centrale , ricalcolata per 177)mi ritrovo una testata di un gt della cosa e mi chiedevo se con oportune modifiche si possa usare quella.so che hai fatto un lavoro simile, ma per il tuo 200. la domanda è quindi, come calcolo e secondo quali accorgimenti creo la camera di scoppio?come la devo modificare? immagino che debba innanzitutto portare a 63 il diametro interno..ma poi?
Gabriele82
28-07-10, 21:11
no, non essere tragico, una rilettura comunque non guasta.
La misura può essere fatta per comodità con il motore montato infilando il filo di stagno dal foro candela, ma per una misura più precisa sarebbe opportuno toglere la testa e disporre sul pistone due fili di stagno incrociati, rimontare, pressare, smontare e misurare.
In questo modo si lavora di più ma si ha un valore più preciso e sopratutto si possono verificare eventuali sbilanciamenti e differenze da un lato all'altro. Sopratutto il pistone distribuendo la sua pressione su 4 punti simmetrici evita che possa se pur in maniera minima inclinarsi nel cilindro falsando la misura.
Rileggendo noterai che ho consigliato di inserire due fili in posizione diametralmente opposta ed in asse con lo spinotto. Questa operazione con una testa a candela centrale potrebbe essere fattibile con una certa precisione, ma con una testa a candela laterale effettivamente risulterebbe più difficile.
:ciao:
Grazie Alex per la lezione di recupero...;-)
ora ho capito meglio!:-)
alex, ti porgo un quesito, io vorrei cambiare testa al mio pinasco 177, prendendone magari una con candela centrale e filetto lungo.chiedo a denis, mi spara 70eur + spese (testa malossi,filetto lungo+candela centrale , ricalcolata per 177)mi ritrovo una testata di un gt della cosa e mi chiedevo se con oportune modifiche si possa usare quella.so che hai fatto un lavoro simile, ma per il tuo 200. la domanda è quindi, come calcolo e secondo quali accorgimenti creo la camera di scoppio?come la devo modificare? immagino che debba innanzitutto portare a 63 il diametro interno..ma poi?
Giusto, poi la monti, la misuri, vedi che misure ti ritrovi e ti comporti di conseguenza in base ai valori che vorresti dare alla testa.
:ciao:
Giusto, poi la monti, la misuri, vedi che misure ti ritrovi e ti comporti di conseguenza in base ai valori che vorresti dare alla testa.
:ciao:
hemmm :mrgreen: è proprio questo il problema
non ho idea di come muovermi di che parametri devo tener conto?è qualcosa che posso far io? tieni conto che non ho un tornio..
ma un tornitore ci sarà dalle tue parti.
Per dei valori orientativi puoi rifarti a quello che scrivo all'inizio di questo 3d, oppure apri una discussione in tuning e vediamo insieme quello da fare.
:ciao:
Alex, distanza minima dallo squish 2mm, dovrei avere un alesaggio di 69,e rotti, ho il pinascone. Non sono riuscito a calcolare l'RC per via dell'inclinazione del foro candela, essendo montato..
La banda è larga 13mm
secondo te è importante calcolare l'RC ?
Dovresti stare largo di rc, certo se riesci a misurarlo è meglio.
Con 2 mm di altezza e 13 mm di larghezza parlare di squish è un po' azzardato.
Immagina che parecchia miscela facente parte di quel volume che rimane fra il cielo del pistone e la banda di squish difficilmente partecipa alla combustione o comunque non in maniera redditizia.
:ciao:
monsterpompa
26-08-10, 10:13
Cosa avete in testa?
Ebbene si, la testa, apparentemente un semplice coperchio, in realtà può fare il bello e il cattivo tempo nel nostro motore. Potrete tagliare quanto volete l’albero, montare il carburatore più grosso possibile ed avere i travasi più larghi da dove passa un mare di miscela ma se tutta questa roba quando arriva dove deve bruciare per trasformarsi in potenza, non trova il giusto ambiente il tutto si traduce in spreco e insoddisfazione.
Con questo 3d vorrei fare un po di chiarezza sulle caratteristiche che una buona testata deve avere, analizzandone le variabili:
- Volume e conseguente rapporto di compressione che ne deriva
- Superficie banda di squish
- Angolazione banda di squish
- Altezza di squish.
Il rapporto di compressione RC è appunto un rapporto fra due volumi ovvero il volume iniziale e volume finale del cilindro nella corsa del pistone da pmi (punto morto inferiore) a pms (punto morto superiore).
Esistono due modi per misurare il rapporto di compressione: uno diciamo tradizionale ed uno detto alla giapponese. Il primo è il più diffuso, ed è quello che vedremo di seguito, l’altro, quello alla giapponese differisce principalmente perché considera volume iniziale il volume del cilindro con il pistone in posizione di chiusura della luce di scarico.
Vediamo come e da cosa è dato nel metodo tradizionale. Il volume iniziale del cilindro, è dato dalla somma fra la cilindrata + il volume della camera di scoppio, il volume finale, è quello della camera di scoppio.
Volume iniziale diviso volume finale da appunto il rapporto di compressione ed essendo il risultato frutto di una frazione fra entità con la stessa unità di misura è adimensionale ed indicato ad esempio con la forma 10:1 o 10/1 o ancora 10.
Calcolarlo è facilissimo. Per prima cosa bisogna misurare il volume della camera di scoppio ovvero quello che resta del volume del nostro cilindro dopo che il pistone è salito a pms. Il pistone deve essere precisamente a pms e per essere certi si deve usare un comparatore. Dopo averlo trovato è necessario bloccare il volano ad esempio con un pezzo di legno in contrasto (non troppo) con la chiocciola del convogliatore aria. Il foro della candela deve trovarsi in posizione perpendicolare.
A questo punto con una siringa si riempie di olio la camera di scoppio, segnandosi quanti cc di olio servono per riempirla fino al bordo inferiore della filettatura della candela. Saputo il volume della camera di scoppio (supponiamo 15 cc), conoscendo la cilindrata del nostro motore (supponiamo 125 cc) abbiamo che il volume iniziale è praticamente la cilindrata del nostro motore + il volume della camera di scoppio, il volume finale è il volume della camera di scoppio che abbiamo misurato.
Quindi:cilindrata 125 cc + camera di scoppio 15 cc -> 140/15 = RC = 9.333
Questo è il rapporto di compressione, teorico, del nostro motore.
Anni di studi e di esperienza nei vari utilizzi del motore 2 tempi hanno portato a definire che un RC di 9-10:1 è un valore ottimale per un motore stradale, qualche punto in più per i motori un po' più spinti e fino a 15-16:1 per i motori da ad elevate prestazioni che richiedono però l’utilizzo di particolari benzine con elevato numero di ottano e/o additivi antidetonanti.
Passiamo ora allo squish.
La banda di squish è la parte più esterna della camera di scoppio. La sua funzione è quella di dare una accelerata repentina della fase di compressione della miscela proprio nel momento dell’inizio della sua accensione e conseguente combustione. Lo squish svolge una funzione molto importante proprio per migliorare il rendimento e prevenire autoaccensioni. A parità di configurazione, un motore con migliore squish, necessiterà di minore anticipo di accensione.
La forma della banda di squish considerata migliore e largamente usata nei motori a 2 tempi di buone prestazioni e racing è di forma circolare e concentrica alla camera di scoppio invece su quasi tutti i motori vespa di serie e su qualche gt si trovano anche di altre forme come ad esempio a "berretto di fantino" chiamata così appunto per la sua forma assomigliante ad un berretto.
La larghezza della banda di squish si misura in millimetri ma il parametro di riferimento è la sua superficie che va rapportata in percentuale con quella totale del cielo del pistone.
Anche qui dopo anni di studi e prove si è convenuto che è opportuno mantenere la percentuale della banda di squish ad un valore intorno al 40% con l'utilizzo di benzine normali e fino al 50% con l'aiuto di octane booster e simili, anche se in alcune applicazioni si va ben oltre ma non è il caso della vespa o comunque di motori che devono funzionare con la normale benzina verde.
Altra caratteristica della banda di squish è l’angolazione della sua superficie: non deve mai avere una angolazione inferiore a quella della testa del pistone altrimenti resterebbe intrappolata della miscela nella parte più lontana dalla candela e che difficilmente potrebbe prendere parte alla combustione. E’ opportuno invece che abbia una piccola differenza di angolazione 1-2 gradi in modo da favorire la miscela a dirigersi verso il centro della testa dove inizia e avviene la combustione. Per verificare l'angolazione si usa il filo di stagno da pressare fra cielo pistone e testa (vedi sotto) misurandone lo spessore alla punta, al centro ed all'ultima parte schiacciata, verificando che l'andamento della sezione sia crescente o al massimo costante, mai decrescente.
Ultimo ma importantissimo parametro della testa è l’altezza dello squish ovvero lo spazio che resta fra il cielo del pistone e la banda di squish. Si misura in millimetri e per verificarlo si usano solitamente due pezzi di filo di stagno da inserire dal foro della candela fino a raggiungere le pareti del cilindro possibilmente in posizione diametralmente opposta ed in asse con lo spinotto (questo nel caso di camera di scoppio con banda di squish concentrica alla camera di scoppio). Portando il pistone verso il PMS i fili saranno schiacciati sulla testa assumendo una sezione pari allo spazio che resta ovvero l’altezza dello squish. Ovviamete prima di effettuare la misura su un motore che ha già girato, pistone e testa devono essere puliti da eventuali residui carboniosi.
Il parametro ottimale per la scelta dell'altezza è 0,18 millimetri per ogni centimetro di diametro del pistone (nei motori racing e gp si va anche a meno) quindi per il nostro 130cc che di pistone fa 5,7 cm, l’altezza di squish dovrebbe essere 5,7x0,18= 1,026 mm.
Ottimale inteso sempre come buon compromesso fra prestazioni e affidabilità. Scendere a valori inferiori significherebbe rischiare specie se non si hanno i cuscinetti di banco e l'imbiellaggio in ordine, delle belle picchiate del pistone contro la banda di squish con risultati facilmente immaginabili. Nella produzione di serie, a causa delle larghe tolleranze nella costruzione dei singoli pezzi questo valore viene tenuto opportunamente largo, anche su moto che teoricamente nascono per avere ottime prestazioni.
Andate ora a misurare il vostro squish e scoprirete misure completamente diverse dai parametri considerati ottimali ed in alcuni casi davvero sballate, tanto da rendere praticamente inesistente la sua funzione.
Per aiutarvi nei calcoli, in allegato trovate un utile file XLS per il calcolo dei parametri della testa nonché della cilindrata.
Prima di fare qualsiasi modifica è assolutamente necessario misurare tutti i valori della vostra testata per poi stabilire quali modifiche apportare ed in quale misura. Non è possibile dare (e non chiedetene) misure a priori, ogni motore è una cosa a se e fra due motori apparentemente identici ci possono essere differenze tali da comprometterne l'affidabilità o avere risultati diversi da quelli immaginati.
Buon divertimento.
:ciao:
M'è venuto il mal di testa!:shock:
Il mio approccio è un pò più "casereccio". Come dice il mio medico di famiglia: "Mangi? Cachi? Trombi? Allora stai bene!"
Alex??? Io ho provato a misurare la camera di compressione del mio cilindro polini 112... Ma come bene sai nelle special (e non solo) il cilindro è abbattuto verso destra, quindi qundo metto l'olio dal foro della candela non si ha una misurazione perfetta!!! Come faccio? Poi un'altra cosa: il procedimento per regolare lo squish si può applicare solo nei largeframe???
Alex??? Io ho provato a misurare la camera di compressione del mio cilindro polini 112... Ma come bene sai nelle special (e non solo) il cilindro è abbattuto verso destra, quindi qundo metto l'olio dal foro della candela non si ha una misurazione perfetta!!! Come faccio? Poi un'altra cosa: il procedimento per regolare lo squish si può applicare solo nei largeframe???
