Visualizza Versione Completa : restauro 125 VNB
nepennello
12-05-10, 22:03
Salve,
sono alle prese con il restauro di una vespa 125 VNB del 1961.
Visto che sono alle prime armi, qualsiasi consiglio è ben gradito, di qualsiasi genere.
Grazie mille a tutti.
Daniele.
Ciao, anch'io (lo puoi vedere nella firma), sto restaurando una VNB, del 1963 però.
Comunque, che dire, bene, un'altra vespa salvata dall'oblio!!!
Ah,FOTO FOTO!!!
Ciao,
Davide :ciao:
Sandro1984
13-05-10, 21:48
io l'ho quasi finita la mia 125 VNB del '65...
mi rimane solo qualche problemino al motore ma niente di grave..
come è presa di carrozzeria???? il motore ????
ragnovespa
13-05-10, 23:20
ciao a tutti
sto restaurando una vnb5 del '64
mi sapete dire di preciso che carburatore monta?? o meglio
monta un 20/15, ma l'aria e' incorporata o sul filtro aria??
grazie a tutti
stefano
ciao a tutti
sto restaurando una vnb5 del '64
mi sapete dire di preciso che carburatore monta?? o meglio
monta un 20/15, ma l'aria e' incorporata o sul filtro aria??
grazie a tutti
stefano
Monta già un carburatore con starter incorporato, in sostanza, simile a quelli delle px.
Salve,
sono alle prese con il restauro di una vespa 125 VNB del 1961.
Visto che sono alle prime armi, qualsiasi consiglio è ben gradito, di qualsiasi genere.
Grazie mille a tutti.
Daniele.
cos'è, vnb1 o vnb2 ?
ragnovespa
14-05-10, 12:38
ti ringrazio
alla prossima
stefano:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
in effetti ne avevo uno a casa con aria sul filtro ma lo dovevo adattare un po'
ciao
nepennello
14-05-10, 20:47
La carrozzeria ottima, devo cambiare il colore.
Per il motore ho fatto la rettifica del cilindro e di conseguenza acquistato un nuovo pistone.
nepennello
14-05-10, 20:49
cos'è, vnb1 o vnb2 ?
Qui ho un grosso problema infatti mi devo documentare prima di lavorare per niente.
Nel libretto è riportato VNB1M ma nel motore VNB2M, sicuramente è stato cambiato prima dell'acquisto fatto da mio suocero.
Ciao
E la sigla del telaio ? VNB1T o 2T ?
:ciao: Riccardo
Visto che sono alle prime armi, qualsiasi consiglio è ben gradito, di qualsiasi genere.
se poi metti pure qualche foto vedrai che i consigli non mancheranno.;-)
nepennello
15-05-10, 22:13
se poi metti pure qualche foto vedrai che i consigli non mancheranno.;-)
foto
nepennello
15-05-10, 22:19
E la sigla del telaio ? VNB1T o 2T ?
:ciao: Riccardo
si vnb1
La carrozzeria ottima, devo cambiare il colore.
Per il motore ho fatto la rettifica del cilindro e di conseguenza acquistato un nuovo pistone.
E' evidente che il colore originale tutt'altro, si vede dal sotto il passaruota posteriore, forse ..
Non hai scampo il colore è unico nelle vnb1-2 e ne caratterizza il modello; Grigio celeste chiaro 1.298.8840 rif. MAx mayer
Con questo credo sia melgio spostare la discussione in restauro .. No ?Grigio Celeste Chiaro MaxMeyer 1,298,8840 - Grigio Celeste Chiaro MaxMeyer 1,298,8840 -
Grigio Celeste Chiaro MaxMeyer 1,298,8840 -
nepennello
15-05-10, 23:21
E' evidente che il colore originale tutt'altro, si vede dal sotto il passaruota posteriore, forse ..
