PDA

Visualizza Versione Completa : Il "giallo" del Giallo positano



Bellafrance
04-07-07, 19:10
Oggi porto il 50ino dal carrozzaio x la verniciatura in giallo positano (cod piaggio 902 max mayer 1.298.2902). Ma il carrozzaio che di vespe non ne fa (cosa che forse mi salverà dai prezzi esosi dei carrozai specializzati in vespe) subito mi dice tutto contento "bello il giallo positano fiat, è quello delle 500" (codice fiat 208)
E qui iniziano i problemi: è lo stesso colore?!? Il carrozzaio preferisce verniciare con vernici fatte da lui col tintometro (altrimenti gliela procuravo io positano piaggio) e vorrebbe usare la "ricetta" fiat che ha già. Non conosce invece la composizione del colore piaggio.
Sono passato al colorificio dove ho guardato le mazzette originali fiat e piaggio, la differenza sembrerebbe minima tanto che fa pensare ad una diversa usura delle mazzette più che ad una sfumatura diversa del colore... Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie a tutti

MrOizo
04-07-07, 19:22
...ti posso raccontare quello che mi è successo col giallo cromo: ho trovato un giallo fiat(quello della x 1/9) che si chiamava giallo cromo fiat, ma abbiamo constatato che le differenze, seppur minime davvero, c'erano....da ciò deduco che la fiat e la piaggio usavano la stessa base di colore in linea di massima, ma poi alla fine quella piccola differenza di colore c'è, se vuoi andar tranquillo, vai di giallo positano piaggio......

MarcoPau
05-07-07, 00:39
Certo, mai usare un colore di un'altra casa.

signorhood
05-07-07, 07:23
A prima vista si potrebbe dire che è lo stesso identico colore, ma ovvio che ogni casa ci metteva un grammo di differenza.
Puoi fare una cosa che servirebbe a tutti, se vai da chi fa le vernici potresti confrontare le due formule, quella del giallo ossido fiat e quella del giallo positano piaggio.
Sarebbe interessante svelare dove sta la differenza e se sia sostanziale o impercettibile.

Bellafrance
07-07-07, 10:11
Si, è quello che pensavo anch'io. Al colorificio dove sono stato non mi hanno dato nessuna info sulla composizione dei due colori (anche se ce le hanno).
Ho un amico che proverà a chiedere ad un altro colorificio dove conosce qualcuno che ci lavora. Vediamo se riesce a tirare fuori la "ricetta".
Un'altra strada è che il carrozzaio provi a domandare al suo fornitore di vernici oppure che si rassegni ad usare la vernice che gli fornirei io..
Vi terrò aggiornati
Grazie
Francesco

PAOLONE
23-07-07, 19:18
ma andare in un colorificio max mayer e comprarne un kg? è la soluzione piu logica e senz'alcun ombra di dubbio giusta...costi quel che costi. almeno io l'ho fatto ed è perfetta, vedi il mio sito internet pagina i miei restauri..50 special 3 marce

Bellafrance
24-07-07, 10:38
Alla fine il carrozzaio si è fatto dare la formula dal suo fornitore (che è lo stesso dove sarei andato a comprare la vernice io) e si è risolto tutto.
Grazie a tutti e se può servire ora ho ben due "ricette" di giallo positano con due marche di vernice diverse...
Francesco

areoib
24-07-07, 16:44
a me servirebbe.. posti le ricette??
grazie.

Bellafrance
24-07-07, 18:26
Certo, attenzione che la "ricetta" varia leggermente a seconda del tipo di vernice usata. Questa è con vernice palinal.
Quella usata dal mio carrozzaio me l'ha appuntata su un biglietto che è rimasto in garage, te la posto appena lo recupero.
Ciao

PAOLONE
24-07-07, 23:12
bhe 54 eurini non è una esagerazione, meno del max mayer. se è giusto hai fatto bingo!

Bellafrance
25-07-07, 08:54
Questa è quella usata dal mio carrozzaio e che mi ha appuntato senza però specificare che marca di vernice usa:

Giallo positano piaggio serie 22
MO 197,6
M5 796.6
ho 81.2
GO 15.2
38 10.5
126 5.8

areoib
25-07-07, 17:11
Grazie Bellafrance!