E' importante la posizione del foro candela, che sia perpendicolare, col motore montato è un po difficile.
Il procedimento vale per motori small e large.
:ciao:
Alex hai avuto per caso modo di vedere la nuove teste Pinasco per 177 ? mi sembra che abbiano due cupolini diversi (ho già visto questa soluzione sulla nuova Beta da Trial 250) e sono curiosissimo.. saranno uno + racing e uno + turistico ?
E poi pur avendo riletto e riletto molte volte c' un passaggio che non capisco:
Sulla compressione ci sono, sull'altezza dello squish pure, ma sulla forma non riesco a capire.. tu dici:
La banda di squish è la parte più esterna della camera di scoppio. La sua funzione è quella di dare una accelerata repentina della fase di compressione della miscela proprio nel momento dell’inizio della sua accensione e conseguente combustione.
La forma della banda di squish considerata migliore e largamente usata nei motori a 2 tempi di buone prestazioni e racing è di forma circolare e concentrica alla camera di scoppio invece su quasi tutti i motori vespa di serie e su qualche gt si trovano anche di altre forme come ad esempio a "berretto di fantino" chiamata così appunto per la sua forma assomigliante ad un berretto.
Significa che vista in sezione assomiglia alla sezione di una coppola o di un cappellino ? Cioè che ha una bombatura da un lato (quello della candela ?) e si assottiglia dall'altro ?
La larghezza della banda di squish si misura in millimetri ma il parametro di riferimento è la sua superficie che va rapportata in percentuale con quella totale del cielo del pistone.
ok
Anche qui dopo anni di studi e prove si è convenuto che è opportuno mantenere la percentuale della banda di squish ad un valore intorno al 40% con l'utilizzo di benzine normali e fino al 50% con l'aiuto di octane booster e simili, anche se in alcune applicazioni si va ben oltre ma non è il caso della vespa o comunque di motori che devono funzionare con la normale benzina verde.
e qui con la matematica raggio al quadrato per 3,14 e le opportune sottrazioni ci arrivo e non supero il 40%
Altra caratteristica della banda di squish è l’angolazione della sua superficie: non deve mai avere una angolazione inferiore a quella della testa del pistone altrimenti resterebbe intrappolata della miscela nella parte più lontana dalla candela e che difficilmente potrebbe prendere parte alla combustione. E’ opportuno invece che abbia una piccola differenza di angolazione 1-2 gradi in modo da favorire la miscela a dirigersi verso il centro della testa dove inizia e avviene la combustione.
Mi pare che il pistone del Pinasco 177 sia piatto, giusto ? quindi, in sostanza quello scalino che dalla testa si infila nel cilindro andrebbe tornito per smussarlo e l'angolo di "smusso" dovrebbe essere di 1/2 gradi e crescere verso il centro della testa giusto ?
Per verificare l'angolazione si usa il filo di stagno da pressare fra cielo pistone e testa (vedi sotto) misurandone lo spessore alla punta, al centro ed all'ultima parte schiacciata, verificando che l'andamento della sezione sia crescente o al massimo costante, mai decrescente.
Qui mi perdo un po.. per far questo per forza di cose, come ha spiegato più avanti a qualcuno è obbligatorio smontare la testa, giusto ? Ma come fai con un filo di stagno ? A naso è una banda circolare diciamo di 1,5 cm, come la prendi la sezione ?
E un'ultima domanda (scusa se ti tartasso..) Come si fa ad essere certi che il pistone è al punto morto superiore ?
Grazie per la pazienza e (se ne hai voglia) rispondimi pure con molta calma, ho 1000 lavori da fare sulla vespa e finiti quelli vorrei occuparmi della testa perchè il tuo thread mi ha intrigato da subito.. e dopo averlo riletto cento volte (e avendo ricevuto la mail di Pinasco e intravisto l'immagine del cielino a candela centrale - che mi sembra più facile da tornire di una testa intera) ho deciso che mi occuperò della testa appena fatto l'assetto, montato il freno a disco e fatta qualche modifica estetica ed all'impianto elettrico...:mrgreen:
Grazie
Alex hai avuto per caso modo di vedere la nuove teste Pinasco per 177 ? mi sembra che abbiano due cupolini diversi (ho già visto questa soluzione sulla nuova Beta da Trial 250) e sono curiosissimo.. saranno uno + racing e uno + turistico ?
E poi pur avendo riletto e riletto molte volte c' un passaggio che non capisco:
Sulla compressione ci sono, sull'altezza dello squish pure, ma sulla forma non riesco a capire.. tu dici:
La banda di squish è la parte più esterna della camera di scoppio. La sua funzione è quella di dare una accelerata repentina della fase di compressione della miscela proprio nel momento dell’inizio della sua accensione e conseguente combustione.
La forma della banda di squish considerata migliore e largamente usata nei motori a 2 tempi di buone prestazioni e racing è di forma circolare e concentrica alla camera di scoppio invece su quasi tutti i motori vespa di serie e su qualche gt si trovano anche di altre forme come ad esempio a "berretto di fantino" chiamata così appunto per la sua forma assomigliante ad un berretto.
Significa che vista in sezione assomiglia alla sezione di una coppola o di un cappellino ? Cioè che ha una bombatura da un lato (quello della candela ?) e si assottiglia dall'altro ?
Si.
Altra caratteristica della banda di squish è l’angolazione della sua superficie: non deve mai avere una angolazione inferiore a quella della testa del pistone altrimenti resterebbe intrappolata della miscela nella parte più lontana dalla candela e che difficilmente potrebbe prendere parte alla combustione. E’ opportuno invece che abbia una piccola differenza di angolazione 1-2 gradi in modo da favorire la miscela a dirigersi verso il centro della testa dove inizia e avviene la combustione.
Mi pare che il pistone del Pinasco 177 sia piatto, giusto ? quindi, in sostanza quello scalino che dalla testa si infila nel cilindro andrebbe tornito per smussarlo e l'angolo di "smusso" dovrebbe essere di 1/2 gradi e crescere verso il centro della testa giusto ?
quì non ti ho capito :mah:
Per verificare l'angolazione si usa il filo di stagno da pressare fra cielo pistone e testa (vedi sotto) misurandone lo spessore alla punta, al centro ed all'ultima parte schiacciata, verificando che l'andamento della sezione sia crescente o al massimo costante, mai decrescente.
Qui mi perdo un po.. per far questo per forza di cose, come ha spiegato più avanti a qualcuno è obbligatorio smontare la testa, giusto ? Ma come fai con un filo di stagno ? A naso è una banda circolare diciamo di 1,5 cm, come la prendi la sezione ?
Il filo di stagno può essere anche infilato dal foro della candela, certo è più preciso smontare la testa e fissare sul pistone due fili incrociati ma per misure veloci si può anche fare a meno. Il filo quando viene schiacciato dal pistone contro la banda di squish assume una forma appiattita. Partendo dalla punta e facendo tre misure (la punta, la metà e la parte finale del filo schiacciato) si ha una idea dell'andamento delle due superfici che hanno schiacciato il filo. Se in punta lo spessore è superiore di quello alla metà l'angolazione è sbagliata, dovrebbe essere partendo dalla punta del filo sempre crescente, al massimo costante.
E un'ultima domanda (scusa se ti tartasso..) Come si fa ad essere certi che il pistone è al punto morto superiore ?
Si deve usare un comparatore e trovare il punto in cui il pistone è al massimo della sua corsa in salita.
Grazie per la pazienza e (se ne hai voglia) rispondimi pure con molta calma, ho 1000 lavori da fare sulla vespa e finiti quelli vorrei occuparmi della testa perchè il tuo thread mi ha intrigato da subito.. e dopo averlo riletto cento volte (e avendo ricevuto la mail di Pinasco e intravisto l'immagine del cielino a candela centrale - che mi sembra più facile da tornire di una testa intera) ho deciso che mi occuperò della testa appena fatto l'assetto, montato il freno a disco e fatta qualche modifica estetica ed all'impianto elettrico...:mrgreen:
Grazie
:ciao:
Significa che vista in sezione assomiglia alla sezione di una coppola o di un cappellino ? Cioè che ha una bombatura da un lato (quello della candela ?) e si assottiglia dall'altro ?
Si.
quindi nel caso della candela non in posizione centrale con il tornio è impossibile lavorare, deve essere fatto in fusione o a mano (ma credo che sia necessario essere precisi,,) o con una fresa a controllo numerico, giusto ?
Altra caratteristica della banda di squish è l’angolazione della sua superficie: non deve mai avere una angolazione inferiore a quella della testa del pistone
Mi pare che il pistone del Pinasco 177 sia piatto, giusto ? quindi, in sostanza quello scalino che dalla testa si infila nel cilindro andrebbe tornito per smussarlo e l'angolo di "smusso" dovrebbe essere di 1/2 gradi e crescere verso il centro della testa giusto ?
quì non ti ho capito
Dovrei smontare la testa ma ricordo che c'è uno scalinetto circolare (una corona) che (mi sembra) si infili nel cilindro, largo qualche mm, da li la testa diventa concava e intendevo dire che quello scalino va raccordato con la parte concava xchè è piatto e quindi parallelo alla faccia superiore del pistone e invece deve avere un "invito" di un paio di gradi.
O lo scalino è esterno al cilindro ?:mah:
E.. se lo scalino è esterno significa che ce n'è uno sul cilindro che si infila dentro a quello.. e che quindi è su quello del clindro che bisogna lavorare se la distanza (altezza dello squish e non la forma) è troppo grande e deve essere ridotta ?
quì non ti ho capito
Dovrei smontare la testa ma ricordo che c'è uno scalinetto circolare (una corona) che (mi sembra) si infili nel cilindro, largo qualche mm, da li la testa diventa concava e intendevo dire che quello scalino va raccordato con la parte concava xchè è piatto e quindi parallelo alla faccia superiore del pistone e invece deve avere un "invito" di un paio di gradi.
O lo scalino è esterno al cilindro ?:mah:
E.. se lo scalino è esterno significa che ce n'è uno sul cilindro che si infila dentro a quello.. e che quindi è su quello del clindro che bisogna lavorare se la distanza (altezza dello squish e non la forma) è troppo grande e deve essere ridotta ?
Ciao alex, mi/ti cito per provare a spiegarmi meglio..
Ho fatto un disegnino (allegato) lo "scalino" di cui parlo è quello che nello schizzo n°2 è squadrato e nello schizzo 3 diventa smussato (esageramente per farmi capire)
Ed è quello che si vede nella foto del pinasco 177 (che qui è quelo in ghisa ma non credo cambi) e che è come una corona circolare che si infila bel cilindro.
E' di quello che ti chiedevo.. è quello il punto su cui lavorare ?
Ciao,grazie
ecco, con questo video YouTube - CYLINDER SQUISH BAND CLEARANCE CHECK (http://www.youtube.com/watch?v=2poOMNTTSwc&feature=related) e le misure fornite da Alex si capisce bene di cosa si sta parlando.
Ciao alex, mi/ti cito per provare a spiegarmi meglio..
Ho fatto un disegnino (allegato) lo "scalino" di cui parlo è quello che nello schizzo n°2 è squadrato e nello schizzo 3 diventa smussato (esageramente per farmi capire)
Ed è quello che si vede nella foto del pinasco 177 (che qui è quelo in ghisa ma non credo cambi) e che è come una corona circolare che si infila bel cilindro.
E' di quello che ti chiedevo.. è quello il punto su cui lavorare ?
Ciao,grazie
Che io sappia non c'è nessuna parte della testa che entra nel cilindro. Se ti riferisci alla parte piana anulare, quella è la parte che fa tenuta sul cilindro e ci si poggia sopra non entra assolutamente.