Non hai scampo il colore è unico nelle vnb1-2 e ne caratterizza il modello; Grigio celeste chiaro 1.298.8840 rif. MAx mayer
Con questo credo sia melgio spostare la discussione in restauro .. No ?Grigio Celeste Chiaro MaxMeyer 1,298,8840 - Grigio Celeste Chiaro MaxMeyer 1,298,8840 -
Grigio Celeste Chiaro MaxMeyer 1,298,8840 -
Grazie per l'info.
Per quanto riguarda la discussione, non sono già nella sezione restauro??????
nepennello
15-05-10, 23:47
Come faccio a sapere quali sono le parti da verniciare con il colore originale?
La marmitta di che colore è?
Queste sono alcune delle domande che mi pongo.
Non riesco a trovare in internet nessun dettaglio, esempio quale specchietto mettere, manopole di che colore, ecc. Mi devo fidare del venditore oppure si trova qualcosa?
Grazie in anticipo.
il colore originale è questo: celeste chiaro, codice Max Meyer 1.298.8840
-cerchi, tubo di sterzo, coprimozzo anteriore, corpo fanale posteriore, blocco devioluci, tutto in tinta carrozzeria.
-copriventola:colore alluminio, codice Max Meyer 1.268.0983.
-la marmitta và verniciata in nero.
-ricordati di non montare nessun bordoscudo, e nessun fregio. Questo modello presenta unicamente la crestina sul parafango anteriore e la scritta sullo scudo "Vespa" in corsivo obliqua di colore nero.
per quanto riguarda manopole (foro da 24mm), leve freno/frizione, ti allego qualche foto:
per gli specchi vai quì:http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?lan=ita&cat=&comp=&testo=specchi&s=1013873720&area=&submit=Cerca
nepennello
17-05-10, 21:38
il colore originale è questo: celeste chiaro, codice Max Meyer 1.298.8840
-cerchi, tubo di sterzo, coprimozzo anteriore, corpo fanale posteriore, blocco devioluci, tutto in tinta carrozzeria.
-copriventola:colore alluminio, codice Max Meyer 1.268.0983.
-la marmitta và verniciata in nero.
-ricordati di non montare nessun bordoscudo, e nessun fregio. Questo modello presenta unicamente la crestina sul parafango anteriore e la scritta sullo scudo "Vespa" in corsivo obliqua di colore nero.
per quanto riguarda manopole (foro da 24mm), leve freno/frizione, ti allego qualche foto:
per gli specchi vai quì:vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?lan=ita&cat=&comp=&testo=specchi&s=1013873720&area=&submit=Cerca)
sei un grande. .... grazie mille.
Ma come fai ad avere questi dati?
Io non riesco a trovare niente in rete.
Mi farebbe piacere avere qualche foto anche come paragone, per i dettagli.
Ho solo un grosso problema che mi frena, ho un motore con numero e versione diverso da quello riportato nel libretto.
Riportartallo all'origine è solo un piacere personale, se poi la iscrivo una soddisfazione.... ma butterò via i soldi?
Grazie ancora.
Daniele
Ma come fai ad avere questi dati?
Daniele,Daniele... Allora non conosci bene questo forum...:mrgreen:
se poi la iscrivo una soddisfazione.... ma butterò via i soldi?
io sinceramente sono un pò contrario all'iscrizione di una vespa al registro storico. Alla fine a che serve?;-)
riguardo le foto vedi gli allegati:
nepennello
18-05-10, 21:42
Daniele,Daniele... Allora non conosci bene questo forum...:mrgreen:
ho poco tempo per stare al computer, di conseguenza faccio prima a chiedere, se poi non ho la risposta mi dedico un pò più del mio tempo.
continua pure con i tuoi suggerimenti del restauro.
grazie ancora
nepennello
18-05-10, 21:43
io sinceramente sono un pò contrario all'iscrizione di una vespa al registro storico. Alla fine a che serve?;-)
riguardo le foto vedi l'allegato:
è pura soddisfazione personale
ciao
Nel libretto è riportato VNB1M ma nel motore VNB2M, sicuramente è stato cambiato prima dell'acquisto fatto da mio suocero.
