PDA

Visualizza Versione Completa : pipetta ngk



nanopa
15-05-10, 19:45
ragazzi, domanda niubba, ma come monto il filo della pipetta ngk alla centralina del px? devo tirare?aprire?sfilare'? non vorrei far danni..

oltretutto il foro lasciato dalla vecchia pipetta alla candela è molto piu grande è un problema lasciarlo aperto? come si puo' ovviare?

http://www.scootershop.it/pipetta_racing1_0001.jpg

pacio74
15-05-10, 19:57
il filo in genere sulle bobine si svita e si avvita come se fosse un normale bullone ora però non so se quella del px sia avvitata o sigillata come il filo della massa per il buco lo puoi chiudere con una rondellona in gomma che si infila sulla pippetta, ne ho viste montate diverse

marco77
15-05-10, 20:16
sul mio px è avvitata

FranKesco
15-05-10, 20:19
Cosa è questa pipetta NGK? forse serve a far passare meglio la corrente? Grazie. :ciao:

nanopa
15-05-10, 20:42
ok, grazie, quindi praticamente per sfilarlo lo devo svitare e per infilarlo avvitare :applauso:

per quanto riguarda le caratteristiche, io l'ho presa primo perchè la forchettina classica tende a staccarsi o comunque a vibrare (questo ha l'innesto a pressione) scalda meno, e oltre ad essere schermato ha una conducibilità sicuramente migliore del cavo originale. c'è chi nota addirittura la differenza tra questo cavo e l'originale (effetto placebo?)

e poi il rosso fa molto racing ;-)

nanopa
15-05-10, 21:34
come tappo può andar bene questo?

Insulation cap for spark plug (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/PI292005/Insulation+cap+for+spark+plug.aspx)

Vespista46
15-05-10, 21:56
ragazzi, domanda niubba, ma come monto il filo della pipetta ngk alla centralina del px? devo tirare?aprire?sfilare'? non vorrei far danni..

oltretutto il foro lasciato dalla vecchia pipetta alla candela è molto piu grande è un problema lasciarlo aperto? come si puo' ovviare?

http://www.scootershop.it/pipetta_racing1_0001.jpg

Certo che per essere NGK è scandente forte come fattura! E' totalmente decentrato il cavo!! :azz::azz:

nanopa
15-05-10, 22:07
Certo che per essere NGK è scandente forte come fattura! E' totalmente decentrato il cavo!! :azz::azz:
vabbè :crazy:
essendo un cavo quello che conta è la qualità del materiale.e la siliconatura deve solo rispettare uno spessore minimo, che sarà piu o meno 1/10 di quello realizzato..non stai giudicando un cilindro..o un tampax!è un cavo elettrico!

Vespista46
15-05-10, 22:20
vabbè :crazy:
essendo un cavo quello che conta è la qualità del materiale.e la siliconatura deve solo rispettare uno spessore minimo, che sarà piu o meno 1/10 di quello realizzato..non stai giudicando un cilindro..o un tampax!è un cavo elettrico!

Ecco dove volevo arrivare!! :risata1: Come è esagerato parlare della decentratura del cavo, è altrettanto esagerato montare un cavo di questo genere su una Vespa! ;-)
E te lo dice uno che viene dal mondo dei Kart, dove le pipette schermate siliconate vengono usate solo per evitare interferenze con le telemetrie, e i strumenti di rilevazione via radio! ;-)
Se vuoi migliorare la combustione monta una candela all'iridio, e ti durerà anche di più di una normale! ;-)

nanopa
15-05-10, 22:41
Ecco dove volevo arrivare!! :risata1: Come è esagerato parlare della decentratura del cavo, è altrettanto esagerato montare un cavo di questo genere su una Vespa! ;-)
E te lo dice uno che viene dal mondo dei Kart, dove le pipette schermate siliconate vengono usate solo per evitare interferenze con le telemetrie, e i strumenti di rilevazione via radio! ;-)
Se vuoi migliorare la combustione monta una candela all'iridio, e ti durerà anche di più di una normale! ;-)

hahahah :Ave_2: ma lo so anche io che tali finezze sono un po' sprecate, ma la forchetta originale non mi da sicurezza, sopratutto nei lunghi viaggi (preparo la vespa perle vacanze :mavieni:) e visto che la spesa la devo comunque fare, spendere 10 invece di 5 non è poi la fine del mondo..

per le candele dici le denso? non mi so districare con le sigle, vale lo stesso discorso con i gradi termici?perchè la iw27 ha grado termico 24! io ero rimasto alla ngk b9 ! come funziona? ma poi essendo tutte a passo lungo sul px non montano..

