Visualizza Versione Completa : Potenza= lavoro / tempo
Da quando ho chiuso con le moto di grossa cilindrata mi sono dedicato anima e core al mio caro e inseparabile PX125.
L'ho rimesso a posto anche se di grave non aveva nulla, ed è da circa una settimana che lo uso per andare al lavoro sono circa 70 km tra A/R tutte collinari.
Il primi giorni i colleghi mi prendevano in giro, scherzando su quanta poca velocità possa avere una vespa e quanto tempo ci volesse di viaggio, della serie
<< ma a che ora parti da casa rispetto a prima ?>>
oppure <<ma la sera ceni e poi riparti verso il lavoro ?>>
o ancora peggio <<ma prenditi uno scooterone, che quella ti lascia a piedi !!>>
La risposte me le sono studiate bene:
1) Guarda che la potenza non è altro che lavoro diviso il tempo. Se allungo il tempo, 15 minuti in più di vaggio, compio lo stesso lavoro con meno potenza
2) Circa l'affidabilità a qualcuno ho risposto "guarda che quando questa moto già canninava tu dovevi ancora nascere !!". Per il disposcorso scooterone, vado sul pesante della serie "trovami una persona che ha comprato uno scooter che gli è durato più di sei sette anni ! La mia vespa che di anni ne ha venticinque come vedi fa il suo lavoro come quando era nuova. Il proprietario dello scooter dopo venticinque anni manco si ricorda mi averne acquistato uno !!! "
Da quando ho chiuso con le moto di grossa cilindrata mi sono dedicato anima e core al mio caro e inseparabile PX125.
L'ho rimesso a posto anche se di grave non aveva nulla, ed è da circa una settimana che lo uso per andare al lavoro sono circa 70 km tra A/R tutte collinari.
Il primi giorni i colleghi mi prendevano in giro, scherzando su quanta poca velocità possa avere una vespa e quanto tempo ci volesse di viaggio, della serie
<< ma a che ora parti da casa rispetto a prima ?>>
oppure <<ma la sera ceni e poi riparti verso il lavoro ?>>
o ancora peggio <<ma prenditi uno scooterone, che quella ti lascia a piedi !!>>
La risposte me le sono studiate bene:
1) Guarda che la potenza non è altro che lavoro diviso il tempo. Se allungo il tempo, 15 minuti in più di vaggio, compio lo stesso lavoro con meno potenza
2) Circa l'affidabilità a qualcuno ho risposto "guarda che quando questa moto già canninava tu dovevi ancora nascere !!". Per il disposcorso scooterone, vado sul pesante della serie "trovami una persona che ha comprato uno scooter che gli è durato più di sei sette anni ! La mia vespa che di anni ne ha venticinque come vedi fa il suo lavoro come quando era nuova. Il proprietario dello scooter dopo venticinque anni manco si ricorda mi averne acquistato uno !!! "
Grandeeeee!!
Da quando ho chiuso con le moto di grossa cilindrata mi sono dedicato anima e core al mio caro e inseparabile PX125.
L'ho rimesso a posto anche se di grave non aveva nulla, ed è da circa una settimana che lo uso per andare al lavoro sono circa 70 km tra A/R tutte collinari.
Il primi giorni i colleghi mi prendevano in giro, scherzando su quanta poca velocità possa avere una vespa e quanto tempo ci volesse di viaggio, della serie
<< ma a che ora parti da casa rispetto a prima ?>>
oppure <<ma la sera ceni e poi riparti verso il lavoro ?>>
o ancora peggio <<ma prenditi uno scooterone, che quella ti lascia a piedi !!>>
La risposte me le sono studiate bene:
1) Guarda che la potenza non è altro che lavoro diviso il tempo. Se allungo il tempo, 15 minuti in più di vaggio, compio lo stesso lavoro con meno potenza
2) Circa l'affidabilità a qualcuno ho risposto "guarda che quando questa moto già canninava tu dovevi ancora nascere !!". Per il disposcorso scooterone, vado sul pesante della serie "trovami una persona che ha comprato uno scooter che gli è durato più di sei sette anni ! La mia vespa che di anni ne ha venticinque come vedi fa il suo lavoro come quando era nuova. Il proprietario dello scooter dopo venticinque anni manco si ricorda mi averne acquistato uno !!! "
:applauso: :applauso: :applauso:
A me accadeva la stessa cosa da parte di un paio di motoclisti che lavorano con me; a distanza di due anni pero' entrambi sono venuti a chiedermi se per caso sapevo dove trovare una vespa anche da rimettere a posto! :mrgreen: :risata1:
La Vespa e' contagiosa..... altroche'! :lol:
vesponeparma
14-05-10, 11:27
Mitico!!!!! :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Anche a me capita che hai semafori la gente mi fa complimenti per il vespone e mi chiede se è in vendita o dove si può comprare!!!!