:ciao:
Grazie, ok.
Devo procurarmi una dinamometrica e poi ci riscriviamo.
Se invece hai news sulle nuove teste Pinasco, la tua opinione è senza dubbio illuminante !
ciao
Che io sappia non c'è nessuna parte della testa che entra nel cilindro. Se ti riferisci alla parte piana anulare, quella è la parte che fa tenuta sul cilindro e ci si poggia sopra non entra assolutamente.
eccoci.. ho comprato la dinamometrica (brico, 35 neuri.. marchio TUV dovrebbe essere ok) e allora ho smontato la testa: dopo circa 5000 km poco residuo, in generale poco incrostata tranne che nel punto più basso (diciamo la visiera del berretto del fantino per capirci)
Ho notato però che aveva un po di residui di fusione (tipo pallini) che facevano davvero schifo.. e che (ho immaginato :azz::crazy::testate: se si fossero staccati, anche uno solo) ahhhhhhh :orrore: un disataro li dentro.
Allora ho acceso il Dremel e forse .. ho esagerato.. che dici ? fatto male ?
guarda
Ho capito anche che non avevo capito la funzione di quell'anello.. è esterno al cilindro..come evidentemente mi avevi già spiegato tu. Ok ora ho capito.
Misurerò lo squish e già che ce l'ho in mano lo stagno anzichè infilarlo nel buco della candela lo metto dentro, chiudo e riapro. Poi ti aggiorno
PS qual'è il giusto serraggio ? 20 kg ?
tra 1,6 e 1,8 kgm
che "tradotto" significa tra 16 e 18 Nm ? E' giusto moltiplicare x 9,8 vero ?
quindi 16 x 9,8 = 156,8 mentre 18 x 9,8 = 176,4 diciamo 170 Nm e non se ne parla più ?
sartana1969
13-12-10, 12:10
che "tradotto" significa tra 16 e 18 Nm ? E' giusto moltiplicare x 9,8 vero ?
quindi 16 x 9,8 = 156,8 mentre 18 x 9,8 = 176,4 diciamo 170 Nm e non se ne parla più ?
se tiri a quelle misure schianti tutto
1,6 kgm x 9,8 = 15,68 N
1,8 kgm x 9,8 = 17,64 N
se tiri a quelle misure schianti tutto
1,6 kgm x 9,8 = 15,68 N
1,8 kgm x 9,8 = 17,64 N
Vedi.. menomale che c'è VR ! uno lascia per strada uno zero e fa un casino ! grazie ! :mrgreen:
che ne dici della lucidata ? ho fatto una cazzata o ci sta ?
sartana1969
13-12-10, 12:19
Vedi.. menomale che c'è VR ! uno lascia per strada uno zero e fa un casino ! grazie ! :mrgreen:
che ne dici della lucidata ? ho fatto una cazzata o ci sta ?
la testa lucida va sempre bene, evita il formarsi di incrostazioni
la testa lucida va sempre bene, evita il formarsi di incrostazioni
Grazie, prima l'ho fatto (preso dalla foga del dremel..) e poi mi ha assalito il dubbio...
Alex, ho una domanda per te.. La premessa è che sta faccenda dello squish e della compressione mi ha non poco intrigato.
Premesse per capire se ho capito:
1) avendo la testa originale Pinasco non sarà (penso) possibile occuparsene in termini di squish, perchè ha la candela laterale, vorrei riuscire a misurare il rapporto di compressione reale del mio GT per capire se intervenire almeno su quello.
2) per farlo correttamente è necessario mettere in piano il motore (e quindi smontarlo) e con l'ausilio di una siringa inserire olio e tenere conto di quanto se ne mette facendo poi il rapporto tra volume a pmi (177 cc) e volume a pms (risultato della misura)
3) ho letto da qualche parte (forse qui forse altrove) che colando paraffina calda si può prendere il calco della camera di scoppio che è poi misurabile probabilmente con più precisione per il ragionamento legato allo squish.
Ora, per mettere in piano il motore bisogna smontarlo e non ne ho particolarmente voglia.. Ma.. se io
a)rimonto la mia testa senza candela
b) metto la moto intera su un piano inclinato sufficientemente ripido
c) ci colo dentro della paraffina fino ad arrivare al bordo
e poi
d) smonto la testata
e) sciolgo la paraffina e ne misuro il volume dopo aver eliminato la parte che potrebbe salire nel filetto della candela
ho il volume giusto ?
a quel punto faccio un conticino e so il mio rapporto di compressione e con due formule di geometria (pigreco ecc) so anche di quanto potrei abbassare la testa (il famoso anello di tenuta che io cazzando pensavo andasse dentro e invece mi hai spiegato che va fuori)
per arrivare al rapporto più indicato.
è giusto ?
Ps ovviamente mi devo procurare un comparatore per mettere con precisione il pistone a pms.
Alex, ho una domanda per te.. La premessa è che sta faccenda dello squish e della compressione mi ha non poco intrigato.
Premesse per capire se ho capito:
1) avendo la testa originale Pinasco non sarà (penso) possibile occuparsene in termini di squish, perchè ha la candela laterale, vorrei riuscire a misurare il rapporto di compressione reale del mio GT per capire se intervenire almeno su quello.
2) per farlo correttamente è necessario mettere in piano il motore (e quindi smontarlo) e con l'ausilio di una siringa inserire olio e tenere conto di quanto se ne mette facendo poi il rapporto tra volume a pmi (177 cc) e volume a pms (risultato della misura)
3) ho letto da qualche parte (forse qui forse altrove) che colando paraffina calda si può prendere il calco della camera di scoppio che è poi misurabile probabilmente con più precisione per il ragionamento legato allo squish.
Ora, per mettere in piano il motore bisogna smontarlo e non ne ho particolarmente voglia.. Ma.. se io
a)rimonto la mia testa senza candela
b) metto la moto intera su un piano inclinato sufficientemente ripido
c) ci colo dentro della paraffina fino ad arrivare al bordo
e poi
d) smonto la testata
e) sciolgo la paraffina e ne misuro il volume dopo aver eliminato la parte che potrebbe salire nel filetto della candela
ho il volume giusto ?
a quel punto faccio un conticino e so il mio rapporto di compressione e con due formule di geometria (pigreco ecc) so anche di quanto potrei abbassare la testa (il famoso anello di tenuta che io cazzando pensavo andasse dentro e invece mi hai spiegato che va fuori)
per arrivare al rapporto più indicato.
è giusto ?
Ps ovviamente mi devo procurare un comparatore per mettere con precisione il pistone a pms.
La paraffina? Ma perchè vuoi complicarti la vita? riempi con l'olio da una siringa, quello che entra è il volume della testa punto e basta.
Non deve essere il cilindro perpendicolare (se non hai una testa a candela centrale) ma il foro della candela deve essere perpendicolare.
Per lo squish, che sia anulare o a berretto di fantino sempre squish è. Per l'altezza non cambia nulla per la percentuale il file xls calcola quella anulare ma con un po di pazienza puoi calcolare anche quello della tua testa. Devi misurare il diametro della camera di scoppio, calcolarne la superficie e detrarla dalla superficie totale che è data dall'alesaggio. Quello che resta è la superficie di squish che puoi quindi rapportare alla superficie totale.
:ciao:
Non deve essere il cilindro perpendicolare (se non hai una testa a candela centrale) ma il foro della candela deve essere perpendicolare.
Quindi coricando la moto e alzandola un po' davanti (a occhio) dovrebbe essere più o meno a posto, giusto ?
Ho il serbatoio vuoto e adesso è il momento..
Per lo squish, che sia anulare o a berretto di fantino sempre squish è. Per l'altezza non cambia nulla per la percentuale il file xls calcola quella anulare ma con un po di pazienza puoi calcolare anche quello della tua testa. Devi misurare il diametro della camera di scoppio, calcolarne la superficie e detrarla dalla superficie totale che è data dall'alesaggio. Quello che resta è la superficie di squish che puoi quindi rapportare alla superficie totale.
Cioè a dire che: la superficie del pistone (alesaggio) meno la superficie della calotta di sfera che è nella testa è la superficie di squish ? Ho capito bene ? Aspetta che ti posto un'immagine cosi vediamo se ho capito...
Grazie e a tra poco, ciao
Quindi coricando la moto e alzandola un po' davanti (a occhio) dovrebbe essere più o meno a posto, giusto ?
Ho il serbatoio vuoto e adesso è il momento..
Si puoi alzarla su un banchetto ovviamente fatti aiutare da qualcuno ad alzarla ed a tenerla.
Cioè a dire che: la superficie del pistone (alesaggio) meno la superficie della calotta di sfera che è nella testa è la superficie di squish ? Ho capito bene ? Aspetta che ti posto un'immagine cosi vediamo se ho capito...
Grazie e a tra poco, ciao
Si, giusto poi la superficie di squish devi rapportarla alla superficie totale.
:ciao:
Dunque:
IN GIALLO: corona circolare da "abbassare" per aumentare la compressione
IN ROSSO: area di squish
IN BLU: Cupola centrale di cui bisogna calcolare l'area che sottratta all'area del pistone darà la superficie di squish (cioè dell'area rossa)
giusto ?
Una ulteriore domanda: della parte blu si calcola la proiezione come se fosse una figura piana (quindi area di quella circonferenza) o la superficie reale della sezione di sfera che di fatto è ?
Dunque:
IN GIALLO: corona circolare da "abbassare" per aumentare la compressione
IN ROSSO: area di squish
IN BLU: Cupola centrale di cui bisogna calcolare l'area che sottratta all'area del pistone darà la superficie di squish (cioè dell'area rossa)
giusto ?
Si giusto.
Una ulteriore domanda: della parte blu si calcola la proiezione come se fosse una figura piana (quindi area di quella circonferenza) o la superficie reale della sezione di sfera che di fatto è ?
Si, si calcola la proiezione anche se non essendo piana la testa del pistone risulterebbe leggermente diversa, ma diciamo che si può anche assimilare.
:ciao:
Si, si calcola la proiezione anche se non essendo piana la testa del pistone risulterebbe leggermente diversa, ma diciamo che si può anche assimilare.
Ok, ci sono, e adesso la domanda da un milione di dolari (poi giuro che non ti scoccio per un po..)
E se uno trova un rapporto squish superficie non corretto, dovendo intervenire su una calotta a candela centrale monta la testa su un tornio e ci lavora, ma avendola a berretto di fantino come diavolo fa ?
Ok, ci sono, e adesso la domanda da un milione di dolari (poi giuro che non ti scoccio per un po..)
E se uno trova un rapporto squish superficie non corretto, dovendo intervenire su una calotta a candela centrale monta la testa su un tornio e ci lavora, ma avendola a berretto di fantino come diavolo fa ?
Bella domanda!
Diciamo che un buon tornitore dovrebbe saper fare il suo lavoro quindi fai le misure poi vediamo cosa c'è da fare e come meglio spiegare al tornitore cosa fare.
;-)
ai le misure poi vediamo cosa c'è da fare e come meglio spiegare al tornitore cosa fare.
Mi occupo di quelle e appena ho dei numeri ne riparliamo, in effetti, compresa la faccenda lo squish si calcola velocemente: due misure e un po' di calcoli ed abbiamo il risultato. ti aggiorno, ciao e grazie
Dunque, prese le misure con un calibro (3 volte e dividendo x 3 per rideurre l'errore) e fatti i calcoli (allegati) il rapporto tra banda e camera reale di scoppio è del 48%
Direi che ci siamo soprattutto se usiamo (e usiamo) olio Bardhal con Octane Booster. Giusto Fratello ?
Ora devo rimontare la testa e misurare sia l'altezza dello squish che il volume a pms, fare il rapporto e avrò tutto quello che serve perchè tu mi dia una dritta.
ci vorrà qualche giorno però.
