PDA

Visualizza Versione Completa : Sabbiare o non sabbiare ??



taesu61
12-05-10, 15:58
Ho quasi ultimato lo smontaggio completo della mia 125 TS del 1977, ora mi si presenta il problema se far sabbiare il tutti i pezzi o no...
Premetto che la vespa non ha ruggine, forse pochina nella parte interna del parafango posteriore (dietro targa), ma il telaio, essendo una vespa appartenuta ad una ragazza, ha avuto molte botte e bottarelle aggiustate e stuccate nel corso degli anni, anche in maniera approssimativa e discutibile... in alcuni punti ho potuto notare anche 1.5 mm di stucco.
Siccome vorrei fare un lavoro a regola d'arte e non tornarci più sopra chiedo cosa mi consigliate... i pezzi li porterei in carrozzeria e tra i vari che ho contattato ci sono parecchie correnti di pensiero, c'è chi dice che è meglio lasciarla così e carteggiare solo per opacizzarla e c'è chi mi consiglia una bella sabbiaturra totale... voi sinceramente cosa consigliate??? :?:
Grazie a tutti ragazzi!!

fabris78
12-05-10, 16:38
foto?

antovnb4
14-05-10, 22:53
SAbbiare è molto invasivo, ma se vuoi portare la scocca a lamiera, è l'unica cosa utile. Poi se è piena di stucco, un motivo in più.

ricmusic
14-05-10, 23:14
.....ciao....sarebbe bello vedere delle foto per valutare meglio.....
In ogni caso la sabbiatura è proprio l'ultima spiaggia.....se puoi ragionevolmente evitarla è meglio.
Il problema è che un carrozziere "normale" non si metterà mai a togliere lo stucco e sistemarti i bozzi (come andrebbe fatto) e ti consiglieranno sempre di dargli un bello strato di vernice sopra.
La domanda è : TU che intenzioni hai ? Che tipo di lavoro e risultato vuoi per la tua Vespa ? Quanto sei disposto a spendere ?
Non voglio essere arrogante.....risponditi a queste 3 domande ed avrai la soluzione......
Ovvio che zero stucco è la soluzione migliore ma anche la più difficile.......
Manda le foto....

:ciao: Riccardo

taesu61
15-05-10, 21:39
Appena posso posto qualche foto... per ora grazie mille !! :-)

pablopi
16-05-10, 10:47
io in circa 8 ore di lavoro l'ho portata tutta a lamiera nuda usando smerigliatrice e trapano con spazzola di ferro. Hai quasi lo stesso risultato della sabbiatura ma è una operazione meno invasiva.

nik.ola
26-05-10, 16:17
ciao, io sto restaurando una px 200 e prima serie.
Ho qualche dubbio su cosa si possa sabbiare e cosa no !
ad esempio, posso sabbiare i copri tamburo ant e post ? il copriventola???...la forcella ???....devo proteggere le filettature ?
..poi posterò le foto dell'intero lavoro !
grazie !

pablopi
26-05-10, 21:22
puoi sabbiare tutto quello che è metallico. Ovviamente in base al tipo di metallo ed allo spessore si puà utilizzare una tipologia di sabbia e di pressione differente.

Conviene falla sabbiare da chi sa il fatto suo (ho sentito diverse storie di pezzi danneggiati e lamiere deformate...).

nik.ola
27-05-10, 10:59
io la farò sabbiare ad una azienda che fa quello di mesteriere.

Il mio problema è non portare roba che non va sabbiata, tipo la forcella, di cui non go idea !

...se proteggo i cuscinetti nei copri tamburo posso sabbiare ???

...queste sono le mie domande....di non sabbiare il nesello ci arrivavo ! grazie cmq!