Vespista46
15-05-10, 22:55
hahahah :Ave_2: ma lo so anche io che tali finezze sono un po' sprecate, ma la forchetta originale non mi da sicurezza, sopratutto nei lunghi viaggi (preparo la vespa perle vacanze :mavieni:) e visto che la spesa la devo comunque fare, spendere 10 invece di 5 non è poi la fine del mondo..

per le candele dici le denso? non mi so districare con le sigle, vale lo stesso discorso con i gradi termici?perchè la iw27 ha grado termico 24! io ero rimasto alla ngk b9 ! come funziona? ma poi essendo tutte a passo lungo sul px non montano..

Se devi cambiare il filo, e vuoi permetterti questa "licenza poetica" puoi farlo, ma non avrai alcuni benefici prestazionali! :mrgreen:
In effetti è più comoda nell'attacco/stacco alla candela, ma a meno che non ne cambi 2 al giorno credo che non serva molto! :mrgreen:;-)
Per la candela all'Iridio: Tieni, ho trovato una tabella comparativa, vedi se c'è quello che cerchi! ;-) :mrgreen:

andrea4566
16-05-10, 08:44
dicono che devi mettere comunque il capuccio originale per evitare che l'aria esca da lì e non raffreddi bene

LuckyLuciano
16-05-10, 09:01
ok, grazie, quindi praticamente per sfilarlo lo devo svitare e per infilarlo avvitare :applauso:

per quanto riguarda le caratteristiche, io l'ho presa primo perchè la forchettina classica tende a staccarsi o comunque a vibrare (questo ha l'innesto a pressione) scalda meno, e oltre ad essere schermato ha una conducibilità sicuramente migliore del cavo originale. c'è chi nota addirittura la differenza tra questo cavo e l'originale (effetto placebo?)

e poi il rosso fa molto racing ;-)


La differenza, se il motore è elaborato c'è e come.
Lo stesso accade per le auto.
Quel cavo siliconico, ha elemento a maggior conducibilità e miglior isolamento.
Il che vuol dire, meno dispersione sulla ridicola corrente della vespa.
Cosa che non guasta, visto che: già la corrente che parte dallo statore è poca, se poi la dispediamo, siamo proprio apposto.
Su motore originale la differenza è quasi nulla, la vespa gira solo meglio al minimo e si imbratta meno.

danerac
16-05-10, 09:56
Quote lucky
Anche io la monto per il fatto che è schermata perchè ho la delayer che non desidera interferenze per avere un buon funzionamento. Ho anche un circuitino power scintilla che raddoppia la potenza della scintilla e anche qui un buon cavo fa la differenza.

:ciao:

Andrea

nanopa
16-05-10, 10:33
dicono che devi mettere comunque il capuccio originale per evitare che l'aria esca da lì e non raffreddi bene

si lo so, infatti credo che prenderò anche questo.. non so se vada bene ma al massimo lo allargo Insulation cap for spark plug (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/PI292005/Insulation+cap+for+spark+plug.aspx)

per quanto riguarda i miglioramenti, credo che molto dipenda dalle elaborazioni, io ripeto, volevo un capuccio a pressione e già che c'ero ho reso tutto il cavo..non mi sono di certo svenato con una cavo come questo Ignition cable HOT WIRE, (http://www.sip-scootershop.com/Products/85101000/Ignition+cable+HOT+WIRE.aspx) :lol:

Vespista46
16-05-10, 11:24
La differenza, se il motore è elaborato c'è e come.
Lo stesso accade per le auto.
Quel cavo siliconico, ha elemento a maggior conducibilità e miglior isolamento.
Il che vuol dire, meno dispersione sulla ridicola corrente della vespa.
Cosa che non guasta, visto che: già la corrente che parte dallo statore è poca, se poi la dispediamo, siamo proprio apposto.
Su motore originale la differenza è quasi nulla, la vespa gira solo meglio al minimo e si imbratta meno.