Ora, parlando di altezza di squish che è il prossimo passo dovremmo avere che l'ideale è 0,18 x 6,27 che è il diametro del cilindro, giusto ?
Squish "ideale" per la mia testa è quindi 1,128 approssimiamo a 1,13
Ora lo misuriamo e misuriamo e calcoliamo il rapporto di compressione e a quel punto siamo in grado di prendere delle decisioni.
Visto che di domande ne faccio poche eccone una.. E' normale che anzichè 63mm il diametro della mia testa sia di 62,7 ? l'ho misurata tre volte e diviso per tre, ho tirato delle diagonali tra i fori dei prigionieri per essere certo di misurare il diametro da dentro, ho misurato esternamente e sottratto la misura della corona circolare di tenuta moltiplicata due e sempre 62,7 mi è venuto.
TaninoMotorSport
28-12-10, 18:33
Domanda....se uso una testa a cupola con candela centrale,
c'è un inclinazione specifica per la zona di squish???
leggi il post iniziale di questo 3d e li c'è scritto tutto anche sullo squish
Dottore, prego :mrgreen:
Scherzi a parte, ovviamente consigli critiche e suggerimenti sono ben accetti.
:ciao:
Ce l'ho:Lol_5:! una critica (benevola;-)) ce l'ho :mrgreen::
Hai detto del cosa sono e del come si calcolano compressione, squish, forma della camera di scoppio etc..., non hai detto niente però del perchè e del quando è opportuno montare una testa con camera emisferica con squish e candela centrale al posto della pur dignitosa testa originale (onde evitare modfiche inutili).
Scusa Alex, non è per intento polemico, tant'è vero lascio all'autore della guida (se ne ha voglia) il compito di colmare la lacuna:-).
Ciao,Superasso.
Ce l'ho:Lol_5:! una critica (benevola;-)) ce l'ho :mrgreen::
Hai detto del cosa sono e del come si calcolano compressione, squish, forma della camera di scoppio etc..., non hai detto niente però del perchè e del quando è opportuno montare una testa con camera emisferica con squish e candela centrale al posto della pur dignitosa testa originale (onde evitare modfiche inutili).
Scusa Alex, non è per intento polemico, tant'è vero lascio all'autore della guida (se ne ha voglia) il compito di colmare la lacuna:-).
Ciao,Superasso.
Niente scuse, è una osservazione giusta e costruttiva ma se ti giustifichi ancora un po' però vuol dire che qualche peccato senti di averlo fatto :mrgreen:
Scherzo ovviamente. La risposta è abbastanza semplice, con la testa a candela centrale perpendicolare e camera di scoppio concentrica alla banda di squish si ha una espansione dei gas perfettamente in asse con il pistone e quindi la pressione de gas in espansione viene distribuita uniformemente sul cielo del pistone, diversamente la pressione viene distribuita in maniera irregolare.
Su motori con basse potenze specifiche la candela si mette dove fa più comodo, su motori spinti la candela deve stare a centro della camera di scoppio e la stessa deve essere in asse con il pistone.
Inoltre, un aspetto da non trascurare è che una testa a candela centrale si mette nel tornio in 2 secondi e si modifica a piacimento, io anni fa per fare le lavorazioni ad una testa pinasco 215 andavo dal rettificatore e stavamo 10 minuti per bloccarla metterla in piano nella macchina e 10 secondi a fare quello che dovevamo fare, la cosa ripetila 6-7 volte e vedi se non ti girano più del tornio :mrgreen:.
:ciao:
In realtà la testa emisferica con squish a corona si rende necessaria quando il rapporto di compressione tocca valori che possono causare detonazione (nociva sia per il rendimento sia per la salute del motore), infatti con questa forma si ottiene lo scopo principale di compattare la camera di combustione, inoltre la turbolenza generata dalla corona di squish favorisce la velocità di propagazione del fronte di fiamma, infine la candela centrale ottimizza e riduce il percorso che deve fare il fronte per innescare tutta la carica.
Tutto ciò per innescare nel minor tempo possibile tutta la carica (innescare non bruciare) prevenendo l'autoaccensione.
Con modesto R.C. (a spanne inferiore circa a 11) come è quello dei motori vespa di serie la camera emisferica è del tutto superflua.
Al contrario aumentando molto il R.C. mantenendo camera cuneiforme o a berretti vari con candela periferica si rischia l'autoaccensione che generando fronti di fiamma in conflitto con quello generato dalla candela producono detonazione.
Questa naturalmente è cmq una spiegazione per come la vedo io,che non esaurisce l'argomento, sarebbe bello svilupparla adeguatamente magari coinvolgendo gente che conosce bene la materia..Per esempio noto che bene o male chi lavora nel mondo del racing kart e scooter è molto preparato su questo argomento.
c'è da aggiungere che un innesco rapido e preciso della combustione permette la riduzione dell'anticipo accensione, che si traduce in diminuizione del lavoro negativo del pistone in fase di ultimazione della fase compressione, quindi aumento del rendimento.
Ciao,Superasso.
Diciamo che nella fase di compressione quello che avviene è sostanzialmente simile in entrambe le tipologie di testata, la banda di squish sia essa anulare o a berretto comunque provoca turbolenza ed un repentino aumento della compressione, in funzione ovviamente della percentuale della banda e dell'altezza che resta dal cielo del pistone.
Nella fase di espansione invece il discorso cambia con un netto vantaggio per la camera emisferica.
Parere personale, anche con modesti rapporti di compressione la camera emisferica lavora meglio delle altre.
:ciao:
ciao a tutti...volevo farvi una domanda..se decido di modificare la mia testa per il px 208 c60 una volta riprofilata la banda di squish 50% a 11mm e quindi allargata la cupola di cumbustione devo anche abbassare la corona di squish (non il traferro ma tutta quanta la corona di sezione conica) per adeguare la compressione? qualcuno ha le capacità e la voglia soprattutto di lavorarmela anche su mie direttive? io non trovo nessuno dalle mie parti che sappia prendere la testa sulla macchina utensile..
ciao.:ciao:.
Diegovespone
18-03-11, 18:11
Ciao Alex,
tanto per cambiare ti tartasso di domande.
Ora che ho chiuso questo benedetto motore pollini 177 corsa lunga mi sono messo a fare le misurazioni necessarie per ottimizzare la compressione, il risultato è stato che ho 29 cc di volume nella camera di scoppio e uno squish di 2,45 mm. Inserendo i dati nel foglio excel il risultato e che dovrei abbassare in totale di 2,60 mm per ottenere 10 di rapporto di compressione di conseguenza dovrei togliere dalla testata 1,316 mm per arrivare all'altezza di squish di 1,134 mm calcolata al rapporto di 0,18 mentre dovrei togliere dal cilindro 1,284 mm per avere una camera di scoppio che abbia un volume di 20,77 cc e un rapporto di compressione di 10. La percentuale di squish sinceramente non lo calcolata ma in teoria la testa polini non dovrebbe essere tanto male.
Ho fatto il ragionamento giusto?
Mi sono dimenticato di vedere qualcosa?
Non ho capito un accidente?
Dammi un tuo parere di grande esperto così da sapere come procedere.
Diegovespone
20-03-11, 00:34
Ragionando sui miei dati che ho raccolto dal motore si evidenzia un errore abbastanza importante, se io ho uno squish di 2,45 mm come faccio a togliere 2,60 mm dalla testa lasciando ugualmente 1,316 mm? Eppure io ho misurato 29 cc di volume della camera di scoppio, non riesco a capire dove sta il problema. Domani proverò a effettuare nuovamente le misurazioni.
Diegovespone
20-03-11, 12:19
Viso che i conti non tornavano ho rifatto le misure e mi sono accorto che ho fatto una cagata nel rilevare il volume della camera di scoppio, il volume reale è 23 cc quindi rifacendo il calcolo per avere un rapporto di compressione di 10 devo togliere 0,71 mm. Lo squish invece era giusto ed è 2,45 mm.
Diegovespone
21-03-11, 19:30
Sommo Alex appari e donami il sistema per ottimizzare la mia testata :Ave_2:
Oggi tanto per cambiar ho giocato un po' con il tuo programmino excel facendo il seguente ragionamento: se io ho attualmente 23 ccq di camera di scoppio e 2,45 di squish, so che lo squish ottimale dovrebbe essere di 1,134 mm (6,3 x 0,18 ) quindi dovrei togliere 1,316 mm per avere quel valore. Togliendo 1,316 mm ottengo un rapporto di compressione di 10,89 ed un volume di camera di scoppio di 18,90 ccq.
Questa volta il ragionamento lo fatto giusto?
Il rapporto di compressione va bene o è troppo elevato?
Sulla testa polini dici che abbia una corona sufficientemente alta per asportare tutto quel materiale o mi conviene far abbassare il cilindro?
Viso che i conti non tornavano ho rifatto le misure e mi sono accorto che ho fatto una cagata nel rilevare il volume della camera di scoppio, il volume reale è 23 cc quindi rifacendo il calcolo per avere un rapporto di compressione di 10 devo togliere 0,71 mm. Lo squish invece era giusto ed è 2,45 mm.
Eccomi, cito questo messaggio perchè ritengo che sia più equilibrata come testa. Ti dovresti ritrovare appunto con 10 di rc e 1,7 di squish.
E' importante però che misuri la percentuale della banda di squish perchè se elevata potresti far danni.
Se come percentuale riesci a stare sotto il 45% potrai spingerti un tantino in più con l'RC e di conseguenza con lo squish.
Occhio comunque che se è tua intenzione usare la vespa per lunghi tragitti a velocità sostenuta sarebbe meglio restare entro valori cauti.
:ciao:
Diegovespone
21-03-11, 19:46
Eccomi, cito questo messaggio perchè ritengo che sia più equilibrata come testa. Ti dovresti ritrovare appunto con 10 di rc e 1,7 di squish.
E' importante però che misuri la percentuale della banda di squish perchè se elevata potresti far danni.
Se come percentuale riesci a stare sotto il 45% potrai spingerti un tantino in più con l'RC e di conseguenza con lo squish.
Occhio comunque che se è tua intenzione usare la vespa per lunghi tragitti a velocità sostenuta sarebbe meglio restare entro valori cauti.
:ciao:
Come RC dovemmo essere sul 45% o poco di più (dalle misure che ho fatto ci potrebbe stare il 2% di tolleranza), la vespa sara da viaggio quindi deve essere affidabile e non dover richiedere di smontare il motore ogni 100 km. A questo punto faccio limare dalla testa 0,71 mm cosi da ottenere un rapporto di compressione di 10.
Come RC dovemmo essere sul 45% o poco di più (dalle misure che ho fatto ci potrebbe stare il 2% di tolleranza), la vespa sara da viaggio quindi deve essere affidabile e non dover richiedere di smontare il motore ogni 100 km. A questo punto faccio limare dalla testa 0,71 mm cosi da ottenere un rapporto di compressione di 10.
Forse volevi dire percentuale di squish, comunque inizia con 7 decimi e poi rimisura TUTTO e per bene quando rimonti la testa rettificata.
Facci sapere
:ciao:
Diegovespone
21-03-11, 19:54
Forse volevi dire percentuale di squish, comunque inizia con 7 decimi e poi rimisura TUTTO e per bene quando rimonti la testa rettificata.
Facci sapere
:ciao:
Si scusa mi sono confuso e ho sbagliato di scrivere, appena o tempo porto la testa in rettifica e dopo vi informo sui sviluppi.
Alex, scusa, ma mi sembra ovvio che il concetto esposto in questo thread è di non facilissima comprensione.
Il tema trattato, come l'hai ben spiegato tu, è di massima importanza poer chi vuole ottenere migliori prestazioni. Più importante di tutte le soluzioni che si adottano abitualmente: marmitte, alleggerimenti, carburatori maggiorati, etc.