Questo non è detto...mi sembra che in motorizzazione vi sia solo il DGM di omologazione solo del VNB1T....e non sia stato fatto un dgm per ogni serie di vnb....mi è capitato di vedere su diversi libretti di vnb 2-3-4-5 ecc.....che riportavano come motore VNB1M.........E' un po una similitudine al famoso errore dei motori di 180 Rally riportato sui libretti come VSC
nepennello
29-05-10, 22:07
Daniele,Daniele... Allora non conosci bene questo forum...:mrgreen:
in effetti non riesco a trovare molto nel forum.
se gentilmente mi dai altre info te ne sono grato:
le selle di che colore devono essere?
il colore del cavalletto?
i numeri delle marce neri?
hai mai fatto acquisti online? io quel poco che ho trovato è più caro del negozio della mia città
grazie in anticipo
nepennello
29-05-10, 22:16
ma non è possibile trovare in rete foto della vespa vnb1t?
così evito di fare mille domande
le selle di che colore devono essere?
nere.
il colore del cavalletto?
và zincato.
i numeri delle marce neri?
falli rossi.
ma non è possibile trovare in rete foto della vespa vnb1t?
Ma le vedi che cose che ti postiamo si o no?:roll: se guardi bene nella prima pagina troverai le foto della vnb1 in tutte le posizioni.;-):ciao:
nepennello
31-05-10, 01:22
nere.
và zincato.
falli rossi.
Ma le vedi che cose che ti postiamo si o no?:roll: se guardi bene nella prima pagina troverai le foto della vnb1 in tutte le posizioni.;-):ciao:
Hai ragione, scusa, non avevo visto bene che il colore delle marce è rosso :applauso:
La sella in origine era blu scuro. Poi da lontano sembra nero. Ho trovato una fedele riproduzione, ed in effetti è riprodotta blu. Anche nei modelli successivi veniva usato il blu scuro.La mia vnb4 ha la sella blu, con il telaietto zincato, quelle che si trovano in giro hanno il telaio nero...
nepennello
02-06-10, 20:09
La sella in origine era blu scuro. Poi da lontano sembra nero. Ho trovato una fedele riproduzione, ed in effetti è riprodotta blu. Anche nei modelli successivi veniva usato il blu scuro.La mia vnb4 ha la sella blu, con il telaietto zincato, quelle che si trovano in giro hanno il telaio nero...
Grazie mille.
Potresti mettere anche la foto?
Ciao
Salve a tutti. Anche io possiedo una VNB1T del 60 e sarei intenzionato ad eseguire un estauro conservativo. Ho trovato molte risposte alle mie domande nei vari blog presenti in rete. Una cosa non ho capito con chiarezza... lae sellae anteriore, in origine, aveva il marchio sul retro Piaggio, aquila o nulla.
Attendo una risposta... Grazie.
enricopiozzo
26-08-10, 22:02
la sella aveva la targhetta Aquila e due occhielli culla copertina (blu scuro) atteaverso i quali passa la maniglia per il passeggero, in giro ci sono selle sbagliate dove la maniglia non passa attraverso gli occhielli, ma sotto la copertina
Enricopiozzo, sei stato molto gentile. Sono nuovo di questo forum, ma la mia passione per la vespa dura da moltissimi anni, sin da quando, ancora bambino, accesi per la prima volta la vespa che mio padre usava da giovane, abbandonata in un angolo del garage. E' un bene che apprezzo per il suo obbiettivo fascino e mi lega ancor più a mio padre. Mi piace immaginare mio padre, giovane uomo, che con il suo primo bene di prorpietà, comprato con molti sacrifici, scorazza per vie delle zone in cui ha vissuto. Non vedo l'ora di rimetterla a nuovo e rivivere le stese emozioni vissute da mio padre 40 anni fà. Perdonate il troppo romanticismo, ma immagino che siano emozioni condivise dalla quasi totalità del forum. Purtroppo ancora non ho dato il via al restauro (che presumo sarà del tipo conservativo per via dell'ottimo stato di conservazione) ma quando inizierò mi rivolgerò sicuramente alla spendida competenza di tutti voi. GRAZIE ancora Enricopiozzo!!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.