Si ma stiamo parlando di motori Vespa, che per quanto elaborati siano, sono sempre Vespe....
E ti ripeto che provengo dal mondo dei kart, dove applichiamo queste finezze, ma non per migliorie sensibili al motore, ma per questione di centraline ad anticipo variabile e telemetrie che vanno poco d'accordo con le interferenze! ;-)

Vespista46
16-05-10, 11:25
Quote lucky
Anche io la monto per il fatto che è schermata perchè ho la delayer che non desidera interferenze per avere un buon funzionamento. Ho anche un circuitino power scintilla che raddoppia la potenza della scintilla e anche qui un buon cavo fa la differenza.

:ciao:

Andrea
Se la monti perchè è schermata e non ti fa interferenza con la delayer è un discorso, ma la differenza non è avvertibile in termini di prestazioni... ;-)

LuckyLuciano
16-05-10, 12:10
Quote lucky
Anche io la monto per il fatto che è schermata perchè ho la delayer che non desidera interferenze per avere un buon funzionamento. Ho anche un circuitino power scintilla che raddoppia la potenza della scintilla e anche qui un buon cavo fa la differenza.

:ciao:

Andrea

Sopratutto col kit potenziamento scintilla avere un buon cavo fa la differenza.
che kit usi?

nanopa
16-05-10, 14:25
Sopratutto col kit potenziamento scintilla avere un buon cavo fa la differenza.
che kit usi?

mi associo alla richiesta :Ave_2:

danerac
16-05-10, 14:34
Un circuitino semplice semplice di cui se ne è parlato su UVA.
il mio schema è il seguente ma per l'adozione vi consiglio di rifarvi alla discussione originale Associazione Uvageneration - Unione Vespisti Alcolizzati (http://www.uvageneration.com/index.php?option=com_simpleboard&Itemid=40&func=view&id=22638&catid=19)

Questo è il mio schema con delayer da un 3D aperto tempo fa
http://www.vesparesources.com/tuning/13666-centraline-anticipo-variabile-3.html#post207950

Si tratta di un condensatore e un diodo collegati come nello schema il tutto ad 1,5€ circa.

dovete solo stare attenti che la tensione misurata come nello schema indicato non superi i 400V.

ciao Andrea

Fricicchia
16-05-10, 14:54
Un circuitino semplice semplice di cui se ne è parlato su UVA.
il mio schema è il seguente ma per l'adozione vi consiglio di rifarvi alla discussione originale Associazione Uvageneration - Unione Vespisti Alcolizzati (http://www.uvageneration.com/index.php?option=com_simpleboard&Itemid=40&func=view&id=22638&catid=19)



MMMMolto interessante!, Grazie Danerac! :applauso:

danerac
16-05-10, 15:06
Qui è come ho collegato i vari componeneti:
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/25106d1235479926-centraline-anticipo-variabile-circuito-power-scintilla-800x600-paint.jpg

attenzione alla tensione fra verde e bianco che all'uscita dello statore può avere alti valori. Tali valori devono essere sotto i 400V altrimenti bisogna diminuire la capacità del condensatore e passare ad uno da 0,47uF sempre dello stesso tipo, per non bruciare la centralina AT.

A presto

Andrea

nanopa
16-05-10, 16:01
Qui è come ho collegato i vari componeneti:
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/25106d1235479926-centraline-anticipo-variabile-circuito-power-scintilla-800x600-paint.jpg

attenzione alla tensione fra verde e bianco che all'uscita dello statore può avere alti valori. Tali valori devono essere sotto i 400V altrimenti bisogna diminuire la capacità del condensatore e passare ad uno da 0,47uF sempre dello stesso tipo, per non bruciare la centralina AT.

A presto

Andrea

il sistema per migliorare la scintilla è interessante e semplice da fare.. davvero una bella dritta :lol: ma la tensione tra verde e bianco non dovrebbe essere comunque inferiore a 400v che dovrebbe essere il valore nominale d'esercizio? (in teoria dovrebbe essere parecchio sotto in una centralina originale) correggimi se sbaglio

per quanto riguarda la centralina, la monti tuttora? come ti trovi?

edit:mi auto correggo. la tensione massima teorica è 400v, ma misurandola ci si accorge che è di norma inferiore ai 200v, ragione per cui lòa si può raddoppiare con un condensatore a 1uF, nel caso superi i 200v è meglio diminuire il condensatore altrimenti la centralina parte..