Potresti fare delle foto chiare e leggibili e come Otrebor, colorare le parti e farci capire un po meglio? Magari anche trovando delle testate con foro candela non simmetrico per farci capire anche in quei casi...
Sarebbe Fantastico!
Grazie comunque
Alex, scusa, ma mi sembra ovvio che il concetto esposto in questo thread è di non facilissima comprensione. Il tema trattato, come l'hai ben spiegato tu, è di massima importanza poer chi vuole ottenere migliori prestazioni. Più importante di tutte le soluzioni che si adottano abitualmente: marmitte, alleggerimenti, carburatori maggiorati, etc. Potresti fare delle foto chiare e leggibili e come Otrebor, colorare le parti e farci capire un po meglio? Magari anche trovando delle testate con foro candela non simmetrico per farci capire anche in quei casi... Sarebbe Fantastico! Grazie comunque
quoto alla grande:mavieni:
Dunque, prese le misure con un calibro (3 volte e dividendo x 3 per rideurre l'errore) e fatti i calcoli (allegati) il rapporto tra banda e camera reale di scoppio è del 48% Direi che ci siamo soprattutto se usiamo (e usiamo) olio Bardhal con Octane Booster. Giusto Fratello ? Ora devo rimontare la testa e misurare sia l'altezza dello squish che il volume a pms, fare il rapporto e avrò tutto quello che serve perchè tu mi dia una dritta. ci vorrà qualche giorno però.
mi riferisco al .jpg che hai allegato...hai fatto rapporto tra superficie totale del pistone e la siperficie della camere di scoppio mi sembra...sbaglio? quel raggio 21.75 è riferito alla camera di scoppio? qindi la camera di scoppio occupa il 48% della testa mentre la superficie di squish è il 52%...quindi il tuo motore e molto spinto giusto?
correggimi se sbaglio
Alex, scusa, ma mi sembra ovvio che il concetto esposto in questo thread è di non facilissima comprensione.
Il tema trattato, come l'hai ben spiegato tu, è di massima importanza poer chi vuole ottenere migliori prestazioni. Più importante di tutte le soluzioni che si adottano abitualmente: marmitte, alleggerimenti, carburatori maggiorati, etc.
Potresti fare delle foto chiare e leggibili e come Otrebor, colorare le parti e farci capire un po meglio? Magari anche trovando delle testate con foro candela non simmetrico per farci capire anche in quei casi...
Sarebbe Fantastico!
Grazie comunque
Ciao robertos e benvenuto a bordo, capisco che il concetto non sia di facilissima comprensione ma ti garantisco che ho fatto di tutto per spiegarlo in maniera comprensibile a tutti. Una modifica alla testa, da sola, non porta a grandi benefici se non abbinata a diverse modifiche e questo implica che chi sta operando abbia un minimo di cognizione del funzionamento del motore a scoppio 2T.
Non ho molta dimestichezza con i disegni ma sono molto disponibile a spiegarti e rispiegarti quello che non ti è chiaro, magari postando tu delle foto di quello che hai e che vorresti modificare.
Metti la configurazione del tuo motore, posta eventualmente delle foto e vediamo quello che c'è da fare.
:ciao:
Ho un malossi 210 in alluminio completo della sua testa e la domanda è questa: la testa è già modificata dalla casa oppure si possono fare altre modifiche per renderla più performante? Altra domanda non pertinente con l'argomento:dove posso acquistare guarnizioni in alluminio di diverso spessore per la base del cilindro e la testa del mio gt? Grazie.
Ho un malossi 210 in alluminio completo della sua testa e la domanda è questa: la testa è già modificata dalla casa oppure si possono fare altre modifiche per renderla più performante? Altra domanda non pertinente con l'argomento:dove posso acquistare guarnizioni in alluminio di diverso spessore per la base del cilindro e la testa del mio gt? Grazie.
Dunque, la testa Malossi per quanto sia modificata dalla casa, montata sul tuo motore e poi su altri 10 e più, certamente avrà risultati diversi. Leggendo la parte iniziale di questa guida scoprirai perchè.
Se vuoi essere certo che quella testa esprima i giusti valori l'unica soluzione è fare le misurazioni come indicato nella guida e poi eventualmente valutare se è il caso di variare/aggiustare qualcosa.
Le guarnizioni le trovi in commercio dai soliti "spacciatori" oppure se ti procuri tu dei fogli di rame o alluminio, con un po' di pazienza te ne realizzi quante ne vuoi.
:ciao:
smilzoPX125E
28-12-11, 18:42
salve sto facendo due conti sul mio motore, sono arrivato al punto di avere un volume della camera di 22cc, altezza di squish 2mm, larghezza banda 12mm, r.c. 1:10,47 secondo il programmino exel in prima pagina
nel figlio exel indica anche la percentuale di squish 59,16%
è buona come percentuale per un 200 c.60?
l'altezza dovrei abbassarla almeno a 1,5mm per avere benefici, ma non vado troppo su di compressione?:mah:
ciao a tutti,m collego a questa discussione x chiedere un consiglio,anche se magari l'argomento è gia' stato trattato parecchie volte:
polini207 albero C60, anche senza lo spessore da 1,5 mm alla base del cilindro, mi ritrovo col cielo del pistone che al pmi supera d poco la fine della luce di scarico (è + in basso)...questo mi fa pensare che è meglio non peggiorare ulteriormente con lo spessore: sbaglio?
i valori delle varie fasature sono su standard originali, ora sn al lavoro e non ho con me i dati misurati.
rimanendo in questa configurazione, al pms il cielo è di qualche decimo + alto del cilindro, ma con la testa originale USA (che dovrebbe essere quasi ok come diemetro) misuro un volume d 19millilitri (equivalgono a 19cc??) che mi darebbe un buon RC di c.a. 11,5:1
L'altezza di squish è circa 1,45mm
potreste correggermi se sbaglio qc o se c'è qualche dato che nn va bene?? grazie anticipatamente!
ciao a tutti,m collego a questa discussione x chiedere un consiglio,anche se magari l'argomento è gia' stato trattato parecchie volte:
polini207 albero C60, anche senza lo spessore da 1,5 mm alla base del cilindro, mi ritrovo col cielo del pistone che al pmi supera d poco la fine della luce di scarico (è + in basso)...questo mi fa pensare che è meglio non peggiorare ulteriormente con lo spessore: sbaglio?
i valori delle varie fasature sono su standard originali, ora sn al lavoro e non ho con me i dati misurati.
rimanendo in questa configurazione, al pms il cielo è di qualche decimo + alto del cilindro, ma con la testa originale USA (che dovrebbe essere quasi ok come diemetro) misuro un volume d 19millilitri (equivalgono a 19cc??) che mi darebbe un buon RC di c.a. 11,5:1
L'altezza di squish è circa 1,45mm
potreste correggermi se sbaglio qc o se c'è qualche dato che nn va bene?? grazie anticipatamente!
Immagino in ghisa.......
Se non fosse un polini ti avrei già detto vai! ma purtroppo il polini già di suo scalda parecchio, se ti spingi con rc e squish potresti peggiorare le cose.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36109-tutorial-per-la-scelta-di-un-2xx-per-large.html
Quì trovi una ottima guida con pregi e difetti di polini e altri per 200 e sempre nella sezione tuning large troverai tanta roba sul famigerato (in negativo, purtroppo :rabbia:) polini 208.
:ciao:
grazie alex, avevo pero' gia' letto quel 3d e mi sembra di non esser troppo spinto come valori... calcola poi che ho il vespatronic ed una bella ventola x il raffreddamento... se c'è qualcun'altro che ha dei settaggi simili e consigli son graditi,ciao!cmq
ho dovuto ritardare d parecchi l'anticipo x sentirlo girar bene, credo d esser attorno ai 17°, dopo il rodaggio iniziero' a tirarlo!
aggiungo che monto vespatronic,SI26 con max140 cornetto+filtro polini, b9es e rapporti orig.200.
@alexT5 : sì, ghisa!
Aumeta lo squish, portalo a 1,7 - 1,8 mm, è quello che ti fa scaldare e non ti permette di aumentare l'anticipo.
Il vespatronic, che ho anch'io e da solo è una cagata (mio personale parere), teoricamente scende con una curva preimpostata di 8 gradi, per cui dovresti riuscire a partire con qualche grado in più dei 17 che hai ora, questo per sfruttare la coppia ai bassi.
:ciao: Gg
grazie, cerchero' allora di aumentare con una guarnizione in testa!
Gabriele82
30-12-12, 00:33
Bene..a due anni dalla creazione di questo post, credo sia giunta l'ora di cimentarmi pure io nella misurazione dello squish.
Prima domanda...so che per il polini 177 corsa 57, lo squish "prestazionale ma moolto conservativo" potrebbe essere circa 1.6/1.8
Dato che questo ho capito come devo misurarlo, devo necessariamente imbarcarmi nella misurazione del volume della camera di scoppio per definire l'RC o posso fermarmi alla sola altezza di squish?
L'idea è di abbassare dal tornitore il cilindro...poi però qualcuno mi spiega come lo tolgo dal blocco..e sopratutto come lo rimetto su eh?
PISTONE GRIPPATO
30-12-12, 23:02
Bene..a due anni dalla creazione di questo post, credo sia giunta l'ora di cimentarmi pure io nella misurazione dello squish.
Prima domanda...so che per il polini 177 corsa 57, lo squish "prestazionale ma moolto conservativo" potrebbe essere circa 1.6/1.8
Dato che questo ho capito come devo misurarlo, devo necessariamente imbarcarmi nella misurazione del volume della camera di scoppio per definire l'RC o posso fermarmi alla sola altezza di squish?
L'idea è di abbassare dal tornitore il cilindro...poi però qualcuno mi spiega come lo tolgo dal blocco..e sopratutto come lo rimetto su eh?
Gabriele, ho visto che hai un bel box e una discreta atrezzatura.
Smonta il motore tanto adesso fa freddo e quindianche se per un paio di settimane non usi la vespa arai un rafreddore in meno.
Lo piazzi bello saldo in morsa tenendolo per l'attacco ammortizzatore, rilevi il volume amer di scoppio dopo aver messo accuratamente il pistone al PMS ci monti un goniometro e rilevi per benino e fasi di aspirazione, travaso o lavaggioo ce dirsi voglia e scarico.
Ecco ora sei pronto per pianificare l'nterento vitaminizzatore.
Ciao e buon lavoro.
Gabriele82
31-12-12, 01:18
Ciao Felice.
tutto questo mi andrebbe bene se riesco a non staccare i cavi del motore,ovvero,lasciando il motore attaccato al telaio tramite il perno alla pedana.
ho i fili delle marce tagliati non perfettamente, si sono aperti,se escono dal morsetto mi tocca cambiarli, senza contare che devo tornare a registrare le marce..per questo vorrei non staccare tutto! ;)
Per misurare il PMS,serve il comparatore,no?
desdet !
Ciao Felice.
tutto questo mi andrebbe bene se riesco a non staccare i cavi del motore,ovvero,lasciando il motore attaccato al telaio tramite il perno alla pedana.
ho i fili delle marce tagliati non perfettamente, si sono aperti,se escono dal morsetto mi tocca cambiarli, senza contare che devo tornare a registrare le marce..per questo vorrei non staccare tutto! ;)
Per misurare il PMS,serve il comparatore,no?
desdet !
Stacca il selettore ed i fili delle marce non serve staccarli.
Potresti non usarlo il comparatore, con metodi un po' particolari, ma averlo non guasta di certo.
:ciao: Gg
Gabriele82
31-12-12, 10:46
Ciao Gigi.
il selettore ha due viti che lo tengono al motore.
se svito quelle viene via al gruppo selettore-fili marce?
rimane poi quello frizione,e i cavi dell' impianto elettrico,oltre al tubo benzina...
aaarghh!!
ma è una lavorata immane! ;)
desdet !