quoto l'idea del contagio!!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
comunque forza vespa forever.
La Vespa e' contagiosa..... altroche'!
E se ti ricordi di mettere l'olio sia del cambio che nella miscela non ti lascia neanche a piedi :risata:
:ciao: Riccardo
PS ogni riferimento a persone o fatti realmente accaduti è puramente voluta :risata:
E se ti ricordi di mettere l'olio sia del cambio che nella miscela non ti lascia neanche a piedi :risata:
:ciao: Riccardo
PS ogni riferimento a persone o fatti realmente accaduti è puramente voluta :risata:
Non capisco a chi ti riferisci ma prendo lo spunto da quello che dici per fare una domanda: in garage ho trovato la tanica da 5 litri (quella che solitamente uso per fare la miscela da mettere poi nel PX) piena di benzina.
Purtroppo non mi ricordo se ci ho già messo l'olio. :azz:
C'è modo di capire se è già miscela ??? Cosa faccio ???
E se ti ricordi di mettere l'olio sia del cambio che nella miscela non ti lascia neanche a piedi :risata:
:ciao: Riccardo
PS ogni riferimento a persone o fatti realmente accaduti è puramente voluta :risata:
va be allora questa ve la devo raccontare.
Allora, dovevo togliere la ruota di scorta da sotto il cofano:
1) Alzo la sella
2) Giro la leva che libera il cofano
3)Tolgo il cofano
4) Tolgo le tre viti che bloccano la ruota al telaio
5) Tiro la ruota di scorta dalla sua sede ma niente non viene...
Inizio a tirare con forza ma niente... chiamo mia moglie e le dico, siediti sulla vespa altrimenti come tiro per togliere la ruota la vespa scivola sui cavalletti. Neanche questa idea mi risolve il problema, sicuramente la ruota era un pò strorta e non riusciva a sfilarsi dai bulloni del telaio. Forza bruta !!! Niente.... Leva !!! Niente....
Be, mi inginocchio per vedere meglio e :oops::oops::oops::oops::oops:
Uno dei tre dadi che avevo svitato era uno di quelli che tiene insieme i due semicerchi, quello che teneva la ruota al telaio era ancora bello avvitato al suo posto :testate::testate::testate::testate::testate::test ate:
Allora, senza far capire nulla a mia moglie le dico che la tolgo dopo con più calma, lei se na va, io tolgo il dado giusto e la ruota viene fuori....
Allora, senza far capire nulla a mia moglie le dico che la tolgo dopo con più calma,
Fischiettando, ovviamente...
Vespista46
14-05-10, 11:49
va be allora questa ve la devo raccontare.
Allora, dovevo togliere la ruota di scorta da sotto il cofano:
1) Alzo la sella
2) Giro la leva che libera il cofano
3)Tolgo il cofano
4) Tolgo le tre viti che bloccano la ruota al telaio
5) Tiro la ruota di scorta dalla sua sede ma niente non viene...
Inizio a tirare con forza ma niente... chiamo mia moglie e le dico, siediti sulla vespa altrimenti come tiro per togliere la ruota la vespa scivola sui cavalletti. Neanche questa idea mi risolve il problema, sicuramente la ruota era un pò strorta e non riusciva a sfilarsi dai bulloni del telaio. Forza bruta !!! Niente.... Leva !!! Niente....
Be, mi inginocchio per vedere meglio e :oops::oops::oops::oops::oops:
Uno dei tre dadi che avevo svitato era uno di quelli che tiene insieme i due semicerchi, quello che teneva la ruota al telaio era ancora bello avvitato al suo posto :testate::testate::testate::testate::testate::test ate:
Allora, senza far capire nulla a mia moglie le dico che la tolgo dopo con più calma, lei se na va, io tolgo il dado giusto e la ruota viene fuori....
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata:
Comunque complimenti per le risposte date ai tuoi colleghi!!! Falli neri!! :mrgreen::mrgreen:;-)
Non capisco a chi ti riferisci ma prendo lo spunto da quello che dici per fare una domanda: in garage ho trovato la tanica da 5 litri (quella che solitamente uso per fare la miscela da mettere poi nel PX) piena di benzina.
Purtroppo non mi ricordo se ci ho già messo l'olio. :azz:
C'è modo di capire se è già miscela ??? Cosa faccio ???
Metti in quella tanica l'olio alla percentuale solita, mettila nella vespa a serbatoio vuoto, se fa troppo fumo, la togli e la metti in una tanica da 10 litri, aggiungi 5 litri di benzina ed avrai circa 10 lt di miscela alla giusta percentuale.
:mrgreen:
Non capisco a chi ti riferisci ma prendo lo spunto da quello che dici per fare una domanda: in garage ho trovato la tanica da 5 litri (quella che solitamente uso per fare la miscela da mettere poi nel PX) piena di benzina.
Purtroppo non mi ricordo se ci ho già messo l'olio. :azz:
C'è modo di capire se è già miscela ??? Cosa faccio ???
Tranquillo VRC,dice a me :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
va be allora questa ve la devo raccontare.
Allora, dovevo togliere la ruota di scorta da sotto il cofano:
1) Alzo la sella
2) Giro la leva che libera il cofano
3)Tolgo il cofano
4) Tolgo le tre viti che bloccano la ruota al telaio
5) Tiro la ruota di scorta dalla sua sede ma niente non viene...
Inizio a tirare con forza ma niente... chiamo mia moglie e le dico, siediti sulla vespa altrimenti come tiro per togliere la ruota la vespa scivola sui cavalletti. Neanche questa idea mi risolve il problema, sicuramente la ruota era un pò strorta e non riusciva a sfilarsi dai bulloni del telaio. Forza bruta !!! Niente.... Leva !!! Niente....
Be, mi inginocchio per vedere meglio e :oops::oops::oops::oops::oops:
Uno dei tre dadi che avevo svitato era uno di quelli che tiene insieme i due semicerchi, quello che teneva la ruota al telaio era ancora bello avvitato al suo posto :testate::testate::testate::testate::testate::test ate:
Allora, senza far capire nulla a mia moglie le dico che la tolgo dopo con più calma, lei se na va, io tolgo il dado giusto e la ruota viene fuori....
E' successo anche a me,pero' me ne sono accorto subito perche' la camera stava allargando il cerchio :testate::testate: era buio e d'allora ho messo un po di vernice bianca sulla testa dei bulloni che fermano la ruota ;-):mavieni: Comunque,anche se non lo...confessano,chissa' a quanti sara' capitato :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Io ho fatto di meglio, anni fa dopo una foratura sono riuscito a far volare in un tombino tutti i 5 dadi che avevo appoggiato per terra.... :azz:
percui utilizzai i 2 della ruota di scorta + uno tolto dalla ruota anteriore, ruota bucata fissata sul portapacchi e son tornato a casa a passo d'uomo :roll:
miticomice
14-05-10, 13:51
:risata1:
Vespista46
14-05-10, 14:03
Io ho fatto di meglio, anni fa dopo una foratura sono riuscito a far volare in un tombino tutti i 5 dadi che avevo appoggiato per terra.... :azz:
percui utilizzai i 2 della ruota di scorta + uno tolto dalla ruota anteriore, ruota bucata fissata sul portapacchi e son tornato a casa a passo d'uomo :roll:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata: Anche a me è successa una cosa simile!
Avoglia con 3 dadi!!! Io con 3 dadi messi a triangolo, io ci ho fatto una 15ina di km, a manetta come sempre!! :mrgreen: E nessun problema ovviamente! ;-)
Fricicchia
14-05-10, 14:05
Da quando ho chiuso con le moto di grossa cilindrata mi sono dedicato anima e core al mio caro e inseparabile PX125.
L'ho rimesso a posto anche se di grave non aveva nulla, ed è da circa una settimana che lo uso per andare al lavoro sono circa 70 km tra A/R tutte collinari.
Il primi giorni i colleghi mi prendevano in giro, scherzando su quanta poca velocità possa avere una vespa e quanto tempo ci volesse di viaggio, della serie
<< ma a che ora parti da casa rispetto a prima ?>>
oppure <<ma la sera ceni e poi riparti verso il lavoro ?>>
o ancora peggio <<ma prenditi uno scooterone, che quella ti lascia a piedi !!>>
La risposte me le sono studiate bene:
1) Guarda che la potenza non è altro che lavoro diviso il tempo. Se allungo il tempo, 15 minuti in più di vaggio, compio lo stesso lavoro con meno potenza
2) Circa l'affidabilità a qualcuno ho risposto "guarda che quando questa moto già canninava tu dovevi ancora nascere !!". Per il disposcorso scooterone, vado sul pesante della serie "trovami una persona che ha comprato uno scooter che gli è durato più di sei sette anni ! La mia vespa che di anni ne ha venticinque come vedi fa il suo lavoro come quando era nuova. Il proprietario dello scooter dopo venticinque anni manco si ricorda mi averne acquistato uno !!! "
Caro schimiro, con le moto ti sei preso una pausa, ma da quello che hai scritto si capisce chiaramente che
sei innamorato da ben 25 anni. ;-):applauso::mavieni:
in garage ho trovato la tanica da 5 litri (quella che solitamente uso per fare la miscela da mettere poi nel PX) piena di benzina.
Purtroppo non mi ricordo se ci ho già messo l'olio. :azz:
C'è modo di capire se è già miscela ??? Cosa faccio ???
Flavio, metti il dito dentro, poi fallo asciugare.
Se si asciuga immediatamente, lasciando una patina biancastra sul dito, è solo benzina.
Se il dito ti resta umido e unto, è miscela.
Ciao Tommy :mavieni:
Flavio, metti il dito dentro, poi fallo asciugare.
flavio, nella tanica eh!
flavio, nella tanica eh!:risata: :risata: :risata:
Anche a me capita che hai semafori la gente mi fa complimenti per il vespone e mi chiede se è in vendita o dove si può comprare!!!!
quoto l'idea del contagio!!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
A me succedeva dopo aver restaurato la Marrone; ai semafori dovevo tenere il modulare chiuso con giù la visiera, se no ora di sera arrivavo a casa senza voce, per rispondere a tutti... :mrgreen:
flavio, nella tanica eh!
:risata::risata::sbonk::sbonk::risata1::risata1:
...bellissima...
:ciao:
........chissa' a quanti sara' capitato :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
io dalla fretta, e dal rincoglionimento sempre presente, l'ho fatto!
Svitavo esattamente i bulloni da non togliere...e spam...è partita una fucilata di un bullone che se non mi spostavo mi facevo male seriamente!
Una cosa è certa....non sbaglio più!
come disse paolo rossi a proposito dell'assist su cross di Brunoconti (tutto attaccato)
<<<c'era scritto "basta spingere">>
quindi grazie a tommy per l'assist involontario!
highlander
14-05-10, 16:07
.... Comunque,anche se non lo...confessano,chissa' a quanti sara' capitato :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
mi aggiungo :risata:
mi aggiungo :risata:
Mi sa che a te sono capitate tutte le disavventure che possono capitare a un buon Vespista...
mi aggiungo :risata:
Presente...... :nono:
vai.. vi racconto quest'altra.
Successe circa venti anni fa, un paesino collinare dell'entroterra Vibonese. Agosto pieno nel primo pomeriggio, un caldo ed un afa che sulla vespa sembrava di stare di fronte al phon, avevo una special 50 regalatomi da un mio cugino. A Caroni questo il nome del paesino c'è ancora una lunga discesa che termina in una decisa curva dove all'esterno c'è un bar, io e Saverio eravamo in giro con la Vespa lui è uno a sangue freddo, che non perde mai la calma. Eravamo in questa discesa chiaramente al massimo, ma quei 45-50 km/hr sembravano essere molti di più. Arriviamo in questa curva, piego quel poco che la special permetteva, e nel mezzo della piega sento un botto da dietro e la special che inizia a serpeggiarare. L'unica cosa che riuscivo a fare era tenere lo sterzo dritto, c'era però qualcosa di strano, perchè ogni volta che stavamo per cadere da un lato c'era qualcosa che ci rimetteva dritti. Successe due o tre volte, sempre allo stesso modo, come stavamo per arrivare a terra c'era una forza che rimetteva dritta la moto. La corsa finì sul muro della casa di mio zio, e i vasi con le piante di mia zia attutirono il tutto. Certo il tutto durò pochi seconndi, ma come spesso succede a tutti, sembrano secondi interminabili. Io ancora mi chiedevo perchè non eravamo caduti, mi girai verso Saverio e gli dissi con voce tremolamente <<minchia Saverio, chissà quale santo ci ha guardati !!>> Lui con freddezza assoluta risposte <<grazie al caz.. che non siamo caduti.... ho messo i super freni !!!>> facendomi vedere la pianta delle sue scarpe dal lato interno che praticamente non c'era più....
Ecco cos'era quella forza misteriosa...
Rosario.
Da quando ho chiuso con le moto di grossa cilindrata mi sono dedicato anima e core al mio caro e inseparabile PX125.
L'ho rimesso a posto anche se di grave non aveva nulla, ed è da circa una settimana che lo uso per andare al lavoro sono circa 70 km tra A/R tutte collinari.
Il primi giorni i colleghi mi prendevano in giro, scherzando su quanta poca velocità possa avere una vespa e quanto tempo ci volesse di viaggio, della serie
<< ma a che ora parti da casa rispetto a prima ?>>
oppure <<ma la sera ceni e poi riparti verso il lavoro ?>>
o ancora peggio <<ma prenditi uno scooterone, che quella ti lascia a piedi !!>>
La risposte me le sono studiate bene:
1) Guarda che la potenza non è altro che lavoro diviso il tempo. Se allungo il tempo, 15 minuti in più di vaggio, compio lo stesso lavoro con meno potenza
2) Circa l'affidabilità a qualcuno ho risposto "guarda che quando questa moto già canninava tu dovevi ancora nascere !!". Per il disposcorso scooterone, vado sul pesante della serie "trovami una persona che ha comprato uno scooter che gli è durato più di sei sette anni ! La mia vespa che di anni ne ha venticinque come vedi fa il suo lavoro come quando era nuova. Il proprietario dello scooter dopo venticinque anni manco si ricorda mi averne acquistato uno !!! "
Vi racconto un aneddoto che ha fatto godere il mio orgoglio vespista...
L'estate scorsa rientravo da una gitarella fuori porta con gli amici.
Io guidavo la SPECIAL (130 doppia asp.), esteticamente originale, fatta eccezione del siluro.
Ero fermo al semaforo in periferia di milano, due ragazzi, sui 16 anni, si affiancano, guidavano due frullatori plasticoni 50 super elaborati, quei motori che quando apri da fermo arrivano a 8000 giri prima di partire, sembrano dei jet.
Con il ghigno da sfottò uno dei due mi dice: "ma quel ferro cammina anche?"
rispondo:"fa il suo dovere..."
C'era un bel rettilineo lungo, il semaforo diventa verde e i due partono facendo un casino esagerato, io normalmente, ma tirando bene tutte le marce.
Come metto la terza li ho già ripresi...li svernicio di potenza, oltre che di prepotenza, con un ghigno di sfottò sulle labbra.
Al semaforo dopo io mi fermo e i due... rallentano mi guardano di traverso e passano con il rosso!
:risata1::risata1::risata1:
Ragazzi che goduria sono tornato a 14 anni quando facevamo gli scemi sui motorini....
miticomice
15-05-10, 13:27
Vi racconto un aneddoto che ha fatto godere il mio orgoglio vespista...
L'estate scorsa rientravo da una gitarella fuori porta con gli amici.
Io guidavo la SPECIAL (130 doppia asp.), esteticamente originale, fatta eccezione del siluro.
Ero fermo al semaforo in periferia di milano, due ragazzi, sui 16 anni, si affiancano, guidavano due frullatori plasticoni 50 super elaborati, quei motori che quando apri da fermo arrivano a 8000 giri prima di partire, sembrano dei jet.
Con il ghigno da sfottò uno dei due mi dice: "ma quel ferro cammina anche?"
rispondo:"fa il suo dovere..."
C'era un bel rettilineo lungo, il semaforo diventa verde e i due partono facendo un casino esagerato, io normalmente, ma tirando bene tutte le marce.
Come metto la terza li ho già ripresi...li svernicio di potenza, oltre che di prepotenza, con un ghigno di sfottò sulle labbra.
Al semaforo dopo io mi fermo e i due... rallentano mi guardano di traverso e passano con il rosso!
:risata1::risata1::risata1:
Ragazzi che goduria sono tornato a 14 anni quando facevamo gli scemi sui motorini....
Come ti capisco!!!!:mavieni::mavieni::mavieni:
signorhood
15-05-10, 16:02
Flavio metti la benzina della tanica nella vespa e parti per un raduno.
Se dopo pochi km grippi vuol dire che non ci avevi messo l'olio:risata:
Qualcuno fece ben 40 km prima dell'arrivo dell'immancabile "fischio":risata:
Ps, Nel dubbio rimettici l'olio che nel dubbio è meglio se pulisci un paio di volte la candela invece di sentire il "fischio":mrgreen:
Vespista46
16-05-10, 00:16
Vi racconto un aneddoto che ha fatto godere il mio orgoglio vespista...
L'estate scorsa rientravo da una gitarella fuori porta con gli amici.
Io guidavo la SPECIAL (130 doppia asp.), esteticamente originale, fatta eccezione del siluro.
Ero fermo al semaforo in periferia di milano, due ragazzi, sui 16 anni, si affiancano, guidavano due frullatori plasticoni 50 super elaborati, quei motori che quando apri da fermo arrivano a 8000 giri prima di partire, sembrano dei jet.
Con il ghigno da sfottò uno dei due mi dice: "ma quel ferro cammina anche?"
rispondo:"fa il suo dovere..."
C'era un bel rettilineo lungo, il semaforo diventa verde e i due partono facendo un casino esagerato, io normalmente, ma tirando bene tutte le marce.
Come metto la terza li ho già ripresi...li svernicio di potenza, oltre che di prepotenza, con un ghigno di sfottò sulle labbra.
Al semaforo dopo io mi fermo e i due... rallentano mi guardano di traverso e passano con il rosso!
:risata1::risata1::risata1:
Ragazzi che goduria sono tornato a 14 anni quando facevamo gli scemi sui motorini....
Come ti capisco... ..Non sai che soddisfazioni mi prendo ai semafori con i miei amici/compagni sui frullini con il mio modesto DR 177 P&P!! :risata1::risata1::risata1::risata1:
:risata1:
Non capisco a chi ti riferisci ma prendo lo spunto da quello che dici per fare una domanda: in garage ho trovato la tanica da 5 litri (quella che solitamente uso per fare la miscela da mettere poi nel PX) piena di benzina.
Purtroppo non mi ricordo se ci ho già messo l'olio. :azz:
C'è modo di capire se è già miscela ??? Cosa faccio ???
Oggi c'ho messo un dito e ho scoperto che non è benzina ma una tanica di liquido lavavetri che mi ero scordato di aver comprato... :azz:
:nono: :nono: :nono:
Oggi c'ho messo un dito e ho scoperto che non è benzina ma una tanica di liquido lavavetri che mi ero scordato di aver comprato... :azz:
:nono: :nono: :nono:
bene... mettici quello... magari grippi... ma avrai un serbatoio lindo!
Oggi c'ho messo un dito e ho scoperto che non è benzina ma una tanica di liquido lavavetri che mi ero scordato di aver comprato... :azz:
:nono: :nono: :nono:
TIENILO PER CONTROLLARE SE IL MOTORE TIRA ARIA, SE FA LE BOLLE.... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
highlander
24-05-10, 12:20
Mi sa che a te sono capitate tutte le disavventure che possono capitare a un buon Vespista...
bhe!!! sono tato definito un buon vespista :mavieni:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.