danerac
16-05-10, 16:19
il sistema per migliorare la scintilla è interessante e semplice da fare.. davvero una bella dritta :lol: ma la tensione tra verde e bianco non dovrebbe essere comunque inferiore a 400v che dovrebbe essere il valore nominale d'esercizio? (in teoria dovrebbe essere parecchio sotto in una centralina originale) correggimi se sbaglio

per quanto riguarda la centralina, la monti tuttora? come ti trovi?

edit:mi auto correggo. la tensione massima teorica è 400v, ma misurandola ci si accorge che è di norma inferiore ai 200v, ragione per cui lòa si può raddoppiare con un condensatore a 1uF, nel caso superi i 200v è meglio diminuire il condensatore altrimenti la centralina parte..

Perfetto in effetti ricordavo un valore errato. E' prorpio come dice nanopa.
La centralina AT che uso è sempre quella e tutt'ora funziona regolare sgrat sgrat ma ne ho sempre una di scorta nel bauletto ;). Mi trovo benissimo.

:ciao:

nanopa
16-05-10, 16:39
e questa ?
Centralina aggiuntiva vespa px Anticipo Variabile su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Centralina-aggiuntiva-vespa-px-Anticipo-Variabile-/230474064530?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item35a9532292)

il tipo ne ha vendute diverse..bho!

alla fine che curva stai adottando?

danerac
16-05-10, 17:53
e questa ?
Centralina aggiuntiva vespa px Anticipo Variabile su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Centralina-aggiuntiva-vespa-px-Anticipo-Variabile-/230474064530?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item35a9532292)

il tipo ne ha vendute diverse..bho!

alla fine che curva stai adottando?

io ho la delayer di elvenr che funziona proprio come quella descritta dal tipo di ebay. Quello che so è che anche dentro alla delayer c'è un trimmer e un condensatore niente più. Il circuito di potenziamento scintilla sicuramente è lo stesso di UVA.
Si potrebbe provare e se lo avessero fatto prima lo avrei sicuramente provato.

:ciao:

LuckyLuciano
16-05-10, 23:59
Qui è come ho collegato i vari componeneti:
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/25106d1235479926-centraline-anticipo-variabile-circuito-power-scintilla-800x600-paint.jpg

attenzione alla tensione fra verde e bianco che all'uscita dello statore può avere alti valori. Tali valori devono essere sotto i 400V altrimenti bisogna diminuire la capacità del condensatore e passare ad uno da 0,47uF sempre dello stesso tipo, per non bruciare la centralina AT.

A presto

Andrea


ah si lo conosco.
NE feci uno tempo fa provando e alla fine mi ritrovai stò tedesco che fece una cosa simile alla mia. cambiava solo il valore del condensatore :lol:
Solo che funziona per accensione elettronica.
Il bello è inventarsi qualcosa per le puntine. :mavieni:

nanopa
19-05-10, 21:49
Andrea, ho bisogno di capire una cosa, per il sistema potenziamento scintilla Associazione Uvageneration - Unione Vespisti Alcolizzati (http://www.uvageneration.com/index.php?option=com_simpleboard&Itemid=40&func=view&id=22638&catid=19&limit=15&limitstart=0)

il condensatore è da 400v o da 250v?
perchè negli schemi dice 400v mentre nella ''lista della spesa'' parla di condensatore da 250? giusto per non far esplodere la centralina :D

danerac
19-05-10, 22:15
Io lo presi da 400v. Significa che può sopportare tensioni con picchi di 400v e può funzionare con tensioni di esercizio sempre fisse tipo 200v 330v. ora le schede tecniche di questi componenti non li conosco nel dettaglio.
:ciao:

Andrea

LuckyLuciano
19-05-10, 22:16
Andrea, ho bisogno di capire una cosa, per il sistema potenziamento scintilla Associazione Uvageneration - Unione Vespisti Alcolizzati (http://www.uvageneration.com/index.php?option=com_simpleboard&Itemid=40&func=view&id=22638&catid=19&limit=15&limitstart=0)

il condensatore è da 400v o da 250v?
perchè negli schemi dice 400v mentre nella ''lista della spesa'' parla di condensatore da 250? giusto per non far esplodere la centralina :D


Cambia poco guagliò!