Ciao Gigi.
il selettore ha due viti che lo tengono al motore.
se svito quelle viene via al gruppo selettore-fili marce?
rimane poi quello frizione,e i cavi dell' impianto elettrico,oltre al tubo benzina...
aaarghh!!
ma è una lavorata immane! ;)
desdet !
Ehhh si, frizione, freno, acceleratore, impianto elettrico e tubo benzina vanno scollegati!!!
Per mettere in piano il foro della candela potresti vuotare il serbatoio e inclinare tutta la vespa!!! :sbonk:
(è una battuta .... o no? :mrgreen: :crazy: )
OT
Per il nostro discorso preparo i CD e mi attivo dopodomani. :ok:
Fine OT
:ciao: Gg
Gabriele82
31-12-12, 16:25
Gigi sai che potrebbe essere una bella idea?...
anche perché se tiro giù il blocco e comincio a misurare fasi prendo il dremel e comincio a limare...
desdet !
Gigi sai che potrebbe essere una bella idea?...
anche perché se tiro giù il blocco e comincio a misurare fasi prendo il dremel e comincio a limare...
desdet !
:risata: :risata: :risata: Ma noooooo .... Felice mi uccide!!!!! :azz:
Dai fai le cose per bene!!!
:ciao: Gg
Gabriele82
31-12-12, 18:08
intanto metto in ordine qui giù,poi vediamo...;)
desdet !
smilzoPX125E
01-01-13, 10:47
io per misurare il volume della camera sul 200 candela laterale, riuscivo impennando la vespa con dei legni sotto il cavalletto e sgonfiando la gomma posteriore, il foro candela era verticale
non ho ben presente se nei 177 la candela abbia la stessa posizione, se non ce la fai tira giù il motore, alla fine scoccia di più togliere le varie pance marmitta e coperture che tirare giù il blocco
ovviamente prima di aprire il selettore fai scolare l'olio
Ciao a tutti ed un grazie anticipato a chiunque ha voglia di aiutarmi in quanto ho il motore a terra per una cura vitaminica: spiego meglio. Ho un carter due travasi (150 sprint) con sotto il 177 allu pinasco e albero c57 anticipato pinasco (ore 13!!) con le seguenti fasi: aspirazione apertura 120 chiusura 56, travaso 114 e scarico 170. Ho preso la testa vrh pro (candela centrale) ed ho effettuato le varie misurazioni: alesaggio 62,7, corsa 57 volume camera 17cc ed altezza squish 1.57. Devo intervenire ad abbassare l'anello per portare lo squish fino all' "ottimale" 1,13 oppure per un motore turistico e per non scaldare troppo sto' bene cosi'? Anche perche' il r.c. cosi' come sto' e' 11.35 e se abbasso la testa devo aumentare la camera altrimenti innalzo troppo la compressione. A presto
PISTONE GRIPPATO
10-04-13, 05:30
Ciao a tutti ed un grazie anticipato a chiunque ha voglia di aiutarmi in quanto ho il motore a terra per una cura vitaminica: spiego meglio. Ho un carter due travasi (150 sprint) con sotto il 177 allu pinasco e albero c57 anticipato pinasco (ore 13!!) con le seguenti fasi: aspirazione apertura 120 chiusura 56, travaso 114 e scarico 170. Ho preso la testa vrh pro (candela centrale) ed ho effettuato le varie misurazioni: alesaggio 62,7, corsa 57 volume camera 17cc ed altezza squish 1.57. Devo intervenire ad abbassare l'anello per portare lo squish fino all' "ottimale" 1,13 oppure per un motore turistico e per non scaldare troppo sto' bene cosi'? Anche perche' il r.c. cosi' come sto' e' 11.35 e se abbasso la testa devo aumentare la camera altrimenti innalzo troppo la compressione. A presto
Se farai un buona carurazione potrai arrivare anche a 1 mm di squisc, devi però a mio parere correggere il rappoto di compressione per non salire olotre 11.
Ciao
Arrivare ad 1 con una banda di squish di 9mm anche rimanendo ad 11 di rc non e' troppo estremo per un uso turistico? Non corro il rischio che temperature e carichi diventino pericolosi?
PISTONE GRIPPATO
10-04-13, 21:41
Arrivare ad 1 con una banda di squish di 9mm anche rimanendo ad 11 di rc non e' troppo estremo per un uso turistico? Non corro il rischio che temperature e carichi diventino pericolosi?
La risposta è dipende....
per ridurre il RC puoi ridurre la banda a 8,5 mm anzichè 9
Ma dare i numeri non mi piace...:risata1:
Vecchia volpe!!!! 8) Ma e' giusto cosi' altrimenti si bruciano le tappe e ci togliamo il gusto di scoprire se le nostre teorie applicate alla pratica erano giuste oppure:noncisiamo:
Sicuro che la banda e 9mm ricordo 8,5 , comunque già tenendola come da scatola avrai dei sensibili miglioramenti , ti consiglio di provarla così com'è prima di fare interventi, abbassando lo squish cambia l'erogazione e il motore diventa nervoso e poco turistico,poi , come già ha detto PISTONE tollera male carburazioni errate e anticipi sbagliati , io con quella testa sono arrivato a 0,8 e di turistico ormai ha ben poco
Torno adesso da un giretto di prova: ottima erogazione, molto progressiva. E' come aver svegliato un orso! Prima andava ma....adesso va' molto meglio. Penso che la testa per adesso non la tocco perche', credo anch'io, come dice GT si perde molto la dolcezza nell'erogazione. Per adesso me lo godo cosi' e non vedo l'ora di dargli una buona tiratina. A proposito pensate che la carburazione pre-lifting possa essere variata di molto? Teoricamente adesso aspira soltanto di piu' e meglio. Mi preoccupa solo che essendo migliorata la combustione forse smagra un tantino, che ne pensate?
PISTONE GRIPPATO
11-04-13, 23:26
Torno adesso da un giretto di prova: ottima erogazione, molto progressiva. E' come aver svegliato un orso! Prima andava ma....adesso va' molto meglio. Penso che la testa per adesso non la tocco perche', credo anch'io, come dice GT si perde molto la dolcezza nell'erogazione. Per adesso me lo godo cosi' e non vedo l'ora di dargli una buona tiratina. A proposito pensate che la carburazione pre-lifting possa essere variata di molto? Teoricamente adesso aspira soltanto di piu' e meglio. Mi preoccupa solo che essendo migliorata la combustione forse smagra un tantino, che ne pensate?
Prova a leggere i risultati in un altro modo.....
Più potenza più benzina, dovrai di sicuro aumentare il getto massimo, magari di soli 2-3 punti ma lo devi aumentare..
Prova a leggere i risultati in un altro modo.....
Più potenza più benzina, dovrai di sicuro aumentare il getto massimo, magari di soli 2-3 punti ma lo devi aumentare..
In effetti ho aumentato due punti, da 108 a 110 in quanto la candela era di un nocciola troppo chiaro e la mia paura e' essere magro con un pelo di gas a velocita' costante, quindi meglio due punti in piu' che in meno:lol:. A proposito volevo passare da un Be3 ad un Be6 ( si 20/20), che ne pensate?
. A proposito volevo passare da un Be3 ad un Be6 ( si 20/20), che ne pensate?
se lo hai provalo e buon divertimento
Ragazzi mi trovo anche io ad avere a che fare con lo squisch ho un 208 polini ghisa bifascia che purtoppo ho grippato, ma sullo scaffale ne avevo un altro monofascia che ho montato i cilindri apparentemente sono uguali ma non per l'altezza, infatti il primo con la testa montata avevo uno squisch di 1,8 con il secondo ho un squisch 2,57 la testa e una pinasco candela laterale, la mia domande e devo abassare la testa? Ho il cilindro? Che dilemma.......... Aiuto.......
io con il 207 ghisa bifascia all'ultima maggiorazione,si26,sipraod2,corsalunga, l'unica soluzione x non avere balbettamenti e scaldare troppo, è stata di spessorare la vecchia testa pinasco candela laterale e ritrovarmi con uno squish enorme (2,5 c.a.) ma che mi da una buona erogazione a tutti i regimi e x ora niente scaldate!
Quindi il tuo consiglio e quello di lasciare lo squisch alto? Ma cosi mi trovo con poca compressione e anche pochi bassi o no?
Quindi il tuo consiglio e quello di lasciare lo squisch alto? Ma cosi mi trovo con poca compressione e anche pochi bassi o no?
in teoria sì, ma come t'ho detto, nel mio caso, è stato il compromesso migliore e son soddisfatto delle prestazioni..!
calcola che io quando la uso, ci faccio un centinaio di km anche in autostrada, quindi dev'essere polivalente..
Ma te sei in corsa lunga perquesto hai dovuto spessorare la testa pero hai di conseguenza il passo piu lungo e ne risenti meno ai bassi, io volevo arrivare almeno a 2.0 di squisch cosi ho un po piu di bassi da sfruttare e tirare meglio la quarta che ne dici?????
Ma te sei in corsa lunga perquesto hai dovuto spessorare la testa pero hai di conseguenza il passo piu lungo e ne risenti meno ai bassi, io volevo arrivare almeno a 2.0 di squisch cosi ho un po piu di bassi da sfruttare e tirare meglio la quarta che ne dici?????
corsa lunga ma ho alla base uno spessore di 1,5mm!
Attenzione che le vecchie teste pinasco avevano la banda di squish esagerata ed una camera di combustione gnomica.
Difficili da gestire senza scampanellii vari.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
30-11-13, 03:49
Credo si sia facendo un po' di confusione.
Il surriscaldamento non è dato dallo squisch bensì dal rapporto finale di compressione.
Se ad esempio ho una camera di combustione da 24 cc in un 208 con squisch a 2 mm mi trovo con un RC di 9,6 che è anche bassino.
Supponiamo di portare lo squisc a 1,5 mm.
La riduzione di volume sarà di 1,8 cm cubi per cui la mia compressione salirà a 10,3.
Quando si interviene sullo squisch bisogna sempre tenere sotto controllo il RC finale ottenuto.
Supponiamo di voler scendere ancora portando lo squisc a 1,3 il volume della camera di combustione scenderà ancora di soli 0,7 cm cubi ma l'RC aumenterà d parecchio arrivando a 10,6 che per un polinone in ghisa è già preoccupante.
A questo punto per tornare al mio 9, 6 iniziale dovro' asportare 2,5 cc dalla cupola.
Otterro' un motore che scalderà uguale all'iniziale la con coppia e quindi schiena sicuramente sicuramente maggiore.
Quindi mi conviene lascire lo squisch alto per non fare danni, e questo vale anche per il monofascia?
PISTONE GRIPPATO
30-11-13, 10:11
Quindi mi conviene lascire lo squisch alto per non fare danni, e questo vale anche per il monofascia?
Se fossi in te farei una testa con rc a 9,5 e con squisch a 1,5. Quindi prima porto lo squisch al valore voluto e poi lavoro la cupola asportando il materiale necessario.
Poi è chiaro che è questione di come uno intende l'elaborazione
Quindi mi conviene lascire lo squisch alto per non fare danni, e questo vale anche per il monofascia?
Quindi devi misurare squish ed rc e fare delle prove finchè non trovi la condizione ideale per il tuo motore e per la tua guida. :ok:
Felice, sono d'accordissimo con quello che hai scritto, tranne che uno squish sbagliato non fa surriscaldare.
Occorre prendere in considerazione i 2 parametri fondamentali dello squish, ovvero la distanza dal pistone alla banda di squish (altezza dello squish) e la lunghezza della banda.
Minore è l'altezza maggiore è la pressione generata, maggiore è la lunghezza della banda maggiore è il tempo di applicazione di questo effetto.
