Accedi

Visualizza Versione Completa : la mia prima volta (revisione motore p150x)



MimminoAlbe
14-05-10, 16:52
Ciao a tutti....mi accingo per la prima volta all'apertura di un motore px e spero mi siate vicini durante le varie fasi, ma ora ho un problema che mi blocca:
non ho l'estrattore per la frizione e sia la piaggio che il ricambista unico dalle mie parti ne sono al momento sprovvisti.
Ora volevo chiedere,c'è un modo per estrarre la frizione senza estrattore o sono condannato a fermarmi nei lavori?
Nell'eventualità non ci fosse un metodo fattibile,posso comunque procedere all'apertura dei carter o devo aspettare l'estrazione della frizione?
Grazie a tutti

Alext5
14-05-10, 16:54
Il pacco frizione del px viene via dal motore senza estrattore. Per aprire il pacco occorre un semplice perno, un dado ed un paio di rondelle.

L'unico attrezzo particolare che ti serve è una chiave particolare per allentare il dado a castelletto che blocca il pacco sull'albero motore.

Il motore px comunque si apre lo stesso anche con la frizione al suo posto

:ciao:

Alext5
14-05-10, 16:59
per svitare il dado a castello cè un modo per improvvisarne la chiave.

Prendi un dado a castelletto anche vecchio, saldalo dal lato liscio su un dado alto da 17mm, e usalo in una bussola da 17 con la pistola ad aria.

Ricordati prima di liberare il dado dai fermi che la rondella ha.

:ciao:

MimminoAlbe
14-05-10, 16:59
Grande alex,risposta immediata!il dado a castelletto mi pare non esserci,il motore l'ho preso usato e lo sto esplorando ora...dovrebbe essere evidente la sua presenza,vero?
inoltre il pacco frizione non riesco ad estrarlo tirando semplicemente.c'è qualche metodo o devo tirare seccamente?

Alext5
14-05-10, 17:01
Grande alex,risposta immediata!il dado a castelletto mi pare non esserci,il motore l'ho preso usato e lo sto esplorando ora...dovrebbe essere evidente la sua presenza,vero?
inoltre il pacco frizione non riesco ad estrarlo tirando semplicemente.c'è qualche metodo o devo tirare seccamente?

Lo noti sicuramente.

Prova a battere LEGGERMENTE sui lati della campana.

:ciao:

MimminoAlbe
14-05-10, 17:07
grandissimo!!!!provo subito e vi aggiorno a breve eventualmente.
grazie alex

MimminoAlbe
14-05-10, 19:26
bene,motore praticamente smontato del tutto...eccezion fatta per l'albero motore che non ne vuole sapere di staccarsi.
c'è qualche metodo o batto direttamente con la mazzetta di legno sul perno dall'interno verso l'esterno del carter?oramai è l'unico elemento presente nel semicarter...

dopo di chè passerò alla fase di lavaggio dei carter e dei vari componenti per valutare cosa è ancora buono e cosa no.
anche qui conto sul vostro aiuto prima della drammatica fase rimontaggio

iena
14-05-10, 21:52
Vai a martellate, con un pesante martello di gomma ovviamente. :mavieni:

Domanda: ma la frizione con cosa era attaccata? Era senza dado?

MimminoAlbe
14-05-10, 23:20
no era solo "bloccata" nella sede. con qualche mazzettata è venuta via. per l'albero dici di usare lo stesso metodo ma io ho provato a dargli più di qualche colpo ma non basta.non capisco,nel video tedesco che ho trovato grazie a VR usano uno stranissimo estrattore...

ricmusic
14-05-10, 23:29
Attento a non rovinare l'albero.....si esistono degli estrattori per l'albero ma tutti quanti andiamo di martello......Avvita un dado sulla filettatura lato frizione, frapponi comunque un pezzo di alluminio e comincia a martellare vedrai che esce.

:ciao: Riccardo

iena
14-05-10, 23:33
Mi raccomando! Quando rimonti la frizione mettici il suo dado (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=508&pType=-1&idA=0) o magari il dado drt! (http://www.officinatonazzo.it/Frizioni_DADO-FRIZIONE-DRT-VESPA-PX125-150-200--T5.1.1.50.gp.2238.-1.uw.aspx)!

Per l'estrazione dell'albero ho sempre e solo usato un martelli di gomma. Se è da molto che è dentro potrebbero essere necessarie delle mazzuolate belle pesanti.

MimminoAlbe
15-05-10, 00:32
eh si ma è ancora presto per questa operazione.
senza aprire un altra discussione vorrei chiedere ai mod se fosse possibile cambiare il titolo in: "la mia prima volta(revisione motore p150x)", per rendere possibili interventi circa i miei futuri dubbi direttamente qui.

intanto i prossimi passi saranno revisione carburatore e pulitura carter (se riesco ad estrarre sto cazco di albero motore),poi avrò bisogno di un po' di consulenza per capire cosa è salvabile.
intanto domani ricarico la macchinetta fotografica che col cell non è cchiaro

lucio.vr.65
15-05-10, 12:07
Ciaoo... dai che tiri fuori un bel motorello :lol:
io per agevolare lo stacco del vari accoppiamenti scaldo un pò con il phone da carrozzieri, che trovi nei vari negozi di ferramenta o brigolage.
Ciaooo....;-)

iena
15-05-10, 16:37
Io il phon l'ho preso della Parkside alla Lidl. 12 euro ottimamente investiti :mrgreen:

Per l'albero l'unica è un martello BELLO PESANTE di gomma. l'ideale è essere in 2: uno tiene il motore e l'altro martella ;-)

Alext5
15-05-10, 19:14
Io il phon l'ho preso della Parkside alla Lidl. 12 euro ottimamente investiti :mrgreen:

Per l'albero l'unica è un martello BELLO PESANTE di gomma. l'ideale è essere in 2: uno tiene il motore e l'altro martella ;-)

Occhio alle mani!

:ciao:

MimminoAlbe
02-12-10, 01:21
rispolvero questo vecchio post per aggiornare la situazione e fare qualche domanda.
albero estratto con una bella martellata!
carburatore revisionato. niente foto,credo sia superfluo.

i carter sono vuoti ora, eccezion fatta per i cuscinetti ed il paraolio lato volano che non riesco ad estrarre.
per i cuscinetti suppongo sia necessario il phon ma per il paraolio?è durissimo e non si estrae in nessun modo. mi pare di rovinare la sede ad insistere, ammesso di non aver già segnato il tutto :azz:(la molla del paraolio è venuta via insieme ad un po' di gomma che la attorniava).
consigli per eliminarli?

posto un po' di foto e vi chiedo gentilmente di darmi un parere sulle condizioni delle varie parti:albero,primaria,cambio,ecc...cosa si salva e cosa no?

MimminoAlbe
02-12-10, 01:27
altre foto

MimminoAlbe
02-12-10, 01:39
infine chiedo lumi circa la situazione del carter lato volano che ahimè presenta dei difetti.
li ho cerchiati per metterli in evidenza anche se la qualità delle foto non è un granchè perchè fatte allo scuro col telefono. ho cerchiato anche il paraolio volano che come dicevo prima non riesco ad estrarre...

sono rispettivamente solchi, graffi, scheggiature e screpolature che possono causare problemi o devo intervenire in qualche modo?
noterete che le imperfezioni si trovano nella zona dietro lo statore, nella sede dell'albero e nel travaso centrale

Echospro
02-12-10, 01:41
Ciao, piano a prendere l'albero motore a martellate, perchè oltre a rovinare le varie filettature rischi di disassarlo.
Per il paraolio ed i cuscinetti, scalda e poi prova.
La calma è indispensabile, se rovini le sedi dei paraoli rischi che o pesca aria (lato volano) o peggio pesca l'olio motore.
In entrambi i casi ti farà disperare.
Io per i cuscinetti mi sono creato degli "estratori" tornendo dei tubi qualche decimo meno del diametro dei cuscinetti e comunque vanno usati sempre dopo aver scaldato l'alluminio dei carter.
Gigi

MimminoAlbe
02-12-10, 01:50
grazie per avermi dedicato il tuo primo messaggio!
per i cuscinetti riproverò appena mi procuro il phon allora,idem per il paraolio che proverò a scioglierlo.
per i difetti che presenta il carter lato volano che mi dici/dite?

Echospro
02-12-10, 02:05
quali difetti? secondo me, per ora sono accettabilissimi, l'importante è non rovinare la sede di immissione alla valvola e magari pulire e raccordare bene il tutto.
Se non ci sono crepe o buchi vanno bene.
Non fondere il paraolio, ma se tornisci un tubo a misura, scaldi bene attorno al cuscinetto e poi, dopo aver sistemato il carter in modo che "sentta il colpo" e ci sia spazio per fare uscire il tutto, picchia fuori cuscinetto e paraolio. :ok:
Stai solo attento a non fare altri segni nella sede dell'albero.

iena
02-12-10, 09:37
Per il paraolio vai tranquillo di pinza e tiiiira :-D

pakoloko
02-12-10, 10:23
Per il paraolio vai tranquillo di pinza e tiiiira :-D


quoto

MimminoAlbe
02-12-10, 11:27
grazie a tutti,riuscite a farmi una freccia sul punto in cui dovrei fare presa con la pinza? oppure sul dove posizionare il tubo che pichcierò per fare uscire il cuscinetto e di conseguenza il paraolio?
cmq per ciò che riguarda i buchi,quello nella sede dell'albero motore è un piccolo solco,si vede meglio nella 5 foto dell'ultima serie di foto...mi confermate che non fa danni?

iena
02-12-10, 11:37
Le foto sono sfuocate, non si capisce bene l'entità del danno ...

Per il paraolio prendilo da dove riesci, normalmente dal centro

MimminoAlbe
03-12-10, 13:52
grazie a tutti.penso che questa discussione sarà molto lunga vista la mia inesperienza ed i miei molti dubbi.
ad ogni modo do un aggiornamento:il paraolio è venuto via con la pinza abbastaanza agevolmente dopo una notte nel wd40.
i carter sono pressochè puliti,non so se sia necessario sabbiarli..ho letto di tanta gente che lo fa...devo farlo anche io?
prossimo passo eliminare i cuscinetti appena mi procuro il phon.
appena riesco metto ulteriori foto di maggior qualità sul difetto alla sede dell'albero motore e le foto dei vai pezzi per capire se e cosa è salvabile

gian-GTR
03-12-10, 14:29
bravo continua pure con lentezza io sto aprendo il carer del mio GTR e sono un po più indietro di te... quindi seguo interessato :ok:
:ciao:
gian

ciccio88p
03-12-10, 14:55
vai avanti che sei sulla buona strada!

MimminoAlbe
06-12-10, 23:42
buonasera a tutti,come di consueto vengo ad aggiornarvi sui minimi progressi che appena possibile si cerca di fare.
ho fatto una lunga carrellata di foto ai carter nei punti danneggiati per chiedervi pareri che spero siano numerosi. spero questi danni non compromettano il buon funzionamento del motore.
subito di fila posto le foto dei vari componenti per chiedere cosa sia da sostituire e cosa riutilizzabile.
vi prego partecipate numerosi

MimminoAlbe
06-12-10, 23:47
altro semicarter...
mi sembra ovvio che i cuscinetti ed i paraoli verranno sostituiti. aggiungo che ho paura che ci sia da sostituire anche i silent-block (e non so da chi farmelo fare!!) oltre alla crociera, il parastrappi e forse anche l'albero...ditemi ditemi!!

MimminoAlbe
06-12-10, 23:54
l'albero...

MimminoAlbe
07-12-10, 00:00
albero di natale ed albero del cambio...

MimminoAlbe
07-12-10, 00:07
infine gli ingranaggi.
anche su questi mi aspetto dei pareri sull'utilizzabilità o meno dei pezzi.
tra l'altro,considerato che il pacco frizione è da un'altra parte visto che lo sto revisionando (la guida presente su stardeluxe.it è perfetta!!!),non vi pare che ci siano due pezzi di troppo in queste foto? per l'esattezza un ingranaggio della frizione e l'ingranaggio più grande dell'albero di natale? sbaglio?

ciccio88p
07-12-10, 00:14
l'albero motore io o lo cambierei o lo farei rimbiellare e bilanciare...l'ingranaggio messa in moto di solito si cambia quando si fa una revisione del motore e poi le altre cose sembrano a posto...

MimminoAlbe
07-12-10, 00:16
grazie mille ciccio,per le condizioni dei carter ed i due pezzi che mi sembrano di troppo sai dirmi qualcosa?


parrebbe proprio che io disponga di una primaria p150x in più...sbaglio o son quelli i due pezzi in più che vedo?

Echospro
07-12-10, 00:41
oltre ai cuscinetti e guarnizioni, cambia anche la crocera e se vuoi fare proprio un bel lavoro revisiona anche il parastrappi. :ok:

MimminoAlbe
07-12-10, 00:45
si,come ho scritto prima queste sono le cose che sicuramente farò...
però ho bisogno di aiuto per le altre questioni poste...

Echospro
07-12-10, 01:30
Dalle foto i tuoi carter sembrano a posto.
Per darti un idea posso dirti come ho operato sui miei:
innanzitutto li ho vuotati da guarnizioni e cuscinetti, poi una bella pulita con del diluente/solvente per eliminare i residui.
Senza toccare le pareti esterne della sede dell'albero, soprattutto la luce di immissione ai carter, con una carta finissima ho appianato segni e segnetti vari. Mooolto leggermente.
Poi ho allineato i travasi ed il collettore verso il carburatore con un dremel, questo perchè ho montato un cilindro preparato con immissioni differenti dall'originale. Non so se anche tu pensi di cambiare il gruppo termico.
Alla fine, dopo aver attentamente coperto tutte le sedi di cuscinetti, sede albero motore e la parte d'appoggio del cilindro con il nastro americano (credo si chiami così), ho sabbiato le levorazioni dei travasi ed il condotto (collettore) che va dal carburatore alla valvola con sabbia molto fine.
Pulito tutto e rimontati.
Riguardo agli ingranaggi ti posso dire che non devono essere "sbeccati" nella sede della crocera, altrimenti la stessa durerebbe poco.
Io per la seconda marcia sbeccata, ho riaperto il motore dopo pochi Km ... :rabbia:
Ti ripeto: questa è la mia esperienza, ma qui ci sono persone che ne hanno mooolta più del sottoscritto.
Spero comunque di esserti stato in qualche modo utile.
Ciao :ciao:
Gigi

Calabrone
07-12-10, 08:04
infine gli ingranaggi.
anche su questi mi aspetto dei pareri sull'utilizzabilità o meno dei pezzi.
tra l'altro,considerato che il pacco frizione è da un'altra parte visto che lo sto revisionando (la guida presente su stardeluxe.it è perfetta!!!),non vi pare che ci siano due pezzi di troppo in queste foto? per l'esattezza un ingranaggio della frizione e l'ingranaggio più grande dell'albero di natale? sbaglio?

Si,che poi sarebbero il pignone(Boccolo frizione) e la corona (Ingranaggio del primario) del rapporto finale.

MimminoAlbe
07-12-10, 16:32
perfetto,quindi mi pare di capire che gli ingranaggi e l'albero di natale en quello del cambio sono riutilizzabili.mi spiace il fatto di dover sostituire l'albero motore ma penso che ci piazzerò l'albero del "motore titolare" al quale verrà montato un mazzucchelli anticipato, sperando che sia ancora buono. non ho capito la prova del palmo per verificare la bontà dell'albero motore,potreste spiegarmi meglio il procedimento da fare?
inoltre faccio ancora presente che ci sono diversi solchi nei carter in punti,come la sede dell'albero motore,che secondo me sono importanti...mi confermate che non portano problemi?perchè se no è anche inutiile che vada avanti con i lavori....

gian-GTR
07-12-10, 16:45
ciao
guarda qui cosa mi ha dato il buon highlander ieri su un'altra discussione..........:Ave_2:



highlander


trovato per caso sul sito del buon Largo
(http://www.mondo-vespa.com/2010/12/un-metodo-semplice-su-come-individuare.html)
E' Tutto Un Mondo Vespa: Un metodo semplice su come individuare un albero motore usurato...


continua che sono interessato :mrgreen:
:ciao:
gian

MimminoAlbe
07-12-10, 21:41
grandeee,appena scendo in garage faccio la prova e verifico, ma sono praticamente sicuro che l'albero nelle foto sia da cambiare...
frizione revisionata ed anche qui penso ci sia poco da dire vista la semplicità dell'operazione...
prossime operazioni sono:estrazione cuscinetti dai carter(oggi ho comprato il cannello per 20 euri...al brico costava 13:azz:),lavaggio accurato dei carter (appena smette di piovere vado al lavaggio...non so se devo sabbiare:mah:) e revisione parastrappi.
proverò a forare i ribattini col trapano a colonna trovato nel garage del nonno ed una punta hss da 3 mm.

nel frattempo......ditemiiii se i carter son buoni nonostante i danni presentiiiii,vi pregooooo:Ave_2:

iena
07-12-10, 23:31
proverò a forare i ribattini col trapano a colonna trovato nel garage del nonno ed una punta hss da 3 mm.

Mi raccomando: lubrifica abbondantemente con olio finchè trapani, non fare come me che al primo cambio ribattini ha fatto fuori 4 punte :azz:

MimminoAlbe
08-12-10, 03:18
infatti, ho preso già 2 punte in previsione di almeno una rottura.
comunque mi sono informato un po' ed ho verificato di dover ungere spesso la punta e di non fare andare il trapano a velocità eccessive.piuttosto mi pare sia meglio dare tante "bottarelle".
insisto nel riproporre il dubbio sulla bontà dei carter segnati...
se questi non sono buoni è inutile che vada avanti con i lavori...
vi prego portate pazienza e fatemi contento con giudizi sull'utilizzabilità o meno dei carter

lucio.vr.65
08-12-10, 10:44
Ciao Albe, vedo che ti stai dando da fare :lol:
Fai una foto ravvicinata della valvola, che vediamo in che stato è nelle foto che ai fatto non si vede bene.
Ciaooo..

MimminoAlbe
08-12-10, 15:51
ciao luciooo,come va?
nonostante il poco tempo a disposizione faccio quel che posso.
per quanto riguarda la valvola,non mi sembra ci siano problemi..il mio dubbio è più che altro sulle sedi dei cuscinetti di banco.
nella pagina precedente,anche nelle ultime 2 serie di foto si vedono bene i particolari danneggiati.ci sono varie sbeccature e non capisco se fan danno.

lucio.vr.65
08-12-10, 17:15
ciao luciooo,come va?
nonostante il poco tempo a disposizione faccio quel che posso.
per quanto riguarda la valvola,non mi sembra ci siano problemi..il mio dubbio è più che altro sulle sedi dei cuscinetti di banco.
nella pagina precedente,anche nelle ultime 2 serie di foto si vedono bene i particolari danneggiati.ci sono varie sbeccature e non capisco se fan danno.
Ciao Albe, no quelle botte non creano problemi, però anno deformato la sede del cuscinetto, e la parte sporgente devi esportarla, altrimenti non riesci ad togliere il cuscinetto.
Se ai bisogno del DREMEL e frese vieni a prenderle :lol:
Ciao.

MimminoAlbe
08-12-10, 18:04
:azz::azz::azz:
e come?
non ho mai nemmeno usato un dremel!
dici che scaldando la sede non riesco ad estrarli?
porca miseria,ti ringrazio per l'appoggio ma non penso che sia lavoro adatto a me. in che punti dovrei fresare se i cuscinetti non escono??
ora vado giù in garage col computer ed in diretta verifico se col cannello non se ne viene a capo
porca misera!!!:testate:

MimminoAlbe
09-12-10, 03:02
bene,innanzitutto voglio fare un ringraziamento in più agli utenti alext5,calabrone,echospro,ciccio88p,gian-gtr,oltre ai veronesi iena e lucio che fino ad ora mi hanno dato solo indicazioni esatte e precise.

tornando al lavoro mi sono procurato un cannello come quello che metto in foto ma ahimè non è servito per estrarre i cuscinetti. dopo 2-3 min passati a scaldare con la fiamma viva le zone intorno alle sedi,nessuno di questi è venuto via. ho fatto vari tentativi ma nulla...possibile che debba scaldare di più?ho provato anche a dare un colpo ad un cuscinetto per farlo uscire verso l'interno, dopo aver scaldato, ma nulla da fare.idem dopo un altro passaggio col wd40.
poi ho due cuscinetti che sono ancora trattenuti dai seeger sui quali non ho potuto provare.
questi seeger non riesco a toglierli perchè la pinza made in taiwan che ho preso al brico fa veramente cagare!!!inutilizzabile!
i 10 euro peggio spesi in vita mia.adesso mi devo procurare una pinza di quelle decenti per rimuovere i seeger (altri 20 e passa neuri:rabbia:che di sto periodo sono come un calcio nelle palle)

MimminoAlbe
09-12-10, 03:17
ah, grazie al metodo suggeritomi qualche post più indietro, ho verificato che l'albero motore è effettivamente da reimbiellare. mi sa proprio che a sto punto lo sostituirò quando avrò un po' di pecunia.
inoltre i due ingranaggi più piccoli del cambio sono sbeccati (credo siano gli ingranaggi di 3° e 4° marcia o sbaglio?). per intenderci sono quelli a contatto con la crociera....
anche questi saranno da sostituire. ma poooooorca di quel:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbi a:

MimminoAlbe
10-12-10, 01:51
oggi nessuna novità,il pomeriggio è andato via per la sostituzione delle ganasce posteriori visto che ormai frenavo con il ferro...anche quì la guida postata su stardeluxe è stata fondamentale!
spero domani di potermi dedicare alla revisione di sto cavolo di parastrappi.
a presto con ulteriori aggiornamenti
:ciao:

MimminoAlbe
08-03-11, 23:37
caaaaaaccchio quanto tempo è passato....
dovrei studiare ed invece sono ancora dietro a sto cavolo di vesparesources....mannaggia a voi!
ho riletto la discussione e mi rendo conto di quanto è cambiato dall'inizio e di quanto nel frattempo i dubbi enormi che avevo all'inizio adesso mi rendo conto che erano delle cavolate!

MimminoAlbe
08-03-11, 23:46
nel frattempo ho letto molto su questo ed altri forum ed ho letto la prima metà del libro di facchinelli ed è quindi maturata la decisione di elaborare questo motore senza esagerare.
l'intento è quello di fare un bel motore turistico da viaggio.
avevo iniziato con l'idea di far fare ad un esperto le cose più difficili invece ora credo di essere in grado di fare da me che faccio per tre e spendo per un terzo!
a tal proposito mi sto piano piano recuperando tutti i pezzi e gli attrezzi.
albero mazzucchelli anticipato,rapporti denti dritti polini ed il gruppo termico polini 177 che asporterò dal mio attuale motore. inoltre dremel con varie fresette adatte a raccordare i travasi ed allargare la valvola di aspirazione, estrattori vari autocostruiti e disco graduato per misurare le fasi.
cerco ancora il carburatore 24SI. non farò alcuna modifica al cilindro se non una allargatina alla luce di scarico ed un lieve allargamento del condotto di scarico. non so ancora se eliminare anche la "L" dalla camicia del cilindro ma credo che non lo farò..
la fase di revisione resta comunque in piedi visto che devo praticamente sostituire tutto,quindi non so se è il caso di spostare o meno.

MimminoAlbe
08-03-11, 23:53
ad ogni modo ho eliminato i benedetti seeger dei cuscinetti e devo cercare di eliminare le deformazioni presenti nelle sedi che mi impediscono di provare ad estrarre il suddetto.
come mi consigliate di fare: dremel con la moletta di carta abrasiva a grana p120 oppure limetta fine? posto una foto dei punti da rifinire per chiarire..
nella foto è ancora presente il seeger ma confermo di averlo già eliminato...

MimminoAlbe
10-03-11, 13:07
up,nessuno mi da suggerimenti su come eliminare questi bozzi?
inoltre ho letto che per il rimontaggio dei cuscientti e/o delle gabbie a rulli, va montato prima il seeger e poi il relativo cuscinetto....ma....è possibile???come cavolo fa ad entrare la gabbia con il seeger inserito??

Calabrone
10-03-11, 13:37
up,nessuno mi da suggerimenti su come eliminare questi bozzi?
inoltre ho letto che per il rimontaggio dei cuscientti e/o delle gabbie a rulli, va montato prima il seeger e poi il relativo cuscinetto....ma....è possibile???come cavolo fa ad entrare la gabbia con il seeger inserito??

Evidentemente,chi dice questo,ha i carter come quelli della foto nr:1
oltre a questo,ci sono carter con i fermi come la nr:2 e infine quelli che hanno la battuta in alluminio di fabbrica.E poi non si riferivano al seeger di...chiusura:Lol_5::Lol_5: scherzi a parte,sicuramente tu,no sapevi dell'esistenza di questa tipologia di carter.;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao::ciao:

MimminoAlbe
10-03-11, 20:06
ah ecco,infatti io ho i carter della terza foto e non sapevo delle possibili differenze.
calabrone,approfitto di te per chiederti un giudizio sulla domanda più volte posta...come tolgo i bozzi che mi tengono bloccato il cuscinetto frizione??ed inoltre,le sbeccature presenti mi creano problemi con un motore elaborato? ho il timore che lascino trafilare aria dal paraolio......

Calabrone
10-03-11, 20:18
Non e' difficile,togli il grosso della botta con una limetta (Solo sulla botta) e poi pareggia il tutto seguendo la curvatura,con carta vetro di grana adeguata.Mi raccomando non scendere troppo e lavora solo nei pressi senza interessare la parte buona che dovra' servirti da riferimento.

MimminoAlbe
10-03-11, 20:25
ottimo...consigli sulla grana della carta abrasiva da utilizzare?

e la lima, va bene qiesta secondo te?

Calabrone
10-03-11, 20:31
Se limi come...fotografi :azz::orrore::Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata::risata: :risata:Si va bene,l'importante e' fermarsi e controllare spesso come stai procedendo ;-):mavieni::ciao::ciao:

MimminoAlbe
10-03-11, 20:37
eh sono in garage ed ho la macchinetta su...foto fatte col cell al volo.
ma poi può avere problemi il motore?spero di no se no faccio tutto per niente...

MimminoAlbe
10-03-11, 20:38
ora sto provando ad estrarre gli altri cuscinetti per vedere se ho tutto il necessaire per l'estrattore homemade..

MimminoAlbe
12-03-11, 15:07
bene,due cuscinetti estratti....estrattore homemade fantastico,seguendo il metodo aeroib.
mi mancano da estrarre la gabbia a rulli dell'alberino e il cuscinetto a sfere lato frizione. per quest'ultimo ho solo bisogno di uno spessore del giusto diametro, ma per la gabbia a rulli come faccio?? la sede del selettore delle marce mi oscura una parte della circonferenza,quindi ho paura che posso estrarre questa gabbia a rulli solo con un estrattore da interno....ma io non lo ho e non voglio comprarlo a causa del costo elevato. aspetto suggerimenti sul metodo di estrazione

MimminoAlbe
07-12-11, 15:32
bene bene bene....visto che non mi sono arrivati suggerimenti, nel frattempo io sono andato avanti da me....
in tutti questi mesi alcune cose sono successe e vi ragguaglierò subito con qualche fotina.....
dunque: la gabbia a rulli dell'albero secondario è stata estratta scaldando con il cannello intorno alla sede e qualche bella martellata visto che l'estrattore home made ha costo zero ma questo piccolo limite: non funziona nel caso della gabbia in questione.

seguendo le indicazioni di calabrone e non solo ho ingrandito l'invito del foro per la lubrificazione della gabbia a rulli albero motore.

i travasi sono stati raccordati sulla linea del cilindro polini e la valvola è stata allungata in entrambi i lati di circa 2,5-3 mm per lato. appena avrò lavato in maniera adeguata i carter rimonterò i cuscinetti di banco per montare anche l'albero mazzucchelli e misurare con precisione le fasi...se sarà necessario aumenterò ancora la lunghezza della valvola.

i solchi presenti nella zona della camera di manovella sono stati limati nei punti in cui erano deformati e riempiti con il bicomponente.

seguono foto...attendo suggerimenti e consigli, oltre soprattutto ai pareri!

MimminoAlbe
07-12-11, 16:31
foro lubrificazione allargato per gabbia a rulli albero motore

MimminoAlbe
07-12-11, 21:53
punti in cui sono state limate le imperfezioni e messo il bicomponente...in un punto non è stato messo, non so se sia necessario anche li....

dalle foto noterete anche l'invito che va dai travasi alla camera di manovella: uno scivolo che non elimina del tutto il gradino presente ma da una "direzione" al flusso... ho pensato di fare una sorta di via di mezzo tra chi elimina del tutto lo scalino e chi lo lascia intatto...
che ne pensano gli esperti?

MimminoAlbe
07-12-11, 21:57
travasi....
dovrò perfezionare il travaso centrale che di fabbrica non risulta perfetto.

MimminoAlbe
07-12-11, 22:10
valvola...allungata di circa 2.5mm per lato...
so bene che non si dovrebbe calcolare in mm ma non mi son fidato di fare questo lavoro da solo e chi mi ha aiutato non aveva tempo di fare troppe misurazioni...secondo la sua esperienza sui vari lavori fatti su px questo è un ottimo compromesso ma se alla misurazione delle fasi questo non mi soddisfa mi riservo di allungare ancora...
va detto che utilizzerò un albero mazzucchelli anticipato

MimminoAlbe
07-12-11, 22:13
i silent block eliminati, così come il cuscinetto dell'albero primario

MimminoAlbe
07-12-11, 22:20
qui i miei strumenti:
abbiamo l'estrattore per i cuscinetti e silent block, ai quali vanno aggiunte le bussole delle chiavi a cricchetto che ho utilizzato all'evenienza...
poi gli accrocchi per aprire la campana frizione e il disco graduato.

tutto è stato fatto con materiali di risulta trovati nella mia cantina...ho speso un paio di euro per la barra filettata che ho tagliato per ottenere una barra lunga (per i silent) ed una più corta (per i cuscinetti)
ed un paio di euro per il disco graduato che ho fatto stampare e plastificare in copisteria

lucio.vr.65
07-12-11, 22:27
Ciao Albe, vedo che ti stai dando da fare, se non lai letto ti consiglio di dare una occhiatina
Qui TEST: Elaborazione Polini 177 Vespa PX (http://www.acme-specialparts.com/it/motori/test-elaborazione-polini-177-vespa-px.html)
Ciaooo...

smilzoPX125E
07-12-11, 22:40
complimenti per i lavori, anche io mi sono appena imbattuto nella mia prima volta con un motore vespa:mrgreen:

io ho estratto la gabbia a rulli del secondario, con una rondella della larghezza giusta, spianata da una parte, per entrare tra il cuscinetto e il carter, poi ho usato la solita vite + rondelle, e due barre spesse di ferro poggiate sul carter:ok:

Echospro
07-12-11, 22:54
Mimmo, stai facendo proprio bel lavoro.
Personalmente toglierei completamente dalle raccordature ogni scalino/spigolo che possa dare strane turbolenze e sabbierei alla fine (qui ci sono varie correnti di pensiero a riguardo)
Anche l'immissione tra il carburatore e la valvola sembrerebbe molto "grezza" da affinare e sabbiare.
Prendi questi "suggerimenti" come un mio modestissimo parere. :ok:


:ciao: Gg

MimminoAlbe
07-12-11, 22:55
complimenti per i lavori, anche io mi sono appena imbattuto nella mia prima volta con un motore vespa:mrgreen:

io ho estratto la gabbia a rulli del secondario, con una rondella della larghezza giusta, spianata da una parte, per entrare tra il cuscinetto e il carter, poi ho usato la solita vite + rondelle, e due barre spesse di ferro poggiate sul carter:ok:

ottimo consiglio, la prossima volta penso che farò così per evitare le martellate...

MimminoAlbe
07-12-11, 22:59
Ciao Albe, vedo che ti stai dando da fare, se non lai letto ti consiglio di dare una occhiatina
Qui TEST: Elaborazione Polini 177 Vespa PX (http://www.acme-specialparts.com/it/motori/test-elaborazione-polini-177-vespa-px.html)
Ciaooo...


luciooooo, ciao, allora ci sei!!
non ti ho più visto connesso e pensavo non frequentassi più il forum...
quando ti fai offrire una birra?:Lol_5::Lol_5:così approfitto per stressarti:mrgreen::mrgreen:

non l'ho ancora letta la discussione che hai linkato, provvedo subito!!!

smilzoPX125E
07-12-11, 22:59
ah dimenticavo, la stessa rondella mi è poi servita al rimontaggio della gabbia, per essere sicuro della corretta posizione, la rondella antrava precisa prima, ed entra precisa adesso;-)

MimminoAlbe
07-12-11, 23:05
Mimmo, stai facendo proprio bel lavoro.
Personalmente toglierei completamente dalle raccordature ogni scalino/spigolo che possa dare strane turbolenze e sabbierei alla fine (qui ci sono varie correnti di pensiero a riguardo)
Anche l'immissione tra il carburatore e la valvola sembrerebbe molto "grezza" da affinare e sabbiare.
Prendi questi "suggerimenti" come un mio modestissimo parere. :ok:


:ciao: Gg

grazie echo, sinceramente anche se ero tentato inizialmente, penso che non sabbierò perchè ho avuto molti pareri contrari a riguardo, quindi nel dubbio ho pensato di lasciar stare e risparmiare qualche soldino che di sti tempi è oro per me...
mi riusciresti a mostrare i punti da migliorare? penso che a questo punto andrò di carta abrasiva per lavorare di fino... inoltre non aumento di più i travasi perchè non voglio sfondare e non credo di aver bisogno di travasi enormi, non otterrei i risultati che mi son prefissato

MimminoAlbe
07-12-11, 23:06
p.s.
mi chiamo alberto, non mimmo:mrgreen:
mimmino è il nomignolo che mi da il mio fratellino:ok:

MimminoAlbe
07-12-11, 23:10
Ciao Albe, vedo che ti stai dando da fare, se non lai letto ti consiglio di dare una occhiatina
Qui TEST: Elaborazione Polini 177 Vespa PX (http://www.acme-specialparts.com/it/motori/test-elaborazione-polini-177-vespa-px.html)
Ciaooo...


luciooooo, ciao, allora ci sei!!
non ti ho più visto connesso e pensavo non frequentassi più il forum...
quando ti fai offrire una birra?:Lol_5::Lol_5:così approfitto per stressarti:mrgreen::mrgreen:

non l'ho ancora letta la discussione che hai linkato, provvedo subito!!!


correggo, ho controllato ed è un articolo che avevo letto proprio poco tempo fa...questo mi avevo fatto prendere la decisione definitiva di lasciare dei travasi piccoli, senza seguire il metodo dell'utente "poeta" di un altro forum che invece faceva dei supertravasi enormi, eliminando anche la L dalla camicia del cilindro.
io lascerò sia la L che i travasi piccolini..

MimminoAlbe
07-12-11, 23:18
ora il momento dei dubbi e le domande....

non sono sicuro che l'albero del secondario che ho sia quello previsto per il mio motore: p150x...
ho idea che sia l'albero secondario dell'arcobaleno....
che mi dite?

Echospro
07-12-11, 23:51
p.s.
mi chiamo alberto, non mimmo:mrgreen:
mimmino è il nomignolo che mi da il mio fratellino:ok:

Scusa!!! Ok Alberto. :ok:


grazie echo, sinceramente anche se ero tentato inizialmente, penso che non sabbierò perchè ho avuto molti pareri contrari a riguardo, quindi nel dubbio ho pensato di lasciar stare e risparmiare qualche soldino che di sti tempi è oro per me...
mi riusciresti a mostrare i punti da migliorare? penso che a questo punto andrò di carta abrasiva per lavorare di fino... inoltre non aumento di più i travasi perchè non voglio sfondare e non credo di aver bisogno di travasi enormi, non otterrei i risultati che mi son prefissato

I raccordi dei travasi e tutti i condotti dopo il carburatore li ho sempre sabbiati con ottimi risultati.
Non penso che per 2 colpi di sabbiatura ti chiedano grosse cifre, il più è preparare i carter con il nastro americano: 2 pelotas!!!!

I raccordi sui travasi non devono essere per forza enormi, devono solo essere "ben allineati"
Per dove lavorare i tuoi basta che guardi dove ci sono spigoli e "fossetti".
Devi immaginarti di far scorrere dell'acqua che parte dal carburatore ed arriva nel cilindro.
Meno ostacoli incontra più il fluido resta "pulito" e scorrevole, quindi saltelli e incavi vanno tolti.
Ai bassi regimi non interessa molto ma quando lo scambio dei gas nel cilindro avviene in qualche millesimo di secondo, capisci che avere tutto perfetto aiuta parecchio. :ok:


:ciao: Gg

MimminoAlbe
08-12-11, 00:06
nulla di cui scusarti, sbagliano in molti sul forum:ok:

senti, ma sai dirmi qualcosa sull'albero del secondario? è di un prima serie o di un arcobaleno?

Echospro
08-12-11, 00:14
nulla di cui scusarti, sbagliano in molti sul forum:ok:

senti, ma sai dirmi qualcosa sull'albero del secondario? è di un prima serie o di un arcobaleno?

La crocera è piatta o bombata?
Ad occhio sembrerebbe la serie con 2 seeger già arcobaleno, ma non vorrei dirti una strunzata.


:ciao: Gg

MimminoAlbe
08-12-11, 00:21
La crocera è piatta o bombata?
Ad occhio sembrerebbe la serie con 2 seeger già arcobaleno, ma non vorrei dirti una strunzata.


:ciao: Gg

mmmmm,non lo ricordo ma ora che mi ci fai pensare mi sa che la crocera che c'era sopra è piatta, quindi per arcobaleno:azz:.metto due foto di tutti i seeger ed anelli di tenuta che ho per capire con certezza.....

maaa, come faccio a capire se gli ingranaggi e l'albero di natale sono adatti o meno?
perchè io ho idea di avere l'albero arcobaleno e ingranaggi e albero di natale pre-arcobaleno.

Echospro
08-12-11, 09:44
Ho dato un occhio ai ricambi su SIP ed ho notato che ci sono quattro tipi di alberi secondari:

12-13-17-21 denti, PIAGGIO per Vespa 180/200 Rally/P125-150X 2*/P150S 2*/P200E/PX125-200E/Lusso/`98/MY/`11/T5/Cosa, Sede cuscinetto interno 42mm

12-16-20-25 denti, per Vespa 125 GT 1*/3*/GTR/TS/150 GL 2*/150 Sprint 1*/3*/V/P125-150X 1*, sede cuscinetto interno 40mm

13-17-22-27 denti, per Vespa 125 Super 2*/150 Super/P150S 1*, Sede cuscinetto interno 42mm

10-14-19-23 denti,PIAGGIO per Vespa P80X/PX80-100E/PX80 E Lusso, sede cuscinetto interno 37mm

Questo mi fa pensare che non dovrebbero esserci differenze tra PX e PX arcobaleno, però sono sicuro che le vecchie serie avevano gli ingranaggi del cambio più stretti.
Non dovrebbe essere il tuo caso.


:ciao: Gg

MimminoAlbe
08-12-11, 22:17
mmm
il mistero si infittisce...
in realtà il motore in questione (p150x, che nasce a puntine, diretto derivato dal motore ts) ha il cambio a denti piccoli.
io credo di essere in possesso di ingranaggi del cambio a denti piccoli ma non so come fare per averne conferma. come faccio a capirlo?
inoltre sarei curioso di sapere se fosse possibile montare un albero secondario serie arcobaleno con gli ingranaggi e l'albero di natale a denti piccoli (quindi prima serie).
questo perchè possiedo una primaria denti dritti polini che vorrei montare su questo motore ma penso che sia la versione per cambio denti piccoli appunto...mi confermate anche che la primaria DD polini è di due diversi tipi (per cambio denti grandi arcobaleno/per cambio a denti piccoli pre-arcobaleno?)

MimminoAlbe
09-12-11, 21:21
sarei curioso di sapere se fosse possibile montare un albero secondario serie arcobaleno con gli ingranaggi e l'albero di natale a denti piccoli (quindi prima serie).
questo perchè possiedo una primaria denti dritti polini che vorrei montare su questo motore ma penso che sia la versione per cambio denti piccoli appunto...mi confermate anche che la primaria DD polini è di due diversi tipi (per cambio denti grandi arcobaleno/per cambio a denti piccoli pre-arcobaleno?)

nessuno?

MimminoAlbe
14-12-11, 00:31
Originariamente inviato da MimminoAlbe http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/27694-la-mia-prima-volta-revisione-motore-p150x-3.html#post706133)

sarei curioso di sapere se fosse possibile montare un albero secondario serie arcobaleno con gli ingranaggi e l'albero di natale a denti piccoli (quindi prima serie).
questo perchè possiedo una primaria denti dritti polini che vorrei montare su questo motore ma penso che sia la versione per cambio denti piccoli appunto...mi confermate anche che la primaria DD polini è di due diversi tipi (per cambio denti grandi arcobaleno/per cambio a denti piccoli pre-arcobaleno?)

nessuno?

iena
14-12-11, 01:06
Mimmino, da quanto ne so io la primaria 22/63 si monta indifferentemente dalla tipologia di cambio ...

MimminoAlbe
14-12-11, 01:37
mmmm
ottima notizia, grazie iena!!!
sto quasi pensando di acquistare albero di natale e ingranaggi della serie arcobaleno per allungare ancora un tantinino i rapporti che già allungherò usando la DD polini..
l'albero ce l'ho...la crocera va comunque acquistata...
ingranaggi e albero primario arcobaleno quanto mi possono costare?

MimminoAlbe
14-12-11, 02:34
mmmm
ottima notizia, grazie iena!!!
sto quasi pensando di acquistare albero di natale e ingranaggi della serie arcobaleno per allungare ancora un tantinino i rapporti che già allungherò usando la DD polini..
l'albero ce l'ho...la crocera va comunque acquistata...
ingranaggi e albero primario arcobaleno quanto mi possono costare?

aggiungo una domanda...questo prigioniero l'ho tolto con dolci martellatine e la sua sede era piena di una secca merdina polverosa.
ho ripulito prigioniero e sede...ma ora devo riempire la sede con qualcosa per farlo restare li o basta tenerlo momentaneamente in sede con del grasso in attesa del bullone che lo trattiene?

iena
15-12-11, 11:21
basta tenerlo momentaneamente in sede con del grasso in attesa del bullone che lo trattiene

:ok:

MimminoAlbe
15-12-11, 20:11
ottimo, grazie!
chiarito questo dilemma, mi resta il dilemma sulla possibilità di montare o meno ingranaggi e albero di natale I serie su un albero secondario di px arcobaleno.

inoltre mi sarebbe utile sapere: visto che sto per reinserire i silent block nel carter, si diceva di usare del grasso di vasellina per farli scivolare meglio dentro e proteggerli una volta inseriti...io non ho il grasso di vasellina ma ho "l'olio di vasellina americano" cito dalla bottiglietta.
può essere utilizzato all'uopo o mi conviene comprare il grasso?

Calabrone
15-12-11, 20:41
Va bene anche l'olio di vaselina ;-):mavieni:

MimminoAlbe
15-12-11, 20:51
Va bene anche l'olio di vaselina ;-):mavieni:

otttimoooo,
così come ottima la tua presenza qui.
calabrosss, sei uno di quelli che in particolare mi piacerebbe mi seguissero nel rimontaggio perchè mi capitano dei dubbi ai quali tu sapresti rispondermi nello specifico. inutile dire che gli interventi degli altri sono stati fino ad ora utilissimi e preziosi, quindi ben vengano!!:Ave_2:

sul cambio, sai dirmi qualcosa? ho visto che hai da poco aperto una discussione dove si tratta proprio l'argomento...

Calabrone
15-12-11, 20:55
AlbeMimmo,se non intervengo,vuol dire che non ho una risposta...precisissima,per cui non perdo l'occasione per...stare zitto ;-):mavieni::Lol_5: nel tuo caso,mi sembra che siano entrambi a denti grossi,vero? Se affermativo,farei lo stesso la prova con un falso montaggio.:mavieni::mavieni:

MimminoAlbe
15-12-11, 21:02
mi sembra che siano entrambi a denti grossi,vero? Se affermativo,farei lo stesso la prova con un falso montaggio.:mavieni::mavieni:

eh ma non so come si capisce se sono a denti grossi o piccoli...
poi, per falso montaggio intendi sul carter o solo degli ingranaggi sull'alberino?
perchè sull'alberino ho messo gli ingranaggi in questione e sembra che sia tutto in ordine...siamo sugli 04 di lasco in corrispondenza dell'ingranaggio più grande

MimminoAlbe
17-12-11, 01:25
nel frattempo ho provato ad andare avanti con i lavori per quanto possibile...
dopo aver pulito bene le sedi con svitol e carta vetrata molto fine ho messo nel carter il silent piccolo con il suo relativo rasamento.
per inserire il silent ho usato abbondante olio di vasellina ed è entrato a mano senza particolare sforzo..
poi ho inserito il silent grande nel tubo sempre aiutandomi con olio di vasellina ed una "spina" di plastica che mi sono creato per facilitarne l'entrata.
la spina l'ho creata con la punta del tubetto di silicone, sagomata e allargata con il cannello ed il dremel per unirlo a filo con il tubo.
questo il fallo a forma di razzo missile che ne è venuto fuori:risata:

MimminoAlbe
17-12-11, 01:32
poi ho creato una riduzione in plastica (tagliando un tubo di plastica di un vecchio aspirapolvere folletto) che casualità aveva proprio un diametro interno che dai 5 cm abbondanti stringeva fino a 3. l'ho tagliato nel punto in cui la sezione era di 4cm, giusti per far restringere il silent block delle dimensioni della sede carter.
poi con il dremel ho smussato e appianato i bordi per farlo aderire bene ed in modo corretto al carter

MimminoAlbe
17-12-11, 01:37
ok ok sembra una minchia gigante, E ALLORA!!??:rabbia::boxing::boxing:
ora, con la barra filettata e le bussole, spessori e rondelle varie cercherò di inserire il tubo con il silent grosso annesso e connesso.
purtroppo durante questa prova mi è caduta la bottiglia di olio di vaselina e si è frantumata, quindi appena possibile andrò a comprare il grasso o l'olio:azz:

MimminoAlbe
28-01-12, 19:17
niente, trovo il grasso generico, il milleusi, il grasso al litio ma non trovo il grasso di vasellina.....
dove cacchio si compra????
eventualmente andrei in farmacia a prendere l'olio di vasella....mi confermate che è lo stesso del grasso per il montaggio dei silent?

Echospro
28-01-12, 19:27
niente, trovo il grasso generico, il milleusi, il grasso al litio ma non trovo il grasso di vasellina.....
dove cacchio si compra????
eventualmente andrei in farmacia a prendere l'olio di vasella....mi confermate che è lo stesso del grasso per il montaggio dei silent?

Ultimamente lo danno in dotazione a chi acquista Piaggio e serve al vespista per recarsi nelle officine autorizzate ... quando paghi alla CASSA!!! :mrgreen:

99063



:ciao: Gg

MimminoAlbe
28-01-12, 19:40
Ultimamente lo danno in dotazione a chi acquista Piaggio e serve al vespista per recarsi nelle officine autorizzate ... quando paghi alla CASSA!!! :mrgreen:

106949



:ciao: Gg


:risata::rulez:

molto vero,troppo vero!!!

però il mio dubbio resta....

MimminoAlbe
31-01-12, 00:18
allora...visto che non rispondete ho fatto di testa mia e ho comprato dell'olio di vasella per i silent block...domani spero di riuscire a mettermici e completare questo lavoro..dopo di che monto i cuscinetti.
mi resta il dubbio sul cambio...non so quale crociera prendere se quella piatta per arcobaleno o quella bombata per prima serie....l'albero del cambio in mio possesso è per arcobaleno mentre tutti gli altri "ingredienti" sono quelli previsti per il motore I serie....
cosa consigliate di fare?

alelocate
31-01-12, 01:08
Io ho preferito il sapone, così si asciuga....
cmq......ti divertirai:mrgreen: (sarcastico)

MimminoAlbe
31-01-12, 01:41
Io ho preferito il sapone, così si asciuga....
cmq......ti divertirai:mrgreen: (sarcastico)


mah in realtà non dovrebbe essere così complesso,ci ero quasi riuscito ma ha ceduto l'imbocco in plastica che avevo creato precedentemente alla carlona..con le nuove soluzioni dovrei farcela.

tu hai messo prima il silent grosso sul tubo e poi hai inserito questi due insieme o hai messo prima il silent e poi il tubo col silent già dentro il carter?

il silent piccolo è già al suo posto con la sua rondella tra gomma e carter....

MimminoAlbe
31-01-12, 01:44
e comunque il sapone avevo sentito che seccava la gomma, per questo non l'ho utilizzato...
si diceva che il grasso di vasellina oltre a lubrificare tiene giovane la gomma...ma non lo trovo da nessuna parte,quindi olio di vasella..

quando ho detto alla mia ragazza che mi serviva la vasellina mi ha guardato un po' così....poi ridendo le ho detto che mi serviva per la vespa....si è gelata e mi ha guardato come se pensasse che mi inculi la vespa:risata::azz:

blu
31-01-12, 08:14
e comunque il sapone avevo sentito che seccava la gomma, per questo non l'ho utilizzato...
si diceva che il grasso di vasellina oltre a lubrificare tiene giovane la gomma...ma non lo trovo da nessuna parte,quindi olio di vasella..

quando ho detto alla mia ragazza che mi serviva la vasellina mi ha guardato un po' così....poi ridendo le ho detto che mi serviva per la vespa....si è gelata e mi ha guardato come se pensasse che mi inculi la vespa:risata::azz:
Guardando il tuo avatar (bellissimo), l'ho pensato anch'io......:risata::risata::risata:

Logicamente scherzo.

Comunque se vuoi, in farmacia hanno pure la pomata di vasellina.

:ciao:

alelocate
31-01-12, 08:17
:risata:Ahahahahahshshsh
Albe io ho provato a fare come dici tu ma non c è stato verso....
Prima infila il silent e poi dentro ci cacci la barra...
Sec me è IMPOSSIBILE che il silent entri con già dentro la barra ma se la prendi come sfida....tutto è possibile:mrgreen:
Ciao Albe
:ciao:

alelocate
31-01-12, 08:21
e comunque il sapone avevo sentito che seccava la gomma, per questo non l'ho utilizzato...
Sec me il silent deve stare bello inchiodato nella sua sede....col grasso potrebbe muoversi e addirittura con le vibrazioni uscire..
Il sapone si asciuga e blocca tutto...
Io l ho pensata così...

MimminoAlbe
31-01-12, 12:23
Guardando il tuo avatar (bellissimo), l'ho pensato anch'io......:risata::risata::risata:

Logicamente scherzo.

Comunque se vuoi, in farmacia hanno pure la pomata di vasellina.

:ciao:

cavolo, non ricordavo dell'esistenza della pomata...vabbè, dall'olio credo cambi poco per l'utilizzo che se ne deve fare...............questa volta...........:risata::mogli:


potrebbe muoversi e addirittura con le vibrazioni uscire..



cacchio, mi metti la pulce nell'orecchio:azz:
comunque, perchè mi dici che è dura infilare entrambi insieme? quale difficoltà hai incontrato?

in realtà avrei anche chi me lo fa con la pressa ma non potrei controllare di persona il lavoro e mi spaventa un po' la cosa, oltre alla soddisfazione di farlo da solo:rulez:

alelocate
31-01-12, 12:26
comunque, perchè mi dici che è dura infilare entrambi insieme? quale difficoltà hai incontrato?

Non è questione di difficoltà ma di IMPOSSIBILITA'...il silent diventa TROPPO grosso con dentro la barra.....impossibile infilarlo così grosso!!
ma tu ce la puoi fare, ci vuole determinazione:mrgreen:

MimminoAlbe
31-01-12, 12:42
Non è questione di difficoltà ma di IMPOSSIBILITA'...il silent diventa TROPPO grosso con dentro la barra.....impossibile infilarlo così grosso!!
ma tu ce la puoi fare, ci vuole determinazione:mrgreen:


:frustate::frustate::frustate:
lo so che mi stai aizzando!!!:mrgreen:
ad ogni modo io ragionavo sul fatto che, in linea teorica, il gommo, con lo schiacciamento dovrebbe andare ad allungarsi per adattarsi alla sede in cui viene introdotto. il tutto viene (sempre in linea teorica) facilitato dalla riduzione che introduce il silent già delle dimensioni della sede carter.
quando ho fatto la prima prova ne avevo introdotto una metà ma si era rotto uno spessore di plastica che avevo utilizzato per l'inseritore e quindi stava entrando storto...questo è il mio grosso dubbio, il fatto che possa entrare storto...
se invece porto il carter alla pressa, che attenzioni devo prestare o che raccomandazioni devo fare al "pressatore"?

MimminoAlbe
31-01-12, 12:45
TROPPO grosso.....impossibile infilarlo così grosso!!


uso apposta la vasellina......:mrgreen:
e poi ci vuole una certa attenzione per queste manovre, piano piano ci si riesceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee:ciapet:
:risata::risata::risata::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

alelocate
31-01-12, 12:47
Albe qua ci chiudono la discussione e ci becchiamo pure una bella denuncia per dichiarazioni oscene in luogo pubblico:mrgreen:

Per il silent....ho provato a fare come dici tu ma mi è risultato impossible...
Vai a rivederti la mia discussione ho messo le foto...

MimminoAlbe
31-01-12, 12:57
ricordo bene la discussione, l'ho letta diverse volte insieme ad altre che trattano l'argomento.
proverò sia in un modo che nell'altro...tu come l'hai buttato dentro il perno del silent?hai usato presse o attrezzi particolari?

alelocate
31-01-12, 12:59
nelle foto vedi anche questo...barra filettata!:ciao:

MimminoAlbe
31-01-12, 13:01
ok, ok,buono a sapersi, grazie del prezioso aiuto!

alelocate
31-01-12, 13:42
Figurati! Ricambio semplicemente l'aiuto che mi hai dato tu a suo tempo;-)

blu
31-01-12, 14:24
Possono aiutarti questi video?
Cambio silent block p200E seconda parte - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=_-aHrGHTU0U)


Cambio silent block p200E terza parte - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=BJWqfQBQsVk)

:ciao:

blu
31-01-12, 14:28
Albe qua ci chiudono la discussione e ci becchiamo pure una bella denuncia per dichiarazioni oscene in luogo pubblico:mrgreen:

Per il silent....ho provato a fare come dici tu ma mi è risultato impossible...
Vai a rivederti la mia discussione ho messo le foto...
Già il titolo di questa discussione può essere male interpretato.....:risata::risata::risata:

:ciao:

MimminoAlbe
31-01-12, 15:23
Già il titolo di questa discussione può essere male interpretato.....:risata::risata::risata:

:ciao:


che ci volete fare,sono un passionale!:mrgreen:

ora guardo i video

MimminoAlbe
31-01-12, 15:34
dunque, il video si riferisce ad un px 200...i silent del 200 sono diversi da quelli del 125 e 150 poichè già imboccolati. il tutto è molto più semplice quindi per i 200 che hanno una conformazione del tutto simile ai silent dei motori smallframe.

essendo il mio un motore p150x bisogna fare i conti con elementi diversi: un silent piccolino con relativa rondella/rasamento...un silent grosso ed un tubo che va da parte a parte.
si potrebbe comprare i silent già imboccolati che vende tonazzo o sip ma costano 4 volte tanto ed ho sentito di gente che non è rimasta soddisfatta,quindi insisto con i silent originali...

blu
31-01-12, 18:45
Grazie della spiegazione.
Non avendo mai avuto a che fare con i silent non sapevo di queste differenze. Effettivamente nei video la "faccenda" risulta fin troppo semplice.

:ciao:

alelocate
31-01-12, 18:47
Nei prossimi giorni li cambio al mio 200......ti penserò tanto Albe:mrgreen:

alelocate
31-01-12, 18:55
Questa era la discussione del mio montaggio sul 125, magari puo' servire ad altri....tu oramai devi brevettare la TUA tecnica:sbonk:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38462-revisione-motore-px125e-arcobaleno.html#post565067

MimminoAlbe
01-02-12, 17:17
Nei prossimi giorni li cambio al mio 200......ti penserò tanto Albe:mrgreen:


bastaaaaaaardooo:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ho praticamente finito i lavori in camera, a parte risistemare una presa che dovrò fare quando sono solo a casa visto che per forza di cose devo staccare la corrente, e penso che vista la neve non riesca a vedermi con la mia ragazza stasera,quindi potrò (forse) finalmente dedicare qualche ora al motore in garage

alelocate
02-02-12, 20:16
Ciao Albe allora? si avvicina l'ora X?
Io credo che li monterò sabato sul 200 insieme ad altre piccole cose..

MimminoAlbe
03-02-12, 00:49
weee ale, no ancora niente, sto facendo colloqui vari e ancora non ho avuto tempo da dedicare alla vespa...vediamo domani o il week end alla peggio..
però dovrei pure studiare che ho un esame il 23....uffff
cmq stay tuned, l'ora x arriva a breve!