I gas più freddi che si trovano contro le pareti del cilindro, al risalire del pistone vengono "schiacciati" (da qui il nome "squish") verso la camera di combustione con una pressione applicata per un determinato tempo.
Questi gas, sfociando nella camera di scoppio, aumentano la temperatura iniziale e generano turbolenza.
Quindi è vero che il rapporto di compressione è il fattore determinante per l'aumento della temperatura, ma sbagliare squish non è così ininfluente alla fine del surriscaldamento.
:ciao: Gg
Quindi devi misurare squish ed rc e fare delle prove finchè non trovi la condizione ideale per il tuo motore e per la tua guida. :ok:
Felice, sono d'accordissimo con quello che hai scritto, tranne che uno squish sbagliato non fa surriscaldare.
Occorre prendere in considerazione i 2 parametri fondamentali dello squish, ovvero la distanza dal pistone alla banda di squish (altezza dello squish) e la lunghezza della banda.
Minore è l'altezza maggiore è la pressione generata, maggiore è la lunghezza della banda maggiore è il tempo di applicazione di questo effetto.
I gas più freddi che si trovano contro le pareti del cilindro, al risalire del pistone vengono "schiacciati" (da qui il nome "squish") verso la camera di combustione con una pressione applicata per un determinato tempo.
Questi gas, sfociando nella camera di scoppio, aumentano la temperatura iniziale e generano turbolenza.
Quindi è vero che il rapporto di compressione è il fattore determinante per l'aumento della temperatura, ma sbagliare squish non è così ininfluente alla fine del surriscaldamento.
:ciao: Gg
quando riduci l'altezza non è male ridurre anche la banda , se poi quest'ultima viene lavorata per avere un angolo divergente di qualche grado , se la compressione viene tenuta sotto controllo come pure l'anticipo d'accensione vedrai che le temperature vengono tenute sotto controllo
quando riduci l'altezza non è male ridurre anche la banda , se poi quest'ultima viene lavorata per avere un angolo divergente di qualche grado , se la compressione viene tenuta sotto controllo come pure l'anticipo d'accensione vedrai che le temperature vengono tenute sotto controllo
Certamente, ogni parametro influisce sulla temperatura, RC, Anticipo, Carburazione ..... ed anche lo Squish.
Intervenendo su di un parametro poi si attuano degli accorgimenti in maniera di avere la maggior resa possibile col minimo dispendio di energia.
:ciao: Gg
Se fossi in te farei una testa con rc a 9,5 e con squisch a 1,5. Quindi prima porto lo squisch al valore voluto e poi lavoro la cupola asportando il materiale necessario.
Poi è chiaro che è questione di come uno intende l'elaborazione
Adesso mi sono perso xche non ho esperuenza in materia mi ci vorebbe un video che mi faccia vedere come si misura l'rc, perche se abasso solo la testa faccio sicuramente casino ma altro non so fare non ci sarebbe ym modo semplice per misurare l'rc senza smotare il motore???
Adesso mi sono perso xche non ho esperuenza in materia mi ci vorebbe un video che mi faccia vedere come si misura l'rc, perche se abasso solo la testa faccio sicuramente casino ma altro non so fare non ci sarebbe ym modo semplice per misurare l'rc senza smotare il motore???
In questa discussione
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35103-tutorial-testa-usa-vs-testa-normale.html
Calabrone esegue delle rilevazioni su due teste.
Potresti prendere spunto per rilevare i vari parametri alla tua testata.
Se però hai dubbi inerenti ad un tuo problema, ti pregherei di aprire una discussione dove gli altri utenti ti possono aiutare senza andare ad inquinare questo 3D in rilievo.
Grazie :ok:
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
30-11-13, 14:50
Quindi devi misurare squish ed rc e fare delle prove finchè non trovi la condizione ideale per il tuo motore e per la tua guida. :ok:
Felice, sono d'accordissimo con quello che hai scritto, tranne che uno squish sbagliato non fa surriscaldare.
Occorre prendere in considerazione i 2 parametri fondamentali dello squish, ovvero la distanza dal pistone alla banda di squish (altezza dello squish) e la lunghezza della banda.
Minore è l'altezza maggiore è la pressione generata, maggiore è la lunghezza della banda maggiore è il tempo di applicazione di questo effetto.
I gas più freddi che si trovano contro le pareti del cilindro, al risalire del pistone vengono "schiacciati" (da qui il nome "squish") verso la camera di combustione con una pressione applicata per un determinato tempo.
Questi gas, sfociando nella camera di scoppio, aumentano la temperatura iniziale e generano turbolenza.
Quindi è vero che il rapporto di compressione è il fattore determinante per l'aumento della temperatura, ma sbagliare squish non è così ininfluente alla fine del surriscaldamento.
:ciao: Gg
Gigi l'aumento di npresiione nella fase di compressione è costante in tutti i punti del volume.
In prossimità del pms il moto turbolento assorbe energia, poi con il fattp che la resa termodinamica aumentya è chiarto che il moktore scalda di più ma fino allo scocco della scintilla la temperatura non varia.
Ciao
Gigi l'aumento di npresiione nella fase di compressione è costante in tutti i punti del volume.
In prossimità del pms il moto turbolento assorbe energia, poi con il fattp che la resa termodinamica aumentya è chiarto che il moktore scalda di più ma fino allo scocco della scintilla la temperatura non varia.
Ciao
Felice, è una legge della fisica: maggiore è la velocità delle particelle, maggiore è la temperatura.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
30-11-13, 23:20
Felice, è una legge della fisica: maggiore è la velocità delle particelle, maggiore è la temperatura.
:ciao: Gg
Gigi io la penso diversamente......maggiore è la velocità minore è la temperatura.
Ma non capisco cosa centri col discorso.
Gigi io la penso diversamente......maggiore è la velocità minore è la temperatura.
Ma non capisco cosa centri col discorso.
Magari mi sbaglio, ma se comprimi un qualsiasi gas in un tubo che rimpicciolisce di diametro, questo aumenta la pressione, la velocità e la temperatura; nell'attimo in cui espande, e perde velocità e pressione, si raffredda.
Hai presente il frigorifero?
Ed ecco cosa c'entra col discorso: se pensi a come funziona lo squish, che velocizza dei gas mentre già si stanno comprimendo, puoi capire l'incremento della temperatura. :ok:
:ciao: Gg
Magari mi sbaglio, ma se comprimi un qualsiasi gas in un tubo che rimpicciolisce di diametro, questo aumenta la pressione, la velocità e la temperatura; nell'attimo in cui espande, e perde velocità e pressione, si raffredda.
Hai presente il frigorifero?
Ed ecco cosa c'entra col discorso: se pensi a come funziona lo squish, che velocizza dei gas mentre già si stanno comprimendo, puoi capire l'incremento della temperatura. :ok:
:ciao: Gg
PV= nrT
L'innalzamento della temperatura è causato dall'aumento della pressione , le due cose vanno di pari passo , nel caso in esame è difficile stabilire se e di quanto la pressione nella zona interessata sia più alta di quella in camera di scoppio ,sta di fatto che aumentando la velocità aumenta la cinetica molecolare e quindi gli urti tra molecole , ciò genera inesorabilmente calore , ma quanto??? Credo poco visto le quantità presenti nell'area .
Teniamo conto che buona parte del gas restante tra pistone e banda di squish difficilmente partecipa alla combustione per cui più ne facciamo arrivare ( riducendo l'alteza) in camera maggiore sarà l'energia sviluppata e di conseguenza aumenterà il calore sprigionato, un pò come dice Felice.
PV= nrT
L'innalzamento della temperatura è causato dall'aumento della pressione , le due cose vanno di pari passo , nel caso in esame è difficile stabilire se e di quanto la pressione nella zona interessata sia più alta di quella in camera di scoppio ,sta di fatto che aumentando la velocità aumenta la cinetica molecolare e quindi gli urti tra molecole , ciò genera inesorabilmente calore , ma quanto??? Credo poco visto le quantità presenti nell'area .
Teniamo conto che buona parte del gas restante tra pistone e banda di squish difficilmente partecipa alla combustione per cui più ne facciamo arrivare ( riducendo l'alteza) in camera maggiore sarà l'energia sviluppata e di conseguenza aumenterà il calore sprigionato, un pò come dice Felice.
.... veramente Felice diceva che lo squish non influenzava la temperatura, ma, come sottolinei anche tu, non è così.
Certo, dipende dalla larghezza della banda, dall'altezza ecc ecc ... :mavieni:
Credo si sia facendo un po' di confusione.
Il surriscaldamento non è dato dallo squisch bensì dal rapporto finale di compressione.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
01-12-13, 13:44
Magari mi sbaglio, ma se comprimi un qualsiasi gas in un tubo che rimpicciolisce di diametro, questo aumenta la pressione, la velocità e la temperatura; nell'attimo in cui espande, e perde velocità e pressione, si raffredda.
Hai presente il frigorifero?
Ed ecco cosa c'entra col discorso: se pensi a come funziona lo squish, che velocizza dei gas mentre già si stanno comprimendo, puoi capire l'incremento della temperatura. :ok:
:ciao: Gg
Gigi nel tubo di venturi se a quello fai riferimento la temperatura finale si abbassa tant'è che nelle auto a carburatore con temperatura vicino allo zero ed umidità superiore al 50% congelavano fori d progressione e la farfalla .....
Comunque in fase di compressione è chiaro che la temperatura aumenti ma il discorso era quanto influiscono gli ultimi mm ovvero in prossimità del PMS fra una testa con 3 mm ed una con 1,5 mm a parità di RC sull'aumento di temperatura.....Per me la piccola variazione che fra l'altro per mè non c'è se c'è è ininfluente
ciao
...... il discorso era quanto influiscono gli ultimi mm ovvero in prossimità del PMS fra una testa con 3 mm ed una con 1,5 mm a parità di RC sull'aumento di temperatura.....Per me la piccola variazione che fra l'altro per mè non c'è se c'è è ininfluente
ciao
Esattamente quello che dico , per esperienza diretta sono arrivato a 0.8 mm mantenendo invariata la compressione , posso dire che non ho avuto sensibili aumenti di temperatura ( rilevati a culometro) , mentre percepivo un notevole incremento di temperatura anticipando di qualche grado l'accensione
Quindi mi state a dire che se abbasso la testa non ce bisogno di guardare l'rc xche e inrilevante in cosi pochi millimetri ? E perche il surriscaldamento puo provenire da un anticipo sbagliato?
Quindi mi state a dire che se abbasso la testa non ce bisogno di guardare l'rc xche e inrilevante in cosi pochi millimetri ? E perche il surriscaldamento puo provenire da un anticipo sbagliato?
No ti hanno detto il contrario
Se leggi gt ha portato lo squish a 0.8, ma ha tenuto il rapporto di compressione costante.....
Vuole dire che ha aumentato il volume della cupola.....
Pero non chiedermi come si faccia ehhhh ;)
Ciao
PISTONE GRIPPATO
01-12-13, 22:51
No ti hanno detto il contrario
Se leggi gt ha portato lo squish a 0.8, ma ha tenuto il rapporto di compressione costante.....
Vuole dire che ha aumentato il volume della cupola.....
Pero non chiedermi come si faccia ehhhh ;)
Ciao
Si lima Gian si lima.
con una fresa a testa tonda di grosso diametro cercando di vuotare un po' le pareti asportando la stessa quantità di materiale, se invece possiedi un bel tornio ed una dima con un utensile opportunamente sagomato.
s7400dp21957
19-06-14, 10:25
Salve a tutti,
volevo proporvi la mia idea, peraltro già realizzata, di forma della testa per il p200e.
Utilizzando il foglio di calcolo di alex ho ottenuto e realizzato le seguenti misure:
volume della camera di scoppio: 21,6 cm3
larghezza della banda di squish: 8 mm per mantenermi entro il 40% dell'alesaggio del pistone, in effetti con 8 mm verrebbe 42%
rapporto di compressione: 10,16
altezza dello squish dovrebbe essere circa 1,8 mm utilizzando un parametro di 0,27. Se avessi utilizzato 0,18 sarebbe venuto 1,2 ma ho avuto paura a scendere al di sotto di 1,8
per mantenermi entro parametri di affidabilità.
Nell'eventualità che dopo aver montato la testa dovessi trovare uno squish più basso di 1,8 mm potrei anche pensare di lasciarlo, vedremo.
Che ne pensate?
FrancoRinaldi
20-06-14, 17:59
Salve a tutti,
volevo proporvi la mia idea, peraltro già realizzata, di forma della testa per il p200e.
Utilizzando il foglio di calcolo di alex ho ottenuto e realizzato le seguenti misure:
volume della camera di scoppio: 21,6 cm3
larghezza della banda di squish: 8 mm per mantenermi entro il 40% dell'alesaggio del pistone, in effetti con 8 mm verrebbe 42%
rapporto di compressione: 10,16
altezza dello squish dovrebbe essere circa 1,8 mm utilizzando un parametro di 0,27. Se avessi utilizzato 0,18 sarebbe venuto 1,2 ma ho avuto paura a scendere al di sotto di 1,8
per mantenermi entro parametri di affidabilità.
Nell'eventualità che dopo aver montato la testa dovessi trovare uno squish più basso di 1,8 mm potrei anche pensare di lasciarlo, vedremo.
Che ne pensate?
dipende su che motore devi metterlo, sul 200 originale per esempio secondo me non funziona perchè la banda è troppo piccola rispetto alla cupola, per 208 polini in ghisa potrebbe funzionare bene
Ciao a tutti.
mi sto sistemando con calma un 177 polini, oggi ho fatto delle misurazioni sulla e testa e cielo del pistone e ho trovato %di squish di 45.8 e un ' inclinazione tra cielo del pistone e squish di circa 16gradi, non vi sembrano tanti 16gradi di inclinazione? Questa guida dice 1-2gradi ma facendo un disegno al cad risulta che tornendo la testa per portarla a1-2 gradi dovrei togliere più di 4mm di materiale, c'ètutto questo materiale?. Se lascio 16 grandi lo squish risulta inesistente secondo voi? E possiblie che polini abbia queste enormi tolleranze?
cosa mi consigliate tenendo conto che voglio un motore turisti e affidabile e non spinto?
UP
Nessuno ha mai verificato la testa del polini?
grazie a tutti ciao:ciao:
lasciala com'è. molti l'hanno messa così è va bene. non so il perchè di quell'inclinazione, forse il fatto che è a berretto di fantino.... booh... però vai tra che se la fan così da mille anni non dev'essere proprio sbagliata sbagliata.....
leggendo...mi sento ignorante più del solito.....:testate::cioe:
ma rileggendo penso che posso ancora farcela :mavieni::mavieni:
grazie mille:applauso::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
cukigrppia
01-03-15, 23:40
Ciao a tutti.
mi sto sistemando con calma un 177 polini, oggi ho fatto delle misurazioni sulla e testa e cielo del pistone e ho trovato %di squish di 45.8 e un ' inclinazione tra cielo del pistone e squish di circa 16gradi, non vi sembrano tanti 16gradi di inclinazione? Questa guida dice 1-2gradi ma facendo un disegno al cad risulta che tornendo la testa per portarla a1-2 gradi dovrei togliere più di 4mm di materiale, c'ètutto questo materiale?. Se lascio 16 grandi lo squish risulta inesistente secondo voi? E possiblie che polini abbia queste enormi tolleranze?
cosa mi consigliate tenendo conto che voglio un motore turisti e affidabile e non spinto?
Scusate due domande tanto per capire il concetto:
come si calcola la percentuale di squish? e inclinazione tra cielo del pistone e squish ?
grazie
Scusate due domande tanto per capire il concetto:
come si calcola la percentuale di squish? e inclinazione tra cielo del pistone e squish ?
grazie
ciao cuki se hai la testa a berretto di fantino ( cioè con la candela non centrale ) è un poco più complicato comunque, se scorri il post dall'inizio, c'è spiegato tutto.
come verificare lo squish - tabella excell - e mille consigli.:mavieni:
Ho fatto la stessa cosa che consiglio a te, per questo mi permetto di scriverti.... LEGGI BENE e vedrai che troverai tutto e di più..
Non credo di avere il permesso di postare i link.
buon "squish" a te :ciao:
vedrai che non è difficile..;-)
ciao
cukigrppia
02-03-15, 13:19
ciao cuki se hai la testa a berretto di fantino ( cioè con la candela non centrale ) è un poco più complicato comunque, se scorri il post dall'inizio, c'è spiegato tutto.
come verificare lo squish - tabella excell - e mille consigli.:mavieni:
Ho fatto la stessa cosa che consiglio a te, per questo mi permetto di scriverti.... LEGGI BENE e vedrai che troverai tutto e di più..
Non credo di avere il permesso di postare i link.
buon "squish" a te :ciao:
vedrai che non è difficile..;-)
ciao
Ciao,
si hai ragione però penso di perdermi in un bicchiere d'acqua nel senso calcolare la misura dello squish con il metodo del filo di rame ci sono ma calcolare i gradi e la percentuale non ho capito come calcolarli...azzz
Ciao,
si hai ragione però penso di perdermi in un bicchiere d'acqua nel senso calcolare la misura dello squish con il metodo del filo di rame ci sono ma calcolare i gradi e la percentuale non ho capito come calcolarli...azzz
NIENTE RAME :testate::testate::noncisiamo::noncisiamo::noncisi amo:
SI USA STAGNO mi raccomando .......:ciao:ciao
cukigrppia
02-03-15, 20:12
NIENTE RAME :testate::testate::noncisiamo::noncisiamo::noncisi amo:
SI USA STAGNO mi raccomando .......:ciao:ciao
azzz scusa erroraccio...ho sbagliato a scrivere dalla fretta (essendo che tutto il giorno ho a che fare con fili di rame....:mogli:)
quei due metodi per calcolare i gradi e la percentuale dello squish me li potresti cortesemente spiegare?
Ciao....ci sono due varianti per misurare l'ALTEZZA di squish.
La prima ....smonti la testa , prendi un pezzo di filo di stagno del diametro di 2 mm e lo posizioni esattamente nello stesso verso dello spinotto del pistone.
( sopra ai 2 mm lo squish .....diciamo che non c'è ...:noncisiamo: )......appoggi la testa, la avviti serrandola alla giusta coppia.
MANUALMENTE, fai fare due/tre giri completi al motore,...sviti nuovamente la testa e noterai che il filo di stagno si sarà schiacciato ai lati....proprio in corrispondenza della banda di squish.
Il secondo metodo consiste nel montare la testa, serrarla sempre alla coppia indicata ..... piegare a L il filo di stagno, inserirlo dentro al foro della candela ( preventivamente tolta :risata: ).
Stessa procedura dei 2/3 giri del motore a mano; togli delicatamente il filo di stagno e prendi la misura dello spessore dove viene schiacciato.
C'è da dire che il primo metodo è più laborioso ( smonta e rimointa e rismonta etc etc ) ma il più sicuro; col secondo sarai più veloce ma serve mano ferma, sensibilità ed una corretta piegatura dello stagno per poter raggiungere la banda di squish.
A differenza delle fasi che si misurano in gradi, lo squish si legge e si misura in mm..
Ciò che misurerai col calibro sarà L'ALTEZZA dello squish.
cit "Il parametro ottimale per la scelta dell'altezza è 0,18 millimetri per ogni centimetro di diametro del pistone (nei motori racing e gp si va anche a meno) quindi per il nostro 130cc che di pistone fa 5,7 cm, l’altezza di squish dovrebbe essere 5,7x0,18= 1,026 mm."
La "banda di squish" è un altro parametro che va tenuto in considerazione...
cit..."La banda di squish è la parte più esterna della camera di scoppio. La sua funzione è quella di dare una accelerata repentina della fase di compressione della miscela proprio nel momento dell’inizio della sua accensione e conseguente combustione. Lo squish svolge una funzione molto importante proprio per migliorare il rendimento e prevenire autoaccensioni. A parità di configurazione, un motore con migliore squish, necessiterà di minore anticipo di accensione."
La larghezza della banda di squish si misura in millimetri ma, il parametro di riferimento, è la sua superficie, che va rapportata in percentuale con quella totale del cielo del pistone
E' opportuno mantenere la percentuale della banda di squish intorno al 40%
Altra caratteristica della banda di squish è l’angolazione della sua superficie....E’ opportuno che abbia una piccola differenza di angolazione 1-2 gradi dalla testa del pistone,in modo da favorire la miscela a dirigersi verso il centro della testa dove inizia e avviene la combustione.
Per misurarla si usa sempre lo stagno da pressare (con i soliti due /tre giri completi fatti manualmente )
Ti allego la tabellina che è stata inserita sempre da sig.T5 .
spero di averti aiutato.
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=50992&d=1273594954
:ciao:..e buona misurazione..
ciao
Ciao a tutti,
è un po che tengo sotto controllo questo 3D e ora che ho comprato la mia prima Large (125 T5) volevo cimentarmi anche nella messa a unto del mio futuro motore.
Come tutti penso sapete, la T5 monta un motore completamente diverso dalle altre Vespe Px, vale a dire Cilindro in Alluminio e testa con candela centrale e albero cosa 52.
Ho comprato questa Vespa da poco e ho intenzione di potenziare un poco il motore perché ai bassi regimi è un poco reattiva, per questo ero intensionato a cercare al prossimo mercatino (il 28 Marzo a Reggio Emilia) una testa originale (in modo da poter fare delle prove senza toccare la mia originale) e poi vedere se ordinare un Cilindro Malossi o anche una testa nuova MMW.
Ho visto che la Malossi consiglia un anticipo di 13 gradi e per questo stavo pensando di fare io una centralina per variare l'anticipo programmabile, vale a dire non una cosa che si trova in comercio, ma proprio una centralina che andrebbe accopiata a quella esistente che dia la possibilità di essere programmata a mio piacimento.
Che ne pensate?
azzz scusa erroraccio...ho sbagliato a scrivere dalla fretta (essendo che tutto il giorno ho a che fare con fili di rame....:mogli:)
quei due metodi per calcolare i gradi e la percentuale dello squish me li potresti cortesemente spiegare?
ciao hai combinato poi con lo squishhhhhhhhhh ??:ciao:
cukigrppia
11-03-15, 13:16
ciao hai combinato poi con lo squishhhhhhhhhh ??:ciao:
Ciao, guarda non ancora,ero in fase di smontaggio ma ho avuto un po di problemi di tempi e con il pc.
ora riesco ad aprire il file ma non riesco a modificare i parametri da inserire "file di sola lettura"
per calcolare appunto quei due parametri, % e inclinazione squish che tabella usi e che dati servono?
porta pazienza
cukigrppia
18-08-15, 15:43
azz nessuno?
Ero rimasto bloccato a calcolare questo punto
"La larghezza della banda di squish si misura in millimetri ma, il parametro di riferimento, è la sua superficie, che va rapportata in percentuale con quella totale del cielo del pistone
E' opportuno mantenere la percentuale della banda di squish intorno al 40%
chi mi indica il calcolo?
poi per quanto riguarda i gradi di inclinazione?
grazie
cukigrppia
18-08-15, 15:45
a breve inizierò con le misurazioni del mio motore (125 originale ) tanto per capire il concetto visto che mi ritrovo con il motore smontato e appena chiuso:
Fasi di aspirazione,travasi scarico e quello che riguarda la testata.
confido nel vostro